la Fiera Letteraria - XII - n. 37 - 15 settembre 1957
Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA Domenica 15 ettemhre 1957 ~ PREMI E CONCORSI MalaparteePariai V E R B A Premio letterario guardo .finale, In Italia i <preI?i tuali eonco_rre~li. r,~--umia- degli scritti pu,'bbiJcati nel eor- Inediti ~ devono essere pre- . lette~an, n?1?0S!ante alcune 1-l-mo J~ prlnc1paili nom1e. fissate so della sua attlvltà profe66IO· sentati m cinque copie datti- (Con1inua da par 4) «_Oggi - lac~o ~meno» . ~~I ~~~:~~u~- 1~:~n~ul~~i~~ ~~ ~e~i~i~rs ~elch:otf.in ~~~~ ~~:gfo~bliu6~~~tr!?~1o:n:~~~ ~~s r~:z d1d :r~ 0 pa 5 li ~-o) di . . .. V O LAN T D,_amo . alcuni interessanti v1 ~"anno talvolta. in~ui~o ne- Cam~rana. che. con ressere italiano: L. 500ooo al glorna- r lavori devono essere con- spe~so, gli fui molto vicino. laparte ora che è scompar– so Parigi però continua a pensare come ad uno dei suoi amici prediletti. GIACOMO ANTONJ:'\'l P!lrhcolan del Premlo lettera- gahvam.cnte press)om d1 par• Presidente dclla Aseoc1azione lista che nel corso de-Jla sua trassegnatl con un motto, che Scrivere un romanzo, un ve– rio ~he è stat~ recentemente te politica. oo ai-p-1~rnno ope- Culturale Ita.lkna. fu ,già t:in- attività "ProJesisionale si sia di- verrà ripetuto sopra una bu· ro romanzo. come • I ~ Pro– bandito dal settimanale ..-Oggi.. rato: svuotando!~. d ogni .~.alo- to benemen10 della nostr.'.l stinto in una ,partlcol.are spe- sta contenente un foglio con messi SI):OSI •• • Le H. ,vg! CE. o. VI. . Roma _ Lei iit~h~ube~~~it~u~s~~e:;ec1~is~: 1J~-r~~tl~:i~~ ;h /~!~~~ 1 s~~ ct~!ù ~orme sono:. i~~~zzdt 0 un;~ ~rf~ ~ a~~ 1 i!~1i d~0-:~ 10; ~nome e i nd iriuo ~a/im~z 0 0 1 ~: ~ra • 1~ :::_t~\~ Festival internazionale ~ converrà con me che una sola cato come uno dei più scn e pre le st~ ed I foro campo- 1) H testo Inedito deffope- che illustr 110 il rinnovamento . grande e nascosta amb1z10- d" . MAN E N T breve poesia è un po' poco lmpo.r~nti fr~ quelli glà esi- nenti ~on se1:11pre riesço_no a ra do_vrà. essere redatto in lln- raggiunto dalla Valle d'Aosta al I .,. 1 ~~~f 1 a~:;::;::,a J 1 1~en~~~ ne. Purtroppo, fu anche !l I mUSICa OOtemporanea (come del resto sono anche slenh in Italia. . sot;rar_s1 ~ne tmbarazzanh sol- gua 1ta-l!ana e non dO'V'rà su- in questi ultimi anni o avan- · 1 è rl suo maggiore tormento. e Vi- . _ troppe, in alcuni casi, le molte Il concorso. - che nguar~a ~ec1taz1:am dalle quali vengono ~rare l.e ·pr~porzlont, di un zino proposte per un ulteriore greterla d~l Prem 1 ° 1 1;:tt ra ~ va la Morte>, e Una Trage- D Festival Internaztonale di -- poesie di coloro che inviano un romanzo in~dlto che abbia ,ravollt ». p1ccolo hbro di I.20 pa.gme cir- sviluppo in particolare turisti· Massa9o5/ entro 1 settem dia Italiana>. e Un Ballo al Musica Contemporanea della ARXALDA, V1ce:\Za - La intere raccolte col solo risul- come protagonista un perso- .. Noi vorremmo insistere sul- ca. formato sedicesimo. Potrà co; L. 400 000 aU 'auto.re di url bre 1 \ ~ovranno esse~~ Cremlino> hanno esistito Biennale di Venez;a giunge sua lettera cosi patetica. nel lato di stancare e indispettire naggio femminile.- è annu~- 1a presenza di un persc,rn~io e:>5Cre accompagnato de mate- ·raccon:o alpino o 'Prosa co- tcco 5r;;gagnat a un assegno nella sua fantasia. Per qual- que~ranno a.Ila sua ventesima suo tratte,;uto pudore. m'un- ~~11 t~::r~egf~dl~~ti~~r :ual;; :~dfjsitn~ 0 td~ 0 j~q~~ ~1}:~~ ~;~r: ~~s;~~lceon~~~la~ri 1; ~j~~e~~eus~~a~:~o ncfoto~~~~: :~~~~;a/str:::,~ll!.i1•;~:~~: .Le -~ovelle migliori ?e1 due che tempol egli_ ~id~ac r~!~ ~1~,o~~ ~ii~ d~~r ;~ 0 ~~~m~ ~::~e:,. 1' s~~:~~e p~ar ~ 1 :er::1;; ~~~~~l~~t v:~si ~~e 1!ig 1ia~~~ ~:t;~r~r~~l ;~~~a/;n~è 3 !~~~~~ ~d~ 0 d~~l:ic~~~~~ii~~mleetY~= pe,2f 1 ~~;;;/c~;:ieme con la ~1~::1/e~:/i~t!i\1~~f~~~~:c ~i; ~~:~ere&~~~top~~;~:t~~to~ ~~~ 1f:P~:lr~~v'ftl\alia 1 n!. ~~~t/!~~ 0 dltr~~~~~n~e v~~~;r!: :tt~:n::~. n;;: !~ov~pe;~; rei che tali possibilità. al 0 mo• effettuate segnalazioni di a)• reria. sa be-ne ohe il roman- domanda di partecipaz.l~ne del per l'interesse dell'ar.gomen;o re. su di un Numero Unico a poi ne .al u I a O se!r zazlone della cultura musica- su()i scnttt quanto bana per• mento. non mi sembrano ec- cun .ge~ere. ~otr~mno pa;tec1- zo. sia in Italia sia all'estero_ co~correi;te c:ampleta dt &.cne- e. per Ja nobiltà della tratta• che può essere _Prenotato pr~s- za avere 1 .m{u 3 . coè1adza 1 1 ..e contemporanea. che. pur ,enza eccesuve loda, cessive. parvi sia scntton Italiani che fatte 'J)OChe eccezioni _ è in rahtà e mdinzzo. che equ1va1e z10ne si sia imposto all'auen- so la Segreteria del Premio. elabora~ 1 . mo .m on o, a il XX Festival Internazlona. debba 1n.coraggaaria.Vi ho tro- GU. CAN. _ s. Giorgio a stra11ieri. . . . crisi; lo stesso torrente neo- ad accettazione di tutte le nor- zione del ipubblico; L. 400.000 Nor'! saranno p_resi in cons1- forza di rmun~1are 3 .. t-:1~t~ le di Musica Contemporanea vato_ ga:bo . . dehcat~zza. sen.- Crcmano _ Non sono brutte, .I partec1paJ_lti dcv.ranno ID· realistico. ~ pure pareva !re• ~e del concorso. ,dovrà perve- all'autore di una serie di a_r- deraZJone •lavori unmorali o di altre .. attr.~ent1 poss1b1hta avrà inizio anche quest'anno 11b_1htd, in mi.sura piu che su/– nella loro !acile e disarmata viare tre copie di ciascun ro- sco e promettente. è sfociato nire a_mcuo_ pos,a _raccom~n- ticoli che trattlno della stona. carattere politico. pe; 1solar:11 e. !~varare ad 1·11 settembre per conc:udersi lic11>nte. Semmai. n.on._S01'0 d1 ingenuità. le poesie che mi ma~zo concorren1,7 alla Segr~- in una palude di acque 613 . de.I.a m ~nd1c1 cop.1e .dattilo- del protllem! e-gricol~-economl- La consegna dei Premi av- un opera che. richiedeva una il 25 dello stesso mese. La accordo con let neU uso eh.e manda. Potrebbe:-o essere ne- tena . del Premio Jetter~no guanti. t Jibri oon incontrano ~ritte. all Ept? .Provmciale 'J)!!r e!. de!1~ manlfesta.z:ont cultu- verrà la sera dal 27 otto- lunga j!e~taz1one. Il roman- serie delle manifestazioni si fa dt queste ,ue quahta. An– cettatc come puro diverti- .. Oggi • Lacco Ame:io ... p1az: la !jperata fortune presso i~ il. Tunsmo, via Roma 222.. To- rall. della V~lle d Aosta e .tn bre 1957· in Massarosa con la zo .da lui sognato e . tant~ apre al Teatro La Fenice con che la tecnica ha la sua 1 m- ::n!~~oe a~~~!!~t!~i;i cl~s~oe~= ~~P~artov~:~~0 6 " !!~:;iireTaJ~ ~~li~_:;::è. d~ ~~r':i~pi~= ~~~o e~{;à. e. n.on oltr~ 11 l. ~~~la;~'ad~to~~ ~:ncue;;: 1 1 ;~~ ~~fte~tg~d~onfeu:)ari~e~onJ~~! ~f::i~~~Wt~~~lm!n~~te ~;~ ~~di~:t~c!"Gia!ini~~~~~sc~ 0 ~f!: ::io;J~~ai·afiromd~t~cJ~::~ po~~ miti, certe fresche canzoni po- mezzo raccomandata. entro e dcn-za con la realtà della vita: I dattiloscritti rlm~_I allo e:m1ss1one r.adiofon1ca 1s-p!rata scampa. · se ne trovi una stesura da llplero di cui verranno esegui- sono dare maggiore o minore polari. In questi limiti, d'ac- non oltre la mezzanotte del 31 essi intristiscono in schemi let- ~.P;T; dovo~o esse.re copie ?e-1- ~Ua mcn\aigna; L. 4.00.000 al- Per lnfonnazioni rivolgersi tutti ignorata fra le carte ti. In prima assoluta. li Not- risalto al co 111 e-n 11 to, possono cardo. Ma - ho letto anche dicembr~ 1957 per concorrere terari. e si appagano di ricer- I or.igLllal~ in possesso d.eil au- J a~te;»re d1 u:ia .trasnusslone t~- al Segretarlo del Premio stesso postume. turno di conii e balli. per or- anche n.velare ~ sè stesso uno la sua lettera successiva _ al Pr~m,o cl~e verrà .assegnato c~e di s1ile o di gratuite sprc- t~re. e 1 E.P.T. non. sara per: l!v,siva co~t1tu1ta. da un ~rvi- Invece, incitato da alcuni chestra. la Morte di Socrate scn~to:e- Perciò. mentre c;e_ non si lasci prendere dalla nel g1?rno _d1.Pa_squ~ ~eJ ~958. g1udicatezze erotiche. Sono ro- t..nto .responsa.'blle m, caso. d! z1<:> gi~mahslic? JSP!rato ai te- VII( I t1 · facili successi parigini. dal- <dal Fedone di Platone) per coruiglto di seguitare a ' t tenta~ione di uscirne: continui I datt1loscntt1 g1l;lnh.1n ntar- manzi ohe-. per fo più tendo- smarnm~nto o d.strilrl.tODI mt r;igruarda~ti la m_ontagna; OnCOrSO e erano l'ambiente che frequentava baritono e orchestra. e. In pri- vere. la esorto anche a sc":10= cosi, se le piace e soltanto per- do saranno cand1da11 al Pre- no esclusivamente al saggio eventual1. . . . . L. 200000 aU autore di un fo- • I L Z . ! • ma esecuzione ln Italia. i: Con. d_ificare la vette dei suo, t. ché le piace, senza dizionari mio dell"anno seguente. filosofico, politico o di costu• 3~ La comm:ssione g1ud1: tore.portage con o 6Cnza testo. naz1ona e (( a agara » ed lo lusmguava,d u attirato certo per dav,cembalo e or- H. E anc:,ra. ce,chi d1 .~s~re t· 1 . . t t . d. Le lingue ammesse (prescin- me con povere t.ra Il catricc d~1 concorso. la cui dedicato aUa Valle d'Aosta . . .a teatro. n ramma non h I L. I M •· meno sent1mentn P. e pm s1n- ~~~Jc~~1c}o~en~n r~;~i~crà dendo dalla nazionalità del- qu~·li malamente simeag~!n~ ~residenza. ono~aria .si in.titola (formato 18x.24). Il Comitato R La OlrezJ?n~~ La itgJ~a : nch1ede. il lunço periodo di ~a;: r~~mp~~!t! od:.Ua a-;~~~~~ cera. mai poesie con la p maiusco- l'autore) sono: italiano, !ran- esangui e apprO$imative fr..:,"'U- al nome di Luigi Emaud1. sa- promotore si riserva H diritto assegna n . 1 ~t~ ~ 1 er elaboraz10!1e. dt un , roman- zione della sua Passione per la. come probabilmente lei cese. tedesco. inglese. spa- rine rita-gliate nella carta del- ~ composta' oltre eh~ d~l pre.~ di d!~porre del !otor ~porta.ge ~~f:rabr~o d1sce il Co corso zo. ~e d1ff1collà, I enorme soli. coro e orchestra .. Oiri- Jf-- ambirebbc· ma scrivere versi gnolo. • la retorica: tra le foro paagine sidente dell EPT. da_i signori. premiato; L. 300.000 a saggi O · . · J perdita di tempo vengono gerà l'orchestra e u coro de come quelli c'he mi manda èl I dattiloscritti concorrenti non spira che il vento delio Rod~Uo A,rata. M~rz,ano. Ber- ar~icoli di auto~i. iscritti_o !lon ~iTI'\ ~nflb racd\J 3 · no~ ,dopo. Queste non sp~venta: Teatro La Fenice il M. Nln~ LL MOXT .. Padova - Il suo già mi creda un risuJtato dovranno essere contrassegnati noia. Non deve essere il ro- nardi. Alberto Ghidalbcrti. Lo• ali .,\,!bo profess1onale de, g1or- ~u ca 3 1 .n ~?· { a eS t e~ vano Malaparte convinto di Sanzoa:no raoconto è molto acuto m ol- deino. • · I soltanto da un motto e da un manzo _ per definizione _ r~zo. Gigli, <?ui o Gonella, nalisti. resident.i in Valle d"A~- s one massima 1 c nquecen ° t~ion.fare !a_cilm~n_tt': e qum- . ·. ., ~ cun_, punh. ma anche molto B & M _ Cassano d'Adda _ numero. A ciascun dàttiloscrit- &pecohio della vita? E di che Vitj-ono GorreSio. Carlo. Ar:u- sta. Tale 'Premio è cosi sud_d1- ve~Si. 11 . Il I d1 d'1mpors1 defm1t1vamente 5 ~egd~à 1 b 1 j settemte. ~la a.rzigogolato e deforme. IL Dec.isam~nte non ci siamo. 10 dovrà essere allegata una son s,pecohio. allora. le tante ro emolo. Paolo ~ionell,. Giu- vioo:. L. 150.~ per artlcolt o di ove a. una nove a ne- a Parigi. e Du Coté de chez ~ ~ e e O onne d a iu- messa~gio che le, vuole lan– caro lettore· si diletr pure del busta chiusa riproducente al- aride e scolorite pa"ine ohe se,ppe Pella. Pietro Paolo saeg:1 che trattmo dcl -pacsag- ta. Proust> fu una delusione ~ t.rn an _un concerto a cam~ra c1are e troppo apocahtt1co. ed suOi eserci~i poetici 1 ma non l'esterno il motto e il numero pretender.o un posto 0 neJ cuo- Trom,peo; . . gio. della storia e delle maru- Romanzo: un romanzo ìne- per lui e per tutti. Si trat- 1 muJica ~on~e~por~e}1fi u- 10 le consiglio. n~i suoi pro•- sup n a che essi s~ rino il prescelti e contenente il no- re e nehla lntellige-n:z:i dei !et- ~) la C?"TI~1~11:'n_e. ass~ne- fes:tazio!li culturaJi. artlst\dhe dito. tava però di un atto unico, rante . qua e uo a. scb sim, tenta~ua. da dare mag- !imhe g del riecheg~amento me. cognome e indirizzo del- tori. pagi.ne in cui .gli autori ~il~~~eu,io t nd '~ 1 _Slbll:ll~I tre o d~tlV~ della Valle _d'Aosta, Opera teatrale: un lavoro leggero, di un assag~io di ~~ ~f 1 1zac!~:;ust/r~seen~·:: 2 r; gwre. o rd tne ., ~ . sopilattutto scolastico. Mi duole per lei l'autore. La giuria aprirà so- si guardano bene dal presen- he a a au_o~~ 1 1 q_u . d,pera e 1. · l:>O.OOO -per articoli che inedito. in uno o più atti. teatro. Nulla era ancora Sonata per viola e pianoforte mal)gtore equi I no a a ma– che ~a cosi. ma ~ così: ~ poi l~mente la busta .acclusa al- tare! per~naa;_i vivi e vW! bue·. a!.fl. 0 r~m i~~,~~ ';;~ 1 !~: trait.,io d<:I. problemi ~ricol! Monografia a cara~ter~ pe- compromesso anche se gli di AJban Berg. Arnold ScbOen: tena _ mi creda - c'e proprio da l opera che sarà ritenuta me- sentim~ll quos1 per 'Paura d?1mente Je fì~àlità prop~stesi ~os~~onom,ci de1Ja. Va:!:1.e di dagog1co: un_ lavoro medito. auspici potevano sembrare berg. Willy Burkhard, Rolf dolersene? . . rit~vo~~~~zgre~~oll'liato sarà (t~~e ~nl'~m~u:g~e ~~!~:~ dalrE.P.T. Gli. Iscritti concorrenti do- 1a!ifge~~~d~:~.emarografìco: un meno favor~".'olì di prima. Liebermann. André Jol_ivet al-. R. G. - M1tano - Ef!ettiva- pubbl;cato in ltalia dalla Ca- del mondo 1oS6ero un a, o- n premio 6arà attri•buito a1- vranno essere pubblicati su .. . Il colpo dec1s1vç, doveva es- cune musiche per voce e pia- G.RE. :\lagema - .:::oem, mente tro~o In queste sue sa Editrice Rizzoli. E' quindi mento superato. 'J)assato di ~O· meno a maggiora-:"Jza di voti giornali O iriviste italiane O Poesia per l 111fanz1a: un sere e Das ~ap1t~l >, lavoro nofor:e. e di_ Mihail _Joba la ha letto altre volte forse n– nuove poesie un netto Jl!iglio- necessario che i concorrenti da, attuale se mai ai 1 empi de- dei componenti la commi.ssio- straniere dal 21_9_56 al 20 01_ g:UPPO di cinque poesie !ne- rappresentativo. m. ~':'ant~ Sonata per tnola e p1an0Jorte. corderd come 10 abbia ,em- ramento, nel_ sens<:>che s1 sen- abbiano il pieno possesso dei gli lnigc-,,ui ed eroici roman• ne, a tal fine con,vocali dal tobre 1957 e dovranno perveni• dite. riprendeva temi poht1c1 cari opera 32. pre manifestalo la doverosa te spesso h.ei _versi. q1:1ella con= diritti d·autore, compresi quel- ~ieri del secolo scorso. Ed è. ?_residente deU"E..P.T. con ~v- ~ in I~ ·e.;em~lari alla _Segrete- Fiaba·. u '-:I fiaba !nedit~. all'autor~. do~e Malaparte Il 14 e 15 setiembre. verrà d1tftde-nza che ogr.1 letterat~ fret~zza (simile, dtrei. a quel li cinematografici. Per le ope- mvece, Ja persona umana. una viso che dovrà loro pervenire ria dei Premi l•llrnaz 1 onali di Poesrn in. vernacolo. un ~ra con.vmt~ d1 avere messo allestita al Teatro La Fenice ammodo deve proi::are oerio 1 d~ ti cl fr1:1tto a. en~1o>. ;~: re in lingua straniera 1·autore infinita ed ancor misteriose ga- on meno di quil1dicl giorni St. Vin_cent (Corso. Regio Parco gruppo di_ c11;que pocs.ìe 11 mej:!'.ho d1 se stesso. • l'opera in cinque a.ti .. Oer Re- genen e le cla.sstficaziom. _ Da !:. 1s ngu.e 1 verSl ven ai a sarà impegnato a concedere lassia della qua~e "ci son notE prtma, e. se~'Pre che ,presenti 2, _Tonno) ~ntro il 30 ottobre vernacolo 1ned1te. La prima di e Das Kapi- visor .. di- Werner Egk. U cu: alt~o canto Ct"rte nparttzioni •1· E c~ò nono stante q~è~che all'edizione Italiana la priori- solo poche hici e _poohi sin1bo- e votanti srnoo almeno sette 19a7. In via eccezionale una PREMI tal.,, recitato nell"immensa soggetto è stato tralto dai no- dev~no,ot~ ;:on altro per pra- ~~r~p:u~tg'1~~!11Tun°~~ ~i~s~fti tà di pubblicazion?. . . li. Ri~iamiamo dunq~~ jj 'PC!· componenti. parie dei .H esempla.ri potrà Poesia: 1. Premio: L. 200.000. sala' del Thé.atre d_e Paris to lavoro di Gogol .. L'Isp~ttO- 11i~~. a r~s~:~a~iv{"\~~an~~ _ come le bolle di sapone Tutte le comumcaz1on1 re- son~"=o. a tutto r1~1e-vo: in . 51 ~ol versa~ento del pre- essere datt!loscnna. d!.ploma e pubblicazione del- gremita di un pubblico scel- re generale.•· Il composi tor~ ~i dice P~ racconto.. s'intende che non salgon:> _ e che sì lative all'andamento e all'esi• ogni vita ~1;1ana. la p1~ mode- nll?, 1E.~.T. d:vel'rà. propri:• l's>pera: 2. Premio: pubblica- to composto da quanti con- concerterà I opera a!fi d a t a a! dunque una certa cosa (e n.on scrivono inutilmente, magari IO del conc~rso verranno ef- sta e la PIU banal.e. cè abba~ tario dell.op :ra prem_,a:,a e .'1: Il premio letterario zione dell'opera e diploma; lavano maggiormente negli complesso artlS t !co d.i st °C- creda che IO mi perda. am- col ricordo posticcio di altre [ettuate.a _mezzo stampa. Non ~:rza scandalo_d1oben<; e d1 tolare.9um_d1 ~I. tutt.1 ,I d_lr1tt1. ,, Marche,,. 3. Premio· pubblicazione del- ambienti letterari. teatrali. car~a con. la partecipazlone messo che ne Sta capace. a letture. Ma il passo avanti. in s~rà qumd1 dat.o corso . .a cor- e. d~. racco.tar~. v.1 :5ono esclus1v1 d1 utill:z.zazione . nes- • l'opera e diploma A1 segna- giornalistici, mondani e per- dell.Orches~ra _del Teatro L~ darne la definizione). e fuon complesso, c'è: ed è sensibile. rispondenza privata di alcun sut7c1e.n,~ a~e~ze e abissi. da suno eCC€ttuato e per tutta la E band.to anche per que- !al! dlploma tino politici dì Parij!i, fu un Fentce. La regia verrà curata d1 que 1 confini. ta sard qual- Auguri. genere. . . rp o~are. o=-1.11 altra evas1o~e loro durate: stanno il III Premio Letterario P:2r I Concorsi Novella • fiasco clamoroso. In tanti da_ Gunther R.ennert. Le scene eh.e altra cosa: que,to 1nd1- MAR. PO. _ Fi.Ten.:e _ « Ap- Tras~ors1 tre mesi daJla pr~- : '7 lo s_orittore. u~ eserc1- 6) . rE.P.T. avrà il diritto 7' Marche.. per un racconto Romanzo • Opera teatrale . anni di assidua frequenta- e 1 costumi s1. devono. a Lent pende-nteme-nte. ceno. da ognl parìzione .. è fra le sue cose clamaz1one _del r~manzo vinci- zio etterano spesso ,ano». di ch1ede~e all'autore del te- inedito. . . Monografie a carattere turi- zione teatrale in Italia ed Baue~-Ecsy. Lopera e nuova valutazione estetica_ quella che mi lascia meno Per- tore, tu!li 1 ~attdoscrlltl. ver- U , . , . sto premiato, 6C.nza ulteriore La partec1paz1one al concor- st:co e pedagogico . Soggetto all'estero non ricordo di per I Italia. plei.so . nel senso che rivela ranno d~strut~t. sempre _rispet- n libro chescopnra Tonno compen~o. ?i apportare ali'ope. so è regola,ta dalle seguenti cinematografico - Poesie per avere mai assistito ad un di- L'orchestra da camera d1 .. un'accorta costruzione di im- tand~. J anonunato .. C~1 v~r- . . . . . . ra q_ue1 rll~h1 ed emenda- modalità: I) 1J con~ors<;> ~ ap?r- •infanzia . . sastro cosi com leto. Gli Wlnterthur. diretta da Hans maglni e la realiz.z:izione di rà ritirare o farsi rispedire F'ra le maigg,on 1.mz1at1ve menti che risultassero ,1eCEs- to a tutti gh scr1ttor1 tn lm- 1 . . e m vernacolo . t . d. ti.I 1P t Von Benda. eseguirà nella sala Questo per atrle che n.on . un contesto che ha qualche si- I ?attiloscritti potrà !a.rne ri- ohe si atmer,~.nno _in To.rino sari_ ai fl,:i. di_ pro~ganda m- gua itallana; 2) ogni corycor- Fiaba: ? 1ploma .e p~bbllcazio• am~ira . .°r! 1 . 1 a ~par e t':ra: del Noviziato dell'Isola di San con.,:ider0 un. racconto la pa– gniflcato. Discreti anche gli chiesta alla S~gretena. del per. celebr~re. 1; J:>rui:t0. cenie- r!st:ca ~u1 LI hbro e deslmato; rente . non potrà partecipare ne ~ell opera at primi classi- no I piu 1 !1dignat1.t qt!s' ~ 1 Giorgio le sette Kammermus1. gtnetta e mezzo che mi ha ultimi versi di ,. Incontrarti con~ or.so entro 1 suddetti tre nar10 dell Unita 1iaha11a che. 7) I E.P.T. prov•vcderà nel con J?IÙ di un racconto; 3) i flcati. s~nttssero i_ng!innat · . cn- ken di Paul Hindemith. mai mandato. e nemmeno connd.e- alralba ». Ma ci vuole qualco- mes1, mdicando. oltre al mot- come è noto. fu n~lurale con- modo e tempo che riterrà 'Più lavori dovra.nno essere redaUI MODALITA' t~ca fu durisSima. Curzio ne seeguite in1egralmente. II 17 ro bella o graziosa o decoro- $S di più, per poter comin- to e al numero, il P.roprlo no- s~eunza del. rno~wnento (la- ~poprtuni alla pl1bblìcezione lo sette copie e non potranno Tema liber 11 . rimase dolor~samente sor- settembre le tre prime. Il 18 sa, ai di fuori delle de/in.i.z,o- ciare a parlare di poesia. Au• me: co'gnome e Indirizzo. e au- z1onale sor!o l;1l P~emonte t~n-- d-ellopera. -. supe:ate le 0110 ?artelle datti- ia dattil ~ e dup ce co preso. Per un or_e".'e i:nomen: settembre, Je altre quatlro. n1,. quella pagmett_a e mezzo. guri, comunque. ! ~~r::;-eanl~ b~!te s;;;eifri:ece~~ ir;/: n! ~~~~e ~~mu~~au~~1~ ~ 0 ;i~~I~~() \e~e:~i~e d~~r:~· 1: p I due e~;~l~~=~i delle opere ~~d~°ngd~~ai~p;;;ib11~ta~ePf~ .Sempr~ nella ~ala del ~avi- ~~~e:r!;~e:;:e ~~!ept~ffl..~~~ TfR. ~A. RE. - ~oma --:" Io sario controllo. Ogni in!razio- !"Italia, 'J)rimeggia quella del- . Concorso giornalistko mezzanotte °del 20 setteri115re presentate dovranno essere amareggiato e la sua predi- ~alo .ali ]5° 1 .a. di i~n ~ 1 C:fil~ ni e dt slancio, come e dooe- ~;~[-n'\~•: u~fl :':i'~,o:f:: /~.:~: • n~~;..'),i,;':;.J-~~~· ~; ;::: r;~v~~t~:, ::; ',.~·:~ "PremioSoverato)) i~~;;,;/'t •.~:;;:,: 0 M~~~h;: 1 ;~.'.'"~';:,n:u,,~:,:·:,.'':. 011 ~~:c ~ti~~; ~ ~,:·,~~:.~~fn ~ ; :~1:~~~"::~·~~~··?td•: So- ;~: 0 1: 11 :10~~~0 ·J~' o::; .. m ;; ment~. mi appa~a~o 'gufd~ti rda oimato. del termi~e di con- di ri:e milio.ni da coJlcedcrsi al Nel quadro delle manifC6ta- via Marsala 8. Ancona. con i_nessere allegata una busta con- si festeggiava • l'autore di ; 1sil~o I Kel!~ae;_ 18 Pa~l c~~d: buone intett.Zlom. 10 n.on scor- una ricerca un po' troppo ta- segna .. delle modaht~ di pre- v1nc1!ore d1 un ~ne.orso per ~io!}i dlel'~ Estate Soveratese,,, c~\ce nome. cognom_e e .domi- tenente. alrinterno, Je gene- e Teci:iica del Col_po di Sta- mith e Benjamin Britten. Ver• go nelle .righe O tra. le ngh.~ cile. un po· tropj)o ovvia in sen1az 10 ~e. ecc.) impor.terà un lrbro. che parli _di 1,'onno. e ihdetto 11 Coocorso giorna- cil.o del concorre.nte, 4 > 11 co~- ralità del concorrente e l'lndl· to > s1 trasformò m una mal ranno eseguile del primo Tre :sfoggio di talento O di buo alcuni casi; non tale .. per i! ~~~ 0t~~~::eg~f ~~n:i~~~~lOllC unfc 0ar:ne~te tr;lttachl1/ ~rrgr: ~si~~i ..t'~erato"' co,n il pre- f~r~~sf ~ià~\~1:~: 1 ~:in!~o p~;: rizzo e. a11·esterno, 11 motto celata o_sti~ità. . . danze per viola e archi. un :: ~~b:~~'m:u:onda;:: ::eso~e~ moment?, da ~ollevarlf ~I d1 Molto interessanti sono an- geografici. ma di w10 scritto Al Co . ~0.000. d mio lire 100 mila. secondo pre- che contraddistingue l'opera. Ca!11b1at1 tutti I p~o~ett1 Concerto per. /af?Olto ed ar- potuto OC'COrgere ~fr~:des~~ 1/;;~~ ~~~~~oaso~ ohe le diohiarai.ioni con le c:he metta in eviden~a. oltre gli artic~~t~fusf;:~ti 0 re0 poas~\~mio Ure 50 mila: 5) il lavoro La tassa di lettura dovrà es- ~urz1.<? Malap~rte part,1 qu.a- chi•. Improvvi~aZl'?nl conc~r- ... giamento) g quali Domenico Porzio ha vo- elle caratteristiche 1?6tetiche. la bilità turistiche econo!:iictie premiato verrà pubblicato su sere acclusa in contanti nel Si ali 1mprovv 1 .~o per l ltaha. tanti_ per f.rc ~i. Di Pabul Hm- . iulo illustrare Je finalità e le vita della città. cosieohè possa ed industriali di 'Soverato ub- u~ settimanale o rivista itaha- plico contenente il copione. non scris~e p1u • Un Ballo d~mith. USlca fune re. per ~ V. D. - Ho letto con ~tten- caratteristiche del Premio. De,] costituire una esaltazione del· blicati nella ~izlone nazigna- m;. 6~ il giudizio della Giuria Il plicO dovrà essere indl· al Cre.mh!lo > prom ~s.so a vi~la e a_rcha e di BenJamin ,\"on posso. per evtdenu ra– zhon~ la ~a 1~ttera e ,POI an- suo intervento riproduo.lamo la ~siche .'Piemonte~. e affer- le dei quotidiani e settimanali è msmdacabile: 7) .la premia- rizzato a La Zagara _ Segre- due ed1.~on _ed a Pang1 n~I'! Britten. Simple S11mphonu per gio11,, darle I cmque noma dt ~r!st~ v~r-: 1 -dire ut;tfe 0 l~roto~ al~u;~{itt~:S~:o un concorso 1el- ~~:~~~t/~~n;i;f':~\~an~~lla ; 1 r~\~~f: ;i~vani da oggi al ;~~~~ 1r~es!u~f 0 ot!~br~nfg;t ~e:iia Pre.mio Lett~rario N~zio- ~~~~11tf~~ r~~~[: 0 ·a L#irev~:~ ar:1~~cel Couraud dirigerà il ;!~~: 10 ; 1 n¾~ 0 'd;ntpii; _s_u~h~ret:~ che nella J,ettera d1ce ed è an- terario tra narratori di ogni Negli elenchi delle <l?Slre bi- Gli autori do;ranno far r- Compongono la Giuria: Sil- e - Via Guercino. '. Milano d"inverno parecchio tempo Complesso corale della Radio- mi chiede. E po,. perchè mai che 1 un po_ trop~o prest_o lor• lin®Ua e Paese: ,inaugiuriamo, blioteobe. llihri su Tonno. non venire al Sindaco di Sove~to vla Magi Bonranti. presidente: - entru e non oltre il 31 OI· prima della sua partenza dif!uslon Télévlsion française Lea ri.o.vrebbe fidarsi det mio mu are ~ 1 versi un g1u tZl~ dunque. in un tempo ohe sem- ne mancano certamente. ma n. IO copie del giornel~ 0 del Ermenegildo Catalini. Nazza- tobre 1957, accompagnato dal- per la Cina nella trattoria di che. In collaborazione co..1 il gtudu:10? Io sono vecchio e ~he :.~~~a i~~lche P[etesa t !Jra ave~ or~hi s~ltanto ~r con queste nuova edizione si settimanale che pubblica l'ar- reno Grilli .. Frances.co. Mont~- Ja tassa di lettura di L. 100.ISostanza in via del Porcel- gruppo _strumenta.le del Teat.ro a.bbastan..:a antiquaio. Se li }lira I ita. he remo ra ~t"a à 1 clamori de,gh s1ad1. una ,pie- deve tendere a far conoscere t:colo su Soverato La giuria rosso. Mano Omicc101t. L1v10 lana. Si chiacchierò un mo- La Femce. eseguirà nella sala scelga da sè. leggendo. Tra. e e anno e e cosa succe er • cola olim'Pia~e ?-ell'lntelligen• una Tor ,.o intima .ohe non potrà giudicare an.che articoli Sichir~llo e Al~<:>Sev~rini (se- Premio « (hianciano mento di una cosa e l'altra della Scuola Grande di San le altre. c·è una_ collezione. SE. BOSC .. - ;:adQva - Il za. Qu~sta olunpt~de ha .rego- sem-l?re è sta~a r_e6a.m µre~e- non in.Yiati per l'esame. .~retano con dmtto d1 vo10). » con animata cordialità. ma Rocco. la sera del 20 settem- 1 - Gettoni .. d1 é1naud1. dt- co_ncorso cui a~c-,nna non è, ~ )e ~sea1 p~ecise: il p~~10 ed denli pu~_bltca~1onJ. Torino .La giuria _è composta dal Numeroso e assai importante quando allusi ad un suo ri- b~e. I Can_li di prigionia d! Lui- retta da un va~oroso. scnuo- rr:10 parere. un modello di ~ r1eonos~1~ent~ .n:,.ess1 1n pa. scopert~ m. tonne.ti potrebbe Smdgco. Pre-6.1dente. dà! Pr&i- . . è stato iJ concorso d~i poeti al• torno a Parigi un'ombra sce- g1 Oallc1.p1çç9la, e le Tro1s pe- re come _Elto Vitton 11 1. che è ~i;feet~e:i;. ~d~f~r~s~/o~;~~; ~e s~~'3r~i~v~Jb~•a ~~a~;!~ ~e~i~a;:1i~e~~~~~;e~~:. Qo• i~•;~~or~:";A~ii~i~o ~\ S~~r:._·si;'nae ~~!a ..B?~~~~;:a;i~n .. dc:1f; la . IX. Edizione .~e! Premio se sul s~o volto, sc~sse la ~~~e:n.liturgies di Olivier Mes- ~~~~~ata 1'I part1~olare a1 gio- a ~uelle 1mziat1ve per cut si ra; non si concederanno altre L'autore, enilI'o uno schema rato e dei giornalisti Adriano sua fondazione bandisce un Chi~nclano 1957: Pm di 150 vo. ~eSt8 e disse so.ltanto. ~ No, La serie dei concerti si con- c~1edo_no tass.e ec~. AI.men~ segna:lazioni _o piccoli. pr~i ~i e5posizione Libero. dovrà .- Fa.Ivo. Giuse,ppe A. Longo. En- ~onc?rs_o .. Elze.viro .. 1957 per lumi sono arrivati ~I Muni- as~a, per !11e e oramai un .. ciò fll1 suggerisce Iesperienza. aag!unti e ciò al1o ~opo sia m sostanza - con u.na 6'CI"tl• rico Masc!lli-Migliorini e Gio- 11 migliore art1colo che apre clplo da tutte le parti d'Italia. capitolo chiuso>. Forse col ~~~de~~a a;er!~:tr:uet~ ~:iru~r no~ persona!~. per fortuna. di garantire. nel modo ~iù as- tura piana e ~esuv~. meJ- ,·.,]nni Na-va la terza pagina col premio di Le Case editrici più illustri tempo avrebb~ _potuto mu!a: settembre. dedicata alla Musi- Quanto a1 due o tre g1ova– Ne1 suoi. versi ho trovato: un so}uto. l"anonimo ai concorren- tere in evid~nza la fis1et~om1a La giuria a~isegne-rà a suo un milione di lire. pubblicato <Mondadori Garzanti. Vallec- re queSla de~ision~ e Pangi ca Italiana contemporanea. ni, • d_1 pre_sum1bil~. talento •. notevole impegno ed '-!ll risul· ti esclusi daJ premio massimo. di Toril'IO ed esten(jerc la 6UR giudizio insindacabUe iJ pre- su un quotidiano italiano dal chi e \'ia dicendo) h n i lo avr~bbe VlS t O ritornare e Verranno eseguite, in prima eh.e mi abbiano rnv1ato opere lato. però. eh~ al.l'impegno sia di C"\'.:tare ella giuria qual• illustr.azìone a 1uoglhi e cose mio di L. 100.000 e fisserà iJ 15 aprile al 10 settembre 1957. viato molt r no n- rn~gan lo avrebbe accolto assoluta. musiche di Gabriele da giudicare, _ct crede se le dt- S!esso e anco;a ~n[eriorE:. Spe- sLasi possibi1iJà di compromes- di magigior rilievo della pro- giorno della premiazione. Un secondo premio di 500 mila I r· d U e autorevo 1 ~sem- trionfalmente. h I rd ? T L riamo, tuttavia, m meglio. so nella defi1.1itiva valutazione vincia. lire verrà assegnato ad altro ~ a I e e loro collane d1 poe- La repentina morte ha B1a~chi. Virgi!io Mortari. Va- ~~nte E'co~:nch'e r~~on~f!vu;oa d~ HOFFl\lANN dei romanzi giu•.lti sul tra- Per intelJ~enz.a dl?lgli even- Concorso • t f' "elzeviro,. meritevole. dopo li sia. . purtroppo reso ciò impossi- lentl~O B~cc~t- Golfr:do Pe- quando estste Questa rubnca. Cinema Ogra ICO P.rimo, di pa~ticolare segnala- Alcuni poeti._ ~ome S_an~ro bile, il bel sogno iniziato trassi e Gtorg10 Fedenco Ghe- ve ne sono state alcune assai ENAL perf1"lm a passo "dtt zione. Tema bbero. . P:nna ~ Pasolm1, prem1at1 a nei corridoi del collegio Ci- dini. Dirigerà l'orchestra del buone. ma non so mica se JOS- n O O, La Casa .. cinzano .. bandisce V1aregg10. per logica conse. cogninì di Prato ha avuto Teatro La Fenice il M. Jacha sero di giovani. e di quetl'etd. La Presidenza Nazionale del- ~ontempora}eamente un al.~r 7 o guenza. non potranno esser un'a'mara fine. A Curzio Ma- Horestein. MINOSSE J'E~AL • ~opo!avoro italiano p~~~~~ 0 50 Q ~\1~e~fr~ta!~; mi: presi in esame da!la Giu:1a. !'!fl indetto 11 I. Concorso, Na- gliore fotografia giornalistica . Ma restano ancora nomi va. zionalc .. f1: fotogram~a doro., pubblicata su un periodico ita- !1dl e opere di notevole nn- ~~1:1';os~~. fir;aa;i~~~~~~oÌu:~ liano dal ]5 aprile al 10 set• pe~no. ti gii iscritti all'E:,.IAL, i Cine t~mbre l9a7 Al ~econdo cJa~- :S~nò a que.s1_0momento sono Clut>c; e i Dopolavoro. ,nficato L. 250 mila. Tema b- .i\all _ammessi m gara: Giovan- o concor,;o comprende due bero.. . . m T1tta Rosa. Leonardo S!ni- sez.ioni. La prima ha per te- 1nd mzzare: Concorso ,.Cm- .sgaJli, Giulio Alessi. Franco ma .. ~'imp~eg,o d~l. te~po li- ::a~noF~or;f:s~ 1 ;:i~ b9:~~o 2_ Matacotta. Mano Gori, !:lena Una delle più recen.ti edi- sua morte. Stavolta, va segna- coast. Take this ole' hammer. ~[ 0 "• _ed ~ su~1,visa m due entro il 15 sette~bre I95i. Clementclli. Maria Piz:r.uto, ziO'fli di stralci di opere li.Ti- lato anzitutto un. microsolco a Oi,ggin' my potatoes e Rock e l~ore· d.ri: pet .vam 1rte per Giovanni Giudici. Giuliana fJ: Le riviste i alia che su dischi o 45 giri è dovuta 33 giri da 30 cm. che presenta m,e baby. . . . . ~em; 0 7n b\anoci::t~ero tm. e lii Premio letterario Poppi. Alberico Sala ed altri alla .., Voce del Padrone,,.. e su una facciata l-a Sonata n. 30 Per qu~ste rnc1s1oni. Broon- lori ·La é d . a co- ancora. . . . . . . comprende alcune famose pa- 'n mi ma.g::giore op. 109 e sul- ::.11. che si accompagna con la Adatt· 1~ co~ a eù pe~ film « Il Ceppo,, I Afono af!oUato appare il con- La vivace rivista g~novese add1nttura nel dialetto. d1 ri-lpoet1ca questo non è dei mtoo- ine della Madama Bulterfly l'alira la Sonata n. 31 in la chHarra. si è giovato anche ; 01 1 a a.g,o-vent .... a un~ corso «io 1 1. • Nuova. correnle pubblica nel cupcrarla al di fuori delle mo. n. Un discorso pronunciato m ~i Puccini interpretate da Vit- bemol!e op 110. entrambe di del sostegno ritmico del bat- ( 3 ct~or~~ per pellicole d, L'Accadem:a Pistoiese d Jj O ~na lS icod_nooo:1tanle suo ultimo numero un artico• dulazloni consuete della lingua una grande piazza al cospet• toria De Los Angeles (sopra- Beethoven. · rerista Kansas Field.s. c~~~/ 0 ID ianco e nero e a Ce. bandisce u concorso ea -~ pOSI~ ~ia pure 1 mezzomt- lo di. Giovanni Sechi nel qua- letteraria. nella palese convm- to d'una grande foÌla e magari no e An.11a Maria Canali Inoltre è sta i o pubblicato. • • • 1. ~ P;-1 1 n ilone di lire, ma ancora non è le viene affrontato con serie- ziooe che quella ne restasse rinvigorito dagli altoparlanti (m;zzo sopran.o) con l'orclle- sempre .d~ GieseHng. un ~isco Tra le form~.:ioni- ;a::.zisti- . Sv~o i? _palio n!-lmero.,;i. e ~~~~o•er~ ~f~~~~a !t~~n~n r~~ detta l'ult1ma parola: iJ termi- tà un seno a~gomento come un modello troppo sfoncato o forse non s.arà capito da t~lti: stra e il coro del Te~tro. del- a 4~ giri exten~e~ play _eh~ che che, n/l pen~o deUa guer- ricchi prl'"!1'. tra. ~1 un fo,o- blicato su riviste. giornali ~uo- ne de_lla presen1az1one degli \etteratura e dtal_~tto. lont~no, sorti rl ~u.lt ~ti solo o sarà cap110 male e. par:aal- l'Opera di Roma diretti da ~onuene le _Dod1c1 va~1az10~1 ro e dell 1mmedt~to d?pogu~r- gramma ~ OH>:_l'-O .ve;711e!11~tidiani O periodici dal 16 otto articoli scade i! 1.5 settembre .. Alla base del! ins.orgere ?el parzt~lmente . pos~1tv1... I_.,o~ente, ma avrà senz al~ro un Gianandrea Ga:vazzent. m d? _;11a,gg-1ore J<: 265 e 1J ra, sono ven~te in prnno pia-~ uno d arg.!11,o. I_.,ENAI_.,s. bre 1956 al 15 ottobre 1957 prosslmo. ~enome?o dialettale - scn':'e sla:1c1~ con cut 1 giovani scnt- diverso. e!!etto del discorso Dal canto suo, la .., Colum- R:<>ndo m re ma,gg10re K 485 no senza affidare la loro fo~- nse:va la f~coltà di acqu.1sta- Per informe.zionl. richies:a 11 Sech1 - sta la_ volontà più ton SI misero per la nuova pronune1ato in una stanza. da- bia,,. ha testè pubblicato u.n dt Mozart. tun-a a~ - bluff,,. '! ~Ho speri- re il negativo delle pell1co~e del bando. ecc. I.a corr:spl•l- C o men~ conscia ~1 _s1:1perare i via. che a loro pareva più che vanti a poche persone. Ora. disco 45 extended i11ciso àal Nell'ambito delle più recen- mentallsmo_ a tutll t costi. m~ presentat-e ai_ con.corso corri- denza va inviata aUa Segrt..'te- oncorso nazionale post1:1m1decad_enusU?I ma. an- a strettissimo contatto con la mentre il desiderio di rinno- ten.ore Giusep-pe Di Stefano con ti incisioni di musica da ca- al c?n.tro_r10 - . restando_ n~1 spon~endo. ~ispethvamente al- ria del Premio via Panciati- p . C' . . eh~ 1.nu~ cr~s1 nuovi estetismi vita. addirittura connaturata varnento degli scrittori ba por- l'Orchestra del Teatro a t la mera. ci sembra particola.,-- lermint. da u.na n_g_or_osa dtgnl- la., ~r.ma S!z1on~. L. 40.000 per chi 5, Pistoia. ' « reffilQ IQClafld » CUI. 1nev_1ta!Jil1:"ente condusse- alla vita ed alla nuova realtà. tata alla ricerca e forse an• Scala diretta da Tu.Ilio Sera/in. menie lodevole una nuova ver- rd mu.s1~!e. la pm mtportant~ o..,m film m bianco. e nero .r> • r? 1 moli d1 rinnovamento che ha prodoto risultati che, se da che al vezzo del dialetto, il di- Il repertorio comprende arie sione del Quintetto in do mag- di tutte e certamente quella d1 L. lOOOOOp7r quelh a colori: IV p . I ff • . Ba nd1 to .da_lla t:mmmlSlra- s1 c~ncretarono soprattutto m un lato sono interessanti e vulgarsl di questa moda po- i ratte da un'opera altrettanto giore op. l63 di Schubert, edi- Woody. He:'n.an._ . . p~r le pell,c~le. appartenent. reffilOe erBflQ Ztone. Prov1nc1ale ~t. Fros1~o~e. svariale ~sJrose ric~rche_ for: pregevoli. dal!'altro presentano trebbe provocare anche un ri• popola,:e: la Ca ..... alleiria rusli- ta da _ ~a Voce del Pad:o.ne ,. Negli ~lt1m1 d1e~.' anm. l'?r- a: ~ 6econd0; ecez1one. saranno {{ Massarosa )) . Do,az1one _un m:l1one d1v1so ,mah .... Nei giovani scntton non pochi pericoli. fra cui s~agno nell'evoluzione della can.a dt Mascagni. su 11.n. microsolco a 33 gin da ohestra e stata ptu V?lte nn- ,.,ece _corris~Sle. L. 250.000 . m du~ premi: che commciavano a battere la quello di cadere in un nµovo lmgua. La base più ovvia su carattere più decisamente 30 cm. di diametro. L'esecu- novata nel suo organico (oggi perL 0 ~(H) :i;r m bianc? e nero .Cv.m~ dt consueto I Mass_arosa Letterario: avente per og"et- nuova Slrada. ebbero anche in- formalismo. Il tentativo dello cui deve lavorare lo scrittore antologico ha un altro disco z-ione è affidata all'affernwtis- si amo arrivati al qua rio o e 1 ·. per ogni film 8 illdice anche queS t an~<:>· J°n to un racconto edito o inedito fl} -len.za le esperienze di alcu- innesto o addirittura della so- dovrebbe essere la Ungua na. a. 45 giTi della , Colu.m.bia ,., si-mo Qttintetlo Bocclierini, quinto ,,. gregge,.), ma è CO- COori. PtQ· 0 d 0 .. Massarosa,. I 1 ,re di ambiente e di araoment. m dt essi con la letteratura stituzìone di nuove espressioni zionale. la quale penserà da che permette <fi ascoLtar~ Ma- com~renderite Arrivo.~elficc!a s!antemen!e rimasta in .1?rima , 2 o O P_er una ~ove! a O r~c- . . " 0 am~rlcana, che insegnò loro ~a sul ce O della Un ua nazio~ sé ad arricchirsi delle espres- Tia Meneghini Callas m un e Guido Mozzalo (v1oltn1), LUI- fila nel nn.novamento plU va- Il bando per 11 concorso conto e un premio .. Confezio- CIOC!aro. . . capire le nostre parlate dta- ~p . g. sioni dialettali ed a tarle di- piccolo a-ecital pucciniano: "'Un gi ~agrari (viola). Neri? B~u- lido della musica ;au. _Dei va- • . . . ni Work .. dt L 5 0 000 per una GiornahS [t.co: avente pe~ og- l~ttali, i nostri g~rgh1 popola- ~~~· t iu~ dire tutt altro che ventare patrimonio comune. bel d1 ,ved•remo. dalla Madama nellt e Arturo Bonucc1 (vlO-lri .greggi .... il terzo e quello deipr~m1 « SaintVmcent)) novella o racconto. . geltO un articolo o st?rle d1 ar• n ... a scendere IO un mondo gut 1 QuellJ eh~. pteva Non vagito dire con questo che Butter!ly; .., In quelle trine loncello). che per varie. ragi~ni. è meno! riSerVafJ" ·n"iornal·lsf' Mt!nlée il tema per U Pre- !!coli pubblicatl su quotidiani elementare smo allo~a ignora: èe~p~:~:a ~ ~tra a pm reve lo scrittore debba stare inat- mor.bide» dalla Manoo Le6caut: • • • noto al pit,bblico ttahano. Un ~ I mio - onfe-z,on1 W?rk .. è li- o periodici tra U 1. dicembre IO, a valutarne le dunens1or11, lta t ~ce. a~c?ra una livo. e non prendere parte a ..,Sì, mi chiamano Mimi». da Da molio tempo non asco!- disco a 45 giri della ... M.G.M.,,. La R~ione autonoma de!Ja bero, quello per il Premio 1956 e il 30 settembre 1957 a intenderne le reaz.ìoni ... Pro- ~~gira~na s ra ~ lnfd 1 d,~fr·p·~r questo processo scambievole La Bohème; ,. o mio babbino ttwumo dei blues cosi genuini di Tecen.tissima pubblicazione V_alle d Aosta e la ~ITAV in- .. Massarosa .. dovrà avere. per riguardanti la Cioclaria · gredendo faticosamente, anche da su ! a~" os aco O I ic.i e ma spesso rentusiasmo e rar~ caro ... da. Gianni Schicchi. La e così. fedeli alla tradizione del ce lo presenta alle prese con d1con_o ~nche J?er ti 1957 il argome~to: ....Aspetll _up•ci di . · . su.Ila traccia del Verga ... riu- . p r. e...... . . dore della novità possono tn- orchestra. è la Philarmonia d.i folklore americane come quelli brani come Blue lame. Cuban 1 prem10 mt~rnaz1onale St. Vin- v111 e di poesia del lago ... Con . 1 lavo~i dovranno pervemre sc1rono a darci il senso di una L';JSO ~ 1 fo_rme. dialett~h può durre ad -esagerazioni O travi- Londra. diretta da Tullio Se- elle sono stati incisi da William holiday. Dandy Lion e L'elling- ,cent per 11 .giornalismo sotto quesio tema. il Comuato orga- in 5 copie non più tardi delle realtà viva e dolorosa che non rinvigorire ti hnguagg10, ma samenti rafin. ., Big Bill .. Broonzy StL un di- toniano Prelude to a Kiss: un l'~lto patrocinio della Federa- niz~atore ha .. inteso _nrerirsì ore 24 del 5 ottobrP 1957 alla conoscevamo. a_nche imJ?Overirlo, perché, in Un discorso su simil' a • La .., ~OIU ;m.bì ~,,. coniinua poi sco a 33. giri da 2~ cm. del!a incontro assai gradito, tanto per ~1o~e. Nazionale deJla ~ta:11-paagi; a~p~ttl Up1c1 ~l Viti!, alle Segreteria del Premio presso OoJ ?o.la gue~ra le forme dia. Ime~ teorica_ almeno, ?iminui. menti. comunque, è 1 tror;; 0 04 a;ri.c~h~re tl ~uo. catalogo ,,.Columbia,,._ Nel mtcrosolco tn chi. conosca poco questa ec- itahe,.a e della A~oc1az10ne 3 ? 1 udm,. alla .paru~olare poe- la Gazzetta Ciociara di Frosi- l?tta11 m poes1~ e n_ella narra- s~e 11 pubbhco potenzrnle de~- complesso e difficile. perché si dt dis~ht postumi d~ _Walter parola, ., Big BiN,,. canta il cellenie orchestra modenio. de:lla Stampa Subalpma. li pr~- sia che aleggiano intorno ad none Casella Postale n. 8. . tiva crebbero tn misura quasi I?!?era e quindi le sue P?SSI- possa tentare sia pure di ab- ~,~~:~ngd0;e"g:{ì! c;~;oi'::~iJ celeb_re Car~l~ love di Hand.u quanto pe.r, chi _l'ab.b_ia gid ~~~e.°rèaài alt ~~; 00 ~~~~ ~~~-i ~!~! ~~~co~oc~~n a l':~nlr~ssai~: . P~r ulteriori in!or°!az1oni ~ ~~!~~a~\~~ra i;,~~~~nzct:f cin!~ ~~~~z~~ c~~prien~~~~i e P~~t~~i e~~~~r~i· SL'e~uilibrato inte:- tutte le esecu,..ioni che .il gran_ e sei brani dt sua composi- ascoltata ne, brani 1''~ coL suddivise: nare i costumi. gli individui. nch1es1e del bando d1 concor- matografo. Per Sechi ...il ten- che possono sconsigliare fuso d .echi potrebbe serv!- de pianista. tede.sco ~veva in- zione: Bi~ Bill's guitar b1ues. laudati del suo reper~orio. , L. 1.000.00~ _al giorn~is!a eh(' gli ~vven_i~enti. so, rivol~ersi alla ~iegreteria talivo di conoscere la realtà d\m linguaggio ristretto. ben- ~~u:slo~rire u~a fruttuosa dt· ~o podii. mest pnma della Somebody s got to §0, Water EDISON per la nobilità ed il 'Valore Gli scntti dovranno essere del Premio. attraverso il dialetto, se non ché adattissimo all'espressione · M. p.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy