Fiera Letteraria - Anno X - n. 28 - 10 luglio 1955
Dòmenica IOluglio 1955 MANFR!DI NICOLETTI: Plana di Cetara MOSTRE D'ARTE IN ITALIA :* Dalla costa di alla Valle Roveto La presenza di alcuni giovani di' un certo valore, sebbene· non ancora noti, ci dice come la provincia sia anche oggi un vivaio ·dal quale usciranno le nuove energie •-A FIERA LETTERARIA Pag. 7 ANTON FASAN: Nalura morta ~IOSTRE D'ARTE A PADOVA ·* Maeeari Rassegna di studi classici: da Catullo a Tacito (Contnua da pag. 4) ~~ g,~f~ 1 1r:rm~f~n,c~i nclto, quasi a conch.Wonc della sua attività e della gua cm>lut.lone gplrttualc. Ma Il fenomeno commovente - che f~ 1 :'1ta~~~r ~: e~~~~ stono neU'attrtbutrc Il Dfalo– giu a Tacito, trascurando Ja analisi &ttllsllca e quella del f, artloolarl storici e aopravu.– utando eolo in~rte tcsUmo– nlanze trsdl1lonall consi.5tc nel tatto che entrambi gli !tu– d105i. per N&Jcurare la paur– nità tacitiana dcll'opena ne hanno posto genericamente Jn rapporto le Idee con quelle del– l'autore del trattato Del ni- ~!1~~c5\~~1~~tF:Ot':: ~tci:U ~~~t~~c~ti i~~~ ft:rl~~:'b~eo~~Dff~ tlche: e per giunta sono arri• \"&ti a copchlAionl nettamen• te divergentJ. &e0rgendo runo nel Dfalopus l'adeguamento del Tacito maturo alla t«>rla del i1ubUme. l'altro lnn~ce, la reuJone del Tacito maturo al– la mcd~lms teorla! E U più bello 51. è che runo e l'n.ltro hanno trascurato Il 5uuJdlo che alla loro datuione pote– vano oftrlre gli atudl dello ErlkS90n 6Ulle tracce di un RC– C06t.amcnto de.ll 'ultlmo netto a Cicerone, appunto perchè le loro pe.rsua.sionl non f!Ono ~~~c:!e~ ~fd!~J1 1 t:~f: le e dell'Ideologia (sia In ge• nen. &fa rtauudo a Taclto, ln Ispecie). ma &alo da quel pre– ooncetU tdeolOBld iutrattl cW molfill critica odierna indul- f~1 n i:;; ::l:f~jtc~~ :JufJ; purtroppo la cultura cl&Mlca Hil /rt.tus - o mqlto PQI· clando aulle conchWoni del Ba.rwlet oome culmine dJ tut.. to l'lndlrlao mecc&rucam.entc Ideologico e rematJco con cui &f I! U&t da tempo a considera• r:eu~~'~tà d\' ~=re, djl; Karl BOchncr, h:i an1cchlto Q.ucst·anno la collana dcll'cdl– torc K rOO.erdi Stoccarda di un ,·olumentto In cui et ha dato la \'Cnlone ted~a del cosiddetto Tacito minore. dl– Eponcndolo nel mcdesJmo or– dine - Agricola, Gvmania, Dlalog,u - con cui CMO cl è tst8to tramllndato dal perduto eodlce dl flcnfeld: eon.,tata– zionc che, a partlre dall'Ar· ~e~~Ì-Cèpliri;;~ue~r~~eJ'~ torl dell'app&rtenenza del Dia– logu$ allft maturità di Tacito. La \'Crsfone sfrutta Mplcnte– mmte tutte le p06.\lbllltA. che la lingua tCde5ita posg.ledc. di t1dattanl ftlla sinta~I latJna e In particolare allo stile J.! Ta• ctt0: l'caeresi del particolari, ,volta nelle note. è aecuratlg. lima, l'edlt.ione è d1 una squi• Biblioteca Gino Bianco ~~ls~:f:i~e 1~~1oJ1Jeret~~ dl.zlonl dell'edftorla germani– ca. Ma Il succo dell'opera, con– tenuto nell'introduz.lone gene– rale: e nelle lntroduz.l.onl par- ;;:iac~ea~J:~~~:;r:_• ~:~ cito buona parte della cultura =t~m~::au1t1~~r ~: mi st<lrtcl di Roma. altreLtan– to tslgoUlcatlvo della splrltua– llu\ lntJna qu.ant<l Catullo. Il primo del sommi lJrlcl, rischia di subire Il medesimo destino del poeta veronese. Dal Buch• ~:itì~~ ~~t!, 10 ~:ire:!~ lite turn06C preoccupazioni del destino dell'uomo; e quando al acende sul più AO!ldoterre– no dd rapporU rra morale e politica, la poM!bllltà di una f-Oltu.loncconcreta svanisce per la t rascurazua del personali rlflesai che le ,,1ee.ndetolltem– poranee potevano aU5Cltare ndlo gplrlt0 di Taclto. Il ca- ratt.ere storico delle opere ml– norl n'>ll è colto con eAat.teu.a. per li &alito andazzo di pre• l!<llndere da ogni Indizio cvo– lut.lvo ehe eSiC pog&ano ffrir– cl e di coM!derare Il pensiero ~~op.:~:r:!i~ 1 àr :u:J~é In bue a e eategorte della rap– presentazione a e agli altri ooncettJ astratti (lmperlum, t.irtw, conffliu m) In cuf la odierna critica tedesca fa 1\'a– porare la concretezza dell'ln– dngtnc ogni ,·olta che tenta di elevanl ad una ,•!alone alntc• tlca delle figure e del proble– mi. Se ne ha la riprova pro– prio quando Il Bilchner af. :ro°ata c'1 fM~~~a dtd~~~~~; t~ttiv,unentc non ~I puo pre– tselndere a propoglto dt Taci• to: quello de.1 /atum e della fortuna. Su questo terreno. che dol'rcbbc C5&el"II! congeD.lale. Il B0chner 5f m::tarrlKC pro– prio per la tendenza a preponi l'opera tacitiana come un tut.- to unico. e perelò conclude col ricorso el comodo e&pedlente della problematlclt.A. della Ulr– mento.~ lrrc!OIUtetta ldeolo– glea dJ Taclt<l. che t servito anche al so.,teo.ltor1 dell'au- ~~~~~~ J~e:~r!!d,:~,fle!;:.f~ ~ear~:l~~i~~~ ttspe~t ave.'5«! avutQ la pq.lenza di leggere ciò che io ho 11erlttoal r1guardo, forse gli Mrebbe sta– to J)O!&lblle ~lNl dal &Ollto cerchio magico tn cui s'Jmprl– gionano gli studiosi che lnt<lr– no al sommo atorlco al rtman• dano atracoemente le AO!ltc Idee; ma di tutto Il mio l'Olu– me lo ha colpito 11010Il ghiot– to particolare della dl&cusa.kme SUIIII.paternità del Dfalogw. Ed anzi lo aono, nientemeno che accanto al Rostovuo, uno del poch!Mlml ,tudlogj non te– deschi cui Il BUehner .abbia fatto l'onore della citai.Ione; 6balordJUve ts0no le omissioni dJ nom! come Il Fabia, 11 Mar• cheal. I' Arnaldl. Anche nelle introduzioni al– le singole operette tslpale&&la ste56a dAnnn!a auddltanza al rocf commune, della crlUea. Per l'Agricola utile t la preoc– cupar.Ione di &egulrc le altera– r.Ioni della verltà vls.lblle nella :CJ!i1am:a::t~::l:t1!a a ' iife~: za 11. notare le dlrrtcoltt\ di iit.ruttura. In rapporto con lo pseudoproblc.ma del genu, let– terario cui l'Agricola andrebbe MCrltto: si che ti BOchner 6fo– ch, In conclU&lonltnteres&Antl, ma poco penuM.lve, aull11. ma– nferateua dello stile dell'Agri– cola. Per la Germania non ,,·1: traccia del fondamentale pro• blema del concepimento, del– la de&tJnazione originarla del– l 'operet.ta nel quadro dc.llt'Ipro– dudone tacitiana, e anche la dlscuu.lone auill 6COpl in CM& f"9.\'Vl&ablll &I gmatr.sce nella eachlAlva ricerca del veri o pre- ~~e r~:mi'.J~ 1:: ~~~~i: !:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy