la Fiera Letteraria - XII - n. 31-32 - 4 agosto 1957
Pag. o Natalia Ginzburg su i\1111a Salvatore V E R B A (Continua da 1>ag. 1) plessi patemi e materni. nel- na.R'.Jt'i.Valentino. la povera e della narrazione:. Proust, ~!g1f_m~;f~en:e n ~~tti;e 11rt gf~rl~i_n 1~• ~~~~d~~af~'.c~~~• * Joyce, Svevo. comuni de~ re- media.bili solitudini relle gio· la scoperta del loro sent:- v O LA NT st~ a lt!Lto quel nt??re~lismo vani esistenze. scop.re i tics menti e delle loro tassia:,; . rsicologico P;1?bellico. ma nervosi. le sottili dtsintej?ra- attraverso se~ni sottilissimi Franco Comm1s e Carlo G!a. 1°r~ la Man s tfuld e la Woo\f l..ioni morali di un oiccol0 mettendo a ruoco 1e lor('I di- comozzl hanno curato per le . . t~~~va~~ù ~~iJen~~a e p~~~ ~~ 1 ~ 0 a~~~~;c:.e alÌ~is~~at~~ ~~~~a;:·n~l\~r~ 0 t~~~~i '.- Edizioni !"osside-Arte (Roma R~D - Cadeghoppt. Non ci:ete. se n_ol? .altro per altl- lusioni anche quando i suol le loro esistenze ancora una Piazza F1ren1.e 24) una mo- le dirò tutte _le cose negative nità .femmm11} per cosl d.H'e oersona.iuù si rendono conto volta cl si manifesta rlmm~. no.1uarla su Anna Salvatore ~a~ ':h~~/dù1 ~~st'i!~:ra~ ~r~;;:~ ~:a ~d è 0 ~~m~~~~ ~re . esse sono sol_tanto illu .2ine di una provincia_ ! tal.la- IJ volume è arrl~hlto da un~ dirò anzi che nei versi che ml au-ten\ico. seni.a mediazioni oni. yd è P';°Pn.o. qu\ c:.e na ancora pressochè medtt~- vasta biblioR'.raCla. L'Introdu– r\ mandai le\ oono alcund qua- let.terarìe nel suo nucleo vi- =~ p~t~ s~~:re "t~lvol= ~·\i~t~~lcl;tr~~ neu~~ci:t; zione è di Alberto Moravia t~m~~en~~;!i/e iar~na; t~e. un mondo ~iarrativo an- la alQu~mt~ capzio,so. ma esistenza. e di Pier Paolo Pasolini con forse !rutto. Solo che vorrei ~ e per _un 1 a ~a m~ral st n:t- sempre mdi retto dei perso- FERDINANDO VIRDIA una lirica inedita. raccomandarle o. meglio, rl- ura I psico _0.2JCae I eo og1'-',:'• cordarle una cosa: dopo un per a log1c,a del ~uo sv1lui;-- ~f:t3i:,eine cl~l i:c:~~rr:di~~= ~ritt~-~ ~~~~ro~~e !e~~ s - t t duale hanno C06titulto un po' a~tentl~ dE:lle sit~azìon;i. ~e- t...... e r I p a lii a.o e Il il centro della ricerca poetica, '!!1 amb1ent1. de.Rll sta~ o a- "- la direzione di questa sembra mmo, senza alcuna mdui- :~g!m v~:r:r~~m{inJii:ftta~t~~~~ ~;~ ~fc/nolr~~~r:za~~I e!c- ARO., Sacile. - Lei ml ha lo., Soltanto. !1onne s~riva un? parte ~a Sare~~e augurabile sj e di esperienze. non neces- La fedeltà della Ginzbu:-g scambiato per Il mio. Ulustre ali anno. altr1ment1 c1 mettera che lei fosse_ p1u sereno, n~a sariamente nel senso di una a questo suo mondo ect •l'a collega HoHmann, e m1 ha ,n- troppo a farne un volume. questo augurio glielo fac::10 coralità o di un realismo di sua personale ispirazione \~~~- viat~ delle poesie che eran NO. B. Belluno. - Lei ml piuttosto per la sua vita pr1- tipo 0 ggettivo ma certamen- ne successivamente conter-n& des!inate a lui. Dovrà av<>rcha mandato quattro racconti. vala. che non dovrebbe esse- ~~r~~cb~~~Ini~~~n1! g\~!~= ta di ~ibro in libro. di ~ac- ~ca~~~rza.Respingo a lui i -;uoi ~~b~~ta:z~:e~im .. pf~[:11 d~r- ~~ ~~m-; la1;;~r~alcoci~~o - cupa rienza e l'atteggiamento indi- conto In. racco_nto: e. col ,: 0 _ U. LE· La Sp~.:ia - A ri- stile e del suo mondo ....Il tono MINOSSE vidualf ad esperienze ed at- manzo d1_amJ?10 e ricco -S gore, anche se bisogna scmp:<? della sua autopresentazio:1e tegdamenti collettivi. Ml è suto. che tm_PLicavanella ~te'>- guardarsi dalle r!.efinlzioni. Il m'è parso. i;!llelo confesso. un L" b • ·•. • • , t• difficile spiegarle cosl sche- sa sua arch1~~tura un esime suo ne;>n è un vero racconto. po' pret~nziosetto. ma Co:-se I r1 a,I( t.,, Il I maticamente: ma si tratta tn- a~tent~ ~ d1s1nca~tato _delld. ma piuttosto un ~ozzetto. 1 esso deriva da una eccessi·Ja DAJ\~ ALIOHIERI· De V1.1l art ~h1;1~~n \ ~~~i~i: p~~~~~~~ ~~~~Na~a s;~~siir~~l'~: ~~rs~~~~a~an~e~~~~ne~~i t!~~ !~~~~zz:ggr~ 1 dls~~~i~~~, e~~;~~ 1~~~:~~~~n!1i~\~: ~~':: temente nella privata vicenda limo conn1tto, e altres1 g,an C~E:m poche pagine no!"'è pos- re !n contatto cogli altri. Ma to da Al1&.ldeM 3 rigo _ Fellce ~~;~~ s~:Jepe~el~ r;;!':id~ s;~~~ ~~redld~.t;:1rz%~/~f?;~ ~ 1 e~ 11 ~e~s~na~~Lp~~o al~ 1 ::: si ~:~;1ti~~b~~s~!~~~n~:n;~;;~l I~ ~ 4~gn_n~_r 2~~-ren?,e - Pagi- sia. In questo momento lei non scismo per molti anni dura- P~Ò darne. quc:I tanto che bR.- rivelano uno st-ile. cd Jnsieme RAF. S,\L!Mt:I:: L'uomo e l'arte cammina su una tale strada. mente compressa. Il titoln sti a far mtu1rc al_ icttore il una. voglia di fare stile ,·hc Jr.tegr&Je - Voi- I - Fro.tel!I FR. SAN. _ CaltanU:ietto. _ stesso del romanzo Tutti i ~~~to. ,Quc:I tanto d1 polemlc_a devessere elogiala. L'lnsisten: Don';o47icl~~r\~111eno - Pa– Sono contento delle sue lavo- nostri ieri era doppiamen~~ buisc~è, moltre. !1° 0 contri~ za con c~l lei torn~ su cei:11 A~IBALE LiJ1G1 CORVI: La revoli reazioni alla mia rispo- allusivo. dj Quelle che eran:> G R atae~~jare 11 to~o. . :rgom 1~nh. 1'1:~otte. il conta~.o c1u4 delnlomo . Edizioni • ti ~~a~d;:1~!a~~~ -;r~~i;i~~! r~~ le speran~ zfu~: ìllusion~, ~~ rlco.rd ~. e lei a~. _s;u~e:t d~: ~~st~al c~~~m:~s/asi:i!lt~~jnr~ ~:et,t:~o ~ L. t~~~-ona - Pl\- versi precedenti. quelli che ~~iv~enJchiuderst d~~~ ~~\: suo n1:cce;>ntod dell altr anno. e sue . preoccupazioni predami- DOMF.NICOPANZINO. viag_qi ~ai::~dMaor~ 0 ~ 0 ~i m~r!~~~i;i~ italia~a. pressoc~è ne~lo stes- :1a 0 :oh~ r1~t:r6g~ia!~c~~aq~~~ ~=~~;ve~st~~~::u/~a:fn~~Ìe ~~: :::: ~e'"JDren"" 7 /e_r..lP~9;~~a~oc= Ricordi un delizioso eplgrarn- so li!:unore deel1 annt prece- bella carta_ da lettera. c~u1un ho letto. o~cupa una parte :ib- ~ 350. ma di Saba: .,Voi lo sapete de-nt1. e nel tempo stesso ol cosi bel limbro sotto 1I suo bastanza importante. Ma di ANGELODE MATTIA:Caru da amici ed io lo so;_ anche i versi una _folla _mater!a ~1 _sen,t.J-nome. Se C?sì non fosse. mi q_uesto non voglio affatto bi:l- QiOCo - Poesie - La Nuo\·e. It.a• assomìglian-0 aUe bolle - di me-ntll. un mcroc.1ars1 di v1t..." permetta d1 complimentarla s1marla: devo anzi not~re co- Ila ~\teroria - Berll(Uno- P6- sapone: una $aie e l'altra no"· deluse: ma soprattutto all1J- per il. progresso. Scherzi a me una vera sofferenza, una ut:~TO- li°B~ATORE 8 AN. MAO. - Conegli-Ono. _ sivo di Quella che era la ve:-a P~rte. il racc_onto Chf: m'ha in- s~ncerità che tialza da oi:ni ·trice Cenci _ Tragedio. · sto~~ ~neq~~~~~o~ett~;~~~o c~r~p~ :~~a~~1~e~1l d;rir:~~:- I~ ~:~~fos~~ 0 es1TI~.~-n~lsi:~c~~;,°ciof ;~~Ìo to~yonc°om~r:~~~~fo s3~ : Ìif~tt~~ :J~tore - Pagt- comples.se per poter e,;sere ai- stemperarsi neJ temp0 de.J.I~ frontate con un minimo di se- R;enerazioni. il perdersi del\-? rielà in que;;ta sede e In que- loro illusioni. Quel tema è sto spazio. Singolare è la ctµ- ora ancora una volta ripreso ierenza fra le due com.poslzio: in ouesti nuovi racconti n~; INCONTRI E SCONTRI A Rotterdam. dieci anni or sono, tu lstlttdto un Pre– mlo della Critica che porta li nome del filosofo !rance– :ie Plerre Bayle (1647-1706) Il quale risiedette a lungo nella città natale di Erasmo. L'anno scorso Il premio, an– nuale, andb a J.J. Vrlend. critico di architettura: que– st'anno esso è stato assegna– to al critico cinematografico olandese L. J Jordaan, noto aJ pubblico anche come ca– ricaturista e disegnatore di attualità politica sui prlnc1- pall quotidiani olandesi. o L'unico lavoro teatrale di Eugene o·Nelll non ancora rappresentato negli Stati Uniti. ..A Touch of the Poet ... U cui manoscritto è venuto alla luce solo di re– cente. sarà messo in scena a Broadway nella prossima stagione. t;) Una tela di Paul Gauguln. morto di fame in un Isola del Mari del Sud, è stata venduta al prezzo di 104ml. !ioni di franchi francesi. Il quadro. rappresentante una natura morta di mele. è sta– to acquistato da un armato– re americano di origine gre– ca. tale Peter Goulandris, di 44 anni. che si è battuto a suon di milioni con altri ar– matori. decisi ad imposses– sarsi del quadro. uno di quelli che. fino a pochi anni or sono. era ritenuto dai mercanti • d! dlrfieile smercio•. t;) In una Mostra a Montreal sono stati esposti tappeti la– vorati a mano da artigiani deU'Ontario. lavori su pie– tra di artisti della Colombia ed una rarissima collezione di sculture esquimesi. Dove li Premio Wlndsor. orter– to ognl anno dal Duca di Wlndsor. è stato vinto que– st'anno dal pittore france– se Plerre Soulagcs e dallo americano Morrls Graves 1 due artu:tl avranno soggior– no gratuito per tre mesi In Riviera. Q Sono state assegnate le borse intitolate a Sarah Flscher. che intendono pre– miare ognl anno glovanl compo:iitorl e cantanti di l'utto U mondo Fra 1 pre– miati figura una ltaHana. Lina Brilott1. anni 22, canto. Q In Bretagna, neUa foresta demaniale di Clohars, avr:i luogo li festival folkloristi– co e muslcale cui parteci– peranno oltre 1000esecutori ed un pubblico già preno– tato che supererà le 10000 persone. La manifestazione ha luogo ogni anno dal Bas– so Medloevo: si alternano In essa canzoni. cori e danze popolari bretoni. Le crona– che e le leggende locali par - lano di queste manifestazio– ni. o. sagre annuali. ancor prima del pauroso anno 1000 dopo Cristo o Il pittore americano Jules Klrschenbaum. attualmente residente a Firenze grazie a una borsa di studio Ful– bright. ha ottenuto li pre– mio del Butler lnstitute of Amerlcan Art. di mille dol– lari. per la sua arte • pri– mitiva-. nella tecnica com– positiva e nell'ambientazio– ne, che è dl un Medio– evo fantasticamente ricrea– to. Recentemente sue opere furono esposte a Roma. A Boxtel. i~ Olanda. sarà aperta a partire dal prossl- Domenica 4 agosto 1"!757, e quando mo anno scolastico una scuola •econdaria di pittu– ra. l coni dureranno due anni più un anno dt prati– ca sotto sorveglianza. alla fine del quali un concorso darà diritto al d1ploma di pittore. L'lnlzfativa è !a pri– ma del genere nel Paesi Bas:ii. Un editorf mllanese ha lanciato una Interessante Iniziativa editoriale: un ..Corpus dl poesia dialetta– le .., curato da un gruppo di specialisti di iilologla e letteratura reiionale. U qua– le (primo ed unico In Ita– ha) raccogl!er la pili vali– da poesia dialettale per s10- gole regioni. Si annunciano le prime due pubb1Jcazion1: "'Voci della Conca d"Oro. <poeti dialettali siciliani> e ..Cantl della terra d'Abruz– zo e Molise .._ Per le altre regioni ogni autore dl.;ilet– tale può ancora Inviare ln duplice copia dattiloscritta una raccolta di- almeno die– ci poesie a: Giulio Malno Editore. Corso Sempione 71. Milano. Una raceo'fta d'insieme delle ultime opere di Vick5 Llnstrand.. U maggior dise– gnatore e pittore su vetro della Svezia, è stata aperta recentemetne a New York. Q Si è tenuto a Washington dau·s al 12 luglio. un con– vegno nlosofico panamerica– no. li convegno, eu1 hanno partecipato oltre 260 filosofi delle due Americbe. si è te– nuto presso U Gallaudet College, la sola Università del mondo destinata esclu– sivamente ai sordi. Qualche giornale america– no ha commentato ironica- mente l'iniziativa. dice:ido che i filosofi. nel mondo di oggi. non possono parlare che ai :iordi Notizie d.Jr1 Francia Il Premio Femina Vac.resco è toccato quest'anno a Claude Roger Man: per il :iuo sag– gio - Gli Impressionisti .. Le Edizioni di Parigf lan– ciano una raccolta interes– santissima di quaderni e ap– punti di negrien. riuniti sotto O titolo • Tratta del Neri•- Grasset pubblica di Gogol le - Lettere sp1rltual1 e famigliart - Il miglior li– bro straniero pubblicato in Francia nel 1957 è stato. se– condo la giuria del Premio Libro Straniero. • La storta comincia a Sumer .. di Sa– muel Noah Kramer. n PrE"- ~J~~;:;·~~!:/~~~ ~l~ i ~ delle sue opere. Patricia Guillermaz ha tradotto e pubblicato oltre 164 autori. coprendo oltre quattromila anni dt produzione. dl .-Poe– sia Clnese • o Gerald Hanley. che He– mlngway ha giudicato il mi– gliore della nuova genera– zione letteraria Inglese. ba pubblicato ..Amori senz.a amore ... che sta per es:iere tradotto in francese. Q Lo scrlnore giapponese Shimpachiro :-.liyata_ in un recente stud!o. ba rfrelato che in Giappone il Paese più popolare nel campo ar– tistico e letterario è la Fran– cia. Seguono gli Stati Uniti. Inghilterra. Germania e Russia. Gli autori Italiani sono raramente tradot".:.i e con troppo ritardo PIET LA LETTERA DI UN PROFESSORE * d~~e:n~~~~g!u:":te 1 ~ 0 1 acTI~qua~ la s~rittrice ci sembr_~ !etto che è il difetto di adom- a~bia ra.2J?iunt~ un PLI:"to a..- i:;}~~:;~~é;FJt;:•Fu~ ~:;~~}lii;::;,t.~::~i La scuola e la m ,·ssz·onestor,·ca dell'ltal,·a o. 57. _ Tr~ppo desolato asperi,~ quelle asprezze rH .- ,,. il suo peS6imismo per non de-- espressione c~e spesso ~!!- stare un sospetto di retorica. i:riunizono e:raz1a e puntualità . Per il resto non ho molto da alla sua ironia. che rendon.) Pochi compre_ndono che di- di passare _dai piano Imma- da cui !°uomo è posto e veno verità e unlversallt.à d1. nmi la sana convivenza delle Na- non la logica fa diletto nel ba perciò narur:Ll conclusioni ~~~de!~{{a~td:i\c;~~m! ~:~~ ~~~ a;~is~~~ s~~to c~:~~l~~: ;~Jt;;t~ 0 ~uJts~~~l~c:ec~t 1 ;!_ ;i~~ ;:~t~o1~\ S~~~o allt;a~~~d=o~ ~~/1atl:~~t~ri1tllde1f~e~:'aton~~~~~efr~b~~d~. ~~=r~ue~~~ 1 au ". :: ~~o~~nte~li"ida~~er~inail f~~t~~~ t;a~~:;:.lli~nm!u~~o ~~~~ 1 !· e~·: ~=l~~s~~l~~o~~aM~f! 0 ~~ =~= il lampo di una vera scoperta. che illuminano una situa- info~azlo~e: ma anche costu- pensiero un contenuto lntel- anch'essa la sua legìttlma.ciooe gno di Dante: e !acc1amo tr.d- pio della lotta. del superamen- mune. il Machiavelli sul pu- se c•istiano è OV\."io che si ag– E non mi dispiace tuttavia un zione n:ie. vita civile e politica. na- llglbile e razionale. O peosle- e il suo limite da quel.o ste~~o le a chiamarlo sogno, se -no 10. dell'imperialismo tra le oa- ro piano logico, ricercando 1 giunga. almeno come facolta– suo modo diretto dl rivolgersf Come .l?l.àgh altri racconci zione nella sua complessità e ro e vita integrati In una v1- valore Perciò lo Stato è -:o- coincide coll"essenza stessa de:. ziom e del con!litto delle clas- fondamenti assoluti dello Sta- tivo. l't.nsegnamento della sto– a cose, ammah. agli oggetti. e romanzi della Gmzburg totalità: 1n ul.timo. formazione s1one trascendente o invece lr- vrano soltanto in un senso re- la logica e dello spirtto Quei- si posizione ideologica che non to. nconobbe la lmpresclndibt- ria de!Ja cost:-a rell&looe e msomma, che popolano ti suo questi tre raccont.i. 1 due lun~ e destino del! umanità raztonalità, pess1m1smo senza lati'Vo Sul piano uso1uto la lo che Dante cbiamav.l 1mpe10 poteva non sfociare nel due lltà del dover partire da un della sua dottnna. ~t~~r:glo ~m~go~~eiio~o~~ .2hl. come il più \breve sono vi ~~:f~n °::t~~::1ttast~uog~ea: ~uc:~o;nr:~!~1teàgai~;;1ismocupo ~~v~~~~~!.a~p!~1e~fana~ ~;~~1~~ ~;~oteai~~nc~~~/hd~J"?r~:~;~: ~s~~~i~~c1ol~~~~~~ f:eiehr~ ;tft~~~!o ih:J.n:~oc;eta~~al~~; la 05~~~ ~~~~e ~:n!~eJ- queste righe oono state come tessoli su mmuti contrappun- te una scuola senza un raZJo- Ma lasciamo il piano del /at- e poht1co nessun potere po\J- n1 Unile, postt: in und. reaità la stupidità del tempo nostro parte fonda quel valore asso- ne cultu ... aleg ade :!a ~ • do– dioe let. «dl cattiverie- ti psicologici. SUl m~st.enosi nale contenuto ideale e il pae- tt e torniamo alla tndagine teo- ileo può leg1ttlmare come Gtto d1 eifettiva e non 1Uusorla uni- Tutto c1b iu conseguenza de.l- luto che sottrae lo Stato stesso centi e de.i d.isc~u•· 5 ::U• O- MAR. PO. _ ·c,vitacastellano SeJIT"etl di faml,Jtlia e e spes- se sarà pnvo deiJa sua base rica Ugo Spirito. uno dei po- di una pretesa sovranita que!'o tà e collaborazione la soppressione o muconosc1- a ogni arbitrio di una sogget- raZJooale com iutezz'a ; 0 ~~ _ Non m, dispiacciano questi SOcome In Tufh t -nostn ien I c1ttadJn1 cioè mancheranno chi pensaton di oggi ne.2quaij che per avventura fo:io;e un ~uesta è la mlSslOct! wtf1113 mento di quel Pnoc1p10 asso- hva conceZJooe del governo nicJ.à delle n~zionL i!i, d~~ fu°t~re~ee ecm~ss~~~~~ :~~1=:inomlaur;:~1J~:1n~ ~!1 flnJ:,f' a~~~ut~os~t;J.~aom!eil! ~: !11~~~~~~~~~:sdie;~dì'iirl~ ~;i~r;,~1mento contro ver•tà e ~1~n! ~~~:SI:· Je~~~!~a è ia m·•- !~~~a tb~uj~b1':~:c1e;1~~:~o~ ~~e~~ es'!:rl~p~oon ~;~;b~i~ G1us~1a ..nella S_cuola sigm- privato veicolo di sent1.IOenh <li deotro 11 ra~onto. sino a del suo vero essere. riconosciamo senza consenure E' una pura perdlta d1 i U• Perfetta visione storica. al- non sl regge, qualunque cosa conto nella costruzione dell"o- fica a.nutu ..o miss.ione dJ &i\l– non _ 'come si vorrebbe dalt.i che non risolvono nel loro 2) dJ un razionale concetto col suo sistema). ba acutamen- po quella nella qua.1e u- menb in questo Lo sgancia- ne dicano 1 psedo-teoretl del pera sua E' questo un errore Stìzla. 1 cioè educa.zlooe ail_a ~J;: - partecipazione di ~~~ na~;~:1 1 ~~~Sl se~pr~u~~l d~ìr?!àì~~~- li dc:i1r:t 0 s~~gri~ ~~et~~l:v~~~IZ:~~l~s~~t1:!et:rfs~~~~~iara 0 I~~~ ~~;~os~: 1 i~~f~~; ~~~~ 0 m1~! 11 da1v;~~drm~~~: m~~ ~~:~~o df :!~n~os;r 0 c!;~rre :~r:-1~ !~o vt: 0 u~~o~~~~~ ~~p: ~!~ d0o~=~~z: s~:!u1~; G _ ro dotta femminilmente sul r 10 de!Pumaoità ca del naturali:imo e sc1ent1- sovran,tà mondiale deg11 S!a- raie, contro quella cbe era sta- della Sera, recensendo il mio morale e nguarda la morale. anche_ valutauone perfetta de.t N~e f,-IR etu~ na è l di un sottile rammarico Cosi Orbene. la Scuola ttallana ed smo moderno. il quale. egt.1 ti. la quale unicamente può n- ta la mira del sano nostro pen- saggio • L'errore log1co del Ma quel Pnne1pio O valore è ~nh e dei dementi• della ;;/ b m~ell e'"' a il primo racconto SI ann'Xla europea ba perduto da tempo scrive. quando afferma che il spondere all"es1gcnza di una siero nsorg1mentaJe. portò ap.- Macb1avel.h e i fondamenti me- stato riconoscrnto dal Machia- tura e della forma?Jone n:io– pe~~è 6 ~::n altr~ v~u: 1 ~06e~attorno all'ambigua figura la sua anima questa è la sua cri teno della verità si trova grnshz!a distributiva e ail'm- punto al tnonto del materlalt- ta!isic1 della poht1ca ... ripete- velli (ed è riconoscibile da raJ{ Set~on- 3Jta.i delicato Una pJe lo sforzo di una dc~:- de.l o,.irro bellissimo Valenti ~~~! ;f:f~~~~:a r:S~f~r!: ~';,:; 1~~-d~0 ~~;1:~~~~eaf ;,;: terpretazione su un 01ano d1 smo e del machiavellismo del- va un luogo comune chE"cioè ~~i~~~ ~~tfaoriea::!~c~e~~= ~~ ~aÌo~!o~uasi s~s~~s~::;~~ ne di se.nt unenti. di st ati d ani- no che- Padre madre e so- grammi percbè del problema re un prlnc1plo non ricavabile .-----------------------------, ) eJ te accadem.ico e morale· ma mo E non è niente di spelale. rel!e viziano che sarà VI- non si attinge l'i.ntima essenza nè matematicamente nè speri- ~~to c~r;d~t;:,n :iulem~n/: 0 1 a~ oggi essi. col loro ca.,;ttere Ma gli altri versi. m1 perdoni, ZJato dalla mo.ehe anziana e La guesl!one ba onglni !on- menlalmente Esso muove per o V I T ' I N logico com un ia~to ~o ti di legalità. s1 t:-aducono tn au- m18rm ~ mBolo v er MJ un suo vizio segreto che rom- una istanza anttdogmatica e assoluto extra-sctentihco del ç r' ~ 10 lo una sede di costru.uone toli d1 studio in!enon ass1cu- sono a~u~to ~co°cfis~ti, a ne-ca sino a che SI scoprirà tane. L'età moderna è nata con 1·appunto da quel !ondamento ~J- ~ -!)·_ ~~ Ul!lll' N A tuuvo' e1oè de1 concett!edi $sta: tentic1 valon econom1c1. I tl- disp;ace, s·ic~rameo:t~a 0 ~ ci perà.l'es;ema placida faccia- antlmeta!isica Ma questa est- quale a parole voleva essere -6-"'• ;e__.....,.- v., soÌamente logica di questo con- rano, quasi se~pre. U n@cessa- SJ~mop _ San Remo _ Alleo- ~ar~~ ~~no~:r 1 :a~~t!am~ ~~:fa n~~li;oes~~ ~!~~it :n~~ tm;~;t: e è un punto di par- ~;~ore ~~~~o d:f~uoeta~~°o èp~ ~o art!r s;;t~~Ì~~~~- :;:;:n'!; ra Prima dt leggere I suol ver- madre tutti I rapporti SI an- stulati assiomatici cb~ son.o Ul- lenza 1mpresctndibile, che non - - - D I se {) TE e A sumere di costruue lo Stato con sé ncchez:za e tama. E' st, le dut> subito che _ all'età nodano tra tre generaz1on1 dispensabili perchè I uomo sia s1 sopprime. non si salta. non senza tenerne più conto'? giu st o e doveroso perciò che da lei denunciata - non mJ è nonm. madre. figli: cosl l..D come uomo e perchè la so- si può negare o ignorare E .._ __ _,,, Una Scuola che. come si fa la società, per mano dello Sta. possibile dirle m coscienza se Saatttano. che dei tre rac- c1età s,a gtusU(icata nel suo un pnmum che non è alcun- dal De Saoctls m PDL ponga to. voglia assicurarsi della loro s1a megho piantarla o se col conti è il p1ù complesso e su essere. nei suol !ml. nella sua chè di accessorio, di conttngen- 1-----------------------------' il Machiavelli come l'essenza legitti.n:11tà D controllo del po. tempo • c'è speranza. La un Plano d1 comJ)OS1z1one e st ruttura ie, di aleatorio, di lamb1ccalo loa:ie2 SU!SU della. poliuea e tere resporiHb1lc è cot:1dlX!one giovinezza e ricca e tutta la di intreccio il "PIÙ ,: roman- Esammiamo Il carattere dJ è invece il rondamenlo asso- La .. Cap,tol .. ha provveduto qualificati dello spettacolo mu- ta, perchè Aatatre è un.a delle della stona (mentre è esatta- percbè tn av\·enire serblno la vita è una glovinezz.a m que- zo » de-i tre mentre torse 11 questa Istanza Cosi l'orienta- luto all"tn.ct.Stonesu d1.,clu a 45 g1- stcale amencono. tl noro 1m- pochustme personahtd _del mente 11 contra no>. si è re- loro validità e non diyen_gano. sto senso. è ricca dicevo di rimo . 11 IÙ com mt co mento naturalls11co-posltivut1- La Scuola non è e non puO rt d1 due mon1festozwn1 mu- presaT1O e produttore dt d1sch1 mondo dello -'Pettocolo d ol- elusa O n1 via verso 1 1:ità come mrnaccta.no d1 diventare. sorprese. per cui cl vorrà ~ol- P età ~ 1 i irpl.l 0 · Co <che mira a ratti sperimen- essere altra cosa che la ricer- sicah d1 grande attuahtd un Norman Gronz dedicò tre anni treoceano che :iembrano man- la gius~lzia e J"uoivears:lismÒ htoh esornauv1 Sarebbe una to prl.111ache qualcuno possa de ~ni e sp aod~n6are tabili e npudla ogni ~nnclp10 ca e l'Insegnamento del l'lne esf.enmento di Nat King Cole. fa un'impresa editoriale poco care o qua.,1 di una vita pn- umano La Scuola cosl SI nn• sciagura La cernita e la gra– dire a suo riguardo che Les t 1 ~ reSSJOD l'. 10 od l meta!1slco). come Iortenla- assoluto dell'uomo Perciò e 'addio alla collaborazione d1 meno che monumentale Gran.z pata A quanto c, con.,to. Je nega come scuola· e d.iven·a duaZJone delle capacità e del ,eux son fmu Comunque ico are per ann arsi e O mento Idealistico (che mtende istruzione e tormaz1oae di un Dean MaTtin e Jerrv Lewu oPet>a ternunato da poco la Porle pubbticaztonJ 3candoU- ton·e di er-ror ' d t • rendimento dei giovani lmpli– adesso ho letto i versi, le pre~ svoleersi d1 tutti I rapporti lo spulto quale perenne pro- piano mtegrale e umversale Not Kmg Cole. con la par- realizzazione dell'album The :itiche del nuopo e del vecchio me~to. Il Ma~hieaveill r~~; ca sotto tuttl gli aspetti il de– mesèe m1 sembrano per alcu- tr;i la .2'10vane donna che rac- cesso libero). ambedue queste che supera non soltanto I con- tec1paZ1one del quartetto voco- Jazz Scene che inquadrava ai.- mondo non sono ma, nmcite scuole è ammissibile solo P r stino della società e della Na– ne feltc 1 notazioni: mcorag- conta lD prima persona· 11 corrent~ sboccano In un unica fml del s~ngolo e de.ila faml- le The Four Knlghts (1 quattTO traverso le prestaz10111 d1' un a ,spacc1aY-e una malfgnttd o discuterlo e con.tutarlo P!r z1one D p1ù deprecabile dei gianll. fratello abulico e vano la conclusione nessuna dognfati- gha. ma an~he quelli deUo Sta- cat1ahenJ interpreta uno bel- nutnto gruppo dt prestigiosi un lns1nuaztone .sul :iuo conto. troppi anni abbiamo illslpten- disfattismi sarebbe che i pn- AB SAP - ca.,sano Magna• mo_ghe del fratello il cugi- ca. :r:isuna metaf 15ica. nessu- to I:assolut.:smo e ia tirannide hu1ma canzone, dal titolo sohsu la utuozione della sce- Lo st oria di Fred A.,ta,re ~ temente scherzato col fuoco· rru della classe iossero davve– go - Forse è un peccato di lm- no d1 Je1 Kit col Quale la _g10-na e nlzlone di valori d1 Stato non sono altra co,;a That's ali there ls to that. con no ,a;zista moderna Ed ave- dunque tutto nei film mtu1cah abbiamo esaltato quelle t@one· ro {come uno stupido ma in– maturità, ma certo le sue poe- vane donna per JXX:o SI ft- Un'unica conseguenza sul che Il mlscouosc1me!llO e l!I uno formula che ricorda voaa- va quasi vltimoto lo pubblica- e neph spettacoli dt nvuta ai e abbiamo pot tSUtuito il pro~ d1cativo afonsmo npete} gli sie m1 lasciano alquanto per- danza alla ricerca d1 una sia trreno specufatlvo e su quel- negazione dei diritti maHena- mente quella del Plattcr:i nel- zwne della lunga :iene di dt- quali ha preso parte. neUe con- cesso (in ntardo) a cbt ne ba ultimi della \-"lta. e viceversa plesso e per il loro vizio di our tenue fehc1tà farruhare. ~prat.i~o. aut~n~~\~ della mQ• bili dcli uomo riss~tt da: suo l'ormai famo$O .Only you (il schi micTosolco da 30 centi- f 0 nJ che ha interpretato. e nel- fatto metodo di governo. Quel popolo sarebbe coodan– frammentismo e pet la sospet- ooi il 0 suicìdio di 1uest'ult 1 l- ~ 0 ~·i}ud~n~m~~lltic/r~e,l~~~= f~~~lutfus~l~r~ ~o~oic~~ ~!~; retro del disco presenta Love !"et;! dedicati ad Art Tatu:rn, i~se::::~o c:r,psue;:~c~_arere, h.o L'anima della Scuola non nat~- ta non-nece_ssità di questi versi. mo. .~at~ ~opcrta. .o nentismo della concezione sto- cercafa che su un Pìa.no 1tni- me as though lhere. were no il pw_ ra-ppres~nt~ti!'o e geni~- Ad accompagnarlo nelle in- può essere altra che questa: L_ esame _è il cong~gno più forr che s1~0 ornbUi, lnten- SQU~llid? finale. mentre m rlca. versale che supera P I c-t'nl t?morrow. canzone meno .-spe: le ~e1 p_1an1:5t1 d1, 1azz amen. ci:iioni di:icograflch.e, Normon il porr~ la v~rità la giustizia d~cato d1 q~est~ difesa ca- tamocL Ma insomma... Sagttta~o traspa~e un mon- Ma ha poi una sua lrrefuta- dello Stato. si deve d1:-• -::be r1mentale..-. ma altre~tanto sug cani (e 11Qtoc~ d~ paro!~ The GTonz, chiamò alcuni fra i mi- e l"univers_alismo come base pitale_.Io_vorre1 chiede.re a! no– ARN. LIB. • Roma. - Vera- do curioso e d1ve.rsa"'!ent~ billtà logica tutto ciò? DI pas- 11 concetto di autonomia _ 114 • gestl~aJ. Dean M?rlln e JerT'J/ art of Art. ossia I arte d1 Art. gliori elementi della troupe del del suo ordinamento e del suo vatori _di non attentarsi trop– mente queste_ poesie di oggi inJ?an?ato di v~h1e .signo- saggio. anzitutto. dobbiamo far solutezza della sovran.ta ◄eÌ- Lew1s cant_ano inve~e P~rd- era apparso fin troppo sco- ...Jazz at th.e Philcrm.onic,: ""!agis~ere;>. I tre val~ri sono i.o- P~ f~cilmen!~ ad alterare cer– quanto di!!enscono da quelle re. _di ra~az~e !nsodd!5!a~te. rilevare. a quelli t quali a pa- lo Stato. prima ancora ~ e,- ners dal film: omon!mo . .che pertoJ. o.,car Peterson (pi.onoforte), d1~sociab11i Che_cos è u1?a giu. li s,ru_menu U cui secolare d1 un anno !a? Che cosa le sue- un mcroc1ars1 d1 veUeita m- role rivendicano alla Scuoia sere un danno immenso • un è La lor? u!Uma f~ttca eme- Per lo straordinario elegan- Barney Kessel (chitatta), shzla senza ventà? E v1cever- ~eccaru~rpo nasco nd e una lo– cede? Ho J'impressJone che si soddisfatte. di antipatie sol- come contenuto del soo lnse- Impedimento assoluto ,;uua via matogr~fi~a m coppi~ (sul re- te segaligno ballerino definito Charlie Shavers (tro-rnbaJ, Fiip sa Ma se astrattamente li di- ftca ~dtile non se.mpre pa– abbandont un po" troppo alla terranee. di simpatie miste- gnamento un rispecchJamento della comprensione e eoi.labo- tro, è mci~a Buckskin bea°:ty. a suo tempo .-l'O:iccr Wilde Phillips f:icu: tenare). Ra11s?nguiamo, allora i tre valori lse.. esempio: percbè_ n– soluzione !acile di un discorso riose. di ·nascoste amarezze. obiettivamente storico del prn- razione tra i vari popoll è uno oppannagglo del solo t.ewis). del tip-top"• si escogitò uno Brown (contTabbauo) e Alvin Cl rendono quello che deve es- urst ~ una sola p~va d esa- che non è tale perchè non è La pacata ma ~ffettuosa cesso spirituale e scientifico pseudoconcetto che manca di , insegna semplice e poco eccen- Stoller (batteria). sere la necessaria struttura od me••so ameote gra!ica O sola- conquistato parola per parola. e talora oun;ente cronaca ta- che il processo speculativo del-· base logica. Cosl come ·os!o trica: The Fred Astaire story, J1 ,:i3u!tato di questa coli.a- 0;filname_nto della Scuola. Ve- UCrt_•~.orale. colà dove anche Se i giudizi negativi che le so- miUare della Ginzburiz oene- !"antichità si chiuse. col rtco- luto non è _giammai 14 S::.t"to. A Fred Astaire. che è senza la storia di Fred Astaire. In- b?ra.zio!'e fu uno nutrito .,erie r:tà stonca: come interpreta- ·a s •~ 10 di ~~ue talvoJ- ~~rs{dnei~o ~~f:C,~;,o cinuc~r~ tra neiùi ag2rivoidiati com• noscimento della inderogabilità m;i i;oltanto l"a!=.soluto ,,q/nr 0 dubbio uno degli esponenti pitì segna senza dubbio appropria- f:/::'•c~e~:r~:d~~~~~I•~; :-~~ntcr~el~~ ful1t~ss~~a dJ: ~a:;i~!e ~~~~• 1 ~ 0 -(aE e~~~~ dare con essi. Se riguardasse- ,-------------------------------------------------- Dancing in the dark che il no- l"uome;>e della società. Verità 1 arbi~no. per con dire al~a d1- ro J prim.J il mio parere sa- stro pubblico ancoro non co-- scienti!~ca: come raziona.Je s?o,es,à e comunque ali astu. rebbe diverso perchè promet- /7"'/4~~r?,~0 no.,ce, ma che appan~aOflO spiegazione della fenomenolo- u.a · tevano molto di più di quanto al !10Pe:O delle più ritudte gia dell~ n~tura. Ma la teno- ~ seco??do !U?go: ~rchè sop- oggi non si mantenga. Ma co- e A L E N D A R I o real~a.ztoni net campo della menolo1pa rimand.a a una ine- pnmere il dintto di una se- raggio, comunque: tout peut musica leg~e~.. . ll~inab~e met3!is1ca. come ab- conda sessione. quando e lar- naftre ici-òas d'une attente in- Tutte le mc1s1on1 furono ra.c. biamo visto. E t.n questa lmpll- ga_m.ente provato che a:11uo- finie. colte in quattro di3chi _m;kTo- cita necessità razione di risa- mi,m sono sogget~ a sbaa:ha- SONIA _ Bari. _ Ebbene se. solco eta_ 30 cm.,_ lanctot1. $td cita oeces::;ità razionale di risa- ~- Come il ca?d~dato dl per come a!lerma, non v~ole esse- mercato 1~ uno_~IZ'lO!f,edt lu-'- senza metafisica la Scuola ha P_U_ò. trovarst tn Case non d~a:~a d•::!~~~~ '\~~or~::;; ~~·mco~{=~~~~a\'n c~~1a 1 ~ 0~n i~: in sé Il valore formativo dei!a ~d~~:~is~~~~~·es;~:t~~[: 1 c~ anzl che lodarla. per la nobil: ,_ ________________________________________________ __) pressioni a colori.. e corred~o Fol~fn:i umantia. S~lenza e dmt può emettere un giudizio non à ct' l inn e iovanile do un elegante fa.,cicok, b10- 0 a pra ca aDno e e - e:iatto. Chi mai s1 attenterebbe t. e. suo t ocuo g ., Le rauche del cr1Uco let- mamente vantaggioso se 1·0- affibbiati a.I.la baronessa di tica. Egli non s·appaga del ta- scelto. Soldati ba raggiunto una grafico ricco di illmtraztoni, bono avere in sé l"apertura a proporre che nei tribunali di~~m~A~ _ Robbio. _ Ml terarlo che segua di ora In dierno feuilletoniste _letterarlo, Stael. che •-veva acceso la mlc- elle successo, og_gl.cons~guibi- specie di p~rf"ezione tecnica. e no!'c~è da. una .,erie di ~i.se- verso !'.assoluto e U religioso. venisse soppressa la facoltà di · lt · 11 fmma- ora la comune produzione del ripubblicando I suoi pezzi. li eia esort ..ndocl a leggere gli le con un po dt furberia. ma con prodigiosa lievità I pro- gnt d occa.,1one del noto pitto- senza ncbìederla per via sup- appeUo? s1:1n? df 0 ? ~are hque e ai no suo t.empo sono state spesso corredasse di segni o aster!- st.ranierl ... s'Impegna in una ricerca dl blemi morali che egli affronta re americano David Stone pletiva da una fonnaZJone E' bene cbe s· h Il giru risaia e e comp O , con:ilderate utili. anzi indi- scbi del qua.ti fosse dichiara- Enrico Falqui. sul quotldla- chiarezza attraverso l'oscurità cadono nel racconto e vi si Martin. umanistica la uale resa disordine nel I sapp:a e e no\ frequenti ne~ suo\ v~~:-: .,pensabili tonti della critica to U senso In un apposito qua- no li tempo del 19 luglio. dice più perigliosa dei concetti e consumano. E' a questo punto S'intende che uno strenna del nerale reca Q • rdita g~; Scuola trae o'::::/: è la n~ st ra anc e se penso c e ~ re e maggiore: quella che sopra&- dro. Sapremmo cosi per quali che Ci sono anche gli autori deUe sensazioni... che !"Impazienza del critici genere non è alle portato di : una pe to dalle accen a e sopra tut– ro dare occa~iooe a ~IU deciSI giunge molto plil tardi e sta- rispettabili ragioni non pochi nuovi da premiare nei premi • Dopo il suo ultimo rac- esclama: ma che vuole Solda- tutte le borse. Sono :itate e:ico- energie e di tempo: energie e • d. . 1 ~ _te lnnovazio– risultati poeti<:}: leJ 51 complai blllsce le proporzioni e le pro- scrittori lrrivelaotl poterono letterari. Intendendo per nuooi. conto. Il vero Silvestri, IEd ti? .._ Riassunta la trama del gitate allora te edizioni popo- tempo di cui non abbiamo ab- : / ~f:;f ~ Umi tr~taci.nque ce invece più i immagn spettive .. :icrive Eugenio Mon- godere di un'apertura di ere- naturaJmente. non soltant.o Garzanti) " scrive Geno Pam- libro. definito un gio!Jo mora- lori..: e in un primo disco a bondanza né nella scuola né (aro ~rolla ~r(ie[!I~ ~:isono esterne che di quel ...s:t°~ del- tale sul Corriere della Sera dito cbe col volgere degli anni quelli che si presentano con palonl su L'Espresso deJ 21 lu- le. Pampalonl si avvia alla 33 giri da 30 cm. edito da ~ La nella vita. Percìò LI ntorno a gue un r: 0 1 e lhc,o. m~t le cose'"' - le cose e a rt- del 16 luglio In un e'Jzevlro sl mostrò Ingiustificabile .._ un·opera prima. Sostiene. quin- glio .. l'interesse per Mario conclus1one: ..E' evidente che voce del padTone ~ :iono gut una scuola media tecnico-pra- cert'a· uaa nse_guenza sare e sala: l'aC9ua. le_se~pl, 1:-ct sole. lntlfolato Ritratti e profili di Su La Stampa del 19 luglio si di. che quesfanno al Premio Soldati. appannatosi per un l'orgoglio cU Soldati n3rratore appar$ì 14 brani $Celti fTa quel- tica un'altra scientifica e una zioni~tic~ /ui;~I 0;.data d!nfla- ~h:a:;: d;:::;:";Ue~lt~ggeettl iim:!':io~=~:~:toe :agr~t~;:e~:C~ ii~~uf: O d~e;[:'ifi~r~~c!n~er:;:,a:~ ~~ 1 /:n:a~r~;~vo~~ 1 []èp~;~l~lsi r 0 :1e~!1:n~:'a~dtanu~ 0 v':,'eJt!~~: ~;,8 c~~lacu1°~1izJ~~: :\ ~~:::; ~elf~~~:~~ Ò~ 11 ~1:~\ 0 a~aJc~a:; altr~ an_cora umanistica. secon- _Ridiamo ~!la~ Scu~,:tuta 10 ~pi- Non mi d.ispJac(?Ono, con ana- cepiblle se chi ristampa arti- libro curato da Ettore Mazza- stato vinto. Il 15 luglto. da Lo- pato. In realtà Il vero Stive- al personaggi. agli ambienti. al a ·s Wonderf"ul da A foggy day do I antico secolare siste?1a· mi ntuaJità e l amma cbe raz10- loghe Umitaz.iom, nemm~no le coli e magari sotJietti occaslo- li: Dlscor:io di un italiano in- renzo Calogero: poeta calabre- stri è un Soldati limite. e ml loto significato. al toro segre• a They can't take that away sembra !"ordinamento migliore. nalme.nte le si addlcono. evi– ultime due poesie. E m1 per- nall provvedesse. sia pure a torno alla poesia romantica di se. nato nel 1910 a Melicuccà pare facile prevedere comE"dl to. Ma qui appunto è la ra- from me, ecc. le più celebri La specializzaz.ione. ricord.la - tando al (contrarlo di come metto di incoraggiarla: non è dlStanza di anni. a mostrarci Giacomo Leopardi con un'an- in provincia dl Reggio Cala- ora Innanzi lo scrittore non dice della sua ambiguità: g\ac. canzoni del repertorio di Fred molo. è l'anima della vita mo- talvolta è stato fatto) conces– un'esortazlone platonica. Non con qualche sobria annotazio- tologia di testimonianze :iul Ro_ brla. già medico condotto nel avrà almeno per parte del chè la mirabile e imperscru- Astoire comanQ. CO$l in auge, derna. 1n questa speclaltzzauo- !ioni. ~r~itrarie d1 particolari dagli altri, ma da se stesso, ne u rovescio delle sue meda- mant1cbmo e un saog,o intro- contado senese ed autore dl critici. la vita facile. Le sue tabUe giustapposizione deglt attraveNo il g1radbd1-i di co.,a. ne preoccupiamoci soltanto 1lleg1ttmu favori. esigiamo una !e.r~o.attendere uri aiuto riso- ~~\HS~noz~}~~~gG1~:t~1e~t~:: t~~~fu~~ i/i~~~!ic1~ :~~~~a(~:- ~~: r~~~~;~~)p~~~~ di~ ~t::r;~ ~~a~!t1ee ~r:~ri p:i:;i da:ip:!~= ·:~~:an::;~~i:! :"pliu~ib~~t~i t!~ tg"n:~is~:p:e~io ~atélli~:/r':. il come a.bblamo detto. di :itro: e:~alt;:ri~~:~~~tl!ia n~iun~; GIU. MAR. - Bart. - Pensle- le scrisse uo·apolog1a del Ne- pidamente: .. IJ lettore vedrà tutt'e tre edite dalla Casa Mala conto con cristallina trasparen- nomenl. avviene. nel suo mon- interprete troppo oarbato per- vare l apertura verso l as,o- avremo fatto .uno strumento ri nobUissJm.1, d'aceordo: ma... Tone di Bolto e si adoprò poi, da sè questi. scheI"U oggi un In Siena nel 1955-56) che re- za. si da rar pensare chP su do. solo attraverso una prora- chè lo cosa non debba riuscir luto: da.J fenomeno alla sua valido per la patrb e per la e la poesia? in altra sede. a demolire U po-. svaniti. e gusterà I nomi cano la testlmoolanza di una questa via egU non potrà che nazione. uno sgualclmento ... pradita. essenza, dalla gnoseologia alla umanità. HOFFi\1-ANN proprio giudizio, sarebbe estre- di Pitonessa e Donna Tremola vigorosa ed ardua tempra poe- ripetersi. Nel genere che si è APOLLINARE EDlSON ontologia. Ogni insegnamento PIETRO CONTE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy