la Fiera Letteraria - XII - n. 31-32 - 4 agosto 1957

Domenica •l ago lo 1957 ,. Il r,, I s r,, I I 'J A L I A Il' I * LA FIERA I F.TTF.RARIA DECEJ\i1\'.ILE DI ·l/:\11 IUJISTA * GIORGIO BENZI L'ARTE VENETA * La sua t•s1tcricnza 1trina:t è di natura: ,.ta- ;:·ioni, t•a1n1•ag·na, 111ictitura tni, l'estate e l'autunno. o S(t(•ttrali s1tog·linzioni ilncrnali * <li G. C. 1 1 /Gfl/UJl,LI Giorgio Bcnzi: Campagna di Rimini d'inverno ( 1956) Giorgio Benzi - in pit{ura - sarà pre·– sto quel che Tonino Guerra è in let– teratura? C'è più d'una ragione per crederlo, o ,quanto meno di augurarglielo. Benzi è del '23. Guerra ha qualche anno di più; ha al suo attivo due «gettoni», La sfo– ria di Fortunato e Dopo i Leoni, e aveva esordito con due o tre raccoltlne di poe– sie in dialetto romagnolo, a dir nie,nte, stupende. Guardando queste prime tele del suo conterraneo, non ho potuto far~ a meno di rileggere certi versi di Tonino, che mi scuso di non dare ne!Ja bella par– lata colorita, che anche qul in Benzl la– scia una eco, e un fumo, di schioppet– tate: • L'acqua che bagna e fa Luccicare i coppi ...; Poi è venuto l'inverno che non perdona ... •· mente scoprire la sua verde Romagna, il solido e tenero Montefeltro, le creste dentate di S. Marino, il Bcnzi non si fer– merà al paesaggio e cioè non si accon– tenter..i d essere un paesaggista, ;ia ;>un~ già cosi esperto e scavato; presto scopri– rà anche l'uomo. I suoi campi. le sue strade si apriranno alla figura umana. Il Paradiso è brutto, - se non c'è qualche animale ..., dice Tonino Guerra In una p'le:.;ib gustosissima; e lo vorrei dir~ ,1. Benzi che la natura, se non vi si a!• faccia l'uomo. è meno bella: e se qual– cun9. invece. gli bisbiglierà nelle orecchie che un campo di grano è più bello senza l'ombra di un uomo, non gli dia retta! Del resto, la misura dell'uomo a me pare di intrnvvederla già dietro questa sua natura, che non è mai anonima e im– persona·Ie: c'è un passato sopra il suo occhio, a volte con tanta umiltà. sempre con un po' di 5t,ruggimento. Giorgio Benzl è in regola anche coi suol 6ludi, ed è stato un anno alla scuo– la" dl Mor:andi e un altTo a que11a di Carrà. Ma nOn è un temperamento di In– fluenze o di mode. E' un ostinato. e per certi aspetti un timido: magari con qua•l– che ritardo. o con qualche impuntatura, ma andrà avanti da solo, tirando su la sua pittura come si tira su una pianta. L'esperienza prima del giovane Benzi, è appunto di natura: stagioni, campagna, mietiture tra Pestate e l'aubunno, o -spet– h"ali spogliazioni invernali, - l'é un témp da naiva... E se qualche volta e-ade -an– cora in effetti vedust.ici od in compia– cenze cromatJche,•;bastano però tre prove esempiarl come San Marino con quel picco perfetto di glalll squamosL come campagna di Rimini o sani~Arcamgelo, con quelle colh·I breughelliane di neve rotte da una paziente magia di rossi, e bastano aloune tempere felici, per dire che il Be.ozi ne farà di strada e non si C'è molta neve nel suoi quadri; e ne– ve fa grano, fa pane, La sua sarà sem– dopo questa pre una pittura di pane fatto In casa. fermerà ai primi casolari. gli (a fede:- GIANCARLO VIGORELL1 * La rivista tiene ad f'SSerc sopratutto uno buon st1·umento di lavoro, documentando con me1odo mos ra per mostra e ·cata 1 ogo per catalogo * di GlJIDO PEll.OCCO La Rivista Arte Veneta minare cosi le opere a carat- cento. illustrando una ven- dare e l'avere tra Pietro compie dice~ an_ni con la re- terc generale e via via quel- tina di opere inedite. Vecchia e MaUel; Lmg 1 bE· cent~ p_ubbhc~z1o~e che rac- le per ,l_'architettur~, la. scu~- Giuseppe Fiocco. che .pre- schi su un disegno veneto coglie I contnb~t1 del 1956. tu~a: pittura e_arti. m!non; siede il comitato di redazio- dell'Acropoli di Atene; Fran– Era nata nel clima aurorale poi. 1.contnb_ut1 per _i smgoh ne. si intrattiene su diversi cesco Valcar,,over su due ~~llo 1~~~rl~S~~racÌi :1~~nt 9 :J: ~!~N: le città e I monu- a.rioment!. sopratt~tto nella te_m~re . inedite .di Marco venimenti per lo studio del- Q . f' ricerca d1 nuove lmfe pro- R1cc1 ali Accademrn; Alber– l'arte ve1:e_tacbe rcsterann~ lo ir';,st\~o;nr:..~ea\ 0 dfrrt~~i vinciali: e L'in:,,es_ti ~azio.ne to ~i~cobon! sul!~ ?Per~ .gio: ~emorab1il: , la. ~Ostra d1 fattOre informativo è il le- d~II.::-aree provm~1al1, dice vanih su. d1se~ni !ned1t1 d1 cmque secoli d1. pittura vc 7 game con Venezia che vale Fiocco, è spesso 11 presup- Zuccare1J1 e d1 Za1s al Mu- ne~a e qu~lla dei _capolavc::,n moralmente per Jo studioso posto necessario dello stu- seo Correr. dei Musei vene~1._oriani7.- e di ci_iila rivista costit~isce dio e della comorensione di Tra le segnalazioni di zati d) ~alli~chmi 5 a Malaz- un po alla volta, quasi na- artisti che la storiografia ha nuovi studi, accanto ad arti– [~ P~!~a'.nso~~!~iutlo. i~raci~turalmcnte. il centro: pur riconosciuto e imposto. c~Ji di noti studiosi, come gurata pochi giorni dopo la Me lo acc~nnava m una Fare la storia troppo cele- Pietro Zampetti su L->,cnzo guerra. e stata una gioiosa recente occasl(;me._Ylctor La- ste. quasi senza iegami urna- Lotto. ve ne sono altri. Crut- ~~;\1u~or:;~1~~z~btbe ~~n~ s\~ rt~~f~d~~~ilri~i~ld:~~::ft :~; t:~;azaov!lc~nna~~'· st ;e/f; ;~ ~ise~~io diq~!~1~eadic°A~~ fmf1cato enormf ed una a!- l'affinità e soprattutto rari- tecnica prediletta. per gli in- drcina Ballarin sul pittore e~~azione per mo commo- stocrazia del mondo bizan- contri spesso offerti dall'op- vicentino Francesco Aviani veli e~ottoscritto che fu se- tino a Venezia. e La.sareff portunità. più che esaltare e di Giuseppe Maria Pilo gretario di quella mostra. ri- ma~da puntualmente. 11 suo l'espressione del genio la di- sulle prime opere datate di corda le ondate della gente articolo anche ! 1 ell ::ittuale sumanano e la rendono pri- Francesco Zugno. p\ù dive~s~ che venne stu- rau~f[i~1r~u 1 t!n~~i~~~-r1:p~;l; va di calore e di simpatia>. Ma la Rivista tiene ad es– ~1ta a v1_~1tare 1~ rassegna. a chiarimento dell'origine I due artisti ora prescelti sere soprattutto uno stru– pç:sf p,u, che_ 11 /ormale dell'iconostasi che na ,,('k nella provincia veneta da mento di lavoro. documen– Ì~s~~aleor~~~1~:~i~à s~;:n~el~ grande interCsse ~ell'archi: Giusep~c Fioc~o sono P~etro tanto con metodo m,,s•ra trasognata. dalle masse dei tet.tura e 1_1ellap1tt~1ra dei de Mar1scalch1 da Feltre e per mostra e catalogo per soldati in~lesi e americani. onmi _secolt a Venezia. Francesco Vecellio di Pieve catalogo quanto viene scrit– a quelli di colore. ad ebrei .Cc_>s 1• pure il gruppo di stu- di Cadore. to o ricercato su tutte le sfl;l~~iti. a_i massacri. a ex d,osi ~ugoslavi (un gruppo Giuseppe Calassi sulla pit- opere d'arte che hanno ori– png1omen_ che ~vevano ap- filol_ogicamente ~en prepa~a- tura bizantina di Vladimir gipe da Venezia. per cui. fa(>lib!~~UlSlato 11 dono del- ~~· ~ioe~~ra c~!l t~nj~~~ll~n~ e i differenti angoli visuali con il _te1:1p~.queste docu– Un risveglio pieno di aspi- c~1ltura balcanica uno .stu- d~gli storici d'arte: ~·. Levi me~1taz1om d1ven.gono ne~es– razioni e di fermenti accan- dio ben documentato sui te- D Ancona sulle miniature sane per ogni ulteriore to alla solare felicità del- sti italiani) sent~ che in venete della collezione \ViJ. studio. rarle di Venezia. La città e Arte Venet~ > v ~ l_a se~e denstein: Giangiorgio Zorzi e Arte Veneta,. - Decima era rimasta intatta nella natlJrale s1;1glistudi d1_stc;ma sulla giovinezza di Vincenzo Annata (1956). Alfieri Edi– sua fragile architettura so- dell ~rt<: di 9uella b_elhssu:na Scamozzi secondo nuovi do- tore Venezia. L. 8 000 ~~~sapitul~::~~~· d? ~~ara;:t gh~vth~ao~lm~~ia~zAb~i~~~ cumenti: Remigio Marini sul GUIDO PERoèco glia. mèta continua di una appun~o nell'.ultimo vol_ume I generale licf:!:nzapremio per l~n a~tlcolo di Kruno Pnat~- • • lutti i soldati dei più lon- h. direttore della_ Galleria Rasseona dr Adriana Filippi ~:ri g~~:~~ Ynn~~:b~cgst1~ i1~~lep~t~~ic~rt; ddo~~~ 1 : ~i I t:, • • • d'arte non l'avremo più. sulle famose ante d'organo é:tlMuseo Sto1·1co dt via Tasso Erano esposti duecento ca- del Duomo di Traù. tanto polavori della pittura vene- di~cusse tra Carpaccio e Entrando nel Mu6co storico rassegna artistica. oltre che zian:t dal Trecento al Sette- Gentile Bellini: ora sono in- della lotta per la Liberazione da numerosi studenti romani cento. scelti tra i musei e le confutabilmente cli Gentile di Roma. allestito al 145 di via .... ogni oromc. e .srnta vu.Hata chiese di Venezia che erano Bellini. Altre opere del Tas.o. ricordavo la deserizio- dal Presidente delia R'cpubbll– stati messi in salvo durante Quattrocento. che si trovano ne che di quC6ta Slrada. dello ca Giovanni Gronchl che ha la ~uerra. Roberto Longhi a Sebenico. a Spalato e a ambiente, dell~ desola.mc tra- manifestato la sua ammirazlo– venne_ alla mos~ra co_n .i suoi Ragusa. ~•engono presenlatc f:!laG~~uek,n; :: 1 ~:~l :r~~ ~ilc!lla giovane e valente pit- t;~~~~j J~i~e~iitatr~t~~~it~~~: g~~r~~s~~~m~ll·~~i·v~r~rn: 11 ~i rc::,man~o Il mondo e una pri. . Neile opere di, Adriana Fi- no. con un alone di all,ievi. Zagabria. pubbll~a un Vii_,_ 01 t~\ stata approntata. oro, la ~:firi& J~~{t:ar~~z:~~~~i ~ fi v~: Chi n~n era .;ssetato. d art<: cenzo Catena d1 Zagabria mostra «Vita partigiana di re di quel particolare e traggl- :e~~e1d~eem~~i?coeli sc;h~sep~: ~~ec~r;;rr~~ie~f1o~. 0 l~~ ~it ;r~~~~~~1ippt 1 Jj6 ~~~~~equ~: ~nPf-~ 1 ~~ ~~ide~?itd~ ~~~~j:è ~?1~~1:: 0 s~~oN di ~ii~~~cr~ v:: f~~~rtd,gnco~~ ~t ~~~~~o 1!lI; :~t ~~r~rn: ~~!;~ftfu:!h: 1 :: ~!1"~!~~ 8 r~ !fs~fuc~: : 1 ~!: neta >. cattedrale di Ourzola (una na di S00 Giacomo di Boveti. mento all'.altro: un campanile, Abbiamo voluto ricordare deliziosa aria di Venezia u1,1 villa glo alpino sotto la una casa, un pilone, una baita. il clima in cui è sorta la spira nell'architettura di Bisalta e e sovrasta l'alUpiano un pos:o di blocco, una posta– Rivista dell'Editore Alfieri queste isole. per cui un di: di ~':!neo. zione, ecc.; e momenti dcll'ln– a Venezia per far presente pinto di Tintoretto in una E. 11 punto dove In Rct1lsten- t~ra giornata, la s06ta del !e– l'impej?no editoriale che es. chiesa, ac<"anto alle altre za italiana ebb!! la ~rima se.in - rito. 1a ncbbl?. un «grigio ver– sa si è assunta dal primo opere venete si trova in una tllln. Adriana FiHppi vi si tro- dc,. alla deriva. orme sospet– lll(mero. impe~no. ora rip~ 1 b. località. von~mmo dire e na- ~;~~m:~ ~ue~~3?r~ n:ui~d~ ~~ J1~j~~~ 1 ;~ 1~~~ 1 .ori e speran– bltc~to •. nella prima pa.gm.a turale>). . . senza volerlo e senza prcve- Corre su queste pareti una del! ultima annata per s1gni- La collaborazione ameri- derlo rimase al centro della part(! del nostro tempo qual– fica_re_che ~ s~atc_> mantenuto cana si avvale in questa an- vicenda fiartigiena. da cui C06a della n06tra mcmo~ia che Pae 7 T A L I A NORD· SUD E CENTRO AMERICA NORD E SUD PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA-PAKISTAN -ESTREMO ORIENTE-AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO· LIBANO· GRECIA- CIPRO TURCHIA - ISRAELE - SIRIA· MARNERO TIRRENIA SICILIA·SARDEGNA· CORSICA - MALTA · LIBIA TUNISI - MARSIGLIA - SPAGNA· NORD EUROPA 5. O ti O. O (I fl 01 AMl::IOCANI AIJl-:Rl~CCJNO A.I BOOK CLUBS Lo geniale lnt2:tatwo e irtato rea.uuata ,,. ltatio a.ao ,1 A liii Cl DEL I Clll aderenti godono dei seguenti benefici: a) ♦ vengono tenuti al corrente de1 UbM d1 maggior suo ~ ~:~v~m:~:n;~f ire!u~~ del notiziario m•m.&llf' b) ♦ Mcevonoa donue111o, a mez..i posta. I «llbn del me..-.– da loro richiesti; e) ♦ ricevono in premio un cllbro del mesca a 1oro auu.– del valore medio degli acquillòtl. per orni due «llhrt del mt:5c- da loro acquistati: d.J • usunuucono del ~1z10 gratuito d.l consulenza u braria o!!erto daa:11 «Amici de.I hhro•: eJ ♦ trwscono ~ uno sconto SW.l'lmporto dell'abbnnamPnto a riviste e riornalt di carattere letterario Sono sicuro, anzi, d'ne pt,s~ef{g2ta pittorica, che a f~ec~~~~~ d~:~~ta~!!~unto Ii!~ t~iJ~uf~~s\u~ 0 gr:;~r;t~~?; ~~~«;;t1Pd~:t/n~~t;:iu ddi àu~~t8;:~ 11 ladid~lNn~:;c!! P~~; era particolarmente .izravoso, su Tiziano) e di Erica Tietze- verità. . artlstico che documcnÌario. L'adesione al Boolr: Club ltal111.no e llberv. e grv.tu1ta e ,1 ~ri~cr~è t~itt~nn11:io~~ i:j~fg~ ii~~~r;~sc~Ì>. alcuni modelli ,0;;1 !no df~~;e~~~l.del~~~r:~r~ gh~p~o ,~e~l~~e~ua~J!si~l~~or~i ~frt!~~~~~I 1 :~u~sr:e~\a~o ·!~mn::~ m:::dau hanm, intorno all'arte veneta, pit- Otto Benesch, per restare i;osltra. ~à cs:ft~ta a ~uneo, framm~ politico e umano al- ~~Ji~:d:re'~~~r,~~;~ude":t~~~~at~opr~~i:;:,::',, ::-:;d~ ~ura. scul!ta· ahchitct~ura: 8J?Ji st~diosi stranieri, p~e- n!~~,_'i~~ :i r; n;a' t~ 0 Qu~stl ~I~~ ,~a~~r~~s~~isr/ 13 valente e di ade.!{Ont: agli Amicidel Libro. via~ delle Mll'n" 1 Hnm, pae~dr:toc~ielf~ pcic~ol!n P~~~ !~~t: fi~~ur~tfJ'efj~/:~ g~~; timi giorni la _1"_'•_r_•'_"_"_t1_ss_1m_• _ _ _ _E_. F ._A ._~::::::::::::::::::::::::::: blic_azioni o .i!l rivoli lontani sconosciute. accanto agli stu– ed mtrovab1h. di di GUnther Heinz, F.S.B. Giorgio Bcnzi: San Marino ( 1957) Il merito della Rivista è Watson e Michael Levey e di aver avuto metodo nella Michael Florisoone che s'pd– raccolta e ·nella selezione: dentra in un argomento sca– metodo e selezione che, a brosissimo e di attu~lità, ço– dieci anni di distanza, han- me i ritratti di Jacopo Bas– no dato dei risultali ispera- sano. t}, L'i~peg~o ha comportato I contributi di maggior ~oeb~n~ 0 ni~. f~tt~r~~~o a'::~~; ~e:io s~: 0 J;J~li(~ ~ai1~~~ht coll~boraziOne inte:11aziona- ,ni. che dirige la Rivista. con ~~·nt~lu~~::i ~to~~~rc~i~t;re~ in"ed)[g,f~f•Ni~co~Ò 0 dia pf:t~~~ r:r~~;i:;rtea"tdi a~~~Wuit~o~':i~ !ffr~isc~!ng~~1~·aa~:i!enatJefi 1 1 menti e 11 fondamentale con- basilica di Santa Maria e tributo di studi che ln Oj{ni Donato di Murano. sulla fine part,e del 1:1ondo ~iene fatto del Trecento. accostati poi su I arte d1 Venezia. a quelli della chiesa di S. Si potrebbe partire dalla Caterina a Treviso. in cui Bibliografia. ad es~mp!o: sono evidenti le affinità con ogni articolo critico sull'ar- l'artista. A Nicolò di Pietro te veneta. pubblicato dal sono pure attribuiti i carto- 1940 ad o:ggi. è segnalato in nl per gli arazzi che rap– t:na rubrica speciale in mo- present.ano e La passione di do che per ciascun artista si Cristo> in basilica di San ha subito il regesto di quan- Marco. to si è fatto in ogni paese: Pallucchini si sofferma libri, articoli cri~ici. calalo- poi in uno argomento più ghi. scoperta di opere. re- volta trattato in questi ulti– stauri, esposizoni. mostre, mi anni: Marco e Sebastia– --------------' vendite. Si venj{ono a deter. no Ricci, ai primi del Sette- LET"IERA DA Cl"l"'l'A' DEL MESSICO * di FltAi'\Ci\SCO 'l'i!JN'l'ORI Da dove prenQere a par- navaca o meglio a Taxco. la rivoluzione del 1910. dal rovine d'una vita e d·una ta, legno scolpito ~ dipintti lare d'un paese cosi enorme, prodigiosa ricostruzione di quale è nata l'mtera lette- civiltà meravigliose. di cui - è dominata dal colore cosi patetico. cosi segreto una cittadina andalu~a. ctn ratura narrativa messicana. il museo di antropologia o!- della superstizione malinco- J l' aoparente chiarezza? le strette strade lastricate a Anche Rivera ha affrescato fre un'impressionante docu- n)cl:t, che ama la morte e F:rse dalle parole di Alion~ pietre i~e~uali. la catte~ra: - nel Palazzo delle Belle mentazione: centinaia di p1~- la esalta in J?iocattoll !une. so Reyes - Via11giatore, set le che ripete. m proporz10111 Arti. in quello del Governo, tre scolpite con u.1' ... 1e bri e grotteschi. giunto alla regione piU tra- tanto più piccole che. quasi in quello di Cortes in Cuer- dove !'ealismo e libertà Il sentimento drammatico Sparente dell'aria -, che c~mmuovono, quella d.1San 7 navac~, a_ Gu_adalajara. per espressiva e fantastica si al- regna nella vita messicana. aprono Vision de A11ahuac. t1~go ~e .Compostela, ,1 lumi t':1tt? il. ~J.essi~o. - 1 gran- Jenano, e dalle quali terri- Un pathos senza nome abi- GOLDONIANA A PALAZZO GRASSI L'altipiano di Anàhuac - ~1.stenos1 che fanno I ombra d1os1 miti soc1a~1 che aff~- bili divinità e simboli mo- ta le più ovvie canzoni amo– celebrato da Reyes, cantato piu nottltrna). ;~~" 8E,~~:~~1:t~~tt':r;!~s~:g{~ struosi. obbliga 1 no. nuove rose e queile, pili.. p~po!ari, da Gabriela l\Iistral, dipinto Ma la sensibilità e l'intel- e nelle amorose glorificazio- Gorgom, ~ un esterrefatta che cantano, a 1 m1taz1one ~a c~~rdella èst~rf~meb~l~n= ~!rt~~e::!:s~~c3i~~nsi~r: eo,~~ ni dell'indio e nella satira contemplaz,one. dei romances de ci.ego spa- E' . p e . fantasia messican~. Su esso dianiste. Tamayo. Orozco. mostruosa degli spagnoli, Il ~enso sei?reto della vita gnoli. fatti c.ruen~_iaccaduti zo c:~~~t 1 1 ~a1Aj~; 1a;:· ,Got~~,:i~ ~:: c:~~~:1~t .. !<i;a~~[eh~~~~t~ ~h/tt/~·u:l~' P~~~i\ie t!~ti~ii~ ::\ ~e!rinfl1L~n~a esercitata vissero gli imperatori aae· Siqueiros. e più di _tut~i Ri- che vi guar~ano c_>vu.nque,messicana c~n~i~t: 1 ~~lla fe- n~~ paes~. Ma ~e. un lato d~lle Maschere a 1 la Comme-: e di tutti gH Istituti che hanno 11 iano. op !ibre~~&t~':1~~~adia7ae;~~1~ 0 ~~~ chi e si levarono i templi vera, hanno creato, md1men- da cento mur1. Com;nc:ate_ a deltà aIl.e.orunni maie e al- p1u . gentile e m~1mo, nel d1a... ~re~entata dal Co_muned1 offerto la loro co!laboraztone Resosi i11Jerprete di questa me ispiratore sulle forme del e il palazzo d'oro di Mocte- ticabili epopee murali. il mi- credere alla realta 1nd1a; la Lrad1z1one popolare. Il sentimento messicano: e Venezia in colfa~orazione col dt ~tu.dio tra c~i i proff. Apol- tesi. il Centro IntemaziOnale teatro musicale. delle rappre– zuma e il dolente>; da quel to dell'indio puro e j~feliçe: nella Pl~za l\layor ~c~e s1 ballett~ r_aopresenta -: con quello c.he appare nelle po- ~en.tro Internazionale delle lon';O, Ortolani.. Bellonci: Mar- delle Ar1i e del Costume, cui senrazioni goldoniane dell"Ot– cuore gigantesco fluiva la lo stesso che geme, mch10- chi~a. m ~utte le c1tta. del una m1m1ca, u~a. musica e sadas. !ilastrocche dramma- 10 n:ufm1!~ri1:s~it"~!tio~: fat.: cc:,ni ~ Zampetti. nonche Mar- la realizza...."'ione è stata affida- 1-0cento e del Novecento. ecc. vita per tutto lo sterminato dato alla sua sventura, nel Messico, Zocalo. corruzione un colore patet1c1 e sugge- tizzate, cantate e rappresen- i/ t ,.· . ld . e 1 »;; 0 zio St.monetto che ha curato lo ta. ha disposto nelle sale di ecc. jmpero. Basta lasciare il cen- Canto g,ener_aL di Pab!o. Ne- di Zocodover, o luogo del stivi - miti indi! e leggende tate da bambini nell~ nove :n:lv:;~~~i/~el~;:,"~ 1 naesci:a ei a le.stimento. , P~la.u.o G_ra.1si.una completa E perch.è. nessun.. doc1unento tro di Città .~i ~essico. dove ruda_. S1quem~s ha d1pmto, mercato. paro.la. . araba che dove apparizioni stregate, sere che precedono il Nata- grande commediografo. - <i - zio7:! ~\i1oct;rdo,~·ell ~:terpreta- ~1sya1iz.::az1one de!la storia ~onis:.!~:~e tl!f1!tr~~1~n~et~osis1~: alti grattace!J 1m1tano l'aspetto neglt affreschi . d~l Pala_z~o ha gettato radic! 10 Spagna) fatali metamorfosi e incana- le, e nelle quali si chiede La Mostra ~ stata impostata ta eh.e p umor~ ~ 111 ~i1~ P:;; c~';m·e~~;:"deii~';"'che. dal~a telligen.za di un'oper: di tea– delle m~tropoli_ nordamer!- ~eu~ :~11~. Arti. , 1 maJrT~ la cattjdrale SI ley3i nello tesimi mort_ali s'ag~tano con ospitalità per la Vergine In nelle su_e~inee g.eneral_ida una solo nella vila estetica delle mordi del novizia~~e uikio~[~: tro. le. rappre_sentazioni di. cane. e ~1 scoprirà la Messi- e 111 1 ~· 1 ~ una u~e u ~tesso .u~go. ove si evav_a convulsa tristezza intorno a attesa del figlio. E' il Messi- •.comm1ss1one d1 s1ud10 .... pre:- forme teatrali, rna anche rtella no. del panorama del costume c,om1:71edia che n tengono nel– co coloniale. con. le. sue ca- r(!re ·{. di violenza .,mpa}eg: il t~mpio 10d10, ed etostrut: creature affascinate, in una co della tradizione afte!' 1 o- Sleduta dalla dott.ssa Vingiant. ,1 lim.azione quotidiana detla settecentesco e della vita di ~atno. coperto di Pala.::.::o se a uno o due piam, le fac- ,e-1ab1 !• Tamayo. agi.ta co on ta m. p~rte con g. l stes~1 aria sempre oppressa dalla sa, quello del suo più grande Asse.!sore per le Belle Arti, e nostra vita di rapporto. a Ve- Carlo Goldoni, delle fasi es- s rai351 completano quella v1- ciate ornamentali. i oalroni smorti _e.sangumos1 1~ una mate_nall. a. pochi passi, ,mma{!iae O dalla allusione poeta moderno Ramòn Lò- della quale hanno fatto parie ne.::ia (che più fedelmente ne sen.::iali della storia della sua ,;:~n~ j traspor;ano c~fcreia- con le ringhiere in ferro, i compos1z.10ne che ncorda quasi. da~l~ C!lla, _so.rg'?nole , ' con il dott. Paolo J\Iarlnotti. custodi.!ce e ne ripete le in- poetica. (dai drammi all'eroi- chia e f sp~tta or~ n.. ~ a. cer- gerani e i cancelli; 0 andare, Guern~ca~ mentre Oro:zco ha 11:1emo~ab1lip1~am1d1 di Teti- alla morte. Anc~e l arte po- pez Velarde. Segretario çenerale del C~n- tcnzioniJ, in Italia e In tuita ca, ai capolavori veneziani. al- Poetad: à~• 1 ~:~in~tont del a poche ore d'auto, 3 Cuer- dato vita al grande m1to del- tihuacan, e si scorgono le polare - ceramica, terracol- FRANCESCO TENTORI tro Internazionale delle Arti e Europa, tiassuflle ed illustra l'operositd proseguita in Fran- gli si son/ isi,iTatf.dt0grafi che

RkJQdWJsaXNoZXIy