la Fiera Letteraria - XIII - n. 2 - 12 gennaio 1958
Pa~. 6 LA FTERA LETTERARl'A' Domenica 12 gennaio 1958 M OIl e 11 • servizio di corrlsoondente di guerra. Si lratta beninteso sempre di epJsodl cd aned– doti abbelliti romanzati tra- Dove e quando ~? Le riviste i alian (Contlnua da par. 3) sformati ma tutti, anche se terli lt:1fiuenzare. Da Quando :t:~a;::!nt~~:o \-C~i i=~ i: 0 \~ •,=~ta~i t 0 ;t~~r: ~ '.3lla. sostanz.a al motivo di caPO!itto con ,a:1ovan1le entu- ispiraz.ionc. CESARE l\1EANO è decedu- MARIO SOLDATI sta lavo- ,,uto la medaglia d'oro che Spagna. d1 Solvador ~ Ma- siasmo nel stiomalismo per- Per oue~la raR"ione si di- to a Palermo. Le commedie rando a una commcd1a. Il la• J'Amm1n1slraz1onc Provincia- daria.o correndo poi oer anni l'.Euro- ceva che Paolo Monelli ove che p1u Rii dettero notorietà voro ~•rit )1ortato a h•rm1nc le d1 _Frosinone aveva messo ELIO BARTOLINI ha _cura- pa in oualltà di corrl!':.POn- s.i meltcs.~ di buz buono !IOno: • Nascila d1 Salome •, entro 11 me,e prossimo. in palio per un'opera di un to,_anche pres,o Cappelli, • li dente. o d'il""!viato spc_ciale di ~trebbe ~rh ~ t bi _ • Mehsenda per me•, • Giochi ELIO BATTISTINI su • Il gi!'>vane art1stA. L'opera pre- nr1do • di M~lhelnngelo Anto- Tra gli scritti - che_sprrt~- rrontl dei suoi due maeurl. 1to studioso. .. Potticamente. fal1~d~:\;~~~~dt~~t!1lndl~~~= 2_ra!ia_od_alm:;: ~~ ~rb; ~I ~'i:c11aL.edaA;tua;te·:.aebob8e:ar~ :~ 0 :ro• 1 ~,uf:~ 1 a~'i~;~z{;i: nd le11 1~ ;~a~:-~. Natura morta con le ;!i:'o 1 ~i 11 fi1~~1lac~~. èD•Ji~~1t :oju~c v~e~i/;!!~u~l~nlt 1 .~~ ~i~:1/:!t:~ndo v11°:~:u;;n~::1~1~ ~·2111~~~~!c:d~~:a ~~u:toan~; sto volume lo scrittore cd il ricordi d1 eccezionale mte- :O.leanoera direttore del Pie- strenne e sul clima s_hworevo- FEDERICO FELLINI ha n- ~a. Renzo Hent1. tlio Barto- nuccl viene re-golarmente pub- ro aia rimasto sempre fede.e rc,t1me vl~('nle duran:e tutto JriomaJlsta si sono avverati resse. Ciò non slJ[nlfica che, colo Teatro della C1tta di Pa- le da cui e,-.e !'tonocircondate, ce\futo a Milano 1I • Premio hm fu !IICeneg,:etore del film blicando su riviste e settima- afflnsei;namento del De LoJlls, lJ p.-rfodo d('ll.a su.i attività d, JndìvisiblU. li ma2Stiorc ap- mutando comoletamente ,re- lermo. ~ Cl dice: • la fantuia c comu- S Fedele • _per 1I film • _Le FRANCESCO FLORA ha nall. a lesllmonl_anza det:a sua per cui .. 1a storia. del:a lt'.te-,atudioso ,. d·aRSf'~na:itr .. Fu ounto che si ouò muovere al nere ed indirizzo. non po!.sa GIULIO CESARE C~STEL- derata og,;1 un perditempo. notti d1 Cabma • che •. <' r1u- parlalo a Verona !'tU• Ritorno mfatJcab:le attività di swdloso. ratura {eraJ svolj'. 1 m~to , ar- avver,iont- :rriduc:bil(' la sua. d!~~~1;1 ~i~~l~~~a si~~~= sorp.rendcre coll'annunziat~ e ~~li e dLi/f:~~tF~!i~;~f ,~~~ ~e~l!~:~tct~h~• P~~r~ifb;~~d~~ ~~!~i: riortt~;!a;f1ounP~;:~o t 1aelp;:i;d~~'~/· r.~~o ci~n~~~e~!~ :~~::Ì:~~ ~nse~opnr~'~::,n:! ~c~e~:~t~ ~r mc~f\.'t!~~~:~: ~a~t!~1V!iin~~4~~~:.~!e1:o~: tra,erso l'autore ouasl i:-cm- 'llol,o at~cso_ro_mnnzo do,;e la poh • per la cmematoJ;traha. r1ttura e~sere pers(',tmta a r1cchena d1 una donna op- dremo 1mpeJotu_at1nostr_1mag~ le 10 v_ari M-tton della crltlca letteraria doveva rtso:vers 1 tn:nl'à e :·impon.bilttà di qual– Pre presente in. ori~,a ~per- Roma dei onmi ,anni del! Im- La 11:1uriadel: ;remio • era tl'rmille d1 legs:e•) • pressa dal tnste meslle~e e g1or1 scr1tt':)r1 e cntic1. Gta letterana. ma ff'rmandosi ao- un, esame minuto , puntu 2 :eisiasl iotia (' Ja fata-!:ta de:Ja sona al centro del racronto >ero e auella d o,::a:l !-1 com· presieduta dal! a\ vocato Eitel :ERIONI. DE STEFANI, la sua luminosa volonta d1 nel me~e d1 J1:Cnna10s1 sono pranutto a 11Iumlnare le fisu- de'..e forme hngul.stiche e ml!-, ro~a raue;na:tione. tanto sia nello stile · oenetreranno. Mon('ll!. come '.\ 1 onaco "' era compo~la da FANUl::LE e GALLINA espon- redenz1!'>neadJ1tando. nel co~~ a_vute conferenze _d1 Enzo Pa- r(' di Carducci. PascoU e d"An- triche. quali prove e ao ·r.::n: p:ù si compiacque della soUu- . · li!'iàsi è detto. è un ,-ero scril· GoHred.o_ Lomba~do. Robe.rto ,::ono al CRAL del Ministero tempo 1 \falon umani c spin- c1, Lu1g1 Santucc1, Guido Go- nunzio: scritti che son tutti del giudizio sintetico... dme d: cui poteva circondarsi I racconti di r'aolo :'\lonel- tore ed letter 1 d ._ J\tmerv1m, ~nton10 Petrucc1 e dea Lavori Pubblici. SI traU-a tuali che tale redenzione pos- nella e Carlo Bo. L~ manire- merit('voli d'lnteresse e di lo- Nello studio del Venturi 111 m~.anie la sua dedizione a~i li sono att~aen~1 ,Ila l~ttu- r un a O ella mi V1ttor10 R1cc1ut1. Castello e di opere di paesaggio per la sono rendere -poss1b1ll•· stazioni _sono organ1nate da d('. oltre eh(' per l'artomento. La teoria ddla pura oi,iblhtd studi E bene-diceva l'e d' . ra o:c; la_ ,-wacità del. titmo. 2 lOr !e~a .. Tutte ~e sorprese st ato. premiato per l_asu.a ope- massima parte. e rappi-e,enta- GIOVANNI GE'M'O ha cu- • Humamtu • . . pe_r U metodo scrupo1osamente e la •toria delle oane aru fl- n,. perch~ "in e-.a _ ,~n!-~~ la dners1tà del lUOji!'.hl, ~pes- ~o aumd1 ~s1b1ll con que- ra d1 caraltere ~tonco Il d1- no campi colline ca,olari rato per l'Editore Zan1chelh CARLO BO llUIIultimo nu- sc1ent1f1co e nel. medeafmo gurahoe il Petr.ni trovava la lu· ,teno co d . ~ SO. ritratti_ con _mano assai '-lo 1:'d altri libri che da lui vismo, m!tologia del ::mema ~ \'iottoli alberi, ponl 1, ,cene di un ampio 1:'olume su Carduc- mero da • L'Jndica_tore _EDA• tem~ per J"('sposlzione di cri_- conferma della tesi de: De Lo:- -· si puo 5e':npr~,c~~v~~a-~ t~µce,_ la t:ena d~orismo e \'Ol?hamo soerarc. Finor.a tut- e Chiuini pe .. la 1 uap.:>pera da pt',ca, caMh t'tc. c1 e Pascoli. recen 5 endo • Cavahen di Mal- s:allina c-hlattzu: tra QUt':$11. lis e sua. che •osnl cr.t.ca propr:::o angolo nasco 5 to lon•~- d ironia ~he da n° 1• è troppo :avia non ha mai pre..~ il d:rat~~~:m!fl~~te~pi~a 0 ~::. '.\'ICO PEPE ha presentato RICCARDO MARCHI pub- ;: ·v~1'u!~~~~Ipd~:t 1 ;~t~.e dà d_unque. merita ~rticolare ri- d'ar'('. se non vuo; riM.• t>:- J no -~a:Ja v,ta. conaoia:ore 'di rara pe. non d?~er ~~~ \ 0 010. l'ossessiva pas!l1one per Pt"r i documentari !'tono !Itali a Pall'rmo _la_commedia di_bhchera presso le Ed1l"lom GIOVANNI GIUDICI ci !Jevo uno _del p.u recenti. !D- 11:' una stona del conte,uto. qut ..a ,St'ltf('ta malinconia C'h~ apprezzata. Ad ('SS t fa_ ifet la sua professione di gioma- premiati Piero Girace e Do- Goldoni • Gh 1nnamorat1 •· E Ceschina n_dla_ Collana • La parla della oesia d Mano titolato Ricordando Dom~n.'co s ha da t,ssar au la tecnlea e n(', 1;,,.nz.o amico dl questi ~o. r,erò un .aPorofo nd un.ento li t eli • t t d'' _ menico Paolereio per e Via$::- la prima volta che !"opera grande pocsa. d1 o~m tempo•. Luzi !IU • M::'r!li~• u~a · nuo- P~tnn1 <apparso 1uD_a Rrnuta ha da ~ere non una fabula studi. 1f'nt..a po;f'm:ca trova L: _Cl ,ca ratte~! e delle situa- sa: e 5 a a sempre 1 ",1 i::io ad Anncapn. e Vittorio vien(' _rappresentata. Gli rn- • Prometeo e le Fune., In- va ri"i!lla di criticà e lettera- Sabina n. 2. maggio - aaosto de a//ect1b1U ma ~nlcament,: ■uo •_~o E' tx-ne ch f' u:, po· z.ion1._ lo sv1lupoo dt, un m- D~cc.o. « Ness_un:i nuvola. I~ Salo per • Capodimonte.. terprct_1 sono lllat1: Clara ~u- terpretaz1one Ja P. B. Schel- tura eh è al suo rimo nu- 1957). In esso ll Vannuct'I de- u~a /obula de hne1• et colo- di 1•p1cure:smo elet.an~ e ci ac– treccio al ~dJ Jà dell aneddo- cielo >1 ~CC()Jlltendo I frutti d1 ALBERTO MORAVIA ha tcr1, Lmda S1ni c Aldo G1uf- Jey._Nella stes'ta Collana com- mero e P linea da par wo un protno nbus •. compa2nl In q uM ta più rPmo- ~a5ttt~i ~~~r~olifl~~fJd ~i ~n·;~ti;l)~~Jid~~:~~r~e s~ar; ~;ut:in~r!~~~~~Si~: lad:lid~z~~: ~~~i.Le scene di Mischa Svon- ~frG~v~J1~7 rfa~~:t~1u;:~:n~= p·P~0Lo ORSINJ. espone ,~: ~~~n:!u~~~~p;~~p: ~~:a;;: m:t~u~:t;; citm~a~c;ig~ru= ~~n~!f1~-~~ed~,rc:~er~t~~o~ momen10 della conferenza mi~iore prova !lpreuo•. CORRADO ZANZOTTO Giulio Capr111, 1 sonetti d1 mf'o ~nndseriet 1 1 fcqua[ido re, glovanl~lmo. fece parlare stava soprattutto il distacco_ e t:d!ano·· _ della Pace. Berlino ne~li an- · · PIETRO CIMATTI ha cor- espone alla Galleria Ahbert Milton curati da Bruno Fatto- ~~a ~:~i~niau~:~ ~ampipdi in- di sè. e non poco. nt-l mondo il distanziamento del Pf't~:nll li. Pie. n_i del dOp<>Jit:Uerra: o dt. pae- GIACOMO ANTONIXI retto le ul'ime bozze del suo ven11 0!11 e tre tec;te in r1 e opere ct1Keats " No\fahs. ternamento na 1 isii. della cultura • da Croce: e s~ qu~sto att~qsc·a~ !il lontani e JX?CO noti: 11 \•olume • Poesia. che u!'tcira bronzo. FRANCO LANDOGNA ha EVELINA GADDI ec;pone Dopo avere c'?mpluto SII 1:.u- mento un po um.atera.l' pote I J • d • • Gudbrandsdal m Norve;?l3 al più presto presso Rebellalo SERGIO LERA sta pr~pa- pubblicato pre!ll!I0 Cappellt paesaggi e nature morte 1n di in mod~. PIU che bnllante, ~re un suo_ li.mite. -quan~o te e fl ·t1 colla sosta all'albergo d1 nella Collana • Quattro Sta:lo- rando I br~nz1 che e,porra al ~ La stona d'Italia • nella una personale alla • Bottega straordlnano fsl lau_re_ba di- ricca e magtStrale la docu- ~ ~~~~s;,a1:n~t~~~Ja~~'ìfE! * ~~;-~ 10cm;;!t\ut~! 1 ;a~i~l~pe~~ ~~uri:testo m una personale a ~ol~:,~!a .. ~~~:1~ 11 ec0v~t::rir~e!J dei Vageri. di Viaregs:io. ~~andi~:f>;~;~l~i.P:t~~:.-V: ::: ;~~~zl~~~ladel~~~e!~aazi!~~~ (Conllnoa da par. ;) stonia. e aualche rapido pro- poeliccl che "• dal 1952 al 1957 VALERIA CARLI ha rice- più presto .. La storia della GITTI ntatamente Sf'der(' su la catte- Ne, suoi lavori più_lmpegnativ: . - filo di donna. Sono le pagi- dra d1 docc!lte universitario ... - quello su Poesia e po~hca d1 Wol!. _con Frank Wa:ker ne do,·e il narratore rivela ~---------------------------------------, e fn_poco più di sette anni di carducc1a~o, quello su L'arte che considera questo Lied la sua possibilità di scrittore Il nostro critico lettera- att1v_1tàlctterana (dal 1923 al ~ l!l poe81a di Gnaepp~ Parini (v. F. w. J-Juao Wol/, Dent, non legato all'attualità. rio Ferdinando Vlrdla è 1930. mort agli Inizi del 1931.). et altro. _che la morte ~Il tron- Londra. 1951, pag. 238) e in- i ~~J~tle:r.e ti J ~oj~id11~ stato colpito In questi Do V e d !11d~ 0 ;i1ta~~tln~: dib~~~~a:;: ~?O'::e tov~la.P:nx:~~Ua ~~t; ~~~~~[iab~Hn~~~~e~dg:tr-Ei~~ imperniato su un episodio giorni da un ,rave lutto e qua Il o monografie e articoli e la&lill e ne ~ la tecnica espressiva, alla der •. Ma se poi l'intera rac- scherz.oso fra le ouinte del- recensioni su almeno una doz- analisi più _ria:orosa e. _■1arel c~lta non giunge alla perfe- la Conferenza della Pace nel familiare. Gli amici della. ~1{1~ 0 ~ A ri~!reè ~!teag~I:;~:~ ri:m!~t~ ~~~ ~:::à~ ~o~\\~~- ~ione delle altre non è dav- ~f~Oloan. «d~ve~ldna~~rai:~~ ;o::~anoL~~te:~~la s.lnce~~ i: ~a J~!!~lt~ dlq ll~re r:~:fi; ~1!~~an:t~~ac~o1ri::r:::~a le~= ~~~héco~r :~a li~1ira:~~ I't;. un ancd~C?to sche~so m~ Bibliotheca editnc~. da lui l"aggettlvazione, il giro e u to- quell_i del poeta, che f!laoca- d indole 1;uli_tare _e d1 anni espressioni di cordoglio e L ___ ;___________________________________ ldoata e vo1ut:i. con oltre ven- no della frase. l'-and-amento del va di profonda u_manlta O al- recentJ, s1 :1tracc1~ tutta 1<! . ti volumi di quaderni critici m('tro. u suono del verso. tutto meno di un ri~h.1amo univer- l~nea .carriera d1_ . Monelli di affettuosa partecipa- UN GIORNALISTA francese cspana. a Milano I suol 147 direttrice d'orchestra (tredici nl. dlsej?nl c litografie del soliti collaborandovi volentieri con egli giudica al lume della aua sale come Monke • {id. id. ~~~: 1 v;~efa.pti~~f c~e 8 ~ zione. re~l~~v~~o p!~!; 1 s~: n~~~/bre~t~ ~~~~- ,~n mKa~~:~a :i~~~il;iv:~ ~e~~ o~ eni/;o>gdi:fai~~q~~ ~!~~f:1~ p~:J:~n~ s~;/ 1 \/ac~~~ ~:oc:omlmus~i~i;;e ::~~~'a;':, ~~:~~ .. ~h!~aa q~ue!t~:l~~a~~Pf; ~r;~e rl~ ~; 1~ E~~ca 1 ~i s~: n~sce bene i>er averyi ~Jit'.- Josè Francisco de Paula Nepo- stil<> e l'anima della .scuola Teatro delle Vu_torle dl Rom~ teslm1_1 \'Olla arricchendo ~l Adriano Til1'her, Gio~io Pa- ..deCenestrata /obula de a/- chedorU, nel mondo della •no:na¾' a 1~ngo. da.J v1a2- * muceno y Crlspln de la San- Kono, rondata verso la fine del .. 11 telefono .. d1 CC. Menotu vecchio e accontentando 11 squali. Giulio Bert.onl. Lionello fecti• ~ nentri In campo. come musica, era ormai, seppur ~i Jn Norv~~a al~o Spl~r- tlsima Trinid 3 d Ruiz y P1- XV s~colo da M~anobu e cd il ... Barbiere•. Un pensiero nuo"o Venturi, Umberto Bosco e altri cl viene acutamente indicato non def1ni~1vamente, passa- ~llie inn~bi:~~f~ :;i 1 ;;cisu~ '-----------1 casso • ;:~r,t:bta ~1tn°&1o~i 1 .sea°ut~aa \~ :~. c=~~·icf~a~~~i \~;u:~ig~:t~~- JEAN Cocleau PU!>~licapres- an~:i~ 0 0~ ~~n:_ 11 ~!~~ .. _del- :::mpYoannucci con qualche :-m~!~!o 5~1 s:~;:~:1 ~: quu~ D"IM PRONTA americana nel v~rtc t('ndcnze d.~lla pittura .. WU!y. - ora J>('r .sempre ~r so Grasse! di Par 1~ 1 tutto ~ l'esempla~ profilo tracciato lll che cosa. Invece. ti Pe- no.n e 11 caso di enumerare. sen.so comune almeno da noi giapponese. e la pm spirituale. sempre - la. tua anima musica .suo T~atro. 111ustrato con suoi dal V.annuccl. di tr.acclare I trini di~sentiva dal suo mae- p1u vicino a Mòrike che al LA MAC(HtNA DELLA VERITÀ .Jf suaaestionr, di ELIO TALAlllt'O Secondo Freud l'uomo felice non sogna, non fa castelli in aria: sogna chi manca di qualche cosa. chi avverte nel suo animo desideri insoddisfatti e cerca nella révcrie una soddisfazione. almeno par– ziale. dei suoi più profondi bisogni. Lo scrittore, molto spesso. e guarisce• delle sue passioni. se ne purifica. se ne libera sfogandole sul piano imma– ginativo. realizzandole se cosl può dirsi nel mon– do della fantasia. E' noto il citatissimo esempio di Volfango Goethe: il poeta tedesco confessava d'esser guarito da una crisi di pessimismo. che lo aveva tratto sull"orlo del suicidio, scrivendo il Werthcr: do\1e lo stesso tumulto di sentimenti e di affetti. obbiettivato e trasferito sul piano della fantasia, dimostra la funzione catartica della crea– zione artistica. Per André 11alraux. invece. in un suo acuto saggio su William Faulkner, il poeta tragico esprime ciò che lo affascina non per libe– rarsene (tanto è vero che !"oggetto della fascina– zione riapparirà quasi sempre nelle opere succes– sive) ma per mutarne la natura. Come si vede. il risultato non cambia, anche quando si tratti dei lettori d'un'autcntica opera d"arte: i cineasti ci hanno mai pensato? Le sequenze cinematografiche hanno un loro potente fascino che. come hanno messo in rilievo Padre Gemelli e Paul Schmidt, può venire equi– pa.rato a quello dell_e immagini del sogno. La se– m1oscuntà dell'ambiente. Ja posizione di riposo dello spettatore. il susseguirsi d'immagini e di scene tecnicamente perfette che raggiungono. una precisione non inferiore a queJJa del più vivace onirismo {scene sulle quali la volontA di chi assi– ste non può in alcun modo interferire), la musica. il colore. la tena dimensione, gli schermi pano– ramici, ecc., sono tutti !attori che contribuiscono a rendere l'efficacia suggestiva del cinema non soltanto vicina ma spesso superiore a quella del sogno e certamente superiore a quella di tutte le rimanenti arti plastiche per la sua maggiore ade– renia alla realtà.. Non è senza significato che, dopo il film Quattordicesima ora, in tutto il mondo si siano contati a decine i casi di giovani pronti a gettarsi a capofitto dal più alto coriiicione di un palazzo. Naturalmente il pericolo maggiore ri– guarda e minaccia gli adolescenti: essi sono più emoti\·i dei bambini e degli adulti. tendono alla reverie e sono affettivamente immature in quanto non ancora padroni di un senso critico affinato - come quello degli adulti - dall'esperienza. E" proprio in essi che più facilmente possono deli– nearsi quei meccanismi d"evasione da una realtà da loro ritenuta sgradevole o di identificazione con l'eroe del film. al quali meccanismi sembra spet– tare la massima importanza educativa o antiedu– cativa del film stesso. Particolarmente deleterie. quindi, risultano quelle sequenze cinematografiche che inquadrano situazioni disperate senza pouibilc U$cita se non attraverso tL suicidio o tl delitto. Se passiamo ai e fumetti> il loro influsso. sem– pre negativo. è ancora più grave di quello del cinematografo: qui, infatti, non si fratta di im– magini fuggevoli: sono, al contrario, fissate dal dlsegno. possono essere rivedute a volontà, mo– strate ai compagni e commentate con loro, con– servate per tempo indefinito. ecc. ecc. Secondo Hippert, poi, gli stessi placards, cioè i tabelloni pubblicitari di fllms. sono - per alcuni dei motivi addotti a proposito dei fumetti - più nocivi per la gioventù di quanto non siano i films corri– spondenti. Lo stesso discorso vale anche per la televisione. si tratti di spettacoli cinematografici e di programmi originali, di cronaca nera - come avviene in America del nord - o di troppo mi– nuziose inchieste su determinati argomenti di nt– tualita: il fàscino de!Je immagini in movimento (! di una tale potenza che non trova riscontro in nessun'altra forma di espressione artistica. Intendiamoci bene: lungi da noi l'idea di voler !are il processo al cinema. anche perché sarebbe facilmente dimostrabile che I fiJms davvero peri– colosi sono quasi sempre i films peggiori. quelli che non hanno niente da spartire con la vera arte: ma il problema, sia pure di sfuggita. andava posto: se non altro per scrupolo di coscienza. ELIO TALARICO J'inl :dativa del - Sinai M~mo- • han~o I ii:nu1_ - la tua bacch('tla dlS('gm e. lltografte a colon li~cam('nti essenziali del Pe- stro De LoUis? Ce Io mostrano poeta slesiano. Ma questa no:1 rial and Shrme Foundauon.. HENRY CHARLIER, su .. Hl- magica l ha li "ento "· La coJ>('g.lnaI~ ornata dia~o trml: ..Cesare De Lollls ebbe le pagii:,e d1 Poesia e poei1ca e_ né sarà mai una buona ra- di lndianapolls, di edificare ncralres ... pubblica l'ultima • !!tesso, olo a pr~.s('ntaz O e discepolo attento e d1lettisslmo carducciana In cui si valutano g1one per diminuire anche sulla vetta del Monte Sinai puntata di alcune sue conver- IL PREMIO Hallmark di non è sua ma di Giradoux. 11 Petrlnl. e Benedelto Croce le Odi barbare. Mentre per U Indirettamente la ~i di un JUogo di culto con.s.acrato sazlonl su vari sogg('tti In pittura organizzalo ogni anno l'ebbe aculo lntf>rprete e ap-- ~e Lolìis ... ii Carducci de!ìnl- Eichendorff. ·1ntant a alle tre grandi religioni mo- questa troviamo alcune frasi dalla Galleria Wlldenstcln dl PER ~ATALE Cccll Saint- passionato cicguace. Ma il No- hvo. U Carducci migliore e sempre restando r - e noteiste ln una grande .sala che ~ssono entrare n('lla di- New York su tema natalizio Laurcnt ha stampato con Cras- stro non fu n~ un delolli- maggiore è quello che appro- musicale _ a he ne campo saran collocate la Bibbia. Il scuss1onl! ora molto accesa ln ha premiato qucsranno I set «Crolre è Noci•. racconto siano. che npet~e il De Lol- da a Odi barbare... la tesi del tare 1 . 1 0 nc a non_ CO~: Nuo.vo Test_amento ed il Corano. rtaha sul bi-. tri-, e plurl- francesi Maurlce Vlammck, natalizio dell'autore di Caro- lis in sede di critica lettera- Petrini è addinttura anllteli- di al~ 1. ne nlrl .jastonaJJ I visitato:, pregheranno nella lingulsmo, J?Ortando un contr1- B('rnard Buffet. Bernard Lo- Une Cherle In cui. n('!la nera ria. n~ un crociano. che ripe- ca...: per lui le Barbare scena- Max rt compositor com1; loro li gua e .avranno ~.cerdotl buio di ch1a~ezza Ideale ... 11 rjou .. J'in_glese John Plper. gll notle d'un 24 dicembre. una t~ 1l Croce In s~e di filo- no un ind':'bbio revfrement I Bruch. val la pe?a d1 della loro lmgua AU intorno francese Ce I italiano - n.d.r.> amertcam Edward Hopper, pantera un pittore dt falsi. un sofla e di storiagraha Ne dls- n('lla evoluuone poetica del r cQdhare che Hans Plitzner del santuario saran costmitl non è ben saputo che quando Charles Shecler e l"italiano .giudice.' un prete che non è senti risJ>('ttosament(' tutte le Carducci... [egli] vi scora:e il e l mar Schoeck SI sono r:~~l~l.e restaurants per i pcl- !1, èo~~~~s~~n~a dsl:~~~ti.~e!~~ Gustavo Foppi~ni. ~Je1:itr1u;it~~~:,s:~r ;:r~nn;~~ i~~~b~o~tl~e~e dY:t7n~a 1~;:sr~ ~-~:tn;;,c1~: rl~~anonu:~~i ~~~iT~:~~eor:e~~ltie;~vr;ili ria I dialetti sono la memoria DISEGNI ltaUanl sono an- fanno il loro ~ioco. sua ,personalità. bencbè ancora perfezione stilistica, una tntru- v1cmi al nostro - e in tor- QUA'M'RO CIFRE t engono In d'una lingua. Gli istitutori fan- datJ all"asta a Londra -insieme • In lenta e laboriosa gestazio- alone Insomma di romantici- me che ten~evano a mettere, movimen\o la poliz.ia Jugoslava. no tutlo il po~lblle_ per dl- a pannelli ricamati a punto ve- ne: una personalità ver-ame~te &mo decadente e spezz.are la se. era poss~bile, ancor più in Tutte le mattine qu ('ste cl.Jr(' struggerli c disgraziatamente grosso su .seta a fill d'oro 41 TRAD0 1TTI in cdf° / slo . 1 inconfondibile e lrrl.petlb1le salda unità tra arte e vita e evtdenza gh elemen~ hrici e appaiono sui muri_ Gli stu- cJ riescono; la loro tormaz1one scb l.ui che nel 1730 tuiono f 0 · p('r lua ca.sda II ragaed. 1 che si rltletteva anche: nel suo a spingere verso il tentativo religiosi della poesia del1o denti le hanno adottate come è talmente stupida! Ma non riuniti in volume cd attribuiti d':G Jd j(' . 1 e : 1 c~i7 1 m d.~ stile dl scrittore. stile tutto disperatamente dlssolvitore di slesiano. Ma in questo ca~- tl~e~fno L~·u~l~r~_e. f~~~~~ ~ ~i~;:1/n:~: ~;~~~('~ u11i~~ ~ice~~idr~~e:c~e S~~~ 0 11 0 c~~v~~ ~~atorint~h .. 't~ 1 ~am~ro~':.... P d! ~~n!u!~~:. sca~!n~J~:nt: rt~! ~tk:Un~_ 1 ~:n nd ~u:~ ~o EJfh:~:~~~if :S - hba!~~ numero che· distmgue il pn- zare il .. tout rait - registrato attribuito a Bartolomeo della OC?cacc 0 • 11"" 0 J~.. 1 ali derivatogli forse anche dall"an- tesi ardita ed originale di nuo- 1 capolavori di &humann g1oni('ro politico m~lto impor- piutt,osto che ad OSS('rvare e Porta. sono pas,ati da un col- r:::;.ort~Ìt coub"t,~fcherà c~:J 1 3gi 58 tipatia esplicita e risentita del vo Il critico si ri!à a • quell_a Brahms e anche quelli di tante. Mllovan DJ1las. autore a creare?• Validità ambi\fa- lezlonlsl,l irlandese ad altro ..La Di\'lta C-Ommedia• con De ~Uls per _quanto di aulico tale .. fabula de a//ect,btu pn- Wolf. l1endelssohn e Franz a g~o•d~ac~ttfc,.,aa f;i5:iti~1~n d~J ~~~lf~mrre ~Pe:fa:,~~~t~e~o~~~~ ffo~ 1 la 0 ~~:!t ~f{i: ~ite:fi~e m~J i11ustraz1onl del . Botticelli. e :iodiac 1 :!J~~l~oe~~ nel linguag- m; ti~~i s~~~~~-i chiude con ~n~:~m~~~ ~~~nziha, poste: comunismo Il numero è: 6880. zero senza cr.isca pannello su scia e fili d'oro .. I promessi .sposl•. In prepa- N('J suo primo libro, Poe"ia e una citazione da uno scritto estingue la e cde nond s: • eseguito a suo tempo per Maria razione .. vua No\•a•. e •Vita pOPlica carducciana Cdel 1927), del Pettini. che ml piace ri- poeta. ' gran ezza e KODAMA KIBO. il grande GIANNELLA DE MARCO. Stuarda. e pagato caro forse di Dantc• di Boccaccio Il Petrin.i mostra già una suf- portare. percbè dipinge bene RODOLFO PAOLI pittore 1iapponese, dopo Roma tredicenne. da oltre otto anni per questo. Manifesti. cartello- PlET ficlente eutonomla. nel con- la nobiltà del carattere di que-. e . nisga!II, ma .tre poesie di ~[ t [l I sinfonia dl colori. oono Dil:h<y. Collingwood. V- Dio, natura questo suo hbreUo andreb• [ OS ['8 IJ OO~fJ 'l Nelle acqueforti. Giorgio De C?· Hegel. Kant e Croce. I SOi- o fil Isso bero segnalate: e Calabria., (I !! (I Vincenti, con anUca e saJ?O• g1 sWlo storicismo e $Wl'esi- e v1·a!!21·0 • Ora le mie verdi vallate• 0 rosa parizla. continu:9 In m- ---- ~tooz!e.lismo sono anallnatl ~- 00 (Continua da pag. l) ~is~~:~f s~ 1 fa':~!b:! fd.én~ u~el 1r!flegur~~f:!ti l:~Ja ,;ra:!~~~~ ~~t•!~a~~:g~~;~~rir,ial~~g~: ~~~~~il~~c~tu57nt~~~o: (Contin~ par. S) - gluoco di emozioni e imma- appaiono m questa mostra al del silenzio, JI fissa nella me- in tal senso. il saggio ..Natu- 1 z1ato, è ancore da sperare gm 1 tra loro dipendenti e re- Circolo Artistico. capitanata moria, che è la pnma piastra mllsmo amencano.. qua I ~gli f1ssa un mO\\'O che la 11 porta» {quanto pre- se con enulnità di timbro e dalla zampi1lante ven:i pitto- da incidere: poi. come dice un ML"'iO 1ILl\. .1.'Jl Il cuore .su_llopaes1st co e musica-le Dalla giata nel legno!) d1 Nen Poz.- con ere!:heua di accenti. Al rlca di Giorgio De Vlnccnz.i. poetà ... lavora con la mano mano. Cino del Duca Edi,o- passione del v:agg:are. mve- z.a non sia p1oprio desunata I d . 1 a cui con umiltà di toni e degli angeli• ';:!~~'J:::i::5':r.:::::o-. re. ~11lano. 'PP 248. L t 800 ce. egli trae 11 tenue argomen- a chjuderst nom I giovani po;/ 1 ca a- Singolare forza evocativa st Da questo purissimo mondo ,:: La letteratura per J'1nfand~ to dei racconti e d elle no\·ei.- • • • ~resi (A~a:tal s. d 1sso / aggiunge Salvatore An~na si passa al desolante e stu- 'ro'\'a in que6to volwne una le, di CUI e t.p.ca e La v ta Alle 1lluminaz1oni recenti è iuseppe e vagg1, e qua e e sub110 segue nella saplcnt~ pendo paesaa:a:lo delle Valli valida cifra Son<> quindici rac- di un perd:g,orno • (Aus dem d1 Fallacara lmz1atr1ci delle uscila m queSt1 giorni una Irregolarità delle luci e delle di Comacchio. che è cosl am- ARRIVI ili sa-pientemmte illustrati da Uben eines Tauge-nicht.s) collana e Lè quattro stag10- originale reccolta e Tre bai- ombre. la raffinata stravagnn- pio. luna:o c. sonante per gli Rmo -''-lbe:1,arelll La prefa- La oatura, che ob.ett:va- nl •· /ulminazionl enz1 nella late e un ritornello• per le za d1 Antoruo Orlando Una echi. e sc.mbra senza confini z_ione d1 9" 1 ovanru ~08Ca do- mente e quanto più di con- li tà d 1 t m edlZ!onl Por!in di Rame) non unica e: solidale atmosfera pur questa avara e splendida terra , rebbe da-.e il cnsma d,ella le- creto si possa munag oare evi { ~es dcu1 SI 8 f 0 d- è d1f!lcile pronosticare che si con partenze ed obbietth,'l di- ha attratto la ricerca aru.sbca DI gittlm1tà della sc-elta. Un buon non è per 1 romanuci e ~ pagna a uci a pero 6 1 dovrà egg1ungere anche quel- versi cm:ola nei di intl del di Salvatore Ancona. ed ora Ebro iper 1 nostri !igll rattu"tto r · so ~ue::ab~f!~roèpc:::u,~:gr~ lo di Franco RICCIO tre ~pos1tori. dove l~mpldo e~~:~= f;~~t:!z~"cr,tnd\a°n~~ BIBLIOTECA Pll~~!~~~~:.ti~~i ~eppu~ unrrealt~:c~~~~~ virtù leggendaria dt Giovan• Lucano di Tricanco ctJ1;1epuntuale è lo .stato lirico, or- narrativo è solido, l'mcied.1bi- Nuo ... -e. Tonno, 1957. pp. 70. un lOSieme, e talora un tu- nt Comisso· uns raccolta di 11 povero Scotellero, è G11; 1-chestral e con inusitata ne- le tenultà delle sfumature . , L SOCI multo, dl. sensazioni ind.\.•- brev1 tndlcaziom poetiche, seppe Glannotta (del 24 ). chez.za !ematica dona Jl senso esatto delrac- LI:~e?"R.o\.."'iERl L enigma dt Una nota Cl a,,·..-erte ohe que-- duali e d UJ\nlag'.Dl. d1 rap.– tenui e fluide nell'ebbando- magistrato La sua VOCf> è le- Si r esta .stupiti ed ammirati qua delle cose dei campi F e e, R roma.1~7 Ed-;z!~ sto volume di poe&2e è aCa menti e di briv.d1 susc..tati e no al paesagg;o che d1 volta gata al paesaggio e allo vita per il V1gore di Giorgio De deniro J"imme~ ed incorpo~ i:n~~ orna. . PP , terz.a ed.UJ.one. Sono compom- suggeriti dal pa.e.saggto il in volta s1 mostre. per puro della sua regione: aspra e Vmcenzi. e Ja sua penneJlata reo .spessore della nebbia Questo autore cl ha dato dal menti 1spi.rati alla zuen,a e alla Quale è, appunto. la natura accenno ma cosl prensile non melme al colore c.sterio- cosi umorosa e vibrante alza Se In Dc Vmcenz1 e In ·52 ad oggi una 1lu a serie montagna. Tut·e le qua..~ro par. soggettivata oltre ogni limite. sulla pàgtna appena scalfite re. ma alla pietà della.natl!- davvero un feUce e •disteso Ancona, esemplare è la sin- dt opere tra ..canti~ roman- si conser,.•~o ,quest'muca com- Tanto soggettivata che lo Composizioni hnche che ra. dei sentimenti, com è evi- canto. un consolante senso di cerità crcatl\1a. con Antonio zi, tragedie, etc L'enlQ"ma di ponente L Amore Cl inv.a en- Eichendorff. pure !uon dalla risalgono egli enm dal '12 al dente m e Lucania•. e Le umanissima compostcna Il Orlanao, J){'r le folgoranti ac- Venere è la decuna opera che altri volunu. Sono "'Zelia Slesia nah\!3, continua a ve– ,22 in gran parte legate alla madre•, e Una neve e una verde dei prati. delle siepi e censlonl tonali, si passa al RAFFAELLO F_RAl'fCHL."'ll:Tonit:tll., la Po_ete.s,a,. ~Ele- dere dappertutto la Sl~a e se~sltiva visione delle cose. e lanterna•· . degJI alberi. con la sua paclft- mondo vagante della fantasia, Meta/i.sica e &torta, Giannini ment! di r!ton_ca genen let- da~pertutto ntrova .i soliti bo– tali da far Intendere il sue- Nozze con la terra d1 Ma- ca violenza. s'accresce di ros- Egli scompone per ricompar- Editore. Napoli. 1958. pp. 291. teran .~e.tnca. H~liono e bar- scht. le tonti e gli usignoli e ceslvo impre!;sionismo di rio Gorinl (introduzione di so. di viola, di giallo oro. ed re. un rovesciamento della L. rz000. ar~ 1 !Speruabile per ognt i soliti chiari di luna. questo scrittor'e così legato Giulio Alessl e d!segnl di Ni• è qui dove esplose l'assoluto realtà, che diviene la ..~a.. Quinto ,·olumc della_ Collana ~1~1f·A~1'e scu~I~;~ .. 4' P~e.s;e .. ~ ~ ti viaggio, _che non è pro- a~li aff~ttl e al colore della ~f ~~Zt/ 0 è ~~?aui~~~ r~~co~li e cara!t:ristico timbro terra- ~1fj!à, ~ 1 :us~~ st a el;g~~= F:~~[~a ~i~:11~i~roq;e~~ 1 '{ib~ ce.sco. Pasto_~hi. il· p{tt~n .., ~;~e~~e è ~sew~•:~!~n ~ sua regione. . . . pubbliooto del . 39 81 , 54 1 rese. ctoe _una aggressiva. an- gioco cromatico. vuo 1 e coerc un'opera di crlti- ., L_inche d_amore ... e .. Lo errare alla cui rad;c sia il po~~~n°rJt1i':;1 ;~~c2:nL~c~~~~ seguenti. vOl~mi: ~ sere_n~ta che se tun.fda e vera:inale. A. ~l. ca !il060fica. Gli .iu:orl rrat'ali ~~n~nr:~r~ons:°~nci:1 •~~ti congenito scontento d~a gen- De Giovanni (Viaggio eh.e del ro"ignoh fenr, ~ed1t9rt: r------------------------------. Montale, Quas1modo e Unga- te t,ede-sca, è anch'esso sog- non finbce), Frane:() Riccio ~r:3bba). Vento sut miro rttti ... gettivo a punto da pr~nde- (ll sole non basta). Giuseppe {ivi), Tumulto dolce e . La o BLIO ~~"T.~: Oggi 8en:a do- re _da_U~. Pll'!' evidenti. carat- Glannotta (La casa sulla pie- roS: _alatad 1Welle ed1z1onl #J- . ~ ·'S">·. uwri• N V I TA ' I N mon1, Poesie. Edizioni SIA. t~ns~che ~. e1 paesi e delle re- tro) Mario Gorini (Nozze con " ntiero e Arte i)). ! ~i' -· ~ Bolo a, pp. 41, L. 250. g1on1 vds1tate. 11 e Tauge- la ttrra). Il Gortnl sa districare dal '5- ' ,_,. v In_ una prefazione leggiamo· nichts • viene, da buon ger- Voce sommessa, quelle di ~rovlgllo .dell~ ~ua fantasie ~J : Elio Giunta è un giovane poe- mano, in Italia e_. tutto som- DC Giovanni. nato a Sanre- accesa « 11, v_1ohno del so- _ '.'. • ,,... DI seo TE e .a. ~o~ nuo,·o tuttavfe_ alla mu- ,:nato .. no.n sa reg ,strare. oltre mo nel '22 di professione stno •: li v1oltno e non • le , ~- A sa. hnca ... ~ 9retaz1one è d.i 1 nomi, gran c.he di veramente Idraulico giÙnto al primo li- frivole mandole•. quindi uno G1u~cppe Prsanò. n vo!ume carattenstico e veramente bro con' ecceJlentl garanzie strumento più sottile. Egli · c;n¼ij anche lnierpreta.:ioni italiano. Là dove Goethe ave- blbllografiche. Ha Infatti pub- ricerca l'angosciosa chfaritd, P~"-.O f 0 °z~'\~'"ELL.i\· R va SCOJ?Crto~n. mondo grande blicato gruppi di poesie ~u! t l~~~ ;e::s~!. dl~nl~~ ~~~ I. . . . ·o ,da: 1951. pp. ·32. 0 L.n;oo· ~vvC:~g~~~SSF~òlitigl!n ~~~ P!)nte. Letteratur~l e Questd e un male perenne• è volto L a//iatattu.1mo compleuo La bella colle.none. che la l'aprile 1935): , Sonata n. 3 in ln questo _volume. che è il paeS:stict a lui graditi t~nto ~i'~,tt~c(~~ 1 ~\~2:ud:i ~~~;io~ alla ricerco di un 'rapporto ~:; 1/ ~~rt~~s~at!' :-a~n;,.n 0 ~· :0 1~ :~!:èa l~l~i~~~. d!~npr:r~;oep~ ~i :"1::~~ 1~ag~io/:· 1~P-~!· ni;r;· : 1 ~~f:nnEt:!~~~ora~~l~e ~ 1 ~~~ che gli episodi del r~cconto agosto 1956) ~o Cerio Beto~- ~i;r:i,n~~n!: 1i1t:::.2.c_ con lo ha certo bi.sogno alcuno di pre- raccogline le migliori incisioni op. 923 .. . (inciso n,l:pril~ sie. L'autore è nato in Ciocia- potrebber~it?u~~l tuth, essir chl che di lui rbbe a souoh- d 1 . . 6 1 0 m1;i:anno 8entaz-ione. né di elop1o: In bra- .e//e1tua1c nel corso di quesrn 1935) . .-Sonata n. 5 in /n a ria. a Fondi. ~e. senia ico . trasPorta 1 neare ll e commento alla vita dc la vitaj,·A Clt cgripi \cn- vura dp1 .singoli e.s('ctHori e secolo. s·~ 011171 arnccliitG del- giore' op 24 ( Pnm em ~- PIETRO SCOPPOLA: Dal Neo- :n qualunque altro, romanti- ~~~~~r:_- N! 1 i1efra~~f: v!rs:gJl meag~i 1 ch~~~ù 0 oor;o;o ~i ~!~'d.s~~~t':e d~~n !u!r!~:~~o :;:~ ~~,~~:~aledteBe~~~!~~/ ~i~; .. Son.ata .n ; i ; la i::u;~o~e: ~l~;n~:. aJ!fve~~ocr:t~~ COÈt~~~: ~~l~~~~d~~ir con_ ~ De Giovanni le Immagini del ricordo dell infanzia sulla rl- anche dal pubblico amante df>L-rappre8en1ano _ comt. del re- op . 30. n 1 .. ( mci.so nel /eb- dlum. Roma. 1957, pp 182. suoi ,ra.z1os1. ma stereotip:. mondo sensibile sembrano ya pes~rese. col peso di tali la mu81ca cla8.sica. Ogni e.secu- no. qua1i turto la produzione bro10 1936): ., Son ata n. 7 m L. 300. motivi. npres.i cosi spesso. so– chetarsi uscir fuori dal immagini Che non disdegna- :ion~. ogni 1nci.sione che pOrta beethoveniana - uno espre.s- do m aggiore. op. 30. n z .. (In- Q~to lib:o, partendo dalle prattutto nelle liriche. a fred– dramme'. e trovare l'uscita - no lo concreta espressione, la loro siglo .s, raccomanda .sione di /ondamen1ale impor- ci.so nel febbraio 1936), ,. So- origini del -movimento ca~~o- do: con i suoi Geiger O v:o– dl questo rumoroso labirln• ma onzl acquistano di lncl- 8empre .per l"one&td. il n1tor~. ranza per capire i.l mondo poe- nat e. n. JO in 80 1 maggiore ~lco" O!H8-1878). centra tutto linisti. i suoi vagabondi che to • che è la poesia: ~ Fatemi slvltà e di fermeZ-2.0. come la clau1ca 8emp/ic1td con cui taco ed umano dtl maestro d1 op. 96. (lncuo nel giugn~ :I P~esso slortco da questi si rassomigliano t~ttl. con la trovar(' l'uscita - di quesro nel co,o della poesia di pa, ooni te.sto vien_e prP,entatc id Bonn. Compo.,ie 111 un ptnodo 1936). Le segnaltlre .sono. rr-:r,,J !:no all'ei,oca del !asci- s~arsa dram_m_atic!là pr':)prt? rnmoroso labirinto _ afjin- li!'lna 47 e se~uente che an- e•po!ro. nel, m1phore dii modi che va dal _1798 al 181_2. le ., So- .spettivamenie: COLH 6 _7 _8 _9 - ~o Pur essec_d~ un J.avoro di un_romantici~mo non piu di– chè subito me ne vada _ la- drebbe tra~ntta per Intero, pos.s1b1h. L ulttmo duco dei nate per v1oltno e piano/orte.. Come omaggio a colui che ~ P_nncipalmente dn.ulgatl~o (tut~ nam,co e polemico come quel– .sciandovi alle vostre cure. - assieme oli eltra del titolo ., Virtuosi•, prf>8f!ntatoc1dalla .sono, ptr 1nten~11<)~i e.spre8- 8Eato uno dei nostri maggiori ~ I volumi della U~1,,.--ersalelo di Jena, non soltanto inte• Certo 1 m errore _ mi ha • Non è tempo di cetonie, 'V~ce ~el Padrone .. conuene: .s1one t profondit_4 d1 Pf>fl8it•ro, cantanti: Bcnianuno Gigli, u~ tud!um J~ sono, peral~ro), non ressa. ma anche riesce a dar• tratto in questo luogo - Per T.,il:!'ht!•: ed entrambe ml Albinoni (rev PaumgartnerJ, 0!mme di 81!1GUhante bellezza. gnahamo due d1sch1. 8empre manca ti .1 Pre9en~rc1 l lati ~- spesso, la genuina commo,. fauore· - Qttf>llo m~ntagno ~Pmhronn le olù riu!;clte e ~I- ., Concerto In re maggiore'", L ,nttrpreta...._ont dei quattro dPUa • Voce•: un -45 f (7 ERQ rw: 'tCe forna-vt del Mo- z.:one estetica. rrlt'orl;,,ontP - con un cu- "'nlticafiv(' di que~lo libro. ~P- J- nj.6 voli~~ oboe Renato m1Cr()80lch1. cht Je ro~colgono 119) conttnen1e brani dal Pa- c-~fne° af!~~z~· attraverso CARLO PICCHIO ,c-ino .di. neh~le - n~n è qirl ::;~ 0 ° 0 "dt ~~~ in~~:!l;nt~ lna~~n~.agg 1~~;. '·, 10 ;isi1"!;~~~ :~: 8 ~rd~~~\rt 1 1~~~ q:!td~te 010 ~ }~~~I de1a~~~~~cot FJ~\~~ d: 1 '!~ CAt;RLO ZAPELi.O~l: Jncanhl,----------~ nl;e I t o~t;1 ~on fini. •. C ~hinrità. il 'ieeno cioè di ouel Rtnato z.an/1?1 f> MtchPle Vt- Imi.sta Frit.: Kreisltr " il pia- non Lescaut. e un 30 cm int1- d! S~{s~e d~ gol/o. ~!zio- COLLABORATO Hl e or r 1- sen::n~~I ~2~ 1 ~ 0 ~na;i :e sf~ -~err!untn rapporto col mon- ~aJ~ni!b;~~: 1 ,,[;;;; 0 i 1~z~~o~, m.1J~c:~:n:e~~Pcfei duchi·, So ~olato ., "Na sera 't mar,g.,o ~ e :~. -6?.~r 0 au!on, s.. resa. spondentt. Informatori rtc•r– stato lncluso nell'antologia di ;l~I c~ie ;;; 1 rare sir pc! propo- n. 3 e Pergolt.si (re,.,, Fà.san·o,: nota n. ' in re maggiore ·op. 12 p~; 1 e;e'W!e c::~~~~ rd ~~~~;~a lt E' un volu me elegante e ben ca ovunque Or(&.rtlnulone scrittori calabresi curata r~- ar O or n · • Conceriino in .sol maggiore,., n. 1 .., ., Sonata n. 2 In 1~ mag- (DALP 1018 5) ne, ~rato e.on molti ac:-que.rellt di 1lornal11tie&.. Cu,etta ao .. •---------------------' centemente de Falqul e SI• ELIO F. ACCROCCA li d8C0 è QALP, 10185. giorc, op. 12, n. z _ (inciso nel- · EOlSO~ · do Ra1mondi. GlTTI Publlslp - Tortno
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy