la Fiera Letteraria - XII - n. 19 - 12 maggio 1957

Pag. 4 JJ, 7,i. Ar-..NJVl{U~ARlO DRLLA SIAE * L'APPELLO DEL di !JIARIO J/l!l"CIGllliRRA Pub'!>lichiamo due brani dei di~ $COTU ·pronunciati dal Presidente e dal Direttore Generale della S.1.A.E. in occa51ione del settan– tncinquesimo anniversario del– /' Istituto. Nel 1870, quando già l'rtalia si era raccolta ad unità, il venerando Manzoni credé opportuno ristampare una lettera che fece rumore alcuni anni prima. scritta all'amico Girolamo Boccardo in materia di proprietà letteraria. e in di– fesa del suo grande romanzo, de-1 quale, con tutta 1n fama acquistatane, non riu– sciva a far va.lere il diritto esclusivo di pubblicazione. Tre anni dopo Manzoni moriva. Altri dieci anni ancora, e precisamente là do– ve era nato e morto il grande vegliardo sorgeva la Società italiana degl: autori - poi diventata Società italiana degli autori ed editori - la quale ,·accoglieva in certo modo l'appe-llo che il celebre ~crittore, carico di gloria e defraudato di profllli, aveva lasciato quasi in ere– dità alle nuove generazioni. Quell'appello fu fatto proprio dalla Livello morale e culturale di Ii éammino si.no acl oggi percorso no,, è stato sen~a travagli e senza di!)ìcoltd, e le prospettive di avvenire 11011 sono prive di i.11cognìt.ee di incertezze. ma un fatto è certo: i principi giuridici e morati della protezione delle creazioni letterarie ed artistiche sono or-mai fa– miliari atta pubblica opinione det nostro Paese.. e t'ltalla, sot,to questo aspetto, Ila imo dei primissimi posti neL mo11do 17'a i Paesi d.i pi.ii alta cjvitt.d. · In queste parole 110n fa velo alcuna om.bra di va11itd e d.i orgoglio, percl1è questo riconoscimento Gi proviene da organismi internazionati. elle operano nel cam.po intellettuale e dalte societ.à consorelle, più di cinquanta, sparse i,11 tutte Le parti del mondo, co,i· Le quali abbiamo rapporti di reciproca rappre– sen.til11za e 9he oggi lianno fatto qul per– venil'e il loro affettuoso saluto augurale. Ma qu.esto rico11osciment.o è soltant.o in pari.e, anzi iu piccola parte, merito detta Società Atitori, perchè risale ad una tradizione legislativa elle prende Le mosse dalle prime leggi di un.ì/ì.cazio11e e giunge si.no aU'atto fondamenta/.e dei nostri giorni, alta Costit'ILzioue della Re– pu.bblica, che. proprio per essere fon– data snL lavoro, riconosce e garantisce i diri.tti individuali detta persona umana e deUa libertà di pensiero, in tutte le sue forme ed •aRplicazionì, onde la tu– tela delle opere dell'i.ngeg110 ci senìbra che risalga a.d tm principio della l.egge naturale e non possa esistere, come non esiste opp1Lre è soffocata, /.addove man– ca la Ubertà civile e la libertd politica. Ad attestare come nel nostro Paese sia sempre vi.va ed assidua la compre11- sio11e degli organi governativi e dei p1ibblici poteri., basterà ricordare Le dtte proroghe al periodo di durata di tutela delle opere deU'ingegno, emanate con appositi provvedimenti legislativi i,1 q11esto dopogu,erra, nel 1945 e 11el 1956, dall'Ufficio deUa Proprierà Letteraria ed Artist.ìca su iniziativa della Presidenza del Consiglio quasi congiirntamente atle ratifiche di importanti accordi i.11terna– zio1iaH nella materia. L'indagine della dottrina e L'orienta– mento della giurisprudenza hanno con– tribuito ad assicitrare senza soluzione di continuità la più efficace azione di tu– tela, che si manifesta oggi 110n meno necessaria ed impegnativa che nel pas– sato, in relazione ai -nuovi mezzi tecni.ci di riproduzione e di diffusione delle opere. Evidentemente 11011 può prescindere questa tutela dagli interessi dei terzi. e sovrattlttto datle esii,enze delle masse che tendono alla libera circolazione del– le idee ed a raggiungere u11 più atto Li– vello non solo economico ma anche mo– rale e culturale, In questo senso si è indirizzata negLi ultimi anni l'azione della Società. ed il risultato piU evidente e confortevole di tale indirizzo è attestato datla scompar– sa pressochè totale deUa U.tigiosità in questo settore, e dal ricorso in casi sol– tanto sporadici ed eccezionali all'azione giudiziaria per ottenere la riparazione degli atti di violazione della legge pro– tettiva dei diritti d'autore. Di tutto questo bisogna dare atto, da un lato aHa diffusa coscienza pubbtica del rispetto deUa tegge, dall"altro al sen– so di collaborazione ed all'opera media- Cl AiUPI t LA FTER~ LETTERARI~ Dicendodella gente minuta * Troviamo qui una Catania m1t1pa, fuori del tempo, di oggi e cli sempre, come di oggi e di sempre è il teatro dei l.mrattini - E con quale lìnezza esilarante.si muovono questi burattini! * di P,101.0 !HAIU,ETT1I Domenica 12 magg°io 1957 Sergio Agostinl: "Figura " Paesaggio di cose e di prese11ze * Il ca11to doloroso della Fa/zolgher si espa11· de tutt"atton,o nel segno di una mnorosa contempla.:io11e dell'umanità. clie ,è sian- ci.o e comprellsione ar1siosame11te cristiana * (Continua a pagl.ua S)

RkJQdWJsaXNoZXIy