Fiera Letteraria - Anno X - n. 9 - 27 febbraio 1955
_D_o_m_e_n_i_ca_2_7_fe_h_b_ra_i_o_J_9_5_5 _ _ _ _ _ _ _ __________ ~L:....:.:A:_~f~l~E=--:R::....:.A:_=L~E::....:T~T~E~R::....:.A:_.::R:_:__!~A:__ _____________ ____ ____ __:P~ag. 7 BERNARD BUFFET ~OSTRE D'AR'Jr.E A JRON\.A BUFFET, CIARDO, · Biblioteca Gino Bianc UIIO~ACIIE D'AHTE !IIIJ,,\~l<:S! ... Gentiluo,no di qualità Parlato alla Gussoni • Hundcrtwasser al Navig1io - Favoro alla San Fedele • Minguui al Milione - Una mostra pittoresca della Daunia di f,U()l1\~0 BUDJG~.i\ UN ARTISTA MERIDIONALE Ricordo iSchmiedt La sua pittura rimane valida testimo– nianza d'una giornata spesa in un la– ,,oro che ebbe tutti i caratteri della allenta ricerca e che finirà col ri– scuotere un più largo riconoscimento * dl GIVSEPPE SCffJRTlll'O Ci giunge. ~r caw. la notizia cM qualche aettJmana fa sl è spento a Meuina il pittore Daniele Schm!edt. Ad onta del cognome straniero, che denunclat•a la lontana origine d.tlla sua Ja,n.tglia da un villaggio <Ulla Selva Nera. egli era siciliano, anzi e palermitano a, per alto ~1:: 0 lade~;~';'f: 1 !ice~':fam~a~rlos0::1en7:pei:inV:r':ar1:~ ctpatlone alle altrui 10JJere112e. Ateva In questi ultimi anni, lui una 1,'Qlta cori schivo. attivamente partecipato - qucul preiago della fine im– minente - ad alcune upoJl21onl nazionali, o come artf– ,ta o come organizzatore o nella duplice veite: alla MO.ftra Internazionale di Pittura in Mulina, alla Mo,tra del Mez::ogiorno ,al Maggio di Bari e a quella inttirnentfoa– blte di AntoneUo e d.d QuattrocenttiU Slcilianf. Ma nof ~f~~: ~o t!f:/:0~::0~tt1!:nJ, 9 ~t 1'::rce':t~ ::!::a:;n: pt"la e volumetrica architettura. deglJ operai che laV011;ano a un ponte in un'atmosfera piuttosto oueulva. detle ma– ririe ro!:n11tee qucul In polemica con i iolitf quadretti del genere. Tali opere rimangono nella no,tra memoria come riferimento-base per comrrendere gli ulteriori 1tri– luppl del pittore. che ,enti ne profondo l primi tra,a– lfment1 di un epoca inten&a e drammatica. s~~~~t. '~;~f-11 ~~~~~uu:e;,:~,:e~~e 1:te;;':,ref; r;o::t1, 1 :o;~~ ~ÌJ'":er!'c:i~fi.f:J:!· J~:t~~t't,ffe 0 !t~~a ~ legreua Mi &uOi abitanti. f canti che ritmano le opere e i giorni. il pulviscolo tt oro del iole a picco ,u un poe- &agfl0dian!i~.e~J::r n:r~1~1:'r',,,.~~'::i~!~e della tm-a e degli uom.inf, ha aruto in Schmfedt Il 1uo rappre,en– tonlt: di. nuiag ort: .ten.nbilltd t:d estetfcamentl' df rilfetro !~~fstf 1 !fc,fi:~f 1 ~a,JuJ,';J'c',.:atUgu! 1r&J1!~ /;, ~%,~o:"a~~ tenzfont: e simpatia alla pittura st:ria. corpo.sa . a volta un po disuguale e pesante ma se,npre Impegnata. di q~- 1to pittore che. pur avt:ndo parecchie buone occalfcmf per eoodere, rlma&eattaccato alla sua terra con una tenacia che era 1ent1mer.talc empito e lfrir,olare ritroramento Anche dl recente. parlando d1 Sch.mifldt con un giorane :J~~ft~ ~ci~=t~rfr 1 J;:ie~~t':f,'· u~auk~1::rarl;i':,~tda e:~ ltTrcr:maep"i;~oJg:Jfr~tifa ser'::~e~:~~~~e:h~!nfda:gt~~~: I fdlnd'a che cre– tti del tramontf un bianco Orien– tale. Non 1empre, .spccialmcnte In questi ultimi tempf, la cromia df Schmit:dt era acuttablle: gli accordi 11 erano indur{tl. come le dita che li realizzavano: alcunf colori non erano decantaU e rlmaner:ano fnerU .tulla ttla: gl• .scorci non ar:evano piil qutl vigore che testfmonfava il con.topet'Olt entusiasmo dell'Invenzione. Ciò non to~,ite che la pittura di Schmiedt. nel suol momenti migliori. rimanga quale valida te.ttlmon'anZ<Jduna giornata spe1a dall'arU,ta In uri lavoro che ebbe tutti I caratteri dell'at– tenta ricerca. da cui sovente vennero fuori. apporti fan• ta.ttfci degni di rilievo. Lo .tcor10 anno Il Governa dello Regiont: Sicllfana pt:n-'6 di onorare l'ortl,ta ormai cecchlo - e ,ol/erente vfeppiU del mali contratti durante la prima guerra eu– ropea - con una .tua grande ,no.ttra eiclfca a Palermo: e fu un .tucce110 che la cWd natalt: I.IOile. in nome del– l'l.tOla.tributargli. Ne Ju felice. po1iero e caro Danfelt:: nu ne ,criceva commosso. 1orpreso che la nostra Pa~rmo non lo .aves.te mai dimenticato. Al po.tto dei vecchi amici. d':: :en~r~:t~tt:=~~I d~a:ro:aanrv:~~h~::~,=~i ~~ .tua arte. S'era tt'a«ordo per una nu,.stra selezionata o Il.omo. dn lui rimandata. per ecceuo di .tcrupolo: una mo.stra di pochi quad.ri ben ,celti. che dt:saero la ml.tura dell·ara- 1ta. Si farà 1e112adubbio. perché ancora una volta il 1uo vi&<> rugo.10.con degli occhi di fanciullo. ,1a in /lplrito fra ti.i noi: e perchi quanto egli ebbe a darci di buono ~~s~t~nla~~~n~,n~~~:Ìiu~~ll~ ~io~i~gucf!1F::fl1:;:; ,ruzzo $eCOio.Su Schmkdt. in/atti. va ancora detta l'ul– tima parola.. GIUSEPPE SCIORTINO
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy