Fiera Letteraria - Anno IX - n. 25 - 20 giugno 1954

Domenica, 20 giugno 1954 Gou.:1no !!OOl«nnc In un& tot.o scherzosa Piit 11 tempo pa.ua e più Il crepuseo:a,rismo 61 rive la un re. nomcno lntCn?M.'lntc e lm• port.Antc nclll\ atortn delln no– nra cult.urn oltre che del no– &tro oostumf', Crtpuscolarl fu– rono detti quel poctl che nel primi 1mn1 del Novecento al tro,·arono a rnr convergere In materia delln loro l>OCSln e la proprln rlccrcn e Il proprio eserclz.lo stilistico su un pii\• no comu ne e cosi nettamente ,carat.tcrlztnto da r;tabll!rc un loro modo tipico di sentire e d.J esprimersi. SI pnrlò a loro proJ)O$lto di tendenza, di mo– vlniento, di corrente e persi• no di &cuoia. In aostan7.. 'l ctò che Iuttl gli atud!a,J vollero rllev11rc In que.\tl poeti fu Jn affinità dl spirito e di lntcn- :oN~~;s':;~rac~Zf\ 0~el ~ 1 ~ ~ 11 ra~ ~c ~ ~e :6i!ii:!:· ru:-11~~; della cri.al di spiriti e di !onne con cui ~, apre Il nuovo secolo 1n EU!'OI)3, L"appell:\lh'O di cre– pWCOlart Vf'llllC 8 QUC1tl poeti da un articolo del 1910 cli Borge. te. Ma già Cormainl In Eltgfa, ' e Gozzano nelln Sfgl'lOrlna Ft• Ucl:a avevano prttOtSo e qua– .sigug;erlto la ddm.ltlone. pnr• landò appunto. Il primo di e ora crtpuscolnrc •. Il ~ndo di • pcrple.saltà crcptl.,;colnrc 1 (e J>e11>lessi verrnnno anche chlamntl questi poeti. dopo che Sc!p!o SlaL'lpt>r Rvn\ rlprr~. In un arii eolo dclln Voce • 1911 · l'eaprcs.slonc go u.:inl11n n). Fr,, I problemi e g!I nspct.tl t>saml• nati dnlln crltJ cn. alc uni \'e ne ton o che .si posoono con.si• der.ne ,:ome le lince di s\•I luppo d i un dl!lCOrro 6\orlco gul crrpu~colnr/smo. e che pro– pong~no I risultati delln tra– dizione crltlcn di clrc~ mezzo ~ecoh:. fat~bl~~o t\r~~~~;1:~1m~~ alll\ soma 1nnuenza di alcunl decadenti frane~!. ~•ù di\ Ver– lnlnc, per Gucrin, Snma,n e l...'l.forgue, fino a Jnmmes. Vo– lendo Insistere nncom In que• sto g:uaco dJ riferim enti, c011 un'uguale g1ustl1.la apptOfi.11- mp.tiva, e s enzn usci re d1 cnSt\, cl si Potrebbe richlnmnre nd alcuni poet.i della .1caplgliatu• ra, o, come. dissero. del secon• do romanticismo lombl\rdo; o mngnrl tomnre n qunlchc acrlltorc minore ohe .sembrò li. suo tempo, m:i. erroneamente, chiuoo nell'orbita c:lrducchml\: di\ Pmg1\ n Remigio Z< -nn, R Bettclonl. Nè pot.rcbbc.ro anda– re dimenticati, se non p roprio lo spirito e I meuJ letterari. Rlmenq, gli Argomenti, le ce.,e, e certe compiacenze ca.,;alln. ghe ed econome, della pocsln pascoliann. Oppure, ten1,I\ ab– bandonare d'Annuru.lo. po– tmnmo vedere come, pii! dl una volta. In momenti dl 1tan• cht>UJ\, egli stes..""'O al sia com– piaciuto di accennRre a quc– st.e possibllltà. di tono minore; quasi fino ad Rppllrlre <rloor• dnte Il Poe ma p aradllfaco) egli stesso un po.st .-dnnnunzla– no •· Francesco Florn rlbftdlva. un anno dopo, qUtsto P<'l"\SO.Btrlo da Pa'!COII e d'Annum:lo al crepw;coll\rl, ngdungC'ndo unn no1n nuovn R chiarimento del senso e dclii\ dlre7.lone In oul avvenne Il pnMnggio: • Mn un lnlo gtrnno crn ncllR poci:;IR degli ultimi crepU"ìCOlarL ..: al direbbe che Il provlnci11.llo:mo drllc nuove l)Of'sie.!05..~ unn ln(lL~lcne chimica divcrttnt~: un d'Annun1.Jo flltrnto nl lrn• vc-1110Pn5COII: Il se:n:.unll~mo cnnmlc e panico di Cnbrif'le attrr-vcrso il renlimcntnll1m10 cn.mllngo di Olovnnnl 1. E po– co più 11vantl: « La poesln dei provlnc!aleschl nnrccvn anche da11·1ronll\ d'un11. rrnltà poro• po.e.A. e arcl\dlcn ncn più ,ien– tiln. e da un nttet:,:lnmcnto critico. che da PMco)I e d'An– nunzio. }CCl;He i motivi più vi– cini RIIA!òUI\CSltl'lllmrRmedio• cril<\.•· E non. più di qualche n.,no t:,. 11.g~t't'ievn: · « Olll 11 B~tt.rJonl. e J)"'r una pl'tt• I\ n<>ncht Il GU"rtinl, I\Vf'VAnO re~I dom~,itld e quo~td!Anl cer– ti motiVI itil. io:enni, nffrendo- 11 a un verto d'tn1onnion~ di• me~A. l'òp--cledi J)J'O!IAmodu– lat.11.en :ro una cornice metri· ca•· fu. ,otto ccr,1 riguardi, un a• spe:to ltl'IIIPno della cri.~I che actomp"gnò !n Europa la tcompanl! del cost urne e dcll11 EOOft'à dcll n:toctnto. ora ,•a to:;ollncn~o un nitro !nt.to e Cle!' Ch'.' I CICJj\l<tCO ltttl M rf· con:ero a t!abilire dlrc:tAmcn– te e ptll o mrno oonupcvol· m!n'e I contatti con la cu'.tu– n eu~opta anraverro I conte• nutl e le form .. deila loro ~· 11:1.A qu-:-sto punto si ln."erl• sce Il <!lh,ttlto 1-ullc orl1lnl e ,une cleriVnicni del c,cpu– .scobrl~mo. SI sa che I poe1.I di que~tn tendent.'l. c~crcita• * ~n~~I ~~J:'~~ ~l~c~o !~~~ Ma ~e il binomio Pa~II· di, CO!C comuni, quot,dlane. ~1non~~!'.s~ ~nnt~~f t~~~l 1; ~e"n1~~!~ {u~tie!Ig c~:1g 1 ~l: p&Kollano si ,chlcrano, benchè nuto, debo'c. ~fntlo o m&lf'lto. ~lO~~~-c~=~~e~t~i= Cf:n:1 ~<'i~,~~~I ( n~:~ ~h~ a,ceomuna n~I r,1.nuto nnche Il Flor a nel 1921 li denomino d Annunz!o), sull 111fluenw di ano.he prot:fnclaltschl. E si ,,. Beltclonl e della poesia reali. dtocorslvl. Inserendo II lessico 0936). pur ncgnndo che 111 )()1'1• ~c;1e:t~el~~e~o~3o ~~~~il !;;;!t~~~~I. ',J!~[::1 B~°n~ fu l~~fi~g r~~~!re nde~ll ~e.sl ~~ ::cc~ri!':t~~ ~ 1 rc~~~~f~~I l:!! LA FIZRA LZTTZRARIA TRENT'ANNI DI INDAGINE CBITECA * IL CREPUSCOLARISMO cezlone della pocala fondata D ll . . l e d . . . ~Y,."i "':.,~~""...',i~~ • a a prima reaz10ne a a1· ucc1 patr10tllco e al « l'lnflucn1.A delle letterature d'Annun i • d • .6. li' t :.;:.;~;~" , i~mt •~~'t:.,:~~ z _oparuco e. eroico . no a . a~er ur~ verso ~~l~~n~~- ~u~lr:mv~i~eAU~~~: nuovi contenuti e nuovi modi d1 poesia ~~l~!t :ull~~fttl~~;~ro n~r; * 1co1,fg/iatura e alcuni prl~lp\ prcludlnntl al dtcadenuamo • e !lOltollnt"I\ In molll dti •uol di l-UIGI CAPELLI poeti la • caduti\ della. dlstln- bencht motlvaù,, t 1oetan.sial- 1.lone tra proH e poe~t111. Del mentt ae1ath'O. .r.,11 acewa vuinno 085erva che « lntrodu• Oozuno di aridità.. tuto au cend o nelln l)Of'fli11 Il p11rtko- cui bAtteranno poi In molti, e la.re. IA ClltA Pr'OSMtiCa, hl\ che p!'Ovoehcri. qu~t·lntu?en– oontr lbullo poltru~mente a to di Croce: e Se c·erA In lul 11pr:u.arne la tndl 1.ion , rl1ldfl, Aridità di cuore, non c·t nri• deco~a 1. Ma I vc.rl pndri del dità d'ane, e l'arte dlacopre la dcc11dcnt111moH1 1lln.n o,e quin• umanità di qucll'arldltà ate1&A, di del Cres)lL'IOOIArl~mo e del rlntr~ACAndola nelle AUC Imma· futurlimo che non .90noac non 1ml P nei 11001 ritmi•· e uno .11~540 momento $plrltuR· i.. condnnnfl dei crepWCOIA· le .volle In due maniere p~I- rl aarà rib.,dlte da Bort:~e cok>fl:lcnmentc dlvl!'rse•· rt"~tl\· (1928) con I& eonchulon.e rhc no, anche per Olnnt PMcoll e « 111 loro e.~ la voce di una d'Anmmdo. Se :111.il mlPr neaa• glork1u pott,1a che al ~peirne 1. re « Il contribut o por tato dfllla Ma, a quNl41 Jnterpretulone vlclnanu dei v1111poet I tmn- del crepu.,oolo come ftne di cesl, Dlnnl tiene fl .X.tollnl!'nre una r,iomatk. tlà con s111u.– che • I crepu,colnrl derlvnno ~r tt ne era. atft ancata un·aJ– soprnttul to dfl una pnternlll ltA che rit.on \c.rà anche recen• Indigena, che ua.spc.nrno. mo- teincnte con Giac into Sparno– dlflc,mo !ICCOIUIOIl loro g\lSIO lclll (1953). E' qu~IIA che lo e la mnRlflore es1>erlen1.n decA· ,;crltlore trie,;tlno esprlmev11. dente •. llhml ot..eervA eh~ nel con le l!eKUentl parole: • E IA :~~~:lu~f:lro dlal:~:~tl~•: \~~ perplPt..el!à crepu~COIAre oltre I cttJ>U.~IRri: e lntenloO 11 t1c.n- ::i ~~~; J~~\!:i/ 1 ~ 11~ 1 :::~ tlmento Poti lco e di chi tl'OVR Una,, et~ rttll riferiva al Ooz– ln 1)0Cto1la in clO che lo clroon- :r.Ano del poemetto 11ulle far• dR. e In ciò che RII nitri ~ falle e alla promessa contenu. gllono s1>retlnre, non di chi lAYI di una nuovn poesiA, mA non ln trovn II e dev~ fare uno che Spa,anolettl 't'Ol1e al 111- l!fOM'JO per cercarln altrove•· E aniftcato di • albA un po· tre– li critico commenta: «Pn~ molante della poesia nove<:en– proprlo che I crepuAColflrl ab-- teACA 1. b!Ano voluto Attuare nella loro Un altro tiudk:e implllcablle =~la:ic;~.abt~==:: di queetl poeti è ErnlllO Cl'C• alno alle ultlm~ COl\.stfUCn~ chi (1921) ehi!' C5Ce.frl\ le Al· ~)~a=t~ C:::!'"~bec~:n;ri I ~~~·tt!n,1u1:~~~1'::nl~A~~ 11ltri qUono itprtflAffl •· !::ploè di'~bA 1 \p:::~~ * Ma Ml O.rgMo UH3l OMt:t· n che « Privo dJ qu111Al&.1l li· tro appl1llo nlla tradizione, Il crcpu.M:Ot11r1amo accalae all'ln• ~= ~-~,~liii e~~ ~J~~lliÌ d'Annunzio nel PoPma paradf. .tlooo1, In cui già 11lA't'AllO • I motivi di ttl\nChe.1,JtA,lner-1.111, a.<1.,cn1.n,oslalglll; umill, e al d'o«nl ~ria cducnmone lc1te– rarln e d'ogni capacità lntf'I· le.~tunle, oome quelli che, 1ulle tracce del Pomna parodfaiaco e d'nk:unl Mtmplllri frllncul. combinarono la ClC(llddeU.a ICUOIAdel proofncfalinn.o Ila• Uano •. Ni dlver-'O 80atall7JAI· me.nt ~. bc1\.Ctw e.sprT5 M> in 10- no pi ù AOmme..c-.M>, è Il giudl1.in di !«-nato Serra (191 3). &gll OOBlie, Al, da par 100 una qua- stra lirica OOfll da r.comp ngl• scnro positivo. S06tlcne che In narlo e d!Ì predlsporlO a unn sun P<>f'Sinne è una • prepa• rutura dlvcr!òn. ~laborn2:lone. I razione negativa» poi~hè. rl• critici, nel rlntracclnre le pog- fiutando 11 prccedcme lmguag. stbtll ascendente del crep\.LSCtr glo poetico, prepara « Il terrc– larUmo, aono qutU\ tutti con• no ndat~o alle nuove tcnden– cor<il ncn·asacgnarc un posto 7 ,e ~ e s, allontana dRlla trn- f!~g~W7!~,\~noJ!1 1 ~~!: ~zn~!~to• ~~p~~ 1 t1Jef~e:~~~; ~ ~enicr:r:i~ 1 stgr,,c~~~a:~ ':~ d ~~~~ZZ:m:i~ •. 1 bi s!:~ L cezlone di Benedetto Croce pc Petronio 0937) nega lnvc- che pnrlando di Oozznno ce rtelSAmcnte sia In derlva– (1935) nega recisamente tale %.Ionedagli tcAplgll:\tl ala quel• \~~· ~:tone:: ~rl\r:~i ~a ~t~~=~I: ~~t~l~e~:~~;~ (19-19) che Il tennlne • ere- tlsmo &Ordo allo stlle puO av• puscoJÀr e • abbia un scn..~ ,•ic1111lre questa poesia a quella quatala.sl. Tra quelli Invece che di COTauJnl o Gozzano: man– mettono In primo plano que- Cl\ In quelli unn 0015Cienza po– ato apporto c'è Bino Blnn,:.,.J lea,icn e c'è lm·cce un·educn– (UHI l il quale ebbt- OCCI\Slo- zlonc lettem.rll\ tmdlzkmnle •. ne di· frequentare l'ambiente. Delln ste!sn opinione, benchè F.coo l e aue p nrole: « I dccn~ per ttllrl motivi, è Carlo C~l– dcntl france.al venivano Inni• caterra (1944), il quRle nn• ~l,J ~~. % 1 v:~n~f~~ 0 .. 1~: ~~~~o~n~h~e I Ji~~er~:.~~~ luno de, compagni lgnorl\.~~e nunzio, In .Arturo Orar. Que– o non comptend~ O:\ntc, 1110sugg~nmemo è stnl-0 rl– Leopardl. Manzoni; m:i. non pre~ In un re~nte studio da che non upessc n memori:\ le Giovanni Getto (1953•. li qua plil squl.s!U Ur!ohedl Sageue e le accenni\ al!a e piccola clvilt.à non poMt<l.ease nclh\ ,un bi- ~~lca • flontn A Torino agli bllotechtna lnclplt>nte Jam• ln 1 z1 del 5teolo, mn nvn111,aIn i~m.,~! 0 ~~\11c~d~:r 1 ~ 1 cr~ ~pr:~~~ ~t;i~ 11 1 :g~~\~ di Il che cl potemmo rlAcco.,ta- dclii\ stompa nnt1c1\ rlcnll,.1.:h• re In ~guno al Fioretti e Al Gommo end un gusto dUt-ut-0 L1,udcsl e poi allo Stil No,•o n~lln. tradizione drlln narrali• rlprendindo. con 11enslpiù R\'C~ vn <!Pll'Ottoccnto. dn Manzoni 5:11 e raffinati, la strada rea-In a Nu~vo •. F. per Gou.i,.no $Arti della n06tra tnt.dltlone ». ~/:1~/le:1~~~~t~~t'~ic~r~,;. * Ma anche coloro che non tentano di "minimizzare, come alcuni hanno fatto, que,;to 11p. porto straniero e vteeven;a Jli riconoscono unn !unzJone mllecltatrlce e chiarificatrice, al atud!Ano variamente di pro– vare che l'origine \'era del cre– pUAC Olllrifm o va rlntracclatn nell11 n01t.ra trndlttone nazio– nale. E c'è c hi al rlAlht.CCIA al– la storia gcnen1,le del roml\n– tlclamo italiano, da Berchtt. a Praga: chi vuol indicare nelln poesl:1 rc-ellstica-fnmlllare o borehet:e un primo nccenno o l'antecedente ncccssnrlo di quelln. del nuovi poeti: chi 51 rif~ nd entrnmbe queste A· sccndcnr.e va.rlRmcnte collega• te e Interpretate. Tutti però oonvengono, qual più qual mc• no. nel rJ\VvJaare nel crcpu~– larl.smo non solo unn rf'azlonc al dannunzianesimo pnnlco cd eroico. al pa,coll,,!mo nleAflan• drlno o nl cnrducclnneslmo classicistico o patriottico. mn anche unn contlnunzlone e uno 6\'0lglmento ulteriore di certo Pa5eoll e di certo d'Annunzio. Olà nel 1920 Pietro Pancrnzl dfcev11: «Coloro che hanno cercato di Jltustr11re le ragio– ni p&ICOlQilChe,e la po6izlone storica dcJ poeti crepu.seolari .. ~~1~i, :en!~C"ri!,8;1gj po pt\rllcolarl~tlcl\ e restrlttl. va, non è però pri\•a d'lntrre'– .se. Ed è quella di ~1arlo Vln– c\guerra Il quale ~Stl<'nr: e Il primo, p spontaneo · motivo del pocLA• è il mot Ivo torinc~. della città mezzo tradltlonale e meno modernn, mt'nO pro– vlnci11le e mez:zo parigina. m"u.o austera e mett0 fffl•olA: mentre l'altro motivo. che si Jr.:reccia con questo e ne ln– qul1111 la semplicità e la n11.tu • ral~.A. è quello della Torino letteraria. cioè dclb, Torino rooocO e per conqu rnu. ce• rebrale, concetti.da •· E !rn i;II Altri • motivi ~ loologicl •• che si sono poi \'enutl ngglun• 1;cndo " «quc,;tt elementi ~ St.lnzlall e pr1mltiVi •. Vinci• guerrn ln.seri~e nnche rcoo della poegin di Cnmerana. Walter Blnnl estende la aul\ lndnglne n un fenomt"no plil (;l"nC'r:ilc.d1 eul Il crcpu~IR· rlsmo non è che- un nspeuo. Per Blnni Il ..nodo della QUC· stlonc • è di «cogliere, nello nmblcnte dcllR dccndenu ro– mantlcn. In formnzlone del nuo,·o nnlmus poetico. In. nll• sella del vero decnd~ntlsmo • e qulndl • dl,o;tinguc-~e nellA• mt'nte dc~~denza dal romnn• tlcl,;mo • che ~ J'c ~terlori1.M– mente dc::adcnz.a d•l rcman ml romantici. non più. SO!:te• nutl da reale romantlcl!mo • e decadentwno « nuova con- A.me.ria-• ftartoU: RUratlo cli PAIU2.Ndll tempo attuo arftdaU a un tan• 10 nuutCale abbnndono •• nrn sapp1a1110 pe rò c he Il POt!ina paradi.tiaco e.ra gU. ~ Il frutto di una µa ruco\are ntR· nlcrs di lctturA dt'I petti fr11n– ce.U. Ma questo de,c9,dcnUamo di Pa .,coll, che. florlACClmprcw– vl.so e 11.utonomoe si h1.~r111ec appar t.1110 in un clclO europeo, CSIKI!'~ & sua VOIIA unR qualche llJ>iti&i.iVne. Nè rle8Ct plù chlArO di Uhml Petronio Il qu11,le,elCIUAO,come llbbla– ll\O già vi.l!to. un qUl\blaAI Ile· C06tt1men10 awll M:a1,igllali e fil borgllt.Jl•vtriitf, 11.trermache le orl11lnl del cre1>\L<;COIRrlsmo vanno rlntr11.cclRte nel «drcl\• 1:~\~~~1: !~!~~;e'1~~~1:noch: «aveva dut facc e e dut voci• e « poteva realh· .1.nl' !\I1uscltl\n– do sin. un ))AM RlO t n.,1060, bi· 1.nntlno e bn.rbarico, nnllante. di 111oiellle di ori. 11laun pas· sl\to fnmUlflrmcnte 11e.rcno ... 1. Il crrpt1~larl,mo nMcrrcbbf-. aecondo Petronio: ,qunndoque– ~to tono mino~ del dtCAdenli• imo. .. ,·lene. pe.r CMI diti!', enu– clento dal re.,to e portnto in primo plnno e fntto 't'Alere pn ù, oome runico tono di unA ~la che. N>IOIn tM0 Aiespri– mA.., •: nrente più « Il ln.o:l.()f!o. Il hwurl0&0, 1·erok:o•: ma « Il scmpltCc, l'umll". Il quotldla• no•· Come ~I vede, ~111 1em• pre da 1p1t:a11rel11rormu.1one del nosu-o dec':denU1mo. * Un'allrA ricerca che la cri tlca h11svolta, riauardA IA pot:• sia e 111 pc)f'! lca del crepu~~ !Ari. In un "timo tempo prc· vnle l'lnd11glne psicolorlca e dccli • n11t1 d'Animo•. e I rlu• dll.l ~110 di rlprov111.lone e di condnnn11. 011rgauo, ad e1em– p10. nel 1910Affr-rmnvn: « 61-m– pllel1A, .•lnctrllà, lntlnlilà ... Jn. ten:i:lonl Chf' non MÌ!ilC\1\0 M– non nelle p.'\l'Olf'.Sono 11\nlo poco umpllcl que.•li ~t I Chf' sotto le loro dHA norl!Ce 0011• t1nuamtnte Il madrlRAlc, quel• lo della peaglore m11nl,r11•· E Toffnnln. l'Anno dor,,o, rinCAI• 7.A\'A:« I.A poe,iA dCIIAnuOYII s:cn~rAzlone t un11cocn tAnto morti\ che fn noia Il partAr• ne•· Ma anche. $11ttaper, pJr ccrcflndo di andare plu a fon– do. non ,1 dl.soolta dal metodo p61oolo(loo e U ,uo rtudlrìo, lilil peculiare dell'arte di 0oz. umo. affermando cht « la aua opera è ,.opra tutto l'~ra di un 't'lr1u0&0,abile e aot1ile ne• gl l efff't tl verbali 1; ma fn 1 ,ust11.ta In blocco di • quelln p ot..o:ia In M>rdinA, que.lla po. 't'trtil ost.entnta, quella rinun• sin alla lctttratura, quel non ':°~~~1erdoP~";:n:.1iloar;to,~ tempo-= di t.utl-0 dò Jnaomma che ali M111bra .-..Hanto ma• nier• t retorica. E dt,po aver ulvato solo Gozzano e di (kl1.1.ano appena la « musica 1 e quello che egli chiama « un g1L,tOdi llCllRO.lonlfrellChe I e e un renll.,mo 1111110 e lr-g11cro di novcll111ore,. conclude t'On qu~te pnrole amare e aftdu– c!Rt.e: «Vct3i che 11-ifaoclan leuer~ In Italia non ce ne sono,, E 11nrhr ,e l'.\l):ni ~ 1:,J.•he anno doPO 0918) ln.sor,rcri. e p1'0Clnmc-rll: e la noiv..~ 1ene– razionc ... non ~ poi tAnto po– 't'er11. di poes!A COf1\! '"nno ,rr111cchlando cok>ro che dalla propria impot.en1.a Inducono quella degli Altri 1, la oondnn• nl\ morale. vnr111mente. lntrec• cilllA con quellA e.o:tetlCA,COI\• t\nucrà In un acttore dC!la critica.. ftn quasi al n0&tri ,:lor– nl. I crepwco!Arl VClll()llOdli qu8rl critk:I con.11ider11,tl come Il prodotto di Ullll mAllltiR del1o aplnto r della volontà. come lo ,:peechlo dclii\ decn– dtnU\ di un·epoca. e Oou.ano come il rie11p1tolat.ort del loro AllllOd'Animo ie lui lltC~. del rt.~to. pnrlando dclii\ ,;u11 1e– nerar.iont. ravev11. detti\ ma• l11t11 cc:1·1mpotcnt..aplatonico). Contro In tendtnu. 11vedere In Oo1.. u1no Il protOtlPo del crepu,;ool11r~mo. l'òl 1-Chlrra un·AJlra eorrt:ntc. che 111 rifa 11 ScrTA e che ,ll()Stlcne lo lllACCO e la diveratnu del pMtA CA· lltlVP~llllOd11g:lf t1ltrL non 11010 per I r,11.11ll\l1 e,tetlci, mn Pf'r la ronc\Amf'ntalc ,:1111ità.per Il rr-Allsmo dclln AUlt opern. In uno r.crltto intitolato. Appunto. « Gnu.ano 1rnu. I crep11AC0l1t• rl •. Pitncra•I dlteVA: • LA prl• m11,;orprtl'l• di chi oggi rilf'II· RA I Colloqui ... è QUC..~lll: QUAn• te C(Wte c't'rllM nelln tu11 poe- 111, (e~ vcrt: pAe!il. pit1nte, 11nim11li. cleli. camp11a-n•,e don ne, donne~.), Che nc:n u n'e ravamo neppure accorti! Le cou nre della ru.a paesi• per Pag. 5

RkJQdWJsaXNoZXIy