Fiera Letteraria - Anno IX - n. 25 - 20 giugno 1954

LA FIERA LETTERAR Anno IX - N. 25 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica, 20 giugno 1954 SI PUBBLICA LA DOMENICA Diret1ore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIRl::ZIONE, M,,U,.UNISTRAZlONE ROMA. VIA D'ARACOEL.1 n. 3. Teldonl: Amministrazione 684097 • Redatlone Ql4U'J8 • PubbUcltà: Ammlnl1lraz1one e LA F"ll::RA LETTi:.:RARIA • • via d'A.racoell, n, 3 - Roma - Tariffe: Commerciali L. 150 EdltorlaH L. 80 81mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L. 1.400. Trimestre L 7:,0 - Estero: ,\nnuo L 4.UOO • Coµla arret.rau1 L. 100 - S~l'l:ionl! in conto corrente postale fGruppo U> - Conto corrente poshle numero 1·31426 BIZZARH.IE DEL MANIERISMO ILPilEMIO STBEGA EXTllr\ IXFIXALE )(arÌo Pra:i: fF'oto 8/ack.ato»e Sti,dioa, New York) no!vo:,.:::~:~o l!or ;,~:~~r:o~r ~ ~~ :;e~ Pianta nella 3<1laauperiortt dell(I Scuoio di Scrn Rocco, auet;o vercorao rn '""flO e iK largq lo Compor,~a romm,a, e fino a pochi anni f(I non 1os1icttaro, piri dtll(I ,tragron• de maggloroti..:a dei t11lt'1co11citradh11, dp/111 ca,atcn.:o dei mrutri di Bomar:a. Come mai queate OJ1f;re d'arte, )liii origl11ali e 1tlranc che gra11d1. co,l orig11tali e 111-'tU'h' da coL– pir q11aaicome un 11u9no nell'occl,io, p<u– l!lt'<1no rnouen:ate trti no,f O. come le ctre dello Zumbo a Piren.:e, godevano d·una ai• 1111tra a recondita riputazio1te, finch~ rop~ tat•a u1t gronde acr1llore an,erico110, Her– mcrn Meh;ìlle, e ne parla1X1 quo,i come ,te/– la coaa elle l'c,veva 11ii, colpito o Pire11::cf Certo, ai dire\, i11 /t{ll/a ci ,110110 ta11ti Cf.1/X>– l<wori di prima gra11de:za che quelle atram– berie poa,ono a11cl1e paa.wrai M)tlO a1le1t.:io. ~ gu,de di.stribui&co110tre e dt•e a,teri.tchi In tale qaiantihl. che t·errebbe il /iato c orto al 111r1atache •i 1e11t~,e in douere di va.ti • tare anche quei capricci dell'arte. Ma il 1110,tonon i: q11c1to. iJ un allro, Gf'ltal1a11i t1on ha11no occllio J)M il bizzarro. Dove il ft:: 0 [ct:,.t~n 1 :'a t" ~~:;;~ ~:/!c~~',;: ,:a,~ ;;: le tutt'al più. Bu< »cae11.JO , mi,ura, 1ere11(hi, armonia. aono le n ote 114C ct,.sit·e. di più rn !i'ì ~~'ra'!It:O :: ~~e ::~ a•~~•uoc:tro. •:,,.c;.,r;l-: Lco1K1rdi che. plir nrll11 t11todia11ero.:ione, i' acreno e ve, ,wlla l11notiro. 3eblie11ctanto gli 1tir1a citare /<1h11ur, Noi non avremmo nu:11 11ot11toat,ere 1111 Gdrard ,te Nercal, 1111- Gn'incwald, "" Greco. 101 P,ueli. Forfe con. Micheltrngelo .1iomo alelh n Ti 1ier u-,cirf' dal Ho.,tro cerchio magico d'ideale ,ereniltl. Miche/miyelo oOre il roao apelj raro d'1m qe11io ,talitrno tormentato e 011cl1ebi~orro: 1l grottcaco atlirot·o ltli non meno di Leo• 11«rdo;lo mascherr dc/ fregio tlelf11 Caj"iel,. ~.: 1 r~ 1 :::.· /,~' l~~:.u~;~u:('~~~ 11 b~u1/~10' ~ ~: ,·ersale, I« mo.scltero dcll'arti11ta medefimo a11lla pelle di San Bartolomeo 11elloalt'IJIJO a/Jreaco, l'ompleMO di Ledo col cia110, ,ono opere che certomente ..cort/ìtta1to nt!l bit– :.orro e 11ell'in-1ueto, come di rodo copita di trovare rtcgli artisti itolia11i. Utt gra110 di DI ~AR.JCO JPRAZ 7::!/, 0 "!1t~~~ 1 i~fcrf.s~~~ 0 c/t t;::,~::!ft6a ~ ~~ ,io tempo elle 0111)(1rt1c"e 1111 ,,rimo gr1111110 d1 opero bizzarre 11cllr1 101trc1 trudi.:io,1e or• ti.stie(/. Sp foa11eaiuto cst."(Jmto ,1 prO(JtH!o di M1ahclo119elo 11er la to,·re cam1ia,1arit1 di So11 IJOreu:o ht F,rc11.:r, t'CI do 11telle q1tt'– ,w anrebbtt 1Wt11di t1ro11 ltotgn l'o,ien, p,ù atr,uwgrrnte di quel secolo, e no11 ao/o ,n :i~~(I/~ ~ ~I/e::::~~ ! 1 l~;~.:::s: tz°~~~o~f;; bocao, p«rrPbbe che ,letto coloi,ao yr1doui miaericordit1 •· Il loro ou-1to pei mostri e pei wpricci yli artl11tl del 11ostro Ci11qwe– ce11toJK>teT0110 r111JJO(IOiarlo fae proprio 110,i 11e preaero d1 Ui lo ,,1mJ1toJau un pas,o di Vitmvio, dore ai d1cet·a come l'arrhitetto Dirtocrotf! ai:e.ssttpe11'1(1tO di dore al Monte At110., figura di gigante e di porgli 1rn'ittte– ra cittil 1111-palmo della t110J10 ra11cl16 Sto• .!icrate ovew otmto 1'idro di co,wertire il mo11fe ht ima colo,&<ile ,ortatuo d',ltea,•«11- :rtiiie Jig;q~°ad:~g,~~!~O:!~afri,fi1::l:::u~:~ gli Artificiosi e curlollil Moli spiritali di Er~ ne alca,or1dr1rto, i11 c1u Ercoli &aetta11h e droghi, tritoni trombettittri e ,uhri cd altri a11tomi ai ffWl'et.'Ono per congeo1111draulki occ11lti. So110 p11re del t1ostro Chlfllfttf'nto alc"11e h1ciaio11i il c11i 1emt1 bi::zorro, mera. ~,!rt!:,i~ 0 di~~r!~;,lfa»~~~.~1:f ~~~=g~~io. 9 :i~~:i conae..,o di lamie intente a diaboliche e,e-– Q1ue d, cui caifto110 1111 d1aeg110del Ro1111> e un altro del Bandint'W. Le uite atet1e de- ~~ :r~~t l~~fc':~ J}. 10É~ai ,!!'1;~! 11 3i :1~t vi111im11 i11quictr1di11e ,11p1rit11ale •· come bt>n /'/io tratteggiata Giullm10 Brigl111ti t1el •u.o cohlmc aut Mnnlerlamo, di • ,ottill.,.,ima ac14tez~,, ,lell'i119e11110 • rh<1 proi·ocova cq11el- ~::!~i:~~!0~•~~!111:r1~~!i~'if1:11:~~f[~i:~:i ~ii!f:,~~~,J~lit:a,~~~.: 1 ~::~~~~::::t;~ ~;i giora111, n&Q 11011 t1gita1'0 costoro un'aff&to cosmico, ben&i quella ol,e un aecolo dopo ai .snrebbe detto • una avogli«tum •, un fasti– dm del regolare e del co11111eto, imo s1,•a– y,1to tlf~pcilto di 9ro:ie am 1 ngue, rore, co11- cctto,e, d, ca1ir1cc1011e clcr,a11,ze, Stanchi dello 1•1.sio11c d1 RafJocllo. ricercava110 ,u:lla trai:olUI t 1 iaio11e d 1 Michelangelo quel ta11- to d, capriccio clte baata&sea conferire 11110 ccrtn ,,ra:ia u(i:ace e •11iri!uol.e al loro idea– le di_ kggl,(ldrl(I; a l1uel modo che !)li arti– o•an, p(lrte11ope1,placato cl1e a'I! il Veswuio, ne roccolgo110 la lava per arolp1rla itt cu.- ~~8~rWfi~~tlof'!1/1i~r~.Jt;, i~e~;•i"'~~"~~~'(Ji !!.S:i:~,yd:~J::.:t°n1;~:•;.,i1:~~'{ r::!";:;ie~f fuochi d'artlfizio. Q1wlco10 di aimile accad– de a F'iren.:r nello prml(I metd del Cinque– cento, quando !)iot:on1 come Po11tormo o Ro....,oo Broic:ino credettero di trooorc nel– lo tormcnlMa e anaiOSQanimri di Michelo1t• gelo 11110 s1ieccluo per IQ propria ,nqitletu– diHe i11tellt1ttuole, e " quello apcccliio 1i aO«rclorono, aen:o peraltro ,>e11etrorne d cupo f.011do. Il Briqanti ho 1llumirwuo /u ,ena,bllitd dei ma111er,ah con quell'ac1011e c11e Dli proviene dalla coscien:o d'm10 aimt– le diapo,l!1011e apiritllllle 01 nOtltrigiorni r!J: e Quei modi di eletto pre:10,1itti caprcuico ~ttiufu':,ci[,~,~g/g,:':' ec :;fWt'{,1~v~f~;:'~nti~ tcplicih\ d'accento di 1011tl dìJii11ti del Ma- 11leri1tmo, oltre che da urt rigor()tlo e oriato– crolico int_ellettuoliamo formale, derioono da "" particolare contenuto ae11t1me11taledl ~~ell:,e~~:e(ld~t::.re:~teos~!~?;;~o~c;c; c.Jternare la torbida inleUettualità dcll'orti– ata. Pf'r concretore. direi, le manifl'atazioni più o,,senlue di u11a 1e11suolitll ombi!11W e torme11to.w •. Coil trot.., 1tfooo nell'arte un mondo morale le cui monife,to:ioni "1'0110 ,tate relf'gate, primo d'alloro, Nell'eirplicor– •i pr1ooto e c1rc()-l(lritto del coatume. E' q11eato /'ltolio che poi i drammaturghi eli- 30bctt1a11icuclieranno, 111 mod, parouiatlai io!~k~r~r~:a~c:;~u:~u~,~:::,~c'J:;~~gr;"f~:Jg,~~ :,~~~!'. ~~l Alo;J::,J;n~~;o~~~c.t~~g,:i to;;_ razza. dalle araldich11 acconcv,ture, da ccc– chi 1pir1tah dai t:olh demoniar 1 e dol cor– po 9iocm11le e prcata11te, il mondo che fo da 1JCf'n<1 alln mnlio d1 Vittoria Accorombo- 11i, • il Diavolo Bi1111co • de1 tvcbster, e agli am9r1 proibiti d1 Giovan11I e An1t0bella d.et Ford. L'ombiguihì •i comunico a Wtte le cose roffigurate dn quegli ortlfti, le per.011c a, criatollit;orio immobili come begli oggetti rn 11110 vo,a d.l gro.:10. I« loro ,tnaa carne t•iene trattotn come 111Qytno, il loro vollo ~ dl~~t~c.'~i"!~:h~ii:e;;'°ii>i~:tf 1 :X.:~fcC:i~: se e perver,e, le a,1fore aculte ai librano co– me ,iro111 a11imah, 1 mobih ,tanno In a9· guato come. motltri grifagni, ltt pieghe delle ,tolfe ommwcono a mo' di VllJOCCI. Si 9iu1t• f,e ~e~~~~~rc,io:i :;1e~;:,~~~7a~:,1-~~ guta ìmpròprletd. ma per l'dluaorio el1etto veriatico a.,.,ume una vita olltlC11t0t1te. E• d, IJIOl(dO h10011tato di Alcina, la •PC<:iOlt(I OP· pctibilltti dei 1>0m1 d1 Sodo»w: un mo11do 6 un'c1rle clte Cor!yle e RM.-'klK avrebb~o a1,bi1,ato coi loro anatemi, ,n nome della Veritd e della Morale. MARIO PRAZ ~e bizzarrie del manieristi 1I ,•eda Roberto t.on1ht, R1N>Ydo dei l,fn,ueri,tl In cL'Ap– prod0>, Il, J, aennalo-man:o 1953: , I brevetti di 1razla, di e1e1anza, di Invenzione, di acutez– u,, di bizzarria. di cui I "manieristi" 11ador– narono meravl11:llanoancora ~r la orl1tlnallll deJII aspetti personall.- Furono cioè, coatoro. I primi ",•lrtuo1I" ltallanl;' e I vlrtuo.l, 11 lll, pritdlllrono le ,·arlazlonl e ali "lmprovvl1I" >, (2) Ctr. Arnold Hauser. The Soc,ol H1,tor11 oJ Art Londra, Roulle<h:e /e Kecan Paul, 1951, voi.' I, p. 358, d0Po aver accennato a Kafka, • Joyce, e«.: , ~n1.a \'esperlenu. di que1te re• centl correnti, Il manierismo non avr«:bbe ac• qul1tato ~r noi Il risa.Ilo che ha 0111•· E voi. li, p. 937: Dalla Introduzione a un& raccolta di Seui. ture bi.::arre che sarà pubblicata prossima– mente dalle Edizioni NCR di Venezia La prima votcuione d.el Pre– mio Strega hri av uto l uo,;o domeniça ..cor,o. al aaloito Bello11ci. T ci11qiu, concorrenti entnui in Jfnate 10110: A DIECI ANNI DALLA ~IORTE DIGIO\'ANNI GENTILE .. Salotti letterari e~ 1 elcvisione secomlo Bartoli Rendere popolare ' il libro italiano GIUDIZIO SUL FILOSOFO 11- 11 FliA~.CO LfUIBARIJI Ap tr .. ,, r Strutt1ira de/JI, SocieM, di Gentile. Il li· ~g1J':;~r~hiul·1S:!1;:~o ~~~ ~ln~\Piiùc~t~r(\~~~n 1~1 ~~i non a"rel atte!tfl uno. sola orn :~~.e~ri!r 1 ::i0Yt1~ri~: 1 'r~ 1 :\,1c;~ un tempo - era Il 1926 - In cui prest un e!.llurlmento per cercare attra\'erso mesi di ri– solwre un problema che ml venl\'a posto dnl primo \'0lu– me del Si.Jtcmo di lorica. Nel ~ ~s~ci~rs~achbe 1ntfi! 0 ~ 1 :~ :'~il 1 ::~? ~~:i1ftau~!~r~~ guscio deve arrotare Il becco. Ma olò non significa meno ch'io ebbi In que•HI maestri. dal quali ml dovevo dipartire r:~ s:;ir:t 0 1e~ 1 r:.uv, 0 ~1: 1 ~~~: Un 0~"0 è un O"'cto:anche se ta~~I ~f5"~::0~er.r 1 ~e~ J~r~~ qualche modo nelle carni. • Questo libro è slato scrit– to r...] p e n s a n d o a quell'Italia .futu– ra per cui ho la– vorato tutta la vi- ~ :e1t:~i 1 ~e I~l"~u~!f!"z:~ role non SI la.sciano bagote~l~ alcren Ln morte, Intervenuta Il 15 aprile del '44, ha posto su di loro il suggello. Perchè le stesse parole sono di• ver~e a seconda che do po di loro è intervenuta o non l' inler,•cnuta la morte? Per molU anni ho Ignorata la pro• testa del Comitato di Libera– zione dl Fl:-enze dopo la mor- ~~rl~lo~ee'ì\:: brl~~cfis~la~tè l'ho Ignorata, o, pc,gglo, giac– chi' ora l'ave\'O dlment,icata. ~ 0 ~c~~/I~ ~no~~td~ ~;~rN; scrl\'endo, fOT'ie. poco per non ,crivttrnc troppo, e parlando– ne molto dall'alto: su che sta però )1 p In n t o di e Adeli– na cHe ascoltava e che ricor– dava lui, nei primi tempi del nostro matrimonio, bonario uomo cd amico, da, noi ac– colto a festa quando veniva o. Napoli nostro o<1plte•· Nean- b~~tr1:r~~~n~:e1~grt~1od~e A1! ;r:!.~~~ -po~('~n 2~;~~~n~~~ che o,:;g-1troppi non ricordo.– no (di altri paragoni - con Giuseppe' Mazzini - non vo- ~~~C'~rgn~i:;~df1~>~hJh1~~: qu(' hn una fede non può in– d!l't('tentemente scambiare I r-~l~~ ;f!1i~ SJ~:;~"ti?nn~~!: bfa~ch\u 1n è gi':Jfilo 10no<;,hl~~~~ !( :.~ 1 :;~:i~:e1l: /~~~fitn~l~~ Uomini soli E' la storia di 1n1. uomo solo, 11m'rnia •/Jer dissolvenze e regolala da uua sorte comune * ,U HAHINO HOHE'[Vl'I Uscir<\tra poco la 11u<>v<1 attc,a opero di ftf<I. ri110 Moretti: • Uomi,11 aoli •. Per conceu1011e dell'a11tore e dell'editore Mondadori ntt 011ti– cipiamo il 1>r0("»1io. Questi e ritratti• di cui taluno ~lo abbozzo. trat- ~W!~~fl, :~o tt 1 i,stir:1~n~I ~:-:.~~- 1 ~\'8~.:!~!~c~ll ";,!~~: dell'autore. partlcolnrmcntC' ~ntC>n'ìa e costante, d('Hll più nascoi:;ta C' Intima vita di do1,o In i:;mi,;uz•ntngu('r– ra. E' parso all'autore che Il J)rOfir('.~•dvoaumento del :,~zapr~ 3 p~11 1 tanr~;~1:i~i~o~rr~z!~~(' dJ:i!~~':no 0 ~6roe;:. .sl come I matrimoni sbagliati a un cattivo surrogato d~lla solitudine. Tau uomini sono stati JacllmentC' studfotl nC'lla p:c– cola• bor,ght'$la. ~pesso t.ra gli in11ilc,gatl prl\'atl o statali ti cui ca.postlp!te lette raf'fo vnnta 11ur semJJre Il goJ;o– Hano Akokl Akakevlc, scbbcn(',, non \'l mo.nchl qualche' l!cansafatfchc n('IJa b0rRhcsia m<·dlo e ~rflno un ~em– plare de}Ja c\a'l~e a~lstocrallcn nel tempo In cui lo Stato non rlconr>sce I tlLoli noblllarl. E .poi ancora ~;~~ I ni!!fovl~rt1i~!:t~l'~:d~::!nr'atr·~m~ll~i~,. e~ ambigui. I \'eochl Inutili per quanto MpC'rU (' ~a11utt. e Infine Insegnanti, artls1l. attori, sopra t,utto n('I poco rellce mondo del senzndonnn non mnncnno I prl'U ner– vosi e Infelici onch'K-.1 doi,o In guerrn, e quasi cOme I laici. lrrC'QUl('tl, ldt>alm('nte, malgrado In \'Rrirtà d'espre.~-Jont> uma– na, d1 gesti (' J)O.'t(', di prof('" "ionl. U'eti:t, d'n,<11"-ao d: H,·rea. di cultura o dl car:t.ttl 're, malgrado I dt'11recau eccessi. suicidio o delit to. si p olr('bt)(' dire <'hc quM<IA è la !!toria d'un uomo solo nnr-rntn J)('r suC'cr,,.lvc dls– solvenz? e regolnta da una sori(' comune che fo pre– rogative e contrn,.,N:-nl di JJOI mollo plù somlgllnntl che non i:;!creda n quelli di prima o di st'mpre. Dirò infln(' C'he uno di qu••!<tl raC'contl. uno !'l:U \'C'nll. scritti In gran pnrt(' In quc ..11 ultimi due o Ire anni, fu scritto quarantacinque anni fn. Qu:ile? Non farh que!ito torto alla 1><'r-11lcaclad<'I lt'tt0r('. E.""° rareonto ambirebbe mO!<>trnreche nelln pili ardua ra1>11r('sl'nta– z!one de,lla r('ahfl l'autore, s!'('(lndo i ,1rincl1>! ltl umn– nltà di llber1ll, d'lne~auMo nmon• d<'l VC'ro, tl('ne prc- i~';~C dl!u~~~i1~::or:ae1f~~n~~~~~~~n~I l~o~r,;k.i,c forza- )IAHLN'O MOUl-71"1'1 Biblioteca Gino Bianco. .:. * Il pubbLico desidera finalmente lavori di scrittori nostri: p erciò anche per la ~tiva, accanto al 'succe.io d'autore è poosibile un 1ua:esso editoriale * nr. o. A. C:I DOTTO .. ... e Afouimo 1"ro11C'to gc1 fUna cliitorr,1 i11 parodi.lo . Edito– Te CupiiclliJ, 1tm1110 otteni,• to !J voti Cill,t1C1rno. e ,ier tm 110/0punto 11011aono ontrati ,n finale. ' >/. Sequo 110 nltrl trrdirl autori, da diciotto vot • •" g1U

RkJQdWJsaXNoZXIy