Fiera Letteraria - Anno VII - n. 21 - 25 maggio 1952
LA FIERA LETTERAR ANNO VII• N.21 SI PUBHLICA LA DOMENICA Diseorso • SUI, futnetti * di RENZOZOUZL O.spih:lndo quuto orticolo Oggi et si J11menta, e qualche di Renzo Zorzf, la e Fiera, Catone si strappa le vest.1, ~r !:~en:: 0 gr;,:;: l~cti'j::!~~';[ ~UJc~•~on dc)Ja gioventù, SETTIMANAl,E DF,LLE LE'/71•,RF; DEl,l,E ARTI E DF,l,f,E SCIENZE ll1rc11orc VINCE1 ZO CAIU)ARELLI UN LIBRO ALLA SE'/ 7 IM.ANA PRESE/\'TA'/O DA CARLO BO * -PO ES J E tll Aldo Borle119l1,i (li:DI;',IONE lVJONDAUOl~I) c1'.e tanto ha lntcrcunto In n ln q~t.10 e è che OQ:nuno ~~t.s~!bb~~t it~~f/'opfnlo- ;~~ :C~~:,C0~ 1 d:~~! IN TUTTI I J)triodf cl ""110 zo di una ~sia. tanto phl ta «>tto il peM> di una JortU- perl d ll gt t • 1 ali due fmmag_fnf della poe1f~. qua- ,e. come accade qui, sf trat- ..,Ima lmpru,Jone iniziale. E Credo che riuscirebbe di un ~a. dr~:cs~o ate~-;:,n nucx/ p~ al due ftzioni di tUI unico te• 'a di una rocazfone che non qui qualcuno Potrebbe in buona certo Interesse. ai fini di un glusllflcere in nessuna manie• ~ :!,~/: :a ~~l ~:gm,;,: :::~~~ s~er~~adc~f:t~~tt;;;:::,a:.e r~: ~~~/.):C:~~~tirrgf~;·a;:e:1: giudizio su una qualunque &O• ra e per nessuno J'ottimBmo e ro di rocf e dalla Jcdelta a un dente derfra;:ionc critica. Il fl. del Borlenr,1,i.patreblH! dire /.,tt>. clelà. fare un elenco di quegli u candore. cosa naturalmente dato modo di irw:guimento flretto dc/ Mondadori ci con&c•pardi e ,mo darsi che /'equa- arsomentl, problemi. e ~ocl •· dolorosa e spiacevole, ma è do- poetico. il uco,ìdo non ,. rin- ,na una lunga linea di /aroro .:Ione sfa ralfda, a patto J)('N • nel riguardi del quali I unloo lorooo e spiacevole che sia vera. lt~I~~ tracciabile ne/ libro .degli e&em clic occupa ben 1•cnt'an11i df chr irla mantnm ta 001 114! limife pr~n di posizione adottata è non che se ne parli. pi e 1/11ggea classiJ1caziont e a attwltà e le da/e q11i w110 mq/. di 1,,,tra?.loiir. •nizlo.lc : da l'JUt'• quella moralistica. SI poLreb- Ma, a parte quC'Sto,che l'C:'IUl 111ggt•11ionl di .Jcuolc. Ora nor, 10 ,,tu utili di quanto non ar•- Kto 1m111t> di !'f ata egli ai,rebbr be In tal caso vedere come sia LuttavtB H punto fondamenta• c·, 1 dubbio che le ,~$le di Aldo ~110,1 dl ,olito: i11(a11to va O.J· d1rnf1uegiocato la carta J)hl di/. semplice e lineare Il processo le, riSultn ridicolo Questo rur o- ~t 0 :;!ii~~ 11~a11~f~J:'a'1! 11 ~~to a;~ ~~rl::.f cc1:ccc!,~,~!c!'{/";f,, a;:~: f,~~,;~ ~/ii~n'~~~;s;,c::~~:ife:;•~ dt formazione di una tal po- re ~ riguardi del ru ~t.tl, ,lui' ragioni: anzitutto il IJor- Il dr/la maturità non e•,: u11 lf!".tauna 1•lnclta e di qui la hrn- :~~:1~~:eu~o;~:1:~e:~ ~~~n~::~:-:~~~~~'~ i"~ = :r,~f:~r: 1 ':: (l~:rt"{~~~ :;u;~°o ~ ::,~~r::;ron1":.. ,:~;;:t /~o~~~~ ~nia:~~:~~... :: ··='~ 1 ~ 11 ~rl;~lt~~ nella sun corsa verso un ber~ vct'.o del rwnetto <se. per un lume di 1·0Ct' in modo da in- ghl ha diritto a prdendere pt, 10 r,erJttto A clic punto " a,. sagllo di comodo. sempre plu momento ,intendiamo con que- .strlrlo In una a11tolOglaideale ta sua Moria una lfnta dl a,- rlt•ato? Crrdo che contie.1ga rl- convlncente e stJmolante. Vie- sta porO!n, non un puro fatto :e:nf"; 0 ';,tr~!:P1 1~ 91 fn u~,';;~: ':t 1 u/ :nf:::,r:uc~~/a ,:Ciuf~,.;:n~~ ~ng~;~n~':,,'; 1 ';u n:'oco=!~ ne alla fine II momento, dopo ~nico, ma un fot.to m orale, dalla "!'0 natura ,. delle ml' co.tr , rire 11rllr.tue llriche t' do fra una delle 1>rlme poe.rie. per alcune pl'O\'e di assaggio, In un modo dl':iocost: u~I a l.la rfal- 1JOUl/lilltàfiMclte cl1t' t'gli Pno- tiuto a! .tcmplicr accre1cimento 1·st"m1,lo 81 rt'da una delle ,,r1. DOMENICA 25 MAGGIO 1952 (lUESTO NUMERO L. 60 GIOVANNI CILIO - e San T:ndslo • cui d'Improvviso si opero la t:\ e di ,•ederla). Da lla p ropo· ra , 1 rlu.Jclto a camminare da dri mollrl interiori. al natura• ml' «4r mralio riu!citc come conderu;azione di un certo nu- ganda poUUca che, sl)('Cle nel aolo t" a non dorer dh•idtrc lr le .tdlli11po dr/la 1·oct': an::!. Vllln PB.-.quRII, con uno•dci com• ------------------ mero di pretesti m05tratlsl sur- periodi elettorall, acqu!~tn i to- .torti t le Jortune della 1)0('.tla?roprlo la rlccl1eua dclii' ultl- J)()ni111c11ti 11i11 :..1e11si e piri rie• rlc!entcmente coerenti e per- nl p!il ~ffl. spr0p05ltatl. lette- ~~f 1 ~°ru~:;'~c~i 1 ';:to~O~ICC:::! ;'.~~SOC'O~,a ' ~~~ :r~~~;~i ~~~~~: ~lltl 11~p;1:ri:::e~~lfl:1:e 1T°~!~ suaslvl, e allora 11 gioco pub ralmc11te falsi; al clneml\, che PAUL GAUGUJN _ e Firur:u d'altra parte ar1•ertirr clic f/ clatl Jra rii loro e .Jtrrttl da rioan 1· o.urn,arc intanto clic ~~~~f!~!~~~e \ luu'!~e~~~-. ~!:1~~~ ~~J~e f~~J!'~~~;1-----------------~- ~rr,,:}: /no~ 11 rl:~~~;~a;~~~~n ~n;~:/,r;~o:l~':: l~~~~~,::gndne~ :1t:i r:t,:~~/~f~an ~li~~! :!~~ (Resta nat.ut11ltnente da vede. un..tca vnrlnnte che Je p:irole ne a ~no. Di un dato di fati.o t..'l~l:.'lr corto se non rtvcJns.,e re o u,1 roglonamrnto crfliro 'amro Il limltr raggiunto della tloolart rlella 1«,11a dea/i ul– re il perchè nel trasferimento esco~ dnlla bocca CO!ll'? suoni va dunque tenuto prellmlnar- ql~l t,!pieo atteggiruncnto ari· he11df31,ruto. in lutti i casi .te tlf,rrta attrarerso una speculo• tfm, anni· aul ~~~.• 0 d:! ~~:~ma~r:l ,~ 1~ b"",,."nchè ..come nuvole, a una mente conto: 1 f umetti sono stocrat:co e patern.'l~ls_tlco pro• ;: 1 /a~ l~~u: 1 fc;r: ::r/;cl~~o/o:· :ào~~ c:f:~'n"zl~ct"!t~/1~i,~~~~/~~ Oggi la trebbll\lrice e l:s~~~~~ prob a p;,rte deUe tr"!ltm1lsskml OQgl una forma ~pre.ss, vn d prlo di mollo! (dlH~ln1a fra tuna lmmedla.ta iart'blle .ttatn mrr,llo l'o.Jsrnza In mer::ò o tarlumn l'O'/Jo . e al rombo che 1\onl). rndlo, che sembra abbiano lo ~ corrent.e. t'nJ.tro fra I fun7.!onarl della rl· .tuJPc lentr adegu arli al oostu •antr prr.,enu dettate $0ltanto I nMrondr A Questo prevedlblle desti- unko obb!etth"o di deprime~ 11 secondo punto dn tzner \'O!uztone1, secondo I çu.nll a me. drl 1>'ù Ora inr~Ct' Il nor da ranltà o da 11/u.rioneJ e non di polvere I cnmpi par declini no anche qui da noi non è l'in«:Ulgenzn den·ascollatore, al presen~ e che a mio avviso è un popolo sommerso nell'lgno· lt-nplll ,e ha a.t"f>"tloto tqntl qld scontato nell'ambito di una cre,çoendo, un'età fredda e in• ~~~! 1 !i::'r:u!Wa f~~~: ~:~ !~~~1~1\/1:~!;~ ~:: !1 '!:t:;~~\ fu!~;::: ~~i~::~ti: ;;~~~)~ ?,~,~~·l'e~:,,~anr~,~~~:~d~oi;:: ~t;,~:! 0 r J:~::~ad, l~~~~nr, r .tuhito dopo il poet~ !/'~~~}: ve, ma carica dl cronaca. 0g. rn~. ~!occnmente c1>!ca: n di J>Cr~ne fono arrivati o /d..'lll• \\ 1 ie Idee, dalle letture al co- ~-f.~::d~~a;d 1 7;,; ~~~:; 1 g 1 co~~,~~ l:~~ 0 dl' hdont ' ro/umr 11rr,·eclere come .JI co11- r.ono eC\!-1 1\tlehe Il flnmr1.ln clutla u11·o(H'ra.:ione tanto dif mrnto dt'al! t<l}('llnc oli<11,·r:•t n 11rUe. Un /lhro clic oonta, dun ~mpN' piu dlffiooll,1~0: N'n (fili', e 111n J1l,roche d01•rt1 tro pochi r,ono I 1a,·orl C-h<" r rm· rare lo sua ibtemazionc nt'I i,:uno le SJ)(':<i(' e ant'h? I c1c /al'oro crit,co. nel molto fm-o– "'c;I non dl'tnno ~he. un plt'- ro crllfco che si ,, /atto nt"gh !'(Ilo ~u,rglnl' cli :m:i,1t:o An- ultlml a11ni .tu/la no.rtra J>Ol' c:-hcI <'dlton- \'C<I"I ~uol l'1·s\l .~la 1'ale .!1.,temazlone pcrmt"t• ,11. pmchl?lonl' .. 'llir" ~rmpre terc, di 1edc:re m<'glio dore s1 ph1 In nn...,-;..'\ltl et::11potrrn rl- rlallaC'cl Il norlenghi nel cer– Cnn:;Icl<"llr i-1wse ron la \f'll· l'Ilio rie/la s11aau1011omia. Que lilla di l.!"lOO ropl<" di 1m'oj')f'_-,do 1 1 la srronda rolta elle ci rB: r,i-•~I d('\'f' \'Cl\f\(''"ll!' pltl t'(ltllt(I rii 01/tll/('re O JJOCII cllt' fil 7.!,00. tlrnlum Clllè'lrn rhC' ,1c,11 /rnrrno r,artecll)afo alle /t• brn 1'1()('hl11brl ru~~11111 mno ~,e dei 110.ttrl anni, ,. 1111 a/(ro L'efTrtto cli oue,i.t;i N1•l•a 1t'g110 di rlccliczza e nello stc.J 1.lone del mcrento i' che 111\le- .•o te1111JO u11 i11rifo olla 1 ,ru ne Femprt' plu difficile lii glo• llt'PIZa /1('1 Clii 1• troppo Jlrt'OC· van" •cr,llnrc o "'11'1\utorr ••'"C• cupato di tir<1r /e u,111111(' ,. ortod(Y;S()far pubbllcnrc I ,wol cl1fuder 1• del hllanel clif' />t'r libri ,Non parlo neppure dc>I 1or..r di cose -.o 11o 1empre grn l'.t J)Os.~lblllt11 di rlc nrnnic dn lult/. Il /J<,rfcr1gl11 per l'a1111tt1• , 1,er<'' 1 Ant'l1c i.li editori e to a111mrtir11c alla 11iceula WII lmpre-url Ide alis ti - e Cl' d1trra del poeti cl1e n<"nhan EL~11:R HICE no lornlfo colori ai panorami e roct alle antologie CARLO 80 (Continua a.pag. ZJ AMIA~IADR Jf di ,UdBlfl 'l'OÌIINO z• va.nato Il Natale, ho parlato col nipote, ho commcdlalo, ho rt.so, ho /atto Il .,cvcro, J. c'era,io,a tavola i Jichl asciugati al iole di Veuano nell'orto, il -dolce ricoperto di J)Clnna, il vh10 tra.Jparen!e di Coronglola, f dl.Jcl1i haruw cantato fl cuore df Schubert, di Mozart piangente OOllerino dtUa, morte, 111alo &isapct:a elle era inutile, tu 1,011 &arcsli veriuta. e sef la'1viU i11una tomba a Vczza110 Ligure, davanti agli uum, 11el iùe11zio della campagna, vlehao al &ole e alla 'pioggia. JI. Nic:11te è cambiato daechè sei morta, a Vc:za110 la domenica d 1entono c1'1.!ari l rum.ori, tra le bla11cllc ghiaie scorre la MagrG-, I .1olitf vecchi seduti 11clla 1>iazza/alta di case rascldo110 q11alcl1c parola e botto11 sulle pietre il bastone, e i treni /11111a110 laggiù nella. valle s11oda11dost ver.10 Viareggio che al mare ocelticggia colore di ~la. N1c11t" è cambiato dacchè sei morta., solta11to 11ellacltiesa tra I 11criscialli delle popo!a.M 11011brillano piu I tuoi capelli biO:nchl. III. Ora 11011 ci sci più e giro e parlo e bevo e le do1111che real.strano n nero iul bianco imbambolate rn'(Ulcoltano, e guardo i monti. f Jiuml, il mare. e cimfuto in i.Jcic11za e corro 11elle c1ttii dot•c la gente elegante .ti muove e pan0110 .tchicratl &oktatf In uniforme e alfe .ttazio11i arrivano partono trffil tra la /olla apìtata e all'im1>rovuiso il mio pen&tero tl atrin.ge , ml tlpl)ari, vedo la luce del tuo uolto. I capelli bianchi che m'lutcnerlvan d'allegria, i tuoi ocelli come due rondlnt rapidi a bc11edirmi. Ma pcrchè canta la voce del venditore d'acqua. laggiù tra i sa&si accecati del mezzogiorno? • 11crchè odo u11a voce femminile che all'amica l'0n}id4 a11iatc ccmJìdcn:zc? addio, t'110 ,,crsa! No11 ci ici piu di nuovo. lV. Avrei voluto casere ricco e /orte vcrchc ti .Je11ti1st con me protetta, t"ro Jorte solo -di pen.tierl, ricco 10l0 d'amore, avevo PQterc d1 cantare gli accesi sentimenti. i ricordi che .Ji ava11za110 come lo schiocco delle artiglferte di ,oldati vittoriosi. Sa1>cvi com'ero /atto e sorridevi e avevi timore del mio coraggio. Ora sci mort,1, e ora, o ,,e,amentc mia, e/ti come me Li immagina. tl vede, ti a.ma? Come ilL te mi corre violenta. la Jreccia dell'emozione, come te odo, pi11d1co, pcrdo110, e le tue parole. il tuo accento, il garbo delle tue sotttghc.uc sono la musfca che 1111 accompagna. MARIO TOBL..._.-8 l.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy