Fiera Letteraria - Anno VII - n. 42 - 19 ottobre 1952
Pag.6 RASSEGNA DI FILOSOFIA * Una teologia dellastoria ~ LA F I E R A LETTE R ARI A DOMENICA 19 OTTOBRE 1952 :...:..:...::.:..:::...:.:. ______________ __:_:, ____ _ ' -- -·---,;T ,- ,.J. _e_; r- •• e -~ COLLANA FENICE * NOVITA' POESIA SPAGNOLA DELNOVECENTO testoa frontea curadi O.MACRI' pp. 660 - L. %500 Oreste Ma.cri h11.curato questa silloge con ann0&0 lavoro dl ricerche· cr1t.1chee metriche col segreto intento d'!mmet-– tere l'alta lezione della poe-sla spagnola. nel circolo rlvent.e della cult.ura poetica Italiana. a cura di LUIGI QUATTROCCHC CARTACA·NTA * POESIA DEIPOPOLI PRIMITIVI a curadi R.BAZLEN pp. 204 - L. 1000 - (II Edizione) Un'Antologia che CO(Stit.ulsce una meravigliosa &COPerta, fort.e n U&to più sttgolare per lo st.udio delle analogie tra, la lirica contemPoraou e l'arcaico &plrito poetico. 11otecaG1~o Bianc \ POESIE di G.M. HOPI\INS testo & fronte - a cura di A. GUIDI pp. 270 - L. 1200- (Il Edizione} Questa uconda edizione è Interamente riveduta e ha presenti 1 rbultatt delle più recenu ricerche 11uJdilflclU. testi. L'arrlcchlsce un·ag:glunta di prose rellrtose ed est.e– tiche che contribuiranno a rnogtrare al lettore la potente e singolare figura di Hopldng nella sua intt.reua. DUEPOEMI ELISABETTIAlfl CH.MARLOWE: , roe Leandro • W.SHAKESPEARE: , Venere Adone• testo a fronte - n. cura cJ G. BALDINI pp. 240 - L. 1000 QuesU due poemetti si l)OS$()no lenere out, con lo stesso spirito con cui 51 le&;li'erebbe un romanzo brt"Ye di Raymond Radliuet e di Thoma.s Mann. AlfTOLOGIA DELLA POESIA ITWAlfA a éuradi G.SPAGNOLITTI pp. 480 - L. 1800 (ll Edizione riveduta ed accresciuta) n lettore avrà per eè non soltanto un repertorio, un di• r.:lonarto o un manuale di consultaz:lone, ma un libro vivo e fertUe da. tenere sempre vk:ino che servirà per capire meglio se staso, l'epoca. In cui vive e le proprie Intime lllustont • fa.nta.sJe. POESIA DIALETTALE ITALIAlfA • testo a fronte a curadi M.DELL'ARCO e P.P.PASOLINI pp. SOO - L 2000 La. 1)1)65laraccolta 1n questa silloge è un contributo lm• portantlrslmo, anche per lp, sua assoluta. novità, alla. cono-– scema della Intera esls~nza poetica Italiana.. dalla prima metà del Novecento. Concorsi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy