la Fiera Letteraria - XII - n. 22 - 2 giugno 1957
Pag. 6 VERBA VOLANT Presso la « Rathaus » di Iserlohn (WesUalia) s'è inauguralo il Festival, che _GAE. BRU. - Cag~iari--: Non ~m;ri:n~~c~~ll:n~rfl ~:~ m1 convincon? ~em .versi che rative e industriali moderne noll: sono versi; ne capisco _come e dell'architettura modernn ~l~ !~~~a b;~fu::, i~~~~n~·~ 1 :rf l 1fa1/ a 8 ii !f1 e~~~i;~ne atee~= tal gwsa, due ,Pe~zetti della sua mentario de.li' architettura ~~~~- ~b~ ':::i a;~~n~ft~.so-mo- ~~à Mfrs;!fèri?aop~ 1 ~~~ 0 n~~: G. C. GUE _ Torino _ I suoi ~rarrco!orte, Essen e infine versi non ml piacciono, s!ug- er no. gono perfino alla formulazio- O ne di un giudizio negativo. La Biennale di Venezia, POLI - Terni - Ancora pri- ffs;og;:i~~zi~~~i~àn 0 1 1 1:t;: ma dei v_e1;si leggo le due ri- tro « La Fe;,_ice », nelle u1- ghe che 11_ mtro~ucono: <f Cerco time tre sere di maggio, soltant_o d1 ~spm_nere d~le sen- il « Shakespeare Memorlal saz!om ... le1 scr:ve. D1. fronte Theatre Company» di Strat a_ questa "'poetica,. runango ford, che presenterà il « Ti– prnttosto pe~plesso percbè tus Andronicus .... uno de– francament~ s1. tratterebbe di primi lavori drammatici et l~na giustui~azione non _suffl- Shakespare. Accanto a Lau ?ente !), sptegare lo scnver~ rence Olivier e Vivien in yersi. _De} res~o .leggendo 1 Leigh saranno interpreti de, suoi versi s~ capisce ~be, giu- «Titus Andronicus• molti tra stan:ente. ]~1- «:erca dt ~d_are i più rinomati attori della tC:ozalJ~~ p~~p~e;;;e~~r:ie~i f~:n:ecfte p::::zi!::i~~es:~e~~ f:~fa~no~:~n Jgci. ~:ano:1}~~ ~~;~ n~5;1~!~:~!nC: ;:p~~~~; ~o - ,insomma - alla sensa- in nessuna altra città d'Ita- z1one pura. lia. FER. PAS. - Palermo - Non 0 si leggono malvolentieri le due Nella ormai vastissima poesie che mi ha mandato: in- gamma delle opere 1ettera– tendo, con questo. dire che non rie valide ai fini dei premi vi sono gli spaventosi peccati letterari restava, come di– di gusto che con troppa, ahi- rebbe un politicante, una mè, facilità è dato ravvisare lacuna da colmare. Ecco in altre prove. C'è anzi una perchè la signora Margue- · certa armonia di discorso non rite Grépon, l"animatrice disgiunta da alcune felici clau- del.la rivista letteraria pa– sole ritmiche: ma. con tutto rigin a ....Ariane», ha istitui– questo e nonostane tutto que-· to un Premio letterario per st_o.,ci troviamo quasi sempre g!ornali intimi, da assegnar– di fronte ad un verso .. che s1 ogni anno. I giornali in– suona e che non crea,.. e il timi dovranno essere pre– risuJtato . consuntivo non mi sentati manoscrit4, La pri– sembra, m conseguenza, tra i ma edizione del Premio ha più incoraggianti. visto vincitore « Mai.n cou- DA. LO. SO. - Fondi - Lei r:::.tec~e d~a ~f~e~~o ~:a~~= mi ricorda il consiglio da me rona - e dieci mila sim– datole in altra occasione e cioè bolici franchi ~::ie~r; ! 1 ~ 1 r:~~~s~e;i ~d~; {) disposizione più matura e una C'è da ricordare che la più elaborata capacità espres- iniziativa non è nuova: do– siva »: più che un consiglio era po la Liberazione un pre– la constatazione di una neces- mio dello stesso nome !u Dove attribuito due o Ire volle, proprio a Parigi: per prima lo vinse una giovane, Mar tine Rouchaud. o In occasione del 125.n:, anniversario della morte di Goethe, è stata organizzala in vari centri della Roma– nia una s~rie di manifesta– zioni culturali consacrate a1 geniale scrittore. Si sono avute in numerosi 1stitu,1 con.rerenze tenute dai piu rinomati letterali rumeni sono stati letti brani delic Sue opere, e la' stampa ba riservato ampio spazio al l'avvenimento. L'opera di Goethe è da molti anni bei, nota in Romania; esistono varie versioni ed una ser·e ,intricatissima di saggi cri– tici. tra i quali particolar mente interessante que.i...o del critico storico prof. N1 colae Iorga, Un poeta ro– meno ha tradotto recente– mente in versi il poema drammatico Faust, che h::t già avuto una tiratura d· 25.000 esemplari, cosi dice la stampa rumena. Goeth • è studiato al!'Università d: Bucarest: è di testo una re– cente edizione scent'.flca da' titolo ., Goethe e i problemi della filosofia•- opera d'un professore universitario no– to anche all'estero come cultore d'arte tedesca. o L'Istituto italiano per 1 :l collabo,razione cultuule <! la nota casa editrice ame– ricana McGraw Hill, di Naw York, annunziano cfie nei prossimi anni verrà data alle stampe contemporanea– mente in due edizioni, l'un;,. in lingua italiana e 1'altrn in inglese, una monumen– tale enciclopedia internazio– nale dell'arte, cui collabo– reranno le maggiori au~o– rità in materia di tutto i'. mondo e che sarà curata da un Consiglio Internazionale di specialisti presieduto da.I pro!. Mario Salmi, nonchè da una Commissione T!.!c– nica diretta dal prof. Mas– sima Pallottino. L'opera LA FIERA LETTERARI~ e quando consterà di 15 grossi volu– mi, ognuno dei quali com– prenderà 400 pagine di te– sto su due colonne e 480 tavole di cui 80 a colori: U primo volume uscirà en– tro l'anno prossimo in lin gua italiana, seguito a di– stanza di pochi mesi daJla edizione in inglese. Il Pre– sidente della McGraw Hill ha detto che l'attuale im– presa rappresenta il più va– sto investimento di capitale realizzato sino ad ora dalla sua Compagnia oltre ad es– sere Ja prima enciclopedia di tale ampiezza sull'arte mondiale realizzata in col– laborazion·e internazionale·. Il numero (gel 9 maggio scorso delle «Nouvelles Lit– teraires • di Parigi e stato interamente dedicato al cen– tenario della morte di Mus– set, il grande poeta roman– tico francese. Vi figurano articoli di Maurois, di René Clair, di Michel Déon, d1 Jean Thomas. Direttore ag– giunto dell'UNESCO. dei Professori della Sorbona Antoine Adam, Pierre Mo– reau, del pro!. Pommier de! Collegio di Francia. di Emi– le Henriot deU'Académie Française ed altri ;irticoli minori. Interessanti i nu– merosi disogni, dei quali molti di piglio umoristico, opera dello stesso Mussel: fra questi, una caricatura del poeta e di George Sand. () E' scomparso Jan Sluyters, uno dei più grandi pittori olandesi contemporanei. o Seguita il suo strano viag– gio attraverso !a Spagna l'olandese Berkhuizen e la sua famiglia, composta del– la moglie e di ragazzi sotto i cinque anni. I quattro viaggiano con un carretto. un somarello, un paziente • « burrillo,.. andaluso, e una provvista di tele e colori. Intervistato dai giornalisti durante il suo breve sog– giorno a Barcellona (i Berkhuizen preferiscono la campagna. la natura) il pii- tore viaggiante ha dichia– rato cne la Spagna è un paradiso per pittori: è un vero piacere dipingerla. Ri– chiesto di come facesse a vivere. ba detto di vendere tutta la sua produzione in Olanda ed in Norvegia, do– ve è nata la moglie. In am– bedue le nazioni Ì quadri vengono pagali molto bene. Ammiratore della pittura spagnola, da Velasquez a Goya a El Greco, ha finito citando Mirò come il mi– glior pittore spagnolo con– temporaneo. E Picasso? ,E' tutta un'altra cosa: ha crea– to una scuola, è un pittore eccezionale, che può per– mettersi tutto, anche se ha un po' troppo il gusto del sensazionalismo. o All"University o! Virginia 'di Charlettosville. presso la quale vive dal febbraio scorso in qualità. di .... scrit– tore residente... Willìam Faulkner ha fatto ai suoi ammiratori una serie di in– teressanti dichiarazioni. che sono poi state riportate dal « Washington Post,._ o Richiesto del suo parere circa le qualità di narra– tore di Ernesl Hemini;:way. Faulkner ha detto: .. E' un uomo di grande entità e il suo lavoro, se continuerà, migliorerà ancora. Infatti fa sua ultima opera .. Il vec– chio e il mare,. è la mi– gliore di quelle che h~ scritto fino ad oggi, perchè ha scoperto qualcosa, ha trovato Dio. Prima lavora– va a vuoto». o Di Steinbeck ha detto di ritenere che « forse la sua opera migliore egli non l'ha ancora scritta». Circa le sue letture preferite ha citato Lma cinquantina di volumi, tra cui il .. Don Chlsciotte .., molto di Conrad, di Dlckens, ., Anna Karenina .., .. Mada– me Bovary ,. e il Vecchio Testamento. Il mi~liore dei suoi libri: « L'urlo ': il furore,._ PIET AMEDEO COLELLA e FUL– VIO MONAi espongono alla « Galleria del Giro– sole,. di Udine. GIOVANNI f:?1UDICI pub– blicherà presso l'editore Scheiwl11er una raccolta di poesie dal titolo: oc.L'in– telligenza col nemico ,.._ GERARDO BiERRIERI h, parlato, ali' Istituto del La Fiera risponde· CARLO ROMANO - Genova - L'indirizzo di Giorgio Ca– proni è Via Quattro Venti 31. Roma. BONIFACIO MALANDRINO - Milano - Mentre ringrazia– mo per i suggerimenti, det quali abbiamo già tenuto giu– sto conto. avvertiamo che le poesie sono state passate ad Hoffmann. DO~NICO D'ANIELLO - Via CimaTOSa, AveTsa - Tutti i racconti che ci pervengono vengono passati a Minosse, co– me più volte abbiamo pubbli– cato. Meglio per tutti perciò se sono ad esso indirizzati. Quan– to ai suoi consigli veda la ri– sposta precedente. FRANCESCA PARDI PIER– LEONI - Via Nicotern 5, Roma - Legga la risposta data al sig. D'Aniello. Inoltre il ma– teriale inviatosi non viene in alcun caso restituito. G. L. GRASSELLI BARNI · 21 Old Han Str. Liverpool - La sua poesia è stata data ad Horrmann. SALVATORE DICUZZO - Via ATdizzone 80, Catania - Abbiamo già a suo tempo pub– blicato il bando del Premio Marzotto 1957. Si rivolga alla segreteria del Premio a Val– dagno (Vicenza, 1). GIOVANNI TOPPAN - Via Pindemonte 10, VeTona - Sia– mo spiacenti di non aderire alla sua richiesta: i suoi versi sono passati al nostro Hoffmann che risponderà nella rubrica « verba volant .._ DA'ITil,O ~~!dizf:,neu~~eJl[~::~bl;. ;:;~~ ,,-------------------------------------------------, mi sembra che a tale necessità ... esigenza, condizione. risponda– no i suoi versi di ora ..... Come debbo fare? ». lei mi domanda. Non esiste purtroppo per la poesia una ricetta sicura come per il risotto alla milanese. E la colpa, creda, non è mia. CALENDARI·O Dove Teatro dell'Università di Roma, sul teatro america– no del '900, con partico– lare riferimento al se– guente tema: .. La ricerca della tragedia». CARLO CAR~AZZO ospita, nella sua Galleria mila– nese del .. Naviglio"'· una mostra di opere di Jean Arp. o BURRI espone le sue .,com– bustioni... alla Galleria dell' .. Obelisco» di Rom'l. diretta da Irene Brin e Gaspero del Corso. GIUSEPPE BMONE. SER– GIO ROMJTI. ENZO BRU– NORI espongono alla Gal– leria « La Salita» di Roma. v1RGILIO G~IDI present'!. al Circolo di Cultura di Bologna, opere di Ennio Fìnzi e di Saverio Ram– pin. Del Finzi. il Guidi scrive tra l'altro: « L'an • sia è una azione dello spi– rito, e da questa azioni! una tonna, qualunque es• sa sia, non sarà mai H prodotto di un autore o di una società di autori, o di circoli estetici. ma il prodotto di un uomo». E del Rampin:... « Ha il Rampin un volto interes– sante e nascostamente umano, senza smorlìe da gruppo, disegnate più da:- 1' aspirazione che daL.a pretesa,._ OSVALDO RRACCINI e– spone al Circolo di Cul• tura di Bologna. o PALMA BUCARELLI invi\;!, alla Mostra di pittori mo– derni, esposta alla Galle– ria d'Arte Moderna di Roma. Le opere proven– gono dalla Collezione Ca– vellini di Brescia. MICHELE s~\ONARO ha rievocato il Carducci aila Sagra del Carroccio, a Le– gnano. La «Canzone di Le– gnano,., in questa occasio– ne. è stata declamata da Gianni Santuccio. WALTER FtRr, presentato M. B. 23297 - Non mi re– sterebbe che rallegrarmi con lei ed esprimerle la mia am- mirazione se veramente fosse- - SCRI p ro poesie. altrettante O quasi « Con questo romanzo, Orio torni, con il lento volo di un le sue strade. D'altra parte che era passato dalia bottega di semidei cinematografici o TA poesie. i centosessanta pensie- Vergani fa seg'nare un punto ricognitore. Certo, la sua prosa dietro la violenza non era di!- del padre al suo studio sui letterari sfuggono interamente rini che lei ha scritto. Purtrop- alla letteratura che egli difen- è di aggettivi, più ricca che flcile scorgere il mezzo di evi- colli avev.a fatto con le sue alla psicologia per la semplice po non sembra _ dalla lettura de... scrive 'Geno Pampaloni puntuale, appoggiata a un'in- tare gli stati d'animo incerti e mani ben altro, era uscito dal ':ragione che sono fenomeni non dei diciotto esempi che mi sot- (EspTesso. 26 maggio) recen- tera cadenza che talora esce sospetti, Ròsai teneva a dl:fen- tipico e dal particolaTe per di personalità, ma di sperso- MAN ENT topone - che sia effettivamen- sendo Udienze a porte chiuse dal quadro del racconto:· una dere la purezza delle sue sen- essere viV'o con tutti, un uomo nalizzazione. I motivi ne sono te cosl. Anzi, le dirò che tanta (Rizzoli). Dopo aver sottolinea- prosa che un poco stringe. Ma sazioni e µ salvaguardare la fra tante immagini, fra trO?Pi ester\ori, obbiettivi e astratti, prolificità a'nnulla probabil- ta la discrepanza esistente tra essa riesce in ultima analisi a vita dei sentimenti». Dopo uomini di carta... non intimi e vivi. Indagarli in mente anche qt.1ella minima il giudizio 1ormulato su11o sfiorare ed avvolgere· persone aver aggiunto che « un Soffici, Tempo Presente, aprile, nella te=mini di psicologia signtiìca sostanza poetica che lei forse stess_o_ libr? da_ çarlo Bo_ e il e cos~. ambienti. ed atmosfere, s~pra~tt? un Rosai, sono ~ta- G~zz~Ua parla de_i coside_tti se- fa_re _de ll'antro_poryior!ismo: at- P.ME, Genova - Mentre lei, potrebbe raggiungere (e non gludu.io d1 E~ilio Cecchi ap- oggetti e paesagg_1 ,pause e,pre- ti uomm1 _che _hanno _scntt~. ~idei sco~tenti e pone il caso tribw.re: a finzio_m_d~lla mente preoccupato del mio si.!enzio, è da escludersi, col tempo) at- parso sul CoTTtere della Sera, senze, e_ a dar.::1 del.la vita !1 h~~o t~~timonia_to: gli al_tr1,01_Fra nço1se S aga!1 e_d~ culto (collett'i"'.a) ~otivt d1 persona 1 mi scTiveva peT rassi.cu.rnrmie trav~rso u~_a magg!ore concen- P:9-I11palonisoggiun~e: « :qoyessi Se!)S0 .dt un_ m~cerato grov1- gli rn~1h, !edeli. delle mille cui la giova.ne scrittrice e !atta cer?a~ di _sp:egare co~ m?"'.enti nel tempo stesso per inviarmi trazione _dmteressi:_ ali? stato dlie anch"io la mta oprni9ne, g~io, di un .nu~tenoso e soffert~ scuole dEuropa, v!vono soltan- ogget~o. Nic ola Chiaromonte, individuali ~iò eh~. ali individuo un altTa pa Tte del s uo Tacconto, attuale siamo 1erm1. nu sem- mi sarebbe difficile non rico- viluppo d1 nspondeme e dt to nelle loro pagme » conclu- tra 1altro. scrive: « Fenomeni non appartiene piu ». la risposta usci.va sulla Fiera b_ra .. a :pur~ e ~e~plici descri- nascere che la dilferenza dl echi, in u~ continuo viaggio di d~: « Quel diavolo d'Ottone come quelli del cullo pubblico APOLLINARE ed a quella la r imando. M~ Domenica 2 _giugno 1957 e quand._;-1 da Mario Novi. espone alla Galleria .. La Medu– sa.- di Roma. IL PITTORE '°;MILIO PAL– L'OGLIO e 11 COLLE– ZIONISTA PIERO SIE– NA. hanno ordJ.r.ato per l'Azienda di Soggior:10 di Merano, una Mostra d"Ar– te Moderna OTTAVIANO() GlANNA'.'l– GELI, FAU~TO BR.lNDI– SI, ALFREDO POSTI– GLIONE, G 1 U SEPPE PORTO, CESARE FA BRIZI, P A S Q U A LE SCARPITTI, LUIGI SAN– TRONI, GIUSEPPE RO– SATO, GIAMMARIO SGATTONI. VlTTORlO CLEMENTE, GIULIO SI– GISMONDI. CESARE FA– GIANI, MARCO NOTAR MUZI. GIUSEPPE PER– ROZZI. ed altri scnttori ed artisti abru.zLesi. fan no parte del nuovo cir– colo culturale .. La Ta– verna della Muse,. di Sulmona. o GIORGIO BASSANI, GIU– SEPPE CASSIERI. CIO VANNI BONALUM1, LALLA ROMANO. NA– TALIA GINZBlJRG, FE· LICE FILIPPINI, EM~LIO MARIA BERET'IA, CAR– LO COCCIOLI, GIOVAN– NI BIANCONI, REMG ROSSI e ADOLFO JEN– NI, sono stati onorati - assieme ai vincitori di lingua francese Pierre Gamarra. Bert Huyber AJexandre Viala'1e, C. F. Landry, Pierre Moinot, Marie Mauron, Camara Laye, Jacques Aud.Ihertl, Pernette Chapomuère ed a quelli di lingua tede• sca Mertha Trappe Ca– rola Lepping, Franz Tu– mer - in occasione dei dieci anni del 1-'r. Char– les Veillon, in una ele– gante pubblicazione stam– pata a Zurigo e pubblica– ta a Losanna. YVONNE AU'rlETTE esponr. alla Galleria .. Schettini,. di Milano. o GIORGIO ABETTI, ANTO– NIO ALIOTTA. FUANCE– SCO BARONE. AN GELO BIANCHI. GIAN PIERO BO G NETTI. BRUNO BORGHI, LUIGI CAIANl, FELICE CARENA. CA– TALDO CASSANO, MA– RIO CAVALIERl, ARTU– RO DA NUSSO. RODOL– FO DE MATTEI, PIETRO DE MATTE!, PAOLO F!– LIASI CARCANO, BRU NO FINZI. CARLO EMI– LIO GADDA, TOMMA– SO GALLARATl-SCOTTI. MARINO GENTILE. RO– BERTO AUGUSTO GUZ ZO, CARLO LAURE;NZI. GIACOMO MANZU' A– LESSANDRO ~CEL- ~~N!~~giT~,I, Ji~. GILIO MORTARI. ALDO OXILIA. ENRICQ OPO– CHER, MARIO PIANTA– LEO, ADALBERTO PAZ– ZINI. ELIGIO PERUCCA, PIETRO PIOVANI, PO– MIGLIO, SALVATORE PUGLIA TTI, ERNESTO i8sif Gtf s, tì~~~~~ SANTOMASO, PASQUA LE SARACENO, FILIPPO SELVAGGI, LEONARDù ::;INISGALLI. ARDENGO SOFFI CI, VITTORIJ SOMENZI. RAIMONDO SPIAZZI, UGO SPIRl'IO, BONAVENTURA TECCHI EMILIO VEDOVA e GUI– DO ZAPPA, sono gli invi– tati ufficiali al Convegno .. Arte e S.:1cnza,. indetto dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. PAOLA CAi?ACCIOLO e– spone le sue .. finestre~ e Roberto Fabbrjziani i suoi ., passatempo,. alla Galleria San Sebastiane.i– lo di Roma. UMBRO AféLLONIO • tornato in questi giorni dalla Scandinavia. Dopo la serie di conferenze ve– nute in Germania. egli si è recato a Helsinki, Co– penhagheh e Stoccolma, dove ha parlato a11•uni– versi là e nelle accademie della pittura italiana con– temporanea. Per l'occa– sione. la Galleria •Artek,,. di Helsinki aveva allesti– to, con la collaborazione della Galleria del « Ca– vallino,. di Venezia una rassegna d' arte grafica italiana moderna. ADALISA N8u ha curato. per l"Editore Sansoni. la edizione dei .. Pensieri~ di Senancour. DAVIDE GigDA:XO. nella collezione .. Melagrano ... di Sansoni, ha curalo la uscita degli .. Inni.. di Proclo. :vrICHELE P:2.sco presen– ta le opere del pittore Enrico Accatino, alla Gal– leria .. Alibert .. di Roma. o ATTILIO MOMIGLIA:,o è l'autore del commento della «Divina Commedia .. gia apparsa nella colle– zione .. I grandi class1CJ italiani... ed ora ristam– pata dal Sansoni. o MARLVO PJAZZOLLA ha vinto il Babuino d·Argen– to. consegnato a Roma da una Commissione Giudi– catrice formata da R. M. de Angelis. Sante Mona– chesi, Giacomo Natta. Li– bero de Libero. Renato Giani. Michele Parrella, e da un rappresentante del Comune di Roma e da uno dell'Ente del Turismo. GUIDO PEReCCO presenta opere del pittore Giusep– pe Gambino alla Galleria .. San Stefano» di Vene– zia. Nella presentazione si legge fra l'altro: .. Dopo tanto sentimento dell"Ot– tocento è giusto che anche in pittura se n'abbia pau– ra: ma quando un vero artista lo scopre con cosi immediata nitidezza e sa partecipare con esso alla visione delle cose. allora. è naturale che si senta nella sua opera una ri– velazions che ci tocca ... >. z10n_1d1 situ~z1om abbastanza amministrazione (giornalista e andata e nto~no tra !a dolct;zza r---------------------------~ voglio aggiungere qualcosa, a- ovvie e banali. scrittore) intesa dal Pancrazi ~eD:a memoria e 1 angoscioso vendo letto nel fmttempo la D . . . (cui si rifà Carlo Bo) torna linute della realtà,._ seconda parte della Fraulein. a I M • <?AR. MART. - FtTef!Ze - assai comoda in sede pratica, Un commosso omagglo dedica N o V I T A ' I N FoTse il mio giudizio le SaTÒ ezzo g I or Il o L_e1 troy~ dunque che 10 ab- ma evita il fondo della que- Carlo Bo (Europeo, 26 maggio) • paTSO tToppo seveTo, ma H Te- b1a ., mitigato 1 giudizi». anzi stione Tanto più dopo questo a Ottone Rosai prosatore, no- sto del Tacconto non può che la "'severità dei giud1z1 ,..? Può romanzo nel quale come non tando cne la scomparsa del- J • confeTfnarlo Pensi, peT esem- (Continua da pagina 4) VI 1 . darsi. e può dars1 anche che mru, l'esperienza de! cromsta l'artista non tocca soltanto la pio. a come lei ha trattato t - ene a la luce perche la ad un certo punto fil veda an- è mtirnamente assunta nel storia e la cronaca della pit- D I se () TE e compagm del pTotagomsta nel Sl risolve tuttavia solo IO scrittrice non soltanto tende cora mutare 1n direzione rn- cuore stesso del lavoro lette- tura, ma va a mcidersi anche A campo dt concentramento sono questa mihzzaz10ne del ncor- sempre ad offr1rc1 una 1mma- ~rsa. se~ondo - certamente rano 11 tipo di rapporto tra nella vita letteraria « Ottone . un COTO stupido e selvaggio, di- do. Nonostante 11personaggio- gme distaccata (anche quando st ati d animo e salti d'umo- le due diverse attivltà nu pare Rosai 1u un valoroso combat- -=-- spost o soltanto all'mgturia ed 10 Che evoca la chiesa, 11pae· 11suo g1ud12.10 e la forza mo- re Non è vero, come qualcuno che O i ssa dirsi chiara- lente e ha lasciato sulla pnma alla vtolen.za con una sola ec- se severo appollaiato in alto rale della sua md.ignaz1one mi scrive, che 1 miei gmdi2i mente g!ut~ nel senso che il guerra un hbro d1 grande bel_, /-----------------------------' cez1one, quella del carnbinieTe sulla roccia al centro della affiora dal fondo d1 una nota ~i!~ 0 s;naocu~~ \;ift~: tfr~s~~ Vergan 1 non ~arebbe ma.i pro- ~~z;:~~ ~~~ cfae ;~~orfo°i;~ 1 Avemmo occasione di segna- Gneg a ventuno, tl pnmo dt S1belms ha saputo stab11!Te tTa ';ua;a~::ii: 1~/~ 0 ';:t~:;:lS_; 0 ':::.i~s!~ :~~opd~f1~d~~ia p~ssi'ach}di~ ~1e~\/lil~et~~la~;ill'~~ nè tanto meno gmd1z1 Im- babjlmente arrivato a scrivere DentTO la guerra (lo si può lare 1m'1nc1s1one d1 due sonate Schumann a tTentuno, e, se è I suoi elementi tematici, s1 può mente ndestatas, mt:nJten a razione la gente contadma contrasti che formano l~ ma- f~~s:~Dl~ ~~mdtf~i1 r;~~~~ici: ~ro lbsreonz:oshc1;:~:ss~s:r~~ ~~~~~~craeto n;~chro;~~l ~~1~.J n; J;ia;o{~Tt~2/' es~;::~ov~~ r:: 0 d~heB:~,i~~o~~IO CO~;~~;~ ~::a~r::i~~~ch!r~efegr~~e;ee CO~~ ~~l:!~\~o rc~nsltleTato don:lO- della sÙa terra occu11a 11 pn- ~~~be del suo diano. La G1a- non fossero considerati dagh del commento quotidiano, sen- Vallecchi sotto il titolo di quello straordmaTI0 interprete quanto Il compositore avèva 54 pos1t0Te ftnlandese. tro della em:en~~ poS t o al cen- r:t:m~~ 1~ 0 dellfi st ona ~on }e nata evun~tgiova5e daeS t ra rnteressab come «oracoli .. 1r- za quella s!urnata e aggressiva AutontTatto) restituisce fede' che è l'inglese Sotomon OTa, anni 1l suo primo con certo peT L'ed1z10ne che dt esso ci p 1 e gure C e O e 155 a in ar e~a e reversibili. Del resto una voca- enciclopedia dei sentimenti che mente il carattere dell'uom~- sempre la ..-voce del Padrone...pianoforte fu fatto a tfentu.no pTesenta. la ., Voce del Padro- f ure,l 71onostante i molti dt- ~cnttore centra tn quello che Ìacconta ID questo suo diano z1one vera• non ci sarà barba è la sua fatica di scrittore g1or- la scorza fatta di violenza di° presenta dello stesso ptamsta, anm ne,. è eseguita dalla ., London ett1 1 suo racconto st a tn e 11 patnmoruo del costume e sue esperienze dl insegnap:– di Hoffmann che possa farla nal1ero.. E qumdi conclude scherno e la parte dell'a ~ La sonata n 23 m fa minore Neanche S1belms m questo, Phtlharmonic Orchestra,.. di- piedi, qumdi. a paTte ti fatto popolare moltsano, senza pe- te. pr1ma a Nuoro. sua Clltà tacere 1 I suoi vers1? Troppi, «La sua narrativa tiene del sensibile fino alla dolcez~am! op 57, ...Appassionata,., e la rappresenta un'eccezione, per- retta da sir AdTian Boult, con se le convenga riscnveTlo O raltro condurre la sua evoca· natale (una supplenza d1 m ventà. ma non assolutamen- corsivo, non arriva d1 colpo ai all'abbandono Malmcoma t sonata n 28 m la maggiore, chè tl suo unico concerto di la parte del v1olmo affidata a meno, 0 presentaTlo a un edt- z1one nel senso d1 una pura qwndic1 giorm in una scuo– te negativi giacchè lei parla !ath li mdiv1dua a poco a poco stezzp sono termini che ~1c::: op 101 (QALP 10176) ampie d1mens10ni, quello m re quel gmnde virtiioso che è t~~e (che potTà anche essere e sempltce, anche se md1ret- la dt tracon:iatos1). qumd1 di spiragli aperh ne consideri dopo lunghi rmvu deformati e rono frequeutemente nelle St dtce che Beethoven co11s1- mmoTe. op 47, per violino e Yehudi Menulun Insieme a P 1L benevol~ di me). la tnco- ta, testimomanza d1 trad1zio- nelle zone ptu depresse del– pure per quel che m1 nguar- corrosi dagh alletti resi quas1 consideraziom dei critici d arte deTasse l'" Appassionata,. co- orchestrn, fu composto nel quello di Sibelms è eseguito tl r~ggio a f 0~tnua{e, a scnveTe. ni popolari La stessa presen- l'mterno dell'Isola. a Ohena, da. uno aperto anche per lei mfornu ed amh1gu~ dalla 1n- e m verità il suo fondo reale me la sua sonata m1gL10Te 1! 1903, all'età di tTentotto anni Concerto n 1 m re magg ope- a ::.ppTO O tre a jua ricerca. za del personaggio-racconta- a Fonn1. a Bortigal1. a Orgo– Ma deve mangiarne. come si dulgenza del tempo trascorso era proprio dato da una pro sito ., titanismo,. qm app 1 aTe Con un pnmo movimento dt rn 6, per v1ohno e 0TChestTa a ova~e un eqi1n tbno inte- tare non perde mai la sua solo A differenza del libro di dice deve mangiarne di pa- da una loro naturale secrezio~ fonda simpat..:a umana .. dal bi: nell'espTess1one puì. violenta e gTande ongmahtà, 11 secondo dt Paganini Con Menuhm suo~ ;~~[: s~/ :\n: 1 f etteTà anche concretezza di personag~ 10 e Mano Del Vecchio. che evo- gnotte ne di pietà La sua prosa gh sogno di rendere umano per- pro/onda Richiesto di spiega- appassionatamente hnco tl fi- na la ,, London Symphony OT- JO SA P Sg occorre aggmngere altres1 che ca liricamente la lontana HOFF'i\IANN gira attorno con npetuh n- fino il paesaggio la sue case zzom su questa sonata Beetllo- nale vigorosamente esubeTan- chestra,. diTetta da Anatole d · assan! - La Ttn- esso al centro della narra- esperienza della sua adole- ' ' .• ven rispose ..-Leggete La tem- te, questo concerto. assai omo- F1sto11lan Il disco è segnato gTazio ei Suoi ca orosi Tmgra- z1one. è come il sensibile scenza nell'affettuosa celebra- r--------------~------~------, pesta dt Shakespeare.,. geneo nel sito complesso tn QALP 10175 ' ziamentl, e mi permrto di ag- specchio d1 'una vita intensa z1one della memoria, la pro- L ~ •.. • viTtu della stretta Telazione clte EDISON f~~ny:;: 0 . 1 ~~,/~~;;~/:• a'f'~;a;! che appunto nel giro di quel- sa della Giacobbe scarna, ob- 1~ e R o N A e H E tt1u. perché sono altrettanto pe- ¾e trad1z10D1 SI manifesta nel- biettiva. talvolta attraversata ncolosi delle paTentesr sono la gente d1 Roccavivara. del- da PlJ?te polemiche. lascia '- . Le "Rapso~~e V:ng~eTes~ ... MJGI IAIA DILITRI D'ACQUA ambedue elementi che,' se in le_ s~e «persone in Molise>), avvE:rhre una interna com- - che sarebbe ptu propno chia- quantità maggiore di quella Y:tah appunto perchè soprav- moz_1one _della scrittrice nella ,... J mare .,. gùane .., furono compo- J minima che è tollerata, sollo vive ne!).a _mem?ria quel rap- test;unomanza continua di un \ e fra H 1879 e il 1886. Il com- e I chiata, se ne ha la possibili.tll. altn tempi s1 manifestò in zio~e che nasce da fatti mo- D I P O E S I A ste da Ustz trait 1851 e il 1855 · I es~Tanei ai periodo. Dia un'oc- porÌf> d1 d1!11e~hchez~ che ~n u_mile mondo, e di una _voca- . · peTiodo insie7?1e agli zingaTi: A sud _comparve_ H muso 1 ~~ta L~\6l~uTg~rdere... Ar- ch1:~,~~·Ìe~~1 t!raa ~e:!t:ide~f~ ~u~:~:vi sY:r~~r~a a~;;~e;~ !~~enJfar~ p~i!\~ 0 n!n uiiuaes~~c~ positore trascoTse un ceTto e onl nua~pagtna 5 > 1- De-v'! essere stanca e I al dlaTio di Paul Léautaud. loro si~ attraverso « l'impul- ra~1 acutissimi nella sua co- allo _ scopo di compe_netTaTs1aguzzo dt una e ~isterna >.- rwa. . mia Tispost~. çomunque. le de- « l'inganno di c_hi cresee os- oo~tica di q_uella Sardegna i Sul terzo programma della il primo « Incontro con la poe- su « La giovane poesia .. di En- megli~ della loTo mu_st ca. Nel A~dava Le 71ta e_ l acqua st - Ne avra per un b~l po- vo un chianm_ento: se puTe servando da v1cìno la vita C':11problemi sono oggi tra i RAI vengono trasmesse. a cu- sia contemporanea». sono sta- rico Falqui, proposta agli in- tra~cTiveTla per pianoforte. sp c_ca1!a . da vanti aL!a ~ru~ co del ma Te, q_ueUa ~t. qualche vol~a m1 ~ccade di faTe paes~na "· Nei tre capitoli p1~ co~plessi sia sul piano ra di Siro Angeli e Raffaele La te lette le migliori liriche di tervenuti da Olga Lombardi e e~lt _seppe_conservare quella rojgiccw tn d.ue ?afft chtaT~. i::oco dopo .Lt senti ~oç,- delle cons1deTaz1oni d'indo~e del hbro, La chiesa di Can- ps1colog1co. si_a su qu~l~o del Capria, alcune conversczioni Cesare Pavese. Leonardo Si• Mario Petrucciani. v1va.c1t.à dt atmosfera, quelle ra u71:avec::chta nave e tl fl_hig_nare.Aprt.. un O!=Chtoe pe~erale. ~sse ?a~m°: se~pTe rt- neto, Il paese. L'annata si p~og_res5? sociale e c1v1le. II per i_l ciclo « ~ epidemie_ l~t- nisgalli. Mario Luzi. Simonet- , IL CRO I pa;ticolarità di etementi Hm- s 1 uo equD.ip1aomo_ ~W?t avev~ lt vt1e d~rst di gomito. ferite agli scTtt!,i ~i c1n parlo: svolgE: dunque l'arco. d~ una ~iano d1 questa maestr\na è terar1e ,. La prima trasm1ss10- ta Bardi. Giuseppe De cesare N STA bnci e quegli eff-?tti decoTati- retta. a !a ctmmiera usci Let _usciva dall acqua tut- coSi le osse:11aziom clie ho fat- esperienza umana, s1 rnter- in c~rto senso la voce dt una ne è andata in onda il 28 mag- e Massimo Vecchi. vi pTopri della musica tziga- un rutto dt vapoT~ nero. ta lu_ctd~. to a proposito del_ st1_ 0 ;accont~ Preta _l'antica condizione di c9sc1enza. che_ registrando gio alle ore 21.2 0. La seconda « Questo primo incontro con e• • z , O ll' . d l Suonaronp la sirena per Ltu rimase steso e allun- ~ iùlla sua v~Tosimtgltanza. si vita di un mondo che soprav- piaghe secolari. pregiudizi si può ascolt2.re il 4 giugno la poesia contemporanea _ si lVl [a n?. . raè; ne t!ffcuzio~e V e segnalarsi al pilota. QÒ le gambe meati.a. mte nd evano nvolfe ad _esso _e vive per un suo quasi mira- ingiustizie particolari e col: alla stessa ora. Sono conversa- leggeva in un manifesto - ' piamSla eorg zi ra. a " o- - Cambiano, cambiano! - ~ua 7da che pezzo ... ~• ad ess? s.oltanto. Che_ lei .abbia co~oso isolamento. Il Del Vec- let~ive. e registrando altresi zioni del massimo interesse che vuole essere l'inizio di un dia- ce del ~adTo,,e... present~ _una - Urt6 quello basso. E coi proprio U'l},bel pe_zzo. - Dt- fonoscmt~ ~adon_n~ di cm paT- ch10 in questa sua affettuosa un arretratezza di tutte le cori.sigliamo di ascoltare ai no- logo che. esteso alla narrativa clelle macch, ne scelta di qu?tlro delle.. dtcian- pi.edi. spruzzò l'acqua aita. c~vano r,li uomm.1. E Lui ca- \no~ m. eve mffeTessaT~- ½~ ìr:idagine nella memoria ne str~ttur~ locali di cui i primi stri amici. La prima era inti- ed al teatro, si sforzerà dl ap• nove ra~sodie,· _e !'rec~samente Cbn u na conversione re- Pt elle ia quardavano con }"- aò. _a ie-fpTe O t_ertor e \ riporta. appunto attraverso la a_risentire sono quei fancìul– tolata, e L'oliva pallida• (er· profondire i temi ed i motivi Il numero di marzo_ aprile la n. ~ m do diesis minor:, la penti.na il bTanca si. butta-va nusto. t~~- ~,~ ~t ;e:i~f~,~e a:s;i ~~~ 1 a: testimonianza di esperienze li_ che ad essa sono affidati. metismo _ e n?) ,., la seconda della nostra J?iù gi~vane 1e1;e- uscito. da poco. reca una pre~ n. 6 1n r~ bemol~e _mag~10Te,velo_ce verso la nav~. - An11(!maru'!-. - ~hiam6 no ~elle loro pagine appartiene eh~ f~nn? pa~te di u_n pr.o- ripropone ancora_ una volta «An_a10;:1=1, ~:hstanz~ assenza, ratura .. Lungi d2l1 essere àC· sentazione del Presidente del- la n. 12 m do ~1es1s mtnoTe Gtunse un brontolio gor- senz~ aprire att o_~ch1. soltanto ad essi ed è una pToie- pno .!nallena~ile patnm~m10. al!a nos~ra. a~tenz1one proble-: vertical:ita-orizzo~talit~, ed al- c~demia o cenacolo. questo l'I.R.I.. on. Fas.::etti. in cui si e I~ n. 15 f~ la minore (questa gogliante. Dal buco della Lei .si accovaccio. accan_to zione della loro persona!Wl GH la P 1U autentica espressione. m 1 gr~vis~U?,1! come 9uello dt tro ». S1 tra.tta d1_~n inquadra- d1al?go aperto vuolC;. att_ravP.r: annuncia che «Civiltà ultima contiene la famosa Mar- cambusa gli uomini di. bor- e senti~ che batteva t denti. stimoU che possono chiedeTe al- . _ * *.• _ 1:1na gmstiz!a che si~ an_ch~ m~to storico-_critico da Ono- so 11 fatto ~:tterano. amtarc1 Macchine» fin d _ delle eia di Rakoczu). n disco è se- do buttavano in mare i ri- _Scema. Che scema, _santo la cTonaca entTano a far parte Ne~ Dtaryo d~ una maestn- 11 segno ~1 una sohdar1eta t:1 a Ungaretti, Mont~le, Qua- a scendere p1u a fondo riel co- br O a ogg1_pub- gnato QALP 10177 . fiuti delta ziippa Dio. Pensava propno a del loTo mond.o. di cui essi na d1 Mana Giacobbe si av- uman?l e d1 una umana com- suno~o_, Vigolo, LuZl, e Bo. stume e nel pensiero del no- . 1cata_ dall~ Finmeccamca. è . . . ; quanto fosse scema. sono, artist.icamente. responsa- verte forse la voce più fre- orens1one. Naturalmente qui Contini, Macrl, ecc. stro tempo, per meglio com- dora ~n poi_ ~ per l~ ~ua im- Mentre la sl7:f~n1a appare Arrivo . anc!ie l 9dore del . Df!- una spalla di lei sgoc- bili. E' con q11esto metTo che sca di un racconto diretto nel la letter~tur~ cede di fronte Tutto un periodo culturale prenderlo>. postaz1one d1 indubbio rnteres- come la compos1z1011e musi ca- fu~o- St ributto su LLa ciolo un poco d~acqua e le ho gi1idicato sbagliato il suo quale affiora assai meno che alla testimonianza. alla indi- tra i più fervidi viene 1~ievo- una belle. iniziativa. dunque. se-.. la rivista di tutte le azien- le tipi:a della matu~ i.tà, _ ~i sclue_na. _ . , aocce ali T0toLarono sul Tacc~nto. e peT quest~ le rip~to no!' nel libro. ~e! Del Vec- gnaz.~one mor~le. dall_a de– cato attraverso documenti Jet- intelligente e ricca di propo· de dell'I.R.L contTo ,i concerto è pt u tipi- G~t u_omi_ni orn s erano ac- petto. che 1l suo peTsona!Jglo l'ha in- c~10 la sog1?:ett1v1ta dPlrespe- nunc_1a. cede. diremo. di fron– terari, letture di versi e testi- siti. cui auguriamo dì conti- « Civiltà deHe Macchine,. in co deU'età giovanile. A parte corti di Lm. Doveva essere livida. le vent~to lei_. Se. invece di 'fi.- rienza di chi scrive. La Gia- te a1 fatti. ma cede esclusi– monianze che speria~o di ve- nuare approfondendo sempre quattro anni e quattro mesi di Mozart e Mendelssohn, ambe- . Quello non deve aver _ca- s~~ Labbra dovevano essere darsi q~iasi es~lusl_vamente su cobbe: anche_ se a_ttraverso la vamente per riprendere vi– der raccolte e pubblicate p~r- più le ragioni umane e lette- vita ha fotalizzato più di due due morti giovani. si da non m~o un bel nulla ... - Dice- livide e la pelte in punta element! este~m. lei avesse ap- O'ropna test1rnomanza e at- g?re da questa cronaca così ch è non vad a disperso un rie- rarie della nostra poesia. del· mJla pagine diecimila cartelle costHuire nemmeno una vera vano. aHe dita raaç,ricciata. profondito. spiegato 011ella do,:t- traverso un tmoegn 0 di sco- v_iv:a,nella su_a scarna obbiet- co materie.le di ric~rca._ ~t_ile. la nostra cultura contempo- dattiloscritte'. seicento tavole a eccezione a questa Tegola il - Dorme. - Disse uno. _Si.asciugò calmo facendo- na. se l'avesse t~asf_oTmata m perta che_ è l'espressione. di tiv1ta_ che ~1venta _narrazio- ~~aetf'a!i~~an~ ~ueas~~~r:~~IC~/ ra~:~··1a rassegna «TI libro del colo~i. At lettori che l'hanno primo concerto_ per pianof~rte se;- ~uel)~~s;o~u~ill~stb~~~~~ f~ s;g~~r;.e ia mano fin SttL- ~:st~l~~te~ts~~-~gg;:· ;n~~~~iacT~: ~~ea p~~~~~e ~;d?m:eoJi:l~ rae ~~et~~ia ~d~1~5;t:e ed:rr1~~lf vicinarsi al periodo dell'erme- giorno"'· giovedì '6 giugno alle segmta. che n?n ~rovan~. assur- ed orchestra di Beet~oven fu - Non capisca che ci ven- - Che ti è s~tccesso? - f1_wr1dell uscio. quella che è rapporto tra le materie del che la Giacobbe denuncia tismo con serena obiettività di ore 17.30, in Palazzo Moroni da la s!.la tesi _d1 conc~iare 1~ com~o.sto quan_d'e?li aveva gono a fare, allora. Chiese. ,- Perchè batti. i ;~n;asta, sec~ndo me. una sto- suo racconto e il lettore: la con. efficace persuasione, ad interessi. (SaHta s. Niccolò da Tolenti- arte con la scienza ch~ede d1 ven~tcmq1te_anni: i due con- _ Si mette in mare la denti? Che roba stare tanto e la. q~a st una baTZelletta. sua esperienza non si tradu· offrire al racconto quel sa- Organizzato da Giuseppe Te- no, 1._b, .R?ma), Gius.eppe _Un- ~ecçndarla con la loro simpatia certi pe,r -pt~no[orte di Chopin; ,Procettaria> e la si. va a neU'acqua. ~~~~~be diventato 1m veTo rac- ~e rn~i in favol~ e in mito. pare di autenti_cità che è an- deschl ha avuto luogo a Roma gareth dirigerà la discussione m questo nuovo passo. a ventannt; 1t concerto d1 prendere? - Disse un altro. VANNI RONSISVALLE · 1 SU<?lpersonaggi fanno par- che un segno d1 amara poesia. l\UNOSSE te di una realtà in atto che FERDINANDO VIRDIA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy