Fiera Letteraria - Anno X - n. 7 - 13 febbraio 1955

Pag. 4 ILGIUOCO DELLE P RLE Dl \ ETRO (continua d.a pa9, 3) nlco. la aoclttà crfUcat. con g!ovanlle bal- !r::-w!lt:=JII •PPA~~~~ :i!~:: noblle e libera, Ne1~r!o di rttomA.re alla ~•~!~~~se~,~~f:11: Jr =~u 11 c ~l~~~~ ata via dl\'MWI. poct,n ,. Oamenzlni dnon 311, niente di più bollo che v11gabonda.re 01.lrmdo per prati e rupi, è un r.ni!r r~: 1! ~tolo dJ1fnt° 1~18 6u11Ari?~::;~I'~ pcdt1ee di acqulalrc at.Utudlnl sociali. So· gnare e fMI.UtJcare e god ere 1ab ellezza del– runh·e1'80... 81 pu() hnmf!,jlna.rc una J!aglna ~f~~J!iif'~u~Uca, plu h!&lana eJ suo • Moetratenl nel va&to moodo l'uomo che OO'J,O&Ca e ami le nuvole più di me. o mo– ai.«mt una ooea at •mondo che &la plù. bella delle nuvole! Sono gluoco e conforto •rll ooeh!, aono bf:nedl7.lone e dooo di D!o, ::1~~1:1~~~~~l~ef:: ~tJ:.C~~ 1:!:r:bfit~~ ~~ bu~-1 ~~u'tt. 11 ~::re: 1 =o~~e• :~~= ~1~'':r·~~~~r~7~~= Nie e Jent.e ~ U&&Mlnl. pu._~ &lbl– Jando a romV,.collo come folll cna!lcrl, pen– dono tnat4. e qnanu In pallide altcu.e come melanconica 1n&c0retl. AMumooo la torma d'lsoJe beate e di an,eu bcnedlcffltl. .soml– allano I mani mJna.ccloeie. a ,-ele ach!oooant.l. a gm trasmigranti. st adaclano fra U cJ.elo di Dio e la povera terra come bcile •tmm- t~1:1/:ir~i::."a:;:~i'ia · ~~r~~~t la loro -.nlma contaminata al .,t.rlnge al cie– lo puro. Sono l'eterno almbolo del viagglr.– rc. d~la 11lcerea,do! desiderio. E come pen– dono pavide, deslder08e e capa.rble trn cielo e terra, coal le Mlme umane pendono pnvlde, de!ldCl"OSe e caparbie tra 11 tcmoo e l'eter– nità•. ' Qui &ta fn nuce 11 futuro sviluppo del .so– ,natore e tomnnUco HCMC . .E&'II .stesso dice a proposito dei 3\.10 pe nonaqio: e Camem!Dd non vuoi percorre.re la vta del molti ma sJ: 0&tlna a f&n1l a &t.rada proJ)na. Don intende di acrrec&rs1 e adau.argt. ma vuol mpec– chJa:e la vita e IJ mondo d~l proprio cuore. Non 6 ratto per 1A vita ~et.Uva; è Il re ~!i~~: e ~ft: 0 ._.!t~l~~e =emci:-d~Ì() aorlt.tore non fu mal lo •tato. 1a società. la r=vfdu~ a~~~/lneolo, la peiaonaUtà. Sinclair il principiante Un altro J)CJ'IOnanlo nel quale 41 rlspec- ::~·~'=~ ~.Tok!i.~lu!9~ re. in6etrue Il volo delle farfalle e 1a acta lu– minosa del ruz.l. conaclo che tuu.e le CCl6C belle. 0U,tt1 a f&r piacere, hanno sempre an– che qualche lrl&teu.a. o qualche angoscia - e, e decna n,do ogni aiuto. al avv-la malato. Del t.wb' .narc della Dcvt e. dopo UJl collo– qul o c on Dio, muore U&!dcrato.. Knulp è U.'l fri~':°1ad~l1t!.i:1~~u~~~ ~efl: libertà della.ciungaann. al oCCODtcntadi unR fe=~ aeoc.a o I wu oroata di pMe ra!- R!nuncllmdo n fare c,a:eLto del nostro di– acono tutte le num~ opero di He.ss e. eeeul.remo MltnnLo quei fl!o che pl\'l dl.rt:t– t.amente cl aulda -.Ila migliore comprensio– ne del e Oluoco delle per1c di \'eLrO•· Durante In guerra Il poeta. per una gra– •e crial dl ncr,·t fu ()(lltretlo a J)n&,nrequal– che tempo in UD &llnaLork>,AJt\daLo alle cure di un mtdlco analt&ta. venne a cono– ace.re d a vicino la pgloo&nallal, della quale C' .= ;: Tifu:Q!,'! ~n~~o ~-1~ ~ ·= r: si=~ ~uuk>~~1'e mondl 1J mondo e dtlaro e gtu.sto ,. lecito. ufftclale, aulla llnea del benè e della tra– diJJone. e U mondo buJo c ai.uv o, prolb!to: due mondi vicini e contusi t.ra loro che da due poU hanno orlcine cane Il giorno e la notte. E come l'amore non 6 aolt.anto OflCuro Jat!.Dto animale nè 101t&nto pia e gplrttuale adorulonc, ma 6 l'uno e l'altra. umanità e bestialità. wpremo bene e male ~- cml la divini Abraxas. II Dio cui ~:a:au m.stemc u dl- 11 libro IOlto lo pe.eudomlmo dl Emi! 8 nclalr c. rortlcolare oorioso, a iu~~8i:,~~~~c~an:~u 51 ~~ a iut.tt.ulrc. Dopo qucat,'opera che tra altro 6 un inno aU'amlclzla (SIOOlAlr-Demlan Slncla!r-Pbto– r!U6, nel quale è l\dombrnto Il pslcanalt.,:La ~Rl!"~~~:>•J:ir: ~~i:u='::~ic:: ~ella i'\lerm C,: che cosn ala un uomo real– mente , ,1"0 &I &a 011 1 meno ohe mal, e pcr– clO &I nmnm.r.za.no gli uomini In grande quanLltà, mcnt.ni ocnuno di CM! è un «n- !r~ e i~:f~ ~ 00 or1:J:r.1~!~a ;> H~ era fam!Uare fl.n datrlntanzla. e Sldd.h&rta. 11 frutto di profondi &tudl wtrlndla e sul buddhlamo, ant.lelpa quella fustooe 41 Orien– te e Oooldente che rltrcrreremo, approfood1- ta nel eOluoco d,lle perle. 1ei~': ~~~~·~t.a~irt~ ~~= co&tamtnto al mondo orientale. L'esempio rcfi m&linC deJla rom&otk:a Sehn,,ucht del- ~~~t~t:ta a:itt:r1~u&1c:r~ ~ re, &I rlf'Ullna nena llrlca pe.nJana e ne traeva Llpl ruSooe per U e Divano orlentalc– oooldcnt.ak! i• NonJ 1 1:"4 Wut v."4 S04 unpilttan. Thronc b«",Urs. IU~ z:Utern, Fla.ch~ ~. lm rdnen O.sten Patrlaroh,e.nlu/t zu Ko,ten.~. e Betuntrtone e Oc'Cidmte e Mezr.ogior– DO aJ agrctolano. t.ronl crollano, regni tre– mano: e I.U, fuql a resplrare aria di patrlar– chl ne.I puro Oriente!...•· Dopo te ecoe.,c della guerra moodlale lrt &11.uM.Jonc 51 rlpe:C (ncn a cMo la prima ~~W\ ~s~~~~r JC:.:~!j•:e1~ ::n~~ hanno bl.,ogno di un raggio di luce che le aqunrd: rnaslo che viene dall'India nntlca. queUo &teMO che a auo tcmPO aveva col- r~to~U:lc&=~u:r~ ~a ~~L·~~ timo vi a,·e\'a trovato conforto per il suo peM!miamO neiauvo. menLrc Goethe. 00('1- denl.ftle affermatore dell'Io, ne rtoe,·eva Wla :,,~• ~~ an 1~hl~1i°n:-rJr:,aro~a:~ • compiere la atn~ oulturaJe e wnana tra 1 due moodh. lo non credo in nc:gguna C06a co61pro(ooda.mente neNUDa idea ml è sacra ccme quella dell'unJtà, oome l'Idea che la td..alltà de! mond o è un'unità divina e che tutto Il dolort. t.ut.to Il male cons.Jate In c!b: ohe noi alnloll non c1 amt.tamo p&rt.c lnldndlbUe d el tutto•· Que5k' parole di HCYC tro\·ano rllcont.ro nena .torta di Sld– dhuta Il quale laecta la ca.u patema per awrtndtrc Il 5C'l\60 e l'~ di quel gran– de mistero che ~ no: e trova che l'Io non è 11 corpo nt U rh>OCOdel & trl.6 1.ma DOD è nemmeno Il pcN!cro e la & 1Un u acqul.\1- t.a: è runa caga e l'altra. E' un'unità, come unità t U ftumc e che al trova dO\·WlQue In orni !.,:tante. alle 60l'ICDtJ e aua foce. alla ca.sca:.a, al t.raghetto. aUe rapide, nel mare e In moar.qna •· In che coo.s1ste la ~? Qual è la meta della ricerca? Nlent.'altro che I &rte &egret.R di pen.sare ln qu118laal tstantc n pen&lero dell'unità. Il nu– me del divenire 11 muslc" dc.Un ,1ta. Cosi meditando Slddhllrtft tocc11 la 8Ct'Cllltà. A cl() cont.rtbul.olcennche Il sapere che di ogni ,-erJtà è vero anche Il contrarlo e che sol– tnnto a .acopo dldat.tJoo OotfWl" dMdcva Il mondo In .saMnrn e nJrvnna. In Illusione e ,•eritA, 1n aotrerenr.a e llber1u:tone. ment,re 11mondo è totale e uno. &enzn dlscontlnul– tà tra li dolore e IR felicità, rra Il bene e Il male. Tutto è buono, la vltR e 1 11. morte. il peocato e la aantJtà: ba,;t.a aver comptt.so che og:nl peccato reca in Mi la 5razla. ()ftnl bamblno ha In &6 la morte. Dal ~tt.che tutto t perfetto 6boccla appunto Il &0rr!.so d~~~unta unJt& di SJddharla &em- :a d1:11:on.=~ ••r'ro:e 1 ti~~ 1 ;~1~ 1 ~;1J; iblioteca &i>Hcre.'1UL. rolplto dal m1:e dtl nos:..--,,tem– po. at:ran:'N. !J caOA d·un mondo ~lcblco an.,tbbil'to ' t.:-O>lt~I l'll ~nto d Incrocio di due ep:xhe. è co&t:-t-Uo a v1nre 1 dubbi della ,1ta umana come dolore e ln!crno ~r– Jo.'1a!e. In lui l'uomo e Il lui,o v1,·ono in con– tinua ln:ml-ltJa mortale. F4.'.1 potttbbc t.1,·IA– marc con Pau.s:.: e Due an mt". M!mè, Rin :1~1 mio pettoh. E anrora carnbatte 11 lot~ ta tra due nature. rra Il divino e Il dlabo– lko. Ma. come tutti rii \IOOllnl. anche l"JI ha un b:.&ornoInnato di !mmUQlnlHC Il pro– prio lo come unità e quando •I 1\-;\trA 1A bi• part!z!one In lup0 e uomo. In l.tUnt.o e api• rito ricorre a que.sto 8do1)J)lamcnto, a q~ta ~=~1~1:'f~t~zl~~t:à, :tC-f~r~CII\~ tà la sua \'lta non oscllln ha due POll - quello del snnto e quello del gftlldcnle ma !ra migliaia di Poli cd è un caos di ronnc, di := 1a d~;t~[:!· :~~~~g~~e.r11r~~ &Ione dell'u nità 1>e. r&0nnlc: sot10 atntl au nn• tJchl a tm· ent.11.ro J R flnl.lonc dell'Io e della pcr$0na. mentre 81 1 eroi dt1ll'epopea India– na non sono pcfflOnc, ma 11er!td'ncamozJo– Di. L'Rnlma di FaU&tcompttnde anc he Mc- 1'\stofole e li\ fo1ln di tutt.1 111 llt.rl perso– naggi. L'uomo. an&lch6 csscre una !'\aura fts.sa, è un tentativo. una tranail.lonc, un ponte tra la nlltura e lo gplrlto. Soltanto ti 6$fflo arrlverl • ooncmarc 1 due poli dcll'umMa antinomia e a rondcrll. dopo aver percorso una IUOC& via dolorosa. 1n una eupertorc unità e ~~~\.~k1~~~ 00~,: NJ!~ rituak- abate Nardeo e Il amauale vaaabon- ~r~aJ~ =::111. i;~e1~~1i :~~f:i!'4~!firo~E \~·:~:J: l~~t! affcnnul che e l'lmmqlne originarla. di una buona opera d'arte non è UM n,ura rea!e, ma ò &plritu11e e ha at'dc nell'animo. dell'artlsta ,, tt pen&Atore.. ft>llce di vedere :~:~ ~eiT!~ ~rg'r':re.o1~~~ quante vfe et aono per rtun1cre alla cono– scenz.,, e quolla dello splrlto non è runica. e ~~: ~:r:rJ.a in~_reM:=- tll~.f!d~a~ll~ via QPP05t4, la via dc,I 5CnAl co«llcre Il ml– &tero dcll'CMCre alt.retumto prorond1m1ent.e, ed esprlmerlG con molta pl\'l vlvczt.0 di quel che possa la mnator parte del penaatorl ... 11 n0&tro pena:ire è un contJnuo uLra rre. un prtaclOdcre dRI mondo 30naJblle, un t.cn– tatlvo di co,,trurJono d'un mondo P11ramcnte sp1rltualo. Tu Invece cogli nel ouon, clb che vi è di più. lrut.nblle e mortale e ri~lt 11 &enso del mondo proprio In quclk> ch'6 tran- :~~~o&d ~o: J~~t! ruaa ~~~()~ ~ dh·~ta clb che vi 6 di più. alto: H almbolo dcU'Ckmo. Noi pc:rui.atori oerchlamo di aY– vlcln&rcl a Dio st.a.ccando Il QI.OlldO da IUI. Tu ti avvicini a lui amand.o e IlCJ'Cando la 51.18 crearJone •· Nell'a!Oauunento di QUt"&t.l due uomini al rinnova Il poema dcU'amk:~Ja fra Staclalr e D?mlan - pre:sac1o dell'amtclsla che unirà Kneeht a Deelcnori. La a:taera. al'e\'a det,– to &ddhart.a. non è cc:munlcabllc non a!• ~~~~~o:~lu:to = ~=h!"=~ 1:-,~, =::.:t~~ i:~~ tandola sul nuovo Plano deu·attuukmc di sè, q~u a sua volta scuote rnbatc c«fl'fn– gendolo ad c.saminare Ml atCé.lOe a dub!tn- ird::;;. ~ :/ru~~. 00 da"J;rad~~ pllna claustrale e dl\lla rinuncia. per l'al– tro dall'ardente sete dl amori e di avventure. e si ritrovano nello gplrtto, nella perfealone., Nel s!mbollco e Vlanlo tn Oriente• (1132) si tratta di un·entgn ll\t.lca selta o te.ari& dJ nostn}slcl lllumlnn.tl I quali vanno In pc:1- legrlnl\ftlo R unn meta che e non è ~~nn- .to un pl\ese e un che m11 la pat.rln e glovlnc1;,.n del ctaquc,ccntesca. che però oot.rebbe eacre fuo– rt del temoo. cosi qui sllruno nl dlaopra del temPO e dello t,pllfJO, In una realtA &plrl– tuale. delin quale 50DOpartc,cipl rii uomini che nello spirito SIJperano tlè &tcMIe co.,U– tulscooo l'unità del mondo. Come qut&ta rapldll CO~ avrà ~nnt&SO di l°'tdf'tt, tutte 1c OJ)C'l'f' di Hennann Heea.e sono O(l8Ctt.h'az1onldl lUI 6U'MO. 6000 fonda– mentalmente liriche &«-ondo la tndlUonale &ccez.lonc.anche quando 10110pror,c di ro• metul. Clucuna rtlpptt.s('l'llft un e gni.dtno • della &Ua lnterto..--ecvoluiiont. e Voi aapett, miei cari. ch e C05tl ''Olllo dire e conlC ·In• tendo Il mio poeta.re, noo cci-ne abbellimento, ma soltanto come confCMionc .. , Lo scrit.tme Hugo Bali. auo bloeraro e ami– co diletto. al quale dobbiamo parc,çchlc del• le noti&!equi raccolte, dice: e Hee.,,eha &cnt.– to ohe li s,cçreto di oenl art.e sta nt'll'arta– scina.rc mediante la DU8tcr1osacoc>perulone tra una non comune aplrltu1111tàe un'alt.ret– tanto non comune senaualltà In HC65C I due poU la spiritualità e I R.n.,.i. IOZlOln– solltammte avlluppatl. M.a non r1t.. come In chi è nato pe.r raqnonla, nella loro col– laborazione, be.Mi In un·nccanlla O&tJlltà.. Fin daJl'lnranzla Il poeta at trovR dentro una ba.t.t.aslla su due fron u. In corriaoon– denza alla sua partlcol1 1.rt origine i costret,. ii'i1a~~l~ry':nb1 e 8 ~~r~:~~~ 8 c1fv1ftCl. ;~J~ tro canto si trova ne1111. nCCCMllAdi tare lRrgo Ili scrul: chè li ))OOtaha blaogno di sensi liberi e innOCffltl per prospcmrc, e an– che perchè In un'cpoc11. assai gprcgludlcata gli sl dia ascolto. 81 l.mttn dunque di IM·o– rare lnlnterrot.tarncnte Jn due dlretJonl. di gt.accarsJ.e scinder&! per tro\'atc un'ldrolo,la scn.wale e spirltµa)e che fla all'alteu.a del tcmpb. Le tappe lunqo l'erto e r11tkio&o cammino &Ichiamano e D~lan •· e Slddhart.a •• e Lu- ~,~~ !~~~te:~~~~ 1 : !~!d ~': ca nel • Gluoco delle perle di vot.ro•. che u.scl nei 1943, undici anni dop o I l e Vlail1o in Oriente•. Orenell'orlo Quakhc accmno &l quid maliu 81. trova ne– gli scril.l.1 di He55e ftn daJ 1930. PJÙ dlf– rusamcnte ne parla un ldllllo In caame:rl. e Ore nell'orto,. che rt.salc al '36 U\poct.a, mentre ataocla terra e ttncre. a.I. abbnndonn •1 rttmo dt".Imoto ondul.torlo e J'unUOIUIILà del ritmo lo porta " meditare e ru tMlmcn– ta una mu.,lca; eell 6I mette n oantlcchlnrlR aema anperc che C06Asiti., atnzn rkordare 1'11utme, ftnchè a un i.ratto 811M>\'Vlene: lJ Mo,.art., un quartetto con oboe., e Ed pç. nella mente ln<'omlncln un gluoco di .penaler! che seguo dn anni. e si ohlama Oluoco delle perle di vetro, una bellrt 111\'cnv.tone, che ha per gt,ru!.tum 1 11\muslM, per bR8Cln mcdlt.11.– zlone. Joe.cr Knocht ll II mnC8t.rOC-\11 dC\'OIn ~~ ~~1r:J~llln cl~l~~~I 1r;1~! ro~~b~\:I~ contorto e qu! prt'.'1'1,'K> Il fuoco, allo &Wlcclo, gluoco 50\•entc Alle porle di ''<'t.l'O,nnche se di gran Juna:a non corne Kncoht.. E men– tre 1J cono si e leva e Il tcrrlrJo \'I C Aded ftl crlbro, ment.re maoo.hlnnlmcnte la de& t.rn, 5C• condo che oc corre. I\Ccudl5cc alla pira fu. mant.e o riempie di terra Il crh·clto. mentre dallo st..bblo i alr~l 1!1antl ml auardano e d1 fra I t.ralcl delle ,•!ti l'azzurro m,rtn!o vapora. una mu.s.tca ascolto. e ,·ooo pc.none :=: :~t~u~'C ~ 0 ni:r~;.=:~1:~:: sa ca ttedral e dello Spirito: un rlomo detcrl– \""C! "Ò tut.to questo; non ~ ancora 11momcn- :· ~e! 1 ~ ~~~df ~~1.~i':t 111 h Oluoco sacncc dJ Kntth! da DUDlCri e tm l• pi raplM:e me. \'l&nllltott d Oriente. t.ra di– vini !ratell!, Il cui coro annont0&0 pur la mia "Ot'e ad accaellcre ~ pronto ... E con lc.nta pezJcntc fatica di un lntuo =~t=:~èd~~=.~~u°°~~ cuore f06&C C-'Ulttrato da quo.nto aV\·tnh•a nella OcnnanlR hltk'rlann. Nell'QPt"ra stasa ea:U dà un·1mpre&1lonante dn.crlr.lone di quei tcnlPO feroce e del t.rlAtc com·lQrta– mento di molti lotcllct.t.uall: cCI ruroni> martiri tanto rrn RII eruditi qunnto tra I rel!glosl e Il toro mnrtlrlo e l'e~mplo non rlmn.~ro .senza ernl:l'cln .. Corto è che I rap- fo~it.a~~~ d;~tr!i~~~ 8fr :~i 18~ft~r~~ ~ls=~~d! ~~f ~~:~n\ cu~t~ 0 :a, ~~w::~ allora un prof("Al!,()re nnlver.,ltArlo: Non toc– ca alla Facoltà &t.nblllre qunnto fa«ln due per due ma Al n~tm RC»t'tnle Aliti In– vece fecero OJ)POl',lrJone fl.n 1anto cht tu ~,!bile In una zona rell\tlw1rn('n'.c protetti'! e dlram11rono protutc La mn11tlor parte d! loro però Imparò a tftcNe Imparò II aof– !rtre la fame e il rttddo. ixratno a chlt>dcrc J'clt"mos!na e a nuconder&I •i:cll oc<'hl df'lla polizia. molti morirono prima del t.empo e o Bian LA FIERA LETTERARIA eh! moriva era invidiato dal sopravvlveoU. Innume.tevoll po&cro fine al loro ai<>ml No, non era un onore nt un pi~ ~ tclea&laU o letterati: dti si me tteva a aer– •lzlo del po:enl.l e delle fra.ai fM.te a.,•eva ~m~~e!;:vi~u:aco= ~ :~~ 01cntc ancb,c molti rimarsi,. A questo pUnto noo pc)&tj11mo non ricor• dnre le parole di ammJra.z.Jone che Thorna.s ra~:.!~e~ c=~a ~~~!il 1 ,_a:~~ Si.ava $Ori-rendo Il e Doctor Pau.,tua •· lm• l mlato anch·esso sulla mu.lca e, molto più. rettamente ohe li libro di H~. sulle con~ nccme politiche; mentre quC$tl accenna h, i'ue.tra tedesca ,50ltanto di paua1 1Jo. ann (che ei;ule dall& Oennanla Rveva I.ra– to In Svizzera pr0S60 He35e Il primo rl– glo} ne fa la onnlpre.scntc cornice di tut- ° c1::J~~~1~i~1 l&VOl'o l'flmlco avc- 1a tennlnato la sua bcUa e dlfftclle ope.:1 Si chiama ~~r.1~~ a:!C:u!'om ~~~r::fal.lN~ Ra.r.d.ach4u. P:lù volte avevo dc!.!o che quel– la prosa mi era vicina come f~ roba mia. Vedendo ora l"lntero rtmut sbalordito notMdo l'altlllltà con cl() che ml teneva tan- !fo~~~.l~'·atcJ~ s~m!~a ~:r!tl~ ~~ ~'T!a ~= ~~rt1! ;;iu~n1!",ut =i: gf!,,:Cdè11!3 cf!.'tf~ ~ 1;r~a tilt~ del dolore e rlcon01elmento della n06tm tra• aedlR. DI toml1Unnu ne rimaneva parec– chia, p11uto88.lt1cntemolta, e l'appunto dcJ mio diario esprime senza ambagl questa p,rte del mie.I scntlmcnLI: cE' .sempre &p!B– cevole acn.tlr&Irloorda re che non si è soli al mondo. - E' In fonnn diversa. hl domandi\ di O oet.he nel Dloono: - SI vtve forse. &~ alt.ti vivono? -. ... Ma J)OS60 det'lninnl buon colle ," che non dl&l.rae pauro.umcnte lo aguardo d& c10 che avviene di buono e di rrande accanto a M..• Fo?K non al era p.--e– vn ta~.a m al una ml~llo:e OCCN:one di caldi e ra.pe: ~1 M:ntim,.nu cam~.ratt5eh1, di am– m ltH :one Pt'r v.n ma•1tro che ~rto noo A.. nz& 1ra"1 -tttJ e anaOIV'l&tlaforz.l ne– va &11putoman:.czv•rc con a~ e umorwno la &ua \"Ctchla "'l)lntuaUtà ntl campo d~l 11uoco e della t"Oatnttlone p,t::i,ona!c. Ccn c!b M~"da bmlalmo li confronto di ~ at-..t col Yalort ricnnoecluto • llann 11- ~: d~t::n~\I ~~W1 1 W:~~e~~~ mta ,·on dtr Tra,·e e JOl!oC!r Knecht Bello cnc\'6 dll,esnata la Joro dl-vc."&amtnle.:a di trattare IJ rtuooo delle perle SbalordltlVI I rapporti tr11. le 5randl linee: la parte mia • forse più acutA. più prtt1Sa t)lù bru– clan~. p!ù drnmml\tlca (perché p!u d!alct.– tlca). più ad,rtnte al lffllPOe colta più dlret.– tamentc: la sua più dolce. pli1 qnante. plO !g~jo~:~).e e,~uJ:r~u;:~~.f~~~otJilnd=: ta a1fandoo. NuJJa di noblle dopo Purc ell. Esclusi dn. que5to romAnzo dolori e place.rl d'n.more che del resto non vi 11 pot reb bero lmmn~lnaNl La ehluM (morte di Kn«-ht) dcllcl'ltAmttite omOCJ"otlca Molto ampio rorlz– zontc s lrlt.uRlc. Il All re cult.ur11.le.Oltre a . O,PUa \I acntt.a a Montagnola auJ colli Prt-6.50Lug, uio. do ,·o HC&.Se ~ era truferito nel 1119. tn mtt.to a Wl lncantC\'Ole pae&ag- ~d~~~~ r:= :-~ 3ald~;: 3 vh·e \ut,. DRtc lt> clrco,,t,t,ruc nt"JICouall fu .crttto. ~~~~~:!,=o¼:= ~~e~ se. e con quanta gio:a c,rll abbia contribuite alla cc.t:uz.tooe delrlmmmsa • catt.cdrale :!~~t:' 1~11i!_ •· u~~ro ~e c~pr: Knulp; per chi ha titmPrc «reato. come NO\•aUa e au altrl romantici. Il l\ore azzurro e l'Jdent.!ftcaz.1.one CM Dio: per chi ha &em– pre aspirato all'unJlA di &plrtto e natura. Questo libro - libro 6enta donne. Ilbro i.cdJ~~fa:0. ~ 1 11t'1r!~11:·~~li~~ ;rl~c n:., .eia pcrpJC$.'1 Tlnrt \'ero che ,·art critici n6 dànno lnterpret.uloni dlvene. A noi 6Cm• bra di avere t&p01to abbaatan:::" chiaramente In gen~t e IR at.rutLurn dcll'operR Cl rc&ta ::,ifa'~~~.rec~~~~~n ~m:~!:t·~~or: tende ottenere llnche la fus!one delle cul– t.ure oooldent.11,Je orlent.ate. Citiamo ancora Oocthe: 1Vcr 1lch aelb,t unct arsdre kenrst; JVirdo Dri&Ch ltr erkennen: ~n~,~:f ,c;:~tf::t trcnrsen". AllÒ nc1ache1t o,t un4 Wc.1ten Slch bcwegen. ,et', %um Be,t.enr •~hf nOM)e 66 cd altrl capln\ anche qui: ~:rr_ edLA ~i'foi' = ~u:'~:: ,·ers.t fra E.\t e Ovcat. • , Abbiamo \·lAto, pulando dl e S!ddharta ,. =~~~~ ~U:Ccua~i1a r:~~a q~: Dopo I t.rcnt:annt ai accori:e che oltre al– l'India C!d:at.eanche la Cina con Ja ~a mcra,1111oe.a lcttcratuni. e con uno sp eciale aplr1to di umanità. (Oh\ Oocthe aveva t.ra– doc.to llr!che etnea! e nOUlto ctie Ja poc al: a dl tut.U I popoll e dJ tutt.J I t~pt contiene ele– ment! di nk>re unh·tJMle: donde U guo conreto di Weltllterotur). At.l.rav er60 l e tra– dualone dl Rlchard Wtlhelm e di all.ri Hu,;e ~C:;od~~f bu~~~~r 1 1~a!!a~otg::' ~e! pa.rola di cinese e non csgc,ndo mal at.ato In ClnA. valicando due millenni e meuo.. tro. val nell'antica letteratur11 cfne,e Ja confer~ ml\ di mie lntulzlont. trovai un'atmosfera &plrlt.uaJe. uni\ patria. quale avevo J)OMedu– tn M>lt.anto nel mondo MSegn atoml dalla nMClta e dt1U11. mia llnguR, » I maut.rl cJ– ncsJ, det quRII ., legge In Olu1mg Osi. 1n Lle Dal. In Mong Ko. gll ,iJ p~U\no nella loro &mpatlca M:hlet.tcr,ia e 11empllcltà. nella loro fnt8Alltà e modcatla, nel toro ammlre- Domenica 13 febbraio 1955 vo:e modo di e.spt:m('-rl! 5t't'lz.a pathol CU 6Cnttort patctlcl. 11 ch11m1n0 Dante o Hcb• bel. SchJllcr o Stetan Ocorge. non !;Odono la Simç.atl& di HCMe. Nel e G1uoco delle perle dJ vetro• ,enJa– mo int.rodott.l due ,·olte 1n amb1ente clneAC. con la cJt.aZJone di LO Bu ve .ulle orl lZinl della mua.lc.a e con la nllta di Kn~<" ht.al e Fratello Ma!tilo~ » (nt"I quale cim e.te• ~nte umorumo. Hea.e de.cr1ve ,,. at- eM O> L& ri&lta e I me&! \1.&SUU nel • bc»chctio dJ b.1mbù, &0no mono tmp->:'t•nu Of'ffttono- ~l'~{ttrnf~ p~~ollll; J.~ 1!;11~ di Knecht L'I-KJng è uno del Ubr1 cht". come certe ~~r;111ti~•d: 1 f:J;e~ ~cl l.!'tatc.U:t1r~~:; l!C'Iltenta. per aver materi11 da medltue e da riflct.tcre • lungo. SI puO UMre 11 Libro delle !iee<1!~J.;lc1 crn1~1~1~f 1 ~~~n~~e u"itr~ magico de!l'antleh:ulma MJ)lcm" cinese. HeMe ne t lnnamornto, e Da acl mesi• &eri• \'eva nella Neue Rundachou e lo tengo tn C&• mtra mla e non ne ho mAI letto di &tgulto più di una pa1t1na. Contemplare una delle comblnazlonl di &ercn.t e 1mmers;ent nel K.lan. la rorz,i crcatrtee.o nel Sun. l:t dolce&• za. nOD è leggere. non è neanche pen.11re. ma 6 come guardare l'acqua che acorre o le nubi mJgrantl. LA ata 1entto t.utto quanto pu() es$ete pensato o vtMuto , POMA la Jet.- ~~;• 1di!t~c;r\~1~ 1 1ea1ror~~diri~l:r1J'!: rat.l\ o nc-gletTAlct!t'ratura cln,ael Chi \'Oles&e inquadrare Hcrman HCNC neUe co~tl letterarie degli u1t:m1 ~t,·annJ, dal naturalf.&mo ad o~ al t..,,.,rebbe lmba– :-azzato. vero è che uno acrlttort: di tal rorz.a non ha biaog:lo di u•ere lnq\lflldr-ato: I• aua 1,gp' ... ~!one è tale da spct:Z&requalunque cor• Dice. Pur ade:-cnto lnf11ttl. come a.I è risto. alla realtà e non 1inorando le brutture del mondo. eglt andò aempre PIU a.llonl.l!.nandO&.l dal reall.&Jnoe riparando nel retn1 della fta. ba. togsero orientali o medioevali. 1A mllllCU' de:\n!z.tone rtmane anrora ou~lla del citato Hugo Bali. 11 quale acrtve che Ht"MC• 6 l'ul~ timo cavaliere nello •Plend!do cortto del ro-– mantlcl.stno Ei: tl ne pr oteagc la tttrofJUar– dla. E' l'ultimo dlret.to d!A«ndcnte rii Jcaa Paul. al qullle lo lega l'amore per t.utte le ,gr:~~~,lr~ ~ u~!ifi"tf~~~r1~~~u:r~ fe avventure dell'"mlc!i11a e del nervO&l •lo– ghi del CUO:-t"~ . I auot & er!ltl parlllno dtl .ole. della luna, degli a.at.ri, ch<Ir 'lO come furono !iempre. di fiori, uccelli e pe:M:I che fanno una ,,1t.11 tu_tta loro. E &!crome quCRI.Icapollworl del Creatore &I gpecchlano nell'uomo 1n continue atupefacent.l vnr1azlont. egli ù an• che iunlco e rratello dt'll'uomo. bench6 que- ffl·c~~~l d~~dodj soi!~~\a~~~d~ 5UJ)erl la nat.ura. morta o animai.a che ala » Non per nulla le aue prcdllcdonl ltU.Crarie -vanno a quella Oerm.1mla. divenuta quui Jeggendaria. fr• 11 1750 e 11 I~. al CUI cen– tro 6t& 0oc,he Dalle ac:ornbftode delle re– gioni pl\'l antiche e pJ-0 lontane egll rito"1!1 Eempre a quel poetJ. epl·toloer&J'l e b!og:raft ~&l°i:cl~I~ :'~~~~~ ~Ù~~: Quella re,t:!one &\°CV& e alemanna nella Otr– mmJa .sudoccidentale dO\""e nacquero Hebel e M6r!te Romantica. dunque, l'opera di BCltoC. Na :: :C.~ 1 q=~~~~! l~l::P~::~ cull!I e l'infanrla dclrumanltà: e anche <co– me egli acrh·tVI\ nel novtrnbre del 19-48. quando gli fu conferito II Pmn.lo Nobel) PC.t la '1-ra. convinzione della •upemazionalltà e. intemulonalltà dello çlrito. Ct:rto è pc. ro che Il aolitar1o di MontaRnOla. Il quale do- :t!''~~ c=~/~ g~d;u~lt~ra~ra Ji~~ letterario e poetico. mantiene 11 contatto con gli amici 110!0med!Rnte brevi e aaplent! mes.sagil,, h& onnat ntRglunto la mèta SU• prema e PIÙ.Invidiabile dell'uomo: li\ sere– nità. quella 51!:ttnltà cut.lllla che. frutto del~ la soffe.ttn&/\ e del culto dell11vt"r1tlt diventa. ai.traverso l'arte. cristallo dl luce pura. ER, 1 lNO POCA& (por ge11CUc i:011è•ulone dell'edito r1 .Vo11dcadori) poeta1

RkJQdWJsaXNoZXIy