la Fiera Letteraria - XII - n. 50 - 15 dicembre 1957

LA FIFRA. 1.FTTFR-\°RT'\' Domen,ra 1?; rlireml-ire 1957 ---------------------------------- --------------------- stesso, aperta e tuttavia mi- r---------------------,. (Continua da pa,. I) LETTE] RAT U n A ,~~i.,ifi';::.b~~ :r.~?·,.~r;~ NOVITA' IN DISCOTECA steriosa. Direi che in essa egli ha saputo Gnnodare un ri– fluire di fatti ancestrali. che l'educazione stessa di Bruno non può che respingere pur sentendosene attirato: il sen– so del paese, delle generazio– ni, un senso di morte che lo lega a Leopolda come a suo padre (le pagine del clm ttero t'Ono le più insinuanti e e.cu– te in questo gioco di ch iaro – scuri), la e pungenza ,. (è una parola che ricorre almeno una volta in ogni racconto di Bigiaretti) dei dolori e dei ri– morsi, quel sentimento di amore e morte che è nel fon– do dei marchigiani. E che dietro queste sottili filigrane, sotto il gioco e le ernbivalr:n– ze dei sentimenti, si proietti qualcosa che appartiene as– sai profondamente al Bigia– retti, al suo mondo, ai suoi affetti, e penso che sarebbe davvero difficile negare sino a che punto si traspongano e si proiettino fatti e persone della sua vicenda d'uomo, così !orte si avverte sotto le pag:ina di questo racconto una sua viva, e sarei per dire, amara partecipazione. LA MACCHINADELLA VERITÀ * e( \ me ali occhi !i * <li J,,J.,10 TALAlllCO ed una ricostituzione del ma in Quesh non e che la mondo delle Jdee e dell"ar- trasposizione dell'impegno te. occorrera ancora. prima ~oirituale dell"artista in un di concludere questo pream- compromesso di militantismo bolo, accennare a quanto d1 oolitico. Più appariscente s·e tuttavia Come non insistere. a que- andato sviluppando in lta- ~ ~'L 00 lt()G ll EIl Il \ sto punto. nel de6nire la s:, lia durante questo decennio I .1 tuazione letteraria italiana. nell'ambito degli element, nel denunciare il triste pro- La • London ~ h 4 pubblicato strutturali della cultura e r !un.e-arsi di un oscuro pe- uno sene di nuoi;e incuioni ~~~\~sii~~~s~o~~ch~e~~ì ~~i. l J i ~~~~a ~ 0 /:1~ft~~TT!· S:,~!~~ ;{!:i~:~~m!a ca1:~~m! 00 o",!·tn~ ~~ss~~% 1 0 :!~~\n!e~d;ad~b~ class1ficaz10ne una vera ~ oos::iiamo scorgere ben po- ~~il:tt=~~~ 1 raa., 1 ta1 1 1and1. u;i~~~ d~'::'naprd!?°:o';.~o dl';h~lmt;t>~ SCRIPTA bastanza precisa prendendo propria metoooh>1:,,a. g,d1.;cn1.: co d altro Provengono da de,zli elementi descritti che crl'1cert ogni piorno lo propna MANENT m cons1deraz1one IO svilup- al posto deJle tre generaz10- una ~ottura d1 proporzioni cosa resta !.e non qualche popola ntà In dopp,a tll'ra1on,_ I~ I Gabriele d'Annunzio che, sia dello fra noi, era po d1 certa stampa d'mfor- ni p0tremmo piu e:.phcita- mai vi ste • non oossiedono e oersona ,solata. se non qual~ os.na tanto a 18 quanto a 4:, l portato all'esagerazione, chiamò artefice magico mazione, rn particolare quel- "'!ente parlare di tre sta t 1 forse nemmen sospettano che scnttore ed uomo di cui- gtn rengo,io prl'Sl' 71 tate dut: __ _ 1'1pnotìzzatore Gabrielli. noto in tutto il mondo la cosiddetta In rotocalco d animo 51 '"_:ilSlera pero. problematiche mtenon e tura 11 Quale. appunto per ca11 wm motto nott Rtnrember P er le sue virtù spettacolari e per la frase (e A Sarebbe avventato dare an per pura neces::i1ta d1 esem- formali. che pure il mondo non partecipare a1 tfa<i:s1n- You re M,ne t Ther s a Gold- FR CA Roma - LA •ua ;,•- I giudizio negativo detravven. plificazione. nella d.slmz10-I ha ::-alvato dal < D.luv10 >, \·ol•imenti che investono mine 1n the Sky In U'l duco' tera e molto tqu,ltb,.ata e m.R- me gli occhi! >) con la quale aggredi\' 3 le vo on- to e della enorme diffusione l!e d1 tre generazioni. nel- ma pur son ricchi d1 cose t lt 1 . là 1 Il tt I a 45 p,n. extended play .1ono .-tra d, p·à come k1 sta su ..a tarie vittime da palcoscenico. ~la qualche cosa di che hanno avuto da 001 In J una riconoscendo .e:h uo- viste tali aa Jasc1are tracce U a a rc 1e d J0 e et u~ e. TOC'Coltt int:t"C«! qua•:ro nUOt''"I buona si rada per p-ropred TI"; magico: nell'arte dell'ipnosi, ci deve pur essere se, uesti ultimi di · 1 mm 1 gia formati ed affer- mcancellabll1, essi firuscono rimane no a OJitit: 1 ag 13- ,ntel"J)rf'tazwm di Poi Boon.l'. ma opgiunoo. qutsto lo mo- nel 1956, la British Medicai Associalion. ossia l'Or- fnnum r v eci anm . .lit 1 matl prima della KUerra. nel- per usare come propria to comoletamente fuon del- Ju~t a clowr walk wi-h ·ntt drano c11d',,. i .suoi du ree- dine dei )ledici inglesi, un austero consorzio di Just e d oh settimanali il- la seconda quella d1 coloro espenenza letteraria e m- la vita attiva delle lettere Peace in the -.:alley He11 un- conrP 1 i, bf'nc'1e oltre 60.000 praticanti, ha reso ufriciale questo d I rati I tipo pnma 1Qu 1asi per I Quah la guerra ha tellettuale. come propria Epoure. proprio per la me- deNtand t S:eal away .Vo11 i;o,gl10. ora nptttrt c 0 "- " controllo del pensiero>: e ormai. oltre Manica, c1 Le tutto ignorato ml ta ia rappresentato l'esame d1 ma. cultura, la canea d'attua- des1ma rar1one come non ll'l(i~ s,gnahamo un inlt- ,.ph ed ammo,i no11i co,ite i;ol- d I I a st ampa .in rotoca co ID- tunta nell'ultima quelli p,u hta che tah espenenze m- oensare che forse soltanto r,ouanie m,cro.101co a 33 '"" lt d"ttt t ndet.t ; anch.- P"''- si è abituali all'idea che. per esempio, le ghian ° e atti e riuscita a portare ad ,e-iovani usciti dalla .e:uerra dubbiamente contengono I nel s1,e:nificato del sacnfic10 da 30 cm e~ athnea b,n 12 chi - 2d '" quuro mthuue ~en~li~;:ga~!r!~~~nzi~i a0 l!~i be~~~~a~e~i;;~enni~~t:: ~~tb1~~ 51 ~~raev~~~t~~~:; t c~nsa~voh solo degh aspet. loro libri m!att1 sono rive- ~~s~id~ 1n~c~,er~~,~siuns~ htoh." cw; Fhp flop and fly. ~~,;~:r~~ar:~ ~~::!' :!.:;;.: stress -, reccessiva sensibilità al dolore. la man- informazioni vane che on- 11 materiali che m essa han- !~ton di drammi viSh dal- rinascita che ~mbra Jonta- Plediing my lo1,,-e:-.to~t>yho- di d1rt lt r.tsse cost P~tndc: canza di fiducia in se stessi. i rimorsi, le paure. i ma non lo rajr21ungevano; no visto e vissuto e delle I interno. ma ,sono sprovvt- na ma non ooss1amo oen- ney. Tomorrow night.-Am t no- alcu,u numf'n dtlla , F,ua ~ t . questo e un vantaggio esten- oroone rud1mentalt reazioni st1 anche de,ll embnone del sare che non debba com- body bere but us ch1ckens.1!f'ggo quello eh, '1.o !CTitto per :~~~imp~~~~ ~~dflic:;e ~~~tao'::~apli~e ro~~n~e1l~ SIVOa CUJ però va affianca- La vecchia ,generazione, s1.emflcato d. quei drammi, p1ers1? La partecipazione al Shake a hand. Honty hush. l011t1 a'tri: ctru outrvow,1? :~:i~~lh~o!~~~~~;=:~?f ~,;1;~~~0 Sid:u~~ :~jc::i~a ~~: ~o~!~is:! >~on;ae~~~-t;e; ~~n~1~t:!~~t/~tt~~~a~1:1~a ~~: ~r~~zrin/g~~;:o;~r;:J~i:ea1: ~;~~;~o~nJ:eQ{~e:~o~ m1!bJ,; ~~~~aoz,~n!ll~o~~~l~~-o~e o~!!lio'::er;e~: 1;te :og:,e:n~o:: i~,~c:::;':;in::~:lr:tst:n:.::.:~ rei come dal positivo al ne- convalidato dalle più recenti acquisizioni della me- ~~ssitJ; \~: 1 gar~';indi queSlo za. da una parte s1 e vista ,'!!rado tutto. finisce per rao- PJU dotati. ma tinche di es- 2rou nd •he clock. Shotgun boo- ~"s,a. ,. lo condu:ndo an.ch, . '" gativo - certe affinità che dicina psicosomatica: ne, di proposito, vogliamo DOd t c h ( formazio- cercare un d1ffic1le salva- presentare 11più grosso ele- sa se ne fa onvat va di 10 • gie e fivse ten fif't•en hours panf'· quell, 1dtt , ull .a so:1- sono assai più complesse di r,·cordare .Mary Baker. la Christian Science e tutti ~:· 10~ 1 ac~~~ere lpedr ovvie mento dei 01u reali fra quei mento d1 confusione nello teres~i di parte D?htica. che • ,.• tu.d,n.t runa d1fficolta d, co- quanto non si creda. Certo in g ercta 1 1 gran- valori formali p1ù che so- svolit:.mento della letteratu- siemucato ouò avere nel la- mu111-Cart cogli c,tn •t ,.. tro.-o Bigiaretti è il marchigiano i suoi milioni di seguaci. Ed ecco una dichiara- de dd1ffus1one) la parte pre- stanziali ma mtellettualmen- ra di Questi dieci ultimi an- voro spirituale deeh art,st lin altro contant" am"ncal'fo un p0co onche ,n ~ .ua c,r- introvertito. chiuso nell'ango- zione piuttosto sconcertante: e La scienza del1'1pno- oon erante del suo materia- te progrediti m cui generai- m. ,E"lacche l'ovvia fortuna e dee!· uomini di oens ero., dtlla nuova gnitra..-i°""' eh, ·o no11.poHo t:ogiarle 111l,oi. scia antica del breve giro del- terapia dimostra che le donne possono diventare le dalla cronaca scandali- mente si era riconosciuta dell'attualità di cw essi oos- Qu~to è un dramma che umbra az;trt iuttt: ll' com in to11to p1u gtOVa"'t di mt"; sa.- le mura _ che è una sorta belle a forza di pensarlo., afferma il dottor Van Sllca e di b~sso "varietà>. nel passato: non biso,e-na pe. s,edono elementi preziosi. es'ste e che invec;te. anche rtgolo per dii:t'Tltart 1n br"re r,bb,o mtglio eh.e ct:t"u,. p1u di orizzonte chiuso del pro- Pelt. presidente della società britannica de~li ipn_o- e anche nell aver soffocato ro trascurare tra questi uo- \"•ene a oortare mcertez- coloro che. mouadrat1~1 nel t"71po un b.-n.1om1no d"l pub- ,lu..s1on1. tl'lt:t•et d1 m.o,:,.c:t! prio spirito, un limite sarei tizzatori medici: notiamo di sfuggila che. 1n Itaha. con la. sua invadenza, quel mmi una mmoranza oiù av za perfino 10 quella oarte dirunsmo ool-tico credono di bhco g1orarull' t And11 Wd- '"mpr" 11 rolro nega.:.,i;o dt"I,e per dire esistenz.iale - della ancora non esiste niente di s:mile: gli ipnotizza- ~~lceo~~e~~!f,~~aat! 10 ~h/u~i; vezza al mondo delle 1de; e· J pumbbhco p1u consaoe- :\'~~:~st~~~~-toedchèe p~c:~r~~ hams. lf CUI maggior, UICCl'•- ~::rv:~,::a~~: 1 ;;~ltd1Q;:~= piccola città antica, per se- tori. quasi sempre. vengono confusi con gli illu- limitata aveva 10 Itaha una I~ ~uale ha palesato anche o e. a ormai d1sor1entata mo fare oer la letteratura so j_ 1n quuto momento, u11a ìe cht i,.. pouo. ,n, tt.nt a p·o- coli mondo e se stante e che sionisti da avanspettacolo e non si concede loro la tradizione ed un pubblico. I~\ 1dente des1~en o d1 ~nse: dai r1vo)joment1. d1~nen: italiana un onmo nome sugptstu::a canzo11e dal 11tolo fi'.to Prut~.-:o d or ~a 0,... .,=- ~~~c~ba~~~~~~i~~:em~;i~~/~ minima fiducia: eppure Sante De Sanctis. il crea- sia pure un pubblico di nrE: la propri.ah eredita d1 t3t~ a~heh da qJ°1 l.lpo di auello di Ce~;1r... P~vec:e sui~ Canad1an Sunset. Qur-1:a con- :arsi O da~f' magg,.or" amp .-::- come angoscia; in Bartolini. tore della moderna psicologia sperimentale. pili di f?lite. . ~rr~ieJizeni~!-:ti:si:e~:! i~~= r~~ ~~~o~soe d~e e~~~~= cidato<i:i ne]. 1950 L3: ~ua (i. ',:-.• :d~~actao •'",=,- a idna •"•·~lelnw~ ;~: l~~~g,:r l'~r,t~-~obt°,;c;:c~~= invece è il marchigiano estro- trent'anni or sono predicava la necessità che i me- . In conclusione questo nuo- presentati ve e "'!orali. merso.- ha ~~n.tato Jutti i ne vo1~ntar.a . \·a v1_st~_ao: ... -r g ~ • ..n-u bah t ,cn.t: , btnf', W"lO troppo verso, tutto portato alla rap- dici si dedicassero a questa importante branca vo as~tto deU~ c1rcolaz1on~ Per la generazione di mez- propri !reni mi bi ton e si ounto 10 auest1 tt-rm1i:i1. evh play d~Uo. London • uu1eme esili; on.eh" se d: ntuuno d.,.i presentazione aperta e sarei della scienza. delle idee e dei problef!li di zo. la fine della guerra ha è inserito, non certo in buo- face\~a Parte del Part!t_o Co- con Butterfy. Baby Doll. .,. dut n p ossa d1rt c'1t ~ •o<n- per dire tessuta di un'aria Secondo Van Pelt. l'ipnosi è l'ultjma applica- ogni. genere. nella. misura rappresentato un accavallar- na fede. in quella che ac- mums a e , comp. scrittore. Not any more mario O imprecuo. dc-,"o r 11 n... pagana che ancora si respira zione, in ordine dì tempo, della medicina psico- che ~ apportatore d un van- si di aspirazioni spesso più cenna,,a ad essere ed è fa mal_erado I ohbed, ..nz~. era Dtllo stesso cantante, i sta-, prtwone di abbozzi. Jr.utto.sto nei pingui campi delle basse somatica: essa permette di spezzare la tensione ta,EJt:lO_ sociale pei:- la sua sentite che dominate. un a!- cor_rente più generalizz.ata, un intellettuale raffina~o ch_e to pubblicato anche un disco 1che d1 opere c_ompiute "d irrt- valli e dei colli della sua emotiva e di agire direttamente sulle funzioni fisi- e st ensione. è stato hv~Uatore faccendarsi di tentativi che cioe il cronachismo. il ve- n'?n pote\·a n_on se.ntlre 11 microsolco a 33 piri da 30 cm. voccb1H Pr01:"i a da,. loro d,- terra. Che dietro la sua vi- che. Grazie all'ipnosi i chirurghi moderni realiz... del gu 5t o e delle idee al spesso si contraddicono. ma rismo facile e fine a se stes- difetto. es~enzial': d 1 ouella che prtsenta una se ne da mo- mnmo_ni _.m.opp,on, a _ des.cra- gorosa e umana apertura al- z.ano difficili operazioni senza dover ricorrere alla punto da far soccof!}bere conten_gono tutte !o sforzo so, ecc. Tuttavia proprio ìn ?artecioazione. d. 1 ouel con: un lal'tC'latà alla ttlet:Ui.On~ z;tre di p1u 1 pe_rsoru:1gg1. a fc:•- la vita non si nasconda al- anestesia e il parto indolore è diventato un comu- Qu~Ue po~~e m? q_uahficate di riallacciare il salvabile questa forma di cronachi- t~atto concluc:o 10 moment• americana ntl corso d~i pTo - nt df'lle crto.urt .. comp~tt,; tresì qualcosa di quella en- nissimo fenomeno quotidiano. Già Stefan Zweig. oas! trad1z1onal_1 d1 cu_ltur_a ad un costume nuovo ad esi- smo. proprio nella i,IVloran. di emereen_za senza. tene_r rommi all"stiti da Stei:e Al- PTOtn a ~"''.er" p1u faui. e gosciosa claustrofobia che è nel suo lucido saggio su Mesmer. si era occupato e ? arte le guah. ~n dai pri. genze di più sofferta ..ima- za dei più ,e-iovani che do- cont~ d!'l. e1u<:~?r'.'1rm:r,e t•- f"11. Toni bt l! et me whtre m~"lo J)t"tS,tn. ft~h~e~! ::~r~~t~~:i~1~!~ del problema: la medicina scierrtifica - egli dice- ~ 1 gu~:~:_nn~ve~:~oalt~~su~: ~~t~i 1: :ee;ti[:z~~~~~is~!le r:;;an~ol~mp;~~;a~~e5;!~~ :·~ir1;u~Ì~ 1 -tt~nl 1 ~~c 1 ~ nd "~:~~ the_~pla/ th·e b~es. Stay JU!t lt~·f\-i~:!:~~u.Ò ~~.{~ ma non è questa l'occasione va - considera il malato e la sua malattia quale un com_oito _in!eLiettualmen- del compito di colmare un \'issuto momenti particolar- ln cui Pl?Ji .nori _ha \"!o;;tochP a httle.while: Playm& th-e _81ed.f'mnidar11 dn nun d1ftt:.c uno per un'indagine di questo ge- oggetto, e gli assegna quasi sprezzantemente un t~ ~uahficatiss~mo anche se vuoto. una frattura che le mente drammatici e ricchi U!'Ja sola \";'l cii us,.. 1::1. ul'I:> (mpossible. Young lo\·e. P1cme. dn pn,i~ipah fra tts:., a rnt0 nere. Le Tre prose d'arte che compito di assoluta passività: egli non ha nulla da l1m1tato. Ciò c1 sembra con-lconsecuenze della guer.ra di fatti. si.·può scor,e-ere una \"'8 trac:cendent;1~e. Purtron. Old piano plays the blues .. ~:trt. e lo scorr!ttt- 0 0. ,.,,,_ ci offre nel volume. illustra- dire o da chiedere. null'altro da fare che seguire fe:i:1~re. ma_lgrado l~ molt~- tendono ad allargare irre- \'erità che si e fatta luce ~ la ~u:1 n~,, P una "-Olu- Spnng m lfaine. All the wayi~i ~,: et:;a; 0 ':,at~l"._ ';;~~ to da alcuni bellissimi dise- docilmente e pressoché, inconsciamente le prescri- phci~a de~II aspetti. la si- parabilmente. Certo è che. nel dopocuerra. quella cioè z:ofl"'" r un c;;intomo. un 3\"- bome. Lonely lo\·e e Forbid-! . gg ggio -·· gni dell'autore, il Sodalizio zioni del med,co cercando di escludersi sin dove t~azi~ne di .tr apasso. di "cri- nel desiderio e la necessità che ci indica come i e con. \"er•:m,.nto. un:i; denuncia. den lo\·e. te,;{' 011 •'"H'-' c~t ~•e 0 del Libro, sono per il lettore può dal trattamento curativo. In questo vocabolo si>, 10 JUI alco.ra. re st an~ d_i !~rsi interprete di situa- tenu_ti > di momenti storici Gt'GUF'T ,,o PF.TRO!\"l EDI o~ l!srr~o cu;o.e ~g;:/t~:oloir~a con r~zip1:/t~c~~f:esi~~e ~~~t!~~i ;:era~~f;~~ton:1ia lamc::c~;~adi :c~~~ti7~!aer~'ii~;~=~~ ~i~ili :he sl·e~~~~~ 1 za e~.u~ ~~~~~it~~O\'~e11•ar:::git~010 d;1•r; ~a~~~~':;~e~~:pa~~:°:::~:! ------------- di;CT~ d;:ci?J~.l.tim ,o:O~!~ nuovo, ma piuttosto per ri- viene e trattato> come un oggeuo. la terapia del- r!nno'-'.'amento e. ~1 un rifi~- letteratura pura e semplice. eono ad un valore che smon. UN A L EZl ON E mtna!l i11 m•suro fon"' p,.,,.oc- !f:v;: ~:srai::~r~~raà :err; l'anima esige anzitutto che sia il malato ad agire. fi 1 ::t: 1 J!n~~=~,~~:e ~iua~~ ~~s~~'n~à a3i ~~;o;i~e;il~ab~~~ ~ie l~a~lf~i,~hete~~~a~:;;~ frPt!~~~ 1:~~~:ea 1 ~ lcb~~ cose di un temperamento d,i a di\·enire soggetto, cioè che egli. esponente e co st ume ad alto livello l!10: mini di Questa ,e-enerazione brucianti. per far vedere di arpo m.ento htt:" . ma con ·o artista che è sorretta anche primo collaboratore della cura. svolga contro il raie. oo~gon~ C01!Jei:nass1m1 oore:ono anche le magjit'iori una nuo\·a dimensione nella stesso ptrsona.PP! o d'uno d"1 dalla violenza istintiva della morbo tutta l'attività possibile. In Questo appello problen:a1 al) Italia mtellet- indicaz!oni ~he se pur non qua_le la coscienza de\·e ave- h l l' . dut prt c f'denti, _ll eh'"' m1 fa sua natura d'uomo, una vio- al malato perché si riprenda e combatta con ener- tua le di o_gg1. . . sono risolutive contengono re 11 sopravvento sulla vir- e e resta ne a n l ma ptnsa:re _cht lei ·~ qua~c'1." mo- lenza tuttavia che appunto la gia contro il suo male consiste l'unica vera medi- . I_n questo clima. d1 tran~ auanto occorre per far in- tuosità dell'artista Difficile d~ i:agha legarh in.n"71r I~ consapevolezza, la chiaro- cina dei metodi curativi psichici. siz_ione lenta ed mcerta e tendere che la storia è cam. valutare Quanto di transito- ciascuno _dt, trt rccco,m c, veggenza istintiva dell'artista, A tal proposito il dottor Van Pelt afferma giu- c~iaro che non ~ a.e-evòle biata. la società ha subìto rio possa contenere una oro- (Continua da pa,. li foaia) di una colonna di sonob pan~ ~ILOl'lt. e po:rifi ~- uo suo acutissimo sesto senso stamente che noi non conosciamo abbastanza la nc_ono_scere ._un rlSUl!ato O un n1:u1a!11en~o interno. gli spetti\'.a di questo genere; prigionieri durante l'altra i 0st:.\1.e 1 ~ 1~t~•f!~ i,,;~: a volte ingentilisce sino ad nostra forza: una madre che corre in aiuto di suo dei _r1:5uhati. forse e solo e,•ent1 .v1ssuh_ non oo~no c~rt'? e .che. pure. le dimen- dove egli lavora (e in una guerra. un_a stona in cui rappr~senta il "meo4o Cereh.i -estreme e miracolose sotti· figlio O una donna che si dibatta contro un aggres- D!'ss:/? 11e con st ~tare _uné!-se- essere 1eno_rat1. I~ definiti~ s1on1 dei_ problemi ~•arte so- mia certa campagna>} e v1- saranno endenti ~lcuni ele- di rapg,ungtre u11. ~appto,.e gliezze. sore dànno prova di un'energia quasi sovrumana: ne 1 somn:iovi~nti d, as- la 1?eneraz1one _d1 me;zo c1 n~ mod1fi~~te quasi. da. un ve gran. oarte del temoo menti autobio~rahci. t'flU'hbrio. se le rvsce. t prot:i Prosatore raffinatissimo il • d seSlai:r?ento I quah coi::iteng~- oare che abbia del meato .e10~0 all altro: ed 11 g1or- eh. e gh II pegn.1 all'Umver• Come si vede. il narra- ad offrontort dimennoni u'l Bartollni non ostenta tuttavia nella vita quotidiana. al contrario. esse npren ono no. _Pili O "'!en<? palesi: eo~ 1- tutt'ahr:o che accademica- no m cui di Questo muta- snà e i viaggi Jt:li consen- tore e il critico. in Tecch.i. poc-o pili. ompit: s" 1 o sr.:e i suoi nutrimenti classici e il comportamento normale del loro personaggio. v~i e oe~ 1 <; 0h che il ~U• mente il dramma che assil- mento potremo avere una tono. Ed era m procinto d1 si trovano soesso ad opera- pcQlnt iRi;tc~ di dut t me.=zo . .sarebbe veramente in errore L'ipnosi restituisce 3 ciascuno il suo potenziale di d\~ 10 tradi;i~n:a!e _n?n .h_a la I~ .oersonalità i::»iùresoon- dimostrazione crit_ica e filo- partire. di n. a. qualche ~ior- re su un terreno parallelo O M-.\.~ Roma _ Lti i :e- chi volesse far di lui solo e volontà e di energia" gli dà quel coraggio. quello· d'u la ooss 1 b1I ta d1 1.nd1v1:sab:h <!el mo~do mtellettua- sofica no.n alea!ona. sarà lo no .. ~r PanJt:i: un _ciclo di se non u,e-uale. E ~nche qui pliato più p, ... la sogg-.sttca che ~~~fe~c;rr:e~t~n~~ce p~~t~~i ~~:~\;i~~epi~~:r/n~~~\~ 0 ;e11~r~: n;~~- ~~~ilh~~:: t:na~etivf ~t~~n":-:nim~~~!; ~cgt1':d 0 · a~~i11~~i~ 0 fg~ ~~~~fu~rc!~~n_o d!l1a cu~-i:~i: ~~i; 1 :u~~~t~ 1 !1~~ 1 ~ 1 !:~ ~e~ i-;li:::10 ung!i;:acic! >e ~~l ~:;e'at;:;:t~t:'::n~::.:a~: ~~= fondo, nel doppio fondo del sta pratica. indubbiamente magica. può rendere zioni critiche fln_o .ad nel?~ troopc .totalmente. tutti i soreera la rinnovata società Ludovico Tieck, lo avrebbe raoporto o l'incontro con co11ti o romaci nri quali prt- suo classicismo, si avverte belle le donne: le donne inquiete. timide aU'eeces- han!1° ~otuto c~iar}re Tal~ oroOlemi oosti dal fascismo. letteraria e civile d'Italia e impe.2nato alla Sorbona do- gli altri è reso possibile e domt!1a110 ·t suoi in:~rf'ui era!- ~!~ Jf:t. ~3'~;?~1:1:~; ~~ir~~~~r :,1~:::?t~fE:~;:~ii~~,f~f~!i~:~ l~t:11,o;Jr~:·u~_rL~~ ~~f : i :~a:i, 3 im:ec:." 1 : ~ ;i~i~rr~i~ i~ ~i;tt:ri ::i;~~~::~ 1 t1;~::~i~~~ia",Y: :~1~\!:::.:~ ~;::::s~i e ,~ S;!i~ .;:;:°:~;;~;., BartoUni non è soltanto in n oenuna delle c:ue nm acu- loro. mentre allareano le d1 una soc1eta libera e pro- ke sono oggetto di ampi imminente bbl' - E' scnrn eh" abbiano ?l'" a.-po- una sua amorosa celebrazione \·amente dilatati> spiega il dottor Van Pelt e sono te e imoonderPhili c::iratte- incertezze e accentuano la gredita. sagei che Tecchi pubbliche ,e-ià pronto pu . 1 c?zioneN mt-,.to lt idet "d rsu so!to11:o. della forma (si legga la pri- talora il segno d} un carattere chiuso. introverso>: ri~tiche . frattura che proprio essi . L'av~ento ~ l'affermarsi rà presto presso l'editor~ tale presso e &n'i~~a~rr Se~: Vi s~no pr"c"d"'1'!1 1l!ustr-i C'"t- ma delle tre prose d'arte rac- e allora è facilissimo capire che ognuno di noi po. In Questa. at.mos!era che si raooresent~no. ryella sorov- d1_1:1od1J?ene~1camente veri- Ricciardi. Il volume. di ol- rie di bestie. Si tratta di eh~ 111questo srtorr E ncn colte in questo libro e Un ca!- trà raggiungere J'equilibrio fisico soltanto prati- protrae e s1 d1stend~ su tu~- vedutez~a in _cm son? stati s~1c1_, letterai:-iamente sprov. tre 250 pagine, s·imito- pagine _già edite. ma ora !aft~i;o ~:!o u~•1.t:11~!ao..::~!~: co fidiaco>) ma nell'avida cando una filosofia di rilasciamento. vale a dire to come una nebbia pei:-51-co~treth dae::h eyent1. oro- v1st1. _5<?rreth_soltanto dalla Ierà Romantici tedeschi. e saranno raccolte in un volu- · · passionalità del suo godi- utilizzando costruttivamente la nostra immagina- sten te e poco penetrabile. ono nel ounto m cui oiù attuahta bruciante degli ar- sarà la continuazione idea- me Queste storie di anima- CL. SI - Roma - 11_ suo ra.«:- mento: anche dove evoca sol- zione in modo da proiettare su noi stessi il per- volen?o. cercar~ ~n. mod.o manc~n? come intellett';lali .!(omenti .da_ti dalle tremen- le del suo primo libro di li (e le bestie sono vicine contino j 011 ~· quan inC"ons i- tanto immagini., egli non sa sonaggio che vorremmo essere. Non è nato così quals1as1 che c1 a1ut1 a d1- o artisti consaoevoli indica- de occasioni, \"a dunQue con- letteratura tedesca cioe la ae:Ji uomini esse ci influen st t 11'"· Alcuni mi ma nd ~" 0 mai rifiutarsi al rammarico il bovar\·smo. il sorelismo. roblomovismo? Come stin,e-uer~ ~nche so~maria- rio la nHte ohi dolen_te. la siderato un fatto ~ssai i"'!- mol!ogra~a su èugl~elmo zano >). Sa.rà una e stren: %~~/t: d'°:'"::~zoLnn: e:;;;_":: per il bel momento consu· sempre. ~i tratta d'indovinare il personaggio che si ~e~te. s1. e costretti a sud- \.3cuna d~ col_ma_r~-la mcer. ~.na~te anche se. m_defim. Ennco \\ackenroder .. I auto- na • preziosa. Pél\SO, non mt '"i. P"'"sano ingMuam"·e mato: di Qui la sua angoscia. addica alla nostra persona: perché. di personagj!'i d1v1dere !I q_uad~ della l~t- tnz:t e l am_hie::u 1 ~~ del m~n- tlva. )l suo apporto e stato re di quel libret_tucc10 mez- solo oer chi ama ~li anima- cht trr O quattro pootnette sarei per dire la sua dispera- sbagliati ce ne sono anche troppi. teratu:3 1talta!1a _in_tre .d1_f.do lP!terar_10 nd•erno. _Die: n~eativo alle let_tere. I~ soe- zo sgualcito (Glt sfor,hi del li m a anche per citi inten- ba.mno a darmi io pT"Oradelle zione. e aggiungerei persino ELIO TALARICO ferenll zon~ 1.nd1v1dt~ah m tro d1 e~s1. 01t:, ~inni. d1 c~al modo. su. d1 e:-so mfat. cuore dt un monaco tnna- de apprezza.re. nell'ins:.eme. loro capacitcl. n suo racco,an,io. il suo carattere nella vita., o tre gen~raz1001. con_ I accor- e~er_ra. _d1orrori. d1 or:1\"~- t1. per rag1oru o,·v1e_.ha fat- morato detrarre) rm\·enuto come in u na ,galleria di ri- dunqur. t '1oppo poco. P"rch~ meglio quel che taluni vor, ____________________ ,·tezza d1 non fare d1 Questa zrnm. d• lotte sen7.a 01eta. lo leva la demaJ?o~1~ _c1;1ltu-nel lontano pe_riodo della tratti. di personag}?i. il si- posso farmi un'idta completa: rebbero gabellare peD cattivo -------------------------------- ra~ Pro_~os~a dal d1:1g1sm? Grande Guerra m un ango- enificato di e inda,e:ine osi- mc nf'llo sr,uo tNnpo t tl'OP- carattere in un uomo candi- ~e1 partiti d1 massa I quali. lo del campo Cellelager colo_gica > nel re,IVlo deli?li po. Ml sp~go: sl' le1 ha ,c-it:o. dissimo e sempre indifeso. QUA 1 DQ LA STORIA DIVE 1 TA ROMA~ZO !n tal modC?: hanno trovato e famoso per la fam_e e per animali. Le loro e storie> soltanto qutllo. ha aneof'Q mol- sempre allo sbaraglio. La sua ti terreno ,e-1~D~~oar:3to. J?ri- la severità della d1sci~h!la alla fine. non si differenzia: ta s111Jda da fare: soltanto con i:~:r=~~~a 1~~= ~ti~=m~~= * ~~oi;:~~ 0 ti.~ ~r :r:sv.:on~~ ~~;ia&~ai:~~~r~ 1 ~~~hi ~~mdi~{~~~~h~a 1~U:~!iie~e~: ~an 1 ! 1 ~in~::"n"o ~/a!~r si e~: te alla sua vita. Nessuno po- lor<? 1. Quah per complesse \·eniva per la prima \"Olta loro inseenamento. con la a_rtt. St 111rut i u,io fTa :an- trebbe raccon.tare con altret- / ANI i116AA L JJENT o rae1oni n_on se!11~:e pulite. a contatto. in maniera ef- loro e morale>. fanno parte h. allora ha fatto male' _a no!' tanta verità di BartoUni il ' • S?"t? stati sens!b1h a! _mas- fettJ\"a e quasi presaga. con del mondo deJ?li , altri>. e mandanne-nt anche d~ph altn. furto di un cane dalla sua s1cc10 lavoro d1 c_oohhca e quella lin,e-ua e Quella Jet- da esse. dalla loro vita. dai prr('hè pottsst megho oritn-- casa, come nella seconda di ' ' cultara > determmato dai teratura. la cui perfetta co- loro sentimenti ruomo può tamu queste tre prose e Il ladro del ~acchin_osi a~l?ar~ti di cui noscenza (anche la lettera- trarre ra~oni i~oensebili d- EU RA - TC?nno - Ancht cane>, nella quale il furto 1 2rand1 part1t1 d1soon!!ono. tura di un popolo fa parte abneeazione di amicizia di PE'" ll'i z;a~ 1n partt qutllo subito diventa un dramma * E'. a Questo Pl!nto che il ca- de,gli e altri >) ,l?li frutterà fraternità. ~me difficil~en- eht ho scritto sopra... Siamo oella quale tutta una Roma, 0_1tol_o~ella r!presa lettera- in anni successivi ooere cM- te è dato di \"edere nel ser- nel c~mpo dellt ru_rci:a:1on1: ;::i~s;,o~I 1;~~~0 sf~:~~tde1~ cli «;.1us,.ro CORRADI ~;a ~!;~1:n~n S!u~! o~cri;o d~ ~~;:evili. ~~~:i:s~~~i~tor~s~=~ ra~?lio dell'umano ~onso:z~o. ;~~a c:o~:11~1:· dst~"~u;;o a~i i'acqua!ortista. si immedesi- meandri. e:iacché risoecchia deschi deL ·900 L'a te di Inoltre. una nuO\ a e?i~io- parun:a. quf'I punto dal quale ma: le pagine della ricerca Le !inte direttrici dtl TO- arti ambit-11ti sociali romani direi gi~di~iario. ed i fOJ'$t una serie .l?'randissima di Thomas Manu. eCc. r ne ~e Lo . redorn ttm1da s1 può ancora fare tutto o affannosa per i quartieri di man=o contempora 11eo son no- dislncanratisnmi. . . questa I unica cosa che prt- stati d',animo contrastanti e t.:n altro volume in ore- <1.1:sc.t3: n~l ~? presso Tum. nulla una Roma popolare e baroc- r.e. Sono quelle di un. Tta!ismo Ptrsono9910. 111fint stranissi- senta i caratttri della norma- variat:ss:imi nei Quali en a a •o h ·. . mmeH1} e ,e-1a pronta. Tee- Lei dte'usrrt urto mo!to ca. le pagine del canile, e in- che cTede ai fatti. all'ambiente. mo. Cui la Pimrn1tl procura il litd. tratiandosi di un gi11dic" tra il' i7nmlant·sm d' - ~ r zi. nr c e ;uo consJ: chi ne ha corretto le bozze giovont. perchi ndJa lt uri.ne: !ine quelle del ritrovamento più che ai J>l'~ag,gt. t.con- ti1olo di Madrt della Patria. e che scrivf'. t't l 1- o 1 . or- 5 er~rsi .a sronh~ ~arte·gOÒ e verrà oubbìicata. con il- con cui si prf'sento.. oltrt a del cane, appartengono alla un~ con fortu~o I mtt~1 dtt- la Rtpubblic a Parte119pra d~I, Gli steli d'a11imo _sono dt- 1· 0 · d~ so{~etione ps_,co 0 - crt~tori te ~se 1 et . lustrazioni di Amerigo Bar- chitdtrmi 1 1 solito giudi-.--io migliore qualità della prosa l'antico naturalumo. ~1tondo- 1ii9 plau.dt. l' il borbont rtdu-1dom. per via d'ipo1es1. dai fat- fica \ m_otic e non s1 lsen: (usc1t~ la or1n:ia volt~ dai toJi. all'inseena dP' • Soda- schietto. t l'tttntuale incorag.. •i O tecnicumo O et f a mouart ,l capo, t. l'Haho u. Eppure vrngo110 sosttnuti on'? 3 • sicuro oer como_e.ss1 fratelli Parenti. nel 4! e lizio del l;bro >- la nuo\·a giamrnto nnrla ddle sut. pos. italiana: i suoi modelli sono ne I m.eccamc . · umbtriino dtdica lapidi t_ vie. ~ 11 fedt .. Tutta la materia sia- r ~d1cat1 nel oa.ssato ooht1c~ pre~so Ga_rzant1 r:iel . 43) C'ollana cur;ta a \·enezia ria sibilitd di ;~nttort; cht 10 do- t;a il_ Caro e il Bembo, tra ie;;)/ l~~v~~!:n::::i:n~rc~.":~= Ma eh". per ee.~tare 11patibolo. raca. cosi. d1vtnla u.n pret~no d ant.ee~ erra. !1 calcol? d1 1 avra per titolo. Scrtttort te- t·mbro Aoollonlo. De; di- ore, dtsumtrl'. al solito. dalla I Aretino e lo Strapa_rola, m~ corta dtl pericolo del potl'tico o ml'pho pl'r ritardarlo. mtntl- per. una libera crt~z~onr psico- non _md1ff~ren_t1_ convenienze descht mode~nt. ciotto cani o1' d' ; . · l"twra di pochr pagi,att:t. Le 1_1aturalme~te su ql!e1 modelli I dell' auro.:ione. In qutstt tf'n- sce la .mattn11td. stductndo , logica. per una onginalt CT"a- nrRtlche. 1 m1t1 della !orza. Pure lee:at1 al periodo di. oon . 1 . 1 1 1 cu ~ 1 com. nnpra.:io peTchè mi attribui- e passa~o 11gran fiume della lden.ze generali. con v-0rio gro- p~nntlh oll'opra.fki dtl Tomo. :::,_one di caratteri. mcon1Tolla- della suoremazia di clas- auel primo incontro con la ~-. 1 \ 0 urne. set semo se~ t·irtii:' qua...1'1. magtcht t pos- ç:ontror1!or~a, e soprattutt? dua toria d_i cia.s _s~Jic a.:ion e. e E cht, a crtdtrt allo z;trs1one bilt_ a.Ila luct _dello ctrte:?:?a se. ecc . realtà drammatica de 11 a nuo\1. . como:endof'!o una sibitird miruc-olou; ma più che e. pa~to I estro, ~ ~assato 11 forse possibile ,nca.sf' lla.rt . lo dri Crou. _f"<J.tlmtnte, se_gu1ta. sior_ica. t t~ttavia c~nvincr11tt. Su. Qu_este basi. la Sin i- ,e-uerra e della prieionia in aua!'3n_t,na d1 oal?me c~! lei, dtto ringra...-iar~ la .sua div~rhmento_ e 1ns1ef!}E; a~ quasi totalitd dt ll a n arr ativa ntlle ~"andi lmt~. dall Eha nel . f'1p~r~iev1 che Lu!sa Sanje- c;t_r:aitaliana. ce:tamente la Germania c;arannn i ricordi sost_Hmranno u!1a oar~e. e:a 11,ocine:::a C"ht le dd questa essi l'angosctQ e la g101a d1 d"oggi romanzo, denunciò una congiu: ltct! e innamorata d, Gerardo. 01u nronta ed aelle nel muo- (a quarant'anni di distanza· usc:ta nella or:ma edizione fiducia. quf'ua ctci!d. quf'sta raccontare del Bartolini. Riesct. invece. difficile defi- ra rtal~ st a nol'I ptr ~mor di senza .saperlo; ~entrt 10 fa versi nel mondo della cui- e una vera documentazione Queste sono !e •strenne» ingt"nuitd: ll'i crde in mt il La terza prosa e Carattere nire questo Tomanzo, ... _Anima rrpubbhca. ni per.odio al re._col'ldannare,.E chiaro eh.e qut- tura. la oiù attenta nello ana2ra!ica. auasi una rie\·o- di Tecchi per suni anlichi matstro che può leggerle net del remissivo>, ci offre un ol vento#, di Mano Ello. tdi- muabbfi~~n:,al°p.a;:di~:,:~n~}e;~~ ;!;'trenbobne ct:,e~el!~r:_ro~~~::i~ '-tu_di<:1,dell,es_ituazioni fa,·~- ca~ione ooeti_ca ~1 eh.. Te~- e nuovi lettori. rno~ con uno. sq_uardo. ! tTo- Bartolini più inedito, meno to dal Circolo Rtloz1oni Inttr- ~mal'ltt, c~me la sioria dimo- qut. si è portati a dire cht è r~noh e I unica forza ooh- chi sta term10ando di c:cn- li modo oill intellie:ente. l'arv1. tuttt le uirtu che.lt1 pen- sensuale e visivo, un Barto- nozionali di !? 0 ma, cht da un stra dtl rutto tndepno tran- btn il'lventato. ti_ca che. a modo suo san- \·ere e che formeran., 0 un oer uno scrittore di e usci- sa d1 av~re. o che tontbbe lini meditativo, sarei per dire loto lo realro va a cercarsela sfuo·a d, tulti a rf'gimi .. ovvio- Ma c'è dtll'oltro Luisa Ella pia dare un valore. n~n ap. nrosc;;;m,... \·~l~1me: Bnrac- re dal carcere _di.se stesso> Ot-l'rt persino un Bartolini morali- nelle b~me. ntll,'tnctrtt::2a mtntt morlo in ricch"zza Ptr vitl'I fuori dalla piaz.:::a otroct. oarentemente so:ee;a11,•o a1- ca ~5 _B. E 11. luoe:o do\·e e di e incontrarsi con e:li MARIA • Roma - ~ nm- sta e_addirittura un B~rtolin~ f:J~ aSi~r•~~mep/~~:f;~~ ';!~ qutst-o amontt. Luisa Sanftli- ovt lo Storia .lo decapirò ptr le forze cul~urah _d1un_ oae_- commr•ò a St"_rl\·ere li .no- altri>. è quello di scrivere provl'ro. Pl!'T lo r:,uudo_n1mo. ~ predicatore .. Non che s1 trattl cerc!rvi. .scavando. ciò che t:i ce sacrifica la vita di Gtrardo ctltbrarla "roina. come una se. ebbe I suoi scntton. me sulla sabbrn: e le nrime libri lt fa:ecio hmitati tlogi ptr ti d1 un atteg~amento non per- è di attuale. modtrno. Baccher. il conpiuraro rtaluta donna . debole. moderna U11a La Destr~ ca_ttolica. unico trent~ naeine le o;;crissi lì > E ·T ; -; . . suo scrittarrllo (pe~ quanto ti- Iettame:1te intonato con quel- Cunoso ltbro. dunqut. cht innamorato di lti cht le avf'va donna n.1urta. sola. che non_sa altro oart1to d1 massa. a suo l'l R11rnccn 15 R saranno .. ecch. non ~· : 1 s~rrn 1~ ouarda la sua br~i;1td if'pga le lo che e la .sua ispirazione e non 31 sa fino a che punto nar- (altra stranezza) svelato resi- di poli_ttca. subitct l"invts111u- modo ebbe i suoi scrittori rle\·ocati momenti e oers('l- da\\ ero. < Ecco. 10 \ orre1 ~u" prt_cl'dnth ruposttJ: t:-"o 11 suo mondo poetico. che an- n fatit vrn t dovt si smarri- :'Ilario Elis sten:::o dtllo congiura. ra troica. trad1sct il man lo t ci:-irrendo al ripa~~: imorov- n~ ~i . ouel Juo.l?o cii ori- !ol~a.nto - -~ 0 n<;Jude 1~ ~ _sf'M 1 b1lt r commouo, benchè z 1 nel fondo del suo tempera- ,ca nello fantasia un _hb_ro cht Libro srrono_ di strano foriu- • ~ • . Gtrardo e la COf!Qlu:asolo ptr \·1sando una ooht1ca cultu- a1on 1 a (comnaen) di Tecc-h;. ~cr.t.~~e __ dal ::.uo . let.t~ ~1 pmtto st o scontoto._nel finale. mento c'è sempre un che di è costato all'autore d1tci anni na. p1unro p1à allo stccmda Il roma11:o. s, diceva. nspet- paura della_ sol_11udin~ InC"tr- raie su basi ac:sai \·aehe e .,Pl rnnPr. erano ·Rp•f' r, ... ti. or~cu. ,e - . con ! miei h- A ~1A - Panna - Personal– predicatorio e non per nulla di ncf'rca. in archivio e in bi- tdiziont, t che ho provocato ta pili. . o _me11,,_ ff'dtlmtnt" l" ttzza ·" soli,tudinr, dice 11"11° or:\·e d'un \·ero interes<i:e ~~- r.allone - e nuello rie;· bn. con ~a mia, fatica. tener mf'nt~. il racconto non e di basta pochissimo al Bartolini bhoteca. ma che tnurpreta " ptr.smo u11 proctsso di rtv1- co11clu.s1on1 sro~-·hr dtl_ Crocl' J!refaz1or-e I autort. _sono tutta c:nnntaneo. ""~""'e-!>. _ Cllrc::ll'lean C'o~oa~ma nella t:emend~ qu"U1 che s1 C:C'C'01'd1110 col m:o per trasformarsi in visionario traduce avvenimenti s1oric1 con no!'e storica olla_ protagonista, Eppure. non si può d1Tlo né1I "ta modt>rna. ~ puo _"!J"'r t·t- La Sinistra oolitica. in ra ..Plla. ecc.: a; or!mi ,t 11 ,. solitud:n~ morale d1 Quest~ ousto. e i giudi=I che dò in. (non si avvertivano forse nel- linou_aggio e da.sinvoh?tro mo- Lui,o Sanfe licl'. 1 11 un Te1:11ro !lo':-a· né. romanzo non~- Lo ro. Un dubbio td 11n 1 50lamtn- ooc:'-e'-SO di una buona p0. ; 1 lil--..,., '-ari! ded;c::ato: e a.,_ nostra nta. ,:noderna che ci quf'sta rubnca. lei lo s_a bene. le sue prime poesie alcune derm, e tratto conf1den.nalmni- romano. zn pre.sf' n.:::a: de! Pnmo sto1:-ograf10 ctdt a~ og-ni_pun- to cht .nascono dal ban~tme 11to c;;izione c:trateeica nella 50 _ rhe Ceccarius. che OP;ò ::al- assorda. e. 1:1 isola con l_a_s~a sono soltanto l"tspress 1o11e di sorprendenti inflessioni jaco- te_ gli er~i consacrati dalle la~ Presidente deU o Ca.ssauo_nt. to U po110 alln psieoloi;ua. Lo del mi~o. doli'° terrbilt .sco- cietà letteraria italiana. non loaaia,•-, al , bl~C"n .\ >) meccanic1_t3:: _ far am1c1z1a. ijUHto pusto. buono o. couico ponesche?); tuttavia rit~ngo. ~!n,~~ljC~~ ~~~att:n~r~Ì~ hbA,:tore r:~;Jrl~or~o~~~I !':. ~~~~~~e n~n f::tto~~~~~a ~I ;:~= ~:r:: J':~ltd~ ~~, r~1~:i~~ h~ ma~ smesso di inco:~e:- rn libro • im·ent:ito >. in- crear am1c1z1a >. f:e r!~~~n~u~~h"n1~;r '!,';~~bir~~ person_al_men!~•- che è l altro Veneto. l'altra mauina. pistr~t:: t n~n pili. g1ovant, a siero dtl penona99io. t d1.m- scitnrifico: In un mon~o chr è eia re. i_n Qualche caso d l~- ~PC''". un rC'l~anzn Cm::1ri!'VP ELIO F. ..\CCROCCA di apptllo. con a:hn.P Dunqut. Bartoh~l. '1s1~1>,. ~ensuale. Libro strano. cht l'autort quarantocinqut anni si rivtla qut non p11ò chl' invento rio. s~!o crta=, o.ne ~ti pensiero. non norre 1I. ~odello del reah- . che_ e_rmina la re.~lta e 1r----------.l1l' la parola • o11t1quato. ha un !a!"tastico. ad offnrc1 la ver~ pubblico. quasi pudicamrntt. af- romonziert. ma lo fa di na- qutsto pen.sie~o. Ptr _mt.td !to- t· e che .s oh tttdine. ln un mon: c;;mo '-O.ctah!-ta. _t_rasoonendo- '"<'0Tl'"":,·.~ l::i f-::il'lt_~c:·,. ':""r ~ COLLABOR.\TORl e or r i- st11so pPggiorativo Pl'" lei. C'O– m1sura della sua arte, d1 fidandone 1•r~izio11e od un Ci~- $Costo. si direbbe:- ~ . invtc~ ria t P"r _m"ta fantasia. ti libro ~o cre~to d ~I ptn.s!ero. po1ehf' !? nell an.cor I?'U orobl~ma- 'l~O. e:<:,.., ·" .e"l_ ._~,..:'! p,.,n~": s n n mt lo ha per mt. ebbent. il quella del narratore come d1 olo arnichi ad un t·ero edt- rutto un te~iro pieni.sstmo, st ho ruttava.o un ltgame di cot- li pens1e.ro e dubbio. non può .co termrne d1 ne-o-real•<i:mo ... ,," '" m'"'<"'" rls.o .. ;;:..-•r-, po dt> ti. t 11rormator1 rl<:er- •suo raC"conto t antiquato. Ap– quella dell'incisore. . l~ore.' E.: che. viceversa .. pone accalora .a rivede. r le bucce al- renza lop.1ca in_ntgabile fra I~ tsstrr 11 1cPrtez:a. ~p•epa l'E- nel ~male la cronaca P la •r::i 011::ilch"' TTifl<::'" n.-oc:i::('I c:1 ovunque orunfuulone (·loiunotrò chP pt>r me. tn que- Del romanzo del Semmara problemi peneTali. f"Sp0.Stl in la protagonista ed a lui. con dut compon"nll ettroprte Gli GIUSTO CORRADI realt~ se non e_c:cludono. qm·,.,n;::in: ~•:n·:l J-, e:+,.,.;:, ,:lornallst:ka. Cassetta iO · sto caso. ~ anche sinonimo di si dirà altra volta. Jformo di volgariz-=a=ion". anti- uno passionahtd t11_solilo in qu~- s!ati d'an,!"o vengono coUepa- . - mor • fica.no la \·~ntà e fo. fantnst!c~ fun:o oarte P e';à ( Publlslp - Torino 1 • insinctro •. FERD~ANDO VlRDL-\. letterona, olia portata d1 1utt1. 5ta Capitale d1.smcantata, in h alfe v1ctndt, con metodo, (Contmua a par. 8) mentano un a ant1letteratura uscita sulla Xuova Anto- ---------~ :\ll~OSSE

RkJQdWJsaXNoZXIy