la Fiera Letteraria - XII - n. 18 - 5 maggio 1957
Domenica 5 maggio 1957 LA FIERA LETTERARIA * I cappelli sono sempre di- dolo straordim1ri:imenle int~r• scussi più dei vestiti; ma quc- pretaio. A TUTTI I LETTORI IN AT· st'anno, ecccz.ionalmente, hnn- Ogni suo cappello ha la leg- TESA DI RISPOSTA.- Pur no suscitato polemicnP., c>hl' si gcrczza d'un volo dt farfalle, co~prcndendo la legittima im- spno risolte in vere e proprie e insieme l'immediatezza sba– pnz1enza di tult! coloro che nvolte ... Mai e poi mal,., grl- lordi liv-a d'un iuoco d'artUiclo: SCRIPTA tvIAN ENT La parola~ all'orecchio ;~e::::_.'i""" "-------- aspett~no una risposta e un davano le non giovanissime; e c,ppure non sgarra d'un centi- J. SA .. SASSARI. - Ho letto J!iudizto. debbo ·~ar presente intanto a.C!ollevano il negozio metro il giro rlestinato a quei con vero interes.,e tutto il suo che i manoscritti m attesa sul di moda, provavano un mo- certo effetto, il ,•olume studi.a- romanzo, e voolio dirle subito mio tavolo sono ormai centi- dello dopo l'al'ro e uscivano to per quel dato rapporto, nè elle mi è pladuto assai. Se può naia e che è quindi spiegablle raggiami. perchè con Ja lor- d'un mezzo t.>no la sfuma~u- servirle di consolazione. visto come passino talvolta anche ma inusitata. quella che pro- rn d! colore •,1oluta per quei- che non posso far nulla per Hccente!T'entc. al 1·cé;.lro Eli- il Pallothno questa avventuro- cui J'attore Renato ComlnetU tre o quattro mesi primn che prìo non ha nulla a spartire la detennim,t.a .irnionia. aiutarne la pubblicazione. le seo Massimo Pallottino ha te- sa lntcrpretaz1onc del mondo ha offerto un'ottima lettura. mi sia possibile leggerli e rl- con le precedenti. avevano Per la sua arte, si potrebbe dirò che nei panni di l!n edi- 11u,o per J'Assoc1azlone \..Ullu- c11usco; e, dopo aver letto quel Marvardi è venuto man mano spcnciere. Inoltre rivolgo una, scoperto tutta una serie di rap- dire che il tono ha per lei \a torc non avrei esitazione a rule ltalian::i. una interessante clnSiìico accenno alle sepolte chiarendo e precisando la cor– vi va preghlern a tutti di con-I' porti nuovi fra i lineamenti massima importanza come per stamparlo. No11osta1,1te. la sua conferc-pza dal titolo • Scìcm:a città ctrusr:hc che è nella ter- nlce biografica entro cui sono 'tenere in un limite ragionevo- del volto e la S-'lgoma del cap- certi scrittori: le parole sono brev1~d. nonostante 1~ fanale !l!)- e P!)Ci>la alla scopcl'ta dell'E- zn parte dell'Epodo corduccia- nate le occasioni delle sedici le- le poesie che mi sottopon- p ello, fra l'espresslo>ne di una di tutti. gli argomenti non si po' incerto, certe tnev1ta_b1li trurrn •· no .Avanti Avanti!•· l'oratvre liriche: che è il periodo com- gono e anche, talvolta, le Jet- fi :sonom.ia e il contegno sugge- inventano, le Idi?<' non hanno cedlt)Lre e. ins~mma a_lc1!n1- L'c,~·atore ilrposta subito la ci_ta da pagine Ji La,~renc~ .e pr~so tra. il sett~mbre del 1914 tC're che le accompagnano, ri to da q ueste grandi ali, da un particolare possessore; ma pocht - d1fet~1 che vi s1 pos- questione del. coutrasto che si d1 Huxley quel passi m cm il e 11 Jugho del 16. nonchè di astenersi dal chie- questi imponenti turbanti, da Il tono è la parte inalienabile sono trovare, ti suo è tm ver~ è v~nuto stablienac negli ultimi motivo del paeS1tl,;'gi()offre ai Le sedici liriche d'amore so- !~ri~izf~~~f J:~~ 1; 0 °ji~~:. ;u;~~ ~~~i~t~e~~~:~iat~h~~~~~~!!'. inb~!~a~~:1 d~e1°1~ug 0 u 0 aggi 0 di ~~;a:Ì~~·ivld 0 u;ttie~f:ri~~agf ftn"c': !n~Ìn~~~J~n~lc~~~i~;icl 1 ~~ ~~;t~~i~i~~or~i s~~~{~ ad~;~•~~~~~: ia~ ?ned~I~~1c!\:•~ic~lg:;t P~!= questo nell'Interesse di una Scoprire un nuovo rapporto modisteria si può parlare di .scntti, veri 1 '.1 or,nt P~Tt':. H le.l'Ilo al probl~IT'i t ·o.ic< !rn(;lltl le cui punte estreme sono nel sard che con Jul visse appunto maggiore snellezza della rubri- è come J·icomincinre dunque .. piatti», di « charlottes » di cont;as{o fra I due conmgt, ln la scoperta del nt<'n• lo e truM:o; Lawrenc:e la celebrnzione di un quell'arroventato periodo del– ca e quindi per consentire una ringiovanire. E che cosa si può «turbanti» e Indicare sia 1 pu- partico.~Te modo, clic rapprc- e si ùomand<) pcrchè mui la mondo libero e fantastico sacri• In guerra europea In una soli– maggiore celerità nelle rispo- domandare di più e di meglio re a·pprosslmativnmente dimen- sent~ 1 nu~:eo drim-;;at!co, legg~nda a~~,a operalo con lkato alla ragione e alla mo- tudine fervidamente creativa SI~. al~a ~~~~t? du he na ~~otn~nvo~~:l~s~~/!è u~ur!~~ ;~g~t:i~entif~at~Le:~~ìo :I~~~= ~:~~~·e 1 ~!=~~~a di ~~f:t~~oci:t~•:: ~!!Tt:~~,i";edr u~:ll~,it!u:ie~ ~~ ~~nriit\o l':~ft~~c~a p~;~ f!a~~: • • • da un tu-~e -t"que. e 1 s~~ rito. nè ripetuto. fatto di do;o. g~.stivo. Anche il -: punto di no a quella i;ìvilti1, flno a !orne un'arte del vivere gioiosa e ne- ombra cupa. GIA F. - Pan11a -1:0 letto na del figu~in~. c~!en a s:::a tecnica, dedlzi~ne . al pr.opr!o ~~.taéo~i~~l:d:::~~tT~cec:e b~f~ unFact':~g'Ra i~r,a:c;~rl~t~ituazio- gota alle triSli inibizioni. . Marvardi dà anzitutto ampia la. sua lettera c. I versi. per In allo specchio. spcc 1~ quando lnvo:o, entusl,1smo. qualità e a colmaTla di elor,i, invece di ne clcgli st~di sc:ieniind i cui .Eppure ~rn questa fantastic_a notizia sul suo lavoro di tra– pnma. debbo dirle che 11 suo a presentare speccluo e cap- virtu che la nostra modista spronarla a far battere in ,noi tedi h . 1 ' t1usf\guranonc e la rigorosa n- d.uttorc dalla fase puramente 1,t~to · d'animo è comune a pel1i è donna Clelia venturi. riunisce in una formula che te copie il suo Tomanzo e ~ ~~~olc 1 :-;;,~~t~~~~~~ne~~n p~~: cerca scientiOca l'inconciliabi- !ilologiCa a quella dell'intl?r– C~l!-1:'que avverta, con una sen- Le glovanlsslme non hanno è su~ soltanto . , spedirlo ai principali ediiori sa subilo a spiegare la natura ll~à no~ è assoluta. concl,tide lo prelazione del tema poetico. s1b1htà. appen3 più pro.fon da e avuto bisogno di opera di· per- Chiwique I?a:li. del! arte di italiani? Quanto ai pTemi, es- ùell'allraz-ionc che l'arte etrusca o1atore, poichè solo 1 amore fino alla strenua cura di salva– con. sapevole dcl~a media cer.ti suasione. Un primo moto di Clelia Ventun ms.1st~ s~Ua sua si vengono banditi di volta in ha si.?mpre esercitato su poeti I_)Cr le cose che va scoprend~ e re ora la misura timbrica ora d.ah permanenti dell~ ~ ondi- sorpresa, un primo choc anche tavolozz~. I c~lon st. nnno·✓a- volta, e lei può leggerne gli e lctlerati, òal nostro Car,iucci mterroga nd o aiuterà 10 st orico il valore tonale della difficile z!on e umana e che, quindi. per: loro. per pronte ed elasUchc no 1 1!- vi.rtù _di 0 .uovi accosta- avvisi anche sulla stessa ,fle- agli inglesi D. H. Lawrence e a. p7n.ctrare q~el m.o n <lo sccm: poesia rilkiana. s1sterebbe anche nel caso di che possano essere, 1o hanno menti, Sl sa, e !n questo l~i ra .., che li pubblica quasi tutti. Aldous Huxley. pano, e dal! entusiasmo del La 1 it . mutamenti da lei auspicati. I avuto: Sfido! non soverchiano eccelle; ma possiede anche •1 Per tm pano,.ama complessl- C'è, secondo l'oratore, una poeti fii verranno quell~ 60L_ co.mp ess à del mondo in- versi esprimono concetti non un po' questi avvolgenti, mus- segreto ~e.Ile. v~lature. <"!elle vo può acquistaTe un numero c!,dltù etrusca di ancora ìncer- ~?;~~~;n~ ii suggeSl!om ,eh(: 1 h ~ 0 ·rii a~~ it?zza 1 della tecnica indegni. ma non si può dire santi turbanti, non sono un sov;appo,;iziom e e creano t_o- del ,..Punto• dtl dicembre sC0T- ta dctinizione ma niente atfat- ' 1 , •· ~ • 1 sua op.r~ ior. e. a cc 1 ss 1 i:na mpensata va– che si tr:atti di poesia: resta e tantino sbalorditivi questi ~t/ 1 tà per ~e quali sarebbe di!- so. nel q11ale due paaine so110 to misteriosa cd è quella degli ~n ~i~~!tr~;~ia rna un amoro- ri_età del n:iotivi e delle Imma- per lei de>.1eessere imp~rtnn'te, dt~it~~i? d~;~ai~~ji~t;~~~;~ v:ree, u;nc n~m~. u~ p~e!~ tro- ~;::a11dzeadicc~p~e!~n ~l{n;;ttfbi ~~ri~itr~~~~i.Unegui,è~ ~~I e~~~~~ a e. f~"~u~tu~:::m!:~~ofo~~~l:p~~= il l~ro valore umano dt sfogo dopo: che festa, che, sorriso, 9ues.t anno, .rra i chian, pre: pTemi lettc,-arl che esistono in incomunicabile con quiasta, ur.a sia di Rilke una delle più e d1 compagnia. che autentico senso di nuovo d111ge 1 cel~s~1 acqua-marina, 1 Italia. Può rlchiedc,-lo all'am- ci\'iltà etrusca suscitata dalla ., Anni e Uriche d'amore di complesse esperienze della li- che gaia ricreazione di tutt~ ~iada tenu1ss1ml; mentre, nel- m!nlstrazione di quel settima- interpretazioTle romantica che a R.M. Rilke,. è Il titolo di una rica contemporanea: ponendo GIA. PO _ Trevi _ A parte un concetto della moda. di h_ll' g~mma del rosa, esalta i 1tal1; che esce a. Roma. A pTO- C'Omlnciare dalla prima metà conversazione che Umberto l'iniziativa delli'nterprete e tra- l'nvventurn televisiva di ~ui h~ tu;!a una 00st ante, d_i tipi. ;~;!g g~c~1d:araie~1° r6~ st0 a~~ fi 0st ~re~1~iJ'Tebn:~zf:fin~.el!d~~~ ~=~ex~/e1~ 01 ~u~~~~\~~\i/ J1:i~~ ~b~vr~i~\!P~f; 2 ~~\~6~;~f\~; ~~~~~':nid 1 p1iro~;du1a c~~o p~:~ avuto a suo tempo notizia dat f~tto str ano POI _è staio brntl.. C'è poi tutta una gam- proprio nella sua bella isola: linee e fanne e colori esotici Letture Critiche. ' : sano presentarsi in questo cam- giornali. avevo anche letto di ilieSlo. ~h.e me~e d~. so/lto ma d1 avana, dai mastice, ui esso si tiene ogni due anni. la dc.i vasi di Vukl. delle tombe Presentando la sua traduzio-l po seminato di grosse diftl- quclla sua affermazione lette- e U?i°um t ~ua ano I ra- eforati, fino a certe fredde sua giuria è quanto di meglio è.i Tarquinia e Cervc:cri. ne che è la prima in Italia collà. , raria e pertant~ dovevo rlte- ~~~e!1a~3~c~' 1:a:i~1~\/f;:~~ ~~ftrazic:;;~:,io,col~~~c:ne;fo:a:~ :~v~l~st~a~~:}:rm;;f e:e:~~:~~ Romanzo dell'Etruria. chiama di' sedici liriche di Rilke di OLGA LOl\lBAROI I T A L I A NORD - SUD E CENTRO AMERICA NORD E SUD PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA-PAKISTAN· ESTREMO ORIENTE· AUSTRALIA SUD AFRICA· AFRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO· LIBANO· GRECIA· CIPRO TURCHÌA.ISRAELE·SIRIA· MARNERO TIRRENIA SICILIA - SARDEGNA· CORSICA· MALTA · LIBIA TUNISI • MARSIGLIA - SPAGNA· NORD EUROPA nerl~ o~ai al d1 fuori del mio gura_r~. questa vol_ta h hanno tanto i Verdi teneri, che i lim- te belH: può chiedere informa– ragg,,o d1 competenza. (In al- presi m considerazione in ma- pidi celeste. Quanto alla linea zioni a Nuoro. Per finlTe coi lri termini: .-Licenziate la ba- niera a!qu~to ammirativa: i turbanti si sbilanciano fra i premi, le scons!gllo vivamente Jia, il pupo mangia,. - situa- pero~è v1 riconoscono. qual~o- turcheschi e quelli di pura in- di partecipare a quelli con tas- zione analoga. se non equlva- s~ di ~o!lsae;ato da antichi, in- tonazione classica. quattrocen-· sa di lettura. e A L E N D A R I o lente. e tale da rendere super- dli~utb~ chfca?nll: M .. non• fa tesca e cinquecentesca; ma Se fossi in lei, ,-Uegr,e,-ei an- tlua· la mia consulenza). Co- ~ m ne O ». .. a .quest_o donna Clelia ne alleggerisce cora prima di farlo ,-jcopiare 1 munqu.e i •due componimenti ~o ~~r~ua~1~ ~t.tr ~;f1~toa1i!i~16;!~: ~re:eo~~a~~o1f 0 f~id;;fe~~~s~m!~ !~Jfo ~a;:!io~o;!~r~n a~;;::os~ q,~ · ~; che _mi ha mandato non. son~ con ravvisano un passato re- tulle o in minutissimi fiori. senso di rispetto verso gli oc- l'. QT.(;l!',1 poesta: a me non piacciono 1 latlvamentc prossimo, nel qua- li motivo· del .. piatto» è as- chi di coloro che dovranno leg- ~ ' --= manierismi e tanto meno quel- 11; credettero sepolte le gra- snl variato: !ermo da portare oe,-lo), e cercherei di. coTTeg- 'll'Yif7/ - - ...:;: M lo di tipo neorealista. E', ad zie di un seducen•e .. fatn- orizzontalmente, o con qual- gere qua e ld, dl tor,Here al- L________________________________________ :._-=::::.... __: _ _:__I ogni modo questione di gusti lismo,,. romantico. che morbida ondulazione, gran- cime delle parentesi che sono . e per lei' come per chiunque Ma, diciamo la verità: se Il de o grand~mo. specie s~ un. p~• .troppe,, special~ente af Sulla_ Settimana ::li/COM deJ tlvo: ., e.al.colando che rl!rigen- fra cultur~ e lettnre ne:lc pa. cui s'è cercato di dare un'idea segno vitale del libro. ai mo- it la g ande chance è di passaggio dal figurino allo nero; e vi s1 articolano sof!I pr1nc1p10. Se e è un difetto nel 29 aprile. Giambat ' st a VJcif' Il, politici, eccetera, s;ono in gtna del hbTO e In <:ttf"lla del ,;ono frequenti: sempre percor- menti buonl Ma il valore del i'I ro. r . specchio della modista ha po- di organza, di chiffon O di suo libTo, esso è •nello sfondo, s1 sofferma a pariarP. e i'I Italia meno di 100 mila, e che giornale. Si tratta In pa~1e di se d'una autentica emozione presente libretto sta nel com pe~snre che lo mi sbagh com- tfuto dar luogo al salto mor- veletta, con movenze ~ onda, piuttosto a11onimo ed illcolo,-e; Lunr,a .st_rada verso '?- hb~eria. i lettori ~ono in ~.tto circa 5 scrittori che potranno pure d'una poetica angoscia; anchè petletrarsi dei iù diverti ac: plc,amente, tale che lntercone fra la ne- talvolta concluse da un flore. slamo d'accordo che ,?'on lta «Esamini.amo.. t>Jt)l sc!lv: milioni, viene da chwdn,i: che vantare le massime ocneme- se non sempre, per buona !or- cardi. che sanng di poesia in- • • • ga.zione più SO!ij)ettosa e l'ac- rt tillie viene anche trattato moUa hnpo,-tanza. nell insleme, .. quale sia la st.rad,"\ che I on cosa legger~nno gli alt:-\ quat- renze aceadcmlche. E d1 essi tuna, hanno l'atroce brivido terlorlzzata al masslmo s ro- GI FRA _ Milano _ « Fine cettazione più entusiasta, 11 ln mlnutisslme -rouches, acqui- ma 1ma maoglore precisione, duce ciascuno dl ,ioi in lbre~ tro mlliom e noveC't?-.•tomUabast~rà che citiamo .M:nnara della scena ultima citata... fondata nelle sue ragiOni~ Si ·. · . merit o va ricercato nel filtro: stando la solllce compattezza 1tna caTatterlzzazlone, didan,10, rin ... E ~er il s~o. esame s ltnliani?,. • Valg1mlgli e il comp!Jnt~ ~ar- Controcanto di PaTTonchi è direbbe poesia gnomica, 0 è dell~ QOtte,. è una pors1a çhe ci.oè nella magia, .uell'-0.rte dei- del garofano: cosi una :torma non avrebbe potuto eh.e g10- serve .di dJ.!e teSt L . I n .:t~gl~~ Em!Jlo Cecchi, s,11 r...,rrieu chesi. M:a questi medes1m1. e il titolo della recensione a Co- essa che dà il tono, il valore si legge con ,gradevole !acllltà, 1a m odlsla che, con una serie rotonda. se_nz'ala. rosa-cenere. vare. I_I su~ dattlloscntto le specl_ah su_gll stud e :i.tt "kntve I della Sera. del 27 ma!"Z..i (la al loro fianco Cardar~i, raggio di vivere di Alessandro e il peso alle parole. Pare m– tranne .U finale; ma come lei di accorgimentJ. ha sapu\o In- Quanto a1 fiori, la loro pro- verrd: Ttspedito subito. .suary e su.t ~ipl_om\: di icuo: benemerita ottnv:i c.:i!onna!). Aniante, Longo, Gluss,1, Titta Parronchi (ediz. di Vanni somma che dai paesaggi da ha detto Caproni nei giorni in gentilire, ricre8re, avvicinare, fusione è veramei,ite degna di MA. MA., MILANO - 1l suo de~t,~:u::fuenc°:~tr~1c· 0 dta c;~~ti- s~r!ve: .. La plcco\a c"J!ezlbne Rosa, ~cc. sono nltresl ira i SeheiwWer, 1956) che Giusep- quel dialogare. del canto·si Je- cui la scrlv4'ra Guardi un esem- rendere vivente, restituire al quest~ gloriosa ,Pruyi.avera. Con lavoro è disuouale: vi si sente t' (T' Failli Horn·+ e li L ippocampo, edita dal C<1.ppel-buoni nppresentanti della no- pe De Robertis pubblica su vino accenti corali, si levi una pio· .. che frusta a gocce colore dell'attualità l)roilll c-trett1 naturahsUc1 accompa- una indubbia forza ma essa è s 1 'fi8 lp. . to' d U'It, Ìia di 11 di Bologna, e ':rnugu'tata da stra libera l)Ubbliclstlca. La Tempo illustrato del 25 aprile, musica spenta ma i!Jtensa Non l'a~ima ... i veicoli _ informi che- a tutta prima Sembrava- gnano i tamburelli, scendono sottenanea, non ~spressa in p 0 L~z~;~::,~;~~lz ccÌutttè edi- Giuseppe Longo tr? o quattro graziosa collezione va lnsom- .. Valgono assai più ... scrive il è una poesia, ma quasi una ' 1 no 'congelati in un ricordo O sulla nuc9. o si sollevano so- ttrmini narrativi. Jl contrasto · ) 1 ale sono r Ortat'l anni or sono, ha ,rn1ai uub- mn considerata. soprattutto, De Robertis -.per quelln ca- storia emersa dal profondo . ..,E nella bruma. - poi mostri u- in una favola pra la fronte. occhieggiano fra che lei stabilisce è troppo for- iorJ ti ne. aq~ti d:1i va~r son bllcato una qulndlcl'l:-t :li vo. come una sorta di encJclope- rica di storia e di passione quindi. il critico !iorentino cidi e. vlolent1. quando - la Ma' i t t le pieghe d'organza (cosi unn te ed anche troppo convenzio- d a Dn\_v li prnblt~n del: !umetti; d'autori s!elti lcomt! dia ocrestomaziadellacosl det- sofferta (troppo ancora chiude: .. Parronchi vede, giu~ distanza agg:edita !ug~e ed ~n~ ne l'~r:=e°'~~llan m~~~I: ~aag;~= piccola for:ma v~rde co1,1bocci n~le. Può obietta~i eh~ nella laa~~~rs;xcirc~Jaz;,;,nt> dc.i hbro dice il programma deHa col- ta terza pagina,. Quindi, Cec- so!!ert.a) certi. !rammenti, con dica le cose: le oper!l-21oni del– - fiamma d1 rari negh ~echi li tuto spiegare tutte le sue ri- d! r<;isa>.si adagiano su.i ~ran- vita eslston~ pove,n. e r1cc!1i,e tra noi» dice, trD. •'altro. Vi- lezione) frn quelli e.i QUll!iso. chi passa a parlare dei Doni rlt1e~s1oni e unmed~slmazionl la natura. le _staglon~. il Ousso incide?». La prima poesrn del- d1 piatu. Oppure, sfogliati, rl- possono vl?nflcaTsi mcontn co- cari .. non deve crser•~ sem- no affidati la. tTadiz:i,me ~ il della sera di Francesco Ber- !ul~mee. Per moto interno. a del tempo, J!:li af!ettl; come fi- le tre è forse la meno Peggio. sorse. dotti a petali, danno luogo a me quelli che lei descrive. E' plicjsticamente rlrlot'.to i,n· ter- ti . t d' 1 nardelli, testè uscito nella col- forti scosse. Parronchi qui giure segnate di un"impronta r E a proposito di donna Clc- leggerissime acconciature O vero· ma la vita 11 on è l'a,-te I i miei di e~cmsiv.:i co,_t nuo Tmnova~en ° l que lezione; e conclude: ., Quello adopera le parole a rompere diversa da quella dei contenti Ma mi sembra mancare pe lia Venturi si tratta di risorse rimangono presi tra d-ue 0 ' più la ;ita è quantltd. e vaTietd d' 11 n!bt~fà fl~anzinria Se è cluaTo Unguaggto <'h-C deve che importa è che nel piccolo la !rase, con una specie di dl sè e dei :felici,. adesso una vera Impronta per- insieme spl::rlmen~atissime e strati di velo, come !arf.a!Ìe mentre l'aTte è soprattutto scel- v~srr,oche le Jettur~ dec~<?.!-cono svolr,ere funzione mediatrice libro situazioni come quelle di sordo controcanto: è forse U ' APOLLINARE· sonale. ad ogni stagione rmnovate. sottovetro (cosl u!la cloche ta e composizione. OTa, pone con l'abbassarsi deU-, cu:.s!.i so- • • • Clelia Venturi lavora come piccola, molto chiusa ner3 a contrasto un mendicante con ciali (il sondaggio della Doxa ARGN. DA. - Forlì- «Dans ~an1u~clanosu:n\~~::ia;teql~a~: ~Y~!. \~~~~ J:1~l,°nt~atfe~~g 1i~~i.r~cacz~i dl~i~~~s:e ~i d~lvae;i: :~tcah;~~~ s~ls~~;~ ~tr~:;; ALLA CHJBSA NUOVA vos poèmes ri.cn de nouveu •, cuno che non ha ;i chC' fare con da un yolubil(' gi:o. di. steli e è in. letteTa~1tra un argomento leg8'.endo un libro 54 ~pparte- , , , verrebbe vo, gha d i dire para- i grandi dittatori della moda; di foghe), Mlnutissurn, come scont~to. Lel lo tratta. con tn- ncnU alla classe più a~wt:1, 49 "L p , j F j}~, !rasando il titol'o dl un noto ma ohe appartiene a lei sola: C]uelll cl~e ?Ompongono ~ grap- dubbta forza, eh.e Taggmng!? u.n a quello medio~agiatà, 21; a a ass10nr,, (I I Og 19 romanzo. Ed ef!ettivamenfe, come un SU() doppio r:ascosto. polo dei lillà, o la .spiga dei e~fetto soprattutto :"~l PTtnci- quella medio-inJe1bre. 1J :1 , , . per guanto delicati alcuni al quale lei impresta il pro- mughetti, vaname1;1te colo'ratl, P~O, in quella descr;z1one della quella inferiore) è ai'.re:ianto NeU Oratorio della ~luesa spunti e per quanto fresche al- prio sorriso. infatti, uni'I volta compongono un fitto tessu~o ctttd nel gelo, un epoca non vero che gli impiegutl. C'he no:-i Nuova, Ira avut.o luogo, d Ve- . . nte t del finito, il ,. suo,. capJ:)ello è che sl p,r:estaa secondare ,e bene 1?rec!sata.tt.raversata da appartengono cer~umente allé 11er~l. Santo. di. fronte ad un cun: 1m~ag.l111, il co so , r,uovo. direi quàsi imprevisto volute ampie dei turbanti O a apocahttlct, bagliori. Ma proce- classi più ricche. ~ono iu!lavia f~lt1smno pu~bflco, .la lettu~a ~~;~:,er~a n~n :taaq~i~:: a~i 1~. 1 L.~~~~/o:r ~i~t!~~l:tl~ mc;!el~~~ ~~~c~en~o~t~~~~~fi :t:~~lt 1 :nf~ef.~fi~f;::,P~~e~:b~i~ ~~a:d!t.4i'i;t 1 tre~~r p~~:i1:; 1;t ?;,,t;t;es!fiadt P~;j;~~~ Doglio lf: Ili BLIOT carta che non riesce a volare. in incognito con se stessa. Una è fatta: se proprio non sem- gusto. La teSl sociale, in ge- tura, sia per la pt\•dllez:one dt La ., rappresentazlone ,.. è st~– inlziativa luminosa dello spi- prc lusingano, nobilit,rno; il n~re. è deleteria peY le opere una formazione um anisl;i<'~ di.!i ta e!l t r~mamentc, sugges~t7:1a Sia HO~T GEYER - Detla Stu- scanezza d'intelligenza. 2) no- tuttavia legato alla tradizione :-ito le ha permesso di scostarsi che conta di più. d arte. loro figli~· I:a no.ta si ,onc1udc per d gh appaTah acuSl{ci che ptditd, p. 384 - L. 1.200, nostant{? un'intelligenza nor- culturale: l'Autore ha tanto B. G. - Cremona - Meno dal dettato corrente pur aven- VANESSA .MINOSSE con un s1gmfl cativo . terroga- d!nce~~no _tm?11.t,1!fntel a ;:i? Bompiani 1957. male, :!) per eccesso d'inte!fi- umoTismo e tanta culrura da. m~e che c'è uno. ~ei. che mi -------------------------------- co (i~te':i,r~7~:!ldtaeC~rZ:~,A~: Invitato a Palazzo Schaum- genza. Tu~ta la vita deU'.uomo dive.rtiTsi a.ca ~zo~are e a. de- chiama .-cordialissimo Hoff- -----------------------------, azz di New Orleans incise gelo). sia per le soluzioni lu- buTg a un tè-stampa del Can- <'omune.~1 pa,ssa davanti, con mohTe moltt ..,1doh.-,dall'inse- mann »! E che tristezza, pc: i- ~UèStl oram per Ja • Commo- mlnistlche, che per i bellissi- cclliere giorni fa, un gior-na- ;~ ~~-a:;:1olog1a. e le. sue t 1 de~- gnament.o. globale de_lle scuole me, pensare a quello che Je1 'T'" aore,. americana pochi mesi mi cor1 intucalati nella lettura. lista. CUTioso e di vista lunga .~ • 1 ~tmn.onto allatti- cleme!ltari alla mania ~et 10- penserà di me dopo aver sa- N o V I T A ' I N ,mma deua sua mane Si t.rat.- Federico Doglio ha scelto adocchiò ttn libro che Ade- rie f.c~nomtca, dal ~entt.m~n: to_calc10 O degli OTOSCopl e cod piacciono! ~! • ?e:J i',,..-- v Water Blues, Buddp Bolden's mdu:bb1a. nobiltd. ~rammati.ca tavolinetto, fn -un angolo, da~ posltivistm icod v!7'u O neo o;a i~ 1 .a ano presso I e ttore puto che i suoi versi non mi ,,J- ~-!)- ~~ LIWI'' 1 a di Mam.,e·s Blues, M,chiga.1Ì ~rani ~el test'? ev(l' flgelico <:O n naue,- aveva lasciato sop,Ta un s~nI! ifos~llla ~Hhc~. Vi 3 ~ Vta. ,n .:i~{ 0 del Gey~Td'esce ~ .J Blues, Wmm· Boy bt1Les, von't ed, emozwne Tehgto sa: 9~eHo vanti a un~ co~a_ po_ltrona, a per e ucaztone e PUT omp1ant. 11011 leave me nere Orioinat eh è stato apprezzato dt pm nel nel vano di un ampia fmestra AG. ZA. - Priò - Il giudizio DI se(} TE e A rl.ags, Th.e nal.:c'd lance, Tl&e co1;>ione,di, Doglio è s~at;a la C?n _vista sul Ren~: tutti indi- è, purtroppo, negativo. , Cruve _e MisteT Joe. Brani ec;- 1m1td ,dt ~tile. PressocJ1e mav- Zt dt attenta e o_luotta lettura. ~•, ;_,,..,. ,.. PREMI cellentt, veramente esemplari, vertUnle ti, tessuto connetttvo, Ghiotto era anche il titolo -: - ,_. k che non erano mai sta~1 repe- col quale I auto-re lta .s-uturatodel libro « Weber die Dumm- · • • \...,: • ANT PEC - TaTanto - R _________ __,____________________ .J nbih in Italia puma d'ora e la preziosa materia, tanto che heit.) (Della Stupidità) un ~ f} suo srogo è comprens1bilissi- 1 che d1fticilmente pot.ranno 1 es- ~ cop/tne d sembrava I levtgato sago10 -recentissimo dt Ho,-st e:, - mo. ma altrettanto favorevole Ecco presentarsi alla r1ba1- 1 d1sch1 della• Urpneus>, pur burgo 1 fu eseguito per la,pri- sere ascoltati senza prova1e n:an~e o a una so a st essa Ceyer best-seller della sta- ' e concorsi non può essere 11 mlo atteggia- ta una 11uova casa (a dire 11 costando poco p1u della meta ma volta nel 1879, anchesso una viva em~z!o~e Opera di devota e singolare Q'IOfle? ,j mento verso le sue poesie, cdi- vero essa e m att1v1ta g1a da degli alin, sono 1mpeccabù1 del grande Joseph Joach1m bravura questa del Doglt-0 che Questo hbTo dive1'tente e te ed inedite Mi spiace per- qualche tempo) che par pos- dal punto d1 vista. tecmco, e • • • . Dello stesso Jelly Roll Mar- con modestia e ngore ha sa- spintoso sulla stupadttd è ope- overle dire che i su~i ten- sedere le caratteristiche 1deah notevoli anzi per I aua fede I- ton, la • Orpheus,. presenta puto seguire l'ortodossa hnea rn dt un professo,-e di ps1chra• I 1·1 I I T· I Anche l'Amministrazione Co- ciò. d O i _ per l'amatore d1 musica il suo ta delle mc1s1001, pur IO un Anche 11 repertorio Jazz1st1- anche un disco a 33 gm da det Vangeh in uno stile lette- tna; ma vt troviamo non solo , n IO a ~ a ~leS e munale di Trieste e la Pr-.i- tahvi di versiflcazlo e m ap programma m[attl COIrisponde campo IO CUI SI sono ragg1un- CO che la "Orpheus > offre a1 17 cm. IOCISOcon un comples- rarto e drammatico omogeneo la trattazione sc1entiflca del 11 Concorso « Arti)) 1957 vmcla di Milano stanno pre- paiono alquanto maldestri e a quelto che nel campo ed1- " eccezional~ ~1s.ultat1 suoi aderenti si presen,ta del so "ali st ars•, del quale tace- NumeTOSISSlmt glt attori che p-roblema, be11sl un vero e . disponendo il loro contnbut'> tanto più maldestri m quanto tonale sono ce,'le m1z1at1ve massimo 10tercsse Per oggi. 01 vano parte Henry Allen, Joe hanno preso parte alla lettura proprio saggio morahst1co-pst perla P1tfura per cosbtwre 1 loro ambm un po' pretenziosi. e msoppor- tendenti a mettere a portata In un 30 cm, ecco il Con- limiteremo a segnnlare sol- ~rtor, \~&.~de jtnes, A~~e[it alla Chiesa Nuova, tra 1 quali coiogtco. pieno dl tntelhgenza Si svolgerà a Lodi U Con- premi labilmente moralizzanti del pubblico. d1 un pubblico certo per violmo 111 Te mag- ta to un piccolo gruppo dt di- i IC 0 8 as, / 1\ 1 1~mS, 1 e - ricorderemo, oltre Carlo d'A-n- e di umamtà. che finisce con corso .. Aru ... 1957 per la pit- 11 Concorso si chiuderà col che spesso ha meno mezzt ma 01ore, quello che cgg1 e rne- 11 man rau e utty mg eton. gelo. Mila Vannucct, Ileana l'esseTe un esauT1ente esameltura intitolato a Trieste po .. 30 giugno e le o re • • • moltissima voglia dl leggere nuto Ja gemma d1?1 concert1 sch1 che c1 sembrano 1nd1spen- Anch~ questo disco (segnato Ch1one, Roberto Bertea V1taha- del comportamento ., stupido,.. questo Concorso l'Amministri- renh dovranno ~e:i i~nc 2 ~r- R G _ Milano - I suoi versi (e m questo caso d1 ascoltare per v10lino, d1 Beethoven, sab1h ad una collezione vera- J 716) ha un preciso valore ni, Ricca.rdo CucctoUa, Sitvto dt tutto tt genere umano, dt- zione Comunale di Lodi lu1. ,. Biblioteca Com ~na.le Lauden~ sono garbali come la Jettera. della beha musica), opere di 1..-omposto nel lij06 esso, dopo mente •documentata• Anzi- documentario, nel senso che Spacces1, Malaspma, Urbin1, stmguendolo m tTe specie, I) costitulto un premio dt 150 se,. (Lodi) entro tale termmP breve che 11 accompagna. Ma alta qua!Jtà letteraria, pTesen• la pm!1a es~cuz1one, conobbe tutto. un m1crosolco da 25 cm. r7~a 1:1uattro fra le ultime m- Tomolo. Paladt11t. A. :r. compo,-tamcnl.o stu.pido per mila hre. Nella prima quindicina di mentre questa è una lettera e tate in una veste dignitosa, a ufet~e~~:o / 1 q~~!~~d~~~ ~~~- (segnato J 101_2)che reca il t1- ~~s,~on~n~~~~t~~:ttreR,daS~i~~ly :i,~ ,---------------------------~ settembre (durante la Fiera tale vuol restare, i versi invece basso prezzo .• • • ~ lred1cenne violini~ta Joseph tolo • L'aTte dt Jelly _Roll Mor- Orleans, natur,1Jmente. del _Latte~ .avrà luogo, a cura vorrebbero non dico essere ma Il catalogo della • Orpheus • Joachim lo esegui, s >tto la di- 1011 • e _comprei:ide. d1:c.1 fra le • • • ~~~ fell ~mm1~1strazione C?muna7 diventare poesia. Il che non si (questo è 11nome della nuova rezione d1 MendelSSQhn, SUSCI-m,ghon esecU~\0111 d1 Jazz _vo- Venendo al J&ZZ moderno, e R o N A e H E te ,t 1Lod1, la esposizione dt verIHca, mi sembra, proprio i;asa, che ha sede IO via del- tando grand,iss.imo en.tusiasmo; cale e ~er p1anor,orte solista ecco un piccolo rn1cr?solco da . n~U~ s:ra~:e~T chtcorrenti e per la mancanza di quel mlti- l'Umiltà, 33-A e che vende Berlio~ _cosi ne scrisse: ~ ~ che abbiamo mai a_scoltato: 17 ~m. (J 70'.) ~ubbhc~to s~t- r. Mostra verrannoc ~sufa d~ll-9 1" h dà parola alla soltanto per corri!pondenza) merav1ghoso, per la dov1z1~ Morton che - come I lettori to 11 nome d1 D1.!:zy G1llesp1e, vincitori P oc ama 1 co ampo e e eh? E u- è già ricco di molti titoli, trn delle melodie, le sorprendenti sapranno - fu uno dei mag- e. che pr~senta c,i.uattro esecu- · creta. Fras~ gros~a, . PP i quali facciamo una prima armonie e la grandezza for- giori e più dotati pionieri del noni d~gt albori del bc-bop: D I p o E s I A Per ricevere il bando detta- re è proprio cosi. segnalazione che 01 ripromet- male ... J1 'primo tempo, e spe- __________ 1 Hallelu1ah, Get Happy, Whe11 gliato del Concorso ...Arti» ~r li~mo di est~.n~e;e m seguito. ~i;!m~~fez;~anf;:;~pas::b~le ~I. ~ 00:,~:t' attiul~l~i~~i:;ta 1~0~ ~~r~~~ra aW:to~{~ezfo~rle~!i m:. :~:s;~!nu'" ;1i,,~•s~~i: s,f•~••;:;~.';.,;;;,25.,~n;/r;:,~,~ ~; ~:;.~~ oniol~hot•l~~~\~:"J! 0/',., /vf f~;1,"1i',~ ~":, ,~~~. Cf."Jh~o~~~;. t•i~:~~oÒArU, in Lodi, Corso fatto di trovare nei suoi versi giore di Bach: Maria Stader, Alexander Gaulk; Ja parte del '\ A uE Milton Jackson, Teùdy Wil- Vive d1 una loro esl?ress~ Di Emanuele Mandarà (sici- le - improvvisano ritmi per 131----------- qualcosa che desse a sperar r,oprano; Elsa Cavelti, contrai- violino è_ sostenuta d_al rai:noso '/) son, Al Ha1g, Slam Stewart, !lorrerenza .s?no le po~1e d1 liana. di Vittoria, ove è nato ser~ ... VINCENZO PALUMBO MA- bene per il suo immediato av- to; Ernst Haefliger, tenore; David 01strackh, a.rtista d1_ca- 1 ~~ Ray Brown, J.C. He~.rd. e Emma Genn. Il tempo e fenrw nel '30) sono usciti I giorni Leditore Rebellato di Pado- CRI' - Fedra _ Tragedia venire in questo campo, non Herman Schey, basso; coro pacità straordinarie. Il disco X D ~ Stan Levty· Anc~ra p1u 1m- nel sogno, ~uanda editore, pa- brev~ (Edito:1ale K1;1rsaal, Fi- va ha ,stampato una raccolta .. La Procellaria .., R Cala~ . riuscito. E lei compren- Heinhart di Zurigo; coro mi- è segnato MMS 2017. ',,('t T portante e un m1cro~olco da g:ine 48,_ lire 300. Si leg~e renze, co.n .disegno 1~ ~aperti- di poeS1e del giovanissimo Pao- bria, pagg 108, L 400 ci sonho uesto ludlzio com- sto di Winterthur; Orchestra • • • . k U) 2~ e!'". (J 100~) ~h~ ~lh?~a ~e~ AscoltaTe. ;A prezzo de~ nuo na _di ArisJ1de Colucc~m e pre- lo Venchieredo (nato a vene- AUGUSTE LE BRETON _ 1 dr <: e ql' . r e essità di Smfonica di Winterthur diret- Un altro ConceTt.o per v10- C).. d1ec1 delle m1ghor1 mc1s1om d1 san~ue e d1 una vita, - 10 do- fazione d1 Luigi Fiorentino; zia nel '33): Dalla ptanuTa pa- muri alti • Romanzo Cino P ess1.vo . e \r;1/na a~tfco~are la- ta da Walter Rei.nhut. Que- lino in -re maooioTe mer1tevo- ~ \ _. Charlie Parker del penodo no il canto agli uomini e al- pagine 40, lire 500). Sono versi gine 56. lire 600, con un dise- Dei Duca Editore, Milano { ual~ 1aJ! .~ 0 P gg sto capolavoro tra i capolavo-- te di particolare segnalazione ~ 1945-1_950.Del grande nlto-sas~ l'universo, - questo mio canto che inclinano all'elegia. alla gno di Toni Zuccheri in coper- pagg. ::!98,L. 1.200. ' 0 giu izi · ri del grande maestr.o tede 7 è qu~ll? ?i Br~hm~ (MMS 145) u tofon;sta scomparso. 0 .on c'e - eh,• tocca i margini del do- scoperta de.I senso religioso del tina. Già nel '54, è uscita dello GUY DES CARS - La sciarpa ~co, altissima espressione di Ii v10hmsta e R1cardo Odno- d~.bb10 che sia 9uesto il disco Jore chiuso: _ e insegna e fa tempo. Ecco Momento: ,. vento stesso autore: L alba spacca la vc,-de - Romanzo. Cino Del CAR. AUD. - R0?7ia - Gen- una religiosità veramente pro- posoff, r9rchestra quella. del- ~ ptu. rapp_resenta~ 1 ~0 (compre~- meditare». Una voce di alto sommuove in cielo _ gli ac- collina. Fiumara. Milano. Ap- Duca Editore. Milano, pa&i- t~le e .gjovai 1e J~ttrice, ;10: non fonda e sentita, è pr!sentato l'Opera d1 Francoforte diretta '- de mfatt1 Rela:to~ ,at Cama_nl- e nobile sentimento dn cui a!- cesi gonfaloni de.I trS:tmonto. _ prezzate sue poesie flgu.rano ne 268, L. 1.000. Cl siamo proprio. E c1ò, pur- 10 una esecuzione assai buona da Cari Bam~rger. Questo lo, CheeTs, CaTvm the B1rd, . . . . . anchè nella Giovane Poesta di ANITA BARR1ANI _ Miche- troppo, nonostante l'innegabilele di una nitidezza esemplare. concerto, una delle opere piu S!u.pend?us, c,-aaology, Yard- flora un m.ondo d.1~u~unc1a. pur P~ns1en a corsa, in lunghi ec?i Falqui. edita da Colombo, Ro- !angelo - Ricostruzione sto- Jlobiltà dP.I sentimenti. Una particolarità, infatti, che import.anti e più rivelatrici del b1Td Smte, ecc.). ricco di 1mmagin1 mtense ed d1. valle. - Nel _calmo br~s10 ma, 1956. rica, Carpena Editore, Sar- HOFFMANN conviene notare subito, è che suo stile, del maestro d·1 Am- EDISON efficaci. , dc1 frutteti - ch1tarrelle c1ca- IL CRONISTA zana, pagg. 190, L. 2.000. •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy