Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 49 - 6 dicembre 1953
UNA POESIA di Scipione * ESTATE L"' .,.,.. ,' ,.,,, •• h~ .Jcf, < 1-· //14•« I..... Vl <,G,; ,u,.· c/lJI"'"' u IM,.1tolL ~,...,-n.t, t...,,t,k,o .~ -f'~~<- t ~r..11t I. U ""--•"'"'° L/Hlt ,,..., (,...,,...u ,'.I ,,,,_-wd, i.. • .... ,, ........ 1""1/, ù ,....,...· I"" «66h.,c,,J(, <> 'h' 'J/M-oH.i....o, 1 "f-f4-,u1, ,,d ho..,, u 1•11...,_1,· • f-,,.14- 1 I,,' ,-al,.. ~ I, ,._,,,,. "'- 1•·/L (t, ...+, ~ ,-. . t. ,,.,,,_7, • .J i,<, vl.c. ,.. : 1-....rn~ U )w. J\,,\,. .lh, / 'k.(uL, e/ 'l,,,;,'"' r·.,,,. .~ ... ,JJ. ;,. t't ,.. '""-'J~ 1..i~~ {A T".,.._('• l<CU I,,.. J,,~ • (. ~l ~ ~ l ,Nl'l,..>I • 'l-)/,_ tt...,1..,/,, """ ,,1.,: "'4 f""-.Jk • f,,i1,.1 l"" ib....,, "'-- ~ , f l r .n t erra I, 1eoo11,ha 1ete • e 111 pacca. • Sul h1.hhrl dtl ,u•1, a.cd - le lunt'rtole Rrro,·cntnte - corrono In rhumue. ;n ::,~ !i, 1,~: c:i:!r~'i,,:i~~r ;brr!cct~~f!"~~ ;: t1 1 1~~! 1 :.::,o: tufrando~I nt"I buio. - La. carrit• cr-rca llt"llt ct\rnl - le M".lrl(t.nll • f! troni gll oa:hl - d1e ~I Khludono come flMl. - E la .01u1s:llua del 1:rtlll, • la nolt.-. - d porta Incontro 111 ,.ole - che cl trafiggerà - con le sue mllle frec'Ce Domenica 6 dicembre I953 SCIPIONE BONICHI UO~1O E ARTISTA, VISTODA R. M. DE ANGELIS Il primo. ritratto * In fondo non era che una figura uma• na tra due cipressi • Quasi un'epigrafe ·-· ._ - Studio per cortlslana (1030) Sc.ipio11e dipln-1e il ,uo primo ritratto Ca dar cndito ,I ,uo modello) vem, Il 1927, In nnuorio. quindo 1nton Il IUI vonalone non •i en fonenitnle di(hi.r1ta; tUI finr de.ll' t.ti, In qttt'I .an1torio, oltre I SdpioM e I Gi■conio F. i'1111 - Il modello -, c'era un piec:olo •■rdo, proietto dalla Oiredone, e 11 1iGrnalh11-oc-ri1toreluno,·. Si u che il 1em110in 1in1ili lo'oshi di eun non pMNi mal: Scipione •i 1ffuionO molto alla parola prec:iN e di.trela di ~1111, alla tUI dl■INIÌC'I e 1ll1 1ua cuhur-■ d'ìn1pron11 frantt.c. d'ioplni ..ìon, licvemenle voht'rrian ..: e pili lo ebbe In kc.in11, J>er le ,l•he di Un11~1ti e dclii mo111ie,e di 1hri tcrlt1orl ed ■rthti, rhc N1111 m11unlmen1c 111 pre- 1entO. Il ritr.1110di !\111;i, a flsura interi, fu di, JJmto in meu.o 11 dpre.Mi e 1u uno tlondo di cipr~"i: un vero rltnllo, ron rirordi tradi!Uo– nali che I■ n1h10 del luo1hi non 1,ote,1 del r~to 11011ui::11crire:N1t1a 111,•icur.1 d,e Un111• r<"IIÌ11u~1u rhr11t10l'h11,,\,to e d,e 11ve\111n11 1ingol11reJi,-llcu11 di l11111iun10 e di colori ur11• ni, ra~-on,i1llu1tl,.lmo e nel conl!-nipo mhte– rio!O (ma ti N bene che la momorla 11re•II fNC'Ìni e n~II 111 volli dep.li uornini: fi&Ol'I•· tnoC'Ì 11i ritn11il}. i\ol non 1,;arlttcmmo. lor.e, Ji qu"'"to rÌ· tr1110. ne qur.10 rhniuo ci intri1hcrebbe b bnlnia. te po1enin10. rome ta.nte altre Ol)U1' di Scipione, cont,m11l1rlo. Il rMr■tto e invece ,p1rho: nè ci e 11•10 powibiJe ritrovarne le I,' Vl,'.l'lllO l DOl,fl DEL-LA Cl'.l''l',t' DI R(HIA )f.. LA CORTIGIANA Non facevamo in tempo a scoprirla che ci distanzia– va con il suo passo gonfio del vento dei suoi veli Gino Bonlchl. d etto Scipione. nmava le ~•IM.zedcrertc, di not.tc, le plar;,,e di R-Olna In cui vedeva Accadere tutte le mctRmOrfo. ~I e tutti I mlraoolL Oli 11mlclricordano uno Scipione lnvfl50 dR.I demone. In 11pparen,,. l!plcndcnte di salute, 001 p('tto Eempre SC()• perto. I Jungh! Cllptlll biondi. e li ,·olto dli AN"Bngek>; unu Scipione 1enia requie. che bt",•eva alle fontane. e glrovagua per t glar• dlnl. O"e!tate appnrlvR. .apra e l!Olto I pon– ti, o inscgutvR. dls!Atte e gTilMC oortlglAnc dal lungh!Mlml veli ncrt •e dal capelll l\n• cora più nerl Quclla ormai f~A. del quadro é del dl!>t:g no esposti anche alla Biennale di Ve• nez.la. dipinta oon un tau.olclto In mano . t real mente csl.5tlta: e si Incontrava qua.al l'IO· k> di notte, a una cert·ora. con un libro n ero da me.~. t ,·cli fluttuanti, un abito di crt:• EpO {o di seta) nero. non mre voli.e con lA corona del rosario. e Il \'Olto gonfio di 11011- no di peccato e di pAura: 11embnwP.davvero una mortA. un fantasma, costretto a quell11 l)tnltcnza nottuma. alla ricerca di aol4all, marinai e • guappi a del fiume Scipione se ne lm•nghl, cl perse Il it,QHOO. nti pKrlava sempre: più che una donna. era un'alle~orta del tempo, e della pltturA di Scipione i;te.w>, cosl carica di macabro ero– t!,mo, di penitenza e ~I ftlluclnatlonl misti• che: Polch6 Scipione. per rt'nglrc all'ldCft dclii\ morte. già In contcmplAvA trA\'CrM F-!mboll barocchi di angloll. chiese. luci e de:nonlache presenze. (Scipione mortificò la" c11mc con la plt• tura e la prtghlcra, m11certe C5Pl01lonl del unguc lo tradirono de.nunz.l11ndolo cattollon e peccatore. I suol p('ntlmenll furonu estrt:ml) Per tornare 11, questa cortlJlana, coatel crn unn donna 1111lnclnquMtlna, gra..'-.!IIMlmn e 1mlllda: Ai agghlndavR. di nero per creare quel contnu1to da quadro, ed entrare nelle <"hi<'3C vertio Il trnmonto, a chiedeN' per– dono a Dio. La coronA del rosa rio e I \'Cli. Il llhro da mes...~ {' Il Jlftllonc- dlei!VA. no a t U!· fkltnt.a del 100 fen'Ore e della sua pa t:t.la: e quella sua • cammlnalA a fluida, ti IM ?tpo afmU1>ento degli occhi neri. e bellbsiml. pur MSt appaaltl e folgomnll ptr gu.tu.1 ttptn• Uni di collerA o di mhtlc.lsmo. Spietatamente. per 11et.tlmnne e settimane, 11I negò al &entlmcnto e al pennello del pit– tore. che forse fOSJM'ltava animato da In• l<ndonJ ~uh-oche; e Infatti Scipione era bel ,i:lo\•ane e g11.gllllrdo AUe p,opoete di Scipione che la insegui• "" per ore e ore per stndc e piazze lllu– mlnatc dallll luna, la donna rlspondevll pa. mlllC'C'e, o 11gi1nndo la Nlrona per Indurre !altro nl rispetto o per c~relu.arlo addlrtt• lui"!\, \'edendok> cosi ~lrllAtO e AntlAntc. Anche nol&llri la lncontra\'llmO spcMO, In Pluz.a di S1mgna o 11ulLungotc,·cre. ma cl Incuteva 11pavento: 11 t1uo pallore non era r.1 questo mondo. A \-Olle ca.nt.ava, ·appq:• ~l•ta a una 11palletta del ponte di Cl\5tel $11nl'Angelo: Mmbr11va un gros.,o uccellac• clo. e la 1ua \'OCeera. roca. di\ ubbrlaca. era l'ero dt una voce sepoltft da molti e molti nnnl. 01 lnourtoslva e t.urbavn, non fBOC.• \'l\lllO ln l('mpo n M:OJlrlrln che cl df11tt1,n• dava con li 11uopl\MO i::;onflodel vento fu. nebre del 11.uolveli: em già @parila vcr110 SKn Olov11.nnl. dove pare abltAMC. Piatta S11.nOloYannl. Pl11.u.a N1wonft. ca– atei SAnt'An;ek> tlOnO I luoghi dipinti dll Sc-lplone. ma non aono luoghi scelti a cMO: rtano le piazze del loro segreti oonvegnl, e Scipione \'Olle etemarll con quella fantA.!lla d'oltretombn ohe pub n1>pnrlre da e qulldm Antico, e e da ll\UhOO. e che \OV('Ce ~ l'o– lllP.gglo ftl c,>rJ)O e all'anlmA. dc-Ila corti– stana <che ,moora vh•e. ridotta pelle e 01- u, onnat m 1>ace. e che lo hO Incontrato l'anno soorao. !!Cambiandola ancorR una \'Olla per un fantuma). Allorche ac con~tl a po&11,re per l'artista, li\ oortlgia.na era pcrplnsa. addirittura. ggo. m en ta: mln ncelb Scipione dell'Inferno. &e fl\CMe OMIO toccnrlR oon un dito, sempre ngll11ndo 111' arl11quell11.111a00ron11.con.sunta dall'uao. e f11«ndo fluttunre i ruol ,·clt neri che le lntre$J)ll\'R.ll0 I cApclli. 1ull'alla e mu– morca fronte, In uni\ 11p,ccledi orientale lur– bantc Intatti. ScJ1>ione fu coatrctto nlla culltfl per amore dell"artc; e la ,ua cortigiana paa• &A per le plazu e I ponti di Roma, funebre e lmplacablle fantANna. con quel tanto di ~p11gno1caood0\ 1 ulo qu~ tutto a un11.f11n– tt.1.l11, adorante e conturbante. Moltl •nudi• di Scipione non raggiungo– no IA • purcu.11 • di quel grAM,Ocorpo ,•eatl– to, 8C)\'raccartco cd omato come un Almbolo o un·an~rt• Scipione di quel corpo 51 -SA• db col pennello e I colOrl: forse era questo che prctendcvn; n~ avrebbe potuto Cli6Cn!i altrimenti. Polchl' IA cortlglnna simile ann mu!Rtta di Bnudclnlrc - fu l'ult.hno Idolo dclii\ cltt/1 di Romn, di quc~tA cillA che IIC'lll• bm uon \'Oilll\ dimenticare gli lnflUMI orten• tali che la oont1unlnnrono e 11,rricchlrono di lAnll ,·eleni - idolo g-1' Intaccato d11lla DUO• ,•a re.l!glonc. come dll un Acido gpa\•cntOIIO. LR cortf1:lana 11,vevaIn M' li tetano mlstloo del manlrto - la gua carne ne era gonfja. Il auo aMguc ne 1uppuravA Era e oont.alina– ta • da -un amore ch'era au. rlmono e oon– trldone. 1UC'N; un10 eh.e •.aremmo lncUnl I ritimvt J"ephodio n.n e imbroslio di hntuit, del ao– ttro amico 1''111.11, e e1li non net" 1apcn10 i SO anni. e quindi In cli .e non di ...,,. 1;111io 1lmf!no di non ubbldin • <t.rte ittln• tive 1en1aaionl Jl'f"Oprled,ll'eti 11lov,nlle - • ove manraMe I■ tMllmonian._. del poeta Un– Jardli. OiJnC1NO dal ..,..1orio, Scipione rhornO , a.....a de.i tuoi ferniliuì: e ~.u, p,1nl pe.r l'e.-tcro, doTe rimate hm,:hi inni H:nu mal rltom~re ffl h1lilll: allorche ltte rMorno 1 Roma, ~!pione ,n mono e fam0to. N■ tv.rù• m-e-nte1cn10, i.llora, di ritro,·are Il ritrlftlo, m • i;ii in 11nN 1r11111i'incomi~ln1 a ,c,eculare tid di11in1l di'! J1Ì1loc-eromano, trnt,ndo di crcar,-j in1orno 11n1ni11eroche 1conflnna con l'cquin>ro. H: polè favorire •lcune e atoperte > e rare faUifir11Joni, L'unito 1c•ilnt01l(' dcli, pillura cli Sdplone fu - cJ e - il 11ittoreMario \hf11i, l>ff" for– tun;i ,·h·.-nte e 011N"1nte e 11uindi .em11r11 ,liii• 11cll;idii~ dell'11miro morto: 1111 !,ci1,io11e -1 rÌ\•elò 11it1orc. nll'o~ita di.I aanatorlo (dove 11ill lardi do\e\'11 rhoçnare per morirvi}, e c1uindi fone nenw11cno~hfai vide Il rllu110 di ~alta - ritrailo rhe M"Cnbn rc■lmrnte "l,crilo ~ di cui tlobbl•mo rontcolard di fa'"ol,niut. In o,:ni Cl•O, l°unK"a influcna. di ~lllta 1U Scipione ,i rid'"" • un e in\;lo 1ll1 lcuu.-. >, alla eonMttnA di c«-li Uhri e dl ru1I poe1l - w11r1111ut10 franre&i - ,nt.irhi e contempo– ranei: la natura di Scipione era •mu,:iou, Insordi, eol'ftfiv1; fu in1pru4ion•I• 11lll cfu. revolmenle d1i::li e Nini> di Un111rtttl, daUe .ue ~ole e 1rid1tfJ > conie di contro 11 e mu• ro d"I pi1Titoa P« una pt'C"l!hlrr■ o una ma– Jedizione. Tuttavia, la .-oria di QUt!IIO ri1n110 - \et"• o imenlata che ,la - f1 peruare •hr<!'Ì e.be Il mi.itero aocon1p1g11a QU»1 1tm11re Il d u lino del grande ani.ta; t•nlo chr, 1 ttn rN"lo pun• 10, non e in111or1anteIJlJXJrare 11 ,'ffiti: I, hnta1ia è 11iù forte, la rulli è iOmmet'N la un■ n13gla ro6l•nte rhe arnpllfira 11 dunu o,IHN di una , il• umana, In app1rrnu cotì 1tmpl~ e n·f'l:111 11ualc potrN>h,e ~•ere 1p, 1111nto quelli di ~11ionc: ('llUI, .,analorlo, ami• ci al caffè; mo!òtrc, e quel dtmont, di col 1hbi111110 a lun,:o 1,arfoto, onnld1110nella carne e nel Mngue tome un verme o 1111 b11cillo. Se 1:1 11orla : ven. n q11nli 111111~1,lonl (,Il 11ure ~1INte • rlror,li di mo1ltlll lttll"r1WI) IJ liio,:r.alo t'ftdulonr non ,,riebl,e diritto di 1b– ban~on1ni, per lmm1,:lnue chl•i qu111lpeti• J1ti"'°. tra fupntCTitl e do11pifondl di tMM in,i.Jibili 11trt-ino ai dor.u1lerl- Se poi 111 ttoria è f1IN. qu e.to bho,:no del11 sente dì •llribulre 11 ,:r■ndl a rehtl anddoli inven111i, rironfttntcrthhe. o,e ne dubha,.I• 1110, di 11m11110 111uniti ,i■ pili for1• della ragione, M" ,t1in,e uomini di ,·1lore , umuf• f■o.i d1 p<'r-on1JJi - tia pure ,econdari - 1>urdi aJ•p~·irc 11 fianco di utlttl fo,.._ Mal• meno cono~iutl. Ora • noi urrbbe facile M"lo,:lll"fe Il dub- 1,io, non ll'"""l•ndo ft-de alle fonlidtn&e di :\°alta. t leldonando al poeta Un111mt1 ... Che COh ne l\ff'lllfllO, in l'.'llml.ilodi quttla no.In diffidfflu? L. ,·e-riti. M1 ~rl'bh<", 11lf':verl!ì, in armonia ton 17111nlo11bblan10 ■rrltto, 111 J>ure ron mohe rit>tne! Ci 1lutrtt-bbe a rin- 1n1«iarc; il dl11in10! O ~1it1111naente mette• rc-bbe in Iure n't in 11uell"q,oca St,iplone non Cl'1l al pna1orio, e e-be N11t1 In quel luo10 non è m•i tlato, e che plnur-a dunque non ci fu, ne in,e11namr11U,ne turbamenti, nè v1tlta del 1ioc11 Un11nN'ttl? Sarcbl,e J•or noi, 1ro11110 trl1tf'. l'oid1è, In 01ni oaao, il ritrallo ori pili no11 ,i ritrou, chi 11 ,oni aMUmf're 11 rerponu• biliti di ne11me del lutto 1'etitll'n&11 ln fondo non f'n <he una 1-1,un un1an1 tu due cipre,ui. Qu..l un'epir,ofc. JL l\l. DE A.NOELIS (Co11lln.w da pag. 3) nueondere ,otto un \'elo le • atupcnde -vi• Noni di Roma, con quello sciare dell'ac– qua, come di rapkle 60tto t· ponti In cu.1 dcfla;rano ln un fuoco d'artUldo aU an– Gtli a rh'erb< ro di lumi in-risibili• 11 colore ~I mortlncna In un gra,~ monocromato, ncl quale 6QntU0'itft. e godimento pia.nico. luci ed ombr,. non 1000 contrnstl ma oo– mune csp1crtlone di un'immagine unltula. e l'tnlilce -'1 un pllS.'IHgiO •Il" traacrl r.lone di \•IJ;lonl ac1t.turtte dalla ph) pura e.sta.si ortlitlca • Riascolto udo Scipione ,x:rche lo «> quale è la mia aalrtua BUO– gna ~ntrare In un mto, lndo.ucre un vmo. Perche un conto ,ono f pcn,ferl e un'altra OOl'a a-e I ~n,-f,..rf dlrcntano CU"lone. Con U ro!o non dipendo pfu da me ma da un.a cc,a_ utranea e ttrrlbtle a ciif nos pouo tenire m.-no perdi.- ttra padrona dtt mio corpo dore fatT6 /alto entrare. Accettare un ooro t fare entrare Dio net no,tro corpo Chl oaerà u-endere In battaglia con /ufr Quando Il iole ,·a via alla ttra, tutte te oo– &t che ha'lnc. rtuuto «mo fl .n«> 1gu.ardo dlminul,cono Il ritmo della toro 1tfta e li mettono a Ju,e economia a,pcrtando fl ,ola df domani. L'uomo doJ>O Il tramonto dlml• nuhce U numero delle rr,pfraWnf. • te pul.suzfonf alto ,toto dl rlPo,IO anche dlml· nul!COno.Peri.I In quell'ora che accade Il Jen.o. meno dell'ohbandono del ,o/e tutti glf u. 8cri t•foono per poco lnten,amtJntt:, Gli ILO· celll 11 dimc11a,10 cantano e gridano. Al• l'uomo 11 t.<"celera. 1ale la temperatura • quindi lo cirrolaz.fone del ,anaut. La .uo mente ~ lurida I /fori addirittura lf muo, i:ono ptr Chluderl"i. c·~ in tutto un gutuo, un r1m«colio, poi tutto lf acoueta , fa CCOllOmla. S'llludt\'ll di tt~lcrc. di iah-aN-1, di vi• ,·ere. Ed e"' la eol & 5pt.ra ru.a cui non potcs- 9: rlnuntlarc Olà qua.si alfondan, e gpa– rh·a nel btAnchl lini ... .. I( Sanatorio ml ha Inghiottito oon le ve– ran de 1pa la11cotr su la I alle e riducendomi un cene.io. Tu non sai come tJ annulla, co– me ti Ja ico"'parlrt. In rtritd icl sepolto... ,na ,otto la lana PcnJa a tutto l'elernitd ~'OtlO la !ano, /ro le coputt. Cht altra no-– bUto ntllll' mummie oon le toro Mn!U di lini. bagnate di rc,ina It nar,r,10, uno. itra• rauio. ma non fa nulla. Qua.uu l'aria e fino t teciremo cht .rucctde. L'ona t co,na una .rpada JOllllc di tla.slico: tntra per le nari. per la l>Otca. tocca e si ritira • Lui eotl ~1pantt~ e ~anif11lgno, era or• mal 11,·uot11'0d"ogni Unta ,·uale, mll conti• nua\·a a aridarc: Sento cht ouf larortrò. Stnto cht qui Dto ml e p!u l'ICln O. Uno t 'Olia 1tdtl"O I monti come s«norfo, ade.qo U amo.. In tutta la mi a p ('r.aona e'r ancora tonia uta e IJ mio pt" n.rl• ro r a,;c.ora capace di pensare all'at·· ten1rt. Sono un albtro duro da abbattere, bcnch,.. ,ra t u1to come e-erti ulfrl Tulle le mie fibre df1-ono ,,rlngersi t aaldard ptr andare ,o'o fn una dlrt.tfone. Ma quuto av-– t trra. con l'aiuto df Dfo... sono conttnto. tante co.•e ml urgono nel– la tuta e dotrO brn cacc.:or/e Juorf. Ho or– dinato Il C'a1-alletto. ma qur1to benedetto /aler,namc 011cora· non me l'ha con.srgnato. Sono lmpa:ltntt di Urnorart. Se dura la mia 1alute e non cambia l'amb!t,ite, ,ono nelle condf:lonl ldta/1 per concretare quolc11e 00· .m.. Il gtorno,dura poco, alle quattro Il aole si nal()Onde dlttro l ,nontf, l Jomosl monti ~ /anno d1 Arco una campana df utro. mo qualclle ora ,t potrd: 1rmprt lat'Ol"are Dopo U pnmo ,rn,o di grande Mne" tre t'07IO ,toto colpito da letarr,o, t crt.do che q1u•1toml gfot·I a.uai. E" oome una Jtrmen– tadont, un rfnn0t·ar1f. Molto ln armonia c 1 la 1tagfont .. Ed ora al lat-oro. Son ca• pltati al Sanatorio due ml~"'lart. Vera manna dtl cielo. JKr out/lo elle t·oplfo /are.. Che Dio ml oonuda ancora molto /lato. SolO da ma pouo ,perare ancora 1aluU .... Dio, Dio. Dio: 1'10\'ocatlone era contlnu11. Tutta la vita non !ccc altro che tmplorsrk> E' molto umpo che° ml 1tnto chlomare. ma dall'ort('('.hfO al cuore la tua ooc:e ,·e per,a. Lo tua t«:t t un'acqua Jre,ca ~ tuole lararml . Ma rutto Il mk:I corpo r corrotto e ntllll mie membra corre un veleno. Aiutami a i,.tcire dalle mie mùtrle. Sfate btntdetto ptr la Vo.,tra bonta lnJI• nito. e 11011 ptrmettt!te che fo non approfit· ti dtllt ro,trt grazie. Far<, quanto. pouo. /arò quanto t'Orrttt.. Nulfallro dnidtro che di con0.'Ctrf' t Jart la Vo,tra ,anu,nma 1-olcntà ptrellt I" es,a troterO ogni mio bene Abblatt pl<ta di me e alutattml, mfo Dlo. Manc.a,·11,n<> PoChl gloml alla morte e ane- 1:\\"aalla Ubc:.raùonc. Mafal cl ha deno che. Alla Ime Jtll11, iUA nta. Scipione I J)Cru&\'a ad un plttur11. che &\'C\·a dentro di E~. a com~l:tlo'll concepite alla luce dell'alba. ad un:l bl.a.nca forma a Purtroppo D<1n cl fu dato ammirarle E ci f! gK'CO[On;\ ripetere. con S11.ntan;:tlo. the la crW. da cui Il libero l'•lluppo di Scipione fu trenc11,to e proprio ncffU11antc del ~uo ml. 1:Hort oonfigur11r1,t perdura In noi. al di lt del cordC1;i:lloptr l'•mloo 1COmp11.r,o. con k> !'marr1mcnto che piova dn tonoliU di unR ch-lltR !iOmmersa. unicamente Il momento lnb-h,lr• Tut.ta,·la 1,tllscritti Intorno al 11!gnlfttlltO C 11I,·alorc dt·IIR fUA b(e\e ma lntcn611 lit.a· G"k>ne plttorlcit e diM:gnl\tha continuano ad UFClrt-con uni\ frcqucnu e quMI con un·ur– Rtt\1..nche blL'•tano dA solr n Rftrnnllrne l'Rt• tunUu\ E sl che non ~ pll' un'nttualllft leg11,. 111,nl pc-rlodo e all'ambiente della • ScApl• j:i:llfttUrll. l'UrTCllll.Hlco-ennetlcl\ e della co– sld1etta • Sc-uola romMa • tra le due if"&n• di gu<"rtt. allOrqmmdo qu~I dipinti e quel dL•ttnl furono crt-Atl e test~gtatl. E' una attUl\uta c-he ormai ,·avnle di tinte altre tnd9.;mt e Ol.Dfcrme. norK>Mante 11 mutar rltlle mode e Il 60\"nppc:mt delle corrcntl Oh storici IR \'enGQno finalmente rcli5tran• 10 Gino. Bianco do d opo la rlcoru:acn:tlone delle 1-ue irandl nw.tn! alla e Quadricnnale a romana del •3~ e alla e Ble1inate a v.e~~lanll del '48. Jnolt~. noi. IIOlogli storici dcll'11.rte 110no al lnoroi In i;ro di Scipione. Anche taluni ~torici dells poc.gill si mofitrano proc.lM a fAr lo ~te&IO. PercM un antok>t(tita In fondo mira a e fRl't' storta• trMCcgllendo e ordl• nando cc,tl cRmpl di certi autori E ,·er1I di Solpione sono stati compresi dall'Ance• t.ehl nell11sau antolO(t'.ladel Lfrfcf nuovf. Nt. In rappo r,.o 1 1.llo,,-olglmento llrlco In ,•er11I <\I qucgll ar.nl. noi 5Apremmo rlmpro\'Cr&rlo d'nc~ ecceduto. Prr iJIUn~aquel \'ersl sono- secondo noi - come l'açpunto ,-crtttu. Il folgoralo e ~hcgglato • gogi;:etto • di quadri più tardi et~rultl o dalla morte lnterrotU e M>ttratU. Una 5tCM& ~plrazlone Il percorre e 5lgno• reggia E &t-. a chi di Scipione fu compa• ~no. rcstltubrono lnt1tta la aua ,•h·ente imma,rlne. nt-gll altri sapranno 1u.seltarla In mtinlerA del pari lndlmentlc•bllc. Uiln•· mone qualcuno. Sento glt ,trllll degli angfoll che 1-ogtfono la nta ialuua. ma la ,allea t dolce e fl ,cng-ue corre a ptccare. L'aria t Jtrrn.a. tutto t ro.:,acome la CdNle, te pcrrade t-catltutflne bU()Ona rompere e cadtre. Il aole enr,~ nel mto petto com• in :in~ c:anutra t io ml 1>11ntc. t-oto, la mano Jf ,tacca da t~rra, tocca l'aria. la luce. la carne La lancia ,E 1pro/01tda nelle rtinf della catlG-lla che corre - e urla con la te,ta al cfelo. Andat'O ad appostarmi tulla 1trada della montagna m'arramprcai;o pei bruchi pftno di rrrpldCU'loPIC e mi ranntcc:hfaco rtoolmo d'an,terd: ad aJJ)tttare Stntho f gridi dd peoni Una notte fl peti«iero della l,'(a mi prete.. Salii 1alli - t glt alberi e f 11uJI utdt·ano dc.I buio quando Jui hl agguato. La da e,c bianca come una btndo, 1uf mfei occhi. Udlf rumore df rerde ricino: apl)Ort't un cavallo nero guardò Intorno e ,cue le11ta1Mnte fmmtrgendo.n nel bianco po( nftn • fl HO grido ICtlC com, un brltndo ,ulla montagna Stette immobile a 1ublrnt l'eco t Jug~ via. U nubi aono ,o.tpe.,e ne/l'aria.· uri 1aJao cade dall'alto del monte e la quaglia nel arano Jtrrna fl 1uo canto. Un uomo nudo cammina: t blanoo co me un albero unm oorl.tccia t" tutte le ro.rt ertate t-oglfono toccarlo. E lui tagllc,a gli alberi dopo are, goduto della loro Jr~eu,a. prendrra I pe~d dal fiume. gli ucctlll elle rolano. Nell'orlo c't Il Juooo, Il tuono ,coppia e la Jolgore ,crfre nel cltlo I caratteri d1 Dfo Il timore, Il timore di lui ,pt.u.a Il ro,po ntll'adcrozionL Tutto ci abbcndo11a a no,tra tn.tapUta 1t 10-igue curr nrl «rc:hfo ch1uo. Le rntmbra dd glorone ,ono belle, lo ,ua 11 1ent"e chiara e 1trena, ma f d.tl dcr,lf oltrf 1cr1t-ono In nero e nel laghi tieglf occhi nuotano le a,.gul//e cattive. La canna lrggera. rtrde e bianca.. non m dor,. appoggiarri ma ,eQn può cadere Le giunture .,; pltgano con molleua: tutto ,t rtalir:a t tutto ,t perde. Un acce:it<, 0061 d16perato ci rlcord11 cnc tutto In Sc,p1one fu ndlcftto nel profondo e t1al profondo trRM'e Klusto nutrimento. MAI ronllnultA tu plu MrolutP. e vlttorl~11.. Un11.\'ila a rasslcurR.nle specchio dell'arte. Una vlt& 11 c11,potltto. Un'arte che fece pre• .!to 11,ernu-s1 nelb, 1ua punge.nte perfciJone. r a tal plinto le 11uepllrole riecheggiano drntro d1 :'IOl. che a,·erlc 05:"rlrilette e stato un po' come u.~rttne liberati nella com• tnfll.lont di tutti Ma e.e ne ruta inibito ocm.l romn:tnto. L,m1tl1mocl a ripetere che alla ,,ua di un 1m1ta non abblqnano ilWtlt\• c:lù:>DL (O:a cercare. ae mal in &en0 &Ila aua Ol)f:ra ). Al maulmo. nella ,ua vtta aaranno da rlicon•rare cocrenu e ri.Epondente che. lr:1lttlm&ooone l'opcra. valaAno a Illuminar. la oon Il\ ft-mlctta d'un destino, Riuooltlatnc le parole con cui Scipione J'lr~tie oonçzdo dalla tribolata estatcnia te.r– ren11. L"11,nch10 \'trR> Dio ne !11,un11 prc– ;hit.rll. E" molto ttmJ'KI che ml ,enro chiamare. ma dal/'ortcchlo al cuore la tua roce ,•~ per,a. La tua l'OCC è un'acqua Jre1ca che vuole laca1ml. Ma tuto Il mio corpo I! oo,. rotto e ntllt mie membra corre un ct./(ln,,, Alutaml a iuclre dalle ,nfe rntrcrlc. Siate benedetto pu la Vo,r,a bontd: lnjlnUà, e non perm.ettttc che io no n app roftttl delle l'Oltre r,radt Faro quanto po.uo, Jar6 qua11- to t'Ol"rtte Ntdl'alrro duidero che df cono• ,erre e /are la Voftra ,aneUllma t'Olonto pcrchc fo tua rrorerc) oont mk> ben& Ab• biate pletd dt me e aiutatemi, mio !>fo. Non m eno \•Iva e dOlol"06&cl toma l'IJn·· magi.ne :ti Supione anche :talle paglne del d iario Tutto ,tu 1aldo, attaccato /orte. Tktte queste pfantc 1'fl-ono. dittntano grandi. I ramf cre,conc, a c:a,o nel rronoo eppure ob– bedl-lOOnOa colerl prct,f, percht: ,, 4llar– gh.!ranno a:in t non df piu, tanto per dare a qu,..ll'o/bertl la ft1lonomia che lo Jarà. OO· nOlCtrc. Ognuno ha un ,uo ritmo come tut– te le creature del mondo. BffOgna e,&ere quel ritmo. quella c.reatura e non dlrèntare un·aura oo,.:z C'r una parte dt/l'albtro che non prendere mal Il Iole e In quel po,to crucono i ll<"lltnl t certe piantine di tdlu. to che ne ammorbldl.fcono la con,1(,ttenza. Lo .aguardo del -'Ole lnduri.1"ce. Credo che f trof!chi degli alhcrl ,ono rotondi perche la aria li tocca da tutte le parti. Quando Il tagl/ 0 u11altirro grande an•fene queuo: cM Il nutrimeul<, che renlra dalla terra non t'trrd pfu e ralbtro morlrd:. ma quello che tra gld in cammino arrlrtra fino alle plil lonfanc Jog/tc, come un trenino elle oramai ila l)Ortlto. L'ultimo contogho 1allrà lungo fl tronoo lmplcclOlendo,f Jlno a pcrder,f in un «./f'.o. 8/,ogna crl!ta/11:: ard, owtrlnr, er.ri ntl ritmo glulto. Dio 1.uo' e la mia ,a li;t:za, Viro nel l'C)fo, piu leçr,e,o, lieuro, quM .!Creno. Tufto lf t it-olto ,entc ,olennfta ed e ']Utlta una COia ,trono perche Jo,,e a– n"tf pcna-atocht auenlt•a oon una ,pecfe di pompa, ila pure Interna Inrece. Jor,e e 1111 11/ntomo lfcii,o: dore c·e .roltnnltd, Jo,,e c't aolo ,oltnnltà Quando una OOICI t rera. t tonto 1tmplice che qualf non ef ,t accor– ge; t:ppure u11roto t una oo,a grande. Ma lo at·et'"O bll'fJ(l'no di quello. oon,e di ntall• giare. E elle /or1e mangiare quando ho Ja• 1,u: e oo,a 10ltnnc? In genere una oo,a t. ooltnnt qua,ido (! tJ"terna For,e r un J>O'per lfllQtl) d1e /u 3Qlc,1111M tiri riti 30J/OCO le rdfr,ionl. For,e 1101bagliato: la aolennlrà oommuo1 t" t io non ,ono ,toto commo,-,o e non c'tra ragione che lo ml commoi:uri. 'Io ml ,ono mt'.uo ad C.f7)t.ltore Fare un ooto In t.uen:a é OJflcttart:. Npetlart accanto a Dio. Qua11do ,r 1cfoglterà Il t-oto n fdo.. r,llera la m(a commozione. Sci italo colpito nell'elemento. dotie l1an- 1ic ,edc le Joru pill. o,cure, dova prfncfp(a per la creatura umana la nottt. o,a lf trat– ta di radunart lt Joru /umfno,e ptrclli .le Jtrl!a 1l rimargini, perclle rivere con eua .sarebbe fmpoufb(le. La ferita con Il rtcbluae Ma Il 1ancuc che n·era &&:<irplo colora e lllumlnt. per &CII1preU nome di Scipione. E.,,uco FALQUJ
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy