Fiera Letteraria - Anno IX - n. 26 - 27 giugno 1954

Domenica, 27 giugno 1951 LA FIERA LETTERARIA DI PAL~à. BUCA RELLI Bernnrdo CqJc,ntano vls.-.c In .tua brc,vc ~-n~rc~ \i~~~~~yhl~:tl n~~n~r ra~l.~~c:!!d~n, dNlnml dcfraccndcmln neocJa1,.~Jca con I ~~1~: 1 ,.!~rn! 1 :f~ 1 ;:f Ps~f:~''l\~l1:~~~!~i"'~ !!'nenn 1 ~io:~e°1!i~bofi~~- ~~ 1 ~);:!~l\ ~e::~{~tJ Il corpo non abbia rttlo allo sforzo a"~uNlo di conciliare all lnconclllabl!L Forse anche Per que-!ltn morte strana In un ilovane, Il f!~~1~1 1 :~1 :~ef~:rctO\~o~;: 1 ~sE'~at~:~ 1 r: rhmi .scoJa..tlcl, In cui urrcialmen1e s;'an• noliwn la pittura llallnna nel primi decrnnl del secolo. alle nuove Ubertà Uell'nrt('. In quel momento, a Nar>01l,ci vole,•a un tem- 1>ernmen10 di rl\'oluz!onarlo per rlbellnrsl nll'onnipo1enza dtll'Accademln, e Il Ccl<·n• tano non l'nv1wa, Nemmeno Domenico Mo– rdll. 11ur d'ln2egno 1an10 maggiore, riusci nd r.--.sereun rivoluzionarlo, re.stando lmpa. '-IOitllO.con tulle le lfUC lnnegnblll doli di 11u1entlco 11rtlsta, nel preconceltl corrl'ntl dl'lln nrcessltà, per un qundro che si r1spct• 11, di un. l'-'ma l'llorlco. ullglo.,;o o nlmeno • poclico • IJ vero rlnnovntorc crn l'lemmnl G.ust'lll)C Pnllzz!, che andando a dipingere a~l'npcrto un fa9e\o d'erba. contrnvvc-niva brui.l·am<>ntc " tu11e le regole dc,ll'ln.~tsi:na– mc,nto scolastico. La via buona. In Q•Uf'I mo– mento, er.11qu-lla, che ulvò dlrntl\ li Tomn e, In parte. Il Cnmmarnno. Ma Il Cel('ntnno non hndò a quella lezione o m(lgllo non lo lnte,ie nel suo ~lgnlflcnto proron. do di vi. ,Ione to1almen1c nuova anch(I nelll\ formo plltorkn: ammctt(lndo senza cll11rull~lone ;:~p~; rJ~;~:,~nr;~e t~(Ii"tnefn~gn,~ 0 ~t"o":i~ co, ambiziosamente crt'detle di M>f)rnvvnn. 7are In novità df'I naturall~o con l'npp)I. carlo al temi eonauetl. Il e V('rO• -~la lx>n(I, ~;re~t!rti· ,:: ,~:~ti'J~t' 1 ~er!o~:~:r.rrm~ gnarll nella rappre,-e,ntazione, far più cr~l– b\11 Il gc<i:IO e Il movimento. In que<1tnricerca deil'('<(Jlrcs~lone egll è pienamente- nello spi– rito romantico ma rt'stnndo entro le formu. le dell'nceadcmla, preoccupando~! di Vt'ltlrc I suol 11ersonani come li più accurato gunr. ~a~~~~~~tg·d~11~~:i'~~('d;~~~r,f!~bmrt'~in:g regbtn rn cader nel retorico o. nell'a.,trt\l• to quella sua lodevole lntrnzione dl verll!l umana. m~ogna seguire, nelle lettero scrlt· tt al fral('IIO Luigi, pcdo.nte e 1IAnno!«"I coq– 'llJ.rll!>rC, In laborlo 11n pre1 H1rnziont- di' un quadro, che poteva duro.re onrhe pnrt'Cf'hi mc~I. p('r accertArt' la re altà !;IOrlcn della ~ena da rappresentare. per rln1rac('lllre lut. ti J:li elementi che ne permettt'.-<:ero unn ccnttl"-'llma rlco11truzlone, e ~of!ermaul a l!l"gercIn de.scrlzlonc df'I caratteri che 11cn<:n dlB~~~~~tri ~nr;~o;n e:~1c'ìeS a~f.A~i~1i;'. In questo modo eell lnlcn.de\ •a su1>crnre Il \'ero ldeoloclcamcnte, senza averne alcun tirocinio, raccndO del vero un·nslroz\one psi: f:l~~~h~~e ll~)ri11~n;~lm~~c:1f;~~~fc~ 1 • ~~r ~~n~: ~~?;:1~~{'~1 r~ ll:J;.~~~;ic~c-~l'i;,~1~!~~ In QUt>ltatmo~fern di ll'ggenda di cui :.n1>c\a avvolgere I ~uol rnccontl, e Il Torn11 tro-– \'llva nt'lla narrnzlonc di un ra110 contem• •pornnco In po.~!blll11, di far colne\d{'re In drscrlzlone renllstlea con la emozione di i;entlmentl attuali. e 11 Palizzi si rontenta. va di copiare umllmentc Ja natura con. trttpponendo In sempl!cltà di una foglln alle macchine 11c-c,,demlch(l 1 Il Celeninno rontl• nuava a dlba1ter1I nell equl\•oco. In una J)(). s;lzlor.e ant1s1or)cn. cono;unurnd<>ilnd \'llno 1enia11vo di ada11are la nuovn nlla vecchia pittura. r-:-em1,io {e In quel 1emr>0 ce ne fu– rono molti) dello smarrimento M~II nnlml d! fronte al dominio di una manlN!l 13nlo profondamente rad!ca1a che sc•mhruvn. In. tramontablle e la #ienSEtzlon('cht qualcosa 111 dove, 1 n rinnovare, si -"'lava rinnovando. Nl- f)Oit-lamo dedurre dn quelle preme~~e co<i:asnrcbbe divenuto .'le lu <i:unv11a non ~~;~/~ 8 ~ 8 a!~Z~~a~\f~t~ ~ci{: · ~funu\ji ~~i rllrntll o certi quadretti. lrOPllO rnrl, In cui coglle un <mlsbdlo di vlln conlNn1>0ra• nra oome quel e Caffl• n Venezia, 1k·llo Cnllcria Nru:iont1le (che forse è Il 11lù brl dipinto del C,•lcntnno), In cui le figure scure contro la ernn luce dtrnno un eflotto d! « mncchln •. o alcuni nudi di donnn pre. testo a gluoehi ·di lumlnoliltà coloroto. come lfcJ~ft~rf!. 'ì't}~~~~fo . .-0RJ~~~~:v1~!10~1u·~~ me e La modella 1~·1we,tlla• dello coll1.>- ~~~f~~~~r~;1t~ ~Je~~ie~~~l~ rf.li/~~a~~ tulio I dlseinl. Nella proJ)nrazione dei qun. dro lnfnttl Il Celentano non si 1)reoceupa nncorn della (~·deità dei costumi e del luo– ghi (~\ ,·Nta per esempio un discs:no per il e Tft'-'10 a B!snc-clo• con Rlcunl J)CI'MllRS:JCi nelle ve!;I\ bprghe!I! del tl'mpo), ma i;oltnn. td, o ;.;0111·a1tu1to, d<>lln azione, del contra– sto dlnnmlco délle mo.<i:se del i;!ngoll nt• 1 i:;glamenli e bullo giù linee lìl)ezzntc e dl\ 1 er,::cntl. lmjlOsta In comJ)o~!zlone a gro.n. di zone d'ombra e di Ili<'<'UI \'edano I dl!tc– s;n\ 1,er Il e Buo!l:Odo Duero,) con un rl– su1tn10 dl movimento di lnnca-nblle efflca. cln Ncs;li abbozzi e nrl disegni. ancor11 ~:)O·g11 d('ll'apparnto teatrnle di cui crN!evn poi l11dls11onJ1ablle r!ve.~tlre il quadro finito, f11~$,r~! 11d il I)~~~ae'1\~r~. d:a~\,S,~~t~I r~,~:g~: e d'IMii mc, sommarietà di ,;:egno, si IJOt,:.l,O– no gu,;:tnre I<' qualltA. deU-ar1lsta. In sua 1lrontcun di mano. In cnpncltà di cogliere un i:e.;;to, di termnre un ntt~~lamento ve. ridico. \'11.billlà nel glovnrit! del ~loco dt'I chlaro,curo. del cont,rn.~tl dello luce r del• l'ombra per creare Il movimento di una nzlone. l\ A.OS' Jl' RE UDJCNESJC Una pittrice nel neorealismo * di Al,CIDE 1•1.UILll''l E' nata ama 111u>oo pittrice ,icorcnliJtn, _Dora llaui. E' uHa /riulc111a, u11 temp(.>T<lmento µ1ttoraco felice e aperto, elle 11clln 11u1 pur brcvo Vl)tr1c11za fiaurntit;a f~cl, 11~~;:~~f!. 111 :f :~::;e d~~~":1ri1~~.~~~~• ;~~i11i':t~ 111 ':M~~~ .:mlmc11te in u11a 11rc3(1 d1 coacrc11.:a tot"lc d1 1111 mor11fo acl1icttn111e11te ,mwto e ca,)ito, <Il r11mlo ell<r .,,,, rwe– lar11i immed1atamcnto vcr iuw 1rpo11rm1çità itmmw aj11- com e coraggloar1 elio rlc11cca trudllT«i 11ei 11cr1101wfml dello aua cro,wca quotidifuw come """ COll {l nt.YJ. Art• ~h~:r l~i ,!°~~~m~crt:f!,.!lùq:::ro ~:'o'!::cf.u1~~::a 1:g1~ tolnrrore una mngr,,orc com11i1tt<..:..:o Ilei d111e9no chr, eludendo ogni /t1c1ltt all•ttam<1!1tO, r!osco o mrrnte• nera, in una "''° particolare 7>01,,:io11e 1dcolog1ca e mo raia ,'ftrn:a nullo coderr al progrlfmtl_la o 11lla 1>0le111iC'fl. Q1U"atc fi9ure di rtf!JCl#zl, q1,cat1 vio11 .!Crc11i a JJr(t'i dJ og11i retorica, 11embrlrno111iraco/o,t11ml'11tc r;(ls-,all lm tmml r,ttraccrao I t:lz/ e le de/on1111..:lo11, tro1ipa t•oltc i114111ccrc tfi qu,,to n011tre grncr~zlmU. e si a,,uw11iq, u,a po' ,tuplti, «1tt_o il ,eqno [ellce cho li raqcltludr 0011 t1mora e ccm 71'1s,ionc: a, a1111wrno'· ropdti. _ali occl11, le mnni, ma 1101>rattutto il mo111l0 111 cui t:1t·o110. u 11 !;:~~i:odid/%~;t~''%z~:s~~r:,',11~«~Ji ,;//;, 7:,7::c:~';'/{ J 1 !::~ a; creda clt~ ciò equh·aloa 111ieC'iflNm1m1te a 1111 mocfo di acco11tar111 allll re(llht. Wtlo /emmu11Je: a11che ,e lfl 9raz1fl • la del1catc::1,1, e nei d.1p111t1 ,, volte la cor11 1iiace11..:<1 di cert. colori /Ntal-011, 1>ouo110 rkhuo11arc allei mente la do11t1(1: la mflturltil, la coacnzn, Il mondo poetico ma 1101mittutto. l'appro/onduncnto. umano o ,l tct1tallt·o emdontc d, r1/ara1 « ,urr, trndmo11e • .'lQno ,l acc1110 di ima 11er1101wl1tfÌch6 non t,110l0 generi. Dlcar.:umo d, cerli colori /orlìc tro,,po /rettolo-d, r dovremmo a9f1iu11uore """ ,rc~um « volte 1mw1ccm~ ,, ~1i:::~oi O :t 1 ~!f~~!a or~J:':o: j;gg :i~•,;:.~t:;~· ~~~r,?;~~J(j;;. uo•tru r,iot·ane 71ittr,co un Jun_ql) _r J)(1::1cnte l_ai'Oro ,ti a11tocritica, proprio da r111clltt itC111e1t,1mdorr,t1rt1 rl1r• 1m gior,10 ì'/1(1 1mpr0Pv/11amc'1tr ,1..,·r_qllatn dal. aw, ,i<,1- g110 11 ollpsldico i,i cui amau,1 r11l111r111, c0mc dice benr ella 1rff',.,n 11clla preM11t11:i1011e dr I mllr,/090: _.- ... om111do par le 11trade,_vodrtio delle rralt(ì rlir. ,i _on 1 1ceudurnuo di IJIOl'/1O i11 giorno, elio cutrlll'fll/0 1/C'I mie, OCC'IH, tllll0· t·ci:o1:1o1L 11110 111/rlto, al ccmc11tot11no nella mrmorla. DOHA BASSI - « 1;-11rur11 1t Co.,l U mio 3ol11oquio 1111«m>arvo ad ui~ trotto ua110 e B~~:lclJ~~ai, 1 ,cr ro11cl1tdcrc, ha t,ol.H'Zto aooi Il 11,0 d~~:~~~- ~ 11 ~;: ti'~ ~~~~:::J,11~o~t~f.[~;.~: 11 c 1 ,~11~~a:,10~~; (lf71((T0 (" riCOt/OStJC'l'r lii ltU(I ,tlTrtl, lw (II_IClto d1mo11tmt~ rfl potrrlo c1t11rimc1r 111ttnr1_cm11cuM,d1 llvcre lo doti per /Mio, f(J <1ttcudfamo q11111di co11 fi1Jucla alla 11Jntear del 6110fot·oro, A:..Cmt; P.·\Ol,l.Nl ~ 'blioteca Gìno Bianco VEDOVA E L'ARTE ASTRA'.l'T.11 PASSIONI DELL'UO~tO D'OGGI n1: UNI.DHO AlPOT. LON.IO Contrariamente a molta parte della pll• tura che si esprime con modi~ cosi d"!ltl 11str11tti.quella d! Emlllo Vedova non si rn. ratterlzzA In una formult1zlone lirica, dove l'incontro dell'uomo 11.vvlcnc In un11regione superreale, bensl lnlcnde scaturire dall'emo– zione diretta con la realtà patita: non certo la realtà degli o~e-ctll quotidiani. quanto l'unh•erso che ci circonda e gli Impulsi che a~'~':a ~:;:;:din~·~:mp~~ 1 t~~I gi!1o~~sc.~ ra:l più elementari e bruc!Rnll defl·cs1stenza con. temporanea. Per quastn ragione I suoi se– gni, I suol org11.nlsn1!figurativi poQOno I\ \'Olte anche mutarsi In ,;:!mbolo, pt'rs!no In ldeogramm11. Ecco Allora che pure I tltoll auumono significato giusto e plauslblle: Ciclo dd/(1 protc11tr1 - serie di dipinti 11.ncora lmpoltata sulla violenza delle forme <!!l'l'>PC• rate; 0/clo della 11atura - serie di dipinti dove l'ansietà del contrnstl si plac11 In un 11.bb11ndono!antastlco l)lù tranqulllamcntc cvocatl\•O. Sono questi gli atti più recenti dcll'utc di Vedova, I quali pur non rinnegando I ~:~dl::;,~nt~~~;i1oarl! dslcP:i~~:za vid~~inn:u~~: f~:or:~re)1:~:p:~fjn::'~r;i1ccc~apf~1~~~ur;:~! do mediante un dlse,no rapido e Istintivo otteneva effetti 1um1n1stl('\ di sorprendente rilievo, Negli ultimi lavori. appunto. li pro– blema della luce ho. dlsclolto taluni 11rolll! ~~r~r~:;:~I 1 1~e~ri~I ~;:~ralestato, e ne ha L'arte cosi detta aslralla si è llmlt11ta In molli cui alla presentulone di un 01r:gotto ovvero di un'lmmttglne, le cui suggestioni ai~~~t;~('~n~alen·~~gt~~ Jì~~nf~!~ d~~e ~~: ,onagglo, Jsolato nella aua lucida o tagtfen. te vestt formale, Ora. nel quadri di Vedo. va l'occhio può scorrere come dentro una scena; può penetrarla e Ktgllcre alcuni particolari dove lndu1Jare. Queste alcune delle car11tterlstichc che ~ l~~s,UJ~ W.va~ ~~!rta~a~J~I ~ 0 ~tsi 1 ~:,.:~ 1~~:; :~~!~1~0 ~,d;f,~lep~;~r~\~e~~: 11 d~l1~ 8 ~rV~~ sentlmenl1le ch'ciH tr1s!ert1ce In valore stlllsllco. La maestria del comporre· per piani e sezioni fino n co,tltulre un Oi;getto sorprcnden1c. d! !orme pure, elementari, f.~~b~:11i° I~~~ ~::. ~) ~ZlrlgJ~ rSl\~~~~:arl~t~~ tata per portarsi sul pio.no di un'Imposta• zlone plO corale. Nell'arte, come nella vita, Il processo ton– d11mentale consiste nel rinnovamento. uni• ~ftuea,!~ 11 Ebt~~'!:ztrcndeo!11~ 11 :s::r 1 ~1~~~~f !\ : menti d! una cullurn In cui ritrovava le sue possibilità d'espressione, ne ha dlspos10 per creare realtà proprie, risolvendo ogni contenuto emollvo In termini figurativi ade1ua11, li vantaggio delle cose più reccatl e ben vlslblle nel controllo non più lri-lal· dito l! quasi In anticipo meditato, e nel rl, fiore con cui ogni segno si dispone cd er- b~~~a~n~1~ur1 V~d~~u~oa ~~~f~~~r~,l~fo 1 :et ~~'ì1~~ 1 ~s!f~l n~l~~l:~~ edf&~~r1rb11ri~eze2:'prce 0 5~ slve, non meno che di quelle prestatc,:U dalla cultura. Dentro l'epparcnte confusione del ,e;;nl esiste una struttura a~al precl!a, do\'e la ~~~!n!f11f~~\c~c~~~~~l~o~!rc~ 8 e~ 1 t~J~oc1~: quieto e colto non rlflu111I valori del senti– mento e tale è la su11 partcclpazlonc, dir 11 la sua osservan?.n di questi che tutto coln• d!~fesl~~~c:t~~I 0 fce,l~'tt 5 ~~~ur\:,~~af:rseu! qualità personali si sono potute Imporre :r:,~' 1 fcS6f ~~r~c,iie~~f1~zasittcc1~ 1 : 1 n~1 f~gi fogll 11 lempo può battere come un cuore. E' sempre Importante che l'opera viva e si muova. che vi circoli un palpllo. perchè !?11 i:n~~tl~~~lft 1n ~,l~~,:m~~•ic:1': ~J~~o cJj più cedere alle sollecitazioni del ~ntlmen– to, con tulle le Impurità che può compor- ~i:i~· 1i~!1 nt~h1i'si~e~ie0~~~ 0 vl:~~~8~~~otW~ da collocarsl proprio nella propensione ver– M> torme li,llnllve. osi:::Itanto più chiare e tanto più rlvcla1rlcl delle sue doti. UMBRO APOLLO~'JO Pag. 7 ARTISTI ITALIANI LUIGI PASQUJNI

RkJQdWJsaXNoZXIy