la Fiera Letteraria - XI - n. 7 - 12 febbraio 1956
Pag. 4 L A F I E R A L E T 'i E R A~R~l~A~_______________________ D::....:.o_m_e_n_ic_a_l2_[e_b_b_r_a•_;o_l9_5_ IMPEGNO E SIGNIFICATO DI REX W ARNEI'.. * Dopo i misteri ftell' Aerodromo , Aspetti del racconto nella letleratitra americana * Attraverso la coerenza della propria qualità letteraria, degli stati d'animo e de!le reazioni personali, Rex T,V arner è giunto con «Escapada» a una fo/te satira moderna. del suo paese li passaggio, nella letteratura americana, da. una vit_alità ancora sper·imèntale e confusa a una conquista cosciente artistici, si identifica con un approfondimento dei vaLori espressiva dei mezzi della vita Fra i narratori britannici suoi coetanei e della cui opera egli si è fatto il promotore negli anni in cui usciva il periodico New Writtng John Lehm(\nn cita nel primo volu• me della autobiografia « The Whispertng GaUery 1> Rex War– ner come uno de1 più unpor– t~nt1 e promettenti. Mentre Cy– ril Connolly altro grande ani– matore e direttore dì rivista let– teraria oltre ad essere un ot– timo cntico ed un brillante prosatore puntava su Evelyn Waugh, su Anthony Powell, magari su Leslie Hartley e Clif• fard Kitchtn. e Graham Greene si · faceva avanti per conto p1oprio, la sinistra letteraria capeggiata da Wystan Autlen, St.ephen Spender e lo stesso John Lehmann riconosce-va m Christopher Isherwood 11 suo magg!ore rappresentante in na.rrab:.va e subito dopo porta– \"a \VilliRm Plbmer, George Or– well, V. S. Pritchett e · Rex \Varoer. Non aveva torto. Anche se per 1 suol prolungati sllenzii, l'es:stenza inquieta ~ girovaga condotta durante tanti anni Chr..stopher non ha forse dato da (;HlA(;OtHO At\ì'l'O~~t ~I altro non può essere la storia dei malmte-s1 ed increSO:osi in– cldent1 provooatl in un qualun– Graham Greene qualcom di si- sposa, precipitandolo tn un bur- que pacif:co \nlllaggio inglese nlile si venfica anche nel suo rone. durante un'intera giornata. d'3 * caso. Questo principalmente per via di « The Aerodrome >l,romanzo sconcertante, di una rara po– tenza d'espressione, ro.ppresen– tatii.vo per una fase della narra– tiva e della sagg:st:ca inglese, quella in cui l'iniluenza di Franz K<lfka è divenuta per breve tempo preponàerante. A proposito di e< The Aerodrome », Il nome di Kafka è stato r:pe– tutamente fatto. Più di un'in• fluenz.a à~etta si tratta secon– do noi di una p·arentela come nel oo~ode « Il Deserto dei Tar– tari II dl Dino Buzzatl. O me– glio ancora di un clima s;>iri– fuale e letterario creato dal pe– rìcol.o imminente di una guerra di stenninlo, dall'oscura minac– cia d'un sopravvento ct~lle dit– tature total:tarie. Come Dino Bu.a;ati ed Albert Caml15, alla cui fa1niglia intellettuale appar. tlene, Rex Warner romanzie– re è assai plù vicino ad Emst Junc:er che a Pranz l{afka. Cri– tiai -francesi troppo spesso leg- Sullo sfondo della vita sem- una giovan:ssima ed avvenente pl1ce e trnnqwlla conjotta fi- cleptcmane e mitomane giunta- 11010. nella campagna ingle5e vi non si sa come nè da dove. JU I[ FRANC!ESCO l\:.'\. lE ][ fra la cura, la viNa dei. si.gnon Se Viola Helpless può sedurre lcano del 900 1 quale sl propone sue radici nella tradizione: Ier gi_ustizia, questo o quel pregiu~ anuci int:mi. dei parenti, le set- gt 1 uru, tu:-bare od irritare gli ài esse-re; esso è in realtà una cale, in quanto app~re amma. d1zio, questo o quel ~etodo di tiimenali parMte di cricket e le altri causando un'infinità di acuta interpretaz·one dei valo- to dagli ideali eguaht..ari e de- educazione. Anche piu scoper- bevute di birra nell'osteria· del guai è perchè per una ragione ri fonda.mentali dt tutta la Iet. mocratlci che sono alla base ti questi difetti appa10:10 In F-ar- villaggio, il g,:ovane Roy sco- o l'altra essi sono in grado di , teratura americana, fatta alla della cultura americana, e cer- rell, c!1e !a add1nttur~ della pre una serie di tradimenti, di essere mistificati o turbatil.. j luce della più scaltrita coscien- oo. di dare un'immagine diret- n~rraZI(?ne un esen:iP 1.0 illus~ra,. menzogne, infedeltà e delitti. Mentre da Canon Bmcer, il ~ critica contemporanea. An- ta, quasi documentana, della tivo dei mali soc1ah. ~erfmo sotto apparenze di bontà e can- curato, a -sir Fielding, il gros- jche se l'analisi particolare de- v~ta deJ nuovo continente Co- Anderson so!fre dl sent1menta- dore tutto era da anni roso dal- 50 proprietario del luogo, tutti gli scrittori e~.aminati si l!mt- me già aveva nlevato il Kazin, ltsmo, romantico, restando a la co.rruzione, dal rimorso, dal vivono pensando soltanto ai j ta necessariamente al nostro se- le origini d1ll.l na~uraUsmo risal- mezzo tr~ 11comico e il pateti.-- timore del castigo. Esso giunge !oro' p:aceri i loro amori O le colo, 11loro 1nqu2.dramento sto- gono, infatti, piu che alle teo- co perche g!i m~nca quella se# .. I Irico e la pt>rtata del ~iudlz1 ne e all'esempio dt Zola a!la ria cosc:enza et1ca, quel senso improvviso e terribile dopo pm loro manie e sopratutto al geco I vanno molto p1u in là. Parten- esperienza del colono am'enc~ della cornpless1ta e d?ll'amb1- di vent'anni attraverso l'aero- del cricket, man:a nazionale, do da)Ia posizione dei nuoVl cri- no, teso a creare una nuova gu1tà della vita, che s1 ritro'la- dromo. Anthony sfuggito mira- Miss Parkmson, la ,semi-folle. ,t:ci e del tradiz:;.onallstt, che s1 ciV1ltà lottando contro una na- no invece neI c.assic1 e ne1 m1# colosamente alla morte ha me- neo-fa~cista, sogna 1 egemonia lrtfanno alla poesia di Henry tura merav.gllosa, ma osti!e. glion narraton del pnrno dopo- ditato e preparato a lungo la della Gran Bretagna nel rnon- James, 11\Vest vede infatti nel c<Anchel'mgenua, pos1t1va.ero- guerra. sua vendet~a non soltanto con•· do ed è pronta a credere che il I racconto un'entità autonoma ca.. nach1stica voce dell'umorista d! E po1che la distinzione tra sto t,ra.dito prima, ma anche buon curato anglicano sia Sta- pace di creare lo stesso effetto frontiera nascondeva - dil?e 11scrittori naturaLst1c1 classicl contro le amanti che cre:ien- lin, che nascosto ln Inghilterra 1 1 d1 una situazione del!a vita. C~ West - una profonda critica non s1 esaunsce m una ct;.stm ... dc(o morto lo hanno d.imenti- dirige sotto false spoglie una ratten, ep1sod1e'! atmosfera di: sociale». Garland, Norr1;S, e z10ne cronologica, anche Cald- cat.o i figli avuti da loro di cui banda internazionale di stupe- vengono cosi gli elementi d1 Dre1ser, 111 quanto si rlbe.laro- well, Saroyan e Stembeck ap- Roy' è ij m:_ri.ore, gli a:m:.ci e facenti, ed il bravo colonnello a , ~ una composizione comp!eMa, no _all'artificiale .c~rrente lette- parte:igono .1dealm~nte al per .. o. quanti I hanno conosciuto da riposo Bracer niente cli meno .K.AY BOYLE che tendP n get-:?r. luce ~u un :ana della <ctrad·z1on~corte~e», do dt Norns e _d~ Dret~er, ID . 0 . . . . aspetto della realta, penetran- impersonata dalle so:a!be f1gu- quanto ne condi.v1dono 11 pre• giovan . . . _ _ di Hi~ler redtVlv~. P~r chi 1~ _ . . . dola di una conc-~enza più in- re di Longfellow e di Holmes, giudiz10 cronachtstico e· l'iEu- 11 te_rnb1le 1;11s~enoso Vice- vuole_in~nd~re l all~.51one poh- Che 1 genen letLe~an non s1a-1 re f~~tuna per la .sua stes~a t;irna.e profonda d'l quanto non in quanto considerarono 1a ve- sione sentimentale. Maresciallo dell Ana è AnthOf!Y tica e qumdi anche tn «Escapa- n_osen:ipr~ delle arbitrarie clas- breyita e la sua facilità di dif- appaia a un ~servatore super- rità più importante della bel- 11 (<COmingo! age» della iet– redivivo ché compie le propne dell assai chiara. Soltanto rl"en- s~fic~zwm scolastip"1e, ma an. fu 5 t0ne tra le masse. fic~aJ!e.La perfezione formale, lezza, e sacrificarono Io stile e t~ratura amer.icana, il passag. vendette con efferata sceUera- tre in « The Professor>> e <e The Zl siano. sove":te ;a fonnatf or- 1 fl Natad rra i 3.u~ opfosri giln- anziché risolversi Ln puro virt- le buone maniere all'ur~enza g10 da una_ vitalità espressiva tez.za fino a quando una sc1agu• Aerodrome n, dove l'autore si ganica i_n_cm si, conc~e zz.a u5:5 e ,a. tra 1z,10ne ri:~~ d' tuosismo tecnico, diviene l'ln- de11e cose da d:re, signiJ.icaro. ancora spenmentale e_confl15a ra aerea preparata dal figlio era impegnato tn pieno, essa unn tradIZJ?~e, un atteggiamen-, purit~na e del1umo _ am -~ dice dì questa comprensione, no un ritorno ai più san: prin- a una conquista co~1ente dei che ha fstto Ùccidere. non gli aveva un tono drammatico e lo ~ei~f~ 10 d!r1~i;i~ia~f:a:fuJ~ 1 aJ!i ~~~~t 1~ 0a~et! 1 1 ~if[~t~~6varee~~ ci:,.~sarà ~anto più vasta, tanJ? cipi della cultura, amencana, mezzi artistici che ~1 identif1c~ toglie la v,ita L'int.reccto del ro- conservava anche nel barocco West, di Racconto in Amer:Ga», sua voce più genu:na, sotto 10 pm soddisfacente, quanto p.u che _nacque appunto con _una con un app~ofon~unenl? d~1 manzo è complesso, movimen- 1c Men of Stones >>,in quest'ul- recentemente tradotto nella colJ stimolo dei;Ii esempi europei, 1 ra!finato è ~o strumento di cui genu1:1a.rivolt~ contro ogni _fo~-valon della v1t_a s1 comp.e. so.– tate, ricco di colpi di scena. Ma timo romanzo scoramento e de- lezione «Storia e Letteratura)). in un difficile equilibrio tra; per comun!carla si serve lo ma di co~venz1onal1smo artisti. t~nto col movn!lento di nbel~ esso è svofto dall'autore con si- lusione Si nascondono sotto una Lungi dal'o sminuire l'origi- simbolismo e realismo, che con- scrittore. - - . co e sociale.. ltone al naturahsmo _del -seco~- curezza. ed un'assolut,a. padro- facil~ .e. d'altronde riuscitissima naUtà dei singoli autori, 1 l'eSl:}·trassegf:a i suoi momenti ~i- tic~ul\i bi~td\Ì!~;a~ot~}aets;;; tu~~~\s:I ne~c~~t;grip!;ii~e~~t~er~ ~~a?irir;i~:au;°;1J~~tg Jt~~;. nanza df.ùla mat.eria. Il « The comicita. . me della l?ro opera nell ambi- ~liori dl Haw th0 rne e Melville moiti miti correnti sulla lette- testa, e divennero vittime a 10- tlci a-ccademici del nord e da Aerodrome >> la trama ~erve tut- P~nsando pero al Rex Wamer to d_ellosviluppo di un gene:e fmo a- Fauikner ed Hen:iing- ralura americana e a vederla ~via soltanto a svolgere ~lego- cti « The_~erodrome >>, a quan~o p_a!tico!ar~, ne 1 !1et~. mefli 0 1~ way. Sia s?~to la tonna. dt pa- in una prospettiva che è insie. r1Camente il tema,~ da_rgl_1 u_mS:-da lui ~1e ~llora sperato a ciò ~;~ 1 e~i 11 ~~~;l~e c~n:~Vl:~eric(i~ ~~~i~a q~e~: 10 cfe1 1 ,!~~~~itci, 0 ~~ me giusta e originale, anche se n~ co1;cretezza .Gh av1_end\sci- che_scr,:ved1 lui John Lehmann, questo caso _ tale genere iln~ le, pass-ato di bocca in bocca a prima vist~_sc_oncertante. plmat1, brutali, cru_d~li della.e- si rimane lel?g~ndo « Esc9 .pa.de >)plica una partico:are v'.sione tra i pionieri, il racconto _ Il _punto p.u import.ante_ del rodromo sono i n11lit1della dit- un poco _de!us1. NOI\ p~ò essere della vita di cui n mezzo espres- ora is:1):rato alle solenni verl- saggio è f~rse la sva.utaz1one tatura totG.Jitaria ed il Vice Ma- ora che e gmnto l'llla p:ena ma- sivo è soltanto l'immediato ri- tà della B:bbia, ora materiato del naturahsmo - e i_n genere resciallo è il Capo idoleggiatQ tur_ità «_ES".cap.ade » il punto di flesso. Il rigoglioso sviluppo del- della più immediata esperienza de~la.letteratura amer_icana del e misterioso, malvagio nel fon• arrivo dì un autore portato alle la narrativa in America non di vita - era il terreno comu- pr:mo n?':'"ecen;o - 1 n favore do, mosso unicamepte dall'odio, b;zz,arrie ma ricco d'ingegno è inf~tti ~.asualf::.Le forme, Jet- n,e S~ cui potevano incontra:- del classici r-eu O~irce_nto dt u~ dal rancore che ha avvelenato ed animato da una nobile ambi• tera:ie p1u ~~hche _e~ ansto- 51, ~à f n dal seeolo scorso .. 11 lato, e dcf~1 1, ~n on con em tutta la sua esistenza, da una zi_one. DG h.JJi, dal Rex ·warner cratiche qua 1 Ja hnca e 11!pred1catoz:edella N_uova Ingh1l- poranei 1 a _a ro. :nestingWbile sete di vendetta, di" The Profes...~r >)e« The Ae- dramma, h_an~o serr-Jre a~uto 1 terra e I avve~tun~ro_ del Te- In. rea.tà ll. West non nega dal desiderio di sopraffare colla rodrome )>abhiamo il diritto di ~-:arse pprs1bi_htà di espress1one I x&S :era natura e qUif!,dlc!1ever- che 11naturalismo rappresenti. forza. a~petb·ue ben altro, ar:iche Og!?! t~r~no:trit1tla ~ct;~~.disf~irecul~II ~~roqu::,~pr!en~re p~~feor~~~!a~ ~i~ ~~oJ~~~~ ~e.fe~ :,di}!se d~!!i~ Letto in questa chiave e si- che alcune oscure 11~ 1 n_a~~ s~ esigenze dei! gusto popolare. maggiori s::rittori amer!cani. portante della narrat!va d'ol- tuato fra « The Professor», più sono _svan1t-ee molbi ido.1 si Neì campo st.e~so della narra-I Il sag_i;lo del West è quindi• treoceano, ed ammette anzi che realistico e direttamente allu• sono mfrantJ. tiva, iJ racconto, più ancora del molto più di una semplice sterlesso, nonostante l'apparente de– sivo agli eventi dell'Austr..a. e GIACOMO ANTONINI romanzo, era dzstmato ad ave- I ri~ cr:tica del racconto ameri-1 rivaz!one europea, affonda le la Cecoslovacchia nell'anteguer· ra, « Why was I killed? >>,dove l'assurdo crud-ele della guerra è al centro del libro, e (< Men of StDres » dove il tema deLla ti– ranni-a, la rivolta e l'oppressio– ne ritorna sotto fonna ·di un a..llegorico melodramma, << The Aerodrome >> non è un romanzo meta1isico ma piuttosto un ro– manzo a sottin eso politico. Co– me John Lehmann ed altri lo hanno giustamente notato esso incarne. ì sent.imentt e le Idee degli intellettuali inglesi di sl– nist,ra di fronte al rap:do sus~.e– guirsi degli eventi po!it\ci che prlma della guerra culm.1nava– PEOSJE DI BIGIARETTI DEOJCATE AGLI AMICI * L1-1r\JGODOH~ di * ELIO FILIPPO ACCROCCA REX WARNER n0 nella minaccia nazts~e cui Se ogni libro per un autore tn• no; trentaquattro poesie scritte te è senza prevenzione o arte- bo - i facili discorsi - lasciai la e< The Professor>> e « The Aero- dica la t_a.pparaggiunta del suo a cuore aperto in una specie di fatta costruzione della memoria. patria dei poveri - i_oavido emi– drome >>fanno nettamente al• progresswo sviluppo e fn ognu- esilio lungo gli argini del fium .. e E se nel primo libretto preso grante. - E ora chiamo d~v~re lusione e dopo la terribile pa- no si riconosce la strada percor- Dor:a dove Bfgiaretti s'e ancora- in considerazione, al contatto e - l'attesa della paga, - cosi dtco rentesi dì «Wh wa.s 1 ki.lled?» sa e tl maturare del prcpr!o ,de- to da 9ualche anno. , . alla sccperta della citta (con un avvenire - la certezza mechocra, ancora quanto si sperava da lui I geri e male informati quand? si Si concentrano f nvece nella nli- stmo, ve ne sono alcuni dt libri Paguie che oltre a riallacciar- giuoco d$tnteressi che dal c~ntro - definisco passato - il megho l . , •ta di 1 tt , t . . . .· . . nella storia documentata di uno si alla prima passione dell'ormai arrivano alla periferia.) s'inne- di me stesso. . egli è certamente uno dei P u 1rra..... e era .... ure s ranlere naccia tot0.htana ~mvietica c~ scrittore che maggiormente rl- nato narratore (la cui prima prc- stava110 i ricordi di un/infanzia Ed ecco la quarta: Rimorde forti ed originai.i ingegni narra- hanno creduto d.i scorgere ana- R~x. Warne:, che ~oµo 1'3:rnu- velano com.e In un riflesso di va letteraria fu di poesia: Care e di una famiglia paesane, nel più del male - il bene non com– t1vl della prima metà del se- logie precise fra « The Aer~ s~1z10_ ha v1ssuto m. Grecrn e acqua l'intimo vclto, quasi la ombre del '39) richiamano u:n'al- secondo libretto invece, il cui tt- .pìuto, - l'onta del poco. cora.~– colo. Bast,J. riprendere « The drome >>e « Das Schlo...~)> di v1aggiato nei Balcani, dà una confessala misura del proprio a• tra stagione o tappa geogra/ica tolo trae ortgrne dal nome di un gio ·- sui campo delle mie pagi– World !n thP. Evening » per Franz Kafka. Una conoscenza fcrm'.:l allusiva. particolare in nimo. Illuminano ctoè più d'ogni oltre che affettiva, quella cìoè fiume e di un ambiente ·della ne, - lo scampo davan~i al ne– render:;ene conto. Le r.ircostan- appena più approfondita dei « Men of Stones, ». altro le ragi.oni e i modi di una che died.e vita ad altra tP.stimo- provincrn. è l'innestarsi di ricor• m!CO - che s'è acquartierato - ze gli sono state avverse ma due attori dimostro. quanto S\l· Tenendo presente la coerenza vita, di un carattere, di un sen- nianza in certo modo paragona• di cittadlnt, romanf, che mag• dente di me. KATHERINE A'SNE PORTER pur sotterranea la sua influen- perficiale s!a un simile acco- cli Rex vvarner e ricordando il timento, che altrimenlt restano bile a quest'ultima. Il riferimen- giormente saltano agli oc.ci a fe• Di un altro gruppo di liriche! za è fra le più notevoh nella stamento. corso degli eventi, la disillusio- celati o non. v_eng?·~odichiara- to è _ aj.le _Prosedi Pa~se qi Rema mentare la nos_talgia dt un dt- tutte da riportar_e alla luce dt ro volta di un pregiud:zio con-· una corrente cli scrittori mèri– formazione de: giovani autori « The Aerojrorne >> è un ro- ne ài molti intellettuali di sini- tam~nte posti. in nl1e~o: st trqt- (Edizioni «Lettere d oggrn, 1942) stacco. una_ a/fettuo~a nsp~ndenza d~l t.enutistico, riducendo l'arte a dionah. Reagendo al facile ot-– dell'uJUmo dopoguerra. William manzo allegorlco come del re- st:e. fra i più onesti ed I più t~ di testimonianze, dt c~nf~ssto- d_ovecon altrettanto fervore er~ Una 1~ttura comparata _rende: s~nttm.e!1to,· e da dtr~. La pesi- puro strumento di riforma po- timismo degli scrittori (<pro– Plomer, poet.a e narratore di si- sto lo sono da «The \V!CdG~e . .. . . . nt che c0me nel caso di Libero ncavato l'ambtente dt alcuni rebbe evidente l 3 a!fermazwtte di zwne dt queste poesie che _pos- litìca. Oltre alla mancanza di gressisti» collo scetticismo e curo tilento. si è per altre ra- Chruse n a (< Me:1 o-f stones )), dotati « Es... apade !> 51 nvela dt- Bigiaret~i traspaiono, più .anc~- quartieri romani attraverso i parallelismo tra i due libretti. siamo c!1,iamare d$_amore e ~a disc.plina formale, essi nvela- l'ironia, e rivalutando, contro il a-ioni di Isherwood a lungo eclis- altre opere narrative di Rex verso q_a come puo s.embra.:-e ad ra che l!t opere dt maggwr n- quali era passato o vissuto l'au- Ma se di Paese di Roma epos- rintra~ctare, _ perche quello da· rono un hm1te molto piit gra. piatto utopismo sociologico. la ;;to e salvo il raffinato oltre- \Varner ma esso è più intellet- un fre.,tolos~ lettore.- Sotto un sultato, _rn qi.tre apparente7:1-en- tore. . . . sibile solta11to indicare alcune m9rè e un f_ilq nas~osto h~l go- ve nella visione stessa che eb- concezione dell'uomo come 1:.- h taf'c:" u es- aspetto comico che per la sua te marqinalt enne e dato dt ve- Bcco ccsi md1catì secondo me pagine (« Altri 11 atali >1 e quasi mttolo di Bigraretl~, un filo la bero dell'uomo, concependolo gura eroica e tragica, questi modo interessante <( Museum ~~à~n~ fm 1~fa il 1""1~~t5 s~li~nte assurda _ed indiavola_ta andatu- dere chiaramen_te nella recente i m~m~!1tr geog_raf_ico-sentimen- al completo la seco~da parte del 7ut. a.pparen:te esi.!ita_non tragga; quas~ esclu~ivamente in fu~io- autori riU:,-~ìrono a staccarsi Pieces >>negli ultimi dieci anni r Pct· evoluzione ra può ricordare certi ftlm umo- raccolta di versi, Lungodora edl- tatlt p,u segreti di qUf:Sto poe- libro «Periferia») e a Lungodo- tn inganno, non indica tra.ma dt ne d1 un mito pseudoscientifico dal1'1mm_ed1atezzacronach.J.st1ca nulla ha dato in campo nar- segna una mea 1 ha r:stici inglesi ct, 3 « Passaport for ta da De Luca_ ta-narra.tore, Paese di Roma e ra che va la nostra altenzic ne, rninor peso nella stesura comple• di progresso ì!hm1tato. In altri e polem1cs. e dalla_ stessa a.:r rativo. George Orwell, dopo che da « The Professor>> Pimhco >>a « Kindhearteds and U!J. li~r~ dedicato agli amici Lungodora, che meglio scoprono dove peraltro non mancano nuo- la del libro. tennini, essi ignorarono, nel 10- prossimazione stilistica che avé- il trionfo di e<AnimaJ Farro>> condotto ad « Es~aipade». ~: Coronets >i il libro è una satira 1 (Gh am10!_diuna volta - erano li sottofondo lirtco e l'interesse ve direzioni e interessi e umori A qu.e,stofilo son lega.ti i versi ro mgenuo ottimismo, _l'esisten- vano caratterizzato l'opera. del.• e « Nineteen Hundred E!ghty quanto b.;zzarr~ S1an~ a vo dell'Inghillerra odierna in cui un fitto d.:.scorso. - Ora nomi per ambienti di vera esperienza d'i1inesti di ben altra natura. di (<\lenisse ... >>(dove ancora .si za di un elemento distruttivo la generaz:one precedente. :.a. Four>>. è morto prematuro.men- le &~tuazmni rmmagmate da l'autore sot.to forma scherzes3 sol~a~to.- sopra una cartolina_- di une scrittore proveniente dal- Non ultimt i dati di un'ironia fa strada una finzione poetica insito nella natura umana in. leggenda storica, il n:t,ito, 11 n– te. mentre v. s. Pritchett ha Rex Warner, per quanto appa- dà sfogo a sentimenti di delu-l:scr1tt1 d·stratta_mente - per dir- la provincia march1qiana; e che ch'C frutto d'una scaltr(ta e mag- tra le migliori del -volumetto), dipendentemente dai mali della torno a1 valori relig,.os; tradt• r..ot.evolmentc rallentato il ritmo rentemente diverse come impo- . . . . ml che son vivi...), « lettere agli a Roma prima e sulle rive della gtore conoscenza degli uomini. «Recisa)>, <tSolo un gri.do )), «Bra- soc:età e si illusero che bastas. zionali costituirono per loro al– della sua produzione e nulla ha stazione, ambiente e p:-rsonaggi Z!.one, di a~oratb H:?tfì•~ismo. a..~tìct >> questi versi, paglne di Dora poi, si bag1ia e Si rivela Poesie che sembran « lettere ce», «Madrigale e <<Canzonetta». se cambiare alcune istituzioru trettant1 punti di vista per in– p;ù dato dopo il tanto atteso le storie ora drammatiche ora Si tratta di un .p~ro « d.vertl; diario che g:ustiflcano una qunl- ragli amici o!tre che a _sestes- agll amici" s'è detto: sapeste I E', quest'ultima, il più iielicato del _passato perché fossero ri: terpreta,re il presente, ampl!an– e mer:tevole ,, Mr. Beluncle >>. comiche, leggendo i suoi roman- mento>> questa volva ed infatti e.te nostalgia, di starne lenta- so) per quello che e/fettwamen· come. la Dora di notte alza la jco~loquio ~on ftgura d1 do7:na la solti un_a volta per sempre 1 tlo la prospettiv_a del. quadx:_o, RP..st-;i.dunque Rex wamer, zi in !:)!grana ed accostandoli . voce... e l'apertura della prima cui ~oce viene metamorfos~ata problemi del ~eccato e d~! d~l~- e permettendo di giu~~arlo 1n autore bizwrrv, ricco di tanta- l'uno all'altro si ritrova sem- poesia (({ Fiume di notte ))j che. nell eco della !1-atura che_si fa re. Inoltre, nducendo _lmdiv~- tutta la su~ compless1ta. ~a. non sempre sicuro nel gu- pre il leit moltv della protesta N t (i fil d @ I P!eS!f,PPO'}-~ familiaritG. di le!to- luce v~lto sorri.so e qesto incom: d_uoa_un puro meccanismo h: La. super1ori~à di Faulkner ~d sto ma pleno d'lmprevisti e di de;la r:volta dell'!ntellettu4!e di arra I V a lii er, I ona e n, dt am1c, appunto. E le..pnme parabtlmente femmmei, tocçan s10log1co _concependt> J a ,re alta Hemmgway. nspetto a.gll. scnt- un l'umour tl .p'.""mente bntan- • i t t 1 tra.ctiz:on· del- .. · noli.zie che il poeta. invia toro do_ toni di rapgtunta espresswne m ternun1. di pura lotta b.ol~ - tori na~uralistt e a1 loro epigo. ....... Sln.s r~ con ~o e . 1 • 1 _ · . ~ sono proprio una confus:one di llnca: Che 1n1,porta ~e tu non c0-econom1c~. per la sopravV1- m constste nell'aver nscoperto, nico. Rex Warner il cui primo la soo.. età br,tam_uca ~ P~~ an ' geografia, una ccnfusione fatta narli? - II mondo vibra del!~ venza del pm f~r~e. trascur~r~ sulla traccia dei classici, la romanzo tinto di surrealismo cora c~ntro la_m1:1acc.a dt una ogni mattina al risveglio 11 ella t:.uavooe - l'eco è veloce n~l ri- no l'aspetto spirituale dell es1- contraddittoria coniplessìtà del. << The V/Ud Goose Chase )) è tuann:a totalltana che la ce- (Continua da pag. 3) delle relazioni della nuova classe dirigen- patria precaria: Mi par d'essere mandarla, - tra le foglie gh uc- stenza e abbassarono l"uomo al la vita. C'è un ben de!mito stato accolto, secondo John cità e l'hicosc!enza delle ~lassi --------- te in fieri con le categorie più disereda- al mio paese O che i colli di celli - hanno imparato a irru.tar- bruto livello animale. Se si con- mondo d1 valori cui essi fanno Lehmann, come una rivelazio- dirigenti sembrano favor:'re. esatto che _appena ci si discoEti da un ri- te dei ~avoratori Qe!la terra. Ma portare Roma _ si s~ano sollevati. _ A la. - Il sole ha: la stessa tua fronta il movimento naturalisti- riferimento nel descrivere 11 ne negli anni precedenti la guer- Malgrado elementi di m~tero goroso « verismp » si moltiplìcano !e pcs- avanti il nostro Mezzogiòrno è altra im- stento allontano l'idea _ e no- luce - gli a.!ber_ila tu~ f~gura, co _ad altre ~orre_nti della nar- mondo moderno. Per Faulkn~r ra. Se personalmente diamo la disseminat-i nellfl trama, l'o~cu sibibtà di mi~tiiicare, (e senz·a~tro m 1 sti- mino questa patria precaria, _ - ogni acr:\.rn.r1spe.cch_iail tuo :ativ~ amencana_ ~on ~o~o 1 qu_esto mondo di valori è costi• preferenza al secondo« The Pro- ro fattore metaflsico essenz:ale ficatoria a me pare i'attribuzione. alle 00 _ presa che colonizzare un paese 11.alo ieri, d~co che sono ad Ivrea _ che volto, - nei tuoi capelli la notte 1 suo1 presupposti fllosof1c1 al- tmto dal glor:oso passato del fessor )> dove l'autore pacifista per cc Da.o;;. Schloss >> come per gli stre popo:azicni merìdiona:i, delle magie dove possono basta.re degli ingegneri e ormai mi nutre quest'aria. si ~cura ..- Il giorno ride CO!} i l'o~ervat~re atte1_1t~ appaiono sud,. contrapposto alla dis~te- ed uomo di sinistra affronta altri romanzi di Franz Kafka è deg:i assistenti sociali. 1 el nostro Sud Che altro e se non cuore aper- tuoi de~ti - da te le statue un- suoi me_zz1 espress1v_1,ma _anche gra.z10ne eclett1ca della soc11:tà con coraggio un tema per lui -assente in« Tre Aerodrome >> nè f 9 tiostiche dei selvaggi deila Paupasia, nessun progresso può attecchire e durare to al ricordo, alla nostalgia? E parano 11 ~sto. . _ ~111late1ah e s~ocati. ~e _e vero contempora1~ea - per Hetrun- fonoomentale raggiungendo ri- lo Si potrebbe ritrovare in« Men apprese dai libri del LevyBruhl, ancne se manovrato òal:'allo. al!a insaputa e in as- ll difficile ambientarsi nell'acre Il colloquio con la t,gura dt infatti che nei maggion scnt- gway dalle imprese eccez10nall sit' . r , f St od altre op"'re di trasposte con innEgabili effetti di « tram- senza degli interessali. senza mettere in iumo della nebbia. nel freddo donna rimasta a vivere nel n- ton americani - Melv11Je,Haw- della guerra e dello sport, mes.. sultati po ;v1, opera magg.o- o , ones >> ' ,1 - 1 t pe-l'oei ,,); ma è un rischio inerente a tut- moto le loro e:,ergie nascoste e senza ~ell terre d'LnvernO; né Si trat- cordo si fa monologo di r~ra co~· t~orne, Twai_n, Henry_ Jan:es - se in _contras~o. colla vacu_ità re grazie alla quale il suo nome Rex Wamer. }:>G-~ a t";) a O to ciò che tratti della coscienta del:'uomo. ta ~e1lso soltanto di diffJccltà templa.zione, tale da lenire l'esi- ce, come net natural1st-1, 11 so. della vita quotidiana; per F1tz-. merita di rimanere nella storia l'autore ~t..~so ~.chiara m 1 una ... , I pi·oblem,· attuai,· d,· tondo de·,la nar_ il loro entusiasmo: nessun progresso vi è JiSica. (dlt amici di una volta lio del poeta nella preca.rfa. pa- g~o . i_-ussovi~no della natura gerald, nei_ 1:1omenti miglìon, della narrativa britann:ca è breve no.a preJ minare d non concepibile che non sia progresso da!l'in• ora non sono altro che nomi so- tria del Lungodora. pnmitiva ed mnocente contrap. dalla sempl~c1tà. dell'ovest a.me- « The Aerodrome ,1. A questoro- aver mal mtes~ ne m qu~stonè rati va meridionale sc:io. sul piano dell'ar- terno. autoriscaao Insomma non è que- pra una cartollna ...). Al /endo del libro compare posto alla ~orruz,onedella so- ricano confrontato con la oor. manzo singolare conviene rifa·r- in altr: romanz::._ d~re un quadro te, gli stessi della v.ta persona:e e socia• stione di pacchi-dono per !a Befana. E Fa da sfondo una scialba pit- altra 9-uplice passione: Matelica c1età, quest idea e sempre ~or• ruz1one e lo splendore OeWEst. si per valutare equamente si:\ realista. d1 uonum ed eventi. Il le nel !:.ud. A considerare spassionata- forse sarebbe utile che gli scrittori meri- tu d'acque nvernali. Gli an- e Roma. Le dodici quartine al retta da una profonda coscien- Sulla stessa linea si muovo. il purtroppa mancato <( Why villaggio e 1•aercdrcmo non van- mente i risultati giéi acquisiti, Tfli pare àionali si dessero la pena di spie.CJare que- nLrfrascorsi s~pra il fiume che suo paese (Mezzo umbra, mezzo za ~el n:iate come :,ma. realtà no altri scrittori, come Kathe. waS I kllled? >>,libro di guerra no qu:Jldj ~on!>;derati co~e pre- che sia per lo meno prematuro s ~amb.ar - sto ag:i ingegneri e agronomi, se non vo- ha la voce del vento han fatto picenB:-- la n_,ia.cì_t~à~i ch!ama tragica, ineren~e ~ei:'es1stefl2'.a, rine Anne Porter, Kay Boyl, inqu:nato da uria troppo facile cise entita appartenenti alla ci congraiulaz:oni e ccmp:imenti. Ii. no- r f fi d' . . 11 gettare alla nebbia, alla ccrren- Matel.1c~,- d1ec1m1lamme appe- e in un cert<;> .u"!elimmab1le, m F~enway Wesco;t,. e Konrad rettorica, sia il bizzarro <( Men vita britannica in un determ~- stro orgooo-lio è maggiore. I soli libri che g icno ar gura I turisti su a propria te, le vecchie carte e le speran- na) 71 ~v~Iano_ un nu.ov' ? aspel-- quanto cond1z1one stess_a della A1ken, che _s; distmguono P8:f of Stones )) od anche il recente nato momento. Essi sono imma- terra. <<Andiamo incontro al tempo, allor- ze Si tratta beninteso dì uno lo di B1g1arett1 poeta: e la ve- della lotta morale che ciascuno la comple-_ssita della loro tecm- e tant.o diverso « Escapade n. ~ni poetiche cui Rex W,3mer un viaggiatore ha trovato in casa d'un chè esso richieja di noi>>- s/Òndo, dt uno sfogo cioè che lata ironia che qui appar~ dosa- deve comb~~t;_rE:da s?lo s1:111a ca narrativa ~C?nmeno che per Benchè « Escapade >l(The B0- ha S9.puto dare ricreandoli nel artigiano della Ca1àbria erano due volumi Ma la funzione dello scrittore non si viene a galla nel verso (altrove, la quel t(!,nto_che no~ pesi e che terra. «Il \·ta g10. dell amen~- la loro matunta di visione. dley Head edit. London) sia di suo libro una concretezza che di Tolstoi. e se n'è st ·pilo. Eppt..re non e esaurisce nel dovere civico. Gli scrittori tn « Zero l>., continua l'indagine non taccia disarmo-~ta col resto: ~~e t'el mondo: dice a.neo~ il La }'.'or;er, a~ esempio, si ser: una lettura. riposante e diver- li rende persmis vi e quasi al· 1:n ~atto nuovo, e me!lta di essere rime- non possono divei1tare, funzionari stata:i sopra se stesso: Ho mancato la Terna a 7?1en~e l apertura c!i . s • nor è p... r i9~estt scr.tto- ve_ d_e1.s1mboh e de~ concetti ten to, a volte dJ una comicità I inanti !){'r il lettore dilato a nostra confusione. Esso vuol di- o parastatali: essi appartengono all'uso e vita - per scarsa applicazione - « Altri natali" (tn Paese di Ra- n una s f{'a :' 'f o t~ne, ~a cnstiam della redenzione e del uc . · to di re che la nostra narrat~va è ancora in ri- 11 • t' • e cattiva condotta} quasi una ma): la devota memoria di una un sogge O aa_ rage lB. 8 i:.eccato originale, del rapporto irresistibile, non varrebbe for- Roy, il ~ovan~ narra re.. tardo rispetto a q ...e:la categoria parlico- a a socie a e non al.e istituzioni. Vi è dichiara2icne su cu{ aleggi una età e di una fortllna perdute. 1ectera~ur~ am~ncana, ?elle, sue dell'uomo con la morte per se la pena di soffermarsi per quanto avviene 1;1 « The_ Ae.o• lare di lettori ìa cui conquista dovrebbe un'inquietitudine universalmente umana, cert'arta di segreto confessiona- L'amore a,l proprto paese nasce espress:oni. piu,. alt~, _e quindi approfondlre il significato dei discuterlo se esso non fosse do- drome >), festegg:ando il su~ ma che nel Mezzogicrno pare a casa sua, le e che la realtà di una costan- spo_ntaneo net 'J)Oetacome una la st0 na di un iniziazione, una uoi racconti. Bobert Penn vuto all'autore di « The Aero- ventunesimo compleanno_ con 1 costituire a più alta a.nbizione d'uno (proprio quella òe l'artigiano nutre leg- te produzione 1 etteraria fa si che re/lquia da <:onservare nella pie- scoper\a del .~aie, una rappre- Warren offre in «Blacberry drome >) e « The Professor>>. p~renti ed alcuni am!ct s1 sente Scrittore ge:ndo Tolstoi), la quale certamente non non risponda al vero. ga ~egli a11ni nascosti d.ell'in- ~~ri~~si~; ~~~l'~~~~~:. 1st ica che Wintern u~ ~ipi~o ~sempto del Sono questi due libri tanto seri dire dal P•dre, un austero e Il Sud è ora in movimento. per con- si placoerà neppure con la desiderabi'e / pooti qualche ~olta amano fanw,. . . racconto di lillZiazione ed impegnativi, esempi fra i più mite curato ~?glicano di ~am- giunture e caus~ che i meridionalisti ~to- e desiderata, ahinoi ancora assai lontana, la finzio7:e... . .. Anche le b,elle s~rate _romane, ri~~dsci~~-0 ~I 1~:~u~al~it 1 a\~~ . Più dif~ic:1~ .. perche. ancora caratteristioi deilo stato d'ani- pagna, che eg,i non è suo f,g!!o rici non avevano previsto, ed è proba bi• estinzicne del!a m:seria. 11 fondo i.;topi- Dove invece m, pare non s1 1l caldo del! astena e il fresco rappresentato corag"iosamente m fa.se d1 SH!uppo, riesce al mo di una larga frazione del- ma un trovatello da loro alle- le che non si fermerà così presto. Comun- possa dubitare o presumere /a ciel/e sca.li11_ate, gli oei lieti e le molti asoetti della ~v.t am West definire la posizione del- l'intellighenzia inglese prima ed vato con p3.terno amore senza que è t.na situazione c~1e richiede una st ico di un certo tipo d'uomo meridiona- presenza di qua_lche finzione gwrnate d'mdclenza_ che. torna- ricana n;.lla loro crud~ area1tf l'ultima generazione apparsa in parte anche durante la guer- ulter:t:ri spiegaz:oni sulle sue n:..:ova messa a punto e, per un certo nu- le può forse sembrare inutile sequeSiro (che nel !< B_rindtsi )! è sccper- 1i? ~d adescare i ncor~t della dal mon... do della frontiera 8. dopo la seconda gu~rra mon- ra a suscìtare un intere..c::seul• orig:n1. La strana condott.a di mero di anni. da inventariare periodica- d'energie ai se~retari federali e agli agen- tame ?i.te d!Chtarata: 11~onto ora citta vaS t a. dl 7upole e di ~on.n~ quellÒ deg"!i s.ums ctat villa{T. dia le. E' certo nerò che pur n t~r~ore 0.l divert!.mento per un suo amico uffici2.le d'avia- mente. Una n!.lova c'.asse dirigente vi è ti del'.e impoSle, ma è certamente di una paghiamo con la sohta mone:, hanno re1:dzce in certe pagine d~ g10 2.gnco~o al:e g;an:h metr~ mezZo alle imPonderabÌ1i dif:e_ « [• ~apat.le " ad induroi a ch,e- sione appartenente alle forze . f . t ·1 d l' . la impo1 lanza enorme (forse la sola cosa ta - della finta sofferenza) e quelle PI ,me prose. Ma ora han poli Industriali bisorna =r- d I t . . . dere qu tle possa essere stito un po' m~ster;ose de-ll'aerodro- m ormaz1one. sca un a a ia picco e importante) al ccspetto di Dio. Esso rap. Ln « Avido emigrante)), in« A se ~o sapore dt add101 d.i saluto. vare però che' eSSi ::.peccarono renze e ale.nto md1v1duale, l':ntento dell'autore oltre al mo gll i~1pe;rsce di chif'd'l- media prcprietà terriera e da pro!essio- presenta una ricchezza più im)lorta~le del stesso I>, in « Ad A.B.1>, in « Ri- Dietro il lomento della sua d1 parzia!Ità e di semplicismo, la 111:.eadirettiva del racconto puio d:vert:mento dichiarato re chiar!menti. Tornando nel- nisti e tecnici provenienti da::a stessa. petrolio scoperto a Rajusa e a Val1ccu- morde>>: qu._attro poeste _ che voce (cord~ scordata eglt la ~h10; e che la loro apparente obiet- amencano sen~bra orientata nel n~Ila presentazione editoriale. la notte, surprendendo il cura- Il problema de'. rinnovamento po~itico del pa_ IGNAZIO SlLOKE. danno la chiave per scopnre e ma) muove cont~ ostam.e.nl, t: il tività cronachJstica era infic:a. secolo v~ntes 1 mo verso una Un ((dive rtimento,, di Graham t . . hl t . f Mezzogicrno impostato da Guido Dorso capire lo sfondo reale, non cc- passo del poeta. L avverbio e la ta da una concez,one del'a vi- sempre più complessa elabora. o mg:nocc a O m una con ~s- si sta per ripresentare su altre basi. Egli L'artlcolo di fondo di Giancar!o Vigorelli, struito o deformato, dell'onestà u/t.ima parola che chiude il li- ta appros•·mat va ·r , zio form 1 d · Greene interessa sempre perchè sione ad o.Ita voce, apprende b seconda parte del saggto di Ignazio St- umana oltre che poetica di Bi· bretto dì verS1 ed è anche il ti- le ~; 1 e super icia- .ne a e e una ~cisa co- ~~P~~:;g;i;;"~e ::i\~r:t~:~~~ ~~~a~~: st ~;:n~f:e f:an~i ~;; 1 ~ 1 ~ ~~sW~~a~a !~a;~;~t:~:!r~e 1 :ri.~~~~h:si',!1~e:~: lone, e l'tntervento di Ferdinando Virdia gia{!t!~·ima e l'ultima delle quat- ~i~o p~e;i;~'.tir;a 11~f:~\,[:sli:'z~ ;~~tg~~~s;rez~:::~•~{~a::eii! !~::n~o~=~:a,coc~~le:;~~ i~e~l: le preoccup:3moni morali o let• 1 della Scoz·a, 2pprof1~tando dt za de!la prima con le ma3se contadine. ~:~fva;~a~/~ri:!::.;f::i;1~r~~tt~~;rt :_el~aa,~~~ tro poesie ora citate rappresen- di. ques~'avver_bio . rivelatore . a e.-çoud-o un'eguata ca.~cità di gno d1. u?'mtelligenza ed one- • terarie <li Greene in un d. eter- un n ..ebblcne, ha uc~ so Il .suo Een presto la borghesia t:man 'stica di tana il« centro morale » d~l poe- far m~ntare fiducia e atten~,o- penetruione psic3log:ca: tutto stà art1St1che per nulla inferio- rr-inato momento. Benchè Rex m1gl•ore amico, Anthony, r.111 vecchio stile e la borghesia terriera si parte di un',nteressante inchiesta fra gli ta: ;n esse e 1tascosto, eglt, lfm,. ne all ultimo lavoro dello scrìt• si soiega in v'rtù di !egei lisi- r1 a quelle del!a m1ghore nar- Warner non abbia raggiunte era destirnta la cura, e si era troveranno respinte ai margini del:a vita scrittori, i critici, gli uomlnt di cuUura su!- pldamente. Ecco La prima: Co- tore 1/,i Matelica, co-chimiche, tutto si riso!ve rativa europea. c 3 me narratore la statura di pure innamcrata la sua fuUra meridic-:1a:e, e già si pone il problema la narrativa del Sud, oggi. me chi prefernce a un duro ver- E. F. ACCROCCA cambiando questa o quell'in- FRANCESCO ~IEI ..
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy