Fiera Letteraria - Anno VIII - n. 1 - 4 gennaio 1953

l'ag. 10 OPERE Composizioni originali 1904 - Dai e Sepolcri •• poema aln!onlco Uncdito-dlstrutto). 1905 - Six .Morceau.:t, per pianoforte (Ca.– rlsch, Milano>. 1905 - Sinfonia degli eroi, per orchestra Uncdlt o-dlstrut.to) . . 1906 - Sin/on(a del mare, per orches\ra <universal. Vienna). 1907-8 - Sonata in re minore, per violon– cello e pianoforte (Schmldl, 'nleste). 1907-9 - Elcn e Fuldano (S. Benco). tre atti (lncdlto-dlstrutto). 1907-10 - Quartetto, per archi (inedlto-d.1- strutto). 1908 - Bizzarrie luminou ddl'alba, del ,me– riggio, della notte, per pianoforte <Schmldl, Trieste). 1909 - Canto notturno di un JXUtore e"an– te nell'AMa (G. Leopardi) per baritono, co– ro e orchestra (Inedito). 1909-10 - Poemetti lunari, sette pezzi per pianoforte (5enart. Parigi). 1910- I Sonetti delle fate (O. d'Annunzio), per canto e pianoforte (Carlsch. Mllano). 1910 - Sinfonie del silenzio e della morte, per orchestra (Rather, Lipsia). 1910-11 - Impressioni dal vero, su\te per or– chestra: I parte: l. Il capinero; 2. Il pic– chio; 3, Il chiù (Senart. Parigi). 1911 - Canossa (S. Benco), un atto (lnedlt<l– dlstrutto), 1912 - Danze e canzoni, per orchestra (Rah– ter, Lipsia). 1913 - Sogno di un tramonto d'autunno (G. d'Annunz.lo), poema tragico in un atto Ctnedlto). 1914 - Canto crepuscolare e Canto nottur– no, per violino e pianoforte (In Disso– nanza). 1914 - Preludi autunnali, quattro pezzi per pianoforte (R-ouart Lerolle, Pat1g0. 1914 - Per una favola cavalleresca, Illustra– zioni per orchestra (Ricordi, Milano). 1914-16 - Cinq mélodies, per una voce e pia– noforte (Senart, Parigi), 191-1-15 - Impre.ssioni·dal vero, suite per or– chestra: II parto: l. Colloquio di campane; 2. I cipressi e U vento; 3. Baldoria cam– pestre {Chester, Londra). 1916 - Poemi Asolani, per pianoforte: 1. La. notte dei ffll)rtl; 2. Dittico; 3. I partenti (Chester. Londra). 1917 - Barlumi, cinque pezzi per pianoforte (Chestcr, Londra). 1917 - Armenia, canti armeni tradotti sln– fonlcamcnte, per orchestra (Senart, Pa– rigi). 1917 - Ditirambo Tragico, per orchestra. (Chest-er Londra). 1917 - Pau.se del' Silenzio, per orchestra <Unlversal, Vienna). 1918 - Risonanze, per pianoforte (Bonglo• vannl, Bologna). 1918 - Ma.schei:e 'cM 1x1-ssano, per pianofor– te {Chester, Londra). 1918 - Gr.ottesco, per piccola orchestra (Che– ster, Londra), eseguito come balletto (/ selvaggi) al Teatro del Piccoli (Roma, 1918) per le marionette del pittore Depero. (contlnuaz. da pag. 8) Nella vita pratica, e nel pae.saggl dl ogni giorno, esistono alte stacclonat.-e di tavole, che dall'esterno !anno vedere alcune cose, e ne nascondono altre. Per esempio, 1 recinti del tennis. All'interno di questi recinti, si può osservare lo svolgimento del gioco, 1l singolo succedersi del colpi, del games, del &ets. Dall'esterno si può vedere soltanto Il tabellone alto del punti, con l'arido risultato. Allo stesso modo non è sufficiente, e; neppul'e scrio, dire soltanto che gli amori sono I catarifrangenti dell'Amore divino. Sarebbe &\'aiutare gli amori, dare nd essi la patente d'una conformazione passiva e riflessa. Co– i;! conviene parlare di questo punto di vista, che è l'umano, come se rosse la base d'una I piramide. Non è vero che tutto l'amore uma– no sia equivoco. Il nonsenso della lotta ter– rena è questo contrastare di certe difese (la reticenza) contro certe altre difese (la li– nearità). L'esordio del prlmo atto del e Se– duttore•• fra Norma e Eugenio. è un esem– pio cal2ante. L'Incontro di due tempera• menti, di due mlltematlche. NORMA - Sarò una selvaggia ... C'è qual– cosa di equivoco nel telefono; e lo sono con– tro tutto ciò che è equivoco... EUGENIO - Te l'ho detto. Nelle città. nelle Rrandl città, occorre occultarsi li più possibile ... NORMA - ~. Non sono ancor-a riuscita a capire la tua evera• occupazione ... EUGENIO - ... Vorrei tanto capire 11 mec– canismo Interno dei tuoi Impulsi... delle tue i;ensazlonl... e ... I fatti... ml fanno pensare che !"uni– verso si regga su di un equivoco, su una catena di equivoci... e ... Vedi come tutto ti si può rivoltar con- tro... . Incontro dl due temperamenti. dl'duc mR– tematlche, abbiamo detto. Che è come dire: a uguale a; a uguale x. In fondo. hanno rB– glone tutti e due. L'lncov:nlta può essere B, ma può essere Bnche A. E Bllora non ci sa– rebbe nulla di strano. L'Rmblgult.à è quindi, forse. una sottile rivoluzione di queste se– colo. Come quella di Einstein in un n.ltro cam– po. O è più semollcemente li tumulto che conse'tlle a quegli avvisi einsteiniani di rl– volu1lone. E unR somma finale c'è sempre, purehè d1 matematiche se ne fissi unR. La somma definitiva degli universi. che Rilke chlamava e ponte a un solo pilone, lanclR– to nello spazio >. La casistica dell'affettlvltA terrena nnl'\ ~ quindi una raccolta da dlsorez:r.arsl . FBb– brl. nel e SN!uttore >. Sf' ne m(\5fl"q11nzlcrr– loso custode. Lq caslstlr.J\ dell'artettlvlH&. terrena: Alln:\, NormR, Wilma. Le loro n– gurette 2entlll, co~l armcmlosamente diverse, co,:l differentemente moderne. VI si vede - dentro di loro - 11segno di Olo. E se 11 Seduttore fa loro un torto, colplsee Lui attraverso loro. E lR Menzo– gna detta a Wilma, a .Norma. R Alina, di– venta un e ex voto>. La vita steS!:R,!orse, è una finzione scenica, l1 teatro è Il contro– tipo di questa flnzlone. L'uomo appende tut- 1918 - Keepsake CO.Jean-Aubry), per una voce- e pianoforte (Chestcr, Londra). 1918-19 - Pante.a, dramma sinfonico In cin– que quadri CChester, Londra). 1918-22 - L'Orfeide: 1. La Morte delle Ma– schere (1921-22); 2. Sette Canzoni, sette espressioni drammatiche 0918-19): 3. Or– feo ovvero l'Ottava canzone, rnppresenta– zlonc Jnuslcalc In un atto (1920) <Chester, Londra). 1919 - Il canto della lontananza, per vlollno e pianoforte {Chcster. Londra>. 1919 - La mascherata delle principesse pri– gioniere (H.. Pnmlères), azione coreogra– flcR ln un atto (Chester, Londra). 1919-22 - Tre Commedie Goldopiane: 1. La Bottega da Caffè (1922): 2. Sior Todero brontolon (1922); 3. La Baruffe chfoz:otte (1919) (Ricordi, Milano). 1920 - Oriente immaginario, tre studi per piccola orchestra (Chester,• Londra). 1920 - Tre poesie di Angelo Polirlano, per una voce e pianoforte: ·1. Inno a Maria Nostra Donna; 2. L'Eco; 3. Ballata {Che– ster, Londra). 1020 - Omaggi, per pianoforte: I. A un pap– pagallo; 2. A un elefante; 3. A un idota (Chestcr, Londra). 1920 - omaggio a Claude Debussv, per pia– noforte (Chcster, LondrR). 1920 - Rispetti e Strambotti, per quartetto d'archi (Chester, Londra). 1920 - San Francesco d'Assisi, mistero per baritono, coro e orchestra (Chester, Lon– dra). 1921 -:-- Cavalcate, per pianoforte (Sennrt, Parigi), 1921 - La siesta, per pianoforte (La Slrè- nc, Parlgl). 1921 - La Cimarosiana, per orchestra (Che- 1 ster, LondrR). 1921-22 - Impressioni dal vero, suite per orchestra: m parte: l. Festa in Val d'In– ferno; 2. I Galli; 3, Tarantella a Capri (Unfversal, Vienna). • • 1921-22 - Quattto sonetti del Burchiello, per una voce e pianoforte (BongloVannl, Bologna). 1922- Due Sonetti del Berni, per unn voce e pianoforte (Ricordi. Mllano1. 1922- Jl tarlo, per pianoforte (Senart, Pa• rlgD. - 1923 - ·stornelli e ballate, per quartette di archi (Ricordi, Mllano). 1923 - Le Stagioni Italiche, per una voce e plRnoforte: l. Laude per un morto (Bru– netto Latini); 2, Canto della neve (Ano– nimo XIV sec.); 3. Capriccio '<Francescd · b ioteca Gfno Bianco LA FIERA LETTERARIA Paralisi intel]ett11ale nella Germania Orientale gli allori, vivere sul proprio occidentali con uit mitra. gf11te. sl ~ dimostrato lncapa– passato sperare che sia per- Soltanto nei centri dl pro- ce dt alimentare Quella par– .:fa,tte l'ortodossia. marxista. messo d1 vivere e 'Cli morire vine/a della Gemurnla Orien- ticolare letterat.1tra che po- ~:;a;:e~11p!:tl~":cvaH~t1!!::ac{c; InL!a~~~tampe di opere che t~~~1~t~ir1ffg::a~i!;:~b~~tc~:! ~~e~:~tt~tti~::~a;eua~~/:~~::~I (contlnuaz. da pag. 1) a flarlch, i1i qualità di criti· molto t.e,upo fa sono state liberi dai litigi sanguinari raggl1rnto dai nostri migliori ~~~ie c11~zz;lid~:~a~~!faf:lul:~ ~~rt~a;::\ut~;~°';~~e, i ;~'~ :~~Z:o :i~,~~:1 1 i d~~:~~:~;·e, ~~ ~;f:,~in:'10:i;~:ait~' _;ne::ito~:, ~~~~i~,t~f1~ \fa'~~:~/lt 1f~~~=~~::/iadecir:;,~~~f:~ /f]~a f/~f;;: t~~,;~ ;: !~:~~o. dt~s~itr 0 1e~:~~ t~!!o~:r;i~~~ a?:i~'~r':u sil vane ico11ocla.sta. aveva spie- rie/I Mamt, per esempio, era Il /floloao•romam:o Werncr tidiani o di classici, simi't;I tata111e1tterigettato le teorie rmo degli autori piU favoriti, Krau.s, ad esempio, conthiua davvero alla dieta di contro– del vecchio P,.losofo,demm .. f/.110a qua11do le cdfzfo11ipi- a pubblicare alcuni interes- i;ersie grammaticali e teolo– cta11doloat censori, tanto che mteggiate delle opere di s1LO santi studi su. autori spag110-giche che furono un tentpo il Holitscher dovette sopra.sse- fratello, Tho-ma.s .Manu. il cui li. Il filosofo hegelìa110 Ernst cibo _letterario della medfeva-1 derc alla pubblicazione del e copyright> apparteneva al- Bloch ha pubblicato tma 1wo- le B1.Sa112:io. suo libro. la S. Fisher Verlag della Ger- va opera, e SubJekt-Objekt > Anche la ristampa di cla.s-, Controversie micidiali di ,11a11ia Occide1ttale, furoll.-0che certamente merita di es- si~t, poi. fa sorgere problenti questo genere, in cui wui pubblicate anche nella Ger- sere studiata, a Parigi o a di Qtw.lc1te peso. \~'olfgang ~~m:~!~ifr~ ~~m::~~t: :cc:; 111 ~:~~a~r~~;~:7;·11,poeta co- :hu: 11 :re;~~:o,: ct::ul'i~~:~~ :::i~:to, ~~:aa11,{t'f~e':f:~~I i~:~io~~u.~el;~~nt~id~~t/ ':; ~:~:~~t~,;;~~/~:ttt~d~~:o ui1; =~r. ~:r:~gge'!-4eH_,C:S~:e~s.~':,~ f~,,:u~~li~~;s~i~t1~e~::c~~ c;;;1 maggior parte dei prh1cif,a- opere del suo collega sur- pone più problemi 11eressi. le ma.ne. Si era. assuuto il li scrittori della Germa11ia realista Paul Elottard, ora Nessuna letteratura, tutta- compito di /a.re u11ascelta. e Orientale a u11a. specie di pa.- scrive sopratutto Uriche per via, può sperare di sopravvt- itua. f11trod11z1011e alle 01,erc rali.si i11tellett1tale, a tm si- le canz:0111-marcecomuniste. vere come e11tità 11ive11te co11di Hcrder. Adesso ha abban– lenzlo che almeno garantisce Nella co11versazio11e,le sue la pubblicazione occaslo11aledo_11ato tal_eprogetto: le mi– la sicurezza. Pochi di loro frasi preferite sembra110 pre- di Ult prezioso volume di cri• ghorl pagrne di fler.ter 11011 osano ancora porre a. repe11- se tn pre~tito rlal tesoro di tica filologica o filosofica. La si possono mc.se11tare ai lct– taglio. co,i la pubblicaz:lo11c idee del morto thug nazista nuda appliCflzloue ac<:ademi- tori JlOic11è non sono, sotto\ di uit nuovo libro o di u11aSclllaoeter: Herml!n parla ca 110n tiene viva ,ma. c111tu~ogui aspetto, ortodosse da un nuova. commedia, la reputa- co11tinuame11tedel giorno ht ra nelle menti delle masse. E' un punto di vista comunista, zionc fa.tlrc~amente acqulsta- cui pre11dercìla Berlino Oc- sotto Questo rispetto che la EDOUARD RODITI ~~ci:o ";:;u;:~~t/o 0 :i~~~~~·s:~ ~~~~~~1::rg 0 '~e 1 i4 sv~~t~:leeg~: ~i~~~"~~:~~~f1~!~lell 11 ~:o ~~~ m~~~Ufa\·a F e'r~ 11 d;~:ro~;~;~ TI• Domenica, 4 gennaio 1953 Nella e Collezione Umanistica.> è apparso un volume di e<:cetlonale lntere&se per la. storia dell'umanesimo: PIO Il (E. S. Plcoolomlnl), LETTER.A A MAO?-,rE:lTOII Introduzione, traduzione e testo a cura di G. 'I'OFYANIN L'idea umanistica nella sua sintesi più alta Un voi. di pp. LVlll - 194, con 2 ta.vv . f.t. e sovra.– CO~ L. 1.900. Gli altri volumi gtti pubblicati nella stessa Collezione: I. POGGIO BRACCIOLINI, Contro l'tpocris!a; Il. OALEOTI'O MARZIO, Quel che I piU non sanno; III. LOREN_ZOVALLA, Il Piacere; IV. ERASMO DA ROT– TERDAM. L'Apoteosi dl Reuchlin; V. GALEOTI'O MAR– ZIO, Varia dottrina; VI. JACOPO SADOLETO, Elogio dtUa Sapienza; VII. GALEOTTO MARZIO, ChirO-manzfa. R. PIRONTI & FIGLI - Editori, Napoli EdizioniLATERZA Le opere complete di FrancescoDe Sanctis Nella collana « Scrittori d'Italia»: Saggi critici a cura di LUIGI RUSSO Tre voll. di compi. 1,agg.1072 L. 5000 Alessand'1·0 Manzoni a cura di LUIGI BLASUCCI Un volume di pagine 324 L. 1600 Giacomo Leopardi a cura di WALTER BINNI Un volume di pagine 356 L. 1700 Mentrele edizionidesanctisiane negli , Scrittorid'Italia " presen– tano dei testi critici definitivi per la cura filologica, l'editore Laterza vuolproporre, con la se– rie deivolumi commentati, le ope. re del DeSanctis a stratisempre più larghidellaculturanazionale Saggi critici Edizione commentata a cura di LUIGI RUSSO T,-e vo/l. di pngg. 1160 L. 3500 L'u.ltimo volume dei "LIBRI DEL TEMPO,, RAFFAELE PETTAZZONI Italia religiosa u., vol. di pa.gg.156 L. 700 ·-------------!

RkJQdWJsaXNoZXIy