la Fiera Letteraria - XII - n. 30 - 28 luglio 1957
Domenica 28 luglio 1957 LA 1''1EHA LETTEHAH1A Pag. 7 ~~L'ESPERIENZA DI PRAMPOLINI E' STATA UTILE PER LA CULTURA IN FERMENTO.,., (Continua da pa,. '> la libreria. far conoscere in Italia la pittura Cubista ed E!.pressiomsta e, 1n genere l'Avanguardia. Ebbene l'ade-• si.one e la partecipazione dei ~eltorr~~p~~:~,~~~l 1 vdi P \ : i~ guardia, dn Archipenkò a Arago. da Cocteau a Der– mée, _a Gleizes, a Leger, a P1cabta, a Pound, a De Zara– t.e, a Strawinsky, a Walden. a Reverdy, ecc. Nel 1918 Prampollni esponeva opere dt ~ultura alla 4 Società Amici dell'Arte• di Torino. e pub– blicava un Manifesto pale· m1co intorno allo sviluppo dell'arte dl!corat1va futuri– !'.ta · • Bombardiamo le Ac– cademie e mdustrializz1amo l'arte•. Nel 1919 Prampolini ha una Mostra Personale alla • Casa d'Arte Italiana•· Ro– ma: la sua pittura C m corso di [cr\'ida elaboraiione: ab– bandono del dinamismo pla– stico, rappresentazione del– l'oggetto nella sua strultuu spaziale mediante piani colo– rati, volumi e. spazi resi dai colori inquadrati ~eOlnetri– camente, adozione della tin– ta unita. Prampolini, che a Roma ed a Napoli, negli an– ni precedenti, (1915-1916) si era già cimentalo nella sce– nografia e nel costume per il cinema, nel 1919 sperimenta scene e cosfumi • illuminali, astratti • nelle rappresenta– zioni al Teatro delle Mario– nette (Teatro Odescalchi) di Roma. per il • Matoum et Te vibar • di Albert-Birot e per • Cenerentola .. del rus– so Cui (...Teatro dei Piccoli ... d I Pod recea ). Nel 1920 Prampolini com– pie un altro importante espe– rimento nel campo teatrale. Nominato da Achille Ricc1ar– di - ideatore e teorico del .. Teatro del Colore• - scenografo e scenotecnico e costumista per I~ rappresen– tazioni che dovranno realiz– zarsi a Roma, al Teatro Ar– J;:entina, Prnmpolini crea sce– ne e costumi e di'rige In mes– !':inscena di nove opere di \'ari autori: Maesterlink, Strindbergh, Rimbaud, Ual– larmé e dello stesso Ricciar– d1. Nell'anno medesimo Pramoolini inizia un \"Ìnit· J;:lo all'estero. che si protrar– ra per parecchi mesi, allo scopo di prendere diretto contatto con le correnti e le personalità più significative dell'arte di a\•anguardia, di cui C ormai considerato uno dei raopresentanti più quo– tati. Nominato Commissario per l'Arte Italiana alla Esposizione Internazionale d1 Ginevra (• Bàtiment Electo– ral •>- alla quale parteci– pano 10 Nazioni con 200 .:.r– tisti - organizza le Sale Ita– liane con le mostre personali ai Boccioni e di Modigliani, esposto per la prima volta, con grandissimo successo. A Ginevra si incontra con Ar– chipenko, Glelzes, Lurçn e al Bauh'8us di Weimar s'incon– tra con Theo Van Doesburg e stringe con essi amicizia. A Berlino, intanto. si apre una sua Mostra Personale al– la • Gallerhl Haller •· Nel 1921 Prampolinl è a Praga, promotore e Segreta– rio della prima • Esposizio-. ne d'Arte d'Avanguardht Italiana.. al Rudolfinu-n; crea scene e costumi per ~ Sette Sintesi Teatrali Fu– turiste ... di vad autori. rap– presentate al Teatro SvanJo– vo di Praga. Ivi si trattiene parecchi mesi. conosce i plu importanti artisti ~coslovac– chi. tra cui Klapek, Feuer• stein, Hofmeister, e collabo– ra a importanti riviste loca– li C• Veraikon "· • Stavba •• • Disk ,.). Partecipa intanto Due amici: Pr.:unpolini e De Chirico a. Capri alle Mostre del.• November I ri, Carrà. Sempre nel _'21 Gruppe • d1 Berlino e di Hai- espone p1ttur_e _alla .. Sec'1on le, e, a Parigi, alla Colle:t1v'l d'or • d1 Par1g1; e col .. No• (con sala personale) della vember Gruppe ... a Ou!':sel– Galleria Rheinardt. ' dorf! eJ a Berlino; partec1p:. Il 1922 trova Prampohni alla • Esposizione lnternazio· ancora a Praga, ove pubbh· nale d'arte teatrale• ad Am ca (nvasta .. Veraikon •. ~:erdamm. a Londra, a Liver– Aprile 1922) 11 Manifesto pool, a Manchester. Tornat<> tecnico della • Pittura asso per qualche mese in Italta, Iuta•. Poi a Berlino s, ra espone a Bologna ed a F1- prornotore della • Mostro rulZe (Galleria Matarazz;)_,. d'Arte d'Avanguardia Italia- Roma, !1ella Galleria Braga na" (e ne è Segretario) che glia, annessa al Teatro degli ha luogo nella Galleria Neu- Jr diuentlent1. Nell'estat • da mann: si incontra con 1! quell'anno laboriosissimo e gruppo d1 artisti della r1v1sta i.cond,i .eran1t1v11u1 .... ,., rr, • Der Sturm •· diretta do c;ualche tempo a Capri, uve Hermardt Walden: colla bo- c.'1pinge un cospicuo numeo ra alla rivista ed espone alle dl quadri. esponedoli a Ca– mo.>tre del grup;>0. t.,.:onl.ScP pn ed a Salerno. Upere 1m Kandinsky, Arp, Chagall, portanti. non tanto perch~ Campendonk. Eccolo quindi largamente riprodotte in ri– ;. Dusseldorf!, a rappresen- viste e quindi assai cono– tare l'Italia al primo Con- sciute, ma perchè rappre· gresso Internazionale degli <-entano un nuovo indirizzo Artisti d'Avanguardia (ove dell'Artista: con esse • s1 legge una relazione su .. La entra i.n pieno nel per;od., nuova fede e l'orientamen- dell'astrazione spaziale ero to spirituale dell'arte• (pub· mat1ca •, • si impone anche blicata parzialmente dalla ri- nei minimi particolan un vista • De Stijl • di Le1da); preciso concetto formal,st1· e in tale occasione conosce co •. spanto ogni ritmo ara - tra i congressisti - il poe· l>escale. resta unicamente ta russo Eremburg, Richter. • l'estratta co:.truzione. :im L1ssit1sky, Eggehng ed altri i;ida e uistallina, dell'ogget• artisti rappresentativi del to compreso nello spazio• l'avanguardia internazionale. (Pfister) .... La Grotta Az • De St1jl. pubblica anche zurra • e • TaranteJla • son'J un altro manifesto di Pram- c'ue quadri particC'larmc-nt~ polini: • L'estetica della 1ndicat1v1 d1 questo rinnova– macc.hina e l'intr0spezione mento ~tilist1co. meccanica delrarte ,., mani- li 1923 e per Prampc Imi resto che suscita vivo mte- un anno di affermazione ne: resse ed è ripubblicato dd cnmpo teatrale: crea SC'enP. periodici di Anversa e di ~ costumi per il • Tamburo New York. Nell'anno 1tesao di fuoco• di F. T. Marmclt1, ( !922) Prampoltni fa non rappresentato con successo brevi soste a Vienna, Frnn- , al Teatro Nazionale d1 Pra · coforte. Monaco e Dresda, I ga; ed a Praga Prampc;hni O\'e incontra Oscar Koko- conosce il celebre regista e scha - uno dei maggior• attore Tairorf, direttore del e,;;ponenti de 11',Espress,oni- • Kamemy Theatre • d1 Mo– smo. A Weimar strmge ami M:a. lntato li suo creicente cizia con V~n Doe-sburg - pre!lt\g10 nel campo artishc'> autorevole fautore del Neo- mternadonale gh procura la plasticismo -, \\l'alter Gro- nomina a Delegato per l'lta pius, direttore del • Bau- l,a dell<i • Società lnte:.,.az ~ca:;z; ~ 1 o~Vei:i~:i· fn!!g~~';,~i ~~~~~ ~~t~~~~~-- dee:t t;feci: c(el .. Bauhaus.: Kandlnski, :ettuali •, ambedue d1 ~ ew Klee, Schlemmer; suoi qua York: e d1 Membro d'Ono• ~~i ~i~~ipd:t~i B~uuh~:~c_- d~ i~ 1 rl~n~~v~1;1bel~2~rp~~~~ insieme ad opere di Kandln · rohni uartecipa alla • F.i;po– skl, Archinpenko, Ch~ngall, slzlone Internaz. d·Artl Deco– Bodconi, De Chirico, Severi· rat1ve • d1 Monra; e pre•cn• MOSTHE ROJJAi\'E * GIOVANI P TTORI * di LORE1\TZA TIUJCCIII Sul fin.ire dello scorso an· no IJ. rivista Prctwes di Pa– rigi fece una vivace e sinto– matica inchiesta su1le ten- ~td~if-~~~,i~;;ntig~~ae:at~~~~ L'inchiesta che. a suo tem– po, ebbe una certa eco an– che da noi. era introdotta. come si ricorderà. da un sg~1rrri; ch~r~~~US~\~3 f :i~ \·ani d1 eccessivo e autore– clamismo >, - la corsa alla gloria è sempre dannosa ai primi passi -. e di un certo pessimismo di fronte alla \·ita. che spesso li rendeva pericolosamente succubi di un abile quanto sterile con– formismo. A vedere la positiva ras– segna di e Giovani Pittori ~\~~::!ii ·daVbraac~if!t~ ~~,r~ coscienza che questi pittori da ispirare a ahiunque spe· hanno di non potersi comun· ranza e fiducia. que e rifare> a quasi nessu- Tra gli 80 pittori di Ol?DI no dei nostri cosidetti vcc- parte d'Italia. presenti con chi maestri. Ma se è vero. 115 opere. scelte con leale come soleva dire l\Ietisse. rj.gore tra diverse centinaia. e che il giovane pittbre che segnaliamo il romano Enzo non può liberarsi datrin- Petrillo con tre grandi tele Uuenza della generazione semi astratte - una astra– che lo precede\'a verso la zi_(?ne che. arricchisce e fa consumazione>. questa crit1- p1u evocativa la realtà anzi– ca presa di posizione dei no- che depauperarla - che _ne :l~~ g~~~a~lsulfanre pb~~etl~: d 1 {~~ff/:Sr~~ 1 ;r~?;~d~u:~1~~ o_.p~r lo meno. immunizzan- ri_sta: Serg~o Graziam. on· te contro il formarsi di uno ,rrnale e vivo. che sembr_a stanco e vuoto conformismo aver capito d'istinto e fell– accademico. Cosi coraggio- cemente i J!lOdi del nuovo samente i gio\'ani preferì- non - ~1)iturat1vo al.traverso scono ,eià ricollegarsi. con un~ lmca. estrosa m.terpre– un salutare salto nel tempo taz1one del~a. nat~ra; 11 bol~– e nello spazio. a Monet e a gnese Rom1h (pnmo premi~ cezanne (più ancora che se- della rassegna), malgra~o il guire i pur prestigiosi esem- t~oppo e:i~enuato estet1sm~ pi di Picasso. di l\londrian. dt mdu~b1a pers~mahtà: 11 di Metisse. di Klee). pre- forte- .:\Imo Cerett_t (secondo stando contemporaneamente premio)_ le c~1 e figure> dal un intelli,eente interesse per tono es1stenzrnl~ ed umano l'opera attualissima dei col- sono_ .s~nza du_bb1<? lrn le ~o- ~!~!o ~~~l: i .esin~r~z~1>":n~'. ~: P~~1{~~e~~;~r~~ 1 ~~;tr'à~ per intenderci). con prefe· Pap~s~gh artista d1 spiccata ;en~a. _qu~st~ volt~, per, jlli ~-~~?dr~ 11 :ob~1s~~~=a~~~l:l R\~~ 1talla!11· tta_ 1 q.u~li tro\ an<? cardo Licata dall'astrattismo ormai molti v~hd_i espancntl vitale e rigoroso: ed ancora del _tutto d~gi:,1 d1 st are . 3110 la furente Mitrapliatrice. pan c~n l J~unes n!allres del bravo Bepi Roma)itnoni. dell~- p,ttura mternaz~onale. J'ag,traziato tonalismo di ta una l\101,tra Persona'.'! d1 Pittura a Scenografia •, d1 150 opere. al Lido d1 Ve.1ez1a ì Padi$::hone dei Grandi Al– ber,thi). Nel 1924: C..:ommi~11ar10 per l'ltali'8 alla • Esposizione In· tcrnaz. d'Arte e Tecnica Teatrale• a Vienna, nel Zonzerthau~. lvi ha ar.che una 11ua "'Mostra Pcrr.orale rii Scenografia• (la B1L!io– teca Albertina di Vienna gli r.cquista tre opere). Parleci· pa inoltre alla • Mostra In– tcrnaz. d'Arte di Avanguar• t:1a • a Zagabna e ad , na Collctt1va (con De P1s111,De– rero, Conti) a Viarei,gio. rubblica nell'• Ambro11i,1 o• è1 .:\lila,10 Il Manifcc;to • Ar· chil@tture 1,pirituali • 'per tona teoria della plastica fu- 1ur1sta); e nella ri\•;sta • NOI • 11 li Mamfesto della 7ecn1ca Teatrale Futur.sta. nt1tolato • L'atrr:.osfero ·-ce– r ica futuri!tta •· Crea scene E: c1ttumi per il Balletto di ~ M1x • Piscologia dt -rsc– cl,me • • rappresentai:> m 18 teatri itahdrii - pc li Revis,re • dt Gu.;ol. ·ap· i:r"~"nl·,tn II Vie•i•a· ;:,<"r ., Vulcani .. di F. T Mnrl- r Ptt1. .\·•·J•fl' t •n.at, . a tro Argentina. a Roma fove, , anno prima, a~• Vi\ cato d:.H: lavon ait1i • lnd1- }Jenden'.1 • dt Bragnglin ). Col 1924 s'iniz1.l quello rì e, nella pittura. è dc!.nito it • periodo meccanico• del– I qrte oramoo'inna: oc- --do di transtzJooe. breve. di ritor– no al soggetto. che egli non :.,ondut·e alla reaua t. •d1 1:onale ma ad un mor,do n eecanico inte~o ,n n"•do c!el tut:o lirico. Nei 1925 Prampol·ni è no· rr:inato Commissario per la • Sei1one futurista• del Pa– dil!liOnP Italiano all"• Espo~1- zione Intern.iz delle Arti Decorall\•e .. a Parigi. h·I ha una Sala personale. ed ot11<!· ne il -Grand Prix d·Art Thi'.,tralP w, oitr(' a tre Me– daglie d'Argento per la .. Decorazione... r.. Architet– tura .., l'·• Arte della Stra• d:1~ P.,rtccipa anche nila . Exno~111n-, Intern d'Art d. aujourd"ht1l "' con vivo s...:ccesso. Queste arfcrmaz10- ~in3~r~~~~:tt/ c 1 i~gl~:mbi:~: te art1~lico internazionale nelle più importanti città europe, e il prestigio che ne ha ritratto, determinano Prampohm a lasciare Roma e a tra<:fer1rs1 a Pariq:i. ove prende studio m Rue de Bourgogne (a Parigi risiede– rà, quasi ininterrottamente, per un periodo di oltre do– d:ci anni). In Italia partecipava, in– tr.nto, alla • lIJ Biennale Ro· mana • e in,·,tato con die..•i opere) e alla .. Esposizione Nazionale i,~uturista • di To– rino, a Pala210 f.fodama. Nel 1926 Prami olim e in– vii alo. oe1 In p1,ma voltn, a esporre alla • Biennale di Venezia• (XV) , ed espone 15 opere: ed e anche invi– tato alla Mostra del Gruppo • D1e Abstnikten • di Ber– lino. Partecipa, inoltre, nlla • .Espo11i~ionc d'Arte Ttalia– na • organizzata !lotto gli au'ipic\ del ·l\fin,$lero della J<;truzione. a New York, Washington e Boston: alla .. Esposizione lnternaz. d·Ar• te Teatrale•· a New York (con una 'iala per1onale); alla • Mo,tra del Novecen- 10 ... n Milano; alla • Collet– ti,•a Futur1llta • d1 Padova: alla Mostra dell'As'ioc1azio– ne Stampa• di Torino. Il 1927 è caratterizzato da un importante esperimento nel campo del teatro: Pram– polin1 crea e dirige, a Parigi, il • Teatro della Pantomi– na • l·he - con prooria com– pagnia - rappresenta nello Arti ed allestita con ,'t'ran– de decoro al Palazzo delle Esposizioni, c'è sembrato che i nostri artisti sotto i trenta a"nni. per quanto non esenti da molti peccati veniali. sia. no però quasi tutti immw1i dal mortale peccato del e conformismo>. Forse ciò dipende da due fattori ap· parentemente negativi ed in~ vece. a conti fotti. non privi di un benefico influsso o per lo meno sufficienti ad immunizzare, per ora. la no– stra giovane pittura da quel conformismo presuntuoso e gtlté contro il qua!e si .s~a– ,rlia\•a. appunto. 11 critico francese. C10 premesso non c1 sem- Brunella Saetti. le felic1 na– bra importante dom~ndarci, ture morte di Angelo Capel– osservando questa smto~n- li. i fiabeschi paesag,e-i di tica mostra del T_accurno. Francesco Tabusso e di Si– do\·e vada l'arte. ne prono- nisca. il festoso e ori,e"inale sticare e ciò che res~erà > _o Gennaro Picinnl. le armo· 1;, quale scuola predominerà m niose e bene costruite vedu– futuro. tanto più che non te meridionali di Alfonso è agevole trovare una linea Pone cui è andato meritata– di condotta generale osser- mente il Premio della Cas– vando la produzione di que· sa per il ~Iezzogiorno riser– sti ,riovani artisti ripartiti. vato ad un artista del Sud. n primo fattore è. s~ n'?n proprio rabbandono, l 1nd1f– ferenza in cui vive ancora la maggioranza dei ·nostri ,e:iovani artisti - si pensi al– la stagnante situazio1,1e dell~ provincia -. quasi tutti. tranne qualche ben _no~a ec: cezione. meno e lanciali> dei loro colleghi d'oltre Alpe. in gruppi pressoché e,e:uali. e l'inedito Armando Tanzi- { elegante .. The.itre de la Ma• daleme • dodici Ball@tti. Suoi le scene ed 1 costumi: !tU8 la regia; SOjtgett1 d1 P1- randello, Marmetti, Bontem– pellì. Folgore e altra: musi– che dt R<"<=p11:hi, Ca,ella. Ca– savola, Pratella. Successo di puLbnco e di critica. Nel 1928 le rappre~entazioni cii susseguirono a Torino e MI– iano. ~entprc nel 19.!7 Pram– i:-olini -=1 incontra a Parigi con Plet Mondrian e col grup– po degli artisti olandesi e belgi (Vantongerloo, Peeters, Seuphor). Con Mondrian stringe amicizia. E' nominato Membro del Direttivo dell'Artigianato Ita– hano, a Roma: ed 1l Mini– stero Educazione Nazionale gli conferisce 1I • Premio del Teatro•· Espone alla • Mo– stra d'Arte Italiana• ad Am– sterdam. e alla .. Promotrice• d1 ·,·orino. ed a iS01ugna. Nel 1928 ha una Mostra Personale allo • Studio 28 • d1 Parigi, o,·e espone sceno– grafie. bozzetti di costumi. ~cene per cinema ( il Catalo– go contiene scnttt su Pram– pohni d1 Cocteau. Antoine. Marinett1, Bontempelli, ecc.). Partecipa alla • Esposizione Internaz. per il Centenario di Goya •· a Madrid: alla .. J::sposizione Nazionale del Cinquantenario• di Torino, ove ottiene 1I • Gran Pre– mio• per l'Arte Teatrale: alla XVI • Bienanle d'Arte• di Venezia. Nel 1929 è nominato • Dele– gato per l'Italia •. con l'ar– chitetto Sartoris, al J Con– gres_so Internazionale •del Ci– nema Indipendente, alla Sar– raz (Svizzera}. Partecipa alle seguenti Mostri:· del • No\•e– cento •. a PariJi; alla • Gal– leria 23 •. J.'arigi (Mostra Fu– turi~ta): alla • Internaziona– le Teatrale• di Barcellona, ove i suoi bozzetti e model– lini ottengono la • Medaglia d'Oro per l'Arte Teatrale•; alla .. '.\1ostra Collett\\'a Fu– lunsta • della Galleria Pesa– ro, a Milano. In quest'anno Prampohni trasferisce lo stu• dio parigino a Rue Antoi– ne Chantin 7. Nel 1930 aden,;ce al grup– po • Cercle et Carré .. di Pa– rigi e collabora alla Rivista omonima. Dal 1928 al 1930 SI matura un mutamento nella arte di Prampolini: la rap– presentazione • cede il posto ad un organismo chiuso. a sè stante, in cui appare per la prima volta un mondo or– ganico tutto nuovo .., si ini– zia il periodo del " realismo astratto"; uno stile nuovo nasce da un processo mtima– mente spirituale. • Si tratta - scri\•e 11 Pfister - della espressione di un'epoca nuo– ,·a che coin\·olge tutta l'esi– stenza. e non d'un semplice cambiamento di stile•· Que– sta evoluzione, che nasce da un intimo senso del reale, prelude a quel sui• nuovo modo che Prampolini chiama dell' •ldeali~mo cosmico•. Co– me nessun artista, Prampo– lini rispecchia allora lo spirito del suo tempo. Gu– ghelmo Marconi - a propo– sito d'un panello decorativo - ebbe a dirgli.: • Siete lo unico artista che abbia com• preso lo spinto delle mie ri– cerche•· Le pitture • Orga– nismo umano• ( 1928). • Me– tamorfosi degli Dc, • ( 1929), .. Itinerario plastico• (1929), •L'automa quotidiano• ( 1930) costituiscono altrcttAnti in– dici d1 questi novissimi or– ganismi prampoliniam, ove alle forme geometriche si so– stituiscono le fortn_e f11Uori– che. ai I apporti d1 hnee e piani s1 sostituiscono rappor– ti di forme e volumi nello SpAZIO. In quest'anno (1930) Pram– polin1 e 1nv1tato alla XVII n secondo fattore consiste Im·ece. a parere nostro. nel– la consapevole e lodevole tra il figurativo, l'astratto o ?ii di Livorno. un quattordi– c a cavallo> tra le due ten- cenne :J cui e paesaj?",e:ino > denze: pittosto ci interessa oateticamcnte alla Utrillo. ci segnalare la validità. la for· fa presaj?ire un autentico e za: rindipendenza di questo precocissimo talento pitto- panorama che per quanto rico. t:"epi Romagnoi:i: « Mitra&liBtrice • (Premi o vario ed eterogeneo e tale LORENZA TRUCCIII delle Arti'') '' Taccuino • Biennale• d1 Veneua con I dro · rendere altraveno il 24 opere d1 pittura. Parteci- contra1>to delle mater:e - pa ad altre importanli Mo- applicate nella loro 1ntrm– stre (Basilea, Zurigo. Ber- seca hsenza -- una nuo,'.a na, Parigi, Buenos Aires). E' dimensione emotiva. I • poh– Delejtato per l'Ttalia al Il materici_• da1ano dal 1928, Congresso del Cinema Indi- come prime esperienze, e s1 pendente, a Bruxelles: C no- presenteranno, evolvendosi. minato Segretario del • Co- sino al 1940 e oltre. A queste mitatn onoranu all'architetto ...interviste con 13 Materia .. Sanl'Ella ... a Como. U Tea- s1 contrapporranno le .. 1n– tro dell'Opera d1 Roma, terviste con la Na tura• ( in– rappresenta .. Il Castello del terpretazione d.el paesa,igio sogno,. di Casa vola, con sce- med1an_te la nL > va formula ne e costumi d1 Prampolini: espressiva~. Sop_rattullo at– questo sarà il suo pnmo in- traverso 11 po11mate_r1co 11 gresso. come scenografo. nel soggetto si untveuahzza. Il mus1mo teatro della Capi- libero _1,{iuoco!c,rmale co"!fe– tale. nsce r1cchezzA allo stile: l ar- maJtistraie tecnica {•de na I Paoli,. in Brasile. Ottiene 11 della finezza d'un quattro- Primo Premio per la Sceno- ~~Wist:u•a1tÌ~iv: st 1Aep:~st::i~~ r;~~~~a al~~l M~:;~~v:t~~~n::~ co. assume le p1u 1nteres- Dramm-at1ca d1 Pesaro. S1 fa ~~~~:~~r:~:i 0 ~i1~ 1 t1':r!s~~~ I ~~~~~~~~rSto~~ca 0 d:1~:is~aen~~ r:enze prampohn1ane e f1gu- ,i:rafla ltahaoa •· che dal rano giustamente tra le p1u 1950 al 1953 è tenuta 1ucces– beile uscite dal suo stud:o. s1vamente 1n Francia, BelJ::10, 1941: nonostante il rallen- Danimarca, Jngh1ltcrra, Sta– lato e poi qua~i rarefatto t1 Un1t1, Brasile. Argentina, clima d'attività imposto dal- Urugupy. Questa 1mportan– lo stato di guerra. Prampo- te Mo~tra, ~he porta a cono– Imi lavora mtensamente, scenza degli stra~1erl - con 11orretto da una fer~a vo- larga documentazione - cm– Jontà pari solo alla profonda que secoh d1 scenografia 1ta– fede nella ~ua opera. Ha ora hana. cost1tU1!ICe u_n. grande lo !ltudio in V,a Rubicone 8. mento d1 Prampohn1, 11 cui a Roma. ove vive col fratel- pre t1,iio, ipecie all'estero, lo; ed in questa piccola cresce nott>VC?lmente. L',mno stanza lavorerà con ine~u- 1te~so pubbhe11 una mono• r1b1le lena sino alla fme dei .crafia: "Lineamenti di Sce- Nel 1931 Prampolini si ar- te di Prampohni ha rau1un– ferma. a Parigi, alla grande to ormai una clas,nca :mpo– • Esposizione Intemazionalc stazione stlllstica 1,1 Pittore, Coloniale~ con sei ampi pan- nc!J'e,;;tate d1 quest anno. h11 r.elli decorativi (pittura mu- lavorato a Rapallo. ove ha rate} di ben mq. 126, nel Pa- conosçluto gli scrittori Crom– didione 1tahano: soggetto m':lynk ed Lzdra Pouna. d1 • Il contmente nero alla con- cu, farà poi un piccolo n– quista d~lla ch•iltà meccani- tratlo. ca • Partttipa, nell'anno Nel 1935 parteciperà a va– <itcsso, a varie espos1z1on1: rie Mostre: • Ilal:ana di pia– I Quadriennale d'A~e. Roma stica . murale• (Galleria (ouenendo il Premio di P1t- Bernhetm, d1 Parigi); al Mu– tura)• I Mostra d'Aeropittu- seo • Jeu de Paume •· _Pan– ra, a 'Roma, Trieste, Milano: gi; al Gruppo .. Abt:-act1on et Mostra del Movimento Fu- Création •, Parigi. A Parigi turista (Galleria Pei;aro), collabora, per la creazione _d1 Milano. ove ha una Sala scene e costumi. cn le not~– Pcrsonale: Mostra dell'• Art sime attr1c1 Georgette Le– \•ivant •. Bruxelles: esposi- blanc-Maeterlink, Mana Car– zione • Amer,can Wormen mi, Isadora Duncan. Ida Ru– Club ., Parigi; Galleria • Re- binstein. Partecipa, mfine. naissance ., Parigi: mostra alla .. Mostra Circolante del del .. Kunstgcwerbemuseum•. Sindacato Scenotecn1c1 • d1 Zurim:o: mostra • Arte del Roma (Buenos Aires. Mon– costruire ... Berlino. Fonda a tevideo, Rio de Janeiro, Ge– Parigl Il .. Gruppo 1940.. fra nova}. • 11uoi g1orn1, !!Olo mterro.tto noaraf:a ha liana: dal Rma.: 1 da quotidiane, usidue v1111• scimento a1 no!ltr_1 .c1orn1 te di artisti e critici Jtahani ( Roma, Ed Bestet1. 60 11lu– e stranien che \'erranno • strazioni). Crt-a 11cene e co– prendere diretta visione del• stumi per opere liriche e d1 la sua opera e ad a,coltare pro11a rappre:o:entate {1951) la sua parola sagace e cor- all'Oper~ d1 Roma. al San d1ale ma ferma e spellso pa- Carlo. d1 Napoli. al Teatro rado~sale. animata da fede, Greco di Taormina. E' Segre– illuminata da vivida inte\h- tario della Mostra promossa genza, schiva da comprow dal!' Art-Club m Finlandia, mes!.1 morali ed artilltici •1- Svezia. Norvegia, Dammarca no alla più ferrea intran111- (80 artisti}; Membro della genza. In quest'ann" nrogetta Giuria per la • Mostra di e realizza ali'• E.U.R. • d1 Scenografia• a Parma ott1e• Roma un grandio'io mosaico ne 11 Premio d1 Pittura al (mq. l~0) nei propilei del • Maggio d1 Bari" e il 11 Museo Arti Popolari. Alla Premio della Fondazione M1- .. Galleri? d1 Roma• ha una chetti, a Franca villa: nonchc Mostra Personale con no- 11Premio del Ministero Pub– vanta opere (pitture. cerami- bhca I trtiz1one a Cortina che, mosaici. tarsie. disegni). d·Ampezzo. p1ttor1 e scultori (tra cui Anno 1936: progetta cd e– Arp ed Herbm ). Viene no- segue l'arred_amento della minato Membro della "The Sala del Cons1gho Comunale L~~:::r:t d~~j!e ls~~i~zÌo:! ~~ t~~~~ili:v~a d~e~~:!er~~~ Arti non-figurative • Ab- di mq. 16. La VI Triennale straction et Creation ~. Pa- dt Milano lo nomina Com– rigi. missario per la • Mostra In- Nel 1932, sempre numerose ternazionale d1 Tecnica tea- le partecipazioni a esposi- trale • e Membro della ziona ed I riconoscimenti, ot- .. Giuri n Internazionale-. tenuti come artista rap e- Invitato. espose sei pitture sentalivo dell'avanguardia alla XX Biennale d'Arte di Prampollni a Capri, rih·.illo con yatura moria, nel 1951 internazionale. Prende parte ali'« Espos1z1one lntemaz10- nale di Scenotecnica• (Zuri– go, Wlesbaden, Monaco. Rot– terdam); mv1tato alla XVlll Biennale d'Arte d1 Venezia (sala personale con 25 ope• re); alla • Galleria Pesaro .. dì Milano. con 130 pitture; e nommato Membro della • U– mon des Artlstes Modernes • di Par1fti; partecipa al -Con– gresso della Società Univer– sale del Teatro•, a Roma l Villa Aldobrandml). Nello anno stesso gh viene confe– rito il Premio per la Pittura dell'Acc-adem1a d'Italia, a Romn. Al •.reslival musica– le,. di Venezia si dà con successo "'L'alba di Don Gio– vanni., musica dt Casavola, scene e costumi di Prampo– Jini, Un articolo di Raffaele Carricr1, apparso m un im– portante periodico m_alanese (e nprodotto da altn gior– nali) testimonia 1p quel tem– po della grande popolarità di Prampolini a Par1g1, tra gli artisti cd I letterati, e della sua stretta amicizia con al– cuni di essi che stanno per diventare d1 pnmo piano. co– me Coctcau, Picasso e Max Jacob, il quale verrà poi a trovarlo, a Roma, nel suo studio d1 Via Trtv1so 19-a. Tornato ln Italia, per bre– ve tempo, nel Hl3J e nomi– nato Segretano del • Comi• tat 0 per le onoranze a Boe– cloni •. con sede a Milano, nel .Castello S!Or7esco. Par– tecipa alla I Mostra d1 Sce– notecnica Cinematografica alla • Gallerrn d1 Roma• ed ottiene la • Medaglia d'Oro• dell'• Ente della Cooperazio– ne per la Mostra dt Sceno– tecnica Clnt.matogralica •· Partecipa ai • V Triennale di Milano• con un grande af– fresco di mq. 25 dipinto nel– la • Galleria deitli Afrresch1•. Progetta e costruisce una • Stazione di Aeroporto Ci· vile • alla Esposizione Inter– nazionale d1 Architettura della V Tr1en'.lale (arreda– mento di 5 ambienti e p!ast1- ci muraJD. Con Marinetti e 1"llha partec1p" alla ronda– zione del • PreM10 d1 Pittura Golfo della Soe:?.1a•· Nel 1934 d·r,ie. con Fillla, la rivista d'arte .. Stile Futu– rista-. <Torino) e partecipa al1a • I Mntr.. ~azionale Sindacato ~cenotecnic1 • a Tonno. E' Invitato alla XIX Biennale d'Ane di Venezia, ove espone undici pitture. Esegu1sce, su propri bozzetti, due mosaici per mq. 80 sul tema • Le Comunicaz1on1 Ae. ree e Radio •, per il Pal'8zzo Poste e Telegrafi d1 Spezia. Promotore, con F1llia, e Se– gretano dell.- • I Mostra Na– z10nale d1 Plastica Murale• al Palazzo Ducale di Genova, allestisce 1a Mostra (plastici. mosaici. pannelli decorati– vi); ed ottiene la • Medaglia d'Oro• del Ministero Edu– cazione Nazionale per le ope· re da lui esposte tn detta Mostra. Pubblica sulla r1v1- sta • Stile Futurista• (ago– sto 1934., Tor mo) il Manife– sto teorico • Dalla pittura murale alle composizioni po• limateriehe •. Con quest'ulti– mo termine - da lui conia– to - Prampollni 'precisa teo– ricamente un$!. sua nuova concezione ( e1 una nuova espressione tecnica) del qua- Venezia. Partecipa alla • III Mostra d1 Plas'1ca Murale• - Mercati Trai ..nei, Roma - ove allestisce arehltetton1ca– mente alcune sale: per la stessa Mostra realizza un "polimaterico• d1 mq. 25. Partecipa ad una -. Mostra Futurista~ a Berlino, e alla • Mostra d1 Pittura Moder– na Italiana• a Como (Villa Oljllo). Pubblica una breve monoJ::raha sullo sua opera: • Enrico Prampolin1 •. testo dì Prampollni e Celesia, 20 illustrazioni (Edizioni "Na– tura". Milano). Anno 1937: partecipa alla • Esposizione Internazionale di Parigi• con opere espo– ste alla Sezione italiana di Pittura ed ottiene il • Di– ploma d'Onore• e decora lo scalone d'onore del Padi· glione Italiano eoò due gran– di pnnnelh. Partecipa alla • M08tra Sindacato Scenotec– nici• d1 Napoli e alla • E5po– slzione delle "Venti Firme", alla "Galleria del Milione•, di Milano. Cr.:a scene e co– stumi per • La Finestrina• di Vittorio Alfieri, rappre– sentata per In inaugurazio– ne del .. Teatro delle Arti• di Roma. Anno 1938: allestimento architettonico e decorazione della Sezione Teatro. Mu,i– ca, Cultura Cinema alla • Mostra dei Dopolavoro•· al Cireo Massimo. Roma. Par– tecipa alla XXI 9iennale di Arte di Venezia con nove opere, e alla • Collettiva • della Galleria • Ni,•eau •, di Parigi, Anno 1939: invitato. Pram– polin1 espone 13 quadri in una Sala Personale alla • III Quadriennale d'Arte• di Ro– ma. Progetta e realizza I padiglioni dell'• Alluminio•, del • Mercurio•• dell'• Au– tarchia• alla grande • Mo!ttra del Minerale•• Roma. Parte– cipa alla .. Esposizione Uni– versale di S. Francisco• e alla • Esuosizione Unh·e~ale di New York• con la deco– razione. mediante pannelli e polimaterici di grandi di– mensioni, di alcune ~aie Anno 1940· alla • Mostra d'Oltremare• di Napo I i Prampolini al\e,;;tisce - e de– cera con grandi plastici e • p'llimaterici • - vari Pa– diglioni ( il Re'itaurant cnn una ceramica di 30 ma., rr,. lettrotecnica con una decora– zione di :"'lq. 235, In Tecnic-a con tre ba,;;sorilievi spaziali di mq. 24. la Moda con un acrresco di mq. 24). Alla VI Triennale d1 Milano nreda e decora la Sala del Turi~mo con un phsttco murale di mq. 18. Invitato. fl''iDOne ven– ti pitture alla XXII Bien– nale d'Arte di Venezia. Crea sce~e e costumi per ,ei ope- re di prO!':a e di mu~ica per il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro delle Arti, il Tea– tro dell'Ateneo. pure di Roma. L'Editore Hoepli pub– blica un volume di Pram– polini !'!ulla •·Scenotecnica" 1 riccamente illu~trato) e. :o:u ,1; lui ""3 "l\1ono2rafia ·• a cura di Federico Pfister <una riproduzione a colori e 33 ta– vole) nella Collana .. Arte \foderrrn (tal1ana •. Rh•ela– trice del periodo che va dal 1936 sin quasi al '40 è una serie 'di 25 piccoli quadri, eseguiti da P'rampolinl con Crea scene e costumi per al- Anni 1952 e 1953: van so– tre undici opere dt musica e no I premi confer1t1 a Pram– pro!.a _per 11Teatro dell'Ate- pohm m questi due anni neo. 11 Teatro delle Art 1, premio • C1llà d1 Ga.larate •, quello di ..Quattro Fontane•• • Golfo della Spezia •... )fa– ~cmprf" a Roma. . rinot:i .., a Franca\·llla. e Anno 194:?: e!lpone dod1r-i numtiro!ie le :.ue partec1pa– p1tture alla XXIII • Biennale z1on1 a Mostra d'arte { Vl e d'Arte• d1 Venezia. Crea le VII Annuale dell'Art-Club, a sce:ne ed 1 "ostumi per opere Roma; • Francia - lt•ha •, a hr1~hc, l:won d~ prosa e bai- Torino; • Internazionale d1 letti . p~r I p1u 1mportant1 Arte •. in Giappone: • Arte teatri d Italia: • La Scala• d1 Italiana Contemporanea• a J\11lano, • L·Opera • di Roma, Stoccolma e Helsmk1 - or- 1I •Comunale• d1 Firenze. 11 ,ianizzala da Prampolini per • San Carlo• d1 Napoli. 11 conto della Biennale d1 Ve- • Teatro d_elle Art_i • d1 Ro- nezia -; • Mostra Museo ma (auton: Strawmsky, Ma- Bellt> Arti di La Chaux-de- ho1ern. Rave!, Ca~ella, Bar- Fonde, In Svizzera. Nel tok. Bellini: un dramma di cam~o teatrale: crea scene e O' Ne1l1). Pramoohn1 scPno- costuma per opere liriche e grafo_ nasce. dalle complesse di prosa a Mil ..no, a Cagl:ar1, esperienze d1 Prampohn1 p1t- Roma, Napoli. La XXVI tore da cavalletto; ~a quecite Biennale d'Arte d1 Venezia egli trae concetti. stile e _tee- lo nomina Membro della nca per 1Jna mterpretaz,one Sottocommissione Esecutiva nuo\•a ~ella scen_a, per la m- (ed egh rinunzia ad espor– st aura z1one on.gmale. _perso- re) e l'•U.N.E.S.C:.O.• lo n :i.le di uno stile scenico. nomina Cons1ghere Delegato An no 1943: mv1tato, espone per l'Itaha al e Congresso Q~a~r~~~~af~ 1'Àrr~/I~ •R~~ ~h~e~=zi~:i~ ~e;,;~e:i~t\~ ma - e vi C?tt1ene il ., Pre- ~ettembre ( 1952) ove legge mio per la Pittura•· L'Acca- una Relazione d'alto inte– demia d'Italia gli conferi~ce. re-sse. inoltre. il• Premio Boccion1,, Anni 1954 e 1955: anche in per la lineare conscgucllza. 1a questi due anm l'att 1 v 1ta d1 coerenza, 11 rigore coi quaH Prampohni è notevoh531ma. ha saputo aprire le vie del- Ha partecipato a ben ,•ent1- l'arte allo • stile nuovo•· cmque Esposizioni d' Arle Prampolini è, allora, il pio- (citiamo le più importanti : niere, per eccelleni.a, dello .. Pittura Italiana Contempo– astrattismo. cui è pervenuto. ranea •. in India. alla Gal– con logica limpidezza, dal fu- leria del Fiore., di Milano: turismo ali'• Esposizione d'Arte Ita- Ncll'anno 1944 il • Smdo- liana ... tenuta in v:irie c1t:a cato Scenografi• lo nomina del Giappone; alla .. x Tri-t:l· ~(:~~ioc~eengr:tad~ir~~e~i;'''co"i~ nah~,. dl Milar;10: ara - C.1~- lan:-i "'Anticipazioni ..: rnccol- ~;n~ s~l~:tt~ :• d~ 1 J::~~: :t ~j t~~i5r~~,~ 51~tr:;:~ iÌ~i~ ~:: :: .. ~~e!:::= S~~~etti-to:tn:'~ Si pubblicano undici volu- ambedue a Firenze: alla .. Til metti - illustrali - su P1- Biennale,. di s. Pao,o del cact,o. Matisse. Sant' Elia, Brasile; a Losanna. a B<>- ;!~~!fcréèo~f~~~~n~~~~r!~: !~onig a a L~-~~a°" a~ J ;be~::- ~~~~ss~cr;;iltour~ •s(~~ioill~~ dr~a ·d'Egitto).' Num,;ros1 1 strazioni) e su • Arte pohma- premi (.. l\1ichett1 •: .. Meda- tenca • (16 illustraz1001 ). ~~ra!Or~ia p;rri~~n~~ttud~ :~~t;t~Pftal~~lia: !s'soas~~\~~~ ~~~~o; c'e~~}toedJi~,co~~~: :: ~c ;;::~e p~g~~t: deec;rr.8zit: ~~:e ;:~:i •?i~;:~~ .. Na~~~= ~~fc :1.os ~~clo ~~:o~gae1~!ni cdi l' .. UNESCO•: Vice Pre1,i- Via Ven eto. a Roma. dente del Gruppo .. Mc1cE- 1945: Membro fondatore - ~~~~: 0•: s~~~:~:n ~ di~~: col pittore Jarema - del- rehze: relatore al •Conve- 1'• Art - Club• (assocrnz1onc gno Arti Figurative e A- artistica internnzionale mdi- stratte .. .-presso la Fonda- ~;dMn~:t~/a;;~~ipfsti~~azi~~i; zlone Cini - Venezia: ecc. E (alla Galleria San Mareo, ~i:; 0 1:~ ~~ideal~~~~r~av~~~ Roma). e - redattore del rale (mq. 105) allo scalone Bollettino - pubblica nel d'onore della X Triennale ~~~~an~\~/;el~ti~~ic~esJ~ll'~== dt Mllano: le ficene e I co- sociazione. Alla fine dell'anno s:umi per un balletto del è nominato Vice Presidente Maestro Petrassl. Ma so- dell'• Art-Club... Nel !rat- pra:tutto importante e. nel tempo assumeva la direzione 19 54, la sua partecipazione artistica e l'incarico di sce- alla XXVII Biennale d'Arte nografo dei • Ba11etti Ru:o:~i di Venezia con una sa"' Ulanova• (scene e costumi Personale l:? opere> che co- per otto balletti), con stilul - a giudizio del pub- " tournCe" in varie città di blico competente e della Italia. migliore critica (Roberto 1946 e 1947: Prampolini è Lon,thl, ccc,) - un gr.mde Segretario e organizzatore succefiSO. Prompolinl ha or- della I Mostra del Sindacato mai raulunto. In pm-ura. Scenografi. Roma, aperta ad unn a!l'loluta purezza &$tra: iniziahva dell'Art-Club: par- la, equilibrata unicamente tecipa alla II Mostra An- su due dimensioni 1>pai:1a. nua\c d1 tale istituzione ed ep:11 è pervenu10 a creart• ... ottiene il .. Gran Premio• opera d·arte - Intesa coms:! per la pittura (Mostra alla rivalutazione della ma.lena Galle rin di Roma; 87 parte- Pittorica e come prec:Um n- clpanli). E' nominato Vice cerca compositiva.. (!Nr- 1 t<!.~1dentc della Federazione !Ics). Il &uo universo for- Nazionale Teatri Filodram- male coincide ora pienarnen- matici e Socio Onorario del te con l'interpretazione che • Centro Universitario Tea- egli dà della perenne mtc>U· trale .-, Roma. Pubblica la morfosi della materia. N"el monografia "Eugenio Mar- 1955 - in seguito a Clln- kow!.ky" (Edizione "Oocu- corso per titoli - è nomi- menti d'Arte Contempora- nato Pro[es.sore Ordinano nea .. Torino} Ti:olare della cattedra di lt Id e 1949: ottiene il I Scenografia. ali' Accadem:a Premio ("ex aequo ") alla di Belle Arti di Brera, a E"'iposizione di Francavilla a Milano. Mare (Premio M1chetti ). Par- Anno 1~56: di~i~e Il Comi tecipa alla V Quadriennale lato Esecutivo per la ., XX: d'Arte - Roma ...._come m- Century ltalian Art .. eh"'. vitato; alla III Mostra An- sotto gli auspici dei Mini- nuale dell'Art - Club (presso steri degli Esteri e lstruzio- la Galleria Nozionale d'Arte ne Pubbllca, l'Art-Club bd Moderna. Roma}; alla I ì\10- Orjlanlzzato in sei Musei au- -='ra Internaz1onal .. dell'Art- S!rallani: M061ra d"arte lta- Club. a Torin o CPalazzn Cn- liana contemporanea. E. n\)- ,,., n.ia Mostra del U1 mma10 Membro della Grn- seJ,;n'> l" Incis ione presso la ria per li "'Premio Modi- • Neue Galerie • di V1enm1; gliani .. a Livorno. Partec1- a\la •Mostra d'A ·te Italiana• pn n varlc esposizioni (a Le- in E~1tto (Cam ); alla VI verkusen. in Germania: alla Mostrri Annuale dell'Art- XXVII Biennale di Veni--- Club ( 1949); alla I Mostra d1 zia; alla Vll Quadriennale di Arte Italiana Contemporanea Roma - ove gli è conferi- nel Sud Africa (promossa e '.O da una Commissione organinala dall'Art - Club 8 francese, alr unanimità 11 Città del Capo, Joannesburg, .. Premio Parigi.. -: aJ::r. Pret.::iria, ecc.). Alla Mostra Mostra Personale pres.•m 'l de!,e • :,etebrazioni Alhena- • Galleria del Flore ... Mila- ne • ad Asti, ove Prampolin1 no). li I aprile 1ll1t • l"lll- ottiene il Primo Premio per segnam•nto delta sctmo~ra- la scenograha fia all'Accademia di Brt?ra. 1950-1951: Presidente del Il 17 giugno - di ritorno ., Convegno d'Arte Astratta e da Milano - muore improv- Arehitettura • presso la Gal- visamente a Roma. nella pro- leria Nazionale Arte Moder- pria abita7.lone, per collasso na, Roma, e partecipante al- cardiaco. la Mostra Nazionale Arte Nel successivo m~e di 1-u- Astratta • ivi organizzata .s:t:lloil Capo dello Stato d.?- dall' Art - Club, Prampolin1 cretava alla memoria di En- prende parte anche alla rlco Prampolinl la Medagliél • Mostra d1 Pittura Astrat- d'Oro di benemerito dell'ar- ta • a Montecarlo CPrincipato te e della cultura. rlcono- di Monaco) e alla • Mostra scendo cosl ln lui uno dei. Nazionale di Pittur\l • al Mu- mag,:t:iori esponenti del rln- seo d'Arte Moderna d1 San novamento artistico ttallano.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy