Fiera Letteraria - Anno IX - n. 24 - 13 giugno 1954

Pag. 6 In quanto aU'c oril'inaliM > - fate di tutto pttr non ovornc. Q1~lla, chs tJi rimane f .1': buona. Vi dico: l'artiato é colui che vode più /ortsmtmto dentro di •~ che fuori. Quotldo dlpingole guardate più il Quadro che Il modello. • • • L'arte non ~ orte jfnch~ t1on parla alla pluralitd. UGO B&R.."ASCO!li'I LucidellaBrianza Una delle mostre d'arte, fra le migliaia da me visi– tate, che più ml colpi, fu quella allestita dal pittore U10 Bernasconl net lontano 1925. nei locali dl Bottega di Poesia a Milano In via Monte Napoleone. In quell'epca non si assiste\·& ancora all'eMltaz\one– quast fanatica delle uatlcole, del cartoni bucati e del logli lmbrtttlati a sproposito - quali esempi di raffinata espressione plastica del momento! In due ,alette eleganti ma sobriamente messe Ber- ;:3fa0n~e~~rae'~onu~I \rr~nd\ 1 snc~ ~I qOtfaed~i Stn~~I. P}~orl dipinti da un animo sensibile alla bellezza della natura. osservati da un occhio sicuro, nel contempo fedele alla propria personnlltlt artistica. Penso che alcune nature morte di quell'epoca ancora oggi farebbero buona mo- :~n"o ~~nal~~s:'e aR:i:i'r.d~ !~~om~~~,}~:~ ~~: 1 ~e~: meno a Mara\ sarebbe stato dlscaro a,•erlo a compagf\O In una mostra, Molti anni 1ono passali da allora. ma l'amico Ber– nasconl continua a guardare a madre natura eon lo stesso fervore degli anni &'io,•anlll, a credere In esst11. ritraendola con Immutato' amore. E da allora le sug– gesllve luci della Brlania, che tanta Importanza hanno nella sua opera pittorica, continuano a dare Il buon itorno at nostro amico quando di buon matUno si reca allo studio e la buona notte verso l'Imbrunire al ter• mine della sua laboriosa giornata. Due Lo ,crittore di wt libro 10- lo, ,e quello t onche un buon libro, qua,i ,empre t uomo n modo: avev-a a:ue co,e da dire. l'll.a deUt1, ,, non ,ecca più il r;~~:• 0 ui 0 l!~n~o""1 v,;,; •iamo dirlo ,cr,ttore di un li– bro 1olo... Un libro a:olo, Ma la lette– ratura di Berno,co1ti non ~ tutta n. Enli a1tche troduo11.1e tJ c11rò cr le 1tampe, o ,o bcrt: ,crittori che non aolo nnor,rno. ma facilmente da11no m1 particoloM colore o carnt• tcrc. a chi Mriomcnta l i fre– q1wnto. Da q11c,t'abilo ri/ fc.ai– vo e dalla 111a c•pericnza di pittore, Bcr11aaconi trcruc on• ~f~~, 1 ::• 0 p1ito~l~·~:r;U"11 ~:: 11efacendo cogU anni. e douc. t(CCOndo lo •volQerri do/ (11.Ut0 tteZ tempo. dnl 19()()al 1!1!5. dnl– la m11cchinnl q1111dro. diacorrc e c-omnic11tn ln.rutt11m ro,,trm • •,,,..,,,,,., 1 ,.,.,,, ,,,;, ·•1lim'> t1·11•·11• GIOVA?,'N[ SCHEIWILLER LA FIERA LETTERAR1A ' C t,-11,·0( 0 /C 110•1 tl/1/lfl r/ '----------------------------------------------------------'' Bibliotec l no Bianco Domenica, 13 giugno 1954 Wallace Stevens

RkJQdWJsaXNoZXIy