la Fiera Letteraria - XII - n. 40 - 6 ottobre 1957
Pag. 6 li Musco delle Belle Arti di Montreal ha allestito una mostra della coUezione di quadri. dell·armatore Sta– vros Niarkos. dre apparten– ne all'attore Ed.ward G. Ro– binson. Si tratta di opere della fine del secolo scorso e del principio del nostro. Don José Luis Martin. di Va-liadoHd. ha vinto n più importante premio lette– rario spagnolo, per il suo romanzo .. La frontora de dios• (La frontiera di Dio). Padre Martin è l'autore di un altro romanzo di successo. !intitolato .. Un parroco si confessa ... _ Pittura. scultura e special– l'Tlente letteratura contem– poranee polacche sono state oggetto di severe critiche òa parte dei partecipanti alla riunione moscovita del– l'Associazione arti plastiche. L"arte polacca è accusata di abbandonare il realismo SO-' cialista. secondo un quoti– diano russo. Inoltre giorna– listi polacchi avrebbero e– saltato i pittori della giova– m? generazione sovietica. da Celkov a Glazunov. il pri– mo dei quali da anni tratta la bellezza femminile .... cioè esegue nudi. in modo .... occidentale». Quanto al padiglione in cui sono state esposte pit– ture contemporanee occi– dentali. a :Mosca. un quoti– diano ammette che esso è stato letteralmente assalito dagli abitanti deJla capitale, e le discussioni vi sono state ,·iv1ssime. tanto che è stato necessario fare appello alla !orza pubblica. Lo stesso VERBA VOLANT T:i-\' FTERA TETTF.R<\Rli\ Domenica li ottobre 1957 Dove e quotidiano conclude che è difficile prevedere quale in– fluenza avrà rarte contem– poranea sui moscoviti i qua– li. per il 99 per cento. la stanno vedendo ora per la prima volta. St. John Perse. attual– mente ritirato dalla vita di– plomatica. ha pubblicato presso Gallimard una nuova raccolta di poesie. «Amers». E' questa la prima sua pub– blicazione dal 1946. anno in cui apparvero .. Vents •. li Comitato nazionale del libro negli Stati Uniti, al– l'insegna del motto .. i libri non sono un lusso ma una necessità-., pubblica sotto il titolo .. La libertà di legge– re- una serie di sue lnchie- ste e r..apporti in cui sono esaminati i problemi posti dagli abusi della censura americana e ricercati i mez– zi per dare al pubblico la abitudine alle: · buone let– ture. Sono uscite in Francia le traduzioni di due romanzi italiani. Si tratta di .. Une fll1e imprudente .. di Guido Rocca e .. Oes fl.lles pour rarmée"' di Ugo Pirro. Un produttore di Holly– wood ha acquistato i diritti cinematografici di ..Choco– lates Cor breakfast ... il ro– manzo della giovanissima Pamela i\toore che tu best seller oltre Atlantico e che. in Francia. seguita ad a,.-ere: gran successo. Un successo commerciale eccezionale per un libro di poesia sta ottenendo negli Stati Uniti ..The Prophet ... una raccolta di liriche del p<>eta e mistico libanese Kahlil Gibran. la cui ven– dita ha già superato il mi– lione di copie. Gibran era nato nel Libano nel 1883 e morl a New York Il noto romanzo di Eme:st Hemingway ... Il vecchio e il mare-., sarà filmato da John Sturges con estemi alle Haway Come si ricor- dcrà. un primo tentath 1 0 di realizzare il film. intrapreso l'anno scorso, ebbe <C:sito ne. gaUvo Datrs al 14 novembre prossimo si svolgerà in Au– stria Il quinto festival in– ternazionale del film reli– J:,ioso.Saranno tenute anche numerose conferenze. A Berlino. intanto. è allo stu– dio una proposta per l'esen– zione dei ..buoni films .. dalle tasse previste per I circuiti tedeschi. In memoI'ia dei grande musicista rumeno George.s Enesco è stato istituito un Concorso musicale interna– zionale che a,·rà luogo a Bucarest ogni tre anni. Il primo concorso avverrà nel settembre del 1958"ele iscri– zioni sono aperte fino al primo giugno prossimo. A questa manifestazione po– tranno partecipare violinisti e pianisti che non abbiano superato retà di 33 anr,i. Pll:T .;-·~.-s::\\.:;"'' NOVITA' IN 1 •'~ DISCOTECA IL TREBBO P ETICO RASSEGNA . di Vanessa E.slsle un oggetto. un capo co lo trova nei colori. nel ma- rientra più o meno nella trsd.i- ~~ v:~~loC 0~n ~rn~m==l~h~ ::~J:r::;:i~ n;J~eru~:: ~~~J~;tirmd~n~~i i5:3n~:. ~; ricereato. accusi il sorgere della re: la !orma rimane pruso n..tore del profilo. una consi– clvetteria in una bambina? a poco quella consacrata dallo 1te.nza promettente. una fisono- L'anelllno? la collana~ No: uso a questo manevole riposti- mia deftnita_ Variano Je pro– di queste CO!feuna bambina .s, gJio di !acili o di!!icill ;egreti. porzioni . .si moltiplicano i par– rallegra, considerandole in sé: a questa custodia di volub;ll t,colari. diventano sbalord,u.vJ perchè trillano. percbè sono tesori che una signora wol vi- I colori belle; e le vuole come un gio- cml d1;1rante una passeggiata o Quanto ai materlal l. si tratta catto,o. . . . una visit_a. di tessuti a mano lrreperibt.li: Ma ,la spia d uno stato d ani- !'hlahai: d1 questo passo si velluti soprarizzo, .a.si. v elluti mo. d un nuo,·o P?ss~sso d1 se ~v~lerebb~ ~ropno nel lab1- nnprimé.s. cuoi tli v ario upo: med_eslma. e. qu~s1 d una pro- nnh (reudi~ru C!1e 10 ml ~n senza oo:ilare le sciccbene ·~------------------~ ~~D~:. lae 1 ~:r:~f:an~~ 11 fa t~;: r:~aos;on dè a e~r~e ~~~es~~ feel~hl=~-e~ù 1 i;~~-: :::. L!n~~e1;. 0 ~:1:.it af itr:r~~~ra~ si;- J!~~~è le piace la poe- sea~ardate .come UJ)a ptccina ;~t~ 5 d·undaeu;re~~ee~!m~~~ ~nrc::~tfte;ari~~ali~ ~°:t~:~e!-i Conforti d1 Milano. Alvaro Va- - Non so spiegarme1o trop- se Ia~pogg1a al fianco. come: nUe. E l•apoteo.s1 è la fo";Oa ti tasche e ripostigli. ~:n!~~~~l J'eell~~~:i~hett~~~~~: ~~e~e~f=afu,r:nt~t~~~:ctd~~~ ~n~~:n;,~/:~a1~)ig~~c~oo~ :~!r;;,va de!Ja compreru10- ..D~ queste borsette .. tutto e segnate: li vefde. è speranza, 1ro. a svelarci qualcosa che sta eh~ garbalo suss!ego, con che E f~ una :r~ tes~ la pre- b.e ~to. an~he _i .bo.toni ~~1d~ ~:r:r i~.~:ad 1 ie 1 r:es~~11~_ 0 : ~~?t~:!n ~~~~i~~~I ~o~e~;:: ~~~!an!~at~~;len~~:e. qEuhais~is~ !~':~~~e .!~ 1 1:1!~a n;~~l: iafe~.~ ~r~d~ 0 st;ls~ bJ:.._E:: sono i segnalati al .. Premio a tradurre in parole. _ · • acces~orlo- {ques~ generica ca veneziana, alla presenz.a di I~ di velluto, in colori accos:a– Trebbo. Poetico di Cervia 1957•: Cosi ha risposto Bruno Bezzi. denominazione non e calzante) letterati. gio~ali6ti. artisti. e ti: con g~ da gran p,ttore. Com·e noto. la casa Mondatori operaio forlivese. bensl di qualcosa. che ha _ln alti esponenti del regno della lìna _v<!-naz1onee data_ dalb pubblicherà. nella collana .., I ______ sè una piccola mdecHrab1le moda. Festa con quel tanto di .. mendian.a ... che con.uste m fo 0 g~~ ~:~!m?:i~~~h~oj"~;;f 0 J~i Il Centenario m~:io ciò si potrebbe spiega- f::!= de/a ~:~::tap~~:~~ ~:::~=;~ al/ei!ro~'i!~ J~~~m;~~~~àc!-~;ra 1 ~ 5 r:: dellanascita ~ereu8J? 1 ~~:za d~~bi~~riMa <I; ~f 0 ~Jii-o~~vie d1!a~v~in~~ sp~';,e;>~a~~~ tr~ ~:~~~ d~,~~a 0 ;e~n~e;~~~ e.di liriche di Ermete Zacconi :U~~tt~.e~~ ~~~~rs~/ 1 ~~ ;:rv~:~tg1~~~~!:;~~Wte!~ ;~r~~ ~~a 1 ~a~~~n::i Si stanno perfezionando ac. Il centenario della na.seita di ro e d'incanto esso comporta; E a ch1 allidarle? A indo~a- marroni e degli av~n~. a greca. cardi relativi all'organlz.zazione Ermete Zacconi l .stato ricor- e dedurre che il disinteresse trlc:? Vestite come? O laSClar- PWlteggiati. stellati: e alterna– rli Trebbi da svolgere nelle daro sugli schenni televisivi con per la borsetta coincide con un le inerti al fondo d'una sca- no ve!luto e cuoio. velluto e ~~ar:~~~i;ili~ide~:~a~la. Li. ~=~;;~::;!~;~{ curata da Gio- :~~:!c~~.s~1o"~. ~~!e~:~1:; ~~f; J~ ~n:t:.!:::!/ l:1~ce~: ra:_: serie giocano su_pa~nte- ., n ... 0 iù coerenie di Schubert. li disco i .segnato London Sumphony Orchestra. TI 3 no,:embre p.v. avrà luo- E" staia ncorda!a nelle _sue p,:1rtico.Jare considerazione di deva da una sca_ladi 14:gno:e. le di colori_ Alcune s_iup:r.no tutla z'J:;;,ori: della musica,. QALP 10119 . diretta da .sir Malcolm Sar_ !o ~ Forll. a. c.ura <l:ella locale tappe fondamentali la carnera se. e 1~somma C?D ~ falsato col bno ~e ~ e propno. por- alle .vetr:ite_ delle chiese. altre (J. A. Westmp) . ., n pu.nto di Una rilevante ini=iativa. me. gent); il n. 2 in si bemolle .::;oc1età...A.1!11c1 dell Art4:... un dei _grande attore: !"a .s_o?ratu7" punto d1 prospetuva ~. rappor.,gendo e tra~,enendo. of.!.rendo al p1umagg,o degli uccei.i,. massima perfezione raggiunto ritevole di particolare segna... maggiore, op. 19. il n. 3 in do Trebbo ded1ca!o a Quas1modo. to e . .stato meuo rn nhevo 11 to al segreto p:esngio della ~ n.egar:do. La un .saltino e un Due grosse novità sosunna– dal compositoTe nel campo lo..zio11e, è queUa presa dalla minore, op. 31. il n. 4 in .sol Sarà presente .11poeta. . s~o impegno, la s1;1a volont.d don_na ol,egg10. ree;a,va grappoli dJ Il. fra le infinite ..variazi.onf su della mu.sica da camera,. .,,. Voce del Padrone .... con la maggiore. op. 58 (incisi ri.spet- B:'11-°oBezzi. for~ivese d1 32 di a~enre con una tHva parteci. S1m1..lepremessa porta a r1- bo~tte. Ogm ~ruppo rlspec- tema... 50n0 sostittnte · dalla (Malcolm Rayment). ,Il suo nuova collezione intitolata -Le ti-vament.e il 6 giugno 1946. anm. fa la .gu~rdia not'.'lr:nalp~_z1one. alla cultura teatrale conoscere che la borsetta ~op chtava un _particolare settore. apparizione deJ tessuto di lana migliore lavoro da camera e grandi incisioni del secolo,.. il 30 -3 1 maggio 1941 e il 5_7 presso ~n .1mp1a~to. turis~co p1u aggtornata d~l tempo. può essere eh.e opera femmm1- faceva tam,gll~ Con una rive- a diseiDi sfumati. con tutto il forse la maggiore di tutte le Si trotta della ristampa su mi- giugno 1946 con ., The Philhar della sp1a~g1a adnattca. D in- .ETmete Zaccon1 .seppe accos: le. Bella. resistente. di pregio. renza O j1a pdoet~ flnici,acol partito che un'artista g,em.ale sue ope-re per commo=ione. crosolco. che naturalmente si monia Orchestra,. direua d~ verno ~al ope~alo. qua e là do. gllere e poTtare olle s~e estre. fatt~ con materiali di primo ~je~ar e t) !!un aggra 1 ~ come lei può trarre dalle ri– qualitti del materiale -usato. giova dei ritrovati più moder_ I.ssay Dobrowen)· e finalmente ye cap1~a. Ultimamente faceva me con. .seguen.:e la le<:1~medel o:Wne. eleg.antissima o addi- 1 ? om ma.. ba e ~railcca I sorse dello sfumato. e dai tes• perfe.,.ione formale,. (\Villiam ni. della tecnica. di famose ese. il n 5 i-n mi bem'oiie maggiore Il tacchmo. naturah.smo. sen.::aaov1hrla: ma rtttura preziosa. accade anche ei. ,: queÈ a!1co;. pas;: ~ti con perle veneziane desti ;\fa~n). . · ~t;,:n~cc~;!~bift:t;Ùb:1!:~~re op.. 13. il. ce~ebe~ri~o ., lmpe: su!~r~n r~~zoe ~tt~f:.zz; ~:~ ~;z;e~~i~/id:~irrtn~ni:~:~~:; ~~:n;~~~lam~~~hu:~~;at~u~: f~~ari~~. ·;:t ch~o. f~~e~~ ~:~ f~\~~~~l:am~e::~t!~; . Lopera 1;he ~accogll~ _que_ I -primi dischi della nuova r1:1tore,,.(inciso 11 - 7 - 28 .mag_ un viso serio quasi da- cattivo: ad una conclusione di positiva tamo di genialità. quel gra- con Cfle scatti di sorpresa e ~ 1 • od be • • ; Sh co.ns~ "-! 1 co~i tmann:m ed serie ripresentano alcuni irtci. gio . 1941 con ., The. Philhar_ davvero non lo diresti un cul.. spirituaiird. come dimo.stra la nellino di magnetismo. quel entu 51asmo. se ne impa~~n,- m m 0 - e - non hannc, _::uµla. ele va ~, e ti Quintetto_ 10 d~ sioni d'un famoso interprete monia Orc.he st ra,.. dtretla da tore delle patrie ... lettere. arditissima interpreta.:ione dei partito preso che può apparte- vano_. per guardarle da v1~no. ~:"~ellrrunu~~ deUe frl\:O,@'~– maggiore. op. 1 ~ 3 .? 1 Fran.z d.i Bee&hoven. il piani.sta ce. Aie~? Galhera.). !,a segnatura Eppure questo ragazzo cono. Dialoghi di Pl atone con la quale nere anche alle cose. quel non le s,.gnore: CC?" che. meditata ~= :;i Li galanterie del.!e Schubert. che ci viene pre_ coslovacco Artur Schnabel deli intera sene e. CQ_L~ .l..S:sce a memoria versi di Unga- rauore po.se fine alla sua Iun- so che per cui una signora v1 an:im1ra~~ne ,e consideravano le r 'un tempo. Og_gL i>e:- sentato ~alla ., Voce ?el Pa_ (1882-1951): l'i,itera .serie dei Secondo autorevoh opmion, ~ 1 retti, di Quasimodo. di Saba e ghissima attività. • riconosce d'acchito l'oggetto O gh uomun. edpe~ in~ .vengono u.,.ate_ di- dr~e,. \i rna QsP.le~d;do ;se. concerti per pianoforte ed. or. tr~tt~ di gra~ llf"ga delle ~l- .altri. Adesso sta dielro all'An. Alla tra.smissione CuTata da l'accessorio. per dirla nel ger- La tonna. abbiamo detto. ste~ e..-i od1n~esce.nze e co.o:-i. ~~l~~f,. i, ;,wr:.n e;e°r ,u~ ~hestra di ~eethovèn: il. n.. l ~~ 0 ~, e~1ee~~ 10 ::uobr~e th0 venia. 1ologia .~el Novecento d~llo Sp~. Giovanni Calendoli •e realizza- go deUa moda. che !e è di voi- ==========l~en~~:Ot:c 1~· !dncta-v~~~ PIE.FRA. _ Vicenza _ ll glu- volta. h a derogato dal grave ~n do mag~1ore. op. 15 (inciso q ·,. • , !,nole!t1 e C'OTTIC: ci studJa ra da ,~ntonello Falqui ~ riL ta in vol~ nece~sano ~ _il che in una manie~ un tantm~ dizìo è sincero e benevolo: mi compi.to che s'è proposto di d 23 mar.o 1932 con -Thf> tDl:sO. 1ora mo efficace. h.a":_no. parte~pa~o può significare 1rres1subUmen- brusca. le sostiene un pizzico tembra che le manchino 1 incidere l'inteTa serie dei quin. ~--------------------------~ anche Ren.:o .R1cc1 e Vitton~ ~e s_upertl~o - non poteva di gagliardia. quella app-J.:i~o qiezzi del mestiere che, per tetti di Boccherini. Arrigo Pe!. ~assman:. essi co~ due ampi 1r:ipnmerghelo che una donna che non disdice alla :ton.:ia d1 quanto le sembri 5:trano. an_- Ii~da e. ç;uido l\.~o==:a_to (vioh. V 1rl!erv.e-n11ho,nno illU:StTato la di ~ran talen~o.. . oggi. per amabile e raffin.tt.a che in poesia sono unportantl: DI). Lmg1 Sagrati (tnola). Ne: e R o N A e H E attualtt~ d~II ?pera _di Ermete S1chiama Giuliana Camerino. che sia. vero è anche che sono meZZl rio Brunelli e Arturo Bonucci Zacconi. ne_i ~?u~rd1 delle .du~ E' giovane. naturalmente; e ba Veniva dunque fatto d: co:::i- di!:ficilmente trasmissibili e (-violoncelli) sono giu.nti al. • gene~a....,om p1u interessanti ~1 cominciato a dedicarsi a questo slderare che, anche da uu f~W! 0 ~~~torifav:~in~a ddi :;i;e; ~J:!eadins~:~ 1 ~1 ~a:07o°:1tn/1~~ D I p o E s I A ~!l~~ll~h;c~~:i i1a~~~no la v~ ~~: 0 r:sped~~o 'fi~ia~~a. pa~! ~:~~a~a 0 ~!fi! 0 ·m=.r 1 !f ~~ t~r~r~:~t:spb~~~i. ti l~p;i :~';::~a P::;~!~seivaqu:t~s~o st!n p~b~ft:o o;!o~~~:tou~n~~; [!~t: c:c~~ame~t~aso'U"~~ ~=d~~~rem~ton~i~~ ~embra che ci siam<! arenati In verità. n1iglior complesso conoscere il primo e Tarissimo dell'altrui su~sso . mondano. se R I PTA Abbiamo cominciato il nostro :!i~: Jt~~o~i s~~!n~po- ;:e~fi?:~~e!:~~~r/c~~l~ri~~~ '---------------------------~ ~ 1 ;':e ~~~~ 0: 1 ~.te~p;:~a;:. ~hae !~ ~~a~~~ .~~~~~~.t~m~!ca~aneg~~ discorso sulla borsetta in ge- 1 AD.GIA)il>, _ Guardrngrel.e. - e _noto _cli.e ~U.a.. m~gQtoranza __ _ .• co_ra oggi risu.l!a come una te. nerosa di.sposiz1one ~ int~de- . nere. fritravedendori uo em- Che cosa devo dirle di otto dei quintetti d archi è .stato Sul ~ 1 umero 8 dì Nuova Cor- sono utilissimi>. Tra le «:-lotc PAOLO CENCI: e Murate nel stimonian:a efficacis3ima del. ,e; ma deve part.ec1parv1 con bfema della civefteria Potre- +ers.L de.i quali due consistono i-m;)iegato come quin~o stru- rente. Ja rivista genovese ~ critiche.• s~gnali~mo alc~i i(l- v~nto• - ~e~ - Unione Edito- le.gTandì. q!-'alitd di for.:a e di tu~a se stessa. Co~o~ciuta or· MAN ENT mo concludere. spiandovi oc 9"lma so~a p~rol~? Non che la mento una sec.onda v1ola, ma letteratura diretta da M<!,n? terv~n_t1:d1 Man? 1!<>selh sul;- nale • Milano · Pagg, 116 · mlSUra dell artore. mal. più che da J_lOl.m Amerl- un aspetto dell'attoa.Je civerte- :poesia si nusun a peso. ma Sch~ert. sceghendo, 11!1 secOJ_l,-Bo.selli (redattori Rizzardi. la rivista Il Vem_d1 :i\.nces~hl: L. 300. ------ ca._dov~ due. ~n~ !a le tu con- ria. Ull tantino scontro quando - come nel suo c~o - do violonce.lIC?, .segui I esempio Sciascia e $echi) appaiono im- e di Raffaele Crov1 SUI ~aggi di GUIDO ?t,!~TA: • Rlmle tr~;-isa- Mostra d'arte ferito I amb1tiss.1;mo.osca~ p_er --- tantino . "bald Sél. _Wl di poesia non si tratta, Cl vor- di Bocohen.ni 11 quale aveDa portanti scritti tra cui si se- Oreste Macrl. Caratten e fì- ne> · ~~re.ria Ed.ltrce aS:- la borsetta. spedisce 1 suoi pie- GI.F!\ Roma S - . magan n a. m~ •P- rebbe una materia u n po' J?iù scritto più. d.i cento cpiin:etti gnalano per varie ragioni ma gu re della poe~i~ italiana con- va · Trevisc, · Pt1fz~ci"" Ak N C.Oli capolavori no~ solo al di iù iOOO.ne s - er~ foui ~~i:1ata soltanto su valon po- tonsistente per consenti.re per lo medes1ma comb1n~1one in particolare per un .discorso te~po:anea echt1 C:IaVal\ecch! ~~;~~8_; Le ~od di sempre . Sacra. ~ O~ar~ . I~ dell'o~a!°1o ma m 9uas'i tut- fe su"e p~ecc't:t!u~e !i cf~ SlUVI (un tem~. le. don?e po- Quello che tutti cercano. dal ti- strumen~a!e. l! . ~ Qurntetto di poesia: Sulla poesia della e. 1~g~ustamente. 1gn~rati ?a1 Poesie ~ Edizioni Faro . Messi- Sono stati insediati il Co- h i paesi d Europa. V1ve a ye- rebbero arrabb iare: m a data la t~ano 7ssere mean,evoli sfog- folare di quest.a _rubrica: un Bocchenni '"· quindt, ha _vatu- Resisten.=a di Sergio Pautasso gmd1c1 del premio V1~z:egg10. na _Pagg. 50 _ L. 450. tnitato ,organ,izzatore. la nezia. dove h~ la sua fabbrica. mia età. non pos.so ch e .sorri.. giando il loro non saper tare. parere , un c onsigli?. Le pare? to suonare Schuber~ .sen..a al. (un saggio equilibrato che al- Tra 1.molh .~•venuti, in que- LUIGI VITA: e La poesia post;- Giuria e la Commissione di Essersi dedl!:3ta. 3:'la bor~et- derne. e le conf es.so che un la loro ignoranza. il loro esse- TR! ST.RE. _ Aquino - Senti- t~~re la sua ?nna1 collauda. larga il concetto limitativo sino ste ultime se,t1m_3:ne.1~oros~ bellica> 094.S..1955'. Edizioni collo camento della rv Mo- ta è ~tata un LDtu1.Z1one fehce. tantino mi di sp iace: - prefuirei re sciocche O stordite) una. CJ– menh contras~anti ?esta ~ me t1s.stma ~ompagrne. . a raggiungere certi risultati ~I G~rofano ross~ o1 Ma~;i.o?°r! Faro . l\le!:Sma - Pagg. 110 . st.ra di Arte Sacra e r Ln- che ~1scatta .qu~to accessorio arrabbiarmi e aver e meno an_ verterla insomma di b I - la lettura de1 suoi versi: che Benche fosse staro scritto queeli ultimi ~1,ni)· La botti- mi pare U? libretto 1 -.ers, L. 900. , t - l h · I da gh oggetti d1 pelletteria. o ni Poichè la fra.se di uel tale . uona e. ci sia una certa qualità m1 nel 1828, due mesi prima della glia di Francesco L~netti (una d'.1 tenere io..1 ser~!): trenta ~r GUIDO (?TULIANTE: c~:;tore ernatz1ona. e. c eNavra uogo magari di bigiotteria; e. isolan- eh.e ha detto· ,ab bi~o l'età. ga. ~~-e~ buona lega sono l 9C.Dlbra fuor i cli dubbio. Chf: morte del compositore. il iunga poesia d'intonazione nar- gif[ ita~ate a 1u ~i.1seg~ d ... È- ~e lu m d e > ·r~C::r~~ .. _ ~e~ qu;n ° prima adi ~var~. . _ d~lo. vi pone un accento spe- del no.stro ~rgano più i,ec_ req:u151ti di_ q.ueste bo:5ette. or– ei sia una far.te ~n!luenza d1 Qumt~tto in do m~iore fu rativo. sul lim~te del concett~ ! 0 11 a: scem l\ 1 :e · . ~:;r~v;~. 120 . L- .oo. anno parte e ~ g1una. ciale. chio- in Qe:nere non possiamo ma.1 ce.lebn m tutto il mondo. On certo PasC?li _ml s~bra_ al- esegu1tp per la. pnma uolt~ concreto:sens1btle: tal~ da farci md~bb~~te~~fco i Idr 0 ,iio 0 r!an~ G~DO CAg~ANI: e Nel segni Fort1:1Dato. Bellonz.i.. En~ A bauletto. a cestino. a pa- che riferirla al cen:iello ed ai \"AXESS:\ trettanto fuon d1 dubbio. Piut- nel 18,:,0. E~so si. com.pone d1 sperare m una orma, necessa- poe a . · s ,es- della Festa> _ Poesie . Ferra- Carll. Fe~1~e Casorat~, Peri- nierino, ovale. a stella, tanto suoi impulsi, i quali.. nono. . tosto sono perplesso quando quattro movimenti: Allegro ma ria raccolta completa da parte ~e. di perso11:aleforza ~ P e guti _ Mode:ia - Pagg. 94 • cle F.azzm1. Don Girolamo piatta che un solo Cogliodi car- stante il peso <UU'e.sperien... a y R vedo la derivazione pascoliana non troppo. Adagio. Scherzo dell'autore); Nove poeti a!"eri- siva ed emotiva ... Ull i;:~odvoa;_ I L. 400. Giacomini e Guido Perocco. ta vi sarebbe di troppo? No: si ostinano a non tenere c~· ves oger farsi co~ evidente e «pesan- (Presto) e Trio Andanle (~o: c~ni d'oggi d~ AlfrC?? R!zzar- poe:a t~\ 1 ~i°a~ i; n~s:ra crÌ.- MARIA TULI~O • è Racconto di La comm_issione di col- queste son bizzarrie che non to del calendario. Anche u il te~ e ml domando se la .. qua- stenuto) .• Allegretto. I pr1m1 d1 (presentaz,ooe cnttco-infor- n_aro d -~,e . 0 riparlare .. bimbe> - Tipografia delle~ lt>camento e composta da hanno che fare con l'inventi- mio corpo non risponde più a lità,,. di cui_ più sopra accen• due movimenti ed i.I Trio di:':, ~ativa f! ~reve scE:lta antolo: ~1~ 3 6 cri~~r rec~~~ente di que- nedetune · Sorrento · Pagg. · M. Avenali. q. G. Dal For- va di Giulia~a .C~mer~o. La puntino, pure quante volte mi navo v~da mt~sa come pro- lo Scher=o s_ono d1. tono pm g;ca, sufflc1ent~ per~ per !arei sto autore Giuseppe R3vegna- c~O CESARE CASTELLO: no. G. Grandi. E. Mannuc- sua. pur va~1atissu:na. e una .sorprendq o pen.sare da gio_ (Continua da pac. 5) me sso~' Wl, es ito ~uovo o o- elevo10. ~ d1 maggior conte. r;cono~cere nei J?Oet1presenta- ni su Epoca. Una buona pre- •,ll Divismo• . Mitologia del ci. G. i\Iontanari. borsetta classica. e U suo spie- vane e .a con.s1deTare la strada manziere che cerca di leg- me testimoru.an~ di u:°a eo~- nt1fo s~!1-h"!71elttal_e d_el rest?;m.a li lé s,ngo~e ".oc1: e~oo un. me- sentazione. dunque. e m~ritaia. cinema _ Edizioni Radio ttaiia. ___________________ che mi resta da percorrere. gere sotto la scorza di un me nd evole ab ~ltà di pa.st1- t~tt? I m.s1.eme e. pieno .d eQUI- torlo che I otu!"o R1zzard1 do- stando ai risultati che si po.;- n.."l _ Pag~. 602 _ L 2200. come se ff?S.Se iUimita_ta! tempo smarrito. e la sua c~t1r. A?che m_ questo cas.o. Jzbr!? e d1.slanc10. ~ d1~.stra ~re~be trasfenr~.-per q~an: sono rinvenire nel libretto da AI\"TONIOBAt.DLNl: .11. Doppio LE INGIUSTIZIE DEL CARDUCCI Ma. vemomo a noi. Le ri.. consumata abilità stilistica a1 J>?Sten--:- oss1a vedremo in nellrntr~c10. _t1na r1cche..... a e ,o ngua:<f~ poeti 1t~1ian1.dogg! poco stampato. Due esempi. Meta!umo> . Edizioni Radio petero cose che ho tante Dolte (in alcuni passi si ha per- segwto - l ardua sentenza... uno lummos1ta che rappresen_ - su nv~ste amer1c~qe .. 1::ertl per altro abbastanza casuali: Italiana . Pagg. 18-1- L. 1.000. • , dette e ridette: rispetti. la . 1 ,. _ . d . ROFFMANX tono il n1eglio dell'arte di scambi d'1nformaz1om cnt1che RitTalto: « Io sono un saraceno GLN'ES~A AMALDl: e Romanro grammatica. e la sinuusi.. an_ sm~. lmpressione om.inan_- dì Sicilia - da sec-oli.sconten- del Firma.mento_> - Edl1Z1,2on~ che _se esse debban? ~mide_ te l una_ b~vura. che puo to. _ un antico rami<lgo eh<' Radio ltahana Pagg. rarsi delle con.ven.zion.i. , che c;onced.e:51 di arnvare al- • de se ha pace - solo se va.- .Ma B~U"~~· GHIBAUDI· cCostrutre (Continua d:i pag. 3) secoli da un classico all'al- non .se~ono ai gTa~i spiriti.._ ~eserc.iJ!O), eh{ lo vede p~- 1 I O il cielo è alto. - è altissimo è !~cile> _ Edlztollt Radio tta. - tro. giungeva a sfiorare i Le .serviranno ad imparare il _rone t una m;_ua con d~ Camm In O I Im e n Il _ e la mano dell'uomo non liana _ Pagg. 6" . L. 900. gustie critiche fortemente moderni. i contemporanei. mestiere. dopodichl? pot-rd. se smvolta finezza .. 'l'ves Roger nrriva - a ruba~e una ste!la. CARLO CASALEGNO: • n gtor- aristocratiche. erano anche, Carducci attaccava subito a vu?le. /aT_ne a meno. L'anar_ ha mostr~to d1 po5:5f:dere - Cosi - vado m C!rca d un nale > - Cl~ Unica> . Edlzlo- nonostante il suo democrati- smaniare e a brontolare. Per ch,a potra e.sse;e lo suprema a!]c;he ,un alt1:3- qU:3-h_ta. f: . . . . _ . . ~;~~ Gi~a~~frn:_ara- 1 ~~ e~= i ~~o Italiana - Pagg. 140 - ci.smo .polit~co. e.un tan.tino lui. st_or!co e critico di gusto ~:~~1:rt ma?eN ;o;r::iegi~'':;!!; r~:c,;! m~:!~or:~~tu.d/~~ ccontlnua da pa;. 5) !o non vi s_ono dehtt1, non vi r~ d1 sé che _da 11 tono ~lla fanzia passò senza giocattoli. AL·DO GAROSCI: e L'~epansione d! naZLonah~mo lett er3:no e uma_msttco. era come stac- l'uomo To.=zoe in.colto. Il brO.: ambienti nostrani di 53 g r . - . . e 3:I~un ncorso _a!l'appa:ato v.1ta della naz1on~-- « Le F1ls.» _ nessuno mi donò treni di ~lonlale .e~pea • - Classe U- di e_ugenetlca moralista>. cars1 dal .terreno sod~ e av- vo meccanico sa smoniare il sfu ~re almeno in t tt Pj Georges S1menon e ar:nb1enta: poliziesco, non v1 e un .clima SI svolge fra Pang1 dove ab1- Jatia _ per la .festa dei morti. mca - Echz1.:mlRadio Italiana · ~nch e~so. del •~st~ .. espres- venturars1 sulle sabbie mol- motore. rimontarlo sen=a eh.e ar~f ti t i'=1bee ~e to. in uno d_i.questi lUOJ[l'.hì toribido gravido di .mmacce ta rassic~ratore e La Roche!- - Mio nonno restò povero an: Pagg. H6 - L. 250: s~one di un_pregmd1z1~ este- li. Affondava da tutte le par- Qli avanzi un pez=o, trovare il ~ - poe_ calim~~ e 1 f ra~e puo essere pm o meno nu- attorno ai personaggi. le dove 11padre era prefetto che in cielo - e non potè mai G!,_OVANNicffE~i cn~~~eta tico che glt fece considerar ti e non riusciva a tratte- gua.sto anche con ror ecchio e I ai fnco . 1 ~ ret:t,o- ~t?ito av:rà sempre capito!i ~ L'azione de « Le Fils ?'. si al mome.nto d~lla. disgrazia: sc,e:nd.ere. Nessuno - volle i~ ~::;;~ • Ìtau!~ . nPcaaglne~.,gn~e falso e a!'.-fettat~.' impotente nersi dal dare in ismanie e non far~ una mos.sa più del s°::' r~ci!J 0 • di un 11:dagrn.~ 1mpress1onante In te n s 1t a. svolge fra .,.ente di cond1z10- Ambo ,:i;li amb1ent1 sono resi cambio del. cuore - vendergli L. 200. alla creazione d arte> per- facilmente si spingeva fino 11ece.ssano. Ma per e.s .sere cosi r_t;_t. f" .P~~ dt cer.\ 1 Quando invece si sposta ver- ne agiata. rispettata e rispet- da Georges ~imen(?n .con un palloricino ~lo~ato·~·- LEOPOLDO ELIA: cri cittadino fino lo StendnaI di Le rouge alle invettive. pad;one del. suo mestiere egli e ed I t co on st hct ~ J?erc\ 0 so la Costa J\zZurz:a. la ~ro: tabile malgrado un padre sia grande pe~suas1va ef!l.cac1a .. l I .sogni .. ~(>~le ~I M..no ,ve- e 1a pu.'lblica ammlnlstrazla:- et le noir. C'è a chi piacciono. Noi avra. ma~an.. fatt? l'aJ?Prend~ don ~t a sr s-1-~mi di ep.- venza. le Alpi od 1 quartieri pcirtato a pagare volontaria- personaggi. padre figlio e 01- nez1.3 (E<i1Z1omG1elle) 6_':{if.Do ne,. . Classe Unica . Edzlom E alla s al taz·o d I non siamo tra quelli· e Cran- sta per ctnque, .sei anni, 0 piu.. enr!1ca . a~1 1ta: f:ppure più signorili di Parigi è facile mente e nel modo più duro pote sono vivi e la loro vita nell autore una oatura 1 1 ica Radio Italiana - Pagg. 8i . v u I ne e rt: · Lei. saccente ed anche scwc quasi tutti glt scr1tton fran- che i toni sbiadiscano e la r un col a commessa dal di fam_jglia nella sua con- ~articolarmen<e in~ine a .sen- L. 150. 'romanzo>, _egenere> mo- camente questo pa lto preso cherelio. non si. merita for.s; cesi ~ no~ ~rancesi che in intensità della visione venga ~!io in ~ momento di venzionale agiatezza e squal- tire la .bellezza degli affetti do- A.R-'lA~'D.GA.DOY: e Dulcinee• dern~ per ecc~!lenza, Ca_r- contro la letteratura con- tante raccomandazioni.; ma 00 _ quest 1 ultimi anni hanno mancare. Geor es Simenon . nE , fi- lida povertà di sentiment: ~e~tic1 e a c3:ntarne .tutte 1~ - Sonen1. - Ed. ~rnard Gi:.,s- ducc1 faceva: p1u o meno IO temporanea. com~ se a rap- gho Perder tempo. questa voL osato cimentarsi con roman- ha creato un mogdo suo pro- srarr~rra~~toLet~a~Ji~es~~ve- forma una delle più potenti ~!Ole con un hnguagg10 quasi set - Pans - Pag. 10 - Frs 150. blocco. seguire quella della presentarla 00!1 Cl fosse _real~ ta. e intronarle le orecchie. zi o racconti di ambienta- prio ma questo ha. com'è ~~~ ~nni dopo a su.i volta pitture del romanziere. ~~~ss~ i.cc~ adi n:t"rnP:!ni~u~!~ lii p . I Il . le~teratura contemporanea. !llente. che .~n a~cozzag_ha dt Faccia, con _ ~é stesso. e°'™: zione italiana. sono caduti spesso il caso anche coi nar- padre di un ragazzo sedicen- II punto debole di Sime- linco-1ia g remlO e erano Giusto mentre l~vorava ad 1mbel~1 .e d metti. a noi_ que: quel noto .cnt!co _france!e (f!l1 mafai:rtente. ca~turati da c er- ratori più grandi: precisi. ri: ne che narra in una specie di non è il .lingu?ggio .. Questo . IL CR01\"ISTA « Il (eppO » emen~arf: !? am1;>1te:e le L~t- s~o dmzzone non ces::.a d! Ìr~ )he-/l ch;aml Henr1 61.ul_ te _eVldenze ps1co1-?J?ic.he che ferimenti .e:eograflc1 e 9~md1 lu~ a lettera diretta al suo difetto. spiegabile ed in par- ------ . . . . t~ir~ itall~n~, 1amico Ch~a- rmcr~sc":re._ Che volet~. a noi em:n . i q~a e s_ottoJ:X>ne un.~ 'P?' a conti fatti s1 s ono limiti ~ltrettanto prec1s1. E' fig1fb10 la vicenda drammati- te sc':'sabile per Pabbond~nza I TBRTRTCE.VUTT LAccade~ta P1sto1ese del rm1 pubblico nella Domemca sem~ra .ingiusto che .11.Car- :s~gr!i~atfe!~' ;~~u=~Hdi° Lu,. nv~late_ false. RoJ?:e_r. al una circostanza da .tenere ca O meglio la cronistoria eccez.ionale della ~roduz.ione. -' • CepP? bandì~ce un concorso a del Fracassa (9-16 agosto ~ucci. ~hventa~se addtnttur~ ri orosa e severa che .scofoo.n con ..rar'10. ha saputo vincere sempre presente esaminando della sua vita Uomo solita- Simenon ha in comune con JOHNA. SCHI~DLER: • ~ome vL car~t,~e nl~~.::t"\~r un ra~ 1885) un discorso Contro la 1rasc1b1le ogm qualvolta s1 cire s u.per0110 la prova son: quella c?e _ìo definirei e una un•~pera iJ?, appar~nza tanto rio malgrado ia Iamig!ia e.d mo~ti. serittori ~rancesi degl~ .~·e7...,:n::;e g1~~ ;;~~f:::,o,.> : ~~a~o 1!1u riviste. ~io1~nat ~~o- critica .. E_ i! Carducci, pron- ~ovava a do.ve_r competei:_~ qua.si 9~i. laureati per l'im~ fatale p1gnzia >, ~ se ~3 ne f~cile ~a m realt~ .a rd0 a a una riuscita carriera d1 assi· ultimi decennt da Andre stmpiam _Milano. Pagg. 26" _ 1idiani O ,periodici dal 16 ot- to, lo 1st1go a mandare e al s~nza capirli, ~enz3: st1 . mo rtahto.. Prendo la sua no. e~ double. cron~ >_. aveva c1rcoscnyer~ e defimre ~o~ curatore. Ala.in Letrançois Malraux a Jean-Paul Sartre. L. soo tobre 1956 al 15 ottobre 1957. diavolo questa letteratura mari! - coi poeti o_diem1. velletta. e prenda uno grom. e~ 1 ta! 0 molti degli mconve- 9uel!a d1 Sunenon. Assai. piu vorrebbe abbattere nei ri- CO!')torto e c~nvulso _il primo GJO PONTI: eAmate 1•:1rchltet- n concorso è denominato d'oggi che mostra quanto E sareb~e arrivato fmo ad ~atica ~ u!" vocat>:olarto della nie~h che se_mp_re min_ano 1mporl~te de~l~ quest!on.e guardi del figlio Jean-Paul sciatto e trasandato 11secon- tu~• - Casa Ed. V1ta1e & Ili P~mio Letterario 11 Ceppo. l'Italia è lontana da ogni in- escluderli. del tutto se. allo hngt.1a itaha!'a: s1 metta la le. mterp_ reta~om forestiere de!-l'en1gma P4?h~1e.sco.ne.1 h- quel muro di ineomprensione do. 1n Simenon si nota a voi- Ghianda - Geno"a - Pagg 304 I racconti concorrenti do- tellìgenza dell'a t 1 . atto. pratico. per .quanto a sua cre.atur1r1a davanc_i lo de1 nos.tr~ ca~1. ne ! L'Aque– bn rappresentativi dt S1me- e di indifferenza che tanto te per la diversità delle locu- - L. 2 .000. di v-ranno essere inviati in pEe:o . f . 11 t r d,·- qua!l P e malincuore. non gli fosse oc- grammauca a de.stra e d UO- due> si e spmto p1ù a\·anti non trascurabilf: anche quan- spesso viene ad erigersi fra zioni l'origine belga. Dato i' o~~! 1~~ 1~:;::ar~::~" lJ".~.ctr; .. rac~an~ato ed in se.i copie ~n !f 1 ~~~c!tt~ ~:.{!~i;nf~e~ c~rso ~i ammetterl.i ~ di uti- ca.bolar!o a si!'i.stra: cominci a!lco:3. Come. poi gli sia d~ sono centrati sur Un f~tto due enerazioni. Per pagare carattere del libro pacato e Torino _ Pagg. 300 _ L l.200. dattiloscritte delle quali alme- . hzzarl1. Quel Bnll1 stesse dal primo per~odo. e. parola n.usc1to. e abbia saputo rag. di ;;af!gue od un_a mo~te 1 :11- interimente un debito ecce- semplice nell'andatura. si- AUGUSTO SERAFINI:· ,,studlo no una nel testo a stampa. en- 9uanto queSla g~nerazione bene attento. nel fare e in· per ~rola, ve~ifichi sul v°':o.. giungere simile risultato. pr~vv1~ ed a prima vista in- zionale di gratitudine verso il tuato nell'ambiente della s~na satira di ~lo\·enale ~ . Fe- tro e non oltre la_~mez.zanoae e rfrossol~~;-3· e meduc1:n~~ siem.e con gli. Z~ichelli i bolar10. e. p~nodo per pe!1o: guar~ando_ la nostra ~ente spiegabile. vecchio adre i Cui funera!i buona borghesia francese J:ce Le Monmer . Firenze . del 3~ ottobre J~,:,, apa Se- go ~• c.upt a. _co~arda. cmi conl! delle pagme, s1 che non do. venfi~i su~la !?ram~at~o: con 1 occhto non del turista. Il cammino di Simenon lo d" p l ·. . - certe particolarità del lin- Pagg. 442 - L. 4.000. . g;C1.er1~_del .Pr1:m10. V1.a Pao- c~. sch:aHe~g!ab1!e•. se n:ie- ci fosse sproporzione o non Deda se. i. nomi .. gh am~li. t ma del compagno di slrad ha condotto ad .eliminare fF dl~a:mèoC:::;v~~Zl~~:o ~aggio sono qui fiù sensibi- ~::~ ~~~ ~~~Jr!'~ ci~~~ 1 .~~i:~toi~Ò rieci are ntasse msudic~arsi le mani~· si dovesse ~gliare all'im- i;r:;i ~~ 1 i;;:;~~blit ~:\l ~f: che condivide_ il peso d"un! gradualmertte le c1rcyflanze tanto spesso quelli della bor· !i che altrove. I narra!ore FeJlce Le Monnter . Firenze . con - un 6010 ra~conrc;1: P Al suo solito. ~sagera'-•a pazzata da u_l_ttmo>.Nel.qual . scor.so _ se ne ricorda? _ comune_ espenenza f: soffe– d'un delltt? cruento, i~t~r: ghesia francese, si svolgono invece offre con « ~ F1ls )I Pagg. 90 _ s. p_ _ La Commissione giudicatrice maled~ttamente. ~ erga, _ad ca s _o: e Pm tosto via le .sono al loro posto; se cia.scu.n<1renza ~ii vt~a. appartiene aI– ven_to dell apparato ~h~ie _ nel primo capitolo egli sente u;1a prova del sU.o_ingegn<?' AN.DREA ZA~ZO'ITO: e Vocau. è composta da: Carlo ~tocohi. esemp_10. aveva im ~all .80 poesie>. ._ parola è ~~ata propriamente. la ca_nca vitale che sobbol– ~- que~to ~Imeno nei lib:! il bisogno di far sapere pri- ~unto alla matunta perch~ ~•to;e Ve~: 13~/\· t~onda:aorl )J!cola Lisi. ::i,tario Luzi. Leone pu~bhcato. le noyelle d1. Vit~ Tutto c10 era molto car- .se sono nspet tate le co-ncor. l~ _d1e_tro la .sua contegno- di maggiore impe~o. ~ d;_ ma O dopo al ragazzo quale m que~to romanzo pnv~ ~1 L. · 600. - - · - f:1. - Piccioni ed è presieduta da Pie- dei camJ?t e !m dall 81 1 ducciano. e gli assomigliava. dan=e; e. co~ v.ia. Stia attento. sita d:plomat1ca. m~a for~ d_i pm ogn\ ~ generosità d'animo è stata la co!p1 d1 scena, d~ve o_gm, n· MARlO SOCRATE: e Roma e I ro B!:gongiari. A-~alavoglla: Esagerava; e_ dal e lo rappresentava neirinti- n?n .al>b1a p1eta ed alla fine si Certo ad ogni modo c-he tro il r~ent 1~ 1mr "c11·F ~·t causa della frattura d ella vi- chiamo _drammat1~0 .e sato nostri anni• _ _versi. Feltri- Il.racconto primo. cl°:66ì..!ica-disporre d1 ~')Ual ~he rag ion.e mo. Alla fine anche sul Tas- dia ti voto. Io _non led~ nes. dobbiamo essere grati alla (Le~ Pl:esses e d~bb~ e e~a ta di un uomo giunto z.ll' api- :volont~r1a~e~te el1m1~ato eJ m:!IU Editore . l\1ilano . Pagg. 52 to. riceverà un premio d1 ~. 2~ passava al !1rars1 ad.do~ o 11so avrebbe avuto qualcosa da suti. voto: dovra 1a:lo lei. lm- n?ova letteratura francese Par1s). s~za ·t s·o t ta ce di una onorata c ar riera il t~a~co mc1?,ente,. !~legato L. 2.50. . mila: ll ~condo un premio d1 gran ~orto d1 negare I es 1sten- ridire: e dunque nelle seuo- par! ad essere .antlQuato. ~- dt avérci re)?alato uno serit- ~f~~ ~~~~;ii~ar: U:;!r- amministrati~1a. : 1~~:,~~oe~T~'~~~-t~;r:=~= C:~e~ :iit~ri~~~ ~ FJ!8rs~~:'li L.L;° P~:~azicne dei vine!- za d1 tutta l:'"a ~ette:atur~ le s3:rebbe stato meglio ri- ~~~se::: :r~f;3~rta::p,~ri re~ tore innam?rato de~l'lt~Jia. niato sui _rapporti fra gen.i- !-- ~r~nço_is SO~o un_a !a- zati. 1a tensione creata già Pellicano .. · Roma · Pagg. 48 - <ori. alla quale i vincitori stessi ~n~lipu~~ ~~~::v:is d~~~~~l n,tmzi~r del tutto alla ~ poe- go_le. prima d'in./rangerle. Vo_ ~h~~r pazie!1te d~hcatezz~ tori e figli che dalla Russia miglia di alti !un~iona_ri del: nelle prime pagine non vien.~ L. 400- sono tenuti a partecipare. avrà P P · sta \ olgare >. e: Quelli che gho tssere brutale: se lei /0$$e . tant~ mteU1~e~za. et all'lnghilterra e l'Italia han- la Terza Repubblica: m ~1 mai a mancare. Con un'ape- PAO~. CE~CI . • Gem_maLklnl luogo a Pistoia. nella sede del- se non iodata. anche d_a un nelle. scuole solai:nente. ac- più intelligente, può darsi eh.e a_1u½1a captre c4:in le mven– . no preoccupato tanti _na~- Georges .Simenon ha traccia- ra così vasta alle sue spalle ~~raE;;::ri:icsu~ ~~~~ · _unJ:: l'Accademia pistoiese del Cep- Carducci: . la C~i:_ducc1 .~ra cen~mo alla poesia odierna aore_i fat!o a !11-~o di darle z1on1 cb.e ~cat~nscono ~<Jlla tori. Anche se un tragico m- i? un ritratto. forse trop~ m in ercorso gine li◄ _ vm _ L. 400. po. la ?era den:u _ge1!na!O1958.lfatto ~osi. e: Tu~ti indegni,>. mentere.bbero. - secoi:ado tontt ovv: _cons1gh. Ma ho di_ sua fantasia_. 11 s~n:::o duna c~dente che getta un'ombra hneare troppo mantenuto nei e tanto ~a m O . P . PAOLO CENCI: e Colloquio con Per mtormaztom. nchtesta di E: nessuno vorra sorprender- Carducci - d esser. senz al- mo,trnro di non esserlo e al. n~stra stona faticosa. che su tutt~ il libro e sull'intera toni grigi e neri. di ':'na fa- Georges Simer1:on ~hmo st ra di nonna Lueia ed altre poesie •• bandi. ecc.. la corrlspondema s1 se, appena la scelta dei tro. impiccati>. Il Brilli era lora la tratto come uno sco_ \"!\'e al ~i là della cronaca vita di uno dei protagoniti, miglia di quella med1a bor- essere sempre In piena forma. Unione Editoriale . Milano . va inviata alla Segnteria del brani per le Letture italia• avvertito. E noi con lui. laretto. d ogni giorno. interviene nell'ultimo tapito- ghesia francese agiata e sicu- GIACOl\10 Ai~TONINl Pagg. 64 • S. P. . Premio. ne, slargandosi nel 'giro dei ENRICO fALQUl :\UNOSSE G. A. ClBO'rrO J
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy