la Fiera Letteraria - XI - n. 21 - 20 maggio 1956

bcm~ ••i.::a 20 maggio l '.:56 LA FIERA LETTERARIA CONSUNTIVO SUL IX FESTXV A 1L Cl E CINE· AS ET OL CANNE$. maggio Si è chiuso In questi giorni a. Ca.nnes il IX Festival Inter• natlonal du F,lm. Vi erano rap– presentate una trentina di na– zioni, vi sono stati proiettati circa tre lungoinetraggi al gior- DIGllAN JLlJJIGJl JROND[ sa, generalmente più attenta alle reazioni Interiori che non alla loro superllcle. I ritorni a~ pas~uto, le rlevocn.zionl, 1 r!• n~ (con un corollario di circa sto di quello che I loro autori meglio e cl t>vrebbero Indotti sei o sette cortometrnggl). t , . 1 • n dre nelle bettole In cut onnal passR le t:>Ue glornnte, lo trova, lo ricon<iuce ngli amici che, in definitiva, non gli serbavano 6lcun rancore. 1T1a prcprlo nel bel mez;;o della bisboccia Il vec– chio ferrov~ere si sente male: è Il cuore. 14 malattia è lunga; la notte dl Natale tutto sem– bra m!gliorato, tanto è vero che amici e J:(lrentl si danno convegno In ca~a del ferroviere e tutto si ~vo!·j:!;C tn un cllmn tipo La. v:ta è merav:i;r!:osn.. Quando prrò gli altrt sono an– dati via e noi caplnmo che le ccse delk\ famig-l!a ~I sono si– stemate (li figlio scap,~nto si metterà al lavoro, la 1.:6 !1a tor– h~igrc~al marito), il ferroviere cordt sono ~nseriU nel raccon– to ccn felice misuro. e con una l.bertà narrativa di Innegabile effetto drammatico. Lo stile Il Di molto maggior valore Il me- piuttosto prezioso, studiato, per. d:omctragg!o francese Le Bal- ~anale, n:a non scade mo.i nel• /011 rouge realizzato da quello l'n.van~ua1 ci.la : anche nelle sue sten.so La1'11or!r e che fu già pre-- più evidenti ricerche d'effetto mh\to tre annl !a a Cannes per non denuncia mai la caltigra• Il suo Crin Bla11c. Il film ho fla e basterebbe, per lodarlo nvtlto un premio, Il /nlmo, mo ~enza. riserve, que~ rigore t':ltto al feftlvnl dei...cor ometra-ggi visivo con cui ci rievoca, pnma (probabilmente perché metra~- ancora del titoli di te.sta, la !?,io n pnrte, ern tropp() artisti- scena dell'cmicldlo. Un'oper3 co 1,er pa1 tcclpare al.. Festival Insolita, perciò, degna di c,~nl vero e proprio). E' ·1n stcrlo cons1derozlone a.nche pt-r l'im– scm,pllc!rslma, umana. commo- pi;gno morale con cui, con ~vt– ventlss!mn dl un pallone rosso denzn, ~i bntle senza retor ca che un b!mbo lrova. per stradn, contro la. pena di morte. A suo a.pprso n un lampione e che da m~rilo n.g~iungeremo anche ln quel momento diventa Il suo lnlerpre1 a.zlonc - udite, udite più cnro amico; il pallone, po- di Diana Dors che onesta rò. hn mlsteriornmente unn vi• mente credevamo lncapace di ta proprio e svola1.zn attorno una vrrn recitazione: nella pnr– al cnpo del suo padroncino se- te delìu condannata., invece, la r,uendolo dovunque egli vatla e celebre vnmp lngl«?fe rle~ce n portando naturalmente un po' mostrarci un viso softerente ed di scompiglio nelln sua. vitn; umano, sinceramente straziato Contemporaneamente 0 , 1 mar- cerlam.ente si at cnde,ano. et segu re c_on J?iU emozione Ie gmi della manifesta~ione nei pour cau$e ... 1,l Tetto, dì De vlc!~sltu-du~l eh N_atale e Luisa: \'ari cinematografi cittadi~i so- S•cn,. ad ese~npio, _Oncstement.e n.nchc _c?51, ?er?, nc-uostante no stati proiettati circa due dol>btarno_ 1iconosccre che 1I questa fr:igilità. d1 racconto, no– !!im al giorno e anch'essi i.ned.i- film è giunto a Cannes « su nostante una sc9:r~a vivacità cli ti) ed Uso e consumo di un invito,, del Festival;, qlll·sto J?e• trov3te e di cp1scdt Ce nono– pubblico scelto fra gll indu- ro confcr~1~1 pu_r/1e,ln ~ce;to- . t~nte: nn~mett,:amo_Io, quel vo– striaU e !di autori presenti nl- 1_e,~e no:st1e opm.ont ~m ~nte- lei PJJ- 1 1ass1onn~ il 1.,ubblico ,per 1& competizione. Convenuti da r~ d1 quella orgu1~tzznz.one, ov- lu buona rtusc1t0. ~i un atto 11- 0Jni parte del mondo si sono v1~mentc, non 1. csclud?no a legale e perseguibile per mlllt> etiblti 11~ 1 vari riccvimentl e pnori ,le opere s_er1e,se c1 sono buone e sucre5ante ra~loni) 11 oelle _varie conferenze_ stampa, :~ò~~~~~-~ ~~ 1 ~t~~~i~~~: 1t~ ;:i 1 ~ 1 Jiiv~~~er~u~-?do)~:f~ : 11~~e~ registi .. attrici e att 0 ! 1 dai n~ stonn è semplicissima: lei, Lui- per la. sn.pienzn del suo stile e . tni piu sonori (d; ~mg Vrcto1 , sn. lui, Nlitnle, si sono sposati la. solidità della sua tecnlt:a. b 1~ 1 ~.S~c~,u~e~ 0 t)l~~\ 1 ! 1 i~/ fi!tt senzn_.avere un soldo; lei em :rra gli tn~erpreti r:corctcrcmo chèle Morgnn, a Gerard Philipe_ came1_1era ln unn ~n_sn borghe: l pr~tag':m1sL1, dUe esordienti ·a Ingrid Bergrnan, a Martlne i1;() l~~oti~:1~t~atèor~i1 \el~~~ ~~ f~~i tc~~~r1!~1;n1i~i?ot~!~llu~~ * Ca_rol, R Fernall'del, a wGin- quale? Lo sposo vive a Roma Luisa a volte tutta dolcC'zze e itl Rogers, a. Suoon ~ayG a~. in una casetta modestissima candori ll volte tutta vi.gore e a Klm Novak, 8 Danit;l ,elm: con tutta la sua nu11:1,erosafn- volontà'; Giorg!o ListuzZi, un & Danny Gaye, a Giona S va~, miglia: i vecchi gemtorl, una Natale pieno dl sincerità e di son, a R_ichar<l Todd, a Cesa e sorella. sposata, un cognato e spontaneità, senza ms,t nè un Z~vat~im, a Pl.etro Ge~ni, 8 vari bambinetti, frotelli o nl- impaccio, nè un'affettazione. * Ludmilla Tchénna ...). C1 sono patini. Se Il c'è posto per lui, state feste private e pu_bbh~he, egli pensa, ci sarà posto anche trstival collaterali ded1cat1 al per sua moglie. E difatti. .. Do– f.ori, alle rose. al bridge, mn po i primi giorni, però. le cose tutto questo non ha fatto che si mettono male. Prima di tut– mettere in luce la !onnul,a so- to per toro: sono sj)osini di fre– lc pittoresca, colorata, turisti- sco è debbono dividere la cnme– ca e n:iondan~ d_i una iniziativa ra da letto con genitori e fra– in cm ormai I arte clnemata-. telli. Poi anch.e g°lloltri comin– gra.fica e 11 suo progresso tro- cinno 8 infastidirsi: soprattut· ,-ano sempre me1:10P.os~o.susc!• to il cognato, un burbero mu– tano sempre mmon interessi. ratore cui l'ingresso di quella Un finale piuttosto br!ste che un gioruo dei rngo.zzacct lo fan. e sconvolto, Unn sofiçrenza e !\a però. Il merito di rendere no scoj:>pinre, m 11 Il bimbo non ~no ~trazro anche più. sincere <' anche più patetico e commo- r!mnrrà solo perchè tutti l pnl- llauslblll perchè nelle scene del• vente quel person~ggio cosl ln• Ioni del quartiere gli voleranno lt. rievocazioni sono 1nesse a solito e vivo che Pietro Germi attorno e se lo porteranno In confronto con la viva.eltà della non solo ha pensato, ma ha an- ciclo. una tenulsstma storia, D1onn Dcrs che f,!là conosceva- Se Il film, però. non ha ot- che voluto personalmente In- ma tn %rR'llii e la delicatezza mo: bionda e fatale, tn tutto tenuto nessun riconoscimento terprcta1·e (con una asc1uttez- d: qul:'sto piccolo poema a mez.. dc~nn dt>l ~uo titolo di Mary– d~111nGiuria del Festival, !Hl zn, una profondità e un'umanl- za via trn la fiobo. e la realt:\ lm Monroe Inglese. Se !o~imo cronisti mondani nuova famiglia ln casa fn te- o intervistatori di d\ve_ o re- mere I'nggmvarsi delle spese, dattort d1_ annu~ri tunst1cl que- luce, gas, ecc. Dopo un litigio, st'anno ci sentiremmo obbliga- così Natale carica su un cor– ti att affermare che la IX ed.i- rcttO le sue poche cose e va none del Festival di Cannes è via con la moglie. Ma dove? certo. la più riuscita di ~utte: unn casa costa e loro non ce riuscita come affluenza d1 pub• la fanno neanche con affitti cta blic~. I'iusç1ta__come ~oncorso cinquemila lire nl mese. In più di dive e d1 .d1v1, r~usc1ta com~ Luisa annuncia dl essere in occasione d1 cos1ncul accordi stnto Interessante e !-fatale, che f!nanz,arl fra gh mdustr1all è prudente nelle spese e timido p_resenti,. riuseita. _come son tuo- di fronte alla vita. trova ln s1tà e ricchezze delle feste e questa notlzln uno slancio nuo– delle oc~asionl m<;mC:1an~. _ì'vJ:fl. vo: un tetto per In sua fami– potchè siamo cromst1 d1 eme- e;lla cl vuole, e ad ogni costo. ma e a Cannes soprnttutto cl Èd ecco cosi che nasce 1n loro rech1a~o per vedere ~ film che \'~dea dl costruirsi una di quel· si. pro,etta,:io a! Palais. des Fe- te case abusive che anche n<les• stwal dobbrnmo tenere, sul pia- so costellano 1e zone più peri– no di più pessimistiche E: nega- !eriche di Roma. E' vero, il rl• tive conclusioni. Animati, sem• schio è grande pcrchè uno de– mai. da un solo scrupolo, che ~e sostehere unn certa i:i.pesn è quello di considerare una in mattoni, calce ed altro an– man1festa.z1or~e secondo un ,an- cora e pot se non riesce n tirnr gelo. pr?spett,co, quello del! ar- su la oosn, tetto compreso, en– té f1lmrca, da cm o_rrnai essa tro Il giro di una notte, le guar• stessa con ogni evidenza rl- dle che compiono le loro lspe– tugge. . zioni all'alba, sono autorizzate Ad oe-n1 modo, mentre _dmmo dalla Jegg-e a far dPmolire subi– atto agli organizzatori dt Cnn- te- la costruzione. Dopo, se c'è ne! di tendere dichiaratamente il tetto no· ma come fare od a scopi turistjci, finanziari ~ arrlvarè tn'- tempo entro una n1ondani, non possiamo non ri- sola notte? Natnle non si per– levare che sono ancoro molti dc, di animo: è muratore, l suol quelli che, in Italia e fuori, amici sono tutti muratori, si pongono il festival Crancese sul- farà aiutare e c1 riuscirà. !A lo stesso piano della Mostra ve- impresa, cosi, comincia. un po' neziana (arrivando fino a .Pre- an~osciata, un po' af!annosn: ferirlo nell'Invio di certi film: cl sono nnturnhncnte difrlcol– come i produttori Italiani che tà e contrattempi, ma alla !1- hsnno voluto inviar. i Il Ferro- ne g:lusto lo tPmpo per l'nrrl– v!tre di Genni e Il Tetto di De vo' delle guardie. la casupola Sica, anziché riservarli alla più è tirata su. Il tetto la copre e çonsona manifestazione vene- Luisa e Natale. grazie anche ziana; con il risultato. Infatti, alla bonaria comprensione di che la Giuria di Cannes, costi- una guardia. possono restarP tuita in vista di un cinema so- fra quelle mura che ormai più lo spettacolare, ha totalmente o meno sono le loro. Ignorato I nost_rl film_). Le no- Nello svolger~ questa ,vicen– stre note, cosi, oggi mirano da. De s:ca si è prcoccupnto so– soltanto a dissipare un equ.vo- prnttutto del due persona~·~! co che non è affatto di Can_n~s centrali, dlseQnando con Mfet– (1 dirigenti di quel Festival tuosa ;ntuizlone l'animo ardito. sanno benissimo quello che vo- un po' prepotrnte e testardo, di gliono e altrettanto bene_ lo atr Luisa, e quello Invece più in– tuano), ma è invece d1 tut~1 certo, spesso intimidito ma co– quei produttori, autori e regi• mut'lqne buono e sincero di Na– st1 che optano a favore di Can- tale; hn po! dosato con cura nes credendo di optare ancora le }oro rl'azioni. studiando nt· a· favore di una manifestazione tenta mente ogni passaggio psi– irtistica e ignorano i retrosce- cologico, nccord~ndo con sere– ne, del resto tanto evidenti, che nità e con misura le loro indo– concorrono a darle vita. li alle situazioni che li hnnno CA cominciare, si badi, dalla a! centrq, cercando di ottenere a.uenza di una. Commissione di oer Joro comnrenslone e simpa– selezione :- a Venezia di solito tia: come oll'inliio, quando si un film, per essere ammesso in posano nelln più sQuallido ml• concorso, deve essere accettato seria e in tutta fretta vnnno a da. una comm!ssione - come trovare il padre di lei che non certi quadri a certe mostre di voleva quelle nozze: o dopo, arte -; a Cannes chiunque si quando cominciano 1 primi di– prPsenta con un film può pro- Poaginella casa di Jui; o ql1Rn· l~ttarlo purché non offenda do. divenuti imµrovvisamente questa. o quella nazione; il ri- quasi ostili, condividono, ma a sultato naturalmente, sono dis~anza, la tensione e I'am;la que~le tre proiezioni quasi quo- d1 quella notte in cui si decido– tl~lane che cl obbligano a sor- no le sorti della loro casa. blrcl sPesso i film peggiori es!- Certo la fragilità della vicen• stenti sul mercato. Ma mentre da è un clifeUo là dove la si Venezia, che mir3: al1''1rtc, fa sostituisce con l'intensità dram– ber;ie ad esclude»lt, Cannes .... matìca: e auesta sostituzionf', eh~ mira solo al suocesso ester- nel corso del racconto. non ac– no, al movimento di pubbllc~. cade troppo slle•so: le figure ai giri finanziari - fa be!'lss1- di contorno, infatti, sono In rr.o, s~ondo i su_ol scopi, ad genere solo appena abboz:zote, accogherli: perche ogni film alcune addirittura non si ~tu– p0rta con sé l suo\ produttori, stlflcano o oi appaiono quasi i suoi autori, i suoi interpreti, ::-oltanto come «presenze}): il e son tutti Ingredienti che, mes- gruppo dei muratori che. ad sl a bollire nel gran calderone esempio. in gara solidale, niutn della Costa Azzurra, daranno la coppia a costruire In ra•n: poi gli ottimi frutti voluti). 0 lo stesso ~ruppo di parenti: Cominceremo con l'esamlna,. se I Joro tPnul valori ps!icolog-loi re I mm 1tallanl le cui lnten- fossero stotl r!&cattntl dn un z,onl d'arte hanno ottenuto cl'wa costontemrnle vlbrantr presso la Glurlo l'effetto oppo- e poo,tlco, li avremmo accettati ~1 ' ' r, I i 1 I Invece riscosso tutti i consensi, tà veramente eccezlonah). Quel sono tutte In quella l<'vigatpzzn e il maggior premio, della Giu- persona~glo, del r.e-sto,, P al cen, dl sltuazlonl e tn quella mallZ'in ria dcli' Office Cathollque tn- tro del !llm, con 1 suoi tormen- di .schl'rzl surrenll f~orltl n con• ternational du Ci11éma: mn se ti, i _su?t rancori. 11 suo oorat..te-- tatto clella più semplice va.rità questo, in un certo senso, ha re dt-fftclle; Io sua miMtro. uhla- quotxllnna. Il regista, fra Fnltro, riparato il torto. non ha' nntu- na, però, cl r dat~ dall' << oc- ha crcu,to per ogni immagine ralment.e riscattato l'lmpostn- chlo .del Ianclullo li che ce lo un colon• stupendo, lontonissl– zione del Festival ufficiale. descrive e lo valuta: un occhio mo dn qualsiasi eHetto cromn- Un altro mm non premiato In cui tutto - anche le cose t;co: e In quella quasi assoluta (certo per gll stessi principi) tristi e cattive - acquista una mancanza di tinte emerge o.1 e segnalato invece, con logicn d;menslo~1e nuova, più pulita, ogni istante, come una mac• con eguenzR, dalla Glurln del- più cand:da. Potremo rh'npian- chia, un fiore, unn luce sfa– i' O.C.I.C. Il stato Il Ferroviere gere nel film certe lun~•fginl, v1llanle, Il rosso del pallone In dt Germi (che ern uno df-i due un dialogo spesso un po vcr- un cHnfa che sa di nrcnno e di fllm dello selezione ufflcinle boso ed eccessivamente com- mistero. piaciuto in chiarimenti e pole– ltaltana; dell'altro, Gli lnna- miche, ma non negheremo :\ morati di Mauro Oolognini, ab• Germi Il talento vivace co)1 cui biamo giil scritto quando ap- c1 ha desc\·ttto ouell'•mbionte Quonto agli nitri film: per ~ft; 01~!~rterie p~l~;~lvi~~,e•è ;~~l;~/;{or~~~l~~i ~~~~~n~~'tc1; gl! Stati Uniti ricorderemo l'll una sto rin robusta, soli-da, cor- primo e di secondo pla,no co- ~~~l l~~,t~;~l~, d~~e;todefa tn~ii g~f;éi;ib~~~~~e1l. lìrna~;~ ~nt stn1iti tutti con pigi-io fermo ed film sull'ulcoolismo: soln novi– tagonlsta un [errovtere. un uo- asciutto, srnzn smancerie. Fra t:\, anzich~ un nomo in questo mo gl~ abbastanza anziano. con gli altri lptcrpretl meritano un caso il protagOnlsta è una cton- pnrticr-lare ricordo il piccolo na · le dà volto con tormentata moglie e tre figli. Lavora dn Edoardo Nevoln. vlvriclssimo, e51)resslone Suso.n Hayward che ft~np~rtr~i?a,. t~;n st n\ 1~etist~i~ autt 1 ntico e ,!:.t)Ontaneo nelle ve• sl è merltRta Il premio per la q Uèl che si dice un tipo cnsa- stl del bemblno. e Luisa delle Interpretazione femminile (for– lingo: quando non è In treno, Noce nel dignitosi tormonll se l'unico premio che sin vera- e all'ostcrin, mn non è cattivo: della moglie. !~~~n;~ 1 c~~si,~~~c~!~~i 1 ~J(ct~,~~: ~ll~o~~~a~oer~~~J ~~~! cri~e 7 ~~o;lti * too 11llLCh, dlretto da Alfred unn tempra onesta, fiera, che E ve-nlamo orn ai film frnn· Hlitchcodclkc, uonlsnnpl~n~! s1:::;~~- non nmn i cornpromessi; In .Ii- n SmO m z O e ,, · glia aveva avuto un•nvventurn ~esqiu·eY1'o'Oc, ifeehMa°.,'l!~tdo\1•ipl~r~~o' se. ( Protngonlsta. Jnmes Ste- con un tale e lui, autorìOO.rio, wurt). era Intervenuto a fnr celebrare ~~~~~~$.y~~s ~~~~fea~é:lt~\~ cft~!~ 1 ~~tleigz}i~em~~ftle~~i \J in !rettn lf" nozze; quclln st es- M1:1lle quasi interamente sotto Lcc Thompson~: è hl storia dl sn figlia, clopo, non si era mo- acq4n · non è un film è u lun unn donna che hn ucciso un'nl– strntR. 1 no1to fedelr al ma,rito e go d~umÈ'ntario sub'acqu~o (~ tra ctonnn non solo perohè le lui non nveva. aspettato un se· colori) ri'Cco di tuttC' le soliti:' aveva tolto l'uomo che amava condo a ritnetterla a pn 5t o, mn- Impressioni, sen.sniioni e soo- ml\ perohè ern shta con lul gnri con i,chia!foni un po' vìo• pntc che ormai il fondo del nosl olntca e crudele da indur– lenti e<l eccessivi, La mogHe mari viene offrendo do un palo lo al suicicito. Ora queste. don– gli vive nl fianco, docile e re- di nnnj ngli schermi di tutto il na ~ in carcere, condannatn a ~~l~i~v~f\ ~~i ~ 1 ~ti;Rtl~m!rito~~~ mon-do. La sua t.ecnlca, certo, morte, e attende o IR grsz!ù. o nt?ro, ma conosce il suo ron<io ~ug~rf;i~i~es; ~f i~~li~g[!~~ i:: {;!m~~~1!riniiu:fic;ef~ 1 ~;~~e ~ 1 Ì~ r:~eè~~~~f~ri~~eèc;t~ i1: 1{~n;h~p~~: licvo. mn come ~ ovvio ha crea- quel giorni, chiusa nello sua senze. DP~li nitri figli uno è ~~ 1~ 0 i1~re~ 1 i q<~~~1~t~~ 0 J6/~/ 1 ?i~ ;~ 11 ~ 0 yf' 8 ;~~h ~~~il-0~:i~~ ~f 11 ~t già grande, ma non hn nessu- privo di qualsiasi valore artisti- batte disperatamente con ·1 rl– na voglia di lnvornre, l'altro, co. E dln\ttl ha avuto il massi- corcli dél pn.ssato e il terrore ~~cc:l~~~e v~u!i~g 0 ;fu \i~f~~In; mo riconoscimento. clellrt morte _ quasi probabile - suo padre. E' lui, anzi. che cl L'altro film ( Prix spéclal dlL che il1esorabihnente si avvicina. J11.r11) i:- Le m11Rtére Picasso, Al ricordi d'amore Si mescoln– raccontn questa. storia come Sfl rpallzzato eta Henri - Geor~es no, naturalmente. anche quelli ~~pài,c~~d~~;fdre~~aJ~f 1~er:;,n~~~ Clouzot. E' solo una pozien~is- dei suo delitto compiuto 111uno ma, le le~grrezze della sorulln sim.a opera di pedinamento OP"~ stnto di profondo esnspe.rnzlo- ratn da Clouzot alle spalle di ne, nm qua ·I n freddo, preme– e del fratello, noi li ved•lamo un Picasso lufto felice cli mo- ditata: l'nppross1mnrs1 della pu– ron 't'li occhi del bambino P 1 ù strare sullo schnmo i pessn~- nlzione ncn rìeree completa– piccolo e r~wlte vol~e. 0 ~"!, Sin· P.'i gmzle ni quo!i nasce sulla mente n suscitare in lei H rl• mo P~rtnti ~ considcr~ t ll nlln telo un suo dipinto. Il p;ttorr n~orso e il senso cristiano delln luce di _una mtcrnret_azwnr •~~- si è po.q;to quasi sempre dietro colpa, cosl la rnssegnnzlone ta particolare. Che, In deftlmti- un qnn-dro tra paren~e sul qua~ stenta a venire e il sentitnento va. è quella cui Il racconto, te n:ol vediamo il pennello trac• che clcminn è in genere quello nella su.3 a~n..rezzn.1devo il suo clan~ a poco a poco tutti i se• della pnura: una paura tre-– clima d emozione. trni cl1r arriveranno a compor- menda. ed ossesslva the togtte Questo papà ferroviere, tn- re 1: dipinto. È' la macchina Il sonno e oITT1iposslblllt:\ di fotti, un giorno ha un brutto da presa dentro al cervello. hn rapporti con è,11nitri s:mlli. I.a Incidenti': mette ·sotto. con il detto ieri Clouzot tutto fiero donna, il'lfottl, è circondata tla treno, un tale che ern sbucato clelh\ sua scoprrl a, e hn so~- nlcune brave ~unr:t 1 Gne ch_e, sulla rotate con intenzioni sui- g:unto a me, con il tono di chi oltre 11 quello rtella sorvegllnn– cidr. Nes~una responsabilttà. fa una rivelazione: « rJo sa co~n za. h~:1110 Il compito, tutto psi– d'nccordo, mn il fn.tto scuotp i mi hn detto Pica so dopo nvrr rolog!ro, di pret1arare le con– nervi al gluctatore eh(!, do/>o visto il film?: E' una.. le1.ione di da11nnte nl ttrntlde passo: ma qualche oi-n, entrnndo In so.- annto1nla ... ll Raggi X al cervel- }(' loro attenzioni, e quelle re– z!one1 non vede un se~nnl-e ros· lo. lez!one di anatomia: out l1giose del cap,nelhmo. fanno so e rischia di provocare uno ~iamo d'accordo e non net?hia- breccia. a fati-ca nel11animo sçontro. L'inchi-esta mette svcn- mo che il film sia utile a qunn• sronvolto e dilan!ato della don– tutntnmente In luce q\1elle lun- ti vogllnno conoscere i se~rrtl na che, nonostante tutto. ~pe– ghc soste all'osteria. e la oornm créal"ivl di Plcns~o. il suo modo ra nncPtn nella f{rnzla. Alln fi– di quella dts,wvenlura, anzichP <\I dtseennre e, dopo. quello di ne. però. dopo ouella a,~onia di f,~l~~l ~f.id ~Iv::;r~vt~~~~t~~i. at ~;Pt;d:ti~i \)~~w~~e;tl~~~OSl~;lc:t }f~t~\°;~l"kanfll l~n~;a. tfvi•J~ rPtrocesso. Dolore, cri.~!. Irrita- cerche, le .!iUr conqu;ste. Al rii tutto ha termine. zlone: llll flnlsce per chiudcri-1 fuori di qti«sto, però; non c'è Ci ha descritto ouesti terrori anche plll In se Stesso, prr di- altro che fumi:i:imo: quel di- e questi angoé.cie Il regist,a in– settore anche più la frtmhi;lla; scorrere cfli? o~nl tanto Clou- glese J. Lee Thompson ccn un uno sciopero itenerale chfl lo VI:'· rot fn con Picasso, con l'nrln di acuto sen~o delle psicoloe:le e de andare egualmente al lavo- ecn.mbiarc mots célèbres, quel una nbllltìl tutta partrcolare ro gli alieno oltre • tutto nn- passare dal b!nnco e nero al nell'eSOrimere climi e ntmosfe– che gli amici e quPsl·o lo rende colore. dal fonnnto normnle n1 re di e.~9"perazione e cli trnsio– più ~olitnP!o <" scontrmm. Per clnemaroone, quel commento ne. Il hh1l, in un certo sen o. forlunn il fl~l!o piccolo Inter- musicale che si fil spagnolo slll- poteva toccare ouelle note un viene e Il ~torno In r.u1 rlcscr :e corride o tende nt tazz sui po' esteriori e polemiche di oul ad e•scrc promosso Oe brutte disegni astrnttt. .. Mn si, ,, tee- oli\ si valse Cayatte tn II Slamo 11nj?<'llc rrnno sempre stntr l'l ntcn. che funziona. sono trova~ tutti a snssinl n: ogni Etitl r,Q– incubo di:'! suol rapporti con la tt.• lnnrqu.blll, ma Il cinèmn do· e:lnn. lnvere. a,nche ln. più vio-– fam!glla) va a ricercare U po- v'è andt1to a finire? lentn è sobria, chiusa, dlgnito- * Do. ricordare lii Spagna per Ta,-de dc Toros, diretto do Ln-· dislno Vayda. E' forse il primo film che tratti n fondo Il tema del;e corride. E diciamo a fon– do non soltanto perché ne ana– lizza nell'Arena di Madrid tut– ti gli aspetti spettacolari e spor– ttvl, mn anche perchè riesce a presentarci con felice nnnllsl tutti i retroscena. umani e ta- 111!llar1 e sentllllental! <!ella vi· ta del toreri scnzn scadere mai r.ella retorica o nel folclore a poco prezzo. I protagonlstt. che, tra l 'nll.ro , sono tre toreri au– tentici diventati dl front.e alla macchina d<'t presa tre autenti– ci attori, rappresentano un po' tuttn la gerarchia del toreri: t:no al sommo della gloria, lo altro In declino, il terzo agli inizi. L0dis:eo Vajda, il regista (che è lo steso del « Marcelll· no» e del (< Pepate>) prima. di nccompn~nRrll nell'Arenn. cl mostra ln loro vita privata, i loro rnpportl con la famiglia, gli amici, i clienti, gli lmpresa– t1, cercando di mettere bene in chiaro la psicologia di questi eroi nnz.~onali che si diffcren~ zint)o nssolutnmente e dai divi e dal campioni sportivi pur avendo un po' dee:H uni e un po' dcgll o.Itri. I.t'inctnglne è con· (!ottn con dellcatezzn e con acu– me, e l'equilibrio è tale che, ,iopo, non prende troppo Il so– pravvento In parte èplca del r:;m, quella dedicata nlle glo• rie e alle arditezze delle corri• t'.e. C~uila cempetlzlone In ogni suo detta~l!o, il pubblico, i pa– renti e gli ami.Cl che vi a.ssisto– no sono descritti sempre con fervida e realistica ev:denza in un ~usseyuirsl di Immagini n colori accese dal llammcg~lan– te sole di Spam,n. Senzii sole, dèl resto, le corr!de non si ten– gono e il film, anche da. un punto di vista del colore, hn mostrato di Enper sfruttare al mas Imo questo abba~llante elemento naturale che, in un certo senso, costituisce la mi– sura stcssu. il clima, e-d il mo– tivo della tauromachia. * Quanto agli altri film, tacen• òone jl maggior numero, com– presi molti anche preminti, ac– t:enneromo a qualche titolo: The man who never wns, di produzi<N1e inglese, diretto, a colori in ci11emascot;e da Ro– na·ìd Neame: è un feHce intri– ~o. di spionaggio. Seven Ycar, ftz Tibet. ancora inglese, diret– to da Helnrich Harrer e da llans NiPter: h,i sequenze docu• ment.arie i:::ul Tibet, su _Lhas-sa, sul Dnl:li Lnnrn. di ottimo va– lore storico ed esplorativo, La 1~:c:co11dida, messicRno, diretto du. Roberto ,Gavnl<lon: è un feuilleton, mn hn colori smn– gl:anti (cli Figueroa) e st vnlc dell'interpretazione degnissimn rii Mnrin Felix. Il Cristo ài bronzo, gia~ponese, di Monoru Sh'•buya: ò teatrale e un po' melodrnrnmatico, ma dccumen• ta de!l'imçortanza del cnttoli· et-simo in Oriente, Sono titoli. comunque. che non restnanno certo fra le pagine della sto– ria del cinrma. Testimonio..no. dnl primo all'i,ttlmo, le nttunll tendenze solo &pcttncola ri del c:nPma,internazìonnle. Tenctrn– ze -che, ormai, solo Venezia c011• t·nua. meritoriamente t\ volrr con,:;identre meno degne di quelle artistiche. GlA LUIGI RONDI l'ie(ra Germi e Luisa Della No cc nel film ilaliano • li ferro,• iert • di Germi C.abriella Pallolta o Giorgio L l•tuzzi nel film « Il letto• di De Sica Pag. 5 D Jr CANNE§ t.:"!ta scena di « Lè ballon rouge ». primo premio per il cor!om ctraj1fo Una ocenn del film « li Crlslo di bsonzo • (Giapjloue) L na scena del 1ilm « Le monde du silence », primo prer.1io

RkJQdWJsaXNoZXIy