Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 13 - 29 marzo 1953

Don~en:ca. 29 marzo 1953 AJRTJlSTJ[ I'Jl'ALJCAN I * Rolando Monti Questo pillore rappreseola una preziosa coslanlt, ttl"i Yalori ddla pittura contemporanea italiaua * ,Il FEllitVCCIO VLIITI Biblioteca Gino Bian .o LA FIERA LETTERARIA L,I ,llf/SJ'R,I llEl,l,',IR'l'E ì\'E[; ,111,;zz@Gf(Ul,, 1 0 * Chi sono i 1neridio1.1ali * Al primi di m1ru7,0 si ~ i;pcn- !fin!I~ j~~1fo 0 ~~lef 1 ~~~vlltt~!. t1mt:1mnl appena compiuti: e IR .sua lnter11 vita crn 6tatn dedlcatll atrarte. con appatafo, nato entusla~mo. Ln sua for• mR7.\oneplttorlcR si ern matu• rata, come quellf\ di diversi Al• trl pittori concltt11dinl nini nell11 .secondn metil del rccok) 6cori,o, nell'Accademia di Mo– naco. In quest'Accadcml11 sot– to la guloa del Knlrr. Le,•!er ,wev,, avuto modo di ncC<X§tRr• lii a quel movlmcnlo lmprcs• sionutlco, che rapprestntava 11llora li più nuoYo e u,lldn verbo plttcr.co d1 tutto l'OtJ.o. cento europeo. Tutta,•ia. 1'1n, terprttnz.!One che del poatul•• li teorici ae;r1mprculonltr1'l<" e de1 vari problemi A queato connessi da,•ano l maestri mo nnccsl. non appngtl.\'a totnl, mente Il nostro plt.tore: li quale. desldc!UO di risalire Rl· le tonti genuine e dlretlr dcll11 pittura tmprestlonlgtka 111 re. cò nel 1906 A rl\rlgl, dove par. teclpò Rttlv11mcnte. ottf'ncndo note,·oll succes..otJ,nll"a!'It-nna tlone della pittura proprlA mente moderna. at1enta alle ,·ar:c e mutevoli vibrazioni del• ln luce e decillamen1e a,•ver,n Ad oa-nl ronna tll RCC11deml• 1-':~c \ "f:~~~o R~~~;;gi i~! ~uR.!mprontA per110nale.deter• mlnatn da un fellcc incontro dcJl'm.~eimnmenlo lmprC's.~ionl. stico oon la rlbelle ed e~ploal– , A c.sperienza del /rttffr.,. NRe• que quella forms di c~prci,.g\o– nlsnio potente e trlo!OM>. ener• g!oo e squ!llante. ehc fu \R ca– rRtterbtlca or1atnale di t..e,•ler e che rima~. In fondo, le no– ta ttaUerite di tutta In -iua CAr· r1er11.pittorica. t-0rprcndrnte• mente ricca dl opere e e11p11.re di rlrohcrc 11rtlst!camente tut· ti I l!iUOI dlveni.l temi. dal rl• tral!o fai quale t: for--e da oommettere /a mRll:tr!orr vaH• dli/!. e la plu va,LR notorietà del not-lro autore) Al pRe"Rg• gk>.dAIIRnAtUn&morui nl qua dro 6ACIO.dalla \'tduta am blcnta!e A.Ila rom~l~'one di Jn,cn1.lone e di tantnttla SI comprende facilmente. ~~~•7! 0 f1;eh~cn~a~~c:na~~:r ra n,ondla'e, fece ritorno n 7?-lcste. la sua produ1.;one porto un·tmpet00511 folata. di remmo, di ,·enlo di fronda. e ~~~ep~~l~lcr:~t~c~~p~e.:~~~~~ iocalt. pre,·a!cn1tn1en1c domi• nati. !C non proprio Oa!l'acca• dcmlamo, certo da un·arte dl· ttposta a nurr,er~I rompromes 15\oon quc1-to. e t-OIOdl rado flttR E-eMlblleal:e più moder– ne e.~!Renu e tenc1ente. e clol' •~Il lnltl del ~coJo. per opera del VcrudA. c. nel dccc! 'l.nl 15UC· CMIV!. per ope.ra del Rle:tl. del ~rt;Rfln& e del ~In!. Oltrf' ~e ed~1a!1:n~~:~a .r;i1u~:~: ?~ 1 nr~~tach:Or!c~~! ~:te'!~! proprio do u,,tcr. Il cui meri• ~r~ 110 ~!!.fe~ll 1 e 1 v 1 !nt:.i;~~e.i~~ fondamentale r.cr ehi ,orrn trncclare un11. lilorls della pil– tt■-11, triestina del n05tro 5eco- 10. Levler. con la aua coatantti :i-3~~ 6 .ln:OriuJ~bl~cu:c:~J~~ calda e Rlovanlle irruenu di IOCCO, con ]11, SUAc11p11clt/l. di r:~'rorit~ut:gb~~~uee oraectlm~~ le rloonOM:iblle. ebbe 11el\Z·a1. lro a Tric.sui una preminente (umJone di mne&tro: ~ attra– ,·erro unn hmga ~erle di mo 11trc pcrionall ed una prf!,5,'!0• ~~t ~~~t~~c~b 1 lin~r~!~~y•~t letthc oonclttadlnc, contrlbul ,,aJldamente, come nf'asun a1. ~:m:~1;:~~•J~1~~s1i -~ 1 S:~: co. nella OO$lf'A clltl\. ri~~II !~li~~! • 1~tu}:''~t ~ 6pporto nUO\.O,Ot61A dtffln nu.uo di Rouault, la eul pode- 106A e lntema drammatlcltA ot.lhnamente \'enlu. ad lnoon• trRr~i con certe prima t'OIO !Rtentl tendem-e all11.1apprti• ~entazionc dr1unm11.tlca, Insiti' nel plttoie tr!cstlno Atlrl\\'('r. HJ IR lezione l"OUAUltlanR, u,. vlu rlllS<'Iad lrrobust.tre. ultt-• rlormcnte la 11uap\ftura. dan– doci non più un c&nto acuV> ~n 00 :R~t~~ae~ ~ln~:Ofo'~deò. n;r. ,e:Andos.J efficace oostruttort di quadri 11acr! e di trnutrhc d~!~W 1 r:~i11~ 1 :~ii :li: ~rrt tornato. ln\'Cce. nelle ,;ue più r~centl opere, tr01·nndo anche nella tecnica ad aoquar, -110.da lui In queste u~ata un fort,. lmpul.so a valersi di tinte chi•• re e allegre. eh1A650M'prnlno. ~:r ~C:~:~a~I~~J~~~~~7[~ :1 ":~11~~t,c~Jttir!e~~~I oolorh1tlel di Dufuy. In tRI modo Lc,·fer. partito dal rolort puro e dtlla pro– blcmRt!cp. della luoe. Al CO!Orf' puro ttembran. riarco.'\"RrAI.111 ~r.• oo~~~ qd~"~t~~~1:~=v~r1;: gnamcnte IA pnrabola storico– artistica della SUApittura LA ~~~~1?Jl~~t~ 0 b~!:1i&f~fC:~dfteA umane. e stata pur sempre plt.– tura armonlou e piacevole. (a elle e felice In tutte le 6Ucmol– teplici manllestRiJonl. anche In quel .e di più ~vero accen– to dr,nnmat!eo. PltturR, &ij· glu~lAmo. tutta tatro e fan– tR$.la. tutlll latlnto e natura. ,:cm.a cerebrali Impacci e In• tellettualllitlche compllc11rJonl Adolfo Le.vler. frtt l k>call poeti Cielcolort, è st.ato 11enu dubbio Il più dotato e piu vl– \'O: e i• sua perdltR avpare og. In plu 1trMc, in quanto li r.n, mc di Lcvlcr sembra oonfon dersl e ldentlflcarsl oon un In• tero periodo della plltura trle• 1tln11. BRUNO MAIER ,t H'l'IS'l'I l'l',ILl,li'' I * Pag. 7 l~NKICO ACCATIN Una vissuta e~perie11za mn.riru,ra ha co11tribuito a formare in questo arti~ta la bravura di certi climi e colori * di MARCELLOGALLIAN Dlct che /'a.,cel1$<>re •~.no ai /erma lmp,ouvi.111n11nt1, mo ehe non è ptrteolo,o . .b'nrico Accathio è ,ca&o auJ/4 ;!,a~a l~~~~~fn~n:~t~nu~n~~ u;J/,/:';? unn"';::d~~~; di Via Chiana, sotto Il 10/e. Nelle poche .stante, a quell'altezza vtrtlglno.sa , h!Ho t pltt11ra.Sembra di euere .saliti .s11 di 11na ,orta di t,r. razzo ,ub/Jme coperto da un tetto e dlvi.so da qualche parete leggera. .sf vive proprio co,ne 11ell'orla di u1t tcrra.uo che acquista, a poco o poco, gU Impegni certi dl ~n maUirio prodigioso quando, da un lato all'altro del parapetH, ,ono dlste11, ,u Jll1 o sii minime transenne df legno, ponni ad ascfur,ore. Qttuta uolta ,1 tratta di ~':.':i~' 1 i::,f~~ .c i t~lt':a~~ ~:~"~?a~eo "1,"~~~~t,~,i 1:! vaf'lna di gld: .sCflnctllata per I gcul di un dl1e9no fnt:fn• toto e ,1 trnoo un q11adro; d capovolge 1111 grande CO· µcchro di cn.ua da fmbaUa,ulo ed ecco apparire una. tela Jcrmato da chiodi; In alto ancora, uno .su l'altro, h1 pltdl, altri quadri. Col /e9r1i di u11 antico aold Acca– th10 ha coilruito una dtaptn&adi colori e libri; cof legr1f itt&sl di altre co.ut d1 lml>allaogloha fnnaltato una 1net1.to/a gigante.tea per mantcnl'rvl tele e quadri dhHrlf. In ca111cra da pranzo. allrctta11lo. Atlreltanto, nel• l'anticamera, doi:e ,di volla ftL volta, con la /urla delle :r~~':e det"t'!n~:t~~i =~ie~~~~t: 1 !-'lofl~:~: ~1om:rJ! dio co11lln110.do parte dd pittore, 11tlla co,tru.tfono di un Q1iadro. del quale ,1 uedo110, glA pronte, due ploco'c mirabili tele, Àua11al, ,I dlrtbbe. Ma lf tratta di centi– nala e cetUhlnfa di dhC'lnl. colototl o In banco e nero, di donne di pae,r, di uomini tattuatl da un malore lm• provtilJo; anditi o.11c11rf. piedi e mani rattrappfle Accatlno è un gfooo,1e alro e /orte. con un gronde vl,o nudo " Il portamento di un marinalo r certa pre,- ~:;f,t" d! ,1°J?r#1o U,,7CC:::T,n~ 0 ~~r~c;:ora~,o':'n"hlt~g~~9,/:c::i attenti e nt/14 bocca. Faticatore ln/oUcablle. ln.teanante oll'l.11tuuto Paolo Orlando di o,ua, per la Fond11lone ::r,~,,:~:,":";/'«,';,mg:,, 1 ':;n~"~r!~':';~efdz~~~I p:~f~~ logo: , L'nrte di qv,..,tl /ancl11/ll,ricca del donn dtll'tt4, t a,1ontanea, paradlJlaca. E' 11naep,io df clr,1/tA•· Nl'I 1152 e.spese. nella Galleria dell'ObellfCO, tredici quadri lntf!o!oU olla MAttanu, Jra un Tonnarotto, la Camera della morte, Scarico e Porto. Da allora ha copfto lo a110 mLulona. SI t ritirato In di.lportt. 1,u.sli, In quel grande auo t.crrauo quasl-caaa; (non 17/1 #. Italo conceuo. anco,a, nemmeno, un vero autf'lnllco ttrrauo, chi' c't veramente e gU ,erofrebbt do 1tudlo .se, adtf.to , nello co,a, non 1'116 m11overal plili la. rnO?lfe è eo&trcttaa pira,,. /ro carte a pennd/1 e le Jac- ~:'i'dt~b:1~~/11~;:!gt'ia~f';°~l~~r w:'~:,:;t~. ci~~~:-;!,~ ala vl'.lrame.nteuna forma c.,rl11lnale di di.legno oasl,me con un colore originale che ali 11uce da un'e.sperl,iuo di pdltv,lnagglo continuo, dal mtire, daoll uomini tfal porto e delln cnmnoona, tra u1111. coraa o/ Lido di Roma • e un'altra all'Obitorio p('r .l'lcrnpafe .sempre phi n,lla carta fl ,novlmct1to feroce di un corpo ,eneo: vlla autle ,palle di un JocchlnQ a acro. lln capito. clot. che tutto quanto /ecero pittori e dl– iegnatorl moderni e contemporanei df opnl parte del mondo. quel/I proprio ehe al /ermaror10 ad una tcc,lica .tcola.ttlca o ad una pratico accademtca, lontani da 09nt 101tonza umana. debbono e.tHre rcaffuctf Jlnalment,, tuotl con un temptron11rnto nuovo, vf.u11U alno (n Jon– do. cd oltre, ntlla &oooerta dl un'umonft4 segnata, tra• ,t1 1 11uata e portata al lln1ltl di un'ouentone pole,e e, ferma. Il rcollimo di un Outttuo, che htt /otto prott!UI ouunqur - e chlo:ramente al l ulato tutto ..:16 nella ldo– atra dtlfArtt dl"l Mcuogforno - lò ,t1.tao reolfamo di un • Mirabella, per e.semplo, non entrano alfo.tfo nella con– ft711razlone umana e rivelata di qutdo pittore. li tor– mento di una l.tpfratfone; l'a.-illlo di un Pt'-'O mortale .t11llt1 ,palle; le' nature morte dl'I vr.stltl o .scarpe o l>o· ,toni o pi,trt o ,trad, o archi: la mcua In op,ra di una n,iova 11t11a2fone co/orlitlca formano Intanto vna enln– clooedla vutls1lma, uoria e pro/onda di un n11ouo con– tatto Jra la realtd. e la rraltfl. Ira un .soano vluuto acf occhi aperti e una ltaritnda di ple11ht e curve e compo• atzlonl t torture e marflrl di un sopore ,olore che deb• bonn rend,-rt alno In Jondo l'artt di que&topittore. Del re.tto tutto c16 c•~a do upettar,elo do Enrtco :~ite~n7au~:' ch~ 0 ;1,a~~n~ n~~':,~. <;;. c!~:~:u~ri/r~u:: quadro .strano e notturno lntlt()loto al e Pt&cl •· dove, per lo prtma volta, 11 ottftne una ,orla dt monumento e?::ca~u:~~ 11 :ntr~~c~oi~;g;; ia~!i' 0 dof:, ~;/c:;:,~~i f::U f,~':!ant3u1.' b~~~~!fr~c~f!' ::::: 11 ;:o~~~:~.d:o~o;;gn~ maqlttralt di un clima ar~entc, qutUI tropicale, .siagitano luci lmprovvl,e, creature umane o animali con ali ,ptttrt Intimi di un hua.ilal.o dulderlo di apparire: J>tKalorl, $Opra una grande valle inondata; uomini, ,otto Il pc.so dl un uomo morto; t Il cft/o è un'immane rf/ltuo di qutita attua volle ,e~a con/lr.f; Il colore avverte In ,e atuso, p~ la prima uolta, lo 1bondomento e fl rmeuo dell'lnftnlto. I corpi dtl colore; gli occhl dd dolort; le Jormt atea.se .sembrano apptna tolte da un grande dl– laoare di ocque e la co.sta lontana non pu6 sopportare l'obelisco di un /aro. Intanto Il quadro di vcuta portata t rcaliuato di glC. Non d traila pfu di prove od e.,perfmentl. Due ptonl ge• nera/I di colore. Due pro,pettl praticati ad arte: nel mu– zo. qutl corpo .schiantato e nudo aullt .tJ)(Jlledf un co– louo curvo, ;. attorno ,a P"'lte a,1onlma la quale non ha bi&ogno di un nome o di un'onagra/e, Sono madri, ,ono vtcchi, 10110 ragaui .tcald, capaci di 10.stenere, e.sii 1tud, l'crolcfta umano di una tra(ttdia gtA vluuta. Il colore e ntce.taarlo, lmpcl/entt, urgente: non potetia e,– .scre altro .se non quello iptclf[co, ,entlto e Jurlbondo, di uno .spazio occupato da qullt t1taturt, di un tempo enor– me che grava dl un'ora che gli occhi di quelle creature :1~~f:ng :!~:~,:~:it~~t~:~~:a ,:a,~!~:~~tlt 1 ::: 0 dr:Cr'::: aen.:a cquwocf). SI vive con loro. d cammina, /cnnf, con loro; &ile11geanrlir noi la ma11n111 qa,,11',.&vl,proJtrato ptr .tempre. o .ti fhaa un punto dl una cltta o di un pae&e come di una clttA o pae.te di Enrico Aceatlno. ì\lARCELl.0 GALLIAN

RkJQdWJsaXNoZXIy