la Fiera Letteraria - XII - n. 19 - 12 maggio 1957

Pag. o Li\: FTER'A' LETTERARI:.\: Domenica 12 maggio 1957 I DOPO IL LIBRO DI UGO SPIRITO • La riforma della §(Jf~ PREMI E ~ ~ ~~ _C0_NC_0R_S_l,, V ERBA * I\1anca ancora oggi, insomma, la possibilità di impostare il pro– blema della scuola su quel piano sociale e politico che è poi sempre il problema di fondo di tutti problemi Premio letternrio I ~~zz~~vi:r~n~;a~~i~~~i 8 Gfc!'r T E' apparso Il terzo volume stltuire in tutto l'aristocrazia se R I PTA (( Prospettive meridionali» gio ~enti, Diretto.re de .. H V o LAN della Storia sociule dell"arte di Questo capovolgimento del gu- Taccuino delle Arti•. Arnold Henser (Einaudi). Co• sto, per iJ quale olla decora- La ~egreteria del Prem10 La Segreteria del Premio m'è flato l'opera considera la zlone si sostituisce l'espressio Lellerar10 1957 • Prosp~tl1velrunzionerà presso la redaz10- --- storia dell'arte In una più am• ne, all'arte aulica un'arte bor- MAN EN ,,.r Meridionali~ e la Segreter\éi ne de .. li Taccuino delle Arti~. SIL, CEC. - Procida. - Non pia prospettiva, nella quale ghese. si verifica prima di tut, Jel concorso_ per due saggi in via Margutta n. 54, a' Roma, credo 1e non è per consolarla) vengono configurati i rappor- lo nell'Inghilterra della rivolu- econom1co-soc1ah suJ Meuc,.. fino al 10 maggio p. v. e pres- all'esattezza del giudb:io espres- tl tra l'arte. la cultura e la doni? industriale, che insieme è !p~rno, comunicano che gh uf- so la Mostra nel periodo di sa dalia persona cui accenna società nel suo pro"esso slori- la patr1a dcli'lllumln1smo ra- Ilei s1 sono trasferiti da via apertura La Segreteria è affi- oella sua lettera soprattutto * di LIA /\IA JIIELI Tfl co Considera cioè l'arte nella zlonalishco e r1ronnatore ~ 1 tN"N B~R · Rodmf La su:_ Piemonte, 38, m via Barb<::ri- data al dr Marcello Clem!?n• considerando I canoni al quali sua diretta congiunzione con centro di quel fermenti irra- e era por a una a a ;n~e~ nt 47- Roma, tel 460417 460230, te - (SertHz10 .- Eco delta sembra essere stato ispirato !'evoluzione sociale e ne, rap- z10nah che porteranno al Ro- .s,mi e qua~, tre tme.si a ~ ~l medesimo md1r1zzo si è tr ..- Srampa •J Invece ho apprezzato I suoi 11 Oggi le scuola non 81 può solveie con provvedimenti di bfhtà poht!ca di abolue la potn con la storla ceonomlca ma.ntlclsmo Ma poi s'afferma scusi, ogni ~n:o t~cc é ~ qu~ sferita la Redazione della R1- , , versi per quel tanto di com- rifoimate •. Que st a, m sintesi, carattere accessorio» e che le scuola privata•> tanto da conJ politica e civile L'A mfatti ap- più radicalmente nella Fran ~u~~, e q;rns ~h~o1l0~se f:c::u:o vista e Prospettive Merid1on.:1- Premio Morgan S Paint mozione umana e per quello a 0 concl~sione ~el hbro che sue stesse argomentaz1om al eludere che l'unica ope1a fe- partiene a quella corrente di eia della Reggenza e Luigi XV, ri~a~~o a et - il" e Il Centro Democratico d1 'lermmati I Javori di .:-eie- sforzo d1 dire qualcosa m mo- Ug Spir to ded1-a <td un pro- proposito e nascevano dal b1- conda era la discussione e stud1os1 e storici dell'arte che che vede il proresslvo affer- Ma c'è troppa accoratena, Cultura ,e di Documentazione zwne della Commissi:>ne gl?J- do diretto che sono le loro ca– bl:ma dids~flt:mte attualità· la sogno d1 respingere le ob1e- chlar1f1caz1one del problema Insoddisfatti del formalismo mars1 della borghesia m tutti nella sua lettera e nei su0 1 hCon I occasione h si ricorda Jicatrice la Segreteria d'•l ratteristtche pri_ncipah sono ll orma e a scuola z1on1 degli avversari e non oggi alia luce di 35 anni di della critica estetica hanno av- I campi della vita sociale f> racconti, accoratezza, amarez- c 1 e, per quello c e concerne Premio ',.Morgan·s Pamt. :_ due elementi di verttà ai qualt Ed è proprio m effetti que- dalla volontà di poi re al cen- storia, m un clima completa- vc'rtito la necessità di una col- culturale, e il pieno aftermar- za, sfiducia Non pouo che bia l! Premio Letterario • Prospet- che, com'e noto, avrà luog.> dovrebbe. anche per uso be– sta conclusione cosi radical- tro della riforma il problema mente mutato m base ad una laborazione semp 1 e più stretta sl del nuovo gusto, malgrado s,marh, mentre le rrcono.sco uve l\leridionah •, esso s~~! nel Palazzo dell'Arengo di Ri- neftco tnteriore. tenersi fedele mente s~ettlca, negetiva. pes- soc1ele • ampia e viva documentaz10- tra la storia dell'arte e la sto- che la trad1z1one del Barocco- una buona matunta di stile, e assegnato a "Pere . narrat.\l_ mmi dal I agosto al 15 sev Ha scruto Rebora che .. a Ve– simist:i cne fa soige1e nel lel· Del meati co~I I motivi ideo- ne della vita d?lla scuola riu eCOnomica e sociale Egli Rococò contmut a vivere sol- 1 ,adronanza della ma terza italiane (romanzi 0 iaccolte di t~mbre p v _ ha già provve- nta condusse Poesia"' ma tore I esigenza d1 sc1utare e d1 log1c1 della riforma e consi· odierna «nel suoi istituti, ne 1 è convinto che non sia possl terranea fino all'età romantica Anche let però r1schta una racconti), edite 0 inedite di duto ad inviare agii artisti molto sprsso 10 credo che sl comprendere appieno quali derah rigorosamente gh aspet- suoi metodi. nei suoi aspetti bile intendere I evt>luzione del- Cosl già an·avvento della rl- sterile mvoluz1one, dt cui SI a:nbiente O di argomento me- mvitati bando e regolamento potrebbero rovesciare tall ter– ragioni e quale piu mttmo si- t1 più salienti del suo falli- culturali e m quelh polit1c1 e l'arte senza tener conto del voluzione, rarte borghese do- notano segni in tre dei raccon-- rid ionalc, in cui, fatti E; per- dal Premio stesso corredau mini e non muterebbe - come gnificato vogha ,iare l'Autore mento, non st può non am- sociali». egli deve riconosce- fattori sociali che la condtzio- mina m Europa e sia pure In t1, e dt cui c'è predominio a.s "'onaggi siano nfenti ali epoca dalla apposita cait~lma di ac- dice la regola matematica - a questo suo g1ud1zio negati- mettere che la prima orlgme 1e come gh s"ess1 mot1v1 che nano, pur non svalutando ra- una duplice co~ponente pro- soluto in quell'assurdo Lab1- C'>ntemporanea cettazione li prodotto A parte que st0 • e ,,o Per giungere a compren- del male debba scorgersi nel pregiudicavano la poss1b1hUì spetto formale delle opere dar- gresslsta e conservatrice, In una rmto, che e tutto da rifiutare 1 rom~nzi O I,acc,Jte di rac- E' vivo de"Siderio della Se..- gluSlo anche dire che I SUOI deie tale conclus10ne bisogna non aver tenuto conto nel r1- di una r1formn nel '38 sono te I voJum 1 precedenti concer- contradd1z1one che rispecchia La 010 1a di crea re non le con~, t 111• po r!nno co~~~r- ireteria richiamare J'atten.!:JO• ver st hanno 1 loro dlfetu. non prendere le mosse da uno guardi dello sfollamento della anco1 v1v1 nevano II primo la Preistoria quella ms1ta nel! Irr1Pcro Na- deve far dimentica.re I suoi d-::>• rere a premio so O se pu I- ne degli artisti mvitah ad un espr1miblh tuttavia in comode scritto medito del 1938, presen- scuola. de,! lato sociale e rivo- Al d1 fuor! della sterile l'Antichità e 1 1 Mèdloevo il se- poleomco e nel successlvo pe- vcn verso le site creature, puo cati ~;J 6 per{° 1d_o t[t ilb 1 f 9 e,,~- pronto e .sollecito ritorno al-. formu_le eiterne,fflquanto dpiut– tato d:=lil'Autore al Mm1stro luz1onario del problema e che, cr1t1ca della 11forma Gentile condo u Rinasctmento ;I Ma- dodo stanco della restauraz10- anche darsi che queS t e 1 diven- na;o O e 1 ~ sed em re " l'md1r1zzo d1 or1gme della car- toS t O m un.:i lOSU hciedza 1 vi– Botta1, m occasione della Car- ai fm1 d1 poter impostare il e della Carta della scuola n- mens;no e II Barocco· Questo ne e dell'avvento del primo tino st ~rpie d O cn:;uni° 1 • 0 ~~ viarec 1~c~;~~: ~res~~ 1~~;ndoel \~~ tohncz allegata, perche l uffic10 glo~e e~p~J~ 1i~c~ :· u~~~ ~~t ta della Scuola e pubblicato problema di una scuola d1 do- forme che per altro II contmua• voluml?'abbracc 1a ti penodo che liberalismo, e segna il pieno qtie st0 ipen e anc e e a c bro O del datt loscritto al sud addetto, sulla base d1 un de- 5 , se s d I e 1 P~ cui iù ora ne!la seconda parte del h- mani, dt questo bisogna esser no ad informare nella ve3te va dal declino dell'arte auhca. espandersi del Romanticismo m te, le altevera C C eletto indirizzo entro 11 30 set: tìmt1vo ed aggiornato 10d1r,z- ~is;:nz~o !cci.:n!to Ho ,;;_to bro LJnter~s&e d1 tale scritto s1cun che vano sarebbe voler ester1ore e senza piu ammr. già veril1cal.l1le nel Rococo, n- tutta Eurooa Lopera è palese- GU CAN <S iorgio a re-1tembre 1957 zario, possa procedere all m- co~un ue 1 suoi scritti con m- s1 besa sul fatto che, secondo affrontare una riforma « senza la scuola 1tahana,. manca se- no al Romanttclsmo m Germa- mente d1 grande interesse per mano) - Lei SI pr~en~a dc~~ Per quel che riguarda il v10 d1 not1z1e riguardanti 1a teresseq e stmpatll Ugo Spirito, la s1tuaz1one del~ esser disposi! ad accettare le condo l'A II la volonta d1 ma e neJl Europa Occidentale la inconsueta prospettiva m cui molto garbo e perct m u c-uncorso dei due sa I co o- organizzazione del Premio, che , la scuola dal 1938 ad oggi. pur conseguenze su questo prnno _.. rendersi conto dei hm1ti dello La rottura con la tradizione la storia dell'arte è cons1de- le dover esprimere un 17itudizJf mico-sociah I conco~~cn~J do- via via sarà cura far perve- C R - Ancona - S rnd ovma essendosi notevolmente aggi a- Solo su queste premesse s1 Idealismo e della sua riforma àu!Jca è è intimamente connes- rata: una prospettiva, come ab- negativo su suo . scrtt 0 1 _ vranno inv;are sem re a, sud- nire sia nommalmente .che a nelle sue prove. J?Oet;che una vata, « ha conservato immutato può infatti, secondo l'A., !neo· per andare al di là dei limiti sa con l'affermarsi di quel biamo più volte osservato, e- fatto è ~~e es;o m~ P~i~li;:Pe detto indirizzo 7 Jopie •datti- mezzo de)la stampa nazionale, generica d!sposiuone. molto il suo aspetto. dovuto alle im· minc iare a parl::ire, ad esem- stessi,. sulla base del nuovo so~jl'.ettivismo borghese .. che In quivoca e insidiosa ,se si voglia ro arca. tco~nt r~~ c~n la vita loscritte del 1o'ro lavoro ent·o Si desidera intanto render ~~ilasn:io entttre~ft~ lmraÌ ~ut~te ragioni P°:litiche e s_o: P.io, del problema della. sele- spirito democrati_co e libero. complesso domina ancor oggi nssume;la ad unico criterio di ~~~~~~~ cQu;sto. quanto al il 30 settembre 1957. ' r:oto a, tutti gli artisti invit.ati f 1 giovf e. ~man os c1eh • e' che qumdi l'analisi z10n e postelementare. dei ter- Manca la possibilità di con- la concezione artistica,. . in valutazione dell'opera d 0 arte. contenuto· la forrn-0 poi è che I Az1end~ Autonoma d1 co tempo a tena. q~e st e critica, da, lui compiuta nel. '38, mini in cu_i va inteso 1:ob~l!· slderare seriamente il proble- concomitanza con quel rad.le< !.· ma frut1ua:sa e feconda quan- trppo lec~ata: Cl so,;,o tr0ppl Premio Cura e Sogg10.rno d1 R1m1n;, cos~ ~ dantere nd fSI. a;z 1 aii-- delle ragioni che determina- go scolastico, del prmc1p10 ma dello sfollamento scolastico 1 1 , . do, come m questo caso. val- a ettivi Pensi alla lotta ac- con gesto d1 v1':'a comprens,,>,, cen uan c:,si. e_ a tre ue .. e rono il progressivo faliimen- della integrale sovvenzione e l'altro riguardante Il la pos- t n;u a~ento d/1emoma ~u_l- ga a dominare rarte nel suo cf~ita che grandi scrittori CO• « li taccuino dellearti)) ne. ha _dotato _11 _fondo gene- a~g~~ 0 • di ~~ggi~ngeredqtalc~~ to della riforma Gentile, può statale e:i meno abbienti e In- slbìlità di sopprimere la ura e .e e ~ort a borghesia tessuto di necessarie relazioni me Tolstoi e Stevenson, tanto , . raie ~e1 pre:m1 d~ un nuovo nsu. a,o piu. SIC'.Jro ~ pr. ancor oggi essere valida ai fi- somma della possibilità di una scuola confessi6nale,. nella riacquistata potenza eco- con l'Mlntus che l'ha generata. er nominarne due combatte- " Il Taccuino delle Arti> premio acquisto d1 L. 200.0IJ0. senti che. P ir non ·tdegm. ni di una Impostazione .rigo- chiarificazione dei molti pro- Manca ancora oggi: insom- nomica sociale e politica. a so- G. Gr. ~ono contro quest'i~sidio.!o ne- ban_disce m. Roma un Pren!io E.sso ~errà. as!e~mato, a in.sin,. s'Jno ancora trùppo esi 1· rosa del problema. blemi della scuola. da quello ma. la possibilità di jmpostare -------------------~ m\co; e pensi che le sue pa- naz1_ona.e '.h p1ttur1 per g10- daca~ll-e g!ud !z10 _de Ua Com- CIAN._M~Z .. ·.R<?ma - ~on . Quel che preme qui all'A. è delllinsegnamento del latino, il problema della scuola su I gine ne sono colme,.stracol me. vani arlish. Il 31omo 11 mag- m1s.s1one gmd,1catr1.ce del Pre- ricordo il g1udwu mcora~g1an- di chìe:rire comf!, pur ricono- del greco e deUa filosofia n quel piano sociale e politico L'aggettivo, in uH certo sen.so, i:po alle or_e 11 • O avrà lu~go mio "Mr;rr1a.n s Pa mt. > ad u~a t~ da rrye e~presso~e neµ occa- scendo che il Gentile trovò quello .dì una trasformazione II che è poi il problema di fon- è un espediente, è un art if icio, 1 maugurazione dell~ Mo:;tra oper_a dt pittura di .sogget,o st0 ~e di cui p~rl_a. sara s~t~ insormontabili resistenze alla del ginnaslo-lic'eo in una do di tutti i problemi> e non L l che può a.vere nel cont~sto un delle. opere partecipanti al marm~, ~ che_ comunq':'e con cer,amente posstbtle. Tuttavia 1 realizzazione dei punti fonda- Il scuola aristocratica•. resta che. il compito di indi- egfJ~--·~ valore assai grande se è usato Premio. . aspetti cl1~ersi d~lla vita_ del versi _che leggo ora hanno un mentali del suo programma. Ma se nel '38 l'Autore • non rizzare 'l'indagine su questo -----=-=-~ con parsimonia. Ma l'abbon- 1 ) ~otra~no partecipare .al mare abbia specifica a.ttmen- ci:e dt grezzo. che non è gm- non si. può addebitare solo a si faceva molte illusioni sulla piano in attesa di poter agire danza.. in questo come in tutti ~~e~~o~r~~~or; c~:e~~~~1b 1~; za. ~ueS t o nufvo. pr:emio, ch 1 e ~~ 1 s~caà~·tt:. ~t ii:;::ir;,a d~~= questo motivo . il mancato possibilità di provvediment~ concretamente e non illusoria- ii ca~tÒ ~°;!i f~~òe ~:;tuft~ce; 0 e_ età .. _ 2) La partec!p;zione è :ft~~ ne~s~~~~! ~e!Ì~si:~~moa~-~ mco ngruen.za di forma e' co~- succes~o della nf~rma. che vales_sero. davvero _a _sa mente. . . L A F I E vial'e tutti ~ iorni ma non limitata ad un massimo di tre ufficiale, offre nuovo e cospi- tenuto, due fasi che, nel suo La ril?rm~ Gentile non può nare la situ~zio~e • (egh nte· Il libro ii ch1u~e con un R Al con la stessa gi~ia di chi faccia opere, il cui tema è libero. 1 cuo contributo all'importanza caso. non s.i saldano, non rie- esse:e .mfattl v~lutata ~I di nev~. che_ e via y1a che la crisi breve prospetto del! or?1namen- II_ uso assai parco di simili cibi quadri saranno ammessi a e alla 6 erietà della manife- sco!lo a quell'unità che sareb- fuon. d1 q~el p_lu '.'asto !nten· dell 1deahsmo ~1 andava effet- to ~colast.ico nell Unione So- -----------,.---- stucchevoli. Gli aggettivi non giudizio della giuria, a qual- 5 tazione. be invece auspicabile. to riv.oluz1?n~r10 m c~u do·. tuan~o • no~ v1 fosse nè e una vlet1_ca che ,~orrebbe indurre sono né tartufi né caviale, ma s1asi tendenza appartengano. Insieme ad esr.o, è stato co-- c. e _ Bologna _ c·è nei veva msenrs1 e al d1 fuori coscienza f1losoffca e pedago: a r1fle:tter~ come solo nella I LET'I'E il loro uso va severamente di- E' escluso il bianco e nero. - stituito un nuovo premio-ac- suoi versi una qualche prepo- dei . suoi ·rapporti con quel glca del nuovo .concetto di det7z:mmaz1one del_le l_)remesse R Al RIA sciplittato. Provi a contare 3) Le opere debbono essere quisto di L. 50 000 per un·ope- tenza di cose che lei vorrebbe part.1colare ,. momento . della cultura al quale mforma:e la poht_ic!1e e sociali s1 renda 111. quanti ne ha messi nello scrit- mcorniciate o munite di li- ra di bia.n.co e nero, offerto avere scoperte già ma che (ciò ~torta dell idealismo 1talie:no scu?la •• n~ . "una cosci~nza P?Ss1b1Ie una concreta sol:J- ------------------ to che m'ha mandato, provi. a stello, e non debbono comun- dal Ristorante .. Bruno. di che lo separa da un risultato _m cui si e.Uettuò; anzi solo '5oc1ale su~f1c1entemente diffu- z1one del problema della constatare l'effetto clte esso le que overe. una ?,ur..ension~ di Rimini. di poesia) non è riuscito an• su questo piano ~i può com· ,sa~ circa ti rroblema della se- scuola. fa, togliendoceli tutti. b~se superiore a1 12~ cenhme- J1 tot.aie del fondo per p.-e- cor:i. a scoprire: per questo si prendere come . il pro.blema lezione statale. nè II la possi- LIANA MELITA ~--------------------' MA.A. (Bologna) -=- Lei de- tr1. - 4) Le. -spese d1 trasporto mi- acquisto pertanto, dopo ritrova un affollamento non feell~ell~as~~~~:z~~~lasp~~~~=; r----,-~=------------------------------------, ~:l :~~f~o ~c;;;e;r~~ :acC:!:ic/t~ ~~d~~a~1f :~~f;;. 0 ~esoenv 0 enatu~t 6~::~i:~~!~~a 8 i;1!r:1~e,did~:;: f~~t;:f~:~ e~;r::S~ti~~n~ie en~ presto 11 sopravvento su quel- to con la reatt4" attraverso un spe~e d1 ass1cur~z1one ~on~ m I.800.000 sale alla cifra com- peregrine e attraverso l'eco di le che il Gentile 11 0:v7v~ di: colloquio con La campagnola. 0?"1 ca~o a. carico dell a~hst.a. plessiva di L 2.050.000, con esperienze <l,ltrui (perfino. lei chie:rato le pregiudiziali di Dove d che vuole abortire è sv olto in ~ organizzazione as~ume 11 ca- po~sibilità di ulteriori aumenti. non immaginerebbe, di quel ogni riforma•= 1) sfollamento maniera insufficiente e spes.so r1co .del~e spese dt trasporto L 0 Azienda Autonoma di Cu- poeta di cui mi parla nella scuola media; 2) incremento e qua Il o arbitraria.\ Costei non è una per li ritorno delle opere ne- ra e Soggiorno di Rimini sta lettera). Con questo non nego scuola privata; 3} mia:Uora- con.tadina e non è nemmeno c~ttate e che avranno parte- intanto provvedendo al conio che ci siano possibilità di im- mento condizioni economiche . una doniia. Le pare che sia. C1PB;to a~la Mostra. -_5) L'or- di una medaglia, riproducente portanti miglioramenti: anzi. I degli insegnanti. quello il lingitaggio da tenere gamzzaz1one, pur. assicurando un particolare da un bassori- miei migliori auguri. Ma il cohstatare che. affie- al dottore• a cui si -oo a chie- una attenta custodia delle ?~- Jievo della Cappella dei Pia- FRAN. VL _ S. .Maria C.V. _ volitosi .lo slancio idealistico dere l'aborto: vantarido la bel- re, non assu_me re~ponsabt~1tà neti 1'lel Tempio Malatestiano, Guardi affettuosamente pater- del primo tempo, i tre pro- '---------------------------------------_]1 lezza del seduttore, il fatto che per. eventuali ~1:1-nni,e declina opera di Agostino di Duccio, namenie se crede an~ra la ~:~~t!~~r;r~~:e a~;~h~u~~el~ laAfo~~!~fovne;, 11 ~:~~::~~~~ siglio d'Europa il e Premio fast•· un insipido romanzo Galleria milanese del Grat- 1~ 0 ~\, è dfapo~~~s~~~ :h:tafo ~: ~n~;~s~itf::ft~~ r:;:;s~e d 0 ~ ~l:i:uÉ~~~e s~~ ~~~~!:a dj !t ~os~ipif1as;~ 1 :e P~~~-e~:_5 50 pe<;1t"~: vazione del tono della scuo- ha organlzzeto una Setti· !~!~i~~/957a~Ìu~;:n~eth\~ ~ut:i~1:m;t~?i~~~~~~~o~~ ~!~ie~~iis~! ~!fi~~li!z: ~:~~ prigione? Lei crede che la no- il termme. de.Lia Mosl•f· - 6} ti gli ~dere~ti ~1 Premi~ proprio mi sembra che non ci ~an,;~~ufi!esrsi~of~~f~~~sidi5e~~~ mana internazionale della Rappresentanza Nazionale velocemente, in America. vlnta da Marcello Avenali. !~r~a ~;r;lee~~~te~:;~en;:a e;~= ~-~n~pe~ee1,:~v 1 :1~_riar Jo 8 i~;~~a~ ~:~~~~inse ~~ 1 ;\; ~~~:;;ocot ~ter~e~~farÌ~e;f:cz:re ~~b/~= _ porta l'A. ad un altro ordi· ~u~;:te::~e 3~ro~t!\~ s~: ~~~l:ni;'!~!foaneUn:re~;~b~~~ m:~ ~nb;aFec~~r~l sfe~~= Hanno Partecipato ali'edi- gaz:a di v~nà_anni_d1 m:tra.rsi g1r°n~ere ~ntro 1! 30 aprile ,a la?orazione offerta dagli_ arti- ve lirica che mi ha voluto d~- ne di considerazioni che in- no invitati tutti i giovani tenti della Libertà. profu- versifichi da quelli delle :;~n~re~~ni~e~~t6!t~\~li:~i ~~;az;~rrgi~ul~l~ta;o:n~e ta~~ ~1rguat~~u~~o :~~: Af~~;~o vd~ S!\ a q.ue~ ta nuova mamferta- dica~e: •Fulmine - fu la .tua ve st0 ~0 l'attegg~a!"ento ~iù compositori nati dopo il ghi ed esiliati politici ma- coetan~e straniere: i suoi e stranieri. La giuria era stupidamente e_ si mostra tan- porto. - 7)' Saran~o asseg-na- ZJOne riminese. - fiar; 0 ~ 11 ;;- :iii;~ere ai venti - r: 0 PJ~f1~~~!fis~ 0 tticgi e :i~~:~ ~~r:; 0 i~:~~:~ 0 1 1! 20 ·p~hr~ifi:; giari. ~~~~\~·i /;iit~~ia:rn;iù ~~i~ presieduta da Orio Vergani. ~~~~~Q. io~~'~:t~si~l e%~~: ~~~ o~O ~~,~~o~~et~~ 1?~ 1 gg Degli amici ed amiche... LIL. AC. Lu.- Genotia - ~tt~ggi~mento l'A: sottolinea la orchestrate delle loro, com- Aldous Huxley, noto ro- geri, più armoniosi. più Tra l'Ambasciatore d'Ila- apparire?. e. c:he se s.i possono mila e' un terzo di L. 100.000 Dappertutto in Bel~io, Congo, Cert?mente si a~'v_e!t.e dai .su?i i~;i1r:~nee f~;fi{1;1;!;1ic~i:~ . !:!t~~t:;i:;~.-~~rt:re~~~; ~~~~i:~~iv~r~a 1 !is!~e::!~~~= r 0 .~~.n~, ••• n".i.~_p;Et~~p~~o:pz .. ;, .• iv~p 1 u.a: ~:izi!~oca~:llae ~d~~nzii~~~ ~~~Ie~E~ll:i~: q;:ttt:::a1 ~:~!~e?L/i::ig~~~~~::i~c~:Y: !ft:'i~f:oc1~::::·o~~~r~;~;t:~2 ~g:~;~~:ra;~?~:.;::~ s;~~;;; poguerra • e tiene a precisare fondazione Gaudeamus. Bil· ;;:;:o b!~et~nsu~a~t~~~ ~~!= ;ueste virtù il ro;,,a~zo. dai Pubblica sono da tempo in debbano essere per forza ri- municati stampa. - 8) La Giu- oizia, ma-trimonio lingua, fila- po ad ~a non si acco~pagna il carattere liberale. Il ligio ai tho"ven. Hollande. Primo sciolte• di Cervantes. Il titolo Il Il castello sulla ru- corso approcci per la stipu- prodotti dalla realtd,. ma deb- ria di accettazione e 1>remia- telia, eco.). Informazione gra- quella sicurezza esp!esstva. c._he valori tradizionali della na- premio, 250 fiorini olandesi; cartone animato, prodotto pe •· rischia di non far gri- ~~~~~~~ d~i ~;i ~~~~~~~a~~~~ bono essere coerenti con un zione delle ooere è compost.a tuite: F. L. AIUIS DU çoUR- potrebbe. per cosi di;e. ~tUvtz: :iJE:R~:?A:;f~;r:t~•:t~t~r :,.ti?,'::.' minod anco,a d r;i:::.~ :o~u~~~t.t' A :do in Italia. . ::~nt='~i;,,:;i~;·bo~~~•-';'.~: mto moddlo. MINOSSE ~t ;;~~7;;;,,;~';.:!ì',,":;' ~=:~o.~: RlER, av. J(B~f;.':t· 3 a SPA. t~;;n;ffil:f:~bJ!tt;~ mi (per quel che riguarda H A Vola, Grecia, sono ar- La vena del vecchissimo dio per studenti egiziani scarsame_nte ongma~e an~he nostro problema è tipico il rivali due archeologh1 te- Il 15 giugno prossimo sca- Somerset Maugham sembra che intenderanno seguire i~ non agg1ornat?· al .di qua. m- criterio liberale dell8: concor- deschi con l'intento di de Il termine per la presen- inesauribile. Ritornato re- corsi delle Scuole superiori N o V I T A ' I N ~~~~a, dell esperienza mo- :f :E· 1:~~•::::~:.~~~~::~:.~ r ;i1:r~~f ?i'.l:!•::~ ~};,n,~ r ;~;~~ri1:· 1 ;,;r f!~~fi; :;r~~~~~:3il;;,~~:~1; e :::'~, :::~tàp::~·:::. t elt~: ,,~~~,;/~~~fù ~p~~: Gentile l'idealismo aveva po· Argissa. titolatb ad Hedgar Leven- ha posto mano ad un enne- de fantasque a !'ile Saint• so pro.sa: poesia, quasi mai. Si Jiticamente assunto un carat· tritt. Ii vincitore del pre- simo romanzo ed ha dich1a- Louis• la poetessa Marie DI se (l TE e A può ria_ssumere cosl la prima tere bOrghese e conservatore• A Braga, •1a•; capitale del mio. riservato a giovani rato ai giornalisti. corsi ad Louise Vidal de Fonseca ha unp_res st0 !'1e ~la lettura dei e che II l'interesse• per 1 pro- folklore portoghese•. avrà pianisti tra i l7 ed i 28 an- intervistarlo di everne in ricevuto il premio del Pa- ;u~l VPrsi, net quali_ si s_corge blemi del socialismo Il non era luogo il II Congresso d'El· nl. sarà fra l'altro Invitato mente almeno altri due. rìginl di Francia. ----v b~~nm~;jte la_ t~cctla di un mai andato al di là del cam- nografla e di Folklore. Po- a dare un concerto con la ---------------------- -----~ 1 nerarto 1 etture. E' P 1 ,.o, 0 c.ult 0 u,at;• 0 .v"stounn·c•o •p•o'vilaoso 8 • sta nella provincia del Mi- Filermonica. ~i• New York. Il Festival di Se:lisburgo E' uscito a Parigi. presso ancora poco. • c. • nho, la cui ricchezza fo!- presenterà quest'anno il l'Editore Plon. 11 Jour après Le compagnie fonografiche a cercare affannosamente il presenta quattro incisioni da HOFFl\L~VN queste sue affermazioni pro- kloristica si manifesta nei Una diciottenne italiana dram,Jna postumo di o• Nei! jour • di Alexis Carrel. fanno di solito a gara per as- !)ento? molto tempo non più reperibi- prio nella riforma della Scuo- costumi, nei canti e nelle di Asti. certa Anna Ferrero, dal titolo Il Touc'h of a poet. scienziato di fama mondia- sicurarsi i diritti di riversa- Tomand.o (J. Peterson, pen- li, scelte fra quelle effettuate Riceviamo e pubblichiamo: la dove II gli idealisti non po- danze tradizionali della po- ha in stampa presso un noto (Il tocco di un poeta). Il le. L'Editore avverte non mento S·tt dischi d~Ue colonne siamo che ia migliore e più da Dizzy GHlespie nel 1945. L . . sero mai, se non in modo del polezione. questa pittore· editore mil8nese il suo pri- lavoro sarà diretto da Oscar · trattarsi di un « journal •• sonore dei film musicali di persuasiva d?cumentazioiie sul.- Sono esecuzioni assai rappre- . a t~?a· d-e.n.e POCt,""l.e di Ma- tutto secondario. l'implicito sca città del nord del Por- mo romanzo che vorrebbe Frltz Schuh che Jo ha tra- o diario di tinta letter.aria. maggiore successo. La ,. Capi- te sue possibilità sia offerta sentative del pr~mo be-òop, rinf 6 <tefr2am ilpuhbl!cata su~ principalissimo problema so- togallo riunirà anche ·que- essere. almeno nelle inten- dotto in tedesco con il ti- me d'un blocco di note. os- rol. recentement.e, l'ha spun- da un. microsolco testé pubbli- ma - ottre all'evidente inten~ n. k,aulp~ e m:uica"\-:a, d1 ciale •- Perchè se è vero che st'anno, nel mese di giugno, zioni e nelle speranze del- tolo e Fast ein Dichter ». servazioni e riflessioni trat- tata' con una colonna sonora cato dalla • Columbia. nella to polemico - è risco ntrabile Wl N v~o. IS ,a~ _quindi: iJ Gentile e ebbe sentore di centinaia di congressisti l'editore medesimo, «una sfl- te da quaderni postumi del- che, stando ai nomi degli in- serie ., Clef • (CX 10039) in m esse il de;"5ider!o ~i confe.ri- fr~~ Uiavam~ amica. _ certe questioni• (degenerazio- portoghesi e stranieri nel da ai successi editorieli l'A. ,.Sono, in altre parole. terpreti e ai titoli del reper- cui egli interpreta nove brani re una precisa dignità al im - e e • ! 1 1 tuo p_ensiero ne della cultura. oberata de.I· luogo più favorevole allo delle due diciottenni risul- Il pittore americano Wal- notazioni che egli appun- torio, non potrèbbe essere più caratteristici del repertorio g1iaggio del ;azz moderno. Hot ~e~~i:o ~¼,!~ 0 srr 1 s«;> ~~n~r::::i~: !~1Jan~t1:e~~i J!: studio del !o~k~ore. ~:~e/f~e;~!~t"~~t~ ~~st::~: ~~r n!i~~d~~n,ba:!tu:im;~~~ ~~~a s~~i v~~~~d1el 1~vo~\:s~~= • commerciale•. deU'orchest-ra dì C~u!lt B~si~'. h?~s~ e ~r~ovin' high _so,:io I.e H mio sorri/; o\ii ~~ore ritto di accesso del proletaria- A Strasburgo, il 3 mag- rica. Francois Sagan con gramma Fulbright. ha vin· cui più importanti , L'Uo- ch~i s~rr~:~:J:f~~~e d;~1 ;te1:~~i; ~:la;:aBf~t:s ~~;i~o:;f~~':.i\::! ~~i~;~~sci~o~ 1 ~~:;f:s-~!~~ionb!1f:~ ~ots:~a.::! 1/ a~t~fvece: . to alla scuola media; pericolo gio. Anna Kethly, che fece l'ormai famoso II Buongior- to il premio II Tavolozza mo. questo sconosciuto• e 11 film Al_t.a società, musi1:he pagnano . Oscar Peters?n, in spie. Le attre due sono D!zzy fratelli. e il !t1o Pen.siero dell'estendersi della scuola parte del Governo Nagy. ri- no tristezza• e Pamela Moo- d'oro 1957 per artista stre- 11 Riflessioni sulla condotta che sono mterpretate da Bmg qu~s!o disco, Herb Elhs alfa Atmosphere e .Al~ the thmgs era nel mio pensiero. confessionele) è pur vero che ceverà a nome dell'intero re, autrice accle:matissima niero » alla I Mostra del- delta vita•· Crosby, Franlc Sìnatra e Lotds chitarra, Ray B,:own .al con- Y?U are (quest 1tltrnia su tema cerca.vo il tuo sorriso egli credette di pòtcrle eri· popolo ungherese dal Con· di e Chocolates !or Break- l'autoritratto allestita dalla PIET Armstrona. Le composizioni trabba_sso e Bud~y Ru:h__alla di.- Jerome Kern). per chè v~vesse il mi-o. sono garbate, piacevoli e aree- batteri.a. / ~ram eseguttr, a EDISON Il mio sorriso ora muore. C'A LE NDA RIO chiabili (come un po' ·tutta la par~e it gta ncordato Blues ~or produzione cli Porter) esegui- Bas1e, sono Lester leaps m, te con gusto e misur'a, incise E~s;r does it, 9.20 S1:1ecial, Jum- col p!ù ri~oToso rispetto dei ~:~Y, atBlt~: ;:odods;~~ti!i::i~ ~: 1 ~~a~~ df 1~ a!/: f:i~:;~~'ot~/7;; ji~~sy~t ~~!e o' clock jump. e 30 cm. ( LCT 6116). A nostro · omd_izio, i brani pilÌ. intéres- Dieci vecchie matrici re{µ- santt sono un • calyp~o ~ can- stra te da Duke Ellington per tata da Armstron~ e intttolato conto d.i compagnie discografi.– Bye bye et ":e:c 1, un duetto che americane minori negli fra Cr?sby e Sm_ttra, True love anni fra il 1932 e il 1935 sono :;. o o o.,, o'' 01 Al\lERJCANl AUl!:R1:,.c0No AJ BOOKCLUBS L6 oentale tnfz-tattva e .stata realtZ2ata. tn ltalta dagd A. liii CI DEL LIIIHU Su Epoca del 5 mc:1gg10. pnm- libro di Cecchi sottolinea: «Di- poesia e l'arte considera .. più vani formatisi all'ermetismo. temporaneamente a Betmoro. ~- Ytu re sen~a~IO;al (~u: d~- ~tate acq1dstate dalla • Pathè •, dendo lo spunto dal romanzo co subito che non è romanzo che in se stesse nella partico- considerano come in via di usciranno infatti il secondo e ,ca e. canzoni m erpre a e rr.- in sede di liquidazione delle di Dario Cecchl. Café Modern. dei soliti, -sia come ambiente lare attuazione di questa o dl esaurimento, è pur significati. il terzo volume di !ti.nera-rio sµett'fament~ da t Cr 1 osb1f::e i 1- c9nipagnie stesse. Queste inci- Giuseppe Ravegnani trova il e ragione umana, e sia come quel'l'opera ... Sarebbe sulla ii- vo e confortante. Fubini ap- Ttatia110: Roma vestita d.i nuo. natra e un itet. 0 .ra ros Y s1oni, che hanno tm notevole l cui aderenti godono dei seguenti oener101: modo di far cadere di nuovo es-pressione stillstica. Tra le rl- nea del. crociani riformisti, partiene a quelJ.a generazione vo e Povertà non è peccato». e_ A ~n st ·~ 011 0, dal titolo Now i11t.eresse per lo storico del il discorso sui giovani narra- ghe è implicita la solitudine senza dogmi, dei quali un altro di maestri unlversltari che Sul Giornate d'Italia del 3 > 0 U as Jazz. jazz, vengono ora allineate in tori. ., Chi guarda ai giovani, spiritua1e di molti giovani di esempio è i1 Russo. Secondo hanno annullato di fallo ogni maggio è apparsa una recen- · • • • ,m microsolco da 25 cm. ( MT sente che i giovani sono di- oggi, pei quali i-esistenza è Bocelli, poi, Mario Fublni distinzione fra critica accade- sione di Elio BatUstini al ro- 0 p ·i . 1012), con il titolo generale ~~~~r~a c~f~~id~~earsft~~ arincg~ ti~o m~s~~~~os~ifpuo~~~-lnL~rrt!:; flg;t~~~enc!~1:'an~I~;~~!~ scet;;,~;; d~~t : c~~~f!ttr:;u!~°r,nt1~ t~~~~= ~~1iza°m~i ;r~ri:oi~~c~iL:i ~~! ms~~ca;an!~ee~seo'\!.~gi;t:;~i P~~~ t ~/:i~s d~e~tn"oa~eei (~~!e/ bP/'a~ sentirla radicata nei sentimen- esperienze e le Joro terrestri prossima a placarsi e sempre rienze più vive della lettera tu- terla del libro in esame .. d•ce 11101 . da q_u~si dieci ,anni negli ni delrantologia) aJ ♦ vengono tenuti al corrente ae1 llbn dl m1:1.ggtor au<> cesso attr~verso l'invio 8!8.tUito del notiziario memil• edito dagh • !\.m1el del lthrn •: · bJ ♦ ricevono a domtciho. a mez:......, posta. 1 dlbn del mese– da loro richiP.Stl: C) ♦ rioevunu m ~rtimlo un •libro del me,e• a loto scelta del ulore tnedto degli acquisti. pet orni due cllhri del mese- da loro aaquistatl: dJ ♦ usutnuscono del servwo gratuito dl consulenza u bra.rla offerto dagli cAmici del hhrn•: eJ ♦ !~'\uscono dJ uno sconto suu·1mporto dell'&bbnnamento a nviste e g10rnal1 di caratterf> lf!tterarto. ti neltle idee, nel gusti, e per vicende nuU'altro sono che av- risorgente, fra critica estetica r.a contemporanea, e spesso an- il Battlstlni .. rifle,tte un po'. e Sia ti Un~tl, non ta sempre H disco oltre· at citalo A ci'ò bene O male distesa ne,lle venture giocate sull'azzardo. e critica stilistica. Ai vanti di zi pàrtecipando del suol stessi sicuramente, il clima, fra l"e- qoduto di _1t.na òu~ita s~ampa Blues Se~nade (di Parish Si opere di creazione. Noi di una Rosso e nero; ma ciascun co- questa, proclamante Il proprio problemi"'· ' stetizzante e ii decadente, di ~n se~le critica, poich~ '! _suo norelli G d ' · età che appartiene già' all'ieri, Jore. anche se vincente, non primato, Fublni oppone, con la Nel notiziario letterario del certi ambienti cosmopoliti che sttle e apparso o motti v,z1~to ~he 1e' fan e 5 ~ 1 "ttel!), Teca forse facciamo fatica a metter. ba senso,._ sua equanimità, come no~ esi- Poe.se <~_ma~glo). sotto il tilo- s~ potevan incontrare in. alcune da u!' deplo;evole eccessivo dle--O~ '~or::~it ~f ohuis _oo– ci neJ cerchio magico delJe ge. Sul Mondo del 7 maggio Ar- sta un modello assoluto d1 cri- lo Ineditt dt Alvaro leggiamo città europee o In caratteristJ.- eclettismo. D altro canto, la A G. ' ·th t t e Lion, nerazioni attuali, e più fa-tica, naldo Bocelli si occupa ~~ li- tica, ui:i-a supercritica, m~. ~ che Belm~ro, l'ultimo romanzo ci luogh_l di ~llleggiatura qual- sua te_cnic~ no~ è stata ?11ai Gal 1~~~mw 1 10 ~~ t sonç, ,T~e direi quasi una fatica fisica, a bro di Mario Fubini: Cnt1ca e contrario, tutte Je forme dt cn- dello scrittore scomparso, è che dccma dt anni fa, allorchè posta m d1scus.none, e oggi - B S 1 .d Olei raggm m sentire il loro frantumato Jln- poesia (Laterza). Il Bocelli,do- tica abbiano la loro ragion di stato Interamente scritto ma Vlr~lnl~ Woolf, sotto l'impres- ciopo la morte di Art Tatum- rabs, d O 1d S h Man, Smor– guaggio a comprendere e a po aver detto come Fubini si essere, purchè condotte con non interamente compiuto e sione d1 Begson, sfilava l suol non ci sembra che nessu.n pia- ~~s bor an e napps, Cotton scioglie~e i1 nodo serpino dei sia formato nell'ambito dello metodo, non essendo che a~- riletto ... Gli inediti. che Bom- romanzi e .analizzava, anzichè iii.sta possa eguagliarlo quanto 81 ~ k st0 :J1PT Prologue lo th e loro sentimenti. del loro modo storicismo giudica che In lui trettanti tentativi di approccio piani e Fratelli offriranno nel la favola di un tempo esterno a- fantasia. Diremmo, insom- st.· c 1/n. an_ Fant_asy. (~ue: L'adesione al .t:Suokl:Iub Ltallano t llbens e "'r~tutta e , 1 di guardare la vita, de.Ila loro U crocia~esimo non sia di a quel quid che è proprio del- corso del 1957 e del 1958 per- e comme~surabile di ciascun ma, di non esagerare con que- / J ~m~ltitti tjnu origmali effettua con l'acquisto di un clihrr, del mese:. =~paJ~~!e 1~/:X:~~~~t:at~ri~~!= ~~tl:iaos;~~r:t~z\ 1 ~~~~f1;~~: ~~i~~i~~~!tr~c;h~ qi~;!!~:a~!~ I m~t~eran?o finalmen·te u~a de- fi{{j~;~gi 1 /ù ~~~~~d~n~~JJe ~~~ :,~~if~~~/iii dfi j;;;~ ~:ffi~i~ndt~ 1 11 e 1 :g:o:t · · ~li aderenti ohe presentano tre nuovi associati hannl, dUlità di appartenere a un n~n è un teorico puro e ~em- dlatrJce. prove_nga da un r~p- fln1ti~a s~~temazlone dl uno _dei ro piu interne e segrete espe- f~ntasia e ottima tecnica, che La stessa • Pathé > ha pub- ~i[~k~:~:,/~!t1:r~g;;:::,:';e7t:U~1at~opr~~i~::i:: 1 e::~~ mondo superiore al bene e al pllce, ma pJuttost~ ut1 critico presentante d1 q1;1eHa crJtica noSlti ~iu vivi, _penetr~nti e rleuze ... u~tro dovrebbero fare? Ma son blicato un interessantissimo di- di adestone agli Amici del Libro. vtale delle Milt.zi,. 2 Romn male». Passando a rparlare del di poesia; un critico che la che parecchi, specie tra i gio- durevoli prosatori. Quasi con- APOLLINARE proprio decisi, i critici di ;azz, sco a 45 giri (AQ 16) che rap- ._ __________________ _,

RkJQdWJsaXNoZXIy