Fiera Letteraria - Anno X - n. 7 - 13 febbraio 1955

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA Domenica 13 rcbbraio 1955 CRONACHE D'ARTE MILANESI Ol'ERE E l'UBBLICO MOVEHi'IO MOSTRE ROJ.\t[ANE * La fantasia dell'arte I 1 F ailla Sommella Fantuz di ''1'1''1'01110 011,\ZI * dl PAOLO BAZZI ETTORE SOTTSASS JR: App unto ~r una Tilla al mare UN SIMPOSIO D ACCHIAPPANUVOLE · t l , 6, ,li .., •111 GIOVANNA NASCIZ\fflENE TALLONE: }1orl UN!JAR'Jl'E ESEN'\ .PLA.RE CHE Sl[ VOLGE AL PASSA'JrO * GENIO .-_DELLA HJNJATIJRA La 1rande esposizione ctel– Ja MJniatura Italiana loacor– ,o anno a Palazzo Venula (di cU1una plccola appendi– ce pub considerai la moatra tenuta recentemente a Mo• dena, esc.Juslvamente o QlK\• a1, ded.lcata a cod.lcl emiliani e di Scuole tmlllane); il fer• vore che sembra es.,ere nato attorno a quella cosi com– plesa:a e multlle.tere eapres• alone artlst-lca <~ U!Clla In ~~~:[! li8~ 0 :n1~kl~ur':~f~,'1:~ del LAvoro e In tempi recen– na a cura di Ma.rio SAimi n. 'ri''e della B11.ncaNulonale :J•G~~~f~ 0 :r:eJ1 t~~: apRrrln! Leporaee. li LIWale da Vuona a cur-. di Enzo Culi, 11 Be/bello da Pauia a cura dello scrivente - queste due ultime In una collezione dell"edltore Martello cl fnn– no bene sperare su un aem– Prt me.gglore concorso di In– teressi e di studJ anche 1ul plano d!vula:atlvo. LA storia del111.mln!atura hl\ fRUo n– no ad oggi nel confronti del pubblico più vuto la nstura delk\ Cenerentola. Non dubl• tlamo che,· rinvenuta la aua scarpina di cristallo, Cene– rent.ola farà quella ft~rft che merita. (Rammento qui 11n– core. a delizia degU 1tudlMI. l"1mparegglablle Catal01:o del Manuscrlù a µtinture du VII s'tcle edito recentemente dal- la Blbl!oteca Nn.lon11\e di Puigl Il COJU!Unth·odi una eapostdone nuioMle tenuta– al a Pulgl ne.I 1954). LA mlnlatura evoca subito 11llamente del pii) 1'lmm111fl• ne del fratJcello dtlno 111111 :rari: ::rJ~elc:el~~I d::~azJ del chiostro E odore d'lncen- 10, echi di primhlere e fuhro– r1 d 0 Rll11.redo,·e è li libro: ovvero I nnalrl ftRmmRntl degli Ex11ltet !flÙdRl\e t:Rnlo• rie con le gequen7.e csa.ltrin– tl la NntlvltA o l11.Reaurrf!• :r.!one. come 11.ncheIl Mlmo– dh1re del monaci nel riti mA– tuUnl e Vdpcrt!nl. LA ml• nlatura 1I associa 1pont11- neamente. n~~.,arlam,.nte con le cose di Dio e dtllA Chle~. Ef1'ettlvAmenlf' ~ l!O.'ll. Plì1 rhe arte monac·11le. e..~a ~ MCUdOtAle. Quanrlo Il rl• n,-uft rille Au<n.1steformf' del rito che ltlovf'rebbe 1111dl11re Anrhf! tnd'penrl,.ntt'mcnle rtal loro valore relht!O-M).Ml loro 11\lmlnooto artlllt!C0. g,.n')',ft J)N'ClòmAncare di rispetto 111 i acro e cioè nel lorn MDf'Iln di ooerA umana Cche umA– ne sono di certo le 1ue eatrln– secazlonl e quindi VArlablll. ,. &Ojl'p:etteal muUllre del RUSto nel perm,,nere della soct.An uil: qu,rndo si rifletta 11lla lmporLArWl e alla centralità che In egse auume n libro (blbllon-blbb!t•llbro} e co– me Io stesao Vangelo Cbuo- DI SERGIO SAl'HEI: LUIHn·1n na notizia) i! aMOCIAcon la M 1 ua Solemnl.t lncen!!a rl• idea del supPOrto materiale Pf'IUIAmente U MeUAlel>. che Io conauva, it Intende MA. qualcuno dirà: e allo- allou lo 1plrlto della Minia- ra Il Rinuclment.o? il mna. tur11. aclmento e ~ morte della Questo destino e Indubbia- miniatura. Belbcllo da Pa\•la. mente conneMO con la tra- Taddeo Crh•elll. Gerolamo dir.Ione romano - crlaLlena, da Cremoni1. Ou2Jlelmo 01· nonché medioevale-cristiana raid[. Fr11nco Ru.s!I. Marco non esclude altre manlfl"sta, dell'Avocuo, F!llppo d'Ar• fl.0'~. d~ .•nntu:eif'~~:~~ V,~: f!n!i'&le;~ ~e'i1i;:10~:t ~:n8j R"IIIO vat.lcano (11ee IV) o kl, conviene chlAmare Rln11Scl• {~~d:r:~:!: 1 "t~n'i1~ul:r!: ~~~t~Ìl ,~ 0 Ne:.~~nl ~:n~f~: stlo che do,•è 80lllmersere brAtlll51mo e ~ul!lto Atta- tante Altre pre:r.:05e testlmo- vante o Antonio del Chf!rlco. nlan1e di ~enere t1fflne. Ml\ O Almtno In essJ Il RlnASCI· rlmnne tuttavia 50verch'11n• mento e lungi dAll'as.sumere ~een~~ll~~~l~tu;Aan~ r~~:!~: ~~:'i\:t~:~ ~~~ter! 1 ~~::Y~; ch!ante che le 'ltf'sst ~•rne affermazione dell'io. quf'I sen– manlrratnzlonl h.lchf' o PII so re:1llatlco e naturallalleo n.111.lche,con l'nantare del che ne coultmscono I ClltRL ttcondo mlllf'nn~o sono. co- trri dominanti. me dfre?. 1nnuer1.Ale da que- LA mln'taturA muore nf'I ato animo 11:icra:e. Rlnuclment.o non dà per JR F.' da rfneuere che IP. b11n11\eu11:lone de\111scoper- Ch!t.!iR e.,ponev11 ed e,;r,one ta del11111111mp11.Sf dice: ,co- AIIAvllsonf! di IUttl Il Mca- f)f'l'IR dellR stamJ)(I. SI dice: 1111le ordina che l'ln\1, 1 0 df'I scoperto Il d!Rbol!co siuemA C11none alR Ulu,tr1Ho ron IA di moltlnl!l'.'Are !lii e11f'mpl11rl na1r11. dell11. Crortftu!one. col carAUrrl mobili. ahhn.&!!!11• Almeno Ul'Wt ·llu,t.rA:r. 1 one: to f'normemente !l coato del ma nel temo! anr111tl as,11,I libro e di conittuf'fi7A trov11- plù tll una normalmente. E I t.o II modo di Mnlun~rre RIIAB'.bbl1 I! al V111n~lonel• ron lii ))Arol11stamrtlllA mo• la loro lntere1.v1, ovvero ntl· df'.l!te c11,e e mod~te P"UO• Je acrlte per I \'tarl u~I l\tur- ne. vrnut.o meno 11 r111vore çlel vlenf' orest11to un vero e del principi e del ricchi. IA proprio <'Ultn ,:lmb.,Jleo tnon mJnlntora muore. La verltA per nulla l'officiante nella e che 11libro mlnlato muore prrchè scompare I' arL'&t.A. che abblll lA capacità di Cl· sere pauente. che sappia pro– rondaraj nell'opera di piccole dlmensJonl; che. !nftne. ri– nunci all'11.ffcrtnJ1zlnneclnmo– roaa o meno della propr:a lnrl!vlduAlllà Sono CASIec– C#'zlonall quelli nel qual! lo artlstA l11scla 1ft nrma: e ad• dlrltturl\ nel primi secoli, che lo .1111pplR non .11! con0$cf' ne,;– suna gfcurR nrma di mlnta– t.ore. Eppure sarebh,. at.Rtl\ una CO.'lflcoal s<'nlPIICe In. gci1ue Il proprio nome, una Alirrletu,mai::ar'. nl\tcCOJtRtra I nouml e le ole1the di una deco:-A:r.lonf'!DI fRUo quRI• cuno nel secoli \u::cf!s.siv ,1 e laq-1,o;to tcnt,re ma l'ha rauo solo in cui rari, rArts– l!fml e forM: quell11 flrff'l11i::11 avrà c11i::ion1110 un po' di aerupolo: come una debo- 1e,,.a... E dunque questA manMn– u di 11ff"trmR1'nne fr,• 11 vl• du11]e, per IA rR.(l:IOnePIIÌ O meno con.1111pPvole rhe qurl l11vnro en1 un 111.voro-pre– ithlerP. o QUAiche co.~o. che a~omlallAVA dA vicino a una pr,.11:h!era, A un dest.lno 11n11lo11:o. Al– mrno l)l"r ctrte eJ)O('he, non sflllllle nrmmeno l'arte maC"– R'IOre.IA p 1 tturA e le sorelle. Ma qui I nomi presto si llf. ft'tcclano alla rlbaltA, 5Cppure re,;ta con le 11uf!t1torture 11 concetto sttsso di e stot1a iblio.teca Gino Bianco dell'arte• che è a ben con– siderare una contra~dlzlone m tcrmln •. M11. il dlsco:-so ml porterebbe lontano. Che la miniatura si debba ag1:1:redlre come un qoob!aul prodotlo art1stleo, cioè da un punto di vlst11 rlgorOSRmente qual!• tat1vo, que3to pare ovvio. Ma che questo slR Il solo modo d! studiarlo non e detto; e (lii t\:trt modi sono tutti uti– li, Es~ri. che e conservaLrlce prr natura, è porUlt.A a rl~ petere schem11.tsml !t.'l:urat!vl e convetlon11llsml. Allo ,;tC!!• so tempo. data la iu11.racllltà di tra.•M\710ne - si pensi al mss. di piccolo formato al ~1~i1:e·oi~· i:-:iicn~~~,.r~~ lo di trdmlulnne di mMII n~ 2uratlvl. cl~ riel 2u•t.Q e rtr– lAnto Il imo studio può rtC1'• rt ecCi"ll"ntl cnntr!butl allo 11tt11tlo drlla ,orrlla m111ti::lore, 111 pittura dl ruJ è ,tr('tto. 01' rtnte. cr$;rnrlo dttnellm,.11te lmm110::: nab!lr un m1n·a1.ore Anrhe Il più r.Alli1tr11nco che nnn ,.11111lmrno un r,oro prttorr: com.- non rlr'ltf' lm– mlilZlnAh'lf' rhe !I rare p!fto– rleo nel ;11110 C't1mnlr,•n -:v'll– ~tm,.nto rl! rorrent' e di 5("U0· 11' nnn ~ ..hh11,cont!nu"lmente tnfh,,.n111rl11.. Vf'l('('lln di m o-li ft1? 11rntlvl dll!'l'lllf' e del ;ru11t.oe d(>J\e man 1 ,.re d1 lnli' nrlf'rr la rral– tà Ma ,.,,.11. appunto 'Pf'r n suo carattere conscrvata•o cl bili nel allentlo dcliii. grande p.ttura stnta comtderare ov– viamente che talora per la aua Altezza qualitativa riesce a surrogarla Chi. se non lei. cl Aiuterà a tracciare l'ordito di quel climi ftguratiVI che m ctrtl momenti travRllcano I limiti etnie!, le burlere pro– v!nclftll, o re1flonall, o nazio– nali (post.o che si possn par– lare di t n11zfone• il Imeno in aenao lln2ulsUco)? AnAlo– p:amcnte euA provvede II aod· dl1!Rre tutte le Indagini che con!lcguono dA t:tll r11pportl e r:sultano euenzlAII . qual– ch e volta 11.llostudio del– la nglor-ra.na , della liturgia e de l costume. EUl<K;IO della mln!Atur& dunque. Non diremo che lo studJo del libri miniati sia all'mlzlo, dopo che ta:ill va– lorosi vi si sono cimentati. Ma certo che molto moltfa– slmo c·e ancora da fare e sml,untl c,1mp1 si aprono ull studiosi di buona volon– tA. li p:itr,monlo ltallAno è immenso. Le blbUoteche 110$– se'igono rondl lnrsplorat!: le natlonall. le cMche, le capi• tolarl. Fondi tgnor11tl che oc– corre mettere !n luce. fAr co– noscere. fare opprruare An - che da un punto di vllta educ11tlvo e sociale lA coaa può avere la sua lmportan:ta. A questo propos.Uo la gran– de mostro. itorlca della ~H- * NOTA PRII MAnIA Ol'RSTA "' nt11tur11,svoll11sla Roma nel• le aul!che s,le di Palau.o Ve• nuta nel 1953-54 è stata una rlvelulone, UI deltzl11 de1:::1J 6p(!ClAl!StlImmensa. Il pub– blico non al è stmprt r11.cc11 ptZZAto tra t.1nte e tAnte al• te testimon:anze di bellc1.za offerte da: i46 ,•o lum! mi– niali. Nè era J)OS.5lblleforse ~~etu~\or~~~~":on::C 1 i1~ za dellR minlaturl\ vuole ore– pnr11zlone e htlche ad hClC. Ma Il pubblico p11rl1amo del pubbllt'O medio trn Il qun– le vi snno pure uomini di dottr~nn e di saJ)f'rr ha rletvuto una sco&Sa !i'lutarc. un rlch!Amo II me-rt'tare e a \'edere che 111lrlment! gll 5t\• rtbbe mancato. S. SA:UCK LUDOVICI

RkJQdWJsaXNoZXIy