la Fiera Letteraria - XII - n. 47 - 24 novembre 1957
Pag. ~ LA FIERA l.ETTERAR!i\" ARTE CIVILTA' INDUSTRIALE di * LORE~ZA. TBUCCIII L".atte è ~a moneta simbolica rievocare. I quadri dell'epoca gre.sso sociale nel polemico rea- ne dei processi lavorativi•. E gnamento. si incontrarono ln del mondo: una moneta nece.s- (si rlco..-dino cene garbate e lismo del pittori socia.list.i.e po- nel 1907. facendo ancora un un clima di aJ:a ctLtUia che s~i:1 alla vi~ dei gruppi so- d~.1zfose !e1e del Fergola, di- pulisti e. finanche motivo di passo avanti, il tedesco Ermann ancora oggi. dopo 25 anni, fa CJali._ Gh artisti costit:uiscono pmte in occasione dell'inaugu- satira. contro il pericolo di una :\lutbesius !ondan il Deuucher sentire I suoi effetti non pe– perClb una classe particolare razione del primo tronco !er- troppo este.s.a meccaniciz.u.zio- Werkbund a1 fine di patrocl- rituri. nella società: 2d. essi è riser- roviario italiano. la linea Na- ne nel Balle, .\féconlque di Lé- nare lo studio teorico di ogget- Per chiudere e completare ~~:~:e::~n e_,<ifo~;o=~ r~:.:t~~.::-à l~~~~:~atut ~:~~~rc~:~~~~cJ~:f:c:r; ~te!ili~ic1e d:tiati:n~ r!~~~;~ ~~~~t-~n~~~f1 1:n~:1~0 èn%c~; bUi,. le aspirazioni. i bisogni. una vera e profonda emozione p'.ù acuta critica dell"uomo pos- rie. ai ponti. alle navi. secon- Stijl. iniziatosi intorno al 1917. le possibilità dei loro simili. In e conservano soprattutto un va. seduto e schiavo della mac- do delle !orme nuove dettate In Olanda per merito di Van questo senso l"opera d"arte .... ,lore compostamene celebrati- china. dagli scopi cui l"oggetto dove- Doesburg. Aderirono a De cavallo» tra U plano del pen- vo non privo di un residuo \"3 servire ed improntati ad Stijl, i pittori Mondrian e Van- ~;on~nq~~/~! ~~~e:t~~ ~i ~ed~r~tiJro~!!t:~e mJ!ille arti applicale e decorative i;:: 0 .. ~ui;:1fu;~i e~~tt~cl ~~~tv~:v~ ~~!;~~ g~: zione sempre vitale e sempre pittori e ctùtori d'arte nei ri- E' nella nostra epoca che ha Werkbund di Muthesius indi- gli scultori Arp. Brancusi. Van– attuale. e !in il suo lato irra- guardi della favolosa macchi- avuto fine il divorzio tradizio- rizzarono con la loro esempla- tongerloo: il poeta Antony zionale. è e ben vedere, il mez- I na di Stephenson, restò d'in- nale tra belle arti e arti ap- re azione !"intera produzione Kok e. tra gli stranieri. il no- ~~ ~r ~~i~~~·1~ ioU:1:n~~ ::ti:~~~ef~~~~~~Jo~ ~:e~~~- :u:;>:iro s~rri~~c~;i: :::reea~ ingi:;:ax::::i:c~~;. ~t~,~~~l.s;v:riljl.e ~r ~:~ osé1:,rl J~~~ch~~~ ~~~i-I ~~tin c::~!u1:\·b~!te 5 ~: re:1= ~ro;~~fvadi ra~~~ic!!~! e~ :i~~o~~~~- ~alsgti~otu;~~ve~~ ~u ~i~1:~: ~:rJ!~te~es~Ò Domenica 24 novembre 1957 zione l'arte si .rinnova. E' ac- l'indu.s--.rialismo e scagliava si avv,ede, meglio che in qual- futurismo. e.ra rimasta sorda un mo\.;mento di reazione caduto nel Rinascimento. acca- anatemi sulle locomotive che siasi altro modo. di come siano a questi problemi. Sulle tracce stret-.amente olandese ai mo– de nuovamente oggi. Difatti. avrebbe desiderato abbellite da forti e vali'li.i i legami che Ulll- del :\luthesiu.s e del de Velde vimenti internazionali. Sorto proprio ogai. l'a..""le. quasi un elementi gotici se non addirit- scono il mondo dell'arte e quel- era intanto sorta nel 1919 a ,ul finire della guerra. quan– sensibile e perfetto .. radar•. ci tura anemizzate da accorgi- Io dell'industria. Weimar n Bauhaus di Walter do già si manifestavano i se– indica che si va verso un mon- menti preraUaelliUci: l'epoca Nel 1851 a Londra alla Gropius onde educare una nuo- gni della scon!.i.tta tedesca. esso do di relazioni nuove, ove spes- vittoriana e del II Impero. ca- .. Grande esposizione delle ope. va co;porazione di artigiani assunse un valore nazionale per so l'uomo cessa di essere il sta e frivola. piena sL di !e.r- re industriali di tutte le nazio- che ignorassero quell'orgoglio gli olandesi, quasi una band.ie – «nt:To e _il modello dell'ulliver- menti inventivi. ma ancora ac- ni ... il pezzo tipico era costi- di classe che innalza un muro ra innalzata dagli intellettua!i so. L'artista !orgia dunque per cademicamente ¾egata al gus--..otuito da quella ormai storica tra gli artigiani e gli artisti. sul fronte della ricostruzione tu~ una interpre~ztone alla· della .. patina _anti~a •· .. culla dal corpo a foggia di .. :'ioi çog.l:iamo. immagmfamo e B_n:ici~te le espe!ie~ del di– sc:.nante e. suggestiva della no- :!-.1algrado tali resistenze col- nave dentella~a. in precario prepar!amo •. diceva Gropius. v1s:~inismo. del s1mboli.s_mo.del stra era_ tlcr~d~ un .. nunvo te e_ la no_n s~p~ felice po- equilibrio su un supporto or- .. un comune nUO\'0 edificio ,del cu~mo e d~ !utunsmo. s1 spazio 1mmag.inano. un nuo- lemlca dei cntic1 (che pure nato a sazietà. la cui prua era futuro che unisca armoniosa- raggtunse cosl in modo con~– vo illusionismo... già ricco e. sfocerà, per merito specialmen- costituita da una voluminosa. mente l'Architettura. la Scu!- guente. Ja forma dell'astratti– p.a,rte ~i.pe d~e più ~ti t4: del.J'.accorto William _Morris .. Vittot:a alata ... sorreggente tura. la Pittura. questo ed.ili· s!llo- Ma ~en pr~to questa ;ea– espenenze !mche e tecrucbe. p:i.ùche de.I troppo teonco Ru- un ricco pannneggio a balda.e- cio si innalzerà per merito cli z1one nazionale, inserendosi nel Roberto :'\IeUJ: e Periferia di Ferrara (1952) ~~n~ ~ò :~f;~ qd:n::J~ ~-in~u':~}~,~re~~v~e~ fih~~~reQud~~~t!~ri~:1'eves=~~ ~~~n~d~e°r:~~t~~od~; ~d~a ~~a~~~~~ sia !acile ad attuarsi ai nostri to delle arti decorative e ap· ro accolte di buon grado dal- !ede in un nuovo avve::1ire ,._ le che. pur non creando una •.~mpi: ia cr~cente_ spersona- plfcate). _ !e _i?,nov~zioni tecni- l'incolto e ar:icchito pubbli- Gropius attirò e1 Bauhaus qua- tradizi?De tr~ i pi~ori lo7ali. D ~nra!;:g~ellu:t:;~b 1 i~~~p; ~e :SJ~ 1 :i~%b~~~~.rrr:~;= ~~tt!di~è~F~~rti:f 1 di'i1e~~~ ~~!~a~ ~~e.~:!d?!::. ~~eva~o~~~~ ~~crcl?~\~~! • 11 e e quando 1 poch1 m1t!. eongmrano con- stumi e persmo il paesaggio. protestarono. A questi pocbl Feininger. Oska.r Schlemmer. tura funzion-!1e, O \fe.me~ ho le ~ O V tro J'arti:s-a. ri~dandone U non ispi~o- ya _ pratica ra:atasia uomini va dunque il merito dJ Laszlò Moholy-Nagy. Jobannes istanze d'~r<i!ne e di ch1are7za Jp 1' agevo!e camm.mo e dando ea- degli art!g~1 che. ,assai pre- aver iniziato una rivoluzione Itten. Georg: Muche. Gerhard e ~'uman1tan~o e la rauo- . , ~ .,_ < rattere spesso confuso e con- sto. so.stitlnrono all effige or- estetica che. correndo paralle- Marcks ne furono gli indimen- nahtà del movimento _trovaro- ",t~ ;r:_:.tante ~·arte contempora- :u~!baf~ t::~~~:t4~ : :vn?:r,~ rd~~~a.d~i!~ tic~b:~u~:n:!·binando arte f: frdiU:i~~ 3l~~c;;~!~ 1fs~= L----~-'----------------------------------- Sebbene . m questa eterna b_ncando per la ricca _borghe- 1 prodotti manu!atti. e artigianato e an;cinando r~ron«?_ palese ~en.te gr~ co- . _ ,. corsa dell avventura ~man_a sia ~el tempo: calamai. b~ Le prime scuole d'ar:e e me. sempre più ranista alla mac- pia CJ disegni _1~~1.lS:trialie L'U:---"ESCOha pubblicato u in Africa. Le perso::1e in g:-a- York U:J p:-emlo annua!e di rnagg_;o 1959 pe:- ~o.:no e ne.i .. Orfeo•. come ha sc.ntto _il metn. ~ettiere. orologi a stieri. create per diffonde.re ed china. ebbe un enorme ef!et".o moJta ane p~bbhet,ana euro- più vasto e completo studio do di legge:-e un giornale. sia 2.500 dollari che verrà asse- maggio 19.60 per p1a::1orori:e- ~ Mumio~ -«: non Prometeo sia forma di treno. esplorare !e possibilità del di- sullo s\-·iluppo del «disegno in- pea ed amen~~-- . sull'analfabetismo nel mondo pure della loro lingua e dt ca- gna o per quattro anni conse- c~,ncors~ e ':per'~ a musi~ ancora il pnmo ma~.stro e be- .. Famill~ _ e_ pittoresca. c~n segno funzionale nelle arti ap- dustria!e ... in Europa e negli . Furono quesh g11 ..3rt1st1 che: sino ad ora compiuto. pire ciò che leggono no:i sono cutivi an·autore della mli,!io:-e di ..ogn.1 naz.,,onal!tà. I ':and1- :1efattore de.ll~ ani.à:- (P.ro - 1 !lllpressiorustico ~acchio_ plicate. sorsero infatti in ln- Stati· Uniti O\"e, alla chiusura ve~mE:Ote. come e.a nei _v_ott Dai dati illustrativi del vo- più di un terzo de.lla popola- opera teatral~ m_e.ssa in ~ dau. d;>vranno es.s~re di ,età ~eteo_ guarda 31 mezzi. Orfeo di fumo, . 1 ! locomotiva e~~ ghUterra tra il 1880 e il 1890. dell'istituzione avvenuta. come esp.~SJ d~ con~eto e lin<:o lume. in inglese. si rileva che zione mondiale. E a c~usa del- :i_egli. Stati Uniti .. nel:3 qua:.e ?"a 1 1, !d i ~ an=si_?e: ait!"e ai. ftn1}. Orfe~. legato al pro- cosl. d.efinjtivamente neDe arti per merito di William Morris. è noto. per ordine di Hitler '!'an1!est~ d1 G_rop1us ... rls~b1- il 44 per cento della popob- !'l!lcremento demografico è as- sia :-1a!fen:na-to_11.!leshnguibile 1n!orma'Z?.o::1I p1ù_det:agl.1...te rl– pno ~empo <;ti cu! è ap_p~t~ figurative. ele.m~to oon ~atu-- Qualche anno dopo il belga nel !933. emigrarono gran par. li.'"01:o I _armon1~. tra le di!~e-- zione mondiale di età supe- sai probabile che ne:nmmedia- anelito dello, spirito :imano al- volge~i aTia d;rexton_e ge~e– il cuho;e det m1t1 e d_e1nn. raie. ~a assorbito dalla !"atu- Henry \'an de Valde. creava te dei suoi membri. E' quello renu_at_t1y_itàdell_~. tra W.~ riore ai 15 anni è analfabeta. to futuro il numero comp~e.s- la hbertà. Lopera teatrale d_o- rale del _conco_rso i::i,ernazio– non puo e .non vuole_ ignora: "? e ncreato dalla __ fantas~a. del il movimento de!l"Art Nou- del Bauhau.s un periodo di le_ dtS~~me 3 :rt1gia.ne e_ ar:i1- Si ua~te:-ebb& di circa 700 mi- sivo de_gUanalfabeti. invece di vrà essere rappr6enta:a w n.a,e .. Reme _E'.uabet.b de Be!– re la praoca n\·oluzione di p1ttor_:e~he. a ~u:re àd~ ~= veau proponendosi ., una strut- somma importanza per l'arte ~~~e a~~~~afit re~di~~e ~~~ 1 :; !ioni di indi\•idui. D 50 % de- decrescere, aumenti. li:1gua ~g!~e. anche _se scrit- gique •·,.Pala1s des Beaux A..;""ts- P~_m:~~~~- i."1?ubbio. che rar- ~~~:=~:~~ di:~g~iù il c~me ~!:!~~: d:/r~ot~.a~ri~ :o~:.rn~~~a c~ t~~~i~!. ~~:! ~oncezio!le· di cg:truire.. fi~ ~~~:t~e~er':i:Oeri i~ei9~::~ ve~ri~el~~~re d;of~:C,~t1~: ianguoa~g1nariamente in altra ~;!:~;°~~~~ ii ~~1f~ tls!a sia 1 md.iretto interprete semp!ice realtà_ da ill:15tra_re. una franca e !ibera esposizio• e oaz!enza. creazione e inse- LOREXZA TRUCCHI do. Punte massime in Asia e a:herese è stato istituito a New Le autotltà russe hanno vie- a \SO.OOO fra.nehi beli! dJni~~o:.;,1~~ J1:~c~ ~a e~:~o;.3!~?;~,. ~~c: ~ }f!f ~~~o u3!i~e!u~~vi~~c~di At~~o ,ji~~et 3 ~~~~~:: za e della tecnica. collll che Mane~ ?a Monet a Renoir. da tutti i films televisivi il~ti ., Da ~u:-,edl a ~U!ledl •. com- a questo mondo sFme~tale I?e N1ttis a Da~tn:-er. a S~va- /,.,.J.i~:$7,;TI~ da stranieri. Le muure çe::1- medi.a autentica::ne::1t~ arne:iea- dà un • ~econdo. v~to • _1d«:a_-neo._ :S~0 .!Dolti 1 quadri .. !a- • gono a coJpire in pratica !Ol- na :.spirata a.Ca visione di :y_c. le. creanaone gh 1nedit1 nll. :o~~ts~~ ::a/~~~':~1!. e A L E N D A R I o 'Ba • ~~~ : ~~uu~~~ri~ ~::si ir\;~~ov~~ !~~~;~~ :i;: Il Mecenatismo derne cattedrap- che sono le '5J'~~- ~- campo nell'URSS. bottumo ... la co::1da.:ma a :.a- staz1001 E sulle orme di un ~ _ . I • -. vorare sempre 50, 0 per &U-i- Forse solo adesso s1 è m gra- rinnovato paesaggismo. in cui ..,,.-.« ;;_ La nv1sta .. Svtz-zera Italia- dagnare. e .. oan·a":to del po:l- do di valutare -appieno quanto il treno non solo fugge da cle- ~ · ::: ~! • d~a,. ~b~~:3!° euu:1afi°~s~; te ... inferiore an·~t.:-a. in cui. :;~:d:U~,~~l~~~~ 1 ind ~!11: 0 ::~~i 1 i;;:u:r::~: V"/ ---- , "'"- ~ studiosi defia Valcol!a. Pochi ~~m:i e d~b3:c,7;/~_;:ic3;:1.!:~; st l8!eutament1 furono rilevanti ~~ 0 1:i~r:1.~1~c":i:i 1S.:q~~;: .__ _______________________________________________ __! ~:u: t~~tt~r:~~F:~e~c 1 Vfei =; 0 % Ùb~~~{!~.u:&l in tutti I campi Alla dtSUlte-- De.ram, Dufy. Utrillo. Via· La mone di Clemente Re- d1 Tolsto1 e d1 Gogoli ~ ag-lpartee1paz1one da pane sua di- e il p~1mo della sua vna !et- \·a cne altn a-.:rebbero avuto !erro. avevano mventato Ull di italiani ·mdestòerab:li si graz1one della ..,,ta sociale co.r- mLDck, Buffet e da noi Tosi. bora. oltre a destare ti più gmnge .. La poesia di Rebora ventò per 1 pocht fedeli della tera'"la.. Ma il fatto che egli magg!orl titoli per il ncono- loro gergo segreto.._ dt alcune scontra con tuta 1 ~ibili ac– nspose difatti il totale camb1a- Si.rom. De Ch1nco e. più re- vivo cordogho. l;la stimolato I colpiva e lasc:ava perplessi _poesia un caso di grande 1n- abbia accettato. dopo tanti n- scunento Ma ciò dimostra che centinaia di 1 vocabo:i. ~e da- coritment: di !orli emoZl-0:il mento dei cnten d1 gusto D centemente. Gentiltnt. Vesp1· cntici che hanno dettato ne- per la parte di novità che teresse. un ptccolo problema flun. 1.3 candidatur3 ad un la nostra cntica letteraria ha vano tra oro tncan.ran osi sceruche. co::1 espat:1 e morte mecenatismo. che per trad1z10. roani. l!afa1. Omlcc10H. Stta• crolog1e spesso interessanti. proponeva ~ per la forza ori-, Ct si chiedeva davvero Cle- premio mer1d1onale, che Pa- punti di \1sta suoi pa:-ticolaTl. per le str ade de! mondo. per fi::i.ale. • ' ~~d~ra~~~~~~osed~ 0 è~:; one ~~a v~~C::ia f11a st ~~a1~i ~:n1c~,~e 1 e s~~ 1 n a~~~~ :~e~: ;f'!er .. ~:b~~e ~~:a ~~:vili! ~:s~;·::::~ ~~ap~:;i s:~ 1 1~ :~rs~c-!°d~~~aC~~è 1: :~~~:a~~ ~~ogr;;ezi:uc~t~l- L"esj)OS!Zione i:1:e:'Ilazio:10.-e pe:- passa.'"e lll pan.e, a1 pnn- Rivoluzione nel soggetto tizia Sul Cornrre della Sitra. petlZlone o di esecuuone este- base dl questa decl51one? E tonni SI acÌdice a questo scnt- gato alla provtncia algerma che ~ d:f t i ;bl.rn e dfe spie. iel ki hb;; ~~e Jv-19 luogo ai a ~f 1 d~elp~~~~en~% ~:~ Se ~blriamo preso come ti- ~~pl~.1aè ~o~to ~gg~~g~~~ ~~~~l 5 ~~~-nf;:n!~~o de{~;;n3. ~~::taun~ec~~no~e~~ :::cd'ì= ~reeu~~~ ~n~:mc~ a:~~es: !~a~~n~asf:.:c:seinS::m~ut": ros~ te~t;l e~~~~: o~i!; 1ifsa 0 Pre;iede una sezio~; ncch1 committenti e collez10- plCO. 1 esempio del tren~ qua- Moniale e sul Tempo un cor- o I Canti anon1m1 che sono del versa mancanza? Nello ~tesso all estero più conosCiuta e ap- ins.ento. come S1lone è !ea:ato ellenica e. decaduto dall'uso ciale co~crata esclusivamen– mst1 pnvati. ebbe. propno nel- le invenzione che en per s1vo abbastanza diffuso di En- 1922 Cl si accorge che buona tempo gli spiriti crmCI prn av- rezzatd che 1n Italia.. La ali Abruzzo e insieme all"Euro- m Valcolla. res:is!e in Amenca. t4: a nV'.s,e e penodict stra - 1'800. il suo momento d1 mag- pnma e p1ù regolarmente nel- neo Falqut Su L'Europeo, parte di quell'oscurità è ca- veruu e alludo al Contln1) n- garo!alo poi "annota quanto pa. ed ecco l'aUlDltà della loro dove tanti m~gnan.i St tras!e- nien giore C.'"lSl. ABora al mecena- le arti figu.' "a.ti! 'e• la devozio- Carlo Bo, doPo aver ricordata duta ~ che :l dLStanza d1 tanti proponevano all'attenzione dei. appresso .. u · premio a Camus opera letteraria e la loro per- ruono dopo l altra guerra. La Città di A:e.::;.çon ha o:-– te si sostttu1. man mano che ne per la maccb!Da intesa come la stona umana del poeta e anni siamo m grado di valu- letton e degli studJoSl il caso ha provocato una certa sor- sona1E: amicizia.. ll Palazzo Pamphih in Roma ganiz:z.a.to nell'ottobre sco:-so la classe media aumentava di -wggetto a sé~ e 3:i~ dopo aver softohneato che .. si tare meglto la consistenza d~l- a parlare della poesia religiosa. presa in ltalia. dove 51 pensa- APOLLINARE è la sede della nuova Accade- U."laesposizto!le che doveva r:- f:.s~~ic!te:'~ ~~e~; f:~~~~t3a1 paesaa:~~o.. fu !e;;J~bti i~~~~o~~~ ~~;~ ~~!~:ie li~~ie~!to':uahtà ael !:~eer~oluececef.~v;~a!~amd!i ------------ ~aen~~te~Ul;~es~~P:1~~ drr~e!~M~~:. ~0~3¾~~ nacque e prospe..-0 il grande ~mat:a _soltanto a partir7 __________ E Carlo Bo. q~di. conti: primi due hbri. segnandl:)ne in • • Accademia sarà 1~ svilupp0 ~ .. Fleu~ du !,W .. di ~audelai- e piccolo collezionismo borghe- da.i futuristi. I loro manl.!esh -iua. .. Per tanti bbrt perduU. margine te differenze di tono L F d Europa ed Amenca Latina d1 re. am:co dttl poet:a. di Salnte- se. Solo in questi ultimissi.mj del 1909 e 1910, !bberodappun- /J per tante voci risol_te e an- e di narura ... Quindi Bo passa a tera risnon e plù stretti rapporti nel campo Beuve., di Leconte de Lisle. anru il mecenatismo sembra to come d~gma. !_estasi e1 mo- ~ nullate dal tempo. il leggero .. una immagine tradizionale ed _r dell'arte. della scienza ma so- di Gauthter e dei Goncourt. il ~~~::°~~ov~n~~ei~àa~ = e1o1~!~ 1 a~=d/d~! ~:t~g~~ ~aRe::~~ ~os}fa i~ ~~:C, nd ~~;acd~t~~ r:~~~ac;!!~ Qui di seg~to, eeco 17 re- r.~eri:e: i baodi .,~gono pub- f;!~~o m:n~:Sta~~~~~ ~~:!~o1~bi:e1 ~~~~~o e~-::!: le compagnie. le industrie. gli arti. la potenza e la veJoc1tà valore di poesia necessaria esterna,. e conclude con brevi go!e da segwre per_ t~!-ti co- blicat1 sull~ ..,F!,e_ra,. m~ in onore di Carlo Gomez e rario ed artistico intorno al ~sti~~~~~~ ~·~~bw~ ~=ba~~q~f ~~~t dfei ~ rr:~:lodiun~~PJ;;~~:e n~~~ f.~:iz:i~gli ultimi Canti del- ~role c~~rovo~~~te~d~~; ~~: cdeF=to 6~~ ~itC:!·n. in v~i~~lt~:1 ~~ ~~-:a~~ ~a 1~~~~~ che incombe su di io.ro . quali dinamismo della D~tra era tiva, della bontà della sua po- Su Rotosei deJ 15 novembre. quali pr~o calda~te di at- una voHa. accert:.at.o che no_n tuito un premio delle Nazio:1i quella stessa da cui usciro::::io pr,..nu motori del vivere moder. meccanizzata. «La scienza ha sizione, il Rebora !"ba data nel fascicolo dedicato alla nar- t.en- e:51. Punt~ pn.mo e pno- 6"™? previste lasse d.i J>a:1ect- Latine per onorare le più alte freschi d'inchios'"--O i veni dJ no incominciano ad mteres• ricondotto gli uomini ad una propno col silenZ10 che è rauva. troviamo un ampio c1pa,.e.. non un 1a..ec1 franco- paztone Avverto po1 chi vo- 1 à t1 delu , BaudeJaire ~ 1 !attivamente alla cultu- spee1~ d1 barbane. alla mera- stato determLDato dalla conve.r- serviZlo su I.gna.110 Sllon~ ooi::. mal ~esSlma ngpogte lesse ave.re g:uòizi s~e pro- persoDi-ll\ vivell çw- Bruxelles vuo'e LStintl.: ra e an·~rte vigliosa barbane supenore che Slone voglio dire che J'unpe- vmcttore del Prem 10 Salento \-erra data du-ettament-e ma pne opere ll'.l prosa o in ve!"Sl tura Altre sedt dell"Accademia: M O della 1 tt,e_ n/ 1 u:i · Ma mec""e::1at1smo a parte il s1 rende assetati di realtà• d?- s gno deUa nuova vtta contmua- per il romanzo n segreto d1 ogru ques1:o troverà p:>sto e che deve n\"O!:ge.."""61 d1rettamen- Pang1 e Rio de Janeiro use Ln ~:X.a ~ ~- co~to• aperto tra il mondo s;m. ceva Boc~oni. Ed è a questa e R I PTA va e non nflutava i propositi Luca ~ luCldO e mteressa.'lte soluz1one lD questa m19: nrbn- te,.. al hto!an del!e relative ru- La comm1ss10:::ie per i premi ~"e::ih cewn~-ordi .~~ ~ bohco dell'ar:e e il mondo rea-- sete d1 realtà che s1 ispu-a tutt~ e !e ricerche della pruna parte studio e dovuto ad Anna Ga- oa e :ion vogliamo i.ncne se e b .•che .che appaJono settima- di qualità aJ lungometraggt di Verhaere:D.. Maeterhnk.. Vielé- le non si e mai chiuso. anche U pn.mo .. manifesto del tutu ò - della sua stona ~on contrad- roialo. Ja quale cosl comincia ndico,o, che s1 possa pensare nalmen.e. su queste pagine e produzione nazionale ba deciso Gref!m eccetel""3..Già si pen'-a i~:!d~J~:!ao ::cofo~= ~s~:;;gi~~~~~b~ral~d~'~;~ MANEN ~~on:.a~~!~e ~ce~:~:;~vid~i ~o~~ :~r;;res~111: n:~ :~ia~::1e 00 r11r~=~ ~~~ ;~ i:~~~~tala~ej di assegnare i pr_emi a questi ai loca"!i e :i2:1 :a:-chiçi - d'arte non per comnllSSlone. a firma di Mannetti .. Noi a!- T 1919 d1 distruggere manoscntu che a Silone. cosl restio alle per..-engono, mse~t1 nelle bu- \-Olunu di J)Oesia. :!-.fl:io56e per (ilm· .. Le notti di Cabiria,.. di ">tET ma per :r.spondere ad un p~ fermiamo che la magn1!1cenz.a e libn. il lavoro di trent'anni. forme pubblicitane della vtta ;;te. saranno de-\·o~uti ad ope...-e I r.acconti dattiloscntt1. ecc ecc Felhnt . ., Guendalina- d1 Lat- ...,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.~ pno bisogno fantastico Del re- del mondo st è arnccblt.a di ___ e de! 1931 dt entrare nel con- letterana. c1ò che non vuol di beneffcenza. Ed ora al re- Ed ora un suggi:nme.nto :1on tuada .. Padri e figli,.. di l'Io- = . . sto basta guardarsi intorno e una bellezza nuova la bellezza vento dell'Istituto della Cantà ld1re. però, isolamento, dato che s~o p~o i gent.J1 lettoti d1 mv:ete copie umche dei Vo- nicelh .. L'impero del sole... VL'\C:E."iZO CA.RDARliLLl si vedrà dt quan°to l'mdustna della velocità. Un·automobtle LU ES , Tonno - Mi di.spia- ~ Monte Calvano a Domodos--'. ID altn, campi egli è !one- non r.Ch1ederc1 h.,~h1 e!en- s~ !avori l.n pnmo luog_o per d1 Cr~ven e .., Il gndo.. di Direttore e la tecruca siano deb1trlC1 a.I da cors3: col suo cMano ado.r- ce. ma per quanto abbia cer- sola Da allora il Rebora d1- mente unpegnato. sia stato con- chi d.i b3.ndt di concore>o 1 che ':-al)7i;e di} pei:colo ~ i:repa- Antomoni. DIEGO FABBRI ~=ca mdjo m~estC:e:feonc~ ~: J!n~it~b~=o a ~e:; !~~ ~o:U:,o~~~~%t:n \.,.';:; scretamente e senza alcuna fento U Prenuo Salento. che non e assolutamente poss.:bile perchè ~s;;: Cl epo5 po.s:sibJe :: Il --Concorso musicale della Condirettore re5poD.Abtle :,.chiama all'ango O della stra- automobile ruggente. che sem- di averlt persi e penso che II Stltuire il materiale pe.rvenu- Regina Elisabetta del Beli!O • Stabilimento tip, U.E.!S.L:::, ~ da all'oggetto standard del bra correre sulla mitraglia. è suo nome mi• abbia tratto ., 1 :oci d; qualsiasi genere esso avrà luogo a Bruxe!les nel Roma - Via IV So-ç-embre. 1-19 grandi magazzm1. dai tessuti p1ù bello della Vittona di Sa- inganno Mi mandi qualch.e al- N o V I T A ' I N SJa (arhcol_1., prose, poeSie. fo-ls====================a.i per arredamento e abblgha- motroCUJ,.. E ancora .. )101can.. tra cosa o una copio d1 etò ,J· ~ -!)· ~~ w::,, togra!ie. d:s~i ecc). Ancora mento alla pubbhcttà CUlema- :~h~o~~- gdr:f~ia:Ur! :~::J: che è a~dato perso <E>!· ?q_J_,.-- v ~e -~~~e le rt:an!~: SCRITTORI ancb~ MUSICISTI I tog~afica. al nu~t~ ~!!:; sommossa canteremo le ma- VIK.MO. Milano - Il suo ~.,, ·ere stan0 scntte con ceil:gra-, norlzi a~c~tt:u~ohdi.;!a !ono le- ree mult;colon e polUO!l:Ch! racconto ma è piaciuto. è ara- - -e; ·0. 0.- D I seo T E e A ;.~J:Ut~~o. se è pos- richiedete tl bando del COSCORSO g.ate alle idee e alle sco?~rti !~e~;olc~~~~e~~ 1 U ~~~~~ ~:~mad~ 1 j~~;!~er~:!iC::-:~: ~· •· "lnofue e pe:- fi.:lire, chi in- letterano e per C3DZODJall'Editnce degli antsti ra! La st ~a d I e te fervo~ notturno degli ar- tro. per poterle dare un gtu- tende pubblicare sulla « F:e• S T A M P A D' O G G I tura e 1 g !Cl e • LS~O senali e dei cant•en lnc-end1at1 dmo più impegnato Comun- ra • p:rose o poesie deve wnre Via De Rossi,. 37 _ ROM.A • Tel. SSi.1%0 :Ot;:,~ 1 :,;~nti.! adra:;::;~tan~ da -ç-iolente lune· elettncbe. lei~~~ ~ 0 P;;i~ q:~~~1 /::i~rte,z:i 1----------------------------~ f~. ~=o~~~;!; oundic~ (unendo francobollo Sl dà risposta m busta chiusa) :1 te. J nomi presUg!OSI dt Mon- stazioni tngonie. divrra!,"ffi~1.:~ tosz¾ s:onìau:' e 1I bru.sco ~no- A due mesi di di.stanza dal torsi sul!'ogg1ornot1.s.s1mo sulellO\"e, Just a memory. e' I cou!d poeta di chiara fama. COSÌ co- .I d..'"Jan. d1 Klee. di Picasso. dt serpi che 1 !um~o, e ntor- le. mi pare ehe lei sta .sulla pnmo, è stato pubblicato dalla del prestigioso contan1e be w1th you A ~'lost of a me è già apparso diverse vo!- Arp. dt 1l1rò. d1 lf.àtisse D1 appese alle nuvo e pe.1 co ti .strada buona ., Voce del padronr. 1l secon- La - Capitol. ha test«;_ pu~- chance w1tn you. I ve goz_you te nel:.e nos:re pagine :---------------------. ::scontro g'".u artisti traggono ti fili dei loro !urru. 1 pon do volume de.I Rod-e-ers and bhcato un d~o a 4., giri u.."1der my skm Lover come. Scrh·etee 1 dunque mdir.z- sempre p!Ù. ispLraztone da una smult .a ginnasti gig~tt eh: ~U1.A. Roma - 1 .suoi rac- Hart Son-g Book neU'1nrerpre- e:octended play che reca quattro back to me t' The hoUSi' 1s zando a Dattllo - La Fiera Let- /!!!! o o o o ~ I/A •• ~-!W~a~fu;;~~~va:a i:n~J~t ~a:ofe~~ ~n ?i~~cll10 (tin~l- ~~~à ~~e:::z'~u~:~:~1!!n~ ;~= ~!~:1e d~1 :~la :.i:;~::1~1: J~ ~ ~::~o~~~~:~f:a ~~;t~a ~~ haunted • • • ~~ral~a,~ d~ Pprta Caste!- .. • • ~, ., c 1 ente per tutti !"esempio del tell.i; I pt.rosca!i avvenirros. co appro/ond1t1 Vopho dtTe che 30 cm. in cui fa popolanss1ma Nel$on Riddle Si tratta dii Uno dei più inteTe.s.sanh dt- BO~"'IFAOIO MAl.,_<\..,"DRI paesaggio urbano ed mdustna.. che fiutano ~•onzzonte. !e oc~ pur ne.I breoe spa..---iodi d1eet cantante negra offre lo su.a Hey' Jealous Lover. You !orgot schi di ,a:::?_ pub!>ltcat.1 neoh NO •_ Via Maroncelll 23 - 01 A.MERJCANl AOERISCOJ\O &I le.. un tempo 1gnorato. Uu tra mottve dall .amp1o pet.o. c e o o~ti pagine . .s1deve cercare verS10ne dt 17 compoS1-?1on1d1 al1 the wordis. F1owers me:m u,lt;m:, mesi e ti ~.> {1111 exten- ~u.:a..'1 _ L da.nn è' 1 pnmi Bocciont a d1p1.ngere. scalp!tano sulle rotaie. come non soltanto dt creare. un certo Richard Rodgers e Loren:: !org:,-e.ness e How l.tt.le \\e ded p,ay SEB 10010 della - Co- · red O a ,SU: con ad · nel ·1908 Je .Qfflctne di Porta enonm cavalh d 'acela.io imbn- ehmo - itd è ciò che lei ne.sa Hart due fra i p1ù noti autori know 11 delicato motivo di iumb1a ... (sene CleJJ. E' mli• cull, 0· un k TOPJlOret>:Ut!: BOOK CLUBS Romana'->. ed o:-a motn·o con- gliatt di tubi. e il volo sctvo- abbastanza be.ne a fare - ma ~e~CO'tt.. I t1tolt sono G•\"e Carm1ehael che faceva da mo- tolato Bas:e s Back m Town, s argom~ S! ~t - sueto e prediletto dei p1tton !ante degli aeroplani. la CUl d1 raggiungere la ..perfezione it back ihe lndians Ten Cents uvo conduttore al film Acque e reca quaurn eccelienh ese- ~ ~ '~':;...god_:sr°rso G;ra- Lo genta.ù!: fnl.tfattoo t .tate reali:2:Zato bi lt<lJta dQQlt moderm che Jo interpreta.no elica gar_nsce al vento come relativa", ossia le comple!a 8 Dance. T'nere'a small hotel, del sud cu.zion, di. Count Baste con ~-e · unq pe. a sua .et- nei modi pju van da!l'astrat- una bandiera e s~1bra appl.au- t'Spress1one delle propne pos- J dtàn t know what tune 1: • • • grande e piccola jonncz1one era. • • -p .ti 111 e I D E L L I H H •• usmo al realismo soc1alis:a dire come una !olla entusia- sibiittà _ t' In questo mt è w.-u;, E,e..""J·thmg r\e got. I Abbiamo gul segnalato m Alla. grande orchestra si dt- V~CE~ZO S! !TALERI • - , , stas:bbene la eco di qu~ta ro- paTSo eh.e le.1 non si sia pro- ~;d!~;~~e \~~rn1!1ue ar.?!~~ ~~!st~~e~~d~~i-i~~ie~~~- ':;; B~~~ !e T~~~::1(c"~e ~d if~:1! ~;:> ~t~1 J~~ -~~e': hCas~~ I cw &dettnti godono de> ,eguentJ Denetlcs: la prima macchina manuca «s!tda alle stelle .. SI digata _abba.uanza - Troppo ched. :\1ou.nta:n Gree."'?ery. Wa1t è spec1ah=:ata 1n esecuzioni d1 a! disco) e d1 April in Pa:-ts ent~Sla&..'llO :lei :-·guardi deLa Un'altra n\o!uzione ne.lcam- spegnesse assai presto. !u sen-- spesso 1 suoi penodi sono fret- •ili vou see hep Lover 1sn·t quei m0Mv1 che g!t americanr (co~ la collobora=tone voeclr «F.era. Cl fan!lo da,-ve.:-o po àru soggetti pittonci. oltre za dubbio per mento àel futu- t0Ios1 troppo abbandonaa alla ~: r.ò"man·!c. He;e 1 ::i my' a~ chiamano genencamente m\J-,.:i di E ·a Fi::aerald) 11 p1ecolo moìto pr.aeere Lei d-es:e esse– a quella del paesago 10 e do\""u- :r.smo che la macchina entrò I 1s11ntwo /oethtd che. lei pos-- Blue moon :\1y heart stood music. ossia una mu.s1co desti- complesso ha inciso invect re molto g:ov-ane e questo la ta a:la scoperta. d; parte del- per sempre oel mondo dell'ar- siede. d1 metterll rns1eme Non stt!! I've got the dolla:-s nata 01 momenti d1 riposo o &.ery day I hli:e the B:ues e Po:1-'3 ad ai.·ere fretta; ~cor:-e rart•!ta della belJezza e del te e venne da allora tnlerpre- v'è dtibbio che Tet abbia qua- G:1 arra..,g1amenti e la dire- d1 .svago· 111 una parola, d1 d1- Par'v B"ues, in entrambi : 11'\eeE! pazienza. 0 tnegJ.o te– !asc~o · dCa maccbma ed lD tata nei modi PlÙ d1ve~ 1- Ora I hul e posstbthta di nusetre none dell'orchestra sono opera st.e-n.s1one. Sono, come s.1 !arà bran"1 canra~o Ella F1tzgeraid n_acia, volon!à di ~ 3 \'"~ro. 1 _pas- ge:tt!'"e di tu:fe quelle torme fu il suo disegno astratto e il gt·o di Buddt1 Bregman che gici si capito. esecuzioni gaTbat:is.s1me. e Joe \Vilfiam.s si vanno m:surati p:an piano, funziÒnali apPanenenti appu.n... lato formale a suscitare l'inte- me 1 · _ era occupato delle 'incisioni di di.scTete e Joeilmente orecch!a- · uno .all.. vol-:.a. !.:diri.z..zi i 6UOÌ t.o al setto::-e del!"industria. resse d~gli ~ti (~ger. ~- _ TIOZ.-'"E. Ro~a - Le sue .cn- Ella F1tzgeratd per le canzoni bili. olle quali. viene conJento . _ +• • • _ \·e;;1 al nostro_ Ho!L~nn c_he n p: i.mo e più \fiolento con- struttiv1st? russ.. Belhng. Fei- tiche non mi sono p1acmte; di Cole Porru un sapore part1coiannente sug- _ Vn ·fa ex.~ded della _ ...Ca oe.:.ie sua ~nca .. V~:ba '_:0- trasto • tra mondo naturalistico ninger. gli Immacolati amez:- non perché .siano_ e lo sono _ _ • • • gestrno dal .suono assai. catti: p1tol :; ra_ccof'he q.uattro 1nter- lanf » le d~a un_ p~!lilO g?U.- tradizio..nale e la nascente civil- cani): ora i1 suo lato fantasti- fortemente elogiative. senza una L'ultimo refe-rendum indetto vantr della tromba solista d1 pret~.ont d! calH>SO~ :.ovut~ dlz.o e bUOIU cons:.gll. Augu..ri. • fu ceno co.stituito dalla rer- co e antiesteUco. preso a s~- . ..- ufficie-nte: e nem- fra i più autorevoli critici in- Bobbl/_ _ HackeH. _ ar- ~ ,,:ettanta es~euton u,ersi. E:-..~ F.-\LS~ - Cors<? ta. .- _ . -· treno !u il bolo deH'inteUe:tuale. antilog:i- spieoa:none s . . 1... terna=ionali dallo rivi.sta. ame- n pm reeente microsolco da. E rntuolato Hit Ca!ypsos! e Gabelli 2. Tonno - :\1andi !"?v1a.1te.!t: dei .progresso. co mo\•imento dadaista. scop- me~o p~rché '!'· per i_nna-~- ricana J?own Beat_ ha visto 30 em. di 1?4=kie Gle<U~n ~ditoico~:1e~e c.alyps.:, Blues (eon pure: _le poesie_ a H~. pm~a invenzione che può piato un po· dovunque nel d0- re 1.suoi auton. de-moh.sea. in f"rank Smatra class1ficar,i ca- dallo ...Capitol,. reco 1l w.oto·Na, Km, Cole), Ru."'Jl~Coca~ ~O\'~~e 3.M~osse. (?tte!:-a ..,:-1tare una regolare iconogra- po guerN; ora il carattere ma.n1era ~solu.tamente super- me il migliore fra i mod~rni peneTa!e di _For the !_ove hou..~ eo:e (con le AndTews Si.st.ers), i.. giudizio d1 CUl ha b:~o. fia fin dalle origini. Tut!avia scientifico e rh·oluzionario ad /iciale. oltn scnnoti:_ bensl p~r- can~!1ti di _ja:u. ~i ~ap_1sce e conhene 1 16 brani seguenti: Shake Shak:e Sonora (eon Loni PIBRO R;-~~ : T,?nno ce !acclamo un utile passo in- essere inteso. attraverso u~a ché anche nello senvere cntt: perc10 come_ 1 suot d..s~hi ~ve- Da.-n that drea!l_l. Poor Bu!- F"lea) e His Fei!t Too Big For ~ S~o ru n_o.. ess-e. 7oppo dietro osserv:amo che di !ron- interpretazione astratta. da s_pi- eh.e si devono tenere presenti stano ormai un preciso_ inie• t~rfly. SertYade :n ~!ue, How De Bed (con l'orchest-ra Sran :n rg~do edid 1 questo. m. ~u- t li~ !lUO\'a scoperta le a:;ti riti eminentemente modem1 e esigenze di composizione "."he res.se non soltan:o per ah ama- d1d she !ook, :Moonhgbt beco- K • 1 ta 1 so. t man 1 _ le poesie _e .n• 5 e aut_ ~ reagiro:io: agli i.::ii- ;ecnici qua!i Mondrlan. Delau- lei trascura c0mpletamenie toTi d.,.l aen_ere swee_t. m~ an- mes you. Just one mo:-e chan !'ri_,on e 0 can nte une :.anto ';°mp.1menti ,>er :; ~uo zf1~ao~v ~aggiore cautela d,j nay. Kandinsky: ed ancora la ~he per glt _ ap~a.ss1ona:1 del ce .• I love you m:1ch too mucb. Christy). currie\Cum. quanto non si vogl!a spesso macchina tu il simbolo ?el pro- )ID"OSSE Jazz che destdenno docurn.en - Ho.d me, Ge-t ou. o! to"\\'"!l,Our EDISON DA'ITILO b) ♦ ncevono a doOlld.lJ,o, a mez:..i p()S-.4. 1 c.Ubn del mae:a, da loro richiesti: dJ ♦ usutrulscoDo del servwo gratwto di consulenza u– braria otf11rto duU .Amici del libro.: •J ♦ trw5cono dJ uno sconto SU!l'lmporto aetl'abbonamento a riviste e glOmall di carattere letterario. l/adwone aJ Boot Club ltaltano f llbe.ra e çatwta •• m effettua con l'acquisto di un dfbro deJ mese.. GU aderenti ehe presentano tre ouovt usoclatl banno diritto a 1eegllue gratuitamente uo e libro del meee a RfchitdeTe .u-nza impegno d.etta.gltato programm4 e ,eh.No di ade.!ìone agli Am!cJ del Llbm r:tale. delle &I~ 2 R~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy