Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 3 - 18 gennaio 1953
Pag. 6 Biblioteca * (Continua da pag. 51 plat7.0. .11CarlentlnJ. Si. Lucia ;,nrtorh•a &en• :.a un lamcnlo. Ma lui l'a\e\'& bnclata; ~n– tha tmcora aulle labbri\ Il i;udr..re. umido e !Alato Storia di e Buonanlmf\! Non lnmen~anl cosl! •· Qun&I chr non lnmcnU1nd0$l dla non avreb– be più &entlto quel grande Jolore. La Buo– nanima a,·c,a qulndlcl mml t1'c:10 di lui. (.luci gllo crtl nwrlo a tre me.;1. % Ah! po– vero tlgllol Chi sa chi saresti diventato! ». Quanti anni, quanti anni accanto alla Buo– nanima, tuua la ,·ltR ace.imo a lel Eg!I atau, la mezza giornata di sabRI.O e tu\.la la domenlcn a casa, ma I& huon11,nima cm sempre con lui, in campagna. La Buonantma non cuclnavn In qur-1sei viornt: p11,ne com– pnnfttloo m:mgtn,·a; e E che cucmo " rare»! Ma al mcU,Ofl:torno di aa.bato in rcntola nel• la cucina rumina runuwa! Saba.:o e Dome• n!ca si • Ma g:11altri rei .ck>rnt che cucino A fare? Pane e companatico ml biu:ta •· No. Buc1.an1ma non cucina\ a • Vrit.tra moglie non cucma - dlce\a Pro\ndcnzn - Vostra mOi!lllc uon ride - dice\ a l-'ro\'\•idenia - ,·ostra moglie non esce dl casa - diceva ~uando ,·oi non cl slctc •· l:;gl! era un ,tttMo. Non gll rtSta\'a che ruminare quel quanro ricoNt. M>loquelli. ~mpre quelli. come :a Vacca d1 M~aro Plddc; rumina di notte quel rhe di giorno pa~ e. rumina rwnlna. si .accorge di a, tr pMClUto un cardo che puni,tc. Che fa. :o Eput11? SI, Buonanima a,·eva ht ,·occ di t.>• sta Qunnlio la senth·11 gridare lui si riti· rava tn ca,a e lei: e Ruffiana di qua. t.rolac– cla di là, gridava; e quanto a llnaua ncn In da,•a ,-Inta R nes.,uno, « Buonanima - egli chlamn,·a - ritirati». Ritirati! - chlan11wn Ml\ lei non gli b11rtnw1e • Bula– na di hl. bulann di qua a g:-lrtu,•a. Anche ron Pro,"·idenw ai acch!Rppò ,m giorno per un pA rBnln!o. Buonanima e Pro,·videnZA vo– leni.no mnrltare la stes!B rngn.zzn: runa con Nino. ! "altra con All\o. E Prow1dcnza ven• ne a ~vergognarla un ,abato ~rn e fu come !e f<K.'>C! Hnuta " Portare !\Crcn:na. F.gll e Buonantml\ ersno già cortcatL I& porta ero 1'pr&~ata ma dal portello ~hll'so entm• ,a un filo di )una Provndenza \·enne nel cort;!e ~ .si udl la ,ua \OCe che qu851 pare\·a un lamento co– me quella di Rota, la \Cndl·.~,~ di lupmi so.lai I - e Ruffiana 1 - I• ,-o,:-~ c.;mlnclò - Sc!aCQURti lll bocca. che I a.lito t: p\l.!28. E malano,·& nella lingua ti Jt\1! pl"°llare! Dl– ssru lato chi &Imene In bocc.l ., te! Guarda che na.so llll"arla; 11:uarda che ,·ento quan– do paSS!l. la &arone.-..g; 1, perehC ha due me• trt di cua1no nella· grande città' •· O1u– ~cppe• - dt..q,e Buonanima. che st~,·a 'Se· duta 1ul letto ad a5e01tart - falla ste1e :dttA Se no. !Clml alzo e fa~io rldett. Olu• seppe1 ». Ma cKII voJern dornure. stanco confera. e in liti di femmlnè ncn si ,·01e,·:1 lmmlschlnre • Rompelc,•I :e coma - dl.!i– .se -· malellnt[ue• 11 e Ah, .;1 eh? - dis.se BuonAnlllll\ - romplAmOCl le C"C111a 1 E unB ~Jhl~~~~:p~h~ ~~ ~ !~~d:\'t 1:~t: -.~t; ~!•~~ di Pro\"Vldenr.a. che ora p.ue \A un lupo quando abbaia - male a quel p overo cristo di OhL~pe 111 mani tue 1 •· e Giuseppe - dL~-~ lei, tutta eccitata - In senti?•· • Dorm! - le diStt al!Ora - sa!t(me di Giu– da' E llt.,;clala cantare 1 •· • Quando li roet· u. -· grtda,a Pronldenza - Q'.lando. I pen• dt'n"I d\ 1uo cop:nato? e più non ,·og:11<> di rf"' • Buon•mlma tremo tutt& El bm:o ~i!! letto e corse verao la porta. Anch'egli 11 nl• zò. BuonBnhn& 11,vrcb~ fatte. ride're: tut~o li cortile. In cBmlcla da notte cc,m·era. Co61 J:,. prese per tutte e due le bure-la, dl die– tro. e le dl&se di star gitta .-.e l'\O ghela avreb– be data una pay,:ata di baStonatc. e atette• ro, a auardare dal portellino aJ,~rto Prriv– ,•kle1u.a sotto la luna., con la fr.ccla all"arla e le mani sul llanchl. cantare. e a lato ave– ''• Menlco. il suo nipotino. Ma acblto Prov• vlde,nz.a fini, e, di.Me una pBmleltk al nlPo– Uno. Menlco sJ avvicinò alla porta e tulto contento pisciò. Buonanima settò un g:rklo; un·anltna dannata pareva.• e ~ ,•lt1eMenloo corrtre via. e dietro. un JNlMIO dopo l'altro, Prm'Vlde,nu. Allora gll era ,•enuto da ride– re. • Quando Il mettL qunndo, I pendenti di tuo cognato? a. Ah. la vuchla. vacca di Muanro Plddol Rumina e rumina: e .si lo M:ntl 11 ,·ero ,a.. pore delrerba che Ieri pasccgtL Ah, la po• nra ,·acca di Plddo, li Musaro. Ma la BuonBnlma pArtorl con gnmde do– lor". queblo egli se lo rloordu11. era un do– lo~· grnnde perchè gUerucva dato dlttlll· mente Dio Padre: U dolore del parto. E cosi si trovu nella grande città. Nella grBnde città non c·era nu.s•1no. EKII non vede,·a nt.ssuno. Lunghe. largh'! 1,trade itl• berMe; e cnse NCMuno pero, nè bestia nè oomo sotto Il 1101c di meu()fJiOrl!l)nella aran– dc dtu\ Ed egli ebbe paura. Il. tolo, dalle fi11estre non si affBcchwa né uomo nè don– nR Ma ceco un can e! A.odo :lll"tro Il can'– Pol Il cane .sl mi.se a correre " correre. E.gl ! era ,·ecchlo: n on av eva più lena. ncn a, ,cvl l ptu :cna di caml)Arc. Ma la Rosina. uno di que11a 1,pirltl mali gnl izli pareva; uno di quegli opinti che per dlclas !l"llC anni Bbltarono 1n Ckta dal No– tt1.ro . • Spiriti cl",e cambiano ,oce: e11' que– !to er a quelk> tu riconoscL le UUt.Jnanlmcdel nostri mortl E 6e entrl, liOJo. d1 notte, e n!ente Ml. aul uno schiaffo, qui un pugnç. qui uno .spintone. E tu re3tl. ~l. scnu re· spiro, non \'cdl nessuno. ma u•n1l la \'OCC dellrl tuB mamma morta M&nu na• m amma• tu gridi e non Hl che dire. le o.sa ti tre– mnno, le ct1nil ti .si Brricclano H. . ne. a li orec– chi ti nnt renano. e Mamma I mamma 1 - tu gildl! a. Ma la voce di tua r.adre rid". rl~t. 11 tic!)(" i nanchl. mette Rn1nt1 la pa,t– cla e ride. La ,·oce di tua m Bdre Jontana. dall'lnfemo. dBI cenLro della u.rr ,. Come: tua madre tu IB conosce,•!; b M•I e cattzu t! da\'a tua m11dre. gll occhi <attanl, blan– chl I capelli. le mnnl n1vldc. 1 JR madre H guardavn I Questo ligHo non t pm mio - dl<'e,·n. - L'ho p erduto. Ora Il M,bato sera ,,a dalla fldanu.ta a Noi non ,011ho che nila madre , ·Bda Bll'ln !ernol lo la con06C0: come è possibile che ,·ada alrlnte1no? ». C051 si confondevano tutti I ,uol pensieri! Lft Buonnnlma 11,·evt1. qulnatc1 ~nnl me--ao di lui R05lnn .sl.laUlf'ntB\'a, rldt, a. La ,·oce al Rcl-lna kml:'\M., ,enha dalrin!emo: « Ccm1.:to di ,eccl'\;a do.•.,•• « No. Che ,111 d~ceuC:'l.- Rosina - !b.q10n1amo. Non Hl che d.:nolO dici! Sono Oluse, pc. Noi ci CO· lioteca Gino Bianco nosclamo. VenM ognJ aMo &.Ipaese, Qslnl anno ti porta\'o In campagna. 11 vendem– miare. Ah, per Giuda! La memoria del mor– ti non IB Infamare•· Mli chi ride? Chi? Le Jlnestrc depa gran– de città 11 sono spalBncate! rur:. Bastiano. Prov,•ldcnu\, Filomena. Nlll,C,ll\e.rla ridono alla fine:AlrA Tutta la gen!e -.1el ,mo paese alle llnestre. a ridere. E chi di all'incrocio? L 0 aslno di massaro Plddo! L'ai,mo nero; più alto e pasciuto d'un ca.vallo di razza, L'asi– no clnq.iegambc, come IO chiamano tutti. F,.all ,·ede ia quinta gamba, lunga pendente tra le t"06Ce. BBtlOOOle manl Turi, Bulla– no e I suol ocmpai:mL Le donne no. Le don– ne ridono, ma non lo fanno vedere. L'asino clnquCJ'lfflbc va In trionfo l)'!r la grande città. Tutti gll buttano horl i,ulla groppa Ecco la quinta aamba, lunga. ptndente u11 le C06CC grasse. Viva rasino di nu,M;aro Pld· do! Tutte le asine del paul e .1elle città hll lmpreanato. M,w;aro Plddo me rha fattJ\ lmpre~Rre \B ml11Lucia. :Sang:,e di Olud1l I Egli s.l toalle con furia IB coppola. E tutti d 0 ln:nnto non ridono più. Che 11l1enr.\o: • CompArl e romart - eg:11Jloc - che cl a,-ete ,•tsto? •· • Compare! - rls1>0nde Pld• do - le cornA' •. E tutti R rider.! più IOrtC. pegi;lo :Il prima. Egli ora veci.! f"MlO, Vuo!c l'accettB Corre. Va cor11ggloaoH.lraslno cin– quegarnbe. Egli non ha paura. MA l'lll!lno clnquegambe non c·e più Al MIO posto egli \'ede .suo cugino Mario. Mario piange. MK– rk>. COfli allo e grosro. nll"mcroclo: piange I Olusep;>e - dice p!An(t:Cndo- Il mk> c!e– stlno. lo ,·cdl qual'è? LA ,·ccchhtl" che non ml dissecca! LB morte che non mi cogHe' •· • Per que,sto hai sempre gli occhi umidi. Ml no .:lnquegambc? •· 1 Per quesm. Al1. come ,-orrtl eSM're ne maschio né: !cmmlna1 Ma 11000 mB.schlo e mi ,-ogllo 1mpn:gnare rutte le femmine! • Egli rivide la f,Jlo\ anc donna ,,c.ctlta di bianco e di nero. Er:, afta e forte. 1 Io me ne debbo anda~ - dll'(!va - Ora me ne llndro •· E rivide Rohin,\. che dlcc,•a: - Ftmmlna 60TIO! - ed. era wn!da e 1'06141. oon gli occhi gonfi e chiusi. rutta la gente del S'IO pRese e l!C~a dalll! IIM!lre. I VI\'(\ ~Il sposi' a. L'asino clnqucgambe l! plRnll.'lto au·tncrocio, ln meu.o alla \·!a La gente bal– lB d'Intorno. • Buonanima. un ballo anc:he. noi. Ma se.nr.a turta, al suono de!lo scacciil– pcn.slcrt. ma senu furia che per stancarci basterR quuta notte•· Tutta la nOLte ~dralato " lato della 8110nan,ma. al suono delle mando llnl\tc. Egli !OCCh11J~t\"ll gli oc– chi e qua.si gli veniva dn p1A11gere.per I":\!• 1,-uo e llscl 11va Jlsc1ava le .:nrnl della Buo– nBnimB bianche come il latte Es;ll cm u:l uomo di crunpaina. timido e buono. E la BuonRnlmR. ad ogni lisc!Bto tremA\·a pnre• ,·a che slnghlozza~e. si strlngC\'R lutta a lui Ma lui sorridendo. dolccn1ente ,·addor– mentò. • Ah. la putta'la! - pensò - e qut:I li· gllo? ». Subito si ml!.e la oop,x,la perch• non gli ,·ectessero le corna Lk n-ee di Ma\• SAro P1ddo dlMC. &bruffandu: - e Olu.scppe, uomo buono 1 a. Gli cucarono adC:c.61:iO le :-1- Dom~nica, 18 gennaio 195!1 Corriere delle l ttere Giuseppe rio s·ingloocchlò e J)08glò la ~e.&laaul bian– co ;1rembo. e tutto tiem1md o p iangeva e domi\ndava perdono. EIIB i,:ll te.ce un ~nno, ed egli si an-lclnò, e come u n'J1,p 1razlone 10" ftce Inginocchiare davanti n lt'l. Mn ella. come unA madre 11 toglie dal petto Il h(l:llo con tutte le due mani levò !1al 11uo grembo li\ lel!ta di Murto. La guardarono; Il villo di lei era un grnnde 80rrlso, Anoh'tlla, Abbrac– ciandoli, a·1nglnocchlò. S'lnJ[lnocrhlò bulle verdi colline: tutti In glnOC'c:11.:, sulle verdi colline. come uno .60lo: Giuseppe. 11-Rtedelle femmine. come una pklggl& di M>l:11 d'u1te.nto 11ulmarmo tlel tabaccaio. E(ll: a\"eva FCttBntatre anni Fra \'eCchlo. Che COIAgl'lmporta\'ll Onl\.'\I di campar-,? Ma perchè, r,ercht- per tanti ennl aveva ,•lssulo senza capirci niente? Per:hè. pcrche J'a\'evano tuttl lngAnnato? 'luci ugllo? Ma che IIJ(lk> 1 Non aveva mal avuti lìgli. Iuli lx Buonanima? Non ers sua mo(l:lle: ma una ,•oce, In voce di uno sp1rl•o maligno. Sl. ceco come fanno gli !piriti! Scmbrsno lt: ,·oc! rlelle Buon11nimc. ma ·•"f':r.gono dal– J'lnfemo E(l:11 a,•ev& paura. Ora tutti, RQ.– .slna. I i,uol compa~onl. MaMaro Pid.do. la aente· erano \'ocl defflnfemo. I.e- facce di tutti. ec:ro'. ramblarono in l.''.UL.;cì1tre di mo– stri. dalle teste di Ofl:RUDO <J <tiurono mille plcct1lc serpi! Ecco: egli era rolo: egli e.enti• ,·B rhe ogni co,a. ogni pt.r.,c,n::. ero •tata fatta pt.r Ingannarlo. Egli era .so!O nella grande c-1ttà. Nelle g:randl città egli non ers mai flato. Non n• \'CVIIfatto li KildBIO: non li ern mal mOMO dal suo pRese. Ave\·a una ,;amba pio corta dell'Altfll, e faticava un poco o camminare. Tutti gli dlcevar,o: • O!Ui,Cppe. uomo buo– no\ 1 e pBre\•a che non rla'!~ro. Ma le p:randl clttl\ non c·erano. c·ernuo soltanto le luci in tondo Rllll ,•anatà. - IC luci di una clttA chlamatB C11.tanla Le 1trndc. per le quali camminava pen– sando, s'emno popolate di ~ente. Gente frcL– tOIO@e., laclturna Egli li vide e rl1ffldò. Poi dalle strade ~bucarono con 1raEtùono ie macchine LA gente .saliva e ;;cende\'a, &een– de,•a e saliva, e le macchine partivano con frastuono. DA dO\'C ,•cnlva, dove anda,•• ia genti'? LA sera cala\·a sulla citi.\ ,. oacurava Il cielo. La gente crt:SCC\"a, ..cendeva dB tut– 'te le Aeale. &bUeBvada tutti I portonL tutta la s;tntc andBva come In proces.slone. Egll vide le donrn-. belle, ,·estlte :omc di ,-elO. e il corpo, !IOllO,traspariva tutto. S1 accesero le luci. Ma la gente continua, a a .sbatterlo di qua e di rn Giuseppe non ...apc,'a da che parte ,·ollar'1 era Il rottame di una ,·ecchf11 ba~a sbattuto dalle onde. Allo•'\ chlu..o:e ~li occhi e si abbandonò. - OIUbcppe! - grido una W).:e. Era Ma– no - Oiusei;pe - npete Ma:-!O.chino .su di lul Tra la curiosità :!ella g,-me che fa. ce,•a clrco!O Intorno al ,uo .. -orpo egli rico- 110bbe IR trl.!iteua sii Mario. SI i11sclòpren– dere dalla u.nereUA - Ah, Mario, - dl.s:.e Pian~ev11 .. gli strlnkC\'a la maoo. La gente tu contenta di p oterse ne dl:;:lmereMare e paF.SOollre. - A ca.sa 1 - dls.,e Mario. Lo 110lle\·òe febbrilme nte lo accompagno ver~ CMD, ,!;('lll'.A par]Rrc Giuseppe ... IASClò lllt· sc.!n11recome in un fogno. Qoando furono sotto Il µortone. Mario dls!e. - VI.\ ro no. Non 1 >0SSO. Ma tu va E non uM:ire plu da quella casa Chiudili dentro. Chl\ldltl a chla,e! - ?-un disse al• tro. Se nr andò e si confuse lm !n folla de– (:11 uomini e delle donne: dcli: donne ,e– itltt come di ,elo, sue quel! 11 r...:rpo.EOt•o tra~parha lutto. Marto ~n tornò plu. Olu.~ppe \ldC la ca.sa del .suol pBrentl coprirsi rU polvere. E 111 n otle g:11parcvB di ,;cntlre R061na ,·ol– tnnl e r1,-01t.ani sul letto, E01:>lr11re tor– cersi Erano gli ultlmi &061)1rlprima della ,•ecchlala: gli ultimi 101plrl che wmlglla\'a– no I\ quelli dello prlm& ,:lo\entu. Vedeva Federico farsi st.mpre piu • .garb,H<, con tut– U e IO udiva rltlrnnl tardi la nr,ttc. Fede• rlco aveva gli otthl del padre. grt1ndl e hl• stt; ma la tacclA gli era dlvi:11:ata gonlla e. rossa che pare\'a dovu•e dlataral • poco • poco, Pippo e Rita continuavano a ultellatt per la cua. ridendo e 6Che1Ulnrto. e g'ln• graasavano. E(l:11 lm•eee 1'tncun1wa: sentl– ,-a che la .sua morte. atrretla,n ti pflMO. SI LTI\6Clna,·atutto Il giorno ne1la 1ua came– reua. Polchè Il suo corpo gli <.ra dl\'enta:o unft ar&nde fatica I suoi ricordi andavano cancellandosi ogni giorno .11 pm Egli era ti suo oc.rpo e baata. li ruo roq;,q che gli faceva male. Come Il\ tCl'ltugglne a cui diede la llber1a ! Egli 11,\'evadetto: - Vl\tlene in libertà! ·– Ma ogni volta che pa&&av!\oer il punto In cui l'aveva la.schtta, la rltrov1wn, tutta rltl– rat.a nel guscio. le.rDlAe \e$L:\rda e O la be– stia 1 - dlce,•R - Pcrchè non se ne va? 1. Poi El dccl.5e I Beh! la riporto Il ca11a. Cl 11'cr11 abituatt1. Lfl cenere del fuoro è orn1al per lei la \'Cri\ liberti\ •. E .si CUI VÒ. Ma Il guscio era legg:ero. Lo ICO&'iC. 011 cadde sul– la mano un po' di ten1cclo b:-uhcBnte di ,·ermL A lui, ora, I ,•emi della vecchiaia condn– cla,•ano a afl()lpare le 086ft E nl prhnl fred– di mort. senia un perudero. :.enu unll. pa– rola. Il maltempo oscura\'& Il r.ole e tuonava nel cielo con ,-oce di collera. La città piena di gente- e di frastuono gira,•• i;tr&\'a. Morl. e Il maltempo e Il frutuono pe1 gli Rltrl continuarono. A 101 non gli .;.l potè chiude• re la bocca Provarono. riprovarono. La boc– ca si riapriva e .si ,·ede, a quella .sua gola. arsa Allora gli legarono un fa.uoletto - e la bocca 111 chlmc Oil.!6e.ppemori. e IB6Ci6ln .,.11e.izk> la cA– merctta Le.sciò la eamcret!.'\ per correre ,•en,o Il sud. ,·erM>la patria etoo! RS petTa– ,·a di morire. per questo: ;>er corre.re \'erro li .sud. ,·er10 IB no6tra patria And0 e tro,·ò prlmB,,cra Non nu,•oJe, non ,·e.ntl. Egli Bndò nel peu.e•to <11 terra c-he era stato suo nella vita Venll colline, egli 1omBvB' TomBVA Il. do,·e nelle settimane 1.npp11vacun-o In lerrs. e •Jo,·e, stanco. i.I solle,·11,•nn i:uanlnrc Il ciclo e Ja mo11tagna. dta dO\'e pRrlha li .!labato sa1u·n:-1do I filari dellH \'lgna dicendo: • V&do e tomo. Un ba– cio. unB mes.i.n, unn pnrllta u cBrte e wr- 1:0 •: dovr tornnva come un fNltc torna al 1uo oonvcnto ScdutR sul massi che. egli aveHl strappato alla terra vide Buonanima "Lucia• » chia– mò. Ma qurlla . .seduta, ,·e.stlta tulta di blt\n– co. i;t:\ 10 (:uarda,•B con un gn.nd e & 0rr!M>. Subito d1111adi hli destra un e&.. ~re.si nac– cò. come pietra dalla uondn. e ,t t ermo tla– untl a Jel, cOn le al~ &pt.lle rlcu.-ve. M.l Ma dal viottolo giunse rumf.lro di lite. Un uomo era ,·enuto con un carn:Llo e un'Mlnll d11l111. strada, un Rltro lo AVC\'Afern1at.>. • BA.lita.diceva !"altro, compare! Levatevel11 la fCJ1ta.Quc.!ito viottolo è mio, e dalla robn mia mauO'> Cristo cl deve pa.ssare •· e Com– pare. - rbp()EC Il primo - li\ trrra la com– prai da Oluaeppe. Buonuomo. Qmmte volte ,·e IO debbo di~ che ml ha venduto pure Il Pt1Mt1gg\odi qui?». « Per SanL'Alllo, F\Ja. deJno e Cirino! - replicò l'altro - Oh.1~p– pe Buonuomo vi ha Jnflnocellla..o, compare. Ho i;uardato le carte., e le carte ml dicono che queato viottolo e mio•· « E' ,-oatrol ma. nella mia teni\ da dove cl \'Ildo: C:all'arla? a. • Sono coae che non ml lnler~no ». • Ma OIWte.PPCDuonuomo cl passava, d"accordo con \"OtStropadre •· Olweppe. B11unuo1noera buono a. e E k>no. e cl pa.;ao, ~nguc di Giu– da'•· «Voi non cl pas&Ate». «Cl puao». • E lo vado a phJllare lo zappone». « E p1- J,t!lalo•· L"altro èorse Il plg:llore lo tappone. Es.c-1guardavano. e venne loro Cli ridere. ma .si trattennero e stettero tenni n auardare. L'11ltro torno con lo 1.appo:,c bt mano. « Pl\858 - dls&c - compare». Il primo a\'e• va t-010 unn rru.~tl\ di canna. • Davvero lo nvtte presn IO zappone. compnn.? » dl111,e, • Eccolo - rb1)03C l'altro - lo iappone ». e Non ml con,•lcne • dia.se Il p1lmo. E girò IR be.stl11 • Che fR le~ » d omnndò l'altro•· • Lei vcclete: giro Il carretto 1. • E nella vo– stra terra da dove cl andnte? •· • Dall'aria. ma dall'aria non 11!può e me ne tomo I\ cua • E cacciò l'a&lna p;rldando un • Arri! ,. L altro regtò a guardarlo; ,. k> :rappone. lo a\•e\'a buttato A terra. • Compftrc.! • poi gn. dò. Quello .si volse.• PR!l&ate. dl!.o;c, E R)Jo. ra. In.al.eme.est1l no n tratten nero plti la !Oro risata • Sgrtcla i • dlase.ro 11:11 ucmlni e ~ guardarono Intorno spM·en tatl; ma le \"Crdl colline. apparivano deserte. E stett~ro COl5l hncht' la i;ero\ non t.ploie 11 sole verso Il mare lontano. Vld<ro. alloro., ,·enlll dal viottolo, come da un pascolo bea– to. Lucia e rasino clnquegambe Venivano uno a fi:inco dell'Bltro. e i loro zocooll non lascla"ano Impronta I Lucia• a dl.5f.e egli, e ~I !a.~cto leccare Il vleo dalla morbida lin– gua della bestln L'asino clnqu.è",.:ombe.guar– da,·a col suol grandi umidi c.a.:hl, la t.erl\ che vlnce,·R ln ~llenzlo Il '.'IOie, e rumbm d<"l• la montagna che scende,a a vnll,•. Poi. an– cora una \'Olta, si accctero le l\11·1delln. clt• tà. Le luci della cltti\ pnrevlln0 un PUf:110 di sttlle p;ettato ln fondo ,,ua \'Alle da una mBno del cielo. Guardarono ln allo. e J\ndlamo • dla.<,e_ El– la snJI In groppk dell'aslna; ~ fu tutt'unl'\ con e.!l,n Mario. in gropi,I'\ rii « clnquegl'\m– be •• A cavalcioni. ~li no, egli restò n pie– di; tese le mani \'Cr50 le due cR,ezze come pe.r un Bbbracclo, e &I n\OS6e, un pt\MO dle• tro raltro. nel clek>. Ekll ,·ede,·a I loro \"Oltl U:umlnall dalla luce delle stelle Poi tutto scompan e; anche. le. ~e pfu rnmdl • Ffnt per me la /lnifone del •mondo• TURl \'ASn.a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy