la Fiera Letteraria - XI - n. 14 - 1 aprile 1956

Domenica 1° aprile 1956 Una. scena del lavoro « Delitto a1l'isola delle Capre» di Ugo Betti, al cari Fisher l\1usic Hall di New-York LETTERA TEATRALE DA NEW YORK * DE.LITTO all'isola delle capre Con una n1essa in scena così esatta e ima interpretazione così realisti– ca, il dramma di Detti non pote,·a che attingere un s~nce1·0 successo NEW YORK, mario Col titolo « L'lle des Chevres », il « The Art Theatre /ne.» di New York ha presentato ad uno scelto pubblico, che ha affollato per quattordici sere c onsecuttve il <e Carl Fisher Mustc Hall» della 57th stra.da , il dramma fn tre atti « Delitto all'Isola delle C apre» d i Ugo Betti. L'interpreta2tone prettamente realistica con cui glt at– tori francesi hanno presentato l'opera di Betti è piaciuta assat agli amertca11i, e all'Incoraggiamento del pubblico a questo gruppo di attorL che si propon~ di portare alla ribalta tl meglio di autori moderni, si è aggiunto 9u.ello dei critici che sui grandi quotidiani della città· hanno elo– giato autore e artisti con grande soddtsfazJo'ne dt quanti qut si interessano delle cose della nostra cultura. Con una messa in scena cosi esatta e una interpreta– zione così realistica, il dramma dt Betti non poteva man– care di successo in un paese dove le cose di teatro sono state per 1.unghi anni tartassate dalla critica ufficiale che non Si lascia mai abbindolare dagli entusiasmi del pubblico. A nostro modestissimo avviso, Betti non è autore tanto facile ad interpretarsi, e basta appena uscire dQ.lla linea su cui egli fa camminare il significato delle frasi perc}J.è l'opera ne esca sfigurata o addirittura trasformata. Un esempio ce,l'ha dato tl teatro tedesco quando ha recitato Betti con una interpretazione alquanto mli;ttftCata·t:he faceva perdere all'opera tutto il suo pathos drammatioo. Ma questo merita un discorso a parte e noi et proponia– mo qui di fare una semplice cronaca. Perciò finiamo col jire che Betti è stato recitato In un modo stupendo da questo gruppo di attori f1a11cesi diretti da Eve Daniel, che nella parte di Agata ci ha dato il ·valore esatto delle sue capacità artistiche. E un plauso a parte vada a James Lewis che nella parte di Angelo ha saplLto dare un volto veramente real.istico a questo personaggio che domina la scena per tutta la durata det tre atti, facendo dipen– dere Il pubblico Interamente dalle sue parole. Con l'augurio che altri nostri autori moderni italiani vengano presentàti a questo pubblico che tanto calorosa– mente ha accolto il dramma di Betti in lingua francese, ringraziamo da queste colonne gli ar~~i_Jggn~~ERSA LA FIERA LETTERARIA LE PRIMJE RAPPRJESENTAZ[ON[ A ROMA * Unmeccanismo scenico nel ''Successo,, del Testoni Il clima non è quello della società italiana, ma ricorda l'aura pettegol,a e viziata delle «sottoprefetture» evocata dal!e «pochades»: il regista Giorgio De Lullo ha restituito la commedia al tono più autentico del modello orig,inario ESPEJRJ[A.~ENTJC. RADJLOJFO~JLCJ[ Husiea eone1•eta e • r11us1eo elettron ieo Pag. 7 I T A L I · SUD E NORD N O R D CENTRO AMERICA PACIFICO E S U D LLOYD TRIESTINO INDIA• PAKISTAN -ESTREMO ORIENTE -AUSTRALIA SUD AFRICA - FRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO· LIBANO· GRECIA- CIPRO TURCHIA - ISRAELE SIRIA- MARNERO TIRRENIA SICILIA· SARDEGNA - CORSICA - MALTA · LIBIA TUNISI - MARSIGLIA - SPAGNA - NORD EUROPA UNIVERSITÀ DEGLI S1UD1 DI ROMA ISTITUTODELTEATRO Presldente: Giuteppe Uco Pn.µl Direttore: Gio"anni )lacchi& FEBBRAIO-lvlAGGIO 1956 - TEATRO ATENEO Hanno parlato: Alberto Mora via: Ettore Paratore: Paolo To~chi: Eugenio Montale: Giorgio Prosperi: RauJ Radice: Mario Soldati: Diego Valeri: Gerardo Guérrièri: Teatro e letteratura Corso s1<~ Teatro di Seneca e dei senechiani Le origini del teatro italiano Parlerlj.illlo: Teatro e paesia Teatro e critìca Teatro Dialettale l\filanese Teatro Dialettale Piemo1tteae Teatro Di alettale Veneto Tre confere,tze su! Teatro Americano del '900 Attori del teatro ttallano leggeranno scene tratte da testi relativi alle conferenze JL~JlTALllA LETTERARJlA :•: POSTA DA FIRENZE Il nuovo Anacreonte •

RkJQdWJsaXNoZXIy