Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 2 - 11 gennaio 1953
Dc.mer.ica, 11 genn~io l 953 Biblioteca 10 Bic ) LA FIERA LETTERARIA ,,roposlto dI Gogol Le ,t,Jgine cht n.el numero 8:::0r$0abbiamo dtdlca.t.o al ctntenarto dt Gogol . .J0110 tratte dal volume cht rac. co,lfcrà tutte lt optrt dello scril:ore runo a cura df L. PClCini Savot, t cht verrà p.1bb.lcato d!U'tdltore Ght– ro.rdo Cadnl. Pag. !i R4SSEGNA DI Fn.OSUFIA A CURADI J,UIGI QUATTROCCHI * IL SI S 1 1 ~~ ~I A diBenedetto (~r c ne ha fatto • Il oiù gni.nde e armonico sls.cmo l!IO.",OUC.:> che uno ad oggi la mente u– mana abbia con~·er,l~o. Il cui posscnt.e cdUlCl(I lOJle 6UIIC s~essc mura tnc,-oll>to1llo sul rndert glor!Osl c!t 11uantu fu \"Cramente .- peru;nto •· sull'a• donata saggezza degli uomi•1i lungo 1 millenni;,,. ,pp. 31-38) Storlclstloo, lmm:1nentu;tlco, dlalettJoo. ant.lmetauslcu, bO· tltoologloo. Il pcusle:o dJ Se· nedct~o Croce rt::lu~ tutto :;J. la storia e quindi ki protago– nlst.a. della stessa, k> ~irlto e.ne nelle varie forme ~Ila sua att.Mtà. è semµre spirito creatore, rtrolutore In si' del confllttl dal quali \' le.ne d1 \'Olta In \'Olla ag1~to recuµe• rando, più in alto. 1a plenez.. ia d1 vita che • ucl pa!ti~·o smarrito e rlcon,J>JlStO.Ui. in un lncessante dlnsrn:mo 1m– prevedlblle sempre nel buoi sviluppi ma !emnl'f: unoora:o a una ben ritmata, immanen– te Pn:>R:ttsslone. Il I' blbtcma • del Croce è l'WllOO. fra I tan– u che vantano ohlttl al ri– guardo. dav\'C?O :tsolutko m senso Jmmanent.lst.loo e dlt1ìet– tlco perche non i,ee1 u;ce, co– me altri più o meno ooru.npe– \·olmente fanno. a poslztonl dl trascendenza non del tutto e· llmtnata, né mostra oomp!a– clmento, per amore di iogica assolutezza. veno una indi– stinta. non ben ~ulllillcata e Quindi nebulosa ~plrltulillca, ma pone lo spirito oome d.ttl– \'O secondo la duplice dl&lo:.!t– tlca, In cui si Inverano li pen. :~~~ d~:1av~~1i~~~o ed 1 1~f~ dtstltu.lone, assoluto quln:il ~~~a n~~:1af~t~fn ori~~\ a~ strattn totalità. Per oomprendere il cw.rattc• re rlsoluth•o del (>Cnsien1del Croce bisogna parl.eclp11.rne lnt.egralmente, oomp1enderlo proprio oome sistema, OUDle metafls!ca, come totallta: e !l Parente, oltre a '!ODtn:uJ wc– cenni e rlattermnlcn1 c:edlca un capitolo dellM. Hla opera (pp, 110-130) proprlo o LA fi– l010fta del Crc>cf' come .Jflte– ma e vi.rlone totale. lo rul as– aerl.sce che « la ft!0$00a del Croce. tutt'altro ..:he esaurir– si nelle singole me:1itlll.!ool!n– torno al dlstlnu problell'll c!.ell'estetlca. del!t1. logieR, èel• retlca e della i.tori&, d11, nU tuttavia portati 11d un rlgo– Rllo e ad un'alte,.z.a di cui rJ hanno rari eaem:,I da Arbto– tele a noi. 005tltubl'!e unn acl. le più Ot'R&nJche,. romprc-tbl• ve vlfilonl del ret.ile cnè nbbla mal espresso la ,.:o • .c1enzo. di tutti I tempi. una clelle p,ù o. rtglnall oonccz!onl e del:e olù vaste ltf\ltazlonl c'el 0011cet.– tl e del probl~ml de /Jeo, de mundo oc de homlne. s\ da r,o:ersl considerar~. aol)(' He– gel. come la più gnmc!e encl– clopedh\ dello splrltu, o, cumc è stato detto. ,.m11,v,vente « accademln delle oclenzc •· e-, Insieme. oome l,'l mct.4tll!llca del t.etn.pl moderni,... int.esa_.. come vblone che i.I oollev11:tl– l'elerno e la luce cli e&.',Q ri– frange .!fu tultl gli aspetti !on– dnment.all della ,•Ha, ranno– dando I 1emp1, che lu vita porae. nell'wtlt.A olei tuuo • (p. 112). Il pensiero del r:roct- t dun– que metaOslca, cfol! 11lumlM• zlone del problrun! tonfvnne a un vero centrale. hllto Il quale quel problemJ sLesJ:• l)Pr– dono la luce della loro ~1\.1• zlone e anche .:lel10 !oro rt– solvlbllltà: e questo e lmp:r– tanle 5egnalarlo :x1me 1rrl1Ji– d!mento di uni\ posltJone po. lemlca d1 aa!oluta ortodnMla crociana. In realtà, 11 Croce h!l dato !Jlumlnuione gran· de al \ 1 &ri problemi f>peculntt– vl. ma, a quant.l gll venivano di continuo rlcoréaudo !l 0110. obbligo di lmt >Cfl:na.rwmctrin. slcamente, cloe <i.µpunw 11 se– gnalare la sua ooslz.lonc ~pe– cul&tlva in unttA. !l Circe rl• spondcva con q1:el ,uo r~do lmmnrentlstlco .~he mal z..t è lmpepnato a deour1f' fino 111 suo fondo. llppuntn mctafliJ– ca:nente. Sphlto roncrrto, e qulrdl tnterc"e>aln r. '"'Oncretl riroblcml stor!cl. ,I Cn,ce 1wn ru mlrtto a1:"',·"mo lo~l-,o: hl\ cre<'uto di ro·er crtt1c11l'f:. In HC1l'f'I e tonto nlù In Oen– tllc, gli el'trem.1 de1 fonna!l– smo pRl'llOll'lsllco,senza avve– dersi ('hC proprio In QllCSto tonna 1 1sn-o e-a l'elemento ,o– ~oo ultimo Al qua 1 C" N'nj11f'e– \'I\ li 61'0 SIC."SO J}~ll~i(':'O, 1.on dlchlnrato n"I\ non µr,r Qut·!lto meno pre~enlc LUIGI QUATTROCCW Ildebrando Urbani: Ffrura di donna
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy