Fiera Letteraria - Anno X - n. 29 - 17 luglio 1955

LA FIERA LETTERAR :.11110 X - N. 29 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE AR1'1 E DELLE ~CJENZE Domenica 17 luglio 1955 SI PUBRLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI I QUESTO NUMERO L. 60 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE ROMA, VIA O'ARACOt:Ll n. 3 - Telefoni: AmmlnlSlruJone 684097 - Redauone 664098 - Pubbllclt&: Amministrazione , La FIERA l.ET "rERARJA • - via d'Aracoell, n. 3 • Roma - Tariffe: CommerclaU L.. t:.u Edltortall L. 80 al mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 • Semestre L. 1.400 - Trimestre L. 750 - Est.ero: Annuo L. 4000 - Copia arretnta L: 100 - Spedizione In conto corrente po,slflle <Gruppo n> • Conto corrente J)03tA.le numero t-3142& DUE INEDITI DI SALVATORE QUASIMODO * FRAMMENTI SICILIANI Che lunga notte o luna 1"080 e t,crdo al t"o grido tra :agare, ,o batti ad una porta come "" re di Dio pungente di rugiade: < Apri, amore, aprii> Il t~to, a corde, dagli JblM, dai coni di'lle Madonic, 1ttropp(i in11i o lamenti •• j,~"j.~'!oro~tll'he ,~9 1 i'orsa atllCOm·ne>tt ti lallC'ia ~ Il'~ ltf'tte · /uorhi d'allarmi' t1N'rai ni~li"-E', o non ti la3C'ia il r11morr dei carri roMi di saraceni e di rroci«ti, forse la solit11dmc, mtrhc il dialogo con gli animali strllMi, il cavallo ed. il cono e la rane,, «llt&rinato chitarrc di cicalo nella aera. n Non t•~ a/uggita la vita per cabale o lbtidi emblemi di :odiaco o aillabc e numeri ordinati a n:..roprire U moNdo. Ma sei atato ,n prigionia, a miaurare, con la aabbia e 1I aangue, i silenzi, le ooci della morte, al di là delle onde delle collmt'. l'-ALVATORE QUASl!\1000 A Pag. 3, -I 5 e 6 Galleria degli scriuori italiani Salvatore Quoslmmlo Scritti di: Rosario Assunto. Goffredo Bclloncl. Lol~I Berti, Arnaldo BoceUI, Vittorio Bodlnl, Glauco Cam· bon, Aldo Camerino, Alberto Frattinl. Giuscppin11. Fumagalli, Tommaso Glgllo, GiuM-ppc Marotta. Glo– , •a.nn( Papinl, Salw1tore Pus::llatti. Arturo Tofa.nelll, Ca.terlna Vassallnl, Fcrdlmrndo Virdla. JCL LJCBJRO DElLLA SE'Jl''Jl'lf~ANA V- REA, UN SOSPETTO DIVIRTUOSISMO Dire a br11ciapclo rlw Quel che vide Cummeo. f/tfond(ldO· ri), t un e libro di crisi>, (Il di /1wri di tanti elogi D(rnerid, ,, fargli ,in ricono3cimento o/• fottivo. Crisi, e ciot cre3Cett:a: U libro è tutto percorso da una 1•olontc'\ di virere, ,,on .,010, ma di aop1'ovvfre re. ch e ,, CO· me 8COprirc che R.ca , dii/i• dtotdo tm po' del fiatinto, ,,w t11ttora incopoce di 11na /re• ,co aavie.::a, l1aacqut.'tito bra• vuro. C<Jlcolo, aornioneria. Qualit<\ g1wrdi11ghe, i,, ogni senao, 0 11n11iccono da tutti i roccon.ti del Cummeo: nia, appunto , io mi domando se :::: ~:~~~~rrc;;e~::t rer:o~~ ::s~1',,~!::ft:~11;!f~e ~l et~: ri/ico.:ione giù introved11to t1cl Reo, dal 1110 primo libro Spaccanapoll a Gesù, fa1c lu• ce eppoi a Ritratto dl mag• 1!~;0 "f!';r;~~CS~~l~~I: ~':. vrebbero ooMiderc,rai dot:i• ait!1 >. · Non conteato il fJilldi.::io di Cecclli, il QII-Ole, fra l'altro, ~;:n~:o R:irors;~t~a~/;;ti: riduce,idolo 301tanto al pro• prio < dono verbale>, con3ta• tl1ndo i"vece ahe di unno in anno il di3colo ha measo I<• teata a ,x,rtito e non t11ettt' vii, le mani nei pialli altriù, opgj noia pllb che compi<r<'er• a~nc. e co1,1e di ,ma 111c1 vitto• ri<I, J>iM C'he cli IUW dttorio d~ll'intereaacrto Reo. An..;i, on• diamo a rileggere la pagina di Cecchi, c1,e 1iq11id1wa 3et1:-<t f11-t11roU Rea tra r,li « aerit• tori al la111podi magnesio>: e Sul fondo partenopeo tor• nano l procedimenti della 11Crltt,um vlsfonaria, tutta luc– cichii, fiammate e fumacchi. !~'ì'tt~ 1 ~t : 1 ~~()1~~!# 8 ate J:i «4t••t•I eh•• ,·idt- t'ummt•o» è unn rn••••olfn di rn◄!t•onfl di dln•rNo fnJflio. ,cflh•. t" ,·nlore: ◄(UlU!ll si Hlt•nfa n ,·nlufnr" ,.,. llen ,·I com1,le un nM1u•111,nmtmfo od un ln11un·◄•rh11rnfn, un progresso o un r••Jfrt•Nso: cPrlo i- un «llhro di cr'8h> DOMENICO REA LE POESIE DI <(FIUHAHII>•, *' DEL «SOLE A. PHJCO>> Il più 1•ece11te iblioteca Gino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy