Fiera Letteraria - Anno X - n. 9 - 27 febbraio 1955

Pag. 6 LR fill'ISTR Flli\HESI i\ fllHA DI llAfilO PICflll * Un'esemplare corrispondenza Gide e Valcry iblioteca t– .,. D Bian LA FIERA LETTERARIA ' .., CARTA C NTA * Seguite la moda? :nARtO SINlSCA: Zurigo Domenica 27 febbraio 1955 L'ITAl,f,I LET'l'J<;H,UU,I * LETTERA D NAPOLI Napoli è d' attualltd. In Y:t::~~!:":!:::::i:~ ; s'/'d1~ ti~:1 )~b~~,/tf:B. rx:ii:r~al/:"ti. , Ellate a Napoli una vfta culturale? Senza dubbio e tn– ttn.Jp, btnchè sarebbe necu– sarfo d'1/onderla ,rnzgglor– mtnte. Una caratter!.atlca dtQlf ambienti culturali della no,tra cfttd. è quella di e con– centrare~ le man'1ula.tlonl In un dato periodo dell'anno; la ptmta m.uslma ri riscontra In gennaio- /tbbralo - mano. In que.,tj muf è una ridda 1pavtnt03a d1 concerti. con/e– rtmt. dibattiti. nu:,,,trt. 'f]Tol.t– .:lonf. La 1ta1J st prolunga :tno au·autunno. VI t allora qual– che pigro tentativo tU rlpre- :f~=t~~~~;e~~at~eoc8/'= nl rtaprono I battenti In no– vembre. po4 amvano /e tute dicembrine e 1f ha un·aura ra~:~e::, %s7~u:;e~~;:;: tanti El'J}O,ttzionf alla /lfostra d·o1trem4re e numerosi con– vegni e congrtuf, ne hanno /atto una stagione veramente lntere.uante. Vi daremo ora un rapido ,guardo, la.sciando da parte f convesrni e f con– grtut polWd. c~ apparten– gono a un altro 1ettore. L ·&sp061zlone Internaziona– le della Navigazione, or9antz– zata In modo per/etto. ha at– tirato un grantU numuo dl visitatori alla Mrutra d·01tre– m4re. dove. durante I me.tf ~~f:n;;:~vrf~~ a:~;:n~ c mondo ed ha. segnato U trion– fo deltltalla,· In/atti, I due f,';,,";itf'u'":~~t~~n~a'~foi~:~i Verde.ti e da. Giovanni Bo– gllolt. Francia e lnghflterra hanno tnnto premf minori. DaJla musica alla ,cienza: e XXX Congres&o di 0,rto– pedla e Traumatologia.,, pre– sieduto dlll pro/. Pa.tquafe Del Torto. Ancora nel camPo ,ctentl• fico, 1mportantl.tslmo. U •Con– gru.eo delle Scienze ,. fnau~ ~i:i~~ Un!fnttt~~e :,¾e':;; 1i:1nf'!ùorll~U:f:1a:g'=U• '§~ cletd rtafiana per Il progruso delle Scie~,. t ,tato aperto con una relazfone dd pro/. Giovanni Di Guglielmo. Ha dato maggior mordente la pruenu df Duto, Il conqui– statore del K-2, che In quuta occa.,lone ha parlato, per la prima volta. <Ulla .spedizione. In nouembre. U convegno Indetto dalla Scuola militare della •Nunzi.atelia,, per fe– steggiare il 167. annuale della fondazione· un congre.tso di ~}1,TdJ:~udrz':a:f. d~~~~~ Automobile Club Italiano; orf– glnall.t.,imo quello di Capri • per nubili e scapoli,, uno Per la libert4 della Scuola. uno di medici per lo studio deU·auergta ed infine, In di– cembre. uno turl..ttlco. A quuto panorama, gld. va– sto. bl1og11a aggiungere li • Premio delle Nove Mu.,e ,, svolto.,f In diver,I tempt. GINA FORl\UGGINl quella delle Arti Ftgurath•e del Mezzogiorno. In primo plano va segnalato '1 • Festi– va) della PI"06&,. c~ lMcta ~,: ~i.;:":,':::,'/.°'.' s1' :;,~ BROGLIACC IO "E1 ~1 ~"'~~~·7,-. •. DI REDAZIONE gre.sso 6ettembrlno: • Con– gffi!&O Intemulonale della ~r~: 1 !: ~~!~ 1 1::f:'!,u! )I.. . talto patronato del Mlnf.ttro ddl' lndiutria e commercio Una /olla di tecnfd e di VIRGILIO ~':~' f 11::'vori~~~/!n~~:,i V'!?. 1 L~?=A;:t1~:0t&!:!im;, ~!r::;:!·t:a":f C:~~!a'i1~! 1 7; :f~~o~ 5 E~':u~ Torino, pa- Moda ,; presidente de/ Comi- • · fS':~R~ 0 ':~~lnf! nd ~ 0 ur!~ pr~ ~~to~ ~~e:J~1.g~!jì~ direttore et&! • Futlool > Vin- traduz{onè di Ag08tlno Rlchel– cento Lucci Chlarlnf. my, Jl poema v1rglllano aull'a- La .era del J ,ettembrs. al- grJcoltura: l'esempio • plil com– r Arena Flegrea, hanno pre- ples.so e lmJeme più puro d1 .tentato 1. loro modelli ben 14 un'arte dicente la lunga vlt& ca.se dell'Italia Centrale, dd della terra e la cond!zlone pre– Nord e delle !IOie: caria e perciò gloriosa dell'uo- Fra un congrU.tO e taltro. mo che lavora e che pensa,. un fntermazo ... floreale: ~ La traduzione In prou. che, M01Jtra floreale in . Villa. salvo qualche rara a.sprezza, à piante esotiche e no,trane. viva e e,plendente. non solo rt– /lori a profusione, n,rtdl s,petta mlrnbllmente l'lntenzto– .,tra!'f. ne dei poeta, ma rieece a rtpro- Oif:::-::::mia ak';z,:'zi';'tS~u3'~ ~1':r~ ~a:;m;~ d;ilg1~~ e1~ ~~!~ i:an~~':~':,,:~, 1 rlc'!'r: 1 ~r·t!~~i~~ci>°~ts~i::n~ ::u!!x~t1i:r.,e:t t:g~~~:,~~cf_ ~enn;!e:=~~~t~~-~~~~ ~ to la mostra plu ge?tile che risonanze e di pnuu. ln virtù di ri pana !mmaglnare. la Mo· questo Impegno _ aollecltato stra dell ex-ll'?rl.$ Mt\.rlnA.ro,chiaramente dal grande amore lnauguratll da France.sco Sa- port.nto I\J testo _ la trattazlo- ~ntrfamo nel mondo della r~r.~! 1 ~~ad~!t~~o ~lb~:... 1 ~ narratfoa col • ~gres.so del specie ne1 tratti pl(t commoul; ~:i=r~~~rlzi' :rr~:;e ~ ~lav~~ 1 :i~~ un~U~ :11\1:rfuai richiamato a Napoli fllu,trl de! paesaggi· e degli scenari .scrittori cattolici ~I tutta lta- campestri, nella tenerezza che Ua. lnterea&antl.uime le rela- descrive l bovt e I puledri, nel zfonf, da quella di Giorgio La senao incombente della morte. Pira. a quelle del pro/. Ral- nelle melanconiche rlneaslonl ;:n~o!f~~. d3~P';/o,::~ sull'amore. Giorgio Nlcc:xkrni, a quella di li traduttore, Insomma. i;em– chlu,ur11 df s E Raimondo bra aver felicemente realluato ltfan.:lnl. Molti· e· 1ntereuantl li proposito espresao nell'avver– gU Interventi. tenta: • SI poteva, da chJ fo.s- 11 me.re di ottobre .segna un se stato capace. tradurre In ver– congre.uo veramente origina- al, adopeftlndo quello che è U ~~,g:e A~~!,=~eu:h:~, ~~~n cf~~1e,r:N:n:~rs~i1~ tem.J>O ,teno ha avuto un va- l'cndecaslllabo: ma. - anche se lof'e storico. SI tratta del nella migliore delle Ipotesi 11 la– c- CongreMO Internazionale di voro f~e rlusrlto dl.scret11men– Et.nografla e Folklore del ma- te. - proprlo per la necesYrla. tt, (dal 4 al 10 ottobre) fn dlrteren1.a del movimenti rltml– occa,1one dell'E,po.rftlone ·1n- cl. per l'Indole accentuatJva e ternazfonale della Naviga.zio- non.quantitativa del nostro ver– ne .JOttofolto patronato d~i- ,o, per un pRludamento poetico /'Ùnr&eo; ri t tVOlto a1 Pa- quaa! pretenzioso di r!valegir!a– /Q.Uo del Congrtari prt:.tfden- re, una tale versione tntvl!creb- f:g~tf'J'{:~~f'~g:;~o.h~!: ~l ;~~ 1 ~~~ 11 ::i:: ra 1 :! 0 ~~: no portato fl pro/umo delle la fllolo«la ginnica m11 R~col– leggMde m4rlnare dei loro tare pazientemente ti testo,. Paul. MOMO.cl ~. dall'esla:enza di Per variare: un congre.,so una tnteroretazlone che fOMe mu.tfcale e precf.tamente tl \a plil.chiara t>OSS!htle.Il R\rhel- j~~~o~~'aez.u':~na~: d~: ~trr~ ~~vi~c::1~:3~~ ~~: chiamato campioni dJ tutto Il do di fedeltà. POETI E' prossima la pubblica~ i.Ione della Rivista quindi· clnale ••POESIA,, Un orlilnale sistema di comparteelpnlone a.sslcura ad o,-nl collaboratore della Rivista b. stampa (Tatulta e pe.rlodlca di una propria raccolta di veni. 6hledere notble alla DI· reilone di'• POESIA• - Via ~1. ì\lellonl, 68 - l'IOLANO

RkJQdWJsaXNoZXIy