Fiera Letteraria - Anno IX - n. 20 - 16 maggio 1954

Domenica, 16 maggio ]954 J~one Tol.stol n lrf'nt'unul I Con.rientendo eUe de,50lnte e quasi fol~ rtllc pnrolE>che lo Stràchov gli aveva sc:Nuo ,;ubitn morto li OMtojevsklj <28 gennnJo - 9 !C'hhrnlo 1880. Il Tolstòj gli l'Ul)ondeva co– si H 5-17 {o 10-22) .febbraio: e Come vorrei saper dire tulio quello che sento. Voi, descrivendo U vostro sentimento, avete espresso In parte onche Il mio. Io non 1\\'C'\'O mnl visto quest'uomo e non avevo mnl :;~~;ar~~t:, i.lr~ ~l l~~p~~ e chf'u~rin~t~ per l'uomo più vk:iino,caro " ne,ces,.~rlo. Mt1i mi è \•enuto In testa di mllrurarml con lui, mal. Tutto ciò che egli foce,•a Cii buono, U ,·ero che egli face,·a) e,ro tn~e che quanto più facevo megU9 ero. L'arte provoca in me invidia, l'lntelllgen7.a anche, ma Jc cose di cuore sol!anto gloln, Ed lo perciò lo conside– rnvo mio nmlco. F. pensnvo solo che un gior– no ci saremmo veduti. f'..d ecco. a un tralto l!'ggo che ~ morto. Con1E> "Se ml fosse venuto meno un punto d'appoggio. Mi sono sentito sigomen10, ma po\ ml ~I è- chiarito quanto c,g\l mi fo.;se caro, ed ho pianto e piango>. Per poco che $I 8.bb 1 3 e<iperle-nz.adel Hn– gua:,:i;fo dE'I cuor€', qu~II nnn sono s,enti– m('l:111mE>ntlll,di cui il Tol~tòj divlsas<:c fnr– sl bl.'llo di fronte a colu! che. come lo Sln\– chov. ern <;tato notorlamE>nt!', l)<'r tlnnl, nmi– co in.Jeme di lui E' dello ~om1>nrso; né lo Slrnchov, per sincero uomo che fosse, e non Io cm poi tanto, a\·rebbe scritto al Tobtllj ~~l 'F.,~~~ie:~kl'J°1 J 1 /r:tr~~~~:a c~f' n}~~ • crollata mezza Pietroburgo>, e: moria mez– w ICLtrrntura ,), :e.e non nvE>'iS<' A\'Uto r:\– glonE>di rllene~ nnche Il Tolstòj compnrlc– c111e dr_,) luttlo dn cui tutti 5\ e>rano sentili ln\'a"1 nll'lmprovvi<:n notizia. O for~. quc-lla ~~~\:~°<tn:·r~:-~i~t:1 ,~1~!~a~!!~~1~t~~ì~C~~!: pur nell'alto giudizio del morto, In cnutn a1ten:rJ011ca non !erlre la su<;eot.tlbiHti\del vivo? A lUIOsr.uardo sotUIE",quitlC0'-1\dl.'11:lrl– !-postn di.'!Tol.<;tòjpotrebbe $.Cmbrnre lndica– tl\'n di c1unkos.-i dc,I i::enere, ~1lornndoln np.. pl'na un po' 0\1re Il suo primo cd evid<"nte signiflc-nto: non come chi nnsconde n hclla posta ciò che :;a di pcnsnre. mn come chi. nel ll('ntlmt•nto ve-ro chE> lo occupa, un altro :~~ 1 :~ 1 ~1~toof~1~l~~~a~;;:ff'·~\~;~o\n;:~~t~; nl.'llo stCt.~-:o 'l<'n'so.diciamo, per cui cosilfotti son gli uomini, che l'nltru1 morte li fa ri- :r~,~~~/f'~O ~~~~;~in~l~~!ì~?,~~~l~i~ ;tf;!!.~~~ ha colpHt1 li.Itri e non noi 1qun.it1compenso di grutrludinl.' a uno ctw !lia morto lnve-c<! di noi), ln0ne, llitt spl"Ciflcnnl('nte nel ctlso, c~~~r~,~i1~\:~~1~i- df~~~ 1 °n~ 1 l ~3;~~r 1 Xi noi stC-'1$1, con l':t\'ernc omhrn. SI rlll'jl;ga sot– to que.,10 a,.pe-tto, nNln le-Itera d('I To!<Nòj, l'e.rc11.W1.tio 11011 petlw. COlduE> e: nml > ('fifa• tlcl n rinforza rin: e: Mal ml è venu,t,o In te– tta d1 mi11urnrml con lui. mnl ,; la ~nrCC1tesi f~:bi 11 r~~"r~~~lf~~n~~~~~ ~~~liea 0 [ ~Kri~ !I 'restrln~ere la cagione dal i,lmpinnto, come se non s'indlrizzns."(" ru' nll'nrte ni: >n.ll 'lnt1:l– l1gl.'nza,oggeuo in \'In genera.le di conr~sa1a ln\·idla. mn nlll' sole e: CO$C' di cuore,. in a.I– tri te-rminl o.Ifascino della s11lrllum.ltà rreM– rlcame-nte- M!Nllvn e spe,clllcnmente ri'llgle- ~n~:11:r;~~~d:/~ie 1~~er~~~\~- i~fo~~ per l'Inaugurazione del monumento u1 Pù– tkln. fr&. I tnnU chf' 11alu1avnnoe pro!C"ta> il DostoJ<'vsklj, J)langcndo. g1•idnndo, baciando- f~~:~ f~~nJis~~~~~Tu:.;~t~Jc:. 0 ~~~f:o ~I'::'~: nl, anche lui In quo! primo momento (8nh 1 0 :~e~nier:~:! 0 df 1 ~~~~n1:~ 10 1ne1!:mJ>~~~~ sc-nza po...11@.lbili, pur sem1ire mono o l)iù In– consapevoli, rlscnllmcnti di qunlco<.n chE>, approlomUtn, poteva C-S!lcre gE>lo.'lin.E.Tn. QUt>lloClii ri.cortll> lrl. 4>erlodo.chl' più 0511- nato comlnolavn l\d nccnnirsl Il TolstòJ con– tro la Chi~ ortO<ID'Nl,una 110\e-mlcapl!'nn di fermenti cer1amen1e buoni, nH1 .inehe men buoni. e tutt'imdemc più puntlgllosa che genero,.a. come dovrebbE>mante-ne~ per definizione. e come- Invece non si. n1nntlene quasi m11.I,una 1iolcmlcn In tnle nu\lNl11.; c:on quel t:tnto, hw<'Ce, di m<.'1,Chlno che lo !rri1av11.In un colloquio, anzicM dnlla sua nnln1a alla Vt'rttà o n Dio, dal MIO!)lc:colo lo privato n coloro che gli si mf'ltevano di– nanzi 11. lmpc,dlrgll la strada: in rondo a cui la morte de-Ive-gllnl'do ln unn i,,porduta sta– zione, negali I snlull alla moglie. sarà Il mo– numento unrnnam!'nl<' pleto.;;o di quell6 .sua db-perata t.incerdt:'I. fnt-ta anche se non ~ pratlutto della ve-Uellù e vanitù di c,."'-~er sin– cero. e: E' assai pcricoloso gu1udare a :o.e ste'ISOcome- a un martire•· gli ave\'a scritto ~e~;h~ 0 c: ~~i~o / l~n~~ifg~o~~~t!; :~~ lontani anni qualcosn di 1>iù.almeno nN de• !lderio di lul, Ale>ksùndr:i Andréjevno Tol– !'tàjn; ed egli avh•a risposto acre, intolle– rll.nte. ,·lllano: toccato sul vivo. Ora. qualche anno !)rima, nell'Inverno 1SS0-81,.già turba~ nella «ua anima relig!o– ~o.mente non grctta, e tuttavia conformista, alle dkhlarazlonl anll-teologlche in cui vl.'n\• \ 'a.ci krlgldc-ndo II ToL.,;tòj, la pio Bàbuskn proprio al Dostojcvsklj a\'eva chle.;to consl– s;lio e conforto: for..e con In s11E>ranza che !'gli, con1e aveva rauo parlare co"I altftmE>n• te lo stàrez nE>I Jtr11tolli I\aramù.::ou, &n-pcssc trovare le ,pnrole che ill"i non aveva saputo. per Wlumlnare l'nmko. Clà in IE>I. come nel sentimento d<'I posteri, una i;::randezza era degna deH'aHra; ma in quella parUcolarC> materia Il suo con,;en~o ,.ta\'a Intero col Dostojevsklj, onde subLto le nasceva II dub• bio di ess<"re fol'Se dispiaciuta a.ll 'nmlco. complt>ndo quel ,passo: bcn più. preslando in lellura al Dostojevsk>lj In più lmp<Jrtan– te lettera ricevuta l'nnno prima dal Tolstòj sull'argomE>nto. Ed i.· chiaro che non di e abuso di fiducia, e-Ila i,I !'ra re,;;.'\colpe-• \'0le come subilo se ne 8.ccusava ,;cr!vendo al TolstòJ il 17 gl.'nnlllo ISSI: già l'Anno prl• ma eg:!I avcvll. comlnclnto ft dichiarare In pubblico li suo nUO\'O vang<'lo: be-nsl della preferenza accordata n ,,m nHro In materia su cui J'appa, sion:i.ta sincerità del Tol~tòJ cl accordava, per rcnd!'r\o vulnernbile, con la sua vanità: se non ancht> con quanto di ge– losia acco.mpai;na pur l'amicizia. chE>In quf'I ca<to f'rll. dn uomo n donnn. e conservalll$1 st>mpre amicizia alquanto amorosa, m~morc d~l suol lontani f)rtncipll, Che poi il terzo. oggetto della prefE>r!'nza. fo,qsf'I \lni·o sct"ll· tore, nella Rus~lll. l' !orse ni'll'Europa di al– lora. dt cui Il TolstòJ t1.nchf'come scrittore <oltrechè come a.spirt1.nte te<>logo, e come amico de-IlaTol~tàjll.) potesse avere quel tan• L A F I E R A L E T T E Il A R I A DOSTOJEVSKU, STRACHOV, TOLSTOJ )I.. UNA BRUTTA STORIA ~ Dal titolo cli uu arguto raccouto del Dostojevskij ci è piaciuto chiamare "Una brutta storia,, questa uostra, fra verosimile e vera; della quale il se– condo atto, risulta più clamoroso nei fatti, avendo campo d'azione una co– sciènza tanto meno nobile che non fosse il Tolstòj; diciamo lo Stràchov to di ln\'idla. che ea:11stesso con!essavA nutrire Per l't1.rte e l'lntellllitenza altrui. non era circostanza che potesse vcrsa- ~fn:~.0$f~~~:n°Q~~~~ cfi~n°J~ risulta che e.R"II abbia nulla ri– sposto alla lettera con cui la Bàbuska gli comunicava l'abu– :so di fiducia da lei compiuto: pochi a:lornl dopo, lmprov,1sa– mente, il Dm10J<"vsklj morh 1 a {andando pt>:-duta la lettera ~fl~dri°11t~ cèh~e~~Ìò~~ 11 e ~~~I~ che dubbio potrebbe resi.are. clrell. Ja piena. slncerllà de-Ipie– no r\cono..,;clmenlo per le c CO• se di cuore> del DostojevsklJ. contenuto nella lettera del Tot~tòj nHo Strà– chov, da cui abbiamo 1>resoIE"mos..,e; non nel -sen.<10, !Ila chiaro ttnchf' qui, chE>E>gli 1>ensnsse unn cosa e scrivesse il contrarlo, mn nel senso chE>pro11rlo dall'lnlJ)crcettlbl· le rimorso ,)er l'lmpercettihile ferita 11rocu– ratngli ùnllo, lelt!'ra Mila Tols1àja al sen– timenti soc>ra df'scrltll. venisse. dinanzi alla morte, lo zelo di dar lode e rimpianto. nel O0<:;l0jC-\"SklJ, p1'0prio a quelle qu,11\tà e di cuorE> ,. di rul almeno per un momento si era sentilo geloso. Il Dal titolo di un afl•UI0 racconto del Do– stojl.',·.skij ol l' piaciuto chiamare e: UnR brutta storia> què~a nO/ltrn, fra verosimile e \'era; dE>llaqualE> ti secondo atto, più cln– moro.-:o nel folti, rlsulla meno !ntere,.<.ante. avendo campo d'azione una coo;ciE>nza tanto meno nobile che non fo;i;se Il Tq!iu,)J; dicia– mo lo Siràchov. Al quale, VC'Cchlo amico d!'I DostojE"vskij. la vedo\'tt :lVE'\'3 nllhlnto l'ln– cnrico di raccogllE>rne J'F:pls1olarìo e acrl– vernc una UlograJia, eh~ venl:,;;e. incontro al!n sempre cr<"'<Ct"'nte !nma dl'llo scompar- ~~(~~1: ~~~~~ec~!~!~eu~h~ 0 1~ i~~\~1~:Vr~i acclnge<:..,;e vMenlleri al lnvoro. nella scia di c1uclla ,postuma glori!icnzione a cul, quanto meno necessirio, l:rnto plil cr:t foclle recare Il proprio Cflntrlhuto: • crol!ntn meu.a Pie– troburgo,, e moria mt>?.znleucratura >, In– fatti gli uomini Conche i l<"llcrnU ~n uomi- :t~•et~~n<1!11~h~r~~~~~•;~n_;n~fl~il~~r~ 1 r~~~ 11peclc di CON.aper dare li e: la> dell'entusl11.– :-mo a chi vleu dlNro. come lo Strl\chov; anche ,;e 1)0i, collal)Ornre indcJ\nltnmcnte a far più grande rlvnle, non slll cosa da f~\i:';~i!;~~\ t~tl~~~~o am~t;;~:;l~~n:a,ca~ sotto nome di huon s:m~. a corrc,ggcre il primo. F:' In rar,ione pl'r cui Il gio,,ane ha fnoili \ J>rlmJ l)rt~l. e poi me-no. quanto plU gli cnpiterà In sorte dl dare ombra agli al– tri; e già nel ISSO,per il di~rso di Mosca. Il Do1;t0Je\'.<:kij ave\'a r:1.110 in t-empo a re-~1- strnr<'. dopo le pl'imt> frenetiche lodi, le so- prnvvenu1e rl.;e,ve. . Eshte un !le-stost>nso.nel lctt!'ratl minori <In g.CnNe nel l>lll'tl'Cipanu da succubi a un determinnto ambiente>, sen!!ibllls.<;.lmo come le corna delle lumache ad avverllrll senza parole dn Cht'.' ptu1f' ,·n Il V!'nto: C()'l;llo Stri\chov. nel 1883, grunto tilla JIM del suo lavoro. alzando Il nu<.0 dal 1avolo, non gli cl voJle molto ad accorgersi che la fama dE>I Dosto~vsk!j cont~nuavn bensl a cre~erc pre...'50Il pul.Jblko del let1or1 Ce1>re1toInva– derà, attraverso Parigi. l'F:uro11a); ma che voci dl\'C-r!lesi facevano anche scntlrf', me– no nncorn, !!ilcnzl, ~rollate di spalle, in c!'rti p:1.rtlcolarl amhientl, eh:? 11oi.come I ~~~à:h 1 :~~~r~~~.a ~rr~)l;:_u~lk ~elutsM. 11 i1 1 i Ollobre, a commoo10 dello studio del Mi– chnjlò:<:kij che faceva ct"ntro dl'll'arte do– stolcschlana il tema della crudeltà, Il lf'tte– rato Turghènjev. sE>mprelul, Il vecchio ne– mico del DostoJe\'sklJ. avevo. scritto al let– terato Saltykòv-Scedrln nel termini se. guenll: e M1chnJIOSkljha me~o In costante rilie– vo Il lato carat.ter~llco dell'opera del Do– stoje\'sklj. Avrebbe potuto rlcordant che c'è statz< nE>llalctleraturll. francese unll. llgurll. che. molto gl! riuromlgl!a, 0$!1la Il troppo ~~';1°~til~re,~~·~~v1f' r~::ie·ha~n~e c~leb~~~~ mel!SCper Il nostro Sa.de ed hanno perfino pronunciato on1elle sull'amore univerMle di questo aniico del gE>noreumnno! ... Dove an– diamo a llnlrE>?> Giudizio, quanto esatto nell'indivlduar~ la !l.lmlillanUl d!'llft nmterla come tale (Inse– gni del resto. 1>ertanta pll.rte dell'Ouocento e-uro1>l'O, Il libro del Praz}. altrettanto pe– rE>ntor!o e veleno.so nel ridurre a ess.'\ Il Dostojevi;k\J. qua,J un nllro Sade. r: non .!lftrà f11nta.sloso!!upporre che an11.l()f:Ch! giu• dlzl Il Turf{hènJev ave,,;ise trovato modo di e.,primcre ll.n.cheal TolstòJ. nella lunga con– suetudine di amicizia che ebbe con lui, non Imporla se da minore a map;Jrlore, e nono– stante I pl.'rlodlcl lilla:ì. 5ttle di o~ni relazio– ne de-I1'\lrghi'njc\', per quanto amlchevolf': come certo do,-~ diffonderli, chiacchierone qunl era (an('h(' ne-I gfodl1:\o del TobtòJ). non sollanto pre<..,o Il Saltykòv ma un po' dRppc1·tutto, sl.'ntendo egli In cau'tft, nelh1 fama del Do"-loj-evsklj,una tcnden7.a lettera– ria che 1>E>r il solo rauo di esist<"re riduceva 11.H ;rurghklJe\' a.lla comk:fl mUura di Kar- ~~f~~r• :~1:n~~vd~r gi~~~~t~n-8rt~~~: gh~njev Il più e: occldentalf' > degli 9erlttorl r:t~fe 1 ~~r~~oT!~s~Us.~it1.C~i~f1~~~i ~:!~ conto delle giornate 11u.sklnlnne di Mosca. tiugno 1880, avrà I:,, parlante fOlogra0a di ciò che, da chf' mondo è mondo, è !'am– biente dc,gU scrittori, 91>{'('lea congresso. l'ambienti'.' letlernrlo di allo.o.: c Ilo paura (l'Crh,c,·n Il Dostojf'\'<(kiJ Il 5 giugno) che ne-Icorro dl tanti giorni finiranno pc.r 11.cca– p,lgllarsl a c:rn,a delle diverse te,ndcnz" >. A!l!ente per dio:;rn·cgloIl TolstòJ, l'adunanza di :Mosca s.i divideva in due campi; e da uno di efli E>raIl mondnno. pettegolo, lrafllcone Tui:ghènjev, Conlf' nel <1.1\IOUI di PletrobUri0 184:>,n condurrE> plù o mf'no occulte mano• we contro l'n1>pru:!lont110,irrltab!rlc. mon– danamente goffo Do.stojevsklJ, protll.goni!ta dE>ll'altro s;ruppo. Ben s'Intende, sulla fine del 1883. quando la Bioyra/fa dostoieschlallft dello Stràchov ern pr~imn n usolre, <' morto nE>ll'estale Il Turghl'nJE>\', non era morto con lul 1'8.m– bient!' chf' tr(' anni prima. 8. Mosca, a:11avc– \'a fatto da cfoq11c: anzi. sp('nta nei;::11 anni intercorsi l'ondatA di commozione suscitata dalla morie del Oo.stojc,•sklJ. ora IOCCtl\'A g!u,tamenle n lui bc.nefielnre di quel rialzo Jmprovvi$o nella bo1"Mde,\ \'&lori letterorl. chE>sarebt>e troppo gran dono •e non (0$."e per dt"llnlzionE>tale. che l'intere-s.sato non ne godf'. Cosi lo Stràchov. docile li.Ipari di ban– dE>ruolaagli umori del ,,cn10, come nel 1881 t1.veva partedpa10 loto corde 11.Iluuo per Oostojevsklj, e la proprin J:enslb!lltà di cuo– re aveva m~ In valore pret:~ Il Tolslòj. ~loan~rl~l:~;•~)l'~eil !r~gt{nj~~c~r::c~ia"n~~j con In sua memoria, l" ~rlve-ndolo parimen– ti al Tollltilj: segno che le sue corna di lu– msca !unzlon:w:rno sempre. l\111che cosa vol<'va dire, onchc morto Il Turp;hènjev. r:– conclllnrsl col Turs;hènjE>v,se non a,•ere av– vertito ln.t!E>meche il punto di vbla da adottar"I nei confronti dE>IOostojl!'vsklj era ~~~::r~ ~\''e;:~"-l~)j ~uf'~llisliN E' ci:!v~~~t~,-~~~ due, anni li.Ila Biografiaf E troppo bene 11s.– pe,•a l'lntlmltfl Intellettuale eh" era eslstllll. fra Il Tur~hènjev E' !I Tols1òJ, 1>ernon 8.\'tr lumt" Uro1>PO111.rdl!)a rlleg:;:er" con dl\•ersi ocl"hL fra le righ .. e sotto le righe. anch~ 18. leuera che Il Tolstòj ,11 ave\a r!.,J')Osto di EURIALO DE MICHELIS due ll.nni prima. isullt1.morte del DostoJev– sklj, e che allorll. gli era porsa esplicita di 11arteclpazlone commossa. A questo punto. p\11.cerebbe credc1·e fino In fondo alla rlc<lò!truzloneche slamo venuti u•ntll.ndo del carattere e della situazione del– lo Slràch.ov. per dipingerci al vivo lo s;i:o– mento che dovè hwaderlo a un trat.to , con !:r~~q;a::u~rih;\~\1 ~:e'!;~ ~ :~~~~le~~~ confronU del letterallN.!mo ambl<"ntf'al qua– le. per 1uua la vitti., si er11.sto~ato di t1.dc- ~u!~fo ~~~rq~;!!:~:~n~a n~~c~~~~l?;~a c!Jn~ tenza che non avrà bisogno dl essere mal pronunziata per divenili.re esecuUva. Anche per lui come per don Abbondio, un shtemft di vita, costato ll.nn1 di Sludio e 1)8.zfenza, ~coneE>rlato In un J)Unto. e quel che è peg– gio, a cagione dl un nuo che un po' più di studio da pt1.rtcsua avrebbe potuto evitare; ~~~:veli. ~~~e~u~,o~~ J~~/~ 1J~i~~afi~ncr~ In corso dl distribuzione, Impossibile tornare Indietro, Impossibile non a\'erla scritta Im– possibile non sentJre esteso d'ora In p0! li.I• l'autore degll avventntlMlml elogi Il sorrJso maligno, de-flnith•o che di dentro la cassa del Turghl-njev non cc,snva di 1:.ersegultare Il nome del biogrnfnto. Che fare? La declsio- ;;a~~~1~t~!~~~~~lo/t~1rn:lrn~~ln~etf~:nt~ e~~ me pr()prlo, !'Sngernndo mago.rl . li punto di \!lsta d!'I Turghènjc\'; diffonderlo, non t1.hl– mè per le stampe, che sarebbe stato un po• forte usce-ndo allorn In Bio(lra/ia, ben,;I per mezzo di una lclll'ra priva.la a colui che, morto Il Dos1ojevskij, restavt1. l'unico Incon– trastato Signore della lcttera.turn ru..\Sa, tt cui facevo.no capo più che mal tutti I lette– rati russi degn.i del nome; e scrivere al Tolstòj sotto In !orn1a che più dove,,a lusln– gar!' e piacere a quell'alta coscienza mo– rale. elOè l'I !ormn d! chi confessa un tn- ~h!~~ir1:~1rlct~~ 1!~~~io~~ ~~ 1 1~ 8 sua;u~~rti pr\nclpall la lcuern che lo StrAchov indirlz– Zl\\'n al Tolstòj Il 28 nov!'mbre 188.J a pro– posito di quella dlsgrnzlntn Bi()f1rafia: e: VJ scrivo, inc,stlmablle Lev Nlkolàjevlc una breve IC"ttcrn, sebbene U mio tema sia ricchissimo. Ma non sto bene. e n sviluppare questo tema pi!'nnmcnte si andrebbe per le lunghe. Voi ndes.~oB\'<'tf'certam!'nle già rl– ccvutll. la Bio,1rc1fio di Dostojcvskl, - m1 rl– \'Olgo alla vostrn auenz!one e benevolenza perchè ml dlclale come 18.trovate. E vogllo approfittare dell'occasione pe,r confessarmi con \'0l. Duranti'.' tutto li tempo In c:u1l'ho scritta ero In lottft con m!' stesso: lottavo ~~i"~~~~~~~sf~!~~~'1ai !~J~~ 1 !~:v:u!~:1gàt~ tlvo sentimento. Alutateml a trovare una via ~~ 1 :·pfl ;~r~~~/g1~~or~~~~nfér~ep~~~r;~,,~~ morie dei sottoeuolo. Sv!drigàjlov in Delitto e cu3ti90 e Sta\'ròghln noi Dèmoui; una scena relat.lva n Slavròghln (corruzione ccc.) Kntkòv non volle stamparla, ma Dostojev– sk1J la lesse a molti. de~~~~':z~~~et~~n n:~~a~c~ 8 t\ln~;;t~t1tfaa1t le fantasie e-levate e umnn!tariE>, e in que– ste fantnsie furono la sua ltndenza, la sua musa e la sua vita lcttcrMr!n. In so.stanza, del resto. tutl\ I suol rom11.nzlformano una au1oglustlficnzlone, dlmo:;trnndo che nell'uo– mo possono coesistere la nobiltà e ogni sor– ta di turpitudini. Come ml peS8.di non 1>0lcrm1llbE>rareda quc!lll pl.'ns\erl. di non rilusclrc a trovare un punto di conciliazione. Sono forte lrrllato? Invidioso? Gli voglio male? P!'r nulla; sono ~~~t~~~o loir~~ob: t~~~erim\ 1 ~~:è_lli:t~~: prime: Mi tornano In mente le vo,.trc paro-, le. che gli ùomlnl che si cono&eono trop11ò beni;-, naturalmente non si amano. Ma può essere anche diversamente. E' possibile, co– noscendo da vicino un uomo. ritrovare !n !~\t~nllt~=~~~:Ù~r~o?~~le sfri'~e~~g!,~tcà,d~~~ sclntllla, perfino un minuto di vero penti– mento, - può riparare a tutto: e se lo ml ricordassi qualcosft di simile in Dostojevsklj, gli perdonerei e mi rallegrcrel per lui. Ma ele\1arc soltanto se stes.so a uomo perfetto. C~:ì1~c:rl~t~~~~r'it oion m~;~~l~f'l'1616°è ~f;~ gnt1.nte! Cgli fu vcrame-nte un uon10 lnrcnco e cattivo. che si riteneva però un essere fe– lice. un eroe, e amava tenE>ramcn1e solo se stesso. Poichè lo so di me stesso che possono ~u– scltare anch'Io ripulsione. e ho Imparato a comprendere e a perdonare negli altri que– sto se-nllmE>nto.pensavo l'he avrE>I trovato lft \'la d'uscita anche nel riguardi di Oosto, je,•!kij. i\la non In trovo, non la trovo! Eccovi cosi un piccolo commento alla mia Blo9rt1fl,a; avrei potuto dcscrlvere E> raccon– tare anche questo lato di Dostojevsk!J; mo!• ti episodi ritornano al mio ricordo assai più , 1 ivnci di ciò che ho 6Crltto, e ti racconto ne ~ft::s~~e ;!~~ 1 ~ 0 ei~! 0 ~~rft 1 t ~~~~:1~\ ~c~hg mettere in moi;tra soltanto la facciata della vita, come facciamo ovunque e In tullo ,. Ili Ogni commento guMtcrebbe la letlerll. so– pra riportata, comunque si vogllll.darle cre– dilo In tuuo In parte, ma pietoso documen- ~~n~clfl~~~rri~~!-c~~I ur;;t~b~r 1 t"/~~!;;, 8fi: versa.mente orl<"ntato. In linea di !8.llo basti fe~~~h, ~1 1 q~.i:1Y:~:!ra~~~: non soltanto \'OStra ma di tut• ti, dellll. sua imDOrtanz.a, l'C'Sll.· .s:erll.zlone,rloetula da tutti per abitudine, di a"er solle\'ato a nro!eta e santo un uomo che è morto Jnvecf' nel più nrdcnte Processo di una lotta Interiore fra Il bene e Il male. Ef:11 è commovenle. Interessante ma non è J>OSlliblle presentare' alla J>Osterltà come esempio un uo• mo che è tutto lotta. Per la orlma \'Olla dal voetro libro lo ho conosciuto tut.tll. la misura dellt1 sua lnlclll~enza. VI 150110 del ca\'alll mll._s:nlfl,cl;per es. un trottatore che vale mlllc rubli P a un trailo risulta che hn un difetto: lncln:npll.... Quan. ~icpln~n'' 1 h~~~~n~~er:: 3ft~[r;-:v:i\~~n~i::~ vi siete rlconcll \8.to con Turghènjev An• -. ch'io avevo preso n volergli bene. Ma li comico è che egli non lndampll\'a e ti por– tll.va; e Invece eccoti qu1 un trottatore col quale non arrivi a nessun posto, se non val addlrl.Uurt1. a finire In un fosso... S111. Prés– sence (un teologo, di cut lo Stràchov par– lava In altra parte della lettera) che Oo– stojevsklj Inciampano tutt'e due. In uno 1utt11.la dollrlna. e nell'altro tulla l'Intelli– genza e Il cuore, se ne vanno In rovina per niente. Turghènjev sopravviverà a Do– stoJevsklJ non per Il suo valore artistico, mli. perché non !nelnmpavn ... >. Come si vede, con questa lellera. n dltre– renza della lettera dello Strà.cho\', Il giu– dizio sul Dostojevsk!J forse non muta. ma P,Ortato in ben più nobile aria; e davvero, comi.' per le reticenze che notammo nel– l'altra lettera del Tolstòj, QUIsarebbe mc• 1 fh!j~n~,!~~~~~J: ~naÙ1~tl-~ftot 8 t~ 1 ~~a e~~ f~:· • formll. li giudizio. Nes.suna. Insistenza nel riprender€' I bll.vos1 e velenosi particolari della lunga lettera dello Stràchov; un'esl• tt1.zlone,semmai: e: purtroppo, quo3i vi cre– do,; I.' tanta. contraddizione fra le due !m– mng,,lnl del DostoJevsklJ. nella Bio9rofitJ. e nella lettera privata, fatta risalire a un'ar– dente e commovente lotta. svoltasi nell'ani– ma di lui, fra Il bene e Il male; e .solo da ~uesto punto d! vista, recisamente negato ~ob~~:'du~ ~ 1 n~~~lm~~l ~~ ~r:g;j;~}t~~ teta, potrebbe non voler dire necessaria– mente negare le e: cose di cuore> che al– lora. aveva detto riconoscergli, Esplicito Invece, e tuttavia non meno re– ciso che misurato. Il giudizio negaUvo del- ~:~~~~,!tcn~~ll!ui~rà~iS:v, dt!~eslt~!Fi~tuc~~~ traddlzlone fra quellè turpitudini. per poco che ci si dovesse credere, e le aspirazioni mlsllco-evll.ngellche, segno di uno scompE>n• 150Interiore, sùbito tolstolanamente concre- , ,: ..... r..... -~"' __ J r _.,,, ~2:t~ llo&en. al tempo del grandi narrntorl russi d'uscita. lo non posso c :onslderll.re DostoJev– sklj nè un uomo buono nè un uomo felice (Il che. In !O.stanza. coincide>. Egli era cal– tl\'o, Invidio.so. dhsoluto, C!' passò tutta la ,;. ta In Ili.Ilagi1ozionl che lo f!'Cero ml--ero e l'avrebbero reso ridicolo, se non fos.,e stato. cosi cattivo e cosi lntelllgE>nte. Come Rous- ~~~n~ ~gN i:ùcr~sl:t~~li~n"d~~~~~:c~~g~~= fili.. m! ;;on ricordato ,·ivamcnte di questi !IUOItrll.tti. In hvlzz<'ra, In mia presenza, maltrl!.ttò In modo tt1.lc un Sl'rvi1ore, che quE>llllsi offese e gli diHe: "Sono l)UN?.an– ch'lo un uomo!" Ricordo chE>allora ml colpi molto li fatto che queste parole venissero f.~~~t:1tt ;~~hrr:~~tri~~~ai~o::n:ei'; Idee della libera Svizzera sul ~ritti dcl– l'11omo. Scene s!mll1 si ripetevano di continuo, rier– chè egli non poteva dominRre la propria cattiveria. ;\lolle volle lo tacquf alle .sue uscltf'. che cr11.noproprio da donnetta. lna– i ;peltll.te e ~onzn g:lust,lficazlone: un palo di volte 11cròè Cli.pilato anche n me di dh;gll cose offensive. Ma nnturalmE>nte ne\ suo 8.l• tegglaml"nto di fronte alle offese, egli t1.,·eva lri generale Il sopravvento sulle pE>rsoneco– muni; e, ciò che lo peggio. si rallegrava di non pentirsi mal del tutto delle riroprle azio– ni Vf'rgo~nose. Si scntl,•a attirato dn esse e ,e ne \'antnva. Vlskovà.tov ml raccontò co– me una volt:\ egU si crt1. \ 'antll.lo (d'a\·oir ... dans un baln avec une pet.He lllle qu'\me gouvernante lui a,·8.lamenf:E").Notate a que– sto l'lgusrdo che nclla sua lussur:a anlma- !JJri:nt~,31~e'ìfan :~r::z: 1 ;udef~~1:tr;~~ì: rleordll.re che nessun'altra provo esiste, al– l'inluori di questa lettera, non diciamo del fatto !n sè. quale Il DostoJcvsklj avrebbe confessato al Viskovàtov e Il Vtskovàtov raccontato S:llo Stràchov. ma nemmeno che la confes.s!one prima e Il racconto poi siano effettivamente avvenuti. Quanto alla lettera come confes<ilone In proprio dello Stràchov, i~~~Ac~: rie;~~~1t~1~:f~it ~~firl j~ ~~~ anch'essa Jn dE>flnltlva 1tUllt1. falsariga. che denunzia con velE>no nel DostoJevsklj, del stntlmenq coesistenti e contrari: quello per cui fu sc:rltta la B:09rafia, quello per cui d~jr,~~r~t~~t~i~t~~~io tt;~t!b ~~ts~r~~f/1~ MO c:npoverso citato (e Po!chè lo so dJ mc stesso,. e-cc.), capolavoro d! questo aulorl– trntto al ftnl cui bUBrdn, di trovar grazia r~~e~:vrang,?~~~zi~ 1 ! 1 i1: ~~ 1 iacl~~:cdc~ li'mtelli Karam«.:ov. Libro IX. cap. III, dovE> )"lltJa. ln\'e-.1igando con umile e 8.CCll.nlta sin– cerità Il pr.>prlo animo ne-1 confronti del pll.dre. rimpiange e: di averlo tanto odiato>: e Io stesso sono cautvo. signori, lo stesso non sono troppo bello, e perciò non a\'e\'o Il d!rlllo di trovarlo ripugnante,. Tanto l! lmposslbllf', pE>runo come lo Stràchov, .sco– prire davvero qualche nuovo tono o n1odo di r.~~;::~lt r~ 1 ;°~~u:1~!! risposta del Tolstòj, 30 no\•embre (o 1. dicembre) 1883: e: Ho lello Il vostro libro. La vostrn lette- ~! hh 11 n al!}~~~ tia "!i ~~pr~o e:11~~~,:~~S~: quasi si \'redo. Ml pare che voi slnle staio vittima di un atteg;:i:lamcnto ! al.so, mento- to nell'Immagine del cavallo che Inciampa; la quale contraddizione Csupt>rfluo dirlo) esiste effçtt!vll.mentc nell'autore di Delitto· e C03t1:10, ma J'o!.lmplco. l'equilibrato Tol– stòJ era troppo diverso per potere capire e sentire, che proprio da es~n. come nnsce I'• nrdcnle P.roce-s.so di una lotto. Interiore fra Il bene e 11 male,. può nascere la. condi– zione, <'lllcace SE> altra mal. di una poct.lcn trHcrlzlone di sè nel modi dell'arte. Quan– to li.I confronto finale fra Il 'furghènjev e ~rl~~t~~s~1itm~~~ ~n!1i'rc::.s~:tÌblr:rn~~ sustla del ToLstòJ verso l'arte. altrui quanto 11!ùdiversa dalla propria. l'angustia per cui :~;~~r~mecr~a~:;1~1r::~;ti'o 5 fs~c~~l~p::tt nenza (etlmologlcamente pt1.rlnndo) di quel confronlo In quE>lluogo, non conferma do.1- l'oltretomba la muta s!gln dE>ITurghènJev. come già In calce alla lettMa dello Stràchov, ~riJ~n~~l~eefi~~re:!:1tel, ~~~l:jc13h+~:: ghènJev gli \leniva alla penna, non soltanto a~~/~,rr~ 11 st~~11ed~:~~l~~~t~;:c1tc~~lo~f~~: su quel tema. fra tanti letterati amici, gU a\'i>Vatenuto proprio lul. Certo però, Il Turght:njev semmai aveva 11010rlnfon:ato un nttcgglamcnto dell'aml– co: e se ne ha 1ft riprova ln quant'altro .si conosce dc! giudizi 1olstolnn1 sul Doslojev– skiJ. Bastino qui I Ricordi 8U Lcv Tol$lò} di Makslm Gòrklj, editi nel 1919, ma scritti ~~n~ac~ 1 :ail~'::t:h~5fr~~~ti1re:b~~~ld:r~~~~ scrittore nello spazio di anni, cominciando da11m. Biblioteca Gino Bianco Pag . .'.> SoOl\ Behn, In spolll\ l!! Tols{ol e: DI O05tojcnklj cgl( parlava mal vo– lentier , stentatamente, come eludendo ll discorso. come facendo uno sforzo>: ben 5J vede, l'Impressione riassuntiva del Gòrklj conferma quel che di non chiarito era ln fondo all'auegg{amento "del Toislòj nei eon- ~~~~~~t~,0:~otc;s:l~~l~l~~ f~~t~e~et!,/J~ ;~-g;!!tl~~~:a~l~anr~ ~f 1 ~~s;~tTt 1 :: ~=:~~ oltava su Jut quello scrlt.torc tanto diverso, Il Tolstòj ne era Impedito soprattutto da quanto di nppasslonll.lnmente drammatico non poteva non avvertire fn tondo a ciò che c~isog 1 ~n~fn! 1 S!i11i~!t 0 m~::n~~· ~:n:::~ male >; ragion f◄cr cui, posponendolo, come f~iv~I aT~rngohè~t'io~eu~~~m~~ltt: ~In~: f~U:rJ~~~i~,' ::t:evra sÙb~g 31 1 n~~~:r;a~n/: ln: e: Ecco uno scrittore! [l'UsjènsklJ)~er Jl vigore della sua sincerità rammenta Do– stoJevsklj, però DostoJevsklj era un politi– cante e un civettone, mentre UspJènsklj è p!ù sempllcc, più sincero,. Con ma;::glor acume. Il contrasto fra sincerità e insince– rità lo deduceva un'altra volta dal e voler credere>, topico luogo del romanzi do.stolc- 11Chla.nt. nE>Igiudizio che di Ivàn dà Aljòsn verso la fine dei Fratelli Koramcl.::.oo: e Do– stojevsklj ha scritto di uno del suoi per.so- ~~g!I ~n~\ ~~fri',l 1 ;~n~!n:;:::os~I~~ qualcosa a CUInon credeva. Questo lo ha scritto di se stesso, v&IE> a dire, l'avrebbe potuto dire dl &e stesso•- E certo, era ca- ~~t~h~a~~o~~?J1~sfCJ!~~:~~ot~W~ 'st~: chov aveva lasciato cadere: ma l'Immagine che gli rimaneva del Dostojevsklj era pur ~1~!~hf:;~a d~)t~~~g~t~Je:t~i°:n~fp::i~: Immagine In lui, quasi nata dalla frequen– tazione personale: e Egli avrebbe dovuto !are lt1.conoscenza con In dottrina di Con– fucio o deJ buddisti, questo l'avrebbe tran- ~~~;~~~~O ~n!:sc~!: l:t~la~~~~ed1tit~~ turn violenta: quando s'adirava, gli si for– mavano delle protuberanze sulla testa cal– ,,a. e muovevll. le orecchie (...). Imparò a ~~~saod,òd~ ~~Il~~~!• ::8. a...,1::.st~'i ~/~~: cue c'era qualcosa di ebreo. Fu .sospettoso, gonfio d'amor proprio, pesante e sfortu– nato•· Talchè Infine, dalla stessa. natura delle lodi che non t1.vrebbe saputo • 11eeva li !ll.moso tore come tale: tant 11e-nz lescenll. Raskòlnikov ecc., non sono steU ~::i:prnc~!fb1~!~l.tàp1tt!~mèp8!~ :e:f~~~(!f~1~ blle, ben s'Intende, nel sentimento che della ~bì~\~ ~:r~tar~ r:~s~~ ~J>CJ, ~!n1~~i!b1i senso vertiginoso che ne aveva 8.vuto Il Do– stoJevsklJ: dov'è poi, •umma iummorum, 18. ragione del confronti Istituiti col Turghè– nJev, UspJènsklJ. LJcskòv, e In ultima anll.- 1~1. non detto, con lui stesso Tolstòj. E Il diverso giudizio espresso sul DostoJev– &klj In Clu, co,a IJ l'arte, nel 1898, cioè l'8.11· dg 1PG~~:lj~el~~~~~~s!eJ'e ~~~~~. r:fls 1 ~~! de!l'equaz!onc: a.rle = religione nega eSllO tutta l'arte antica e moderna, iÌ1cluse spa- T~\~rò7;en~el l~J~iad~.:ft:r~e~~. l~c~t~~?; Lcs ml6drobll'3 di Vlctor Hugo; Dlckens; La OOJJQt1na dello :lo To»l; Adom Bodc di Geor– ge Ellot; lnllne e: le <>Peredi Dostojev.!.klj, &oprntlutto la i-un Cn.~ di morti,. Dove la Impostazione del ragloMmento che Introdu– ce Il giudizio, la.compòslt11 r.flmpa.gnlll, e fra le opere del DostoJovskl! 1'01ta esemplare la Ca.sa di morti, riduce un'altra volta Il giudizio d'arte a giudizio sulle e cose di cuore>: Ulumlnando Ja parUcolll.re Insince– rità dol Bastian contrarlo che agisce nel e: pensatore, TolstòJ, come In materia teo– logica, cosi qu1 dove assume di parlare di orte, e In realtà nega l'arte. parlll.ndo di ~uslcol!R che ha valore semmai In funzione t! ~~~~~I~~ 1~J:t::~~11!~':°Jr'J: ~:ff:r:P~:!: te di esibizionismo polemlc:o, chi stll.va Ja– ,,orando alla poetica. Immagine di Katjùsa I~ Rcsurrc:ionc, che uscirà l'anno poi. e fi. mva In quello stesso 1898 Podro Sargh~J? e: Bene hai scritto, vE>cchlo,bene!,, talf', te- 11llmone Il Gòrklj, l'a..norto commento del Tolstòj, letta appena agli amici una varian– te del racconto: c:Quetto gli venne detto ~~~ 1:ebcfi1!~~\ ei!ug;:ia~i;i;o r~n\~f~~s~~ non dimenticherò mai più la commozione da me provatll. allorll. •. 11uie;~~o i·:f1f;e 7 i3!~~~o si~!ve~:~~{:~~~~ ln Cito co.,a. è l'arter, potremo bensl tenerlo n riprova. del non eh.la.rito a11imu3 del Tol– stòJ nel confronti dell'opera del Do.stojev– tiklJ come spirituale messaggio; ma senza smentire Il più consueto atteggiamento ne– g11otlvodello scrittore per IO scrlttorE>, ché anzi è l"lSSO a confermll.re l'Insincerità dl tuuo li libretto. n, Concludendo ora 18. storfa, quasi vera, quasi di fantasia. che abbiamo narrato. e per quanto poco Interessi al flnl di eSSft. e~~~1~bi·o~~y i~~~1!~~i~;!c~t~td1::~:~ dl piena comprensione e riconoscimento. Mli. ~?f~i~~~d~r~r~ 1 e;,~~~~r:.11~(:n:l·rY~~,~~:;~: lo poi), non si siano mal Incontrati, è cosa certamente dovutll., con J'a.luto bensl delle circostanze. ft una quatc:he 8.Varlzla di en– trambi nel confronti dell'altro; e SE',nel tutt'!nsleme. risulta più cspllclto nel rlcono– solmento Il DostojevsklJ e non Il Tolstòj, o nlmE>nonon altrcttll.nto acca.nito a sottoli– neare Il dissenso, tutta\'!a la delln!zlonE>sva– lutatlva che dell'arte del TolstòJ <e del Tur– gMncJv) cgll diede una volta come di e: let– teratura da proprietari di cnmpagnn, Clet– tern 18-30 maggio 1871, proprio nll6 Strà- ~~~ìit• ~:rl!l-~1:&~~l~ed1n1 ~i.ug :~o c;efn~~l: salire nlle differenze radica.li dere pslcolo– gle (del toni dell'arte), non .soltll.nto a me– schine ragioni di pur lncomapevole Invidia. A simile conclusione occorre avviare la IE>t· tE>rafors<' più dura del Dostojevsklj nel sE>n• !\d~ 1 . i4n~;::zo ~~ a~hrT1ri~eob~!e~~%e aW~ Stràchov); nl!'lla quale, non già si nega Il 'l'olstòj. ma. si protesta contro Il tentativo di porlo più ln alto del Pùskln. EUIUALO DE ~UCHELIS

RkJQdWJsaXNoZXIy