Fiera Letteraria - Anno VII - n. 21 - 25 maggio 1952

Pag. 6 LA fl ERA LETTERARIA RICOR_DODI UNO FRA I PIU' SINGOLARI PITTORI CONTEMPORANEI . . LORENZO YIANI - e Autorlirntto > 1L MONDO cui rlnm,;e le• gato. per sempre Lorem.o Vltl· nl è Il mondo delln 1,1111 ln– fàn1Jà vlarcggln&: Il mondo del paranzellari. del pe~MtorJ cU af'6élle,- delle' ciurme. del carabotti. del capitani di pic– colo e lungo cabotagi:clo, del po,·ert. del derelitti. delln ple– be acclallata e torva ·che rrf'• ~~~~t~l~~rl: 8 1~:- e 1 m=~ duramente i;ca,·atl nel cori>l -della gen(e ch e vive & muorl del mare. di\' cnti:l.no nel r;c– RJl0 àl Vlani seg ni araldici. ,·oltl, manJ. piedi. storplalt1re araldiche. Alla de.~crtzlone . della miseria delln plebe del mare, si aggiunre più tnrdl quel!& del ca,·atorl di pletm, del malati delle cllnlchc, del pazzi. e fu unn ·ml.seria ll!il'· giunta alla miseria, ud glos– sarlo di nuo\·e torme nralcll• ~he Figlio di un sc;vo di cnsa Aorbone e çii una .contadlnn. Vlnnl nnCqucpcJIR dnrscnR di V!nregitlo Il giorno di, Tutll I Santi del 1882. Da raga,-.1,0 do,·cttc adAuarsl B rnrc ti ,-ca17,0ncdi barbJerc e nnchc Il cal,-,0lnlo.PoH!ro !ta po\·erl. ribelle rra ribelli. conobbe Il cruccio ,~ delle In.mdl• Matte ~plrij,-,fool. per a,·crlc ,:offerte e discusse di _persona Noo perdono al ,padre di Cs• ~re entrnto al scr:izlo di cff.- 1'U Borbone. « Megllo pastore che sen·o • solevn dire. I.A minaccia rettorica che al att• nlda In !iUfatti · a~omentl. e che In Vlnnl dlvent1wn · hn• mlnente per Jn•sun 11(\turnde– l"lnm11torln ed •~uberl\nte, ru quni;;I sempre evitata In \'lrlil proprio di quélla· c.sperlcmm diretta · Tra la. flnc·dell'800 ed l pri– mi decenni del '900, la sua to• LORENZO VIANI ni: ENNl[O JFRÀNCIC~ scanlulma pro,·lncla, chlwm ne. decora Uva e diventa str~- ~rj1 1iin~~~~~:· P :~:· [il~1~~: ~~~~~o~;di~ ~/~~l~~~lle · 1 ,cr rl e di opposti renncntL Men; 1 _• bovl > di quel. trmpo tre q:11 risciacquava pcnnelll ~n dlAC(rnatl con 1 ()10scntro e rib11ttcn1 toinalc. d'Annun, N.I qnri. nen'oslt:ì. che lmprl zio. Il 11ccri.ntonlla « Versllll\• me Al &efrllO un periodo co/U na • nmrtella,•11. Alc(onc e ,,cioee e dttloo dA lmpedlr– Franu.sca da Rimini. i,:11 QR:nl ritardo ronnale, :n- Vlnnl, tra una pau...,a e !'al• ducc n~olo a l111. dcllmitMJone trn. lcii,:em quanto gl\ capi- delle mns.se olastlche e ,._l,IIU· ta,•A per mano; r1COJ)ll\\':\ metriche. D'11.ltraparte u ac· D,mtc. declnmavR le Olll\\'C cade- che ti tono di d'Annun- dl Bartolomeo Scstlnl. e 11-1 gi,., .e di Dt Caro!Js soprRvvi• ~~~:;~ropdi~~'o1:a~;:!!~~1~!~ ~r ~~ -~eil~Pie~:~~/!i~~nd;; No1tra Si'1nora dt Parì'11. ln morti del mare ( 19141. Il\ M· Storia del Miehelct. w:11 UI• verltl\ della concezione colo– timi g/omi della Comune. rlstlcr, mncchln!J)IR lntcn·:ene PnrlJCl1 « Nulln di più tnntn- a sah·are l'onera dl\ll'cn!MI e ~tico. lraglco, l'itupendo! •· DI- dnfl'II Rrt!Hci reuortcl. ~ ::c7a;, 1 ~::~~i.::- nr~ae;i~~ Ln conçc1.ione morRIC.e non di VlarcgKio'. Plinto Nomelll· ~:S~t'Tn~t~n~~~Rj~~~%~~: nl che fttquenta\'ll IA barbe- l11tM:16nedc,i:U clementi llhl• ria di Vin Regia. lndllS6C Il 1 1-LTA !h'I. dlEUnguc I (.''Àl!;CI!. Crmune di Viareggio a pngn• ,• la.nè~ hl dagli « slr11ccionl • ~:.~;_ 11 ~~a d~~?'~l .. :lq;:: di CAllot. dnlJ'lronla pat~lca \/Inni !'ilreco alla ~noia J'nr• di Stelolcn, dftlle funebri ma. te n Lucca. Da Lucca pKS.,;o ~ 1:~;~/~:~~rd/~~: 1 1~g~t~el :/•l~fi1:n~ 1 ~ 2 rt~rt1:~a~ Toulouu LAutrec. Il Balena. nn. In ( 1uegll anni di mlMrla Il Plrltucco. li Nano. la Dio– non a\'endo mezzi di 1,roou mira. ccc.. non sono perrooilg– riusl lll<XICIJI tele e colori di- Kl « NJllsllcatl lt ,O di imltUltl\ ,;egnnvn a pCllnn e' n mai)t,t. lm·cm;lone; rono lnnat11.I tut• acquarcllfmdo tutt'al p1i1,rinl- I IO pe~8()t'lil!lJrl ben \'lyl. 0011UI~ mnll. Un ,;egno elemenUm.' IUO(l"O e u1111. staftlone prec~I. 11AUO. tsplrl\lo Rllc acqueforti eh,... l'emòtlone dell',1:rt!Ata ha del Fattori. che tcndC\·n 1tìl1t tolto e llberAfo dnl ,·ero quo Alntcl'ii 'del m·m,tmento. ph) t1dfan9. che Alla. dClinizlone dclln !or- Se I primi dlpintl'•iel Vh,l.J\I, nm. con appena qualche 11c- Il Vl1tnl dei P.RC3tlllJCI ,·.111ea:• cento clllaroM:urale.- Giotto e gin!.. fntomo. al 1!Kl5,apJ.i1tlo• I prlrnltlvl tos<;an\ eO\M f 110l.n~ulitcre -ftd vn !;UMOletc• 1mol modelli preferiti, nun Jiln i(Cro e grn.ziQ.-.~. 11 t.:1lore 1:p- ~~n~rr:~~\~~:'~•1:l~~r~~ ~"~!, 1 :J:~~a ed'!~f~tt~n l:n zlonc dt'lln resltA. Nel .1900 Vlanl n:._,1,1r.tudlo L'srnblente macchiaiolo In a Torre del Lago. 11irimpetto c11l vh'e\'a. gli oonnm!c() fin allR el\M dJ Puccini. duve rl• dl\ll'lnlzlo le basi ed I mr:I tocca alcuni atrreo.!hl del, Hl· de~a~~è ll~!th"~~:,d~~t.loJe1~ :t~h~ A~~~j~.n~uJ~~'!:a ,.;:Ì ~tllc non•ale. Il ~cgno del Via. - ~1, uomini l'ennero dopo•· nl pur scrband":>1'11.mPllamento Pero alla Biennale- di Vene– llntarlstiC9. si s~g:lla, nel mo. ,;la.del 1001part.eclp11con due mentl migliori. d'ogni adozlo. •6erie di tre ,disegni: / df;tPtrJI BibUotecaGino Bianco (Continua a par,. 7) DOMENICA 25 MAGGiO 19.51 1 AlL AKAGGUO .1M1U§ ICAlL!I~ Un Crociato torna sempr Jlila questo ritorno musicale di Tancredi offre sempre lo spunto a qualche riserva dettata forse dal trascorrere del tempo di E,H I l,I A ZAi\l E'l''l'I Et\llLIA ZANETTI ARTlI§T][ ][TALJIAN[ BBEDDO GASTONE nnEDDO L'an,io &èor,.,o. fn quc&t'rJJoea, Ga&tonr Brcddo allc&t1 una 1>er&onalealla « Vigna Nuo1•a • di Ffreuze. Fu utia mo.,tra C1r«:_ rc&e ampia tcttfnu:mia11za al 11ubbllco r alla cri– tica dr/la P,'lfonomia del pittore 1•cr1{',?lano. Chr 6JQprattutto chiari - &otto un certo 1mnto di 1 1 iita ·_ la poetica del/'artf.sta. ch'r quanto dfrr il compie.tao ddle .fUc intrn:foni r;:::n~,:: 11 ,~ i: ~:d:t•:~tirr 1 /n/ei~~tl~~i: &J)"ttira tracciata da Brrddo In dfreziont' df un .suo Ideale fìouratfro. A rit'cdrrc oggi lr ,ut ot>('rt' - dopo tauo di tempo 11 brtrr da qurlla mo.,tra che riteniamo di a.uumrro qual 11unto di riferimento r di con/ronfo - ci ri&ulta cliiaro oomr Brcddo JH"r.srgua qurl .1110 iclrale. e lo appro/ondL,ca, lntroducen– do1•t nuo1•i amlOrtl - egli. uomo l'fgilr o/lo cultura del -'UO te1H7>0 - senza tradlmrnti e lCnZ(I scadimenti. Un proc (drrr lento e mrdltato chr et•ita. per diti.fa morale, dfrcl, ogni a1•1•tntura 1mbblicltarfa Brrddo tn3istc ancora nel suo bre1•e cfclo tematloo: le·« donnl" srdute » ma M>prattutto le « marine d'fnt•rrno • Un mondo composto di .fllrn:f, c1waro attrarrr.t0 una medUa– .i:1onr malinconica: recitato .fOtt01'0Ct' E' il Rrt"ddo chr intende ancora 1tablllrt Il .suo punto di rqufllbrio nel colloqu(o con le c:o,e amatt', .tOt""retto da quell'« an.1fa di cordia– ma • che gfa un tempo ,·ai:tl·a annotato. - e Composizione» Ma già dfocr&a (' la 60/u.i:ione fir,urotll·a, che documrr1ta quale cmanctpdztone: abbia guada"nato l'arthta nel .suol modi. abolendo taluni compromc.sJI con dati meramente og– gettfri, e con qual m aggiore Intensità poetica si ttlluppl li .mo df, cor.so. Ecoo dunque ora lo ,paz io fml}aginato ,,._ condo pm autrntfchr r.Jtgrnu Jormalf. ad l' color(' a.t1umnr una d1rt'lta /un.i:1one CO· .,truttit•a. Ecco rf1y,lar.n una mf.wra nel /nt– puagr,fo. che ,candfacc le formi". le aduna. le go1•crna Quutc ultlmr OV(rt: ci variano di u" Brrddo piu ,oQcrto e meditato at tempo au-s.10. cui urgr appunto. l'('r e~prlm.ersl, quella libertà che gli derfra dall'ea.Jer.tl im.– Jl"f1nato in 1111 Op('rare lntr&o a garantire una totale autonomia del dati fìguratil'I, che cou $€' rt'ca un·ovrrtura all'a.stratJo. « La 11atura 11011 può e~srre defraudata d,.i suol diritti a: r 11110 /ra.s,, che rfcorrt ~pe&.JO In Breddo. ~tgglu11gt'rel c ht' cod esta at1ernui- 2ione non I irnr in 0'1nf ca.ro contraddetta dal/,. opere. Lo natura r .1 tata e rimane un punto di partrn.i:a. a'.1.tunto de/l'arttata I" di ricrearnr una 11lu t'era, uri limiti ciCJt> della J)OCSiiJ Mf pars che Brcddo ciò non dimentichi. C.&.RLO l\llfl"iARl

RkJQdWJsaXNoZXIy