Fiera Letteraria - Anno IX - n. 11 - 14 marzo 1954

LA FIERA LETTERAR ,.noIX.N.Jl SETTIMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 14 marzo 195• SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 * DIREZ1ONE, AMMINISTRAZlONE ROMA. VI.A O'ARACOELI n. 3 • Telefoni: Ammlnlstru.lone 684097 - Reda:tlonc 684098 • rubbllcltà: Amministrazione• J..A FIERA LEITERARIA • - via d'Aracoell, n. 3 - Roma -Tar!Ue: Commerciali L.100 Edllorlall L. 80 al mm. - ABBONAMENTI: Annuo L. 2.700 - Semestre L. 1.400 • Trimestre L 7a0 - Estero: Annuo L. 4.000 - Copia arretrata L. 100 - Spedizione In conto corrente postale <Gruppo li). Conto corrente post:ile numero 1-31426 GIOVA1''Nl SCIICFANI - e Velieri• Cacquarorte) VIAGGI E RICIUIDI, Ji'W l•ACE E J,\l GVERRA )f. Buonincontro conBaldini A ruria di ,entirlo ripetere da Cou la sua Italia inedit,a e comunale, la iro- modelli da ton1empbre, e 1ia ::/'ii:i / ~ul;;~\;:,::iio '~ 1 {;f :~ uia di BaJdini è piri. che affeltt1osa, in UJl ~::e d:on~ri: 1;~: ~~~c::•nt .. ve· ck,11 ttrittori della •Ronda>. gioco vigilato di continue allu.sioni domestiche Il B•ldini vi1n.i11ore di que- fooe il ph'1•\•gato. J>ernon dire ,10 libro ri.1•mp111prec~temen· ::,~~~~ (~=~~o?ge~~:. 10 J~ò Ji:ld~r~i * ~in~~:r:u;;i .~~!!r:n::• ;11!:~~ ~un ';:~~=· 1 ~n~o~:: 11 :q~~;;r.~ di R. M. DE ANGELIS ~:!/ 0 c1~ 1 ~ 1 i~:i:d;:t:::t,/ai: menre J,11,nrio: la ~u. mali1i1, una cinà della Calabria duNnte il tuo curiOt,llil'J!,11 tu■ f:anl■• demi• (o p« qualunque 1hr1 tin111tiche, quale graduata J>erÌ· il vi1uio •IC!Jfo fhe ha dato lÌI; e nc~no a parlare della gerarchi■ ideale die 1ia deltn11 a.i, I Ba.ti peru■re -sii ■rgornen• ori a i ne 1 1 volume, Con un btt· 1u1 um:1nità, e in 01ni cuo del• o apt1ro,,lmativ1 rnitur■ del u· ti, 1111o:tii dinnan1i a un libro, re.Ilo e un p;wtr■no. teduto tu! 11 tua (ede. In un pUH in c:ui J(IC'eletterario, della fam■ o ad· o di Ironie• un quadro e • una dh1no di un c-,He del centro, ti 01:ni f1nn■d~1a J)ot'C(and rnor• dlrinuu della gloria): ma iii t111u1 .., Nrll, pagine o nel!■ rlttaldav, le mani ■I vetro di talo le m■uime del \'anJelo rl• nel llf'ltK'an.1&10 di Baldini qui· tela e nel mam10 t-r■no mocklli un bicchit-re: né ti potè 1■h•■re f)t'tf'ndo • Uor di bhhro gli 11)0• le nuu:•lrl11! di um■nilà, e il ricre11uli con d1I 11011ri caloro1i 11luli. Ci con• lolhi di Trilu-....a, neN1una mtr■• ln•omma. quale 1erHtore nel 11 (1n1ul1 1empent1 da un 111• fidò rhe il viaJgio eni 1bbNtan• \i~II•: n11 11~10 pH"'C" 1i f'lil■• ron1empo 1liù n11tur■le e u,pie11, letiro diling11nno, non rnppre• u f11ir010 e tcomodo, quui 1 n1:al'lt1li1, , l'in~iutelr.i1 111>1""• te del ì\o~ro? C:he le puole ,:Il l'l"flll\'I forte 11 \'tra Hlini dtl, k"UUrli del freddo che aven u di frode. Daldini non N':I uno ~OrJ0nO' 1111ll1 po-nn:1, m■ 1,er l'um1nitÌI brulK'anle e inddl1· addouo. ~rrillort' allarn111nte;e inve,re tli :arrivar" 11qurl •t-Jno qu:inla ti· r:al11dri c-on1em1l.-.r11nei? F.,r,co Il Jn\'ett, nelle eolonne del 1ior• far p:irlare i 1uoi pc-r1on11~Ji, «,re-a. rii, lavorio, rhc- 1rappol<' 1,1111u1: 1':irtr, 11u11lr,:.llrri:1 ,li nale 11 clelu1ione e lo ,confor• ~::.~",u'c::;~i\r:. l~i :~~:re ~:e·:1·~: __ ...,__ ~~a•i ,!~'::~~:."·;~ 0 ~:,1r~'::;1ii r11di 111,:in:1,1 intN"Vc-nire ,i: 1rri1tl 1ui 1:avolini per il e Cor• .-01~11ia110, tliecro le 1p:ille, • rt' riere >: e on. 1 clit11nu di 1n• ril:irl' 1:i pule del diavolrttn ni, ordin■li 111i brogliacci e in T ~ ~ M PO ::~:~ .. ~t ,·e~en~ e i:li:~~~;, :: ~'i'~~/::~!~~i:,?u:~:l~e;: ~: dramma in una puola. do.-e 1i lf't'Orlo lavorio nelle pagine del nuc-oml,.vano quttli f'lcmrnti in· lll1ro, di tanto fu1idio o malu, J di•1~11ul,ili al n:untore <li 1nn more non re1t1 ,he il ,egno cl~6f'? v■~o 11i un rieordo eordiale c ILDRAMMA D'OGNI QmHi ne»ono ,o&pettù, tolto forlfoe: ,ommoMO. ~ ~~)O~~:n•ri,~!~n~~=~e d~-~~:n.,~I:~ u: 6 nt:~:n~:.' 1 ~~i~o1~1:~f~:1::: .1,x RODERT SHE.RWOOD ;;;"1 1 ~~=• 0 :iih~:1:1~!•.":~~ni1n:a 0 ,.~ ;,~~~o ":ii~~~"mti n!~ 1 dl:~1a~tieo! Robert Shrwood, bu ftO• trale e d'alLra parte non AV:-ml. Ormai •l~ura dagli attacchi d:~: : 0 'it:~~ ~:-!:: ~ 1 0 1 : 1 : ;:;r:~~~e .ii: . : 1 i11· m"":~pll'; ~~11~\ i~~~:,ca c; ::r1;.:~:': w.° i::~~ r.r:~~~ ~ !li!":s~t ~I 1:u6e~~U!:tl1 ~sr:=~ bl1nU per ,1,Ml~u di ClJF~llt'· vj lc,:il11e i,' li!""o: . e di • Aulbale olle ,orte •t la grt1.nde letteratura drhJl'Ull!l. -l'URSS avrebbe avuto da'{Rn. re. Ma, 111110 IJd10. c-ome -. fo Con 'JDttl h1ha ,nt-d11a e co• t~~J~f::i:~~~~;:;1:l!:w1!: !~ia d!n~ t:!:~!· a~u~t!~t: ~lrÌt~r:l~nn=.' ~~ .~: ~=cr~:~~:;ep~;,,f:~~: !~~~r;: cl,~"•~~•t':;~::i.' idni::'d!~!c: 11 ;t i~ c~ 1 :,Ìe~':,.• 0 f:,"f!e!w:"i.:;. ~o~~~alono I motivi dI ir,pJru. :~Pfirinli~!~! ~!:~~h~~~c! 1 j:.,::~in 11;::~ 1 ~:~1 1 t;,;:~:m: ~~~Trhd:: :o~,;~°!ai:~u;~;;!e d;j :Se~~o~~oe;:;~t':t~f'i,~:O.":i _ ~ q:a~~~~1· Oitl~ e!~~ =~ ~ l.els!d ca~e~B~~ :t!I : 1 ac~ 1 c:f: p1, o uni c-■ric111ur1? è parto di tro~irvi •in1nche 0 un Id do o:it>JI i11tf'ltt't1"ali11n1 di isolo. 10 dall'am~te che 10 , -o.mc l 'mnlclt.la a\'rtbbc certa. Non diremo " '" 81!,lini ,Cr•• dlma d■ ptUegrin■nio, un■ ,or• 9 " t'h 'o•e pol,reue"ui. clroond! _ si sente In certo mt-nle ottenuto' dall'Occidente IO non tene.ne mano con g■rho 11 di ptnittnia per i peocati del • qual modo moralmente rcspon. Aiuti 0nttnrJarl e I\SSlstcllf.tlt«: _ a c-odt 'J111 erron ea hiogr1H1, ron C"0rpo a,e non dell'animo, subile del carattere del suo nlca. UnA \'Oltft rcallzwtn quc. Il ,1uo Illudere !"impegno di or• Se ,-1 dit'ef•lmo ehe una ,imi, t<-Ml>O,J)erchl> egli è Intima· Slf\ lm1>0nente opera di svllu1)• dine monile, e I contenl■rti di ,le h1li1 1p11aniene I c-hi l'ha mulri:onu~eri!f!'-sr;:~~nai~~~~ fuis~u:l~f 8 m~~ ~~~ ~~: un dllN10 lihreM"o, •"•1po?nd.o R. M. DE ANGELIS r~ ll~~1 ::~ 01 d ~ ~n1~u ~~~~l\~, ~~ cgr r':;. 1 1 1 ~. P~!":~~'t!'e 11 ::o~rs~ ~td~ 0 :~::?1.t.':i1:~::~~: ':: 1 ~ ~"iTONIO BM.OL~ : (Continuo a pog. t) r.ul conosca la d ~em.ta nCCf!:\·dcrando questo po5Slbl1e fine uni c-1u1ela C"be frenau 0«1"'1 ~~ :·J'\~~ 11:al:O~e 5;['~~~ ~acd~~it~J 0 t:~);,1.s~ ~" 1 iì' :ir:::::t; p~r~: 11 d;u~;:lv!: 0 :iì: CHE COSA FA~~o GLI SCDITTORI ITALIA.~J :i1~~/ 1 d~I,~;~~:: ~: ~~~~; g:"i~opl~:t\~~~afcu~t~ H_nfa. Ahrimt'nli, quale :ierito perdonar(' un senJIOdr SCO l'!lg•IOY ICtlcl si sono comporta.U oon ri fllttbhe, Mili l<"Ot)t'rla. ... ,ci;::i ~~~u::~ vfdn O aweu• as.cs ~r;f1~4 5 ;o~ ~~tta,·amb Al. d"~~~ 1:' :i!u!! - ::i~~I~ '::! .. , uporato ,cli amari frutti de lla tro c ht Il giorno In cui potcs- 111ow1.ln. -ec-e lo loC'riuor~e l)f'r• A B • • • \'lttorln che già eravamo po- ,_Imo deporre le armi e tornar• tino corn .1orla10, 1rde.n1e, anche •• •• •• " n 'lit &.,e··· ·•e !; 1 011~ ~~rBU! boa~:a 8:°~1~~~~nl: ~1n:n~e~'ii'1or!' 1 c~f~~y~~~l~ri~ !!~:• t:'i'~e;::ii!!ie r~I:~ l'fll W,, lfJ ff Il./ trngedlc di Hln>l!hlmn e di Nn di mettere le nostre nn\'I In ...,. . • ~~~:~~~eron: ~:~~;!:rs f,~ I :l tn~r~1g1 :esr~,\~rcre!:01:~e ~~lod:~1:~ (,pecle d1 fronte 11- ''A I I • I quello che cl lncombe,•a. Sareb. o.lk• <iUe normali attività dJli•· Sarebbe, quetla notlra, I■ dire• ' or DI e s Il fl •• ,, ~f:a~I g~'O:!e1::i~ t~: !1·t~~~tT~~e~: 1 d~r!~f dell~~ sa di An_ionio B■Jdjni? ~io ,(,c t ., '' ve,sero cadere a ceotlnala tu casenoe: la nostra acronauUca ne ,uatdi: e, • te 3 ~o di eq · un paradiso d'lncmclentl. 6Attbbe stata ridotta alle pro• YMJ, oteremmo a11iungere cht SnppllllDO cl6 che incombe pon.Jonl minime necessnrle per 11 11rf'n1e»a pocrehbe e.. ere po– ---------l•u noJ: non ne sappiamo li l'cspletnmcnto del compiti di e-o più di nn ri~ntimento per- Temo che ID questo momento pcroh~. La lllufWonc attuale e rappl't'M!ntnnza e per li aoccor .on■le. se, ad 01ni lil>ro nuo,.o Robcrt Sh~rwood Una conOngcazn 01(raua, In queaao ron1nnz:o, rluulace tre donne, e le 8plnge a raecontare la loro ,•lta eonlugnle • In que■fo ■ea110 I prou1gonl9tl della ,,lcenda ,wnn g:11 uomini ::J~~~~ ~~F~nt~rra"~~~: ~~v:s_,~1 1 rla~:!~ ècl~d~~t~ ~t~~ n:~!s~h~ ~=~= f~ :!m!•~d~nl~.;;70 '"d~i::c11:,:~d~ sa oonsJstcma delle nuove pro. no I principali resp<>ll5ftblll IO- deboli e lndl!ul come al tcm• dii ,uh bravo uatolino 1 ,orpr~- ~,~~~oe :e~ DU1~ S:~tr!l ~~~ ~ro.f~:!1r~~c~v'i~:~,~~u~c~i ~ !!~fnna1~ro semlaf:~~:J~~: ..,._ il ,olito _c-ritW'onxolo• ,in•'.· P. FE"' s T A e A ..... p AN I ... ~ na A8B' g dramma hitleriano tra Jc fu. translgenta non cl avessero co nu■re le 10111~11uerele. fJ e1:1, i>X "•' b~! agr 0 t~~::'6~t. n:igi~~~~~ m ~r t:.~J~e ~~~~~ano di ~~I~~~ ~ei~: 1 ~T!~J~a~~I I~~ ~:t,::f!·1:1~:i;:;:ft;it';'~:~:.fet1i ...::: :!~ud~~- 00 anv1: 1 ~!~ t:m~a~il alco=rv':te~~~~~: ~:1J~:c Jf~\r::~u f!p.~noJ~ce ~~I d:ln~e~1la~t~~J ;~~: r,:m~~J~gJ:1 rii~jo'~'ì!- 1 1\~.:::: :~~~~~On: l~ nd ::'t~~,.Z-:~ !~:~~ 1 ~erc: d!~ti:~;~;reo 1bal~i: :~~ .~{:~~~e~~ ~:!f !11~ ~d~~ ~°ug:;~_«:,::!;f1~t~ 1 :~ ~ 1 1!a~~~:I\ /:te!~ig::i umente proficui, me.otre un tn. la sua ben meritata graUtudl· cd !' nostro arorr.o. nianoJ. quallu\ della 8Ua l!Crlttura e nanche nel ge.atl, Il suo dllCOr• di un mondo cbfu!'O e oolpc\'O• :~~ ln~i::reuo5C:f~ dir neil pmldente Roosevell avevo\ vert et1: ::::~rld~c~~ Ora nol •orremmo •ulongert' ~~~to 5 ~f s~~~I ~~chi~ : ~~ 1 ::!~e agb;g1'!:i~ ~a 1!,nB~~~ 1 ra -::!tàè~Itc:~: sastroso Mn rlterlgo che et 81a sempre creduto che alla nne ru deUrmlnato dal fatto che- c-he I.i' le1lone di 811dini ,upec-1 1 1 ~t III ra la Danti noo è mal conti- JltA, la plctA e la te.nereu.a li qualche 'COia di u.aal più pro- del 1CCOndocon!Utto mondiale cui non pouvano capire J'lntl. l'Impegno· dello ,,ile: è gii un• :..rn:~riu::"a~ ~ua uu{ a~:· deiJzlale: k) 5 tea.,o tono aarca, 1o~t'nto e raccorateu.& fazino fondo dello 1place\'0Je rapporto l'Unione SodeUca avrebbe po, ma de:C,ltt:t,a iel 1 fttatorl. D lezione ■hamt'nle umana, Il l1c-- iungare la natura i,. cut pro: stico, e tah·olla sentcnz.low. di da contrappunto alla carte& di fil~~;r~~~ ~ 1 ::..:::u'!! 1 ~~t:'·':i~le~ol~~:n~n~~~ ::,rf!f ~t:C:ch;a H?u:1 er~': nlttno ~cuore an:~ti dunque. ~e· cedono _ la continua pl"Cfcn• non arrtva magnrt Al disprem, org01llo e di sdegno che t-salta La atorln del teatro ha ttgl~ che Rlà •I erano prcscntat.e ROHERT SlrER\\'00D ~o .pr ■ml:ol.o c-ome un~ int ., 1"A deHo stile. E questa è unP. strato epoche di vera grandcz.. 1811 StAU UniU dopo la Ouer• ------,- duuone. D ahro canto 111 a.u1od e~trcmA prova di COt'remA u: )'et.Adi Pcrlclc, quella EU• ra Clvtle. (Continuo a pog. t) non n■K'Ono m■tari per I ace•• FAtnnea. sia pure apparen, u.betllana. la fìorlturn cui u– sl•t~ la Francia durante Il lun• go regno di Luigi XIV, la Re. atauraz.tone, l'Ot.tocento. Negli St-atl Uniti, subito dopo la prl. ma guerra mondiale. vi ru un r.~!'::uf\TI 10 m~\J~~(·11~e~ rC$S&ntl drammaturghi e. pri– mo tra tutti, Eugene o· Nelll. Ma le ~ranu c.ominc:larono a 5\'Anlre quando Il cinema • pa..r, lato• rece emigrare a Holly– wood molU dJ quel promeUen• U drammaturghJ. che spariro– no delln1u,,amcnte dalla accna. Le grMdl epoche del teatro preuntano fra loro una Jmpc,r. :i~llll~~}~~t~~~~:~~~l~~ ~~~ ~~/:~h:.1ào ~:;'"'~~ 1 ~e~ no apparcnw. di prosperità e di atablllu\. seguita a pertodl di guerre e SCOn\'olglm.cntl. Oggi non viviamo certamente Jn una condJz!,.onedi 1t1bllltA: 1arebbe ami uventato dire quando potremo nuonmcnte conoteerla cd anche artardame la semplice Ipotesi. Per li dram. maturgo - e parlo del dram• maturgo serio. di colui che ha ~fi~c~c1~fced1 _:m~::~ certamente tempi felici. li dramma, nel senso In cui noi lo conosciamo, ebbe or!, gtne con l'Inizio dell'egemonia ateniese sul mondo elle.nico, quando Atene - ricacciati gll Jnva.sort persiani a MaratoDA e A Salamina - Introdusse un nuovo modo di \'ltn colletth•a che si disse democrazia, E sJ. mllmcnte le glorie della E1:l Elll&bclUana presero le D10llle daJJa dlstntt.lone de1J'Arm04a :.~nf~1 1 :·11ct~~o~~MiJ6W:::e~~ nla della Spagna Nel secolo di pace che &ef\l! alla battl'lglla di WatcrJoo una ondata di risveglio percone li teatro europeo, anche nel pae• 11 Scandln&\'I e - ciò che ~ più slgntnca1-lvo - In Russia. Porse anche nel mondo at- ~~~ ::st~:r~~uc:~~a ~~~I~~~ uo. ma non ml sembra ,er Il momento molto probabile cht· c-lò debba M'1•1-1,:re In modo r;~:ir:u~,l!m~~::~:ilU~: brano 1ntattf gcmpre :ncno In• :llnl a tentare U gcne:-e ICI• "IL LETTO DI ROSE,, DI WJLLLAM SANSOM * Pericolo dell'abilità * Da quest'autore aspeUV.nnoormai, se non il capolavoro almeno romanzi di primaria importanm, di un interesse in.discu.t.ibile •non limitato soltanto alla .ru .. , bravura Wllllam Sansom cl ha lnte. ~:S:::t~v~nu~!JJ~1::~e j,~~~1 fa. I racconti riuniti poi nel \'Oluml e Flreman Flower • e e Soml'thln~ Terrlble. Some• !-~~J n~\';,f~:nt~ ~~ 5 \~n~~~: clslone dello stile. la cura f:'~'ft~ dd~l 1 ~- 1~&ci1~~a~:11~::: di GIAC0310AN'l'ONINl ~~1i~1:cni1tt~~~~trlcenell'opera I g;:1~~ ~°-rh!n}lac~nor ;i;,~eoc~: Pur ammeuefldo che alcun! cc• si r1tro,•ano le pecullarl 1lngoll racconti poqano esse• cuatterlstlche di Sansom nel– re arllstlcamcntt' le ,:ue più l'lmpo~tnzlone. nella s1rut1ura J)('r!eue rlu~lle diamo per~- dell'ln1recclo. nt-ll'elahorazlo– nalmente lt1 pre(erenza al due ne di alcuni pnMn1tR:I ,:;aJlenll, chltettura della frase. ma an- ~:e1~fs1~-:~ ~~~e~pa~WÀ '~!: f • ra di trasme-ttere una visioni" osseul\'a, Qualltà ed anche JI. ':1o':r!a·~:i 1 tr::~eì'l\;ibri:('~N dnue~ volume e Three •· A suo rO· ri•~~om:r~ 1st~~~k~~tt~~J,!!~ con un certo ritardo que-~tl era allora In gran voga In Jna;hllterl"8. E' probabile che all'Initio 1 roman:rJ di Franz Karka. In creazione d'un mondo alluci• nalo cd o~euh'o. abbiano col- f.~t~d~~H~1:1mt~~~~gljg ~~: :ct 0 J:~r:: p+~:ri1~tr:rll~~r thlng Lo\'el)• • slgnittca In questo st-nso là un gran pa11, i.o a\-antl J)rec~cnte ed anche di traccia di scomparsa nelle suecess \'t' raccolte di nO\·t-Jle • South •· «A Touch ot the Sun• e e The Pa.s..~onate North•· Maggior• mente ancora nel romanzi. o,•,mque rimane tuttavia sen– sibile la parte pre,ponderante dell'lntelll1•nu., della calcola, Biblioteca G·ino Bianco (Co11tlnua a pa!J. !/ RITORNO DI PETRONI TRERACCONTI D'AMORE Questa è fa fedeltà istintiva di Petroni alla sua inclinazione: mai un narrare per narrare, ma narrare per conoscere dl GIVSEPPI~ CASSIEIII Sotto questo titolo Guglielmo Petronl ha messo In• •leme, per la Collana di narrativa Italiana del Fratelll Fabbri. una parte del 1uo lavoro fra Il '35 e Il '43. 11 dubbio t-spresso CINte porta, dall'Autore circa la dipendenza quasi esclusiva dal momento storico del prl• mo del racconti e Lellere da Santa Margherita•• di– pendenza qua e là ad,Pmbrata In e Matrimonio precoce•• • matrimonio mancato• \'a pre~. secondo noi, come scrupolo di precisione cronologica o, al massimo, avver• tlmento al lettore meno comune di ben dlstlneuere l'e• s[)erlentn vissuta a distanza. lirica e preziosa, da quella. plù oblettl\'a e diretta, che alimenta le pagine de e Il ~e~1:i~ 0 tn~;;,~t~ 1 tf!~~el~a~~~ec 1 ~1~~1)~~~~- ~~f1~ st :~r~~ 1 :!!: ~a 1 :pt:~r!~!n:~ 1 e t~~c~~~~i ~s~~'t~ 0 po0f!r!i1~.mo~:1 11 ;18r~i Ieri. ora che vanno freddandosi molti pentoloni mt-ssl al fuoco in una stagione vorace e scismatica, umana• mente rerllle ma letterariamente ambleua; ora cht- si ,ente Il bisogno di sprofondare Il dato trascorso in una problematica più generale e per non U"Clrc dalla frcddez• z.a del tempi, non dlr~mo utut'CT3111c) per poi acqulslrlo alla no!ltra cosrlrnza affrancat~ da ro:~,lonl lmrnedl"Lte e dall~~',edr 1 m'!.~: ra,~~Stà \~fn':fva~1 1 ~etronl alla $Ull Inclinazione (mal un narrare per narrare, ma narrare ~=~c:~1~ 5 ~~~~1 =~te;1\:~!nt~":;:~~e df 0 ~~1 ,~ue~~Id':i~ ~~~W: ~ 0 ui 1 ~~~:!a~~~ti'~:l'ì~r~r~r:rn~:~ 1 s1rt~Cf;~: ~~:if:.an.~~ran~ 0 ~~Jr~ln~ 10 dfg:~vf:r~l e~~;1~~e 0 :s ~~= uscita. Cosi. Renato e Orfeo Mas.,lmo t' Redi sembrano nati per potersi un giorno continuare. A parte le varia• f'~~~~~~~~f dc~ 1 nf~~fi°nJ:1 t- p 1 ~o&r::~~~:tàrt!~\t:'n°ono~~f:!; stessa natura: sottili e sorrerentl. né deboli né forti: In• :~l~~~e~S:u~~ ~u~it: ~~ 0 ~n~b~~~~-dt;:ss~~!"~~1;: accnza. SI finisce. anche male, ma sapendolo. Nessun clamore. La vita fluisce Intorno quale In rcallà a chi la vive osservandola più che fact-ntlo11ene partecipe. La stessa reazione di Renato, 81tura cosi ricca di pro– e'Sere 11ssorblta nel predisposta da una appunto. Rammenta e omerico, n«eissl– non è determinato da alcuna legge che non sii\ strettamrnte umana e SO• cl11.Je. La morte di Renato potrebhe anche Interpretarsi suicidio se cl dlllacchlamo dalla linearità della vic-enda e ne captiamo le allusioni. Suicidio non peccaminoso perché non cercato per debolezza, ma lndl1pensablle e perciò provocato dal caso. Se co,I si legge. Rt'nato assume Il ,,atore di un \no. d~\ 0 sf:~~:~: ec:~:i~~~~- at~~~u"c~· lep 1~:~1a1:ena~·,~ut'ng,: altri, conferendo loro la gravità d'una sentenu. E scm• pre: senza che mal un fatto e11pllcltamcnte si svolga. Il tutto lontano da chi eVOCI\e da chi •"colta. Agbce una rlfles.q\ dolorow. sugq:estlone attraver.o la donna. Alfa, e, T~t~~,~~tc~ ~1:~rf;g~-~l~e :~~~~ed~. A~~ ~:ew~:~: ~~n\~e~nz~er~i6 :~b~i 0 d1coc~r?iac~!~a~~1 1 t!~~ 1:/~f'::~i più concertati. a mezza tinta, che r\chl11ma per capacità ~ 1 r.:c~:~~e~~1c::: v1~ 1 re 1 ~~~l:'agJ:in~t11~ 1 tf1.~at 1 ~hi~~1'. alcuni addirittura lnchlodntl, con le porte attraversate e: ~:.n:,1 ::11i/J1 lfJ;11 a, rtate d~~~lo~ls~:-;z~ii'ì~ :~: bla. Le ease s rangate. hl chiusi 10no tristi, ~:~r~~~c~a~bo~~fcd1 td~:r~i1~~f.n~g~~ 11 :~r 0 r!~n~r~ ~~;l~caht~o~~~efhs~oc~:'i~ucl~~~efa1~f~~~ez'ì~~e u:"~Z:!fa~~: accenno al grattacielo. Il palese riferimento alla pagoda orientale o al castello nordico con tulle 11" sue edere ar• ~~':s~~c~~~a~~I :Os~~~zfJnr:1::~/~~~1a':i~tren~el~ 1 t~"~:! blzlonl. le sperante abbandonate t' le delusioni di tanti sogni di eloventù "· Poi entrnno In gioco (In gioco e non In scena} Mu• almo e Maria colli In un momento particolare del loro ;1:!ur,pom~hi: 0 n:Rpueon:o;~,1~1)r!~~~ ~c~s~i~~~l~r~~r. pita. la storia ,sembra Interessata a cogliere. In questa composltlone al mlcro«copto, altri agenti che si con• ~!~~lg~r~~~ 1-~~:~o d~é~~~m~1!ct:!! 18 d~~~1a l:::ef~ poi tutto dl!cendc-rà. Orfeo. come Renato ~ un Idealista. ldcaUsta sarà anche Il teno personaggio del terzo rac• conto: Redi. Quest'ultimo tinto nn nel \'estlre di PoC· tlco vagabondaggio campagnolo, In una rampagna p&· 1tella1a. ma nettissima, con quel chiamare per nome an• che la minuzia. Ecco come sente ne'lla tristezza, Il Redl: e Il Padre nostro dovrebbe mandare una luce vivida, dovrt-bbe mandare un mlracolo dalle sue grandi mani, una car~zza del suo sorrl~ Infinito, all'uomo che giace r:~n~~t d=r~~~I s~:n:i~g:f1~~~ ~r:::1~at~1:1!~t~t~:!~ berebbe oltre I suoni e le cose COMuete che ormai non hanno plò \'OCe, allora egli al ~llc\'ercbbe con qualcht– sclntllla della sua luce nell'animo. al di là delle \'OCI consumate potrebbe ancora ricordarsi, oppure capire per la primi\ volta che si vive contemplando la morte che 1ta sulla meta dt-1nostro sentlcro come Il sole sulla Alrada di chi molto cammina, cd Il suo orgoglio si le– verebbe come uno squillo di tromba nel deserto•· cle ~~I ~~1~ff~· ~:!,ep~~e~l~:~l~t~:;!a'~~\i~e u~: ~:~~f; d'amore. si costringa a soffrirne ,Fattesn. per goderla ~=~ 1 1~J'~~1!n~1:~1:t:,n~~~cf!~ ~~f1am:~:err~\:o:~~: Pfeg~: mlllnltà e cosi deforme tra l'euere e l'apparire. Anche ?:~e u~ni 0 ~~~1~sf~~~a~~~°m~:tl~~~g~Cn1ennz:'e 1 !':m~sri~ far credere che tutto sfumi cosi, Innocentemente, per uno del tanti misteri quotidiani, supcrftc!al\ ed ovvll, ma non meno lulluosl. Redi e Mafalda, ~r un non– nulla. un gesto a ritror.o dell'uomo quando avrebbe fat– to mt-g:llo a cettarsl d'Impeto 1ulla ragaua. non s'ln• cor.trcranno più e l'amore che ~,paratamentt- ciascuno &\'e\'a teso all'altra, 1orna dentro a dlotfarsl In ma– linconia. GIUSEPPE CASSIERI

RkJQdWJsaXNoZXIy