Fiera Letteraria - Anno IX - n. 50 - 12 dicembre 1954
Domenica 12 dicembre 1954 Zor-a. Plaua e Valentina Fortuoato m~lla e TrUogl:1. d,Jla ,•lllenlatura • di Goldoni AL PICCOLO TEATRO DI MILANO * Trilo~ia della ville~~iatura Rivelazione e conferma della forza dmmmatica di Goldoni che prosegue il suo cammino come solo i grandi possono fare .. di ROBERTO DEBORA OMerviamo in&lemeuna &eena.della Tri– logia della Villeggiatura (rappresentata m.1- rabllmeote Ili Plocolo Teatro di Mll&no con la regia dl Giorgio Strchler). e cerchiamo di 1nd1came la.i,orprendente modernità con raJuto dello spet.t.acolo Al qu&le abblamo as– slstlt<>. Un e~ioplo !rn lantl. Nelle Avventure della Vtller,gfatu ra 11 muo,·cnl e Il tiOStare del personaggi t.ra &Il alberi della vacanza. a Montcnero. La p re.scru:a quotidJana. di o– gntmo supera nell'A~to 11,·alore di rtpro:iu– tione realistica per &eoprlrc Interiormente ruomo e per rh·elame le più segrete agita– r.Ioni. Nulla e&ce d al terren o della &empll• cttà. Il pensiero di vive.re nelle dlmeIWonJ dJ un problema e ben lon tano da ciascun per$0D.agg:lo.m& ali at.tl wceessM che de· tenninano o .Impediscono I rapport.l non l:l.· dlcann una varietà di ooot.zuu meccanici. &!a pur genialmente. ma dh·entano storia di Individui messi dJ fronte alla ooscle.nr.a e alla resporuabllltA personale,, Quali parole ecces&l.veper Goldoni! Co– sclcnr.a, 1 re.qx> n.s.abllltà. e poi, analizzando tutto 11 pcr cofflO della Villeggiatura. tri– s~. solitu dine, spietatezza. ra.sse1I1azio– nc. slienz.lo. .. Ma non sono valori che nol \'0gllamo att.ribulrgll di prepotenza. gemmai sono possibilità che la sua pre....enzache non muta mal rlveln nel !onnarsl del rnpportl che mutano sempre senza smentirsi o dnn– ncgglargl. SI t.ratta di leggere Goldoni pe.. tro,·are In lui le rlspo,ste che può dare. , non dell'operarJonc opJ)06ta che con.siStt– nelJ'at.trlbulrgll da1restemo intenti e valo· ri che non può e. dirci. non deve (ll()pport.a• re e permettere. Quanto si è detto recente– mente della wa preoccupazione di « tllu– strare 1 rapporti e le reazioni rra le diver– ge, cla.ssl 110Clallnlla luce delle e.,perienu DUO\'e. (Calendoll). non ml M:mbra &oste• niblle, e risulta estranto al suo spirito che pur rleace a toccare gll ste.."-61 pWltl con 1l \'alore Indipendente e disponibile della poe– sia. Alcune battute nell& Trilogia eono indi– caUve in proposito ma non arrh·ano a crea– re un problema come. del re.\to. mal acca– de a Goldoni di proporne. Tornando ali& scena lndlcatA più sopra. OMervlamo ed ascoltiamo I pensonaggl che con,·ersano seduU sulle panche o giocando A <'arte riuniti Intorno a più di un tavollno collOcato trR. gll nlbcri. Badate bene: que– sta che avete dinnanzi non è la ~eaumazJo• ne plt.tore.ac; :a di un cogtume. la rle\'oca– zione della socfetA mlst.A. rumol'06&. compli– mentosa. precaria, più o meno àpertamen– te par&Mlta. ehe rendeva allora atranno– aa la gtola e li rito della villeggiatura. pun– tlgllo e onore degli o.,pltl in villa: è invece la rivela,Jone di una realt.à che non rima– ne immoblliuat.a nel suo atto ma diventa po.sslblllt.à .&lgnlftcante. attitudine alla 600· perta del movime nU I nteriori che provoca– no o seguono l'& t.to reale. Senr.a rinunciare mal alla propria sem– pllclta, anzi ln grazia della propria sem– plicità. Goldoni arriva a straor dlnarl rtsul • lati di fincua l)fl!cologtca. all' lndlvldu at.lo· ne di stati d'animo e &Ila. !onnazlone. d i– rci. di un'aria M:grcta Intorno alla realtà che appare Immutata ed e Invece profonda– mente turbata. Ognuno del presenti ha qualc::osa da nascondere e qualcosa da &&· pere, L& ooaveTMlZione&embra normale. Di tanto in tanto un·auu.slone una paroteua buttata là. un avvertimento di sfuggita, u– na pe.rfldla. un accenno. un atto d'tndlffe– renu. un a.rra.nno, una risata. un·att.esa. tuttt aono occupati In qualcasa e hanno lo animo via. SI voltano. tendono l'orecchio, sbagliano a mettere g:lù la carta. sorridono scU1JRndOIJJ.. n para.s<a Ferdinando vuole strappare Wla donazione &Ila ,•ecchla sa– bina.. d&ma che .&I luslnga piena di ,·ogllc. la ml&Crla della quale e mucherata dal fa.sto e dalla comlcltJ\. Leonardo amanla per i de– biti che aumc.nttmo e per l'Jndltrerenza d1 Giacinta. la sua promCM&. che è colpita dalla pre,,;en,;n di Ouglletmo. occasionale Invitato alla villeggiatura. Il quale Gugliel– mo s'Innamora perdutamente di lel Ma Vlt- :~fmt ~a~ ~~ 1 !fe s~v~v~nn~:~~ g~a~; attenzione. Quest.o è un momento de11'Jttnerarlo ,·en;o la rassegnazione ooatltulto dalla Trilogia della Vlltegglatura. E ml sembra costituire l'e&emplo migliore. con la stupenda scena fin&le. di quanto Ooldonl abbia senUto Ja dcenda oome un·aiuncamento (se si può di– re cosi) di storte Individuali e di pos.slblll– tà rimandate fino olla estenuazione. Tutto e ben lontano dal \'Oler es&ere un !ntriJ,to da risolvere. E Infatti (pa.sslam.o aublto al finale di cui s1 è d,etto) una aoluzlone non c·è. Goldo ni non ha 11ulfretta di conclude– re e non adat.ta I termini rlsa.putJ dell'ac– comodamento pe r la (eltcltlt di tutti. ACCO• moda.mento che C.!liste. Intendiamoci. me. che awlcne a preu.o di dolore e di raMC• gnaz.Jone. Oli stati d'animo p&rttcolarl che aono stati determinati da.gli episodi della villeg– giatura hanno creato come WlA ~o· ne sugli av\'enJmentl. La realtà (la co– scienza. l'onore) stabllisce l lmpc)Mibl!IIA delle lnclJnaztonl naturali e delle dec!Monl pe1'301lal1.Trlsteu.a e solltudlne ormai agi– scono !armando rapportt aJ quali sembra che ognuno pa.rtectpl con la propria ombra. Tutti I pcrn cnaggl ,·engono riuniti da Gol· doni in una ca.sa appena r1a_perta, patvero– sa. provvisoria. per la acena conclustva. Il pan\SS!ta riceve dalla vecchia Sabina Wla lettera di promCSSI\. Olactnta gposert\ Leo· nardo e fa In modo che Ougllenno faccia altrettanto con Vittoria. Tutù e quattro al adattano. si ms.scgnano. C'è da salvare un generico rapporto di dignità: l'av\'cntre non e .certruncnte promet.tent.c e Mr à carico d i lm.maglnl segrete. I presenti al wlut.n.no. SI abbracciano e si complimentano &econdo 11 costume, Le scene Indicate, e le nitre. comprese quelle delle Smanie (le più note della Trl· logia. avvio movimentato e divertente a una storta spletat.n. e tr15te di errori e dl lmpo.c;slbllltA esprcss.1 nel tennlnJ di unn conveniellUl renl1St1on) sono la rivelazione o la con!ennn della !orza drnmmnttcn di Goldoru che pro.,;egue Il suo cnmmlno e le sue scoper1,e nel t.emPo come soltnnto I grnndl poo.sono rare. Slamo, nel 1761 (In ta– le nnno le tre conunedle ,·ennero rappre• scntate separR.t.n.mente al Teatro Snn Luca di Venezia). ma avvertiamo nel nove attl della Villeggiatura non soltanto presenti• menti di mlmre future ma anche. e sopra– tutto. una fori.a naturale che rlc.scc a 1wln- 001ars1 dal Umlti del contingente per rende– re l'espressione contemporanea del tempo che tf8600rtt. L'attenr.lone di Goldoni Alla realtà supera I llmttl di avvenimento per fnrst storta di una realtà partec ipata. Que– sto s.t dice. ricordiamolo. st.ru- .a forzare la capacU.à di reslsU'nza del vene.tlano e senza scnmventulo, nell'lllwlone di tarlo più no– stro. nelle Insidie di un mondo naturalisti• co con Il quale non può avere cont&tU, Direi che la &eopcrUt.maggiore fatta da Strctiler ln questo spet tacolo, olt re alla qua– lità di Wla recitazione con.se.la delle dimen– sioni delle parole pronunciate. per la quale le battute non risultano sommerse ht un Inesorabile maremoto di riverenze e di trtl- 11 ma differenziano l i dolore dn un com– plimento, è stata 11 sllent.io. Quel silenzio che può risultare traditore, che Goldoni non può sopportare se è attesa lndetennlnatA, un atUmo o un minuto Indifferentemente, attesa non riempita d11.lla\•eritA del pe~– naggi che im•ece contlnun In senUmcnU non manifestati o In una pnusa cosciente che dimensiona Jl movimento delle battute. I sJlent1 oon.sape,'Olmcnte e coragg1osaruente aftrontat.l hanno cspresoo la dr&mm.atlcltA di Goldoni C06truendola nel ritmi nceessart. Sono stati contlnuulonc. complemento o precisazione del dialogo, e su di essi le ,-o– cl si sono articolate Jn modo Jnterpretatl\'O e non tipico. come scoperta di ,•eritA e ndh come esercizio dl costume. L'operazione di ricerca della misura goldoniana. che ha a– vuto questi anni tanti contributi. ha tro– vato qui probabllmente la st.rado della li– bertà ooruapevole. non Imposta a Ooldon.1 ma acoperta In OoklonJ. Scene di Mario Chiari. costumi di Maria De Mattels. mu&J.chedi Lorenzo Carpi. tutto all°altezza della qualità de lla reallzzaz.Jone. aru:I clementi di slcure 7.za e di stile. Degll at~rl no n si può dire che bene. Non c'è stata un'ombra o tm'lncrlnatura nella lungl e faUcosa rnpprcse.nta?.l one. Dal mag– giori al minori tutU hanno rcclt.n.to consci di clo che SI richiedeva ?oro .sentendo l'Jm• portanza dell'avvenimento. LI nomino sen• za omettere. un nome polchè ncMuno del valorosi interpreti appartiene olln cntcgo– rla de(rll anonimi altri lpocrltrunentc elogia• ti. Sergio Totano. Vnlcntlna Fortun"to. Ti– no Carraro. Ful•11aMnmm.l. Checoo Rlssone, M11rcelloOl~rda. zom Plau.a. Ione Morino, Pina ~I, Relda Ridoni, Alfredo Blanchlm. Ottavio Fanfani, Enr.o Tarnsclo, 5ergio Fa.ntonl. Olullo Chl\Zalettc6 .. Franco ora– ztosl. Andrea Matteuul ROBERTO REDORA o Biar LA FIERA LETTERARIA JlL FJllLA.1'.. DEILL~ SE'.ll''Jl'][A.,l\.&.Nà * IJ1•onte del porto Una chiave realistica, con un sottofondo intimistico • C'era il rischio di perdere l'equilibrio fra i due temi: Kazan, invece, ha superato mirabilmente la prova * . dl GIA,\1 LV.IGl RONIU Pag. 7 I T A L I A NORD. SUO E CENTRO AMERICA NORD E SUO PACIFICO LLDYD TRIESTINO INDIA• PAKISTAN. ESTREMO ORIENTE· AUSTRALIA SUD AFRICA • FRICA ORIENTALE EOCCIDENTALE ADRIATICA E81TTO·LIBANO· GRECIA· CIPRO TURCHIA• ISRAELE·SIRIA· MARNERO T I R R.E N I A SICILIA. SARDEGNA· CORSICA • MALTA · LIBIA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA • NORD EUROPA POETI ce.rcul per collabo– ra.zlone a RJvJ.sta aet.Uma– nale di poesia d.l prossima. pubbllcazlone. Ortatnale si– stema di compartecipazio– ne. Per ~I collaboratore, stampa 8T&tult.a d1 un ra– sclcolo d.l poeale. Chiede.re notizie a Carlo Ola.nneUI, Via M. Mellonl, 88, MUono. PRJl.&l'\.E RAD.l[ODRA~l\c"-A.'.ll'JCCHE * Uo••-wi11 in tono minore RICORDO DIFURTWAN
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy