Fiera Letteraria - Anno VII - n. 8 - 24 febbraio 1952

Pag. 6 LA f I l:. I\ e\ I. L T I J:. I( A I\ I A Domenica 24 lebbr. I952 (;IUJI\'ACIIE JJILAI\ 1 ESl '!(-; \erismo pr letario r. verismo ron1a11tico ... La mostra di disegni di Gutluso ha pro• vocato a 111ilaoo una selva di pol~miche L \,~:::Tt~tu~!. :~:,~iuot ~;~~:t~u~:p~I:~: 1f:,~:r: 11 :~l~r'j 11ali1uo dd neoruli,mo, rh, ,i ,edono ndle 111mpe otto 1Ua G.iUeria Ber;anun,, ha pro, l'('n\uche, ,:rouolani e d"i•tinto. ,outu u111 ,ehi di 11ole111ichc. t11n10 lontani da ima e!preuionr Reu1om pte, etlihili, ma 11011 d':nte, •ia pure minore - ,i.· temprt uaue e drto•t;11u.iate. ,uffidr111e di11in,:ere con meni lnl.inl ,u un 11 uotitl i1110 dir u tlem·entari, 1=ro,,olani, ,emplifi, per l• mau,ore 1l.ll! •.•mo pohuu undo, e lino e colore. cOJicch( le11ue - per un, p 1u O,1•c.r un qudla ~i fa ;:ro•u e P"Hlnte, r meno - dir b p,uura d1 l.;ullu• , 1ue"o ,i condenu. di,enta puro 10 u• ,ola:are e che ule ,olg,rita 1in1■ con cui ~i colorano le c• &1preoÌ\il tro,au la •ua ri,1 1011• rtne ddlc n,,,i O ai ~i.uno I, denu ptrfeua in una ,ol1 ;1rit.ii ,·dt delle barche. iauita nel!■ nllura •!e••• del pi1. \I■ non e tulio qui. aolt,nto: lore. Il che non Cl ~cn1l,r;iin1:1itnc un occhio anche in tUTa d1 ~no, !1' 1ull11l,ilc; .tii ~ntta, al Francia e dallo !timnlo piuuia cuo, d1 una ,olgarila d1 Cj11rca• 110 c•1rcmamcntc iniellettu■lc ,ione, ti, ma dcriu11 non da 111;0 in pane dai p1radi11mi in– una _,olguilii ~ntima elci 11i11ore, raichi e da una tint■ui da con ~;•~ra:-c ;- ~= u':al:~~h~o;•:d:~ :;n:b~' 1:er:~n~~c~:~:1~:i1,::~n~: ~~j: ~t~~ 1 ~:'1~d 1 :;t:•;:~do th ' 11~rd1e, manr:md_o;li la fi.nc.11, U cuo di Guttnoo (I infaui un d1 una. cultura •~tellettu1l11t1c:-, cuo Jin1ile e 11011 h■ nc,~ 1111 ra 11. )IIUochu1a ':' ,ogl_i1~10,ne coghf porto con il eiuo, ad etemiiio d_ lato r-!ler1ore: cioc !11d~fo~a• 1l !Uet 0 , te ,•oili:uuo andare più 1.11,:nc ~1rutale, 1I 11ug!10nell oc– in I.ii , \ 111 Gogh e, ncmmre ron duo, ! mi;anno gcnsor1ale. l'a ltro cuo di un Joml,ardbmo . ~0~1 acr•de. ~be. ■nchi: 11 w• picudo nicnlifi!t■ e umanit-,rio, 1•111111va c pacita d1 co1,here con qua.le quello di Pcliua da Voi• un •.eA:noun updto del, mondo pedo. lu tulli que•1·u1tim1 e•cm ne,.,,~ ,natural~, come I u,o ?cl pi c'è un'caplotionc romantica r?lorc. Con un r1•~ht10 ne,:au~o tanche per \ 111Co,:h. bcninte.o, •11 pc_r Cu111!:o.1n qu_a~to p1t• anche te in qutit'uhimo uem lort: ti•. per I 1dc1che f1111acco\ pio rientri come f•IIOrc deicr- •~n ire 111 ~nalo modo e rhe, u rninant.e ceJ1■ reuione 1nt1pro• direbbe, 1fiora sohanto la 1u• 1C1lan1e1111pro1Ctlan1r alla ra• epidermide di uomo, portato ali, dice, in quanto pro, iene d■ un '_iolen:u e, pe~ con_trapp~•I?, •I• qu.ui furente cungcli,mo) rhr I amore per :li ■hn uom1n1. ti ad egua ai meui nuoYi, cerca Nè è l111cile dire dove GuttD!o di piegarli a le c. rom11n11ue, 1101•1andare a finire, chi. • lun– tro,·a modo di liberarti d■I con- ,:o andare. queMo •uo ,:irare , 1in1entt, dalla f!r•uei dourin■ria, ,·uoto, lo puO proprio condurrt per I-arti poc•ia. alJ'c .. i«-amento di queUe up■ci• In Gunu•o ,·,, 11 con1rario, tà i•lintivc di cui 11 e dello pii.I 10lt1nu, la pra"fi. c'i la ,olon1i ,opn,, di un riK.tlto, ma non c'e il ri• All'altro polo del ,·eri1mo Jla 1c11to,c"èa~piru:ione ali■ 11oc,cia. indubbiamente anrhe la pil tur■ ma non c'i il clima dcli■ 11oe1iadi Rrnaro Vernini il qua.le ■lb Ora tutti .anno ehe la lesi j1u•Calleria Cianfcn-ari u pone un• u, il 101tofondo ideolo,:iro tol, serie di 1cle di toc,:etto intimi• tanlo, J',uuirrhia t l a ,iolc qu J; ~la. E come Gu!lu•o f' ,ioltnlo,. un dtttato P?"40no r •oe.rc m:1 non ,l,ri1di1110 e di•ordin:110,co1i Vcr• 10110 e•d11•name11 1c 111 IJ! .. nt~ ni1;1,i è dolce. ortlinalo, r•ulo. tall la snaluia della pocua. E Guttu~o ,•orrehhe ronccdeni 1111 la roe•ia e~ie!c 1oh11 ~to in qu•n un1imcnto e lo fin11e (l'artista to 11duo ,d1:1l111 rcaha vlc!"e lr;t \Cro tutti li finp;e i .cn1isnenti, dornrnto, m n1~do 1uo1u 10 clfe 111111rJl'a11o ileNO in tui ae nt con quella rcalt■, •PJJJreniemen imi111lroni~e li rende v111idioni, tt almeno, non ha nulhi d~ ipar• vcnalmrnte), acnz.1. penetrulo. tlrc"uuu•o i~1.ecr rade nt"I Ira ;':;;,i7,r;r!?ò '; :::~ 0 ~:~d:~ 1 :·, •/: ~:;: 1 1 •~t! 1 ; 1 'h: ~':Jt':cce~~ed~ ~pprofondi•rc, vi 1i abbandona. r.aJUlO 1 idliano non ,oltanto le GARlftALDO MARUSSI Cultui•11, e poesio del Duecento (Continue da po:g. SJ mo d.l cultura., U dlst.a.ccoddla oultura. QueMO dl!ilacco è l'e– sito necessario ctell'1wcr 1111%.l.&· t.o l't5ame d'opcre di poesia, 1là per U Dutcent.o, piegando gli elementi d'-un esame crlUCO - ~~:~e ~b!~~- :;~e tdi: rez:k>n) culwra.H che non cbbe- ~~n~~~~~o;fr~~~ast~~: to. che port.A- a ripetere da ~p~ i~tl~~1i~ 0 tr~~rz1:~~ culturale. dalla. Urie& predan– tesca al Petrar ca. all'umanesi– mo. e dall 'alt.ra liVUOtagli stes– si st.rwne nti d'u n t-same critico particola.re. VI è, P.i uttost.o. un ircnel"060 tent.atlvo' di richiamare I par– tleol&rl r,Jementt dtll'e&pre&io– ne ~tlca entro pili generaH forz.e della vita, forz:e storiche real! e Ul atto nel momento g~ Mll'attlvtta del crlUco, cont:o la m.lnaccla di appiatti– menti de.1111. :::.ult,ura. e dc.ivalort della. pnesla entro ambiti Idea– li e L!ltratt-1. per cui la dltfl– denu. ,·erso una tradizione umanist.lea della nostra cultu- ~1 :1.nf: i::t~~tr ::ia~ fra mme nta Il giudlz.io di valore in un lmpres slonl.smo p.,lcOlo– ilCO, e più cl'tctJ.s.tlco quanto p!ù contro l'Ntcu~mo sembra– va e5..-erpartlt.o, ad essersi con– tro I &UOI~ncoll premunito. Un • \alorc di mer11,vigl!a e di allucinazione fant..astlca • quando nrà valore poetico o invece Jndloe di un'c atmosfera stlliuata e Irreale•? e Un ~l– e mlle gusto a,•c-vasenso e va– e !ore ndl'amblto della corte e e della tradizione oort'giana. e Gu lttonc :1.veva3PCzzat11, l'-una ,.e l 'all.ra .: ,u st!lno,•lstl. so– gnan do u na cor-U: Ideale. a– webbero portato Rlle c!it.:-eme conaeguenze schemi d'una so– cl&ti. !!nit.a. Ma l'affinamento e l'approfond!mcnto st.1ltst!co. t5PrtS5h'o, .l!intattico, lntrodot.– tl appunto dagli stUnovlsll, so– no valore fantastico. o sono atmO!fcre stil!Zl.llte? I d-ue ter– mini ru111;t.ono a concorrere. co– me dovr~bbero, In un gludtzlo unltarlo. Se nt \'eda l'esplicito esempio In Cavalc1mtl: e di qui e U tono nuovo della p11e11!a di e Guido: che sfrut«I. le !)()Ml· ,-blllt& e.!pttMive dr,Ua Unl;Ua e tra.dlz!ona!e, lndlrbzandol-e e verso la r~ent.azJone di ,-una. vicenda. a.vulu. da ogni e ooncreta realtà ... wua la poe– • sta dJ Guido t.endc. dunque. e ad un Ideale di e.spre..~ione e a55oh.ltamcnu Htratta e sti– e Uzzata •· DI qiu1!c realtà sl tra.t..ta? e Anche le parole sono nuotate dal loro rHerlmentl concreti•: e parrebbe sJ trat– tu.\c d'una realtà gplrJtua.le, clo6 d'una artl.stl<:ao spirituale concret.e-ua. mentre Il Sal!n11,r1 ~~bÌ:n~u~=~~:B~~l~t ;t stPrebbe avul~a. l'oper,1.del Ca– valcanti: quella. la realtà a.! cui confronto è condotto l'esa– me della. poc~a cavalcant!ana: n critico mira a documentare una ~ua conv!nz:!one profon– damente radicata, 50G1!:ettiva, che L·wcst.e la wa st.e-..,..,a for• n1ulonc. mira a opere entrP U tM\po e la culwra. tn cui vi– ve. ~1.a. non evita il r!t.chlo che In q.;.!l sog;tttivo rlptnnmen- to unitario di vita e cultur• quako6& rimanga allo stato grez:t<> di dOcwnent.o, 111. poula, ad esempio, ciot QUel vaJore , quella. r-nità c«.l mobilt e vivi nella ricerca dlsar.ct.lglana. Oreuo, ck>e non risolto d~&n– t!slanamcnt.e In un unitario valore de)ia realtà st.eMa della poesia. Ni!:c.ontettbbero le for– zature. ohe s0no pur cogl vi.sto• se In giudizi partlcolar1 del Dc Sanctls stesso. Ma conta che, ad esempio, con quel rapporti. In cui par d'avvertire perfino quai.cosa del deteriore poleml smo carduciano. SI stablll!ca piuttosto una. riduzione della p ot!S\a a d ocumento. E Allora le anall.si tecniche e l!.ngulatl· ch e restere bbero. sl, a.vuli!e,ma nel corpo degli Jnteress! del critico. a documento d'un non rlsolt.o e non ehlaro conflitto col termini della cultura della sua ctA. Per toccare sia P\U marginalmente un part!colan, risalta. un sov..a<:hlto lndlrdto ma non m~o necessulo spo– stamento tra Dant.e e Petrar– ca. a favore del p:-hno. e que– sto rbulta. come acccnt.uuione d'una del tutto 30ggettlva con• r~fa°rri-~~~~~!~o t Cif; ~ente critica: 0 081 può chiu– dere il paragn.fo gulttonlano con par ole dl Gia nfranco Con– tini, nelle quall la grandetz.a e la relaUva Immortalità. di Guittone sono acoost.at.e alla e reetlt.udo • dante&<:a.per t.ale ,•la sottolineando l'energia mo– rale come e ammh•azlone per ~i:b°:rie~\ù1~~r~ l~~~~ft'à o la più concreta storicità degl\ Interessi dl Ouittonc a c.on – front.o defl'.llstllnovist.l e a con. front.o, non meno. di 1 quella scoperta della llrlcit.à. che è ,11 g-randez;zadel Petra.rea ma se– gna ti llmlt.e e >-I ~Mo d'~n– gust!a de)la sua. lsplraz:.lone. In realtà a-~ il COn-tlni a.ffront..a.– va, non meno ~t.,amentc. un st1,Udlzlo In termini di cu!Wra no.,trA.contemp,orane11.,scsrnan– do raueg~famcnto d'lp:lcne e di c- leggittlma dilesa • di Dan– te verso Oulttone sul para~o– nc di un altro tiranno del a:u– sto. o·.,nnunzio: e l'accenno alla relativa ditesa del con– temporanei no.,trl e positho. Ma conlA- qui l'aver s!t.u1to ti rapporto entro una e tradb:lonc let.terarla Italiana•: è qutsta che gll lnterCMI del Salinari non &embra abbiano co ncreta.– mente rlaMunto In un i ;iudlt.io unitario, E In queN'acc entua– z:!oneculwralc (per cui Il Con. lini tocca una polemica. tutta at.tualc, dell'ermctbmo, con quanto questa Importanza nel confronti e del Croce e di chi, ormai .d può aggiungere. Inve– ce si rifa a Gramsci per un 1::h.Jd!zlo d'assieme sulla cultura e la poesia del nOIStrosecoio> ti Contlnl trovava posto anche per I contributi gulttonlan! a qualche elemento dello st~nuo- !f• !a~~~ 1 t~ll :l~PUrfr~Jiss~ Dante. Una strut.tura Interna a una tradizione C"Ult.urale:che è quanto cl si deve aspettiare da};e antldpa.zionl. pur acute f' vivaci ma ancora prevalente– mente polemiche - ccmc l'u– so che ha fatto di Quella no– tazione stllb;t1ca del ContmJ - dal Salinari, ALDO BORLEI"iGnt .\XN"A SALVATORE - Flrura ANNA SALVATORE • Flrura AR'Jl'JCS'.lrJC JC'Jl' AL 1CANJC ~ Anna Salvatore .... ùi .FRANCESCO JOVlNE (Queato brano ~ 1t.ato tolto da. una prcsent.u:lone -,crltt.a da Fr&nct8CO Jovtnt ne.I man.o 1950, J)OCO tempo prl.m& della 11ua IJnm..a.turaUne, In occuto– ne di una eepo&la!onedi A. Sai– , atore a Mllano, ■.lla. Galleria Seria.mini), A NNA Sttlvatort ha dl.!egnato la mater– nità, la luuurfa, In glU'rra, Il dolore 1mlver,alt, ha meuo .tulla cc.rta i suof primi giovanili .sgomenti. ha tracciato l'Iti– nerario interiore della 111a. prima .10,nmaria con.o.,cen..:a dd inondo. Ha ceduto aU'lnclina– :.1one romantica di tutte le g1ovlnt.::e arde11- ti per i grandi problemi dell'amore, della dteaden:a e ddlo morte. Anno Salrxztore rivela qui, il suo aW.a– mento al coraggio virile del dfJcor.so obb1et– t;vo. Le 1ue /ant12.Jfe hanno ceuato tU farle pau,a. La lu..uurio o la morte roppresentat~ in &fntc11, incominc1ano a .tvlncolar.st da lei ; .tono u.,cUc d4Ua tlabora.: lonc tumu ltuo.sa , denun.z,ano la. tcndc11ta a Jar,I segno di – ataceato. DOpO le prime c,rperien.:e la pit– trice ,copre fl ,egrt:to, tttrM ~egreto che i sempre nuovo, ,e per&onalrnentc ri.scopcrto, dell'univt:r!allt0 dell'arte. La quale va ctr• cata nelle rappre1enta:ione dell'oggetto 1i,t– golo, nella dc.scrlfl0ne del mondo e.sterno. ma ,empre interno, per momenti Jucceuti;t per progrc.s,rio~ crono/09/ca e &p a::1ale per opn-a di conce11-tra-tto11c def au.ol r.lementl. Quello che c'era df lroppo a111b f.itoso e d! sommariamente .shitctico .scompare dall'arte dl A11na Salvatore. Incomincia la vera ri– cerca. ,Utraverao 1/ icono .si profila fl moto /,eterno degli oauett/ e delle figure. Sotto lei sua matita incominciano a fiorire corpi, visi, atteggiamenti elle rl.sultano dal ,egno elle itt– ugue attraverso l'oggetto, la forma profcm• àa, nata riel/a /anta.sia. La piUrlce t u.scita dalla sua f,i.f;fale fn. certc:.ro; f ,uof tempi 110nhanno p•u l•mlt, e.sterni. Fuori dalt'angustfa del g{.ovanUe st,g– gethvt1mo l'anima .,, dilata, e pronta ad a<:• cogliere amoro&amenle i .segni ddla realta eJterna.; U coU.O.uto ,t /4 p!cno, s !n/o/Lf,ee dJ figure. Divenuta eh.cara la vlsfo,u U .segno dlven• ta lfmpf.do; tutta le rapp:-e.senta:ione t af• fid ata al rapporto 1em.plfce tulle /lnt:e, Il Jtgno ,1 corteo del compito prodlg/010 di dare lo sp~io, U VOiume, il ritmo del m.ovl– mento. Compito perfettamente auolto COI/ franc1Lc::<.a e vclocitd: magistrale di tratto, con sapfe11.::a di !COl'"C1 amm1r~olc. I nudi femminili di A11na SaJvatorc ,ono particolarmente nw,norabilf; n1a anche l gruppi cU donne dd popolo, di operai .sono amoro.-samente rapµre.ten.laU e /e hanno fm. pooto la risoluzione dJ problemi p.sicofogic1 e narrativi, .toluzlon.e trooata graffcame11tc con .tlngolarc bravura. Ct .!Ono particolari ne! corpo umano che l'arti.Jta m0.1tra d.l -prcdUiqtrc. Anna Salva• torc a ma fc mani. L e mani .tono Il tatto, li scn.to -piu dùpcra.to che l'uomo possegga u m ani c on0.1cono tutto e non hanno me– moria; le conqui.,te delte mani sono ,emprt provviso rie e fallaci. Coatrette alla ricerca percn.ru del /oro alhnfflto, ,ono in appa– ren.:a g U organi di ,1uuo J)iu e&ternl. ma quelli eh.e /orse piu compiutamente rawre– .!Cnlano la. vita fluida e incostante dell'a– nima. Anna Salva.torc 11a intuito quc,ta verita Le mani che dlsegna. sono delle nianj .5tra.ordlnarlc, delicate, pren.. ull, trepidanti, si carica110 dl tutta la ,en..n'bihta, deUa per. sona, partano cvicU11te •l ,egno della vita Jntcrforc. Nelle sue ultime pitture a tcmJ)Cra Anna Salvatore ha inventato, J)tr degli occhi trl, stl e ambigui, colori alati che rlchfat1tano stra11am.cnte la vita delle .tue mani molle i:ollc dipinte. In quc.stf quadri, ultimi del tempo, la maturltd. d.tll'artl1ta. 11 e fatta pie11.amc11tc evidente. A11na Salvatore ha. 1"agglu.11to la sua. liberto. eapreulva; d'orn hl pof il auo lavoro avrd: la .sicura, progre,– siva fcrmc;;za che .st111J)re si accompagna all'artista che abbia raggiunta l'intera. co– scienza del JUQ mondo interno e det ,nodi adattt per e.1primer/o, , rRA.\"CESCO JO\'Th'E iblioteca Gfno Biancù .I ~OS'Jl'RJE RO""A:NE )f- il pollaio1nagico di GinoMeloni * fl pittore ha creato con i suoi galli sta, tiche figure magiche come divinità esotiche ·* L~~~~•1:~~~~i i~: ~:bb~~:,~uc~~~~ae: romini dl Milano, presen:.a dente sono I~ quallt.\.. e I dife.ttJ. e:::~~=c n~io Oaln;a~:; 1!m~U:M =ti~ ~f~ nel 1905 - vivente a tWano - abUJtà, rloordano quelli dccli che unto succc&<10 ha ott.wuto acquerelli dJ Rod!n. Moltenl t In quc.&tl ulti mi a nni. Ne.Ila come un romantko lnglttie prima sala ved !e.mo alount di- quando Il tema da lul t.ratt.a.to pinù della prim a ma niera del- figura In un giorno dinvcmo l'artista. Una prima maniera oppure dl p:lmavera fil Ciutd– eaot1ca., ma non priva di mor- ,:o df Garda, Campagna londf– dent.e nel suo espresslonl.smo. ne.se , Cottage londfne.Je). E' in– Nella ecconda sala sono espo- vece orientale e 1wnln0&0, 1n ate alcune sue opere più rec«1- un clima utivo o MJt.unnale, U, clot alcuni del famosi GaU, negli acqu~relll come Acero (. !li.li quali Ratfaele Carr1ed ha gfapp011eu, F10ri, Campa d1 p ubb licato un suo amoroso e grano, Teltra. SI ca-pL,ce 006I fa.ntuioso .s11.nlopresso i Qua. come André Glde a.m~ quest.l dernl della Borromtnn: alcunt sugge.st.lvlsac:crldi Moltenl. fli;ure di donnt e. un paesag&fo. • • • ~:ede d?<>g1~U~tp~~d!°Jn ~~ J~~:~~a~a~l/i':i~- n\la, prefe.rlamo la Contadfna nra personale A-Ila. Ca.ua- su fondo auurro e la Donna da.i pro:nca. dopo la sua prima bella fiori roui perchè rl3pondentl a esposizione al Olrcok> Artlst.!c::o due c11.ratterl: le aJtr~ cl palonc di via Ma.rgutt,a, avveiwt.a nel c.sercltaz.ionl poco plu che ~e- 1950. Lo ritroviamo artista daJ– rut. Ma Il Ritratto di Cameri la fl.slonomla. pili nitida e in è opera viva Inquadr ata e rl - possesso d\m mcst.lere plttor1- solta. umanamente e .pittorl.ca - 00 più sicuro e l)et!Onale. Quc– mcnte bene. Net Galli : Il Gallo sto Umldlsslmo napoletano di Corno dal bell'a.ranclone: /I elezione (egli è nato a. Verona Gallo di me:zanotte dal bel e nel 1924) va definendo U suo rtullvl coloriti irullo sfondo blu carat.t.erc su una costanza. e ~cl ciclo nella nott.e est.Iva; una f<>ru. d'anl111,oat.raordlna- 11 Gallo dei Mare; U mag1e0 rie. Dai tJt.olJ del auol quadri Gatlo della Luna: U GaJlo Auf. vi pole't.e Immaginare n auo ro e quello Romanico sono di mondo: CiabaUlno vedovo. Zi– una gnnde forza fisica e colo- tella decaduta; Cameriera; Vec– Nt.lca. hanno una bucna ma- chla tabaochlna; Angtle. l'ln– te-rla, d~ toni noblU e popola,. doJJatrice; Vedova di pftlore, rNChl a un tempo, e giungono ~. Il t.a.lcnto tstJnUvo di Ou– ad un vero valore ornamentale guna continua I& migliore tra– Com e emblemi araldici o free! dizione nat.urallstica na.poleta– a.ss !.rt. QU"5tl gaDI sono creatu• na. I su ol ritratti un po' cari– re d 'una. fantasia che è stat.a catura.li e det'onnit.l. sono rea..– mOMa da una realtà ben CO· llstlche l nterpret.a.tionl e.&att.e e nosciuta. Il pltto:c ha creato poet.lche di masc:here t.l.piche eo:1 e.,a1 statiche I~ magi- della più dimessa v1t.e.della sua :hc e pl'ffl<l6e oome divinità città. Tutta.via quante cose cl eaotlche. sa dlre con la de:U.cateua del Alla Oa11eria Chiura.u1 s'apre suol colerl questo sensibile ar– OHt una m06tra- 6el.ez ione del Usta: e come I suol colori rl– Premlo Taranto, e.on opere di specchiano l'intima C,UtU.a di Cassinarl, Turoat o, Gentil!nl, ciò ch'egli di volt.a. hl. volta Corpora, Tltlna Ma.selli, Mo• rappresenta. Guardl'l.t.e li viola nachesl, Donghl. Francalancia. doloroso della Vedova dd pft. Afro. Vllloresl. ecc. tore; il giallo malinconico dd- Ja Donna in penombra; Il blan- G [OVANNl Moltenl, delk:ato co llndo e fresco de!Ja Gfovfnet- ~~~!\!':n;- ,Jcrae a':be: ~~n :::1~~ 1 :r~J:.'~=! ritt. del:o Zodiaco - pare. non no. li ool-oréautentico de!lo spi. viva. nel nOl'ltro tempo. I suol rito d1 chi li porta. Ma OMer– -.cque-relll sembrano Hliustrazlo- vat.e a.nche Mare a Salerno, nl. esct"Wte verso U 1910, per le Fiori, Frutta e Ca.stel CUll'Ovo. poesie pili tenili di Rilke. C'l" Cugurra mostra In es&! di avere qualcosa dl ~otico 1n e!& e di molte J:)():Mlblllt.à aperte da.vant.l lontano d'<\llanostra genslblllt.à, alla sua sensibile tavolozza. ma. di lnneg&bllme.nte Slllfte&tl- • ROMEO LUCCHESE Un disegno diCardarelli A p:~~!::';~:~~() !,! ' F°Ft~~f~::•~f •~=:~o~~!:~~ loC"t,[j ti.t:puli, dai diua"i tappt:.:oti di rosso, e dove lo coimu.10.:iont pauova da un tavola all'altro ,,.tuts• sa11do un po· tutti. Or"'ai i (rtqutnlatori dd fa,noso (nrfl ttrano quasi 111t1i di Vcnnia - i forrslicri ap– p11riiano &car&i - t con il vt,1t::ia110 socirvoltt tt ciar, lirro prr ,,atura, non era difficile entrar, in sunpatio t: iii con{id,11::a. Fu proprio in -1110 di queUe sue, t dura11te ,ma urta co,wersa.:ioiu, cht a Cardartlli vtHn, i11 mr11te di tc11tare il diug110: di prendere contatto co11 In difficoLtiJ di ritrarrt sulla caria e co" la matita il pro/ilo d, u11a p,·rsona. lo fui i"caricato di for"irgli /'occorrt"'"· Xon so /ino a qual pu,,to Cardorrlh si propo,srsst di spingat questo divago curioso; ctrla– ""'"'t lo cercò piU di quanto si cachi "" gtuoco pia– croolc e insolito. Stmbrò voltsu far notart o se sttsso dò d1t poteva la sua mano i11rspcrta guidata da tm oc.:1110 acuto. .Ve usòro110 vari scorabocc/1i, '"° fra qutsh ut1 solo disegno: il mio profilo clic fu tloborato e npprofo,.dito ralc'Jndo a.s&oi la "ullita t tenta1tdo lo sfu"wto col dito co,1tt un tsputo accademico. Commentalo con vr11a al lt-gra, datolo t contraul'gnato dai.u ini::ioli V.C., ""' fu oflrrto 1n ricordo. Non monl'Ò può di oggiu,sgcr, q11al.- conunialo al«J breve pratico di disrg11atore, di poter co11frrn1are qua,rto il lavoro dcll'ortista fosse men:almtnte mtno faticoso di qutllo dello scrittore. Il piccolo album fu abbandonato e non se nt parlò flltrr; almeno i11 q1,el Ia11tano periodo. Credo co,nu1tque th,• C"rdarrlli 110n abbia mai piU ttntato 1t diugno, e q11rsto c/1r io conservo sia u11a vera rarità. Mi pia– rr,.rbbt vrdtr/o pubblicart per ricardort a Cardarellì 1111 prrioda, un sua forlu,ra/o paiodo ktterario, ed ,mo di•i < nostri malti incontri:., Culame11lt qud lontana 1y;7 o Vrne::ia potrcbb, o q11alcu,so dar spunto od 11114 lu"ga t piacevalt pagina. LEONARDO CASTELLANI LE 'Jl' 'Jl' E RA ~USJCCALE ~ La discoteca de] folklore america ... Jlu•lelae e canti della gente omerlcono, negri e bianchi, 11plritual11 e bnllnte 11rof'ot1e, ln questa raccolta completa G RAZIE alla bel1l.sslma coUezione di dloohi della Libra.ry or Con- ~ dl New York presso l'USIS In Roma, abbtvnopo– tuto t.rMOC>rrere dlven;e e sva-rla.t.eore in mez.t-0 al can– to 1t-nuino della gente ame– ricana.: gente di ogni ceto e condizione, dl ogni razza e prove nienza. eh~ tale poi.Le– ~ conglomera.to umano ha format o e forma tuttoca ln ~116 U s:q>olo ~l.i StaU U"nlU. l prlmj ta1nl vanno al.lle melodie dei! COw-boy.s (alle· vatorl dl bc.stt.ame). Usavano castoro cantando celebrare la loro .saga (The old. CNholm traiJJ, sognare un'abit.azlOne ideale tr~ la solitudine del e&mpt. lont.ano da.I rumore scoragg1.ante degll uomini e vicino alla VOOe amica deila natura. animale e vegec.a.Je (Home 011. t~ range), e.salta– re le gesta del p!ceolo vlt.ello abbandonato dalla madre çc– rlta nella palude (Llttle doo– vl.e: \Vhoo-Pt:e Tt Yi Yo!). E quali luoghi séegl.levano per effondere ln canto I loro sentimc.ntl? La stra da. su cui racevano la spola t.ra Il Te– xac. e il Kan.sa.s: le sta Jle du– rante le nottli t.emporaJ.c.schc. mentre la p!Oigla. cadeva dal· le rronda1c dcUe loro misere capa.nnc o fa t.torie: 10 spazio Aperto M >t.lo Il cielo i;conftna– to: I c-s aloo ns • delle cow– town.s, a. un tempo ·bar e lo• CMI di varietà. Un po' di whl5ky era 5Ufflcientt a vin• ocre la loro riluttanza ( Red Whi.ske11J e a far loro usci– re dalla bocca magari una ninna-nanna. ma di quelle belle che I vaQueros usa,·ano cantare per calmare t gio\'a– nl e irrequ1eU vitelli e per impedire che gli urli det lu– Pl. e delle CO)'ot6 Il terrorlz– z.a.s..q,ro. Op~ure era un Inno di lot-ta. cont.Ta i pelllr~ (T~ S1ouz Jndian..sJ che .ss:orga va dalle Joro ugole al– lena.te o ancora una. canzone di sa. }uto al compat;ni radu– nat.1 preMO le e ba.ile.\• e le e Junt.a.s• (GoOd b.11e, Ol' Pall.nJ. E 61 rimane oorpre:st nel con.statue che quasi mli.i la nota ma.llnoonlca snorlva le loro canzoni a ritorn ello tipi· che del Ung1.1aggio popola.re, dkllc quali si sprigio nava un = :ilmJ!ovl:lc Qi~:1~h; si:orga dalla chitarra o dal mandolino, strumenti alla cui voce e Rl cui ritmo strana~ mente somiglia li modo di cani.are de.I cow-boy. Se poi varchiamo le soglie del canto negro, cl troviamo d1 fronle a una gamma di tlmbrl. di scnt.tmentJ, di rLt.· mJ MCOra più varia. I ne– ;.rl tono .st.a.t-1 .sempre fam~ per le loro t6pressionl ,-oea.h rcll;tosc.: ma. Loma.x fu il primo a ricon0.5Cerc e KOj':t'I• re aJ mondo anche l'impor– tanz:a delle loro cBall&te pro– fane •• note come cant.1 e- mondani, o e pec,camJ.no– si • per distinguerle da quel-' le .- .splrltuP.11 ,. A queM,e al– tre 10nt1 pot,emmo cost at~ tingere come a nuove sorgen– ti del Jaz,;, ohe s.ppunl() si fece st.rada a.ttrA-VCC"SO u bluee sopratt.utto, JI cant.o della db:solute,zz.a, e della vita not– turna della 8"fflte dl colore li– bera dalla schlavK.U e onnat entrata. nel aorao del mon– do <:IUadlno. C>n1, molt.t di que.stl canti protan1 si aocom. pagnano oo11a ehlt.a.rra. o co1 banjo, lo r;trumcnto tipico a.rro~erlcano watissimo nel DESSIE SMITH vecchi .-nunstrel4lows • e apparso spesso si.re.te.o tra le mani dJ ne,rl ciechi accuc– c.atJ nel ca.ntonl di &traci a delle srandt e p:,ccole mec.ro– poll americane. F-a.nno p.'\r'te dl que&t-t can– ti non splrlt.uaJI I e Oame- 60ng& •· 1e e- Lullab\es • (nln• ne nanne>. I c-Work-songs. Le seconde ci rlohlamano al– la memoria quelle nature go– vernant.i dl carna gione nera che tanto hanno fat.to P!"C61l sulla n06tra Im magina zione, quando da fanciulli et capi– tava di \'ederle ,;ullo .sc:her– mo, La bontà dlp.!nta In ne– ro produocva liU d i noi allora uno 6tra no ( 'ffet.to , pcrch.è u– savamo as.so <:lare quel c olore coll'Infer no e col ma.le . Ba• stava invece scruta re un po' negli occhi quelle veoclt\e nut,rlcl. per leggervi tanta u– manità e un'mflntla tenerez– za. La nootra. Impressione di paura. non era tutt,a,vla. in– sen.snta: non dobbiamo di· mentlcare: che il neiiro. anche incivilito, conscnoa nell'animo sempre un fondo di barbarie e di primlllvi.!',mo che dlffl– cUmente puO ,·cntre tGttrpato. Ce n'offrono una. prova I cNe• gro g-ame &0n1,5 ~ .(canti di eompet.tzlone e di atoco>, tut- to ritmo dJ mani sullo afoo· do di urla e pe2'CUE'Slone sel– Vflige. In un slm11e ambien– te succede. che pcrQl'lO I più Innocenti e Children's song.s• (canti d1 bambini) non la– sciano lnt.ravvedere nulla d'Ingenuo e.d'infantile per via di quel ba.ttere ritmko che ac1Ull8e alla can t.ilma. un terrlftcante .sapore qu.a.si di cannibalesco tam t am. Ma 9C(lmfflett,o che. a.,~ un ~mi:ld~':i-~J:ir:.eetra;J t.anto decanLat.o e Spint.ual 1. Non avete che da .scegliere tra gli aJbum numero.-;! del– la. colleilonc. oo,·e pot.Tete co– ;:llere ft<>r! ohe ve-ramente in a.lt.re !e?Te di rado sboociano, ad e s. gli .splritua.b per eolo coro· o oon accompagnamen– to dJ banjo. A noi abituati purtropp o alla. oomune e ar– tefa.ua versk>ne da ooncerto per can to e pianoforte, Yi u– sk:uro hanno fatto grande knprMSione, oome di qualoo-– s:a storl°"-lncnt.e pura; lo st.cs :so piacere abbiamo pro– vato q uando, al bet tempi de· 1U &tudl un1vel'$1t.anl. dalia foto o dalla riproduzione sla– mo pa.ssa.U. alla visione dlret.– ta., ooncret.a dl qualche og– get..t.o aroheo!ogioo. In que.,t.a. ronna dl canto molte arti s'incontrano: de· cla.mazlone. dramma, poesia, musk:a, mcntn un profondo e sincero sentimento religio– so e omano suggella U tutto. A volt.e questi COri mJ. sem– bravano de1.l.e grandi primi– tive orchestre e m'Insegnava– no come li vero Ja.zz ch'è dl st.ruttura pret..tamcnte polifo– nica, non si.a che un trapa..s– so sul plano s.t.rument.ale dl qumti lnoonlrl vocali in cui le linee melodiche a.rd.itarncn– t.e e meravigliosamente s'm· trec:darlo tra loro In sOlldo, ma libero .sciolto ant.lconvt.n• ztonale contrappunto. La ro– ;:a dell'Hot Improvvisato, ora &fortu natamente 8<:0ffipal"SO o qua.si, a.veva kl st.eeso &a4:0tt, barbar o ma rrNCO spont.a.neo geniale. E nello splrltuaJ tro– viamo anche la tonna antl– fonloa. e resp0n50rlalc, Il sal· mocuare alla maniera del no– stTo gregoriano, I personaggi e le preghiere sono quelle della Bibbia, ma tutto questo mater!Rle d'lm1>0Tt.Az.ìone :-1- SUlt& oome rimpastato e. do· minato da quella natura e tr– rosbttiblle espres.sione ritmi– ca e da queJ particola.Te Um– bro vocale che lo tengo– no ·1nequlvocabilmente negro, permeato di spirito, por CO• sl dlre, totemistico. Al primo udire del Jazz au– da.ce e sfrenato inserito ln pieno canto religioso ( Aln't no grave hold mv bodydown; Ho/11babe) r1J11aslstupefatto, ma vt assicuro che J)OCO do– po U mlo or «ehio • U mio apirlto s.t a.. ~uefece.ro e non avvertU più 1 1senso de lla &to• natura. Mi resi at.ra.namente conto c he anch e in chtesa possono avven.ll 'e que6le ort .. glnali se quenze e tropi sen– za che lo splrito rcllgloeo ne esca 81'11lnulto. E dove mat I Loma.x ed a.1- tri rlcercalOrl e coUe.zionistJ. sono andati a PffiC&.re quNtJ e&emPI di folclore C0t5l PN– zlOffl. e lnt~nu? Proprio ~: ~~~~14:r~ :t prigioni, do ve uaicm e acIJ splrjt,ual.s si canta.no anche i e Work sonp • <cant t di . la• voro), cut abbiamo gtt accm– nat.o. Quesu ultimJ sono per lo plù dJ caratt.cre tNi.e., rl– net.t.endo tutto un mondo dJ tra.V&@"IIO e di J)Ma materia– le e morale, la nosta!rta dJ un Passato reuce di uom!nl liberi, la psiooloeia e U d1- aaelo del c ondannato a1 la– vori fon.a.ti Col le balla te rientriamo hl pieno 00çldente e. a.vvmtamo 1.mmedlat.amente 1 portat,1 del– la. nosLnt. cult.ura. A Ulu.st.rar. le but.erà Barhrv AUtn, tor- :~~ t?a nt~tee ~~ r~ giovane che muore d'amore non oorrlsJ)06tO, tra.endo ana tomba P0CO dOpo, per dlspe, nz:tone. anche l'amata. e t genitori.. e ~ti o~la~: C 0 ):~ sentano og gi de lle. au~ttohe rarità, la ru.za dei J)(!II.J .iro&. se c.!Sendo orma .I del tut.to e– st.Inta, grazfe all'oper a e eh 1- llzzatrlce,. del blanco, spie .. t.ato caccl.atore di llbertà. al– trui. ~I dU'Ocllmente pos. sono plaeere e Il volerli com. prendere sattbbe pr««,a trop;:o ardlla da parte no. stra. Pi ù che dJ canU. tnt.– t.asl di delama.tt o e urlati• mallsma Uct a s cala ditioen.. dente, accompagnat.1 da per. cu.s.sione di 6U'Umtntt cara.t.. terlsticl come l'c hom ra.t– tle •. ll cturtlc•, U cwate: drum •• spes.-;o &ppattnte • mente dbcordate o per lo meno lndl!rerente alla me. !odia.. Sono canti OOl\l\e.ssl 00 st.-rane •cerim onie rel igio. se e magi.che, tratta.no di medk:!na e di st rcconerta di guerra e di lotta. ma di una loc.ta terrlbllmente selvaggia e a.nh nalt5CA. L'lntcres.,e de– cresce col prot,;rarsl c:klle au– dlzlonl, dal () Il cara. t.tere mo– notono e rumoro.so . più che musicale. Tutto questo folcrore è pa.s.sato attravttso I n~trl o– recchi oome una fMt.$nA– i::-o:1ca Etio.stn di colori, d1 timbri, dl strumenti diVU61, e vl assicuro che. la sua. pa.r. t.e h:\ avto anohe rocchio, perchè coadiuvato dalle hot,e c..splleatlve e da.Ila mu.slca, si è COIStrult.oanch't,.e;"-()I wot QWldrl ed ha ViSt.Q come li può vedue un lntermsant,e documentarlo. RESZO BOSl'lCU."'l

RkJQdWJsaXNoZXIy