Fiera Letteraria - Anno VIII - n.46 - 15 novembre 1953
41 Domenica 15 no,·embrc I953 LA FIERA: LETTERARIA Pag. ~ CONTRIBUTO ALLA LJIBJERTADJELLA CULTURA LA MENTE PRIGIONIERA Voci tra le righe Che in un rtalme lol!lllUrlo l'atlone con• certau, della gt11,mpa.della scuola. della ra– dio e di tutti I meuJ di dl!fu.slone della propagand11 pusMno \11,rgamente Influenzare le più 1t!o,•11ni generu:lon!. politicamente ine• ,pert! ed \n·.preparate, è comprenslblle. Me• no comprem;fbUe, lnvece, è come posu av– ,,enlre che Cl.eglilntcllettuRli già tonnati gl f!'.cclano i.lrumenti di tRle propa(;'anda e rl• mancino " qucllR Indipendenza dl pensiero e di espre6H<•ne che è condizione indlspen– Mblle ~r la .sopra\'VlVCl\l',A di qul!l.1618.Sl cultur11. A quP.sto pro)>OSlto e a.~11.l llluml.nante l'ultimo libro del poeln PolllCCO 1n esilio Cze– lllllW Mll~z. Tht Coptli;e Mint! (LA mente prigioniera). ugello negli St11tl Uniti per 1 tipi delredltrlce Knopf. Czeslaw Mllosz. come Koc.stler, e.I quale ! stAto paragonato. Appartiene a qu~lla catè• smr !P.di proft:ghl polltlel che hanno pl!l.rte• elpP.to Atth·amente a.1111. vite. pubbllca In re. glme comunlgtR n!'I docORuerra e che non nR~ndono Il loro pAssato dl slmp11.tl :r.zantl per 1A ditt11tur11 ross11. · Nato nel 1911 d11genitori pola.cchl In IJ turml11. pRe.~e rhe prlm11 delle due occupa- 1.loni nl&!e e di quella tedesc11.neva un te– nore di vlt11.pili alto di quali;IMI Rltra re– gione Mll'Eut0PA Orlent11Je Miiosz a,,eva studiato n Vilol\ e prim11,dell"ultima guerra ,:I en creato unR fam11,non lndltrerente CO· me poeti\. Ourfmte J"occupn,ione nazisti\ era Il V11.n:avla., • Il luogo che vlvev11,più dram– mA.tlcamente l'agonia dell'Europa in preda Al terrore» e :n quella clt.tà partecipo alla reslstem.A eol111.borando at.U\·l\mente allR stAmPA r.l,.ndestin11. Noto come lntellettuRle di slnlgtrfl, Mllosz ebbe modo d: \'l$11Rrela Russia e. alla fine della gnerr11. precisRD\ente dal 1946 al 1951. scrvl come Addetto culturale del G:Overnopo. IACCO prima a WAShlngton. poi " PArlgl. Furono clnqut- anni di egpcrlenZA nel qua.li venne maturandOfll una crls! che si risolse due anni fa nell11.sua completa e definitiva rotturl\ col 1)11,rtltoe nell°M!llo volont.11.rlo. Ora. In Tht Captiu Mh1d, Ml!osz hA cer– CRtOdi an11.IIUJ1re- In bl\Se alle proprie csperien:r,e pcrt.onRII e al dli.ti b!ogr11fici e psfooioglel raccòltl .su quattro intellettuali comuntnl polAechl. di cui non fa Il nome ma che ha gcelto in qu11.ntopartioolannente rapprt!SentAtlvl - le rRglonl che hanno con– dotto alcuni arti6ti e 1,crlttori di un certo rilievo n metl!'ie Il proprio ln11:egno11.lser– vir.lo della dltlAturR. li primo di que.<;tl. poeta e romanziere ch,e a suo tempo partecipò 11.llR resistenza, si è Indotto ad AecettAre la posizlOne di pro– pRga:)dlgt11non tanto per com•lnzlone quan- 10 per ambir.ione. Un altro glowme paet:i. ferito profonciamente dalle tcrrlbll\ e.sp !'• rlenze di un c1unpo di concentramento naz:. 1-ta. aderisce al partilo per disperazione e dopo l"umlllante espe.rlenr.a del completo as. ~r\'lmenlo Alle dlrcttl\'e moscovite, per di· ~pera:rJone si gulclda. li terw esempio rlguRrda ln\'ece un poeL, slooollz.tato Mto per le sue fobie antisemite .. che. «bruciato» dallft sconhtta del nazismo pR:f!ll dli. un'.\ flll°Altra dlttAtUrll. ritro\•&ndo cosi fp_m11. e Bucce~. Il qu11.rtoinfine e un ~: Questo di Milosz, che fu paragonato a "Buio a Mezzogiumo,, è u,1 tragico quadro della situa– zione degli intPllPttuali polacchi contemporanei * ll![ Jr .IEAN DJE VA .IL~'-ON'Jr Slamo ormai e.~·eui & sentir ripetere la descrizione delle pre~gloni, delle IU61Dghee delle mlnacce con cul Il partito comun!.6ta impane la sua ,·olontà nel paesi ln euJ è 11! patere Ma The Coprtue Jlf!nd cl offre un elemento nuo\·o. 111.gionlpiù pro(oncle. de– .sur:te da un coraggi~o sforzo di lntrogpc– ?JOn!;e dl OSECn•I\ZloneVenl11rno cosi a sa– pere che fra k cause del conformiono a cui giun11ono i;:11 intellettuAII nel paesi .50vletlz· z..,tl c'è uni\ singolare tenden,.a deil'!ndlvi• duo ad 11ccettf.re la parte che l!'IÌ e imposta e ad aderirvi anzi U più strett11rnente J )OE.SI • bile per sfuHlre 1111onnent()E() conflitto fra le proprie a:r1onl e le proprie segrete aspi• razioni. Per com~rt.nclere come li M1~z gla giunto a ~ucna con<"lugione che for6e mai prima d'ortt. e certo mal oon tanta chuneu.a. era i,tata affa<"data. bisogna rifarsi al punto <!.alquale egli ha preso le mosge_ Ne!J"ormai lonu.no 1932 un altro scrittore polacco. Witklcwlcz. pubbllco II Vars11.,·la un rcmanro ~he Allfl luce della stona degli ul• timi dlecl anni si è rh•elllto terribilmente profetico. Esso lmmaginR"" lo stato d'animo di C\'UO– to» Jdeale e di disgrci:azlone morale cd este· tica, ln ::11! !=Isarebbe \'enuto A ll'O\"arC un non meglio determinato paest europeo al momen~o delia in\'Hlone di un mitico es~r– cito monrolo-cine!e. Un• delle pfù efflcact armi di tale eier– clto &arebbe consistita in un11 gpecle di pl\– :ola mira('()IO&a Il cui ttl'etto s11.rebbestl'to '11 llber11.re coloro che la prende....sero da qualsiasi cor,tlitto interiore d"ordlne morP.Je, rel\Jtl060 o ~tetico. Per effetto di quegtc pii• loie srll Jntellettuall d'avt1n11:u11.rdl11. del pM• .!'e conquJ,;tato. ben lungi dli.I ribellarsi 11,gll invasori, ne 1511.rebbero divenuti ser,t e pro– pagandl!tl supini. L'autore di questo l!bro proret1c<1, cl ln· !onna Mllosz, R\'e\•a !=pe&W dichiarato di rl· tenere che 111. religione. 111. filoEofia e l'Arte 1Wt\•ar:o I gic,inf <"OntAll,ma di non poterne d"altronde fart- a meno In qu11nto. senza di e!=Se. IA vita G:11appariva privi!. di se.ngo. Quando l"ese,cilo ~ vAreò 111frontiera poJa,;:ca. Wl1 k1ewll--z el suicidò. QutsLo il di ammatico Antefatto di The _ CaptJre Mind. che prende appunto in e6A· me li\ Jtorl:t degli lntellettuR\i che g! sono piegati Rl conformismo comunlgta. Dapprima Il loro compito è nbbastanz.a faclle e non Il pone dl fronte ad eooes.•d\•I problemi d"ordlne morale o lnt.ellet:u11Je. Es· ;\ ~ono Clnr<' 111110 11 loro f\PJ)OCflllO nllA ricosiruzlone del loro pRese e Alrallarg&• ~cer"~ p~ii 11 :ed!~~ !~aP"~~t%~1t~"i"~~n! 1 i~ f~ il .,,. l<'AVOLA :~u,~~zj:~~~a c;r~m:"~:~~ g~,!r:;l\~c~': i: ,li J..,,eonitlflV :~~~Od~~ t~:rp=li~t=~o;;_o c~~~e: Rece~temente è s~at& tra- Non de\'Ono più soltanto persuadere sé doua 1n polaceo un opera di ~teul ormai. ma anche a:11 altri. e farlo mo- Leonida l..eonldov. noto scrlt– strando la ph1 ILS!J()iuta ed appasslonatA cer- tore r;ovictlco. che ebbe II pre• tezza Non nev11.no t'rovato dlfflclle Attac- mio Stalin. li romanzo. Bor• c11re· con cc.,n,•lnz!one e sincerità Alcuni Atiki (e I Tusi •>. racchiude A~petn !ielle 1:irtl e dell11politici\ d'Occldenl.C. nella sua trama una fiaba :n1t ora si tn,tta di do,•er lodare Je 11.rtl e orientale. C'era una ,·olla In 18 ()OlltlcAdella dittatura d·orlenle. Le loro oriente, dice !"' fiaba, un Po· operi' d~~·ono,d'ora In poi, estere volte alla tcnte Zar chiamato Kalafat. ;lorll1cv.fone dell11. nuov11. fede. A questo che \"Olcva &$SOl;gettare tutto punto 1ubentrn la crls.t e Ili disperazione e tulli, persino la nat'lra, per– L'lntelle:.t.u11,lf 6I tende conto che Il •oom· sino le hel\'c, g!i uccelli e I prome~ 11,lquAle è chlAmAto lo coinvolge fiori. Egli ordinò dunque di completamente. nella totAlità della sua e&- schedare tutto ciò che es.lste senz11.di uomo. L"Altcmath-11. è onnal tra al mondo, anche le stelle. le 1-cegliere il de.stlno del profugo e quello del- piante e le farfalle, per mu– l"t.silfo interiore: unA gorta di superiore di· nirle di passaporto. s111coo. di re,,1,-tenza pslcologlca, un rifiuto A queste nuove leggi, II alla parteclp,,7.IOne mascherRto dR un cste· mondo fu rattristato e stupito: rlore oonfonnlrn10 un llllcnzio mortale si stese M<l questo secondo tempo non può durare ~ulla terra. I fiori ce!$llrono :1 lungo, dh·rntA una gpecie di Incubo che doll'cmanare Il loro delizioso regue l 'lntclltltu11.le nclJA 5ua tragica &>m- profumo, cessò come d'incan– med.Ja QllOtièhtna. Intorno " sé, dice Milos:, ... to Il fruscio degli alberi e tac• vede le or,1brc terribili dell'e8lllo lntertore. qucro gli uccelli .. Anche l'orso non rlcondt:clblle ad una autentlca espe• smise di saltare e scorrtluare rlenza. che non conr.ente alcun11.mlsur11.di e guardava attonito 11proprio p,.rtecJpulone e porti!. li marchio dell"odlo. 1m1t"illporto. Ed ecco che MII06Z tro,·a tra le rflglonl Un i::::lornoKalafal ordinò di che Inducono l"lntelleJtualc a mollare non costruire un,. torre alta fino ·F.Oltanto quelle della .COIJt-rir.loncmatcrlAle, al cielo per aver modo di ml• lo spettro della mlserl11 e della morte, bcnsl gursrsi con Il flrmsmento. Anche un,1.protonda P-SplTA.z.ione Interiore di Venti nnni durò la coi;truzlo• .,tutti $'11 uomini Ad essere ln atmonla con ne della torre, ,•cnt'annl per Il mondo che H clroond11.," p11rteclpArvl con lo Zar, ma ,·enti secoli per li pienczu di i;entlmentl. ad essere fcllcL popolo, pcrchè I la\'oratorl Anche quAlorA si s!Ano sottome.cs( 11ceon- morl\•11no a migliaia. Ma un !entendo A dh·cn1re strumenti del regime. bel giorno la torre raggiunse IR loro vita non sarA facile nè da un punto il ciclo e Io Zar cominciò a di ,,1.-.t-acre!'th·o nè da un punto di vista i.alire un plsno dopo l'altro. ldor,1-,gico. Le tradizionali sorgenti di !spi- Cinque anni durò J'ft.ccesa di r11.zlone.gli 'stimoli alrat.tMlà Intellettuale. Kalsfnl. mn quando f:lunse ln– l'Ono ,·enutl n:eno. ciò che li sostituisce è fine al vertice urlò di rabbia: s-empUcemente il metodo. la dottrina mRn:1- si accorse Infatti che ad ogni stl\ nelle lnterpret11.zloni di MOSCA che scm- suo passo la torre sprofonda– brano alt,rettRnto imprevedibili e gratuite \'a nella terra. quanto 11 corso della storia primR che II E qunndo l'ultimo plano mArxlsmo p1etendesse di dame una inter- !;profom'lò e 111. torre spari um– pret11z.ione sclenttnca ed OtnOf(enea. za lasciar tr11ccla, a-li alberi « Impro,'l•l.nrrnente un decreto giunto dal- ripresero a monnortlre. i;:11 uc. l"I\Ho può , 1in12.nr \'la un Intero go,·emo. cclii a cini;:\1cttarc. I fiori ad c~mb!are le ftontlcre di un paese o imporre olc7.zare e 11.'li uomini.. i;:11 ani– Al sudditi d: cominciare ad odiare ooloro mali e le plt1nte gettarono via che Il ~lomo prlmn erano chlamRti amici». I pRssaportl dello Ztlr KnlRfat. Confonna~I a tnll ordini. che spesso si f.~1~coed~~-a~~~TIIJ~:1ti~~le :d b~~~~ Jt:~~7~~ ~'I 11 f ~ f fJ 1'l E ~:f11;t~n:~1~t:~ ~'::~~s~~,v~c~~a ~~tRke~~ ff i Il I fl k man. tern1in«1 con II qu11,lesi è Indicato Il Tra i pili noti 1:ioeti del pri- modo di eomportRrsl del llbcrl pensatori nPI mo periodo del comunismo pAesl 1JQg1:ettlall"Isl11m,unii. specie di conti· viene anno,,erato Alessandro nuA commedlR. di perpetuo \'uoto. Blok. morto nel 1921. a!(ran- ... romunlsta c<,1,vlnto. 1serltto al partito 6in da giovane. che giunge 11.llasua attuale po– ~lzlone di dittatore delle lettere tn Polonia. MP. ~r gll lnlellcltUAll QUCSII\ ioortl\ di to dalla delusione che Il bol– adl'.tt1'1t1ento non può essere F-OltRntoeste· scedsmo gli ave\'& arrecato. riore. Es~! non possono hmltusl. ad nccet• Ma poco prìmft del suo tra- 1a~ la Une,. Imposta dAI partito. devono pllSSo scris.~e due poemi; uno promulg.ula., Applic11.rla,elRborarlR. 61>\cgarla intitolnto Gli Sr1ti, nel quale i,.I popolo. Unle11.FAl\'t:r.1.a per essi e di farne prcsc:,nla un'ordA di barbari un ~loco. deC.:i<'Rndovislcon passione e oon ASl,.llcl che portano la morte unii sort,. di 1-11tAnle11 soddllifazlonc. Le com• al 1>01>010: l'altro, / dodici, che pl!cnztonl e I pericoli che ne derh·ano wno è poco conosciuto e non è mal t;?II unlcf elrmenti dl stimolo lntellettnRle stato ri!=lRmPato. In esso s! di cui l)(:)M(Jno dlgporre. _Cosl hR Jnb;lo la r.-rlft di una pattuc::-ilftbolsce– Jotui. per Il potere, che e 11.ncheuna lotta "lca di dodici snidali. eh,,.b-atte qnol)dlAnA per 111. propriR sopr11.vvlvenza e le strAde dì Pirtrrihursro a.I consiste pr!nclp11.1mentenello scoprire I~ ere. principio de11a Rivoluzione .. Ecco alcune ti<'Cllf' drlht ridmJonc lf'nlrnlr di Sitlnry Ji:ln,tsley, dal tf'lrhrc ro11m11:r.o1\i Arthur l{orJoollf'r,«Buio a me,.~oa-iorno ». Q11cii:1'01wrnnarrn In tragica , icend11.di un rh olu1.ion:irio drlht , ccch in i;uan.li11 IJobce, ica, Huba– Elv.,v,gettato In e3rcere dai ~uoi antichi com1m1;11I sotto la coiuueta accusa di dC\fa.::lonbmo Quanto 11.lh ,sua posii!one personale, Ml· lo.<!z lR ~lega come Il risultato di un errore di ,·Alutazlone della rcRltA comunista, che e11:II!n un primo tempo credet.te potetse rolncìdere con Il suo desiderio di rinnova– ~nto della 1e11.ltàsoolRle e culturale del suo pRClòe. Penm1aggi e situazioni dR romanzo: mR nell'esporle la sua materia Mllosz non si è servito di modi narrativi o autobiografie! .. preferendo lm·ece ordlnarlP. 1n una serie di 1111.ggl che, lungi d11lllmlt11.rsla porre In luce I termini di una sltuatlone o A tracç!are 11 rltutto di 11.lcunlperson11.ggipartlcolannen– te rAppr.-sen1atl\'i, pretendono Ad Alcune conclu.tlcnl di lndole teorica. E Il dlgcono di M1los~ non vale &alo per la Polonia ma Anche ~r tutti I paesi deil"Europa orientale e centro-orieno.le: per quelle che lo scrlt· tore chlAma « le Marche OrlentAII » del111. et,•IIU\ europea. Per questi pAesl. dice Mite&. fatta ecce– zione del111Ce-cofil0\'acchla. allorche caddero rotto IA dlttllt\lrA. gli uomini liberi del con• tln~nte non hllnno mogtr&to la stc~a soli– d1Ule•.i\ml'.ni!estat11 In altre occl\s!oni. qua. si si tutus.se di parenti poveri. come se la « verA Europa• Avesse I suol oonflnl allo Allantloo e All'Odcr. E di questo dlslnteres• se, o Apparente d1sintere.stt:. Il profugo po. IAcOOnaturalmente dà un giudizio severo. Mllosz , 1 uole chiarire, 1n bage alla propri& esperienza perronale. la traged!a di tanti Intellettuali sovletiu.atl. Clnmle nah15 nella pnrle del COnlIJIIJtllO RubMhO\' fi!e dea;ll Rltrl prlmR che gli Rltrl sooprAno Uno del soldati uccide la le noi:tre. giovane Kalla perchè è aman- SI po•r~ obiettare che II panoramA trac- te di uf!ìC '111.II u1 .ristl e di rlc– clRtO dall en:.mente poetA J)Olecco In eslllo è chi bAnchleri e Indossa abiti piuttoFto peslllm!stioo o meglio che rb::u11~a fini. :-.1a la coscienza gli rl– soltanto un11 c-a.tegorlAdi lntellctluall. Non morti• e non può piU rltro– mancano lnh,ttl prove che oltre 11sipario \'Are la l=erenltà e la pac~ tn- ~~!:1°r:n ~~~~~ ~~e!:l;en ;:i~:rcp\~~~; lcriore. Da lungi si odono voci: certi. si pleyheranno Rllfl dittP.tura: molti < A1 1 rite le ct:11~ti11~ - (con di essi i;! trornno ora nel c11mpl di lavoro la vodka e con 11 mna) - è COP.tto.11.ltrlll<'no condann11.t1alla fRme per l'oro dr/la canaglia•· non 1wer ,·oh:to a.ccettRre lncarlchl palttlci. Ma al dìsop1·,. della pattu• nitri. luitiitl rr.lracolo!f\mente ed ardltamen. glia e della capitale ricoperta te, sl11nno orA rlOOfitrucndo IA loro vita pres- d'un manto di neve. appare EO di noi. sul cielo dietro la nebbia. Il libro C\•munque, pur nel limiti d'lndP.· Cristo, e e I proiettili non lo ~lne che ~I prengi;ce, gl puo oonF.iderRre un raggiungono:., lmpartante d()('umento che \'A ad A(t'giun- e Qu11ndo terminal Il mio -:;ers.l" llUtt.t'IOSiS&imlRltrf d.l ex comunisti la\"oro - annotft Blok nel suo o !!mpatizz.&ntl I quali come Olde, Koe.!.tler diario - ml mera\·lgllal lo e Si.Ione. per ,cita~ solo I più noti, h11nno stesso di una simile apparlzlo. dlrtttament!' sperimentato e chlaramen1e ne. Perchè Cristo?•· E ai'– denunclalo l'abiaso esistente tra 1 loro ldeall .:luna:e: e Fu questa una se– e la realtà della dittatura comunigta. ,reta rlvelazlone del mio ge- JEAN DE \IAL.,IO~"T nlo lt, RICORDO DAL N\.ON UO D EJC ..:'\!."-OR'Jl'.IC Lo scrittore e la niacchina rossa ,,~.•~:,,.8,~,~~!,,~•\~'t~~ I deJeuuti che· Herlin" ba incontrato nei campi di concentramento, iano1·avano quali ~~;,:;-t~;,';;~~~ •.:,t:::;;.:: vbta. è un glov11.nescritto• e d. I. f' . O • raz::One df colpe a&:trdt:. t:nu- ;~ \',';~'.fi:~~:n:rm,; fossero le accuse contro I loro, ma nanno con essa lo pur UI sot11·11rs1 alle tortut·e me,o,lon, eh~ "'""o.•· .. , :~\~:: 4 ~u~~ln~:ir\~lii:~; Guita11 Ht:rllng 11on /IQ potuto facoltà ment?li ri.t~ltano del SO in luct: uno coratteriatlca lrosc~ro. ben 8Ctte on,if nei chf'__ re.rpon.rabi/( di e&1erc le ::~,~$CO~ar:ct;;:isr!:!ta~~~i;e~ ~!\.;;rc::,1: ~;<~gi:r~,i'o~t ~i'-!n11:'~{.~:a,~!to p~~ng;~"r~,~e_- '::::::c:,:ne:t~~~~c. d:gli q~~:~i.,:~ f:";!,,!,~~;:nsean::i ~~~~;~e,:: ~~;~~:. d~ co,~~:ra~11!::n~r ~:1~i;i11t110~1:e d:;e;~~btr:~ hd~:in~1;1,a7;7;/:01~-in;:,~tt:1~t:u::,;:z di Dostoevskij ..e ne lrR~e re come ,iei campi dt concen- tori: la dlch.ìorazfone di colpt:• i numerosi .rtronieri Qran par• Za1vad.tld, che ricopre att.ual• rwt'lcinare quei ru.ssi I quali, Polfdc.scl!e. Ma la ,orte. dei Ispirar.ione per la sua ope- tramenio sorfetfcf /a grande ,·olezza rkne fotto firmare al• te e anWuita di conwnl.!ti, f mente la corico di Prt:ltfdentt: avendo dee!.3o di tornare fn cdc1•fazlonfsH» pu6 ri,,ultare ra, nelliftqu11.~e ~ ~rscrl~t~ maggioranza dei dttem1tl sia /ora ad un outomo pril'O di quali, suanito ben prc.tto Il IO• del Praesidlum. /11 prcleVllto Ru.tsio sub!W dOJ)O la vendita oncor pitl misera. Valga 00· c~m;ird 1 c~n~en~r~~ 1enio oo.,Wulta da « palitici ». Ma qualsia..tf init!atlra personale._ ro primo t:ntu.rian110 per il do un campo di concentramen- della Jcrrot,ia .,r;cntale chic.se 111• esempio a caso dt:/l'em.f• sovietici. non si tratta di detenuti poli- Jmmediatament.c doPo la /1r• « poc.,t del proletariato•. t:en- to t: fnv!oto In Polonia. al go1•erno del Manciukuo. fu nente fi,dco au.striaco Alu11 tlci, quali noi J)08Siomo conct:- 1110.se cosi &I può ehiomarr gono, per un·m•11ta mf.rura di Ma Il viu noto protagonista rono immediatamente arresta We"'.sberg, recatosi a Charkov Ilo avuto la renturo d'ln pfr/1. beMi di persone che il l'atto Ji.,ico m,.diante il quale sic11rezza. arrestati e condo,1• di queste percgrinaz'oni dal- ti e condannati al /a1'0ri coot- nel J9ZJ onde la1-orare nel /a• contrare a Monaco il noto piu delle volte ignora110 ver/1· raccusato suggello la 1iropria nati oome spie, traditori. sabo- fa/tare alla polrere e rlct:rcr ti per un periodo di dieci anni. lll0$0 Istituto fi.!ico-tecn'co u– scrtttore palacco Gu-stov Her no Il contenuto delle accuse ri- /fOrlc, rlcne emessa la sentcn: rotori, ccc. Nel eam110 don: si ,a, resta &t:m.pre il Mar.lo Ro- ~ue&to grupJ)O di detenuti de- craino. Nt.l. 1927, lo scitn.::l.ato ling. autore d.e/ libro A world volte /oro, e tuttavia hanno .::a: al termine dell'Istruttoria. trm;ara il no.ttro intcrlocuto- kosscwski, vlict: Primo Mirli.,trO ne denominato con una sigla e1•1dentemente rt:&tio a subor• ApArt. che ha srl.!cltato un·eco cco, 1 /c.ssaf.O» di m•er co,ntnc.!'· come ~i JJUÒ constatare, st:nza rt:, quello di Ytrtst:uo. facente. nel gabinetto di Var.,avm. eht: port1cò1art, «KWZD11 («Ki- dlnare la ricerca .scientifica ai conrmo.t.ta nel mondo ìnt.ero, so I reati più a.ssurdf, pur df eh.e. S1 $t'Olga nemmeno una partt: d~l grande complefso di il nostro l11terlocutort: t:bbe mo- foi,ka Wostoc.::na;a Zclc::na dopml staliniani. fu arrestato tradotto in decine di lfni7u.e e 10ttrarsi al piu presto allt: tor- minima ~par!'enza di v~ oces.ro. campi di Kargol!"I· 110n di.,tan• do di conoscue in carcere: Deroga• - /erroda cine.st : ~otto / "nccu.sa dì at:er organ~– /etto da migliaia di perwnt turt: eJrt: accompapnono gli in- Quest'ultimo. cli.e r'chicde tro~- te da A.rkangiet,k, sul Mor • Nel not>embre del 1940 pa.. nal orientale) come d.el resto tut- tato un attentato contro sta. delle phi tuoriatt: nozionalfto. terropatcri. Po per i ,nctod.1 alquanto sbri- Bianco. v erano. non poc~i CO· u11a dier.ìna di giorni nella pri- li quei gruppi di prl3lonieri /in e Woro.,cilov nel oor.ro di cs~~~~:~;~~n:~~/vc~do ~~:~~~~~ fons:ga~~e c;~;!~:ic ,=,~1/ n~!. ~:.''.~:~c~~lari::::.~lfo ":~!~fc:c;~~: ;':e~'::/ :C~~~~:~f: ~~~e:i'" r~:: g~on:;,. dfou~,1i~ii::o ~~i?';:~ ~rc;~~i~r~~r ;1;;1~t :;~~:_,~,e~; ~::O. ~;~;~~a~~ c;~iaa:::uf~~~ 1 • h I ditvali ma 111111110 raggiunto nallta ,n rfata del mondo 10• det•ano conto di e.s.rersi rui ugicla/1 . .so11iellc1, f quoti 111 .ti attit:1ta contror1roluZ10nt1r1a od dirluafi al Cremlino da Ein ;:!:,n:~~e o~~~~Q e\~: 1~ 0 ;i_~ ~e"u:, 0 ~~:ut~~:C~s~: 1~;~. ;·:f~~c,~~ :~~;:r d~:f: ;,~:a:~: ~;~~:;i,/!~ u;a;;:,~:! 0 ::::: /~. ~e~~~v::r ;::::io:o,:;:~~t;c:; ~:e~~;;:· «~'i:v ~;t;::,r ~~~ ;:,~:;be:g d~ ~~:otp(l<;:a~=· ::l particolari lmpr~sion · sottoli no un ruolo ucondario. rn ge- da e dcli 1ntfm 1 dazlont dt:llc pcl/tntl csigtnz<. propa11an~1- Tukccev.sk1, e la cui sorte era 1'0lue:naia Dfcatlt:lnost »), e co• ncl/'inrcrno del l9al0 quondo neando /.e ~,tperit:nu df vita nera/e. e su questo punto con- ma.r,c. stiehc e c/:t: tait loro atteggia- tuttora ind-t'ci.!a. Pret•t:dendo ,i vio. In l'irtil dcll"accordo · Molotov: 1-iuuto ~• c11, .rf e~a trorato a~ oordono tutte le tc.rtfmonion.::t, . La minoranz~ della pol)Ola- m,.n,o Cl't:t:a , d~ter~inato la imminente un _conflitto con /a Come ei 11nrra Gustav Hcr· von Rlbbrntrop, l"Unlone So– u.,ere I lnvo~o~ta~10 protogon1- raccu.soto dcne muso a St'dt· 2rot1e dei campi di coucentro- Polizia O pret"n 1 ~e 11 loro r~- Germania. t,m rl110nei•ano le lln'1. lt condiz'onl di dta nei rtctica si impegnò a con~egna– .!to nelle. prigioni e nti ea,npl rt: su di una panco con l'ordi• mc11fo. co.,tituita da dctt"nutl torno nel pae.ti d1 ori11if!t:dote loro .s7,eran2e nella carenta di campi so110 ta/m(lnte dure che re tuW i co-munfati tf.'de.schi di co11centra.mt: nto sovietici. ne di non /ore il minimo mo- comuni gode. - ci .rpicga l'in- a1 1 rcbb'"r~ potuto inant/t:starc 1111icio/inell'Armata Rossa, ca /a rcsute11z:a fisica del prigio• cd austriaci nelle mani della Non e da oggi che i ccnpuni- 1,fmonto, dol)O di che ,i pro- tcrl'lstato - di u11 tratr<m1"n• de, dubbi sul'.a re.alta del « pa rt:nui cl1e arrebbe eo 1trt:t.to nitro crolla. in media, dopo Ghcstovo. Fra Quetfi f!'1urat·a sti occidentali ammettono l'c~i- crdt all'fntcrrogotorio: r.~.~,, to pri1•j1c91ato, in quonto le radiso ~ 1 ietrco :.. _ Sta/In a ralcrsi nuovamt:nlc tre o quattro an11i di det.cnzio- ,He:r;JJ Wei.tbcrg il quole, aven• .Jtenzo, n'"ll'Unfone s01,1et1ca, può protTarsf per g1on1f e notti, mitorlta pc.rtona dal presup Non d1 rado accade C;ht:qur1 della loro opera. li che st: mbra ne. mentre /!! condanne pre1•e- do la suo Klrte sc~nala in qua. di campi di lat'Oro coatto, a/• rnintcrrottam1"ntt. me11tre , IJO$fOcht: siano rieducabili ai conu{nisti. i quali abbiano di- e.s.,ersi p11nt11almentt 1uirlfìca- dono generalmente u11 periodo IIM c!i ebrt:o, Ju 9·ntilmenU /ermondo tuttavia che u.,i so• giudici si da11n~.il cambio ogni lini dcll"attu•t.smo oomuuista mostrato, dura11tc I~ lo~o vcr- to. se redlamo 099i /'ollora glo. di permaw•nza nei campi di «crduto» dag'i 11:rnkorudistf» no dutinoti unicamente ai quattro ore e I unputato 1•lrnr, Questa particolare situarlonr manenza nl!1 campi, d1 a1•erP.t·a11t: tMentt•col<mne/lo Kon, dit:ci minl Ancora prggiorc. no- (agenti della NK\VD so,,:etfcaJ «criminali» ed. al «fascillti, tenuto $t·MlfO et?" i p/11 sz-a I di prfrfl.epln si mani~c,st~ nella aulmiloto la l_rzlone e df eue ~tantin Rok~ .. wwki., facente no..stante quel che sf potrebbe oi loro colleghi nazisti .sul 1 . Pl iolt t rfatl metodi, f/ 11111 In 1'0pa de artrlbuz::one al crfm nah dr/la rr tornuti allobbcdicnza. ,,en• parte del gru1,110degli arre.rta- '11pporre. .ti 1,re..~c11ta /a sit 11a- ponte di Brtst-l.itow$k. :;~~:a~;1. e ,;~dt,nri:Sa qi~~~/ quali srmhra e-,serP ~ue,llo di peggior_ ri$~IO ~Pgli i~car!chl gano 'rfla.•ciati e trasformati. ti. accedere al/t: più alte ~art• z:fone dei condmrnatl ccnurnl. Per una pura coincidenza .. 11 pretaziont. _dello rcolta era ~~;~;"'~r~~ 1 °: 8 : ::ir':; it~~~~~ ::,rc::i~ 1 n;r-1~/;::a c;;nf:,';-o:o ~; ~::r~ ~o.st : .. ~t 1~;P/"si;: 1~;~~,::/:: ~=~o t un JXJttt: comllni.rtli- :!~ : 1111:;a~~ ~!~!::'ao d~;':f':~i '.falco au~trloco rhucl p,,I a .sal- stota smentito do autortt·olt e of1gr1to di tali n.~,!'ldue cur" ca - .~rmpre arf e~cm1iio. u11 dete• !'engono /on1ìti <fai gerarchi Lo scrittore polacco ha poi tri. I capt d'hnplltat-ione .:d I arSi fuggt-n1.o dal ghetto di circostant'ate te..stimt>nfan.::.- di de In uno stato di proJtrat/one nuto crmtun'"', chfain<:1to in g"'r• po/aceh1. i~·rx Ministro delle narrato di at'~r incontrato ro- rìasm1mono lmarlnbllm,.nt,. nrl- Cracot•fa e rl/ugwndo..l prtuo migllola di Juggia.schl rluiciti lnd1e•bf!e, in cui /a rolonta vi~ go «urkaJ. Tcrrt: Recuperate. Wo1,skl, ..sue- ,ente fomlgllc di condannati. lt ace1ue di «devioz:fonl.rmoJ alcu111 am'ci polacchi. '! raggiungere d mondo /fbt:ro. ne completamente meno e le Gu.stav Herllng ha poi mts• ce.ssirnmente liquidato, attva anch 'es.se punite appunto pt:r- o !11 e simpatia II per « tradito- EGISTO DE A."°DREIS ·1b ioteca e ) Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy