Fiera Letteraria - Anno VII - n. 5 - 3 febbraio 1952
Pa&, 4 ROBERTO ROSSELLINI D EBBO conressare di aver r:'\; l)C?IChèin es.w vedevamo sempre consxlerato u la plu convincente test!mo– cmematogrofo co n una r.lu1m del rinnovamento del qualche d'rfidenZA • che ere.io nostro popolo. o meglio perchc perlopiù cond!VU& dagli acrlt..- cl rende vamo oonto di come tor,. CIO non m 1 lmpedl.sce di un' a.lt.ra. parte della no:o;tra Na– acutt11re e ricercare la prole- rlo n c. cd !nsommn. In. pnrte m!– tlone di un ftlm come k, 11 pet,.. gllorc del nostro popolo con– tacolo preferllo, ma anche Jn tM.Seroormai, dts.Sero una tor. tale preferenza è quasi !mpll- ml\ ed un c.ira~erc n l nostro cito un glud!1;!0 negativo dal Pncsc, e come di esse doves.sc ra~lto g:~,,~r:en':;t~t~~le ~I v~Ffm~~:r.,t~o~to\/(t~~~-~~ un n1m mediocre rle6COa tro. 11onanw., li nlm insommn ci va re un motivo di lntcre-.sc, fu anche allora \ 1 1\lldo sopra– a non.re ed A.cogliere un par- tutto come unA. testlmonll\nz:\, tl cola re che ml suggerisca e come un'Indicazione, e la no– mi confermi una scoperta; gli strn commozione ancora una ltUSi dUeLt! o gorragginl pos- \'0lta nasceva appunto da tJn ~~~:~ 01 ~~~~1ut~u~Wc1: !~.~:c::r~~~~I _:{n~ di un alnb,ente. Ora evidente- una tcsttmonl:mia ed al quHlc ciente tuu.o ciò ha TUogo aJ di :mcora una volta neg11Yamoun fuori di <>qnl \•olonlà rappre- nlorc di lnlz!ath·a. stntauva del rfgblfl. ant.l suo Ora tale nffermazione po– malgrado. e quindi IR m:a cu- trebbe usere errata .se appun. rios..:.U,e fa mia atten7.!one, to la nostra soclet.a Italiana 1uscttate c!a qu:i.JcosP.che A.V- nVCSiCrwuto ed ave..cse una \•lene e ml si prrsentp. per de- lntrlmeca e quindi espl!cltn ;-Il eltmentl ch"t'Sll non r.e- rena esemp·.arc. di lnh:lauva, sce a padronegg!Rre o del qua- di cui 11 Olm, adeguandovisi, li fon:e non riesce nc11purc n avesse.potuto ~re e~J)rt'-'1.'-lo– render,;I cont.o, e-•cludono cd ne; mR che cosi non 1058c e Htra-::s:ono. nella !ero comll- ce lo d!mo1<tra,·ano I mm st.cs– denilone. dP. c~I sua \'Olont-Asi, anche I migliori. e a con• e cap~clt:ì. artist. ca, anzl le 11. trasto ce lo confemtnva lll mltar,o o àddlrltt-ura le ne· storht di tutta la nostra let- 11!\0. tcrntura durante QUt$t'ultimo R terrei 11\lso ed errato ne- periodo. ;are lll cinematografo d'es- Ili. s,re un mezzo di .-.sprCMlonc La letteratura ltallana tra art:l"tl~: ,olo ml vien fatto le due guerrc è stnta u nn Jet– di partire da un:i. corat!ltn7.IC- ttrn.t ura bl'.! nsc:i.rsaml' n~ po– ne e c1c(• cne '"-'!l r:1r.,mctHC 110l! lre.ln: llr!;~mtn !Id u n pub– o m•a..i m~- ••n mm ml 111 bllo o Um ltrito ro tc-ce1,.onate; dli~ quell lntens:t cmcz.one. I suol rhlltntl p. ù \ ntcn~I ,-.i que lit complttn sodd $lU,I0nd escmpl:irl 1,0110 st:i.tl rasm 11nt1 che l\l~rc ~;,r.?red"nr,c po.,,sono. nella porsla. ed I n u n genere e per oplu anche quel! emo• di p()('&n nutoblografico, lirl– %1011e ran,mente avuta trn glfl co. non facile :id essere dl\'UI• pre-cedentemente scon~nta: li gnt.o e non c.'lntnb!lc; la pros:i, t'Um 11 rlrer,va nd un opera o migliore s'é ndeguata n qu<'l– ad un cUma l~U.crarlo che prr la poesia e pochlsslml sono cs~o ml .s~ rmnovnv:i,no; ern slntl I rom:mz! \'alidi Ml di un ~-~~~ità l aJr~~~ri~Jo1~tll~ r!~:osu!:°~1ti:~m:r~~1àmCci1~ interpretazione e divut:;azk>ne. 10 Ja Jttter atur :t mo.,trav 1 1 di da apprt'V'aa,;l. ma priva dt non pot.er n~ lntcrprtl:1.re ne una tona lnlz1atlcc. rh·o lg crs1 nd unn s oclel.l\ lt::a- se po! debbo rw:crcnre lt Urmn. nn1.1di ripudiare quella eau!"e che. almeno per ora. tl'ibitentc. uHlclale. di non CS• oond111nnano I ftlm 11.dcs.o;ere ~ere quindi unn lct.ternturn di per;oplu una rlpctlzlonc, e So· lnten>rctazlone mn una lett.c· pratutto a non rngghll\Jil'ere ratum di eccezione, In rlvolt..'l, unR loro coerente lnten11ltà, desolato gr!do di Individui o son p·1rtato a rltro\•nrlc con• di una llmltat.n e dl1-,pcrata crtt!'lntentc proprio nella tee· fllle. nica l' nel modo di produzlo1w Per tn.le loro costretta con– di un mm. Ad esso lntcn·cn- dizione,. gli scrittori ltnllnm gcno troppe e diverse \'OlonLtl.non potcvnno non con.o;ldcrarc e tendenze: Il produttore. l"R\1. con d ffldtnTn la prodw.lone ~~:rfel 1iogfi~r1}o~l~!~tf~ ~~~l~oar:~~a. 1 f:[u~l~~tot:! della mW1lca. I ,•ari t«:nlcl scrittore e ret:lsla si rcce solo Ora m. sr.mbra che ~gl trn• raramente cpLsodk:11mtnte t cora e un rtgl~ta non r!csca n con un stll"o di accondbcen– conform·,rl" al!a ,ma, v0lon 1 à den7..a. di cedimento da p.~rtc tantt per~one e che. l)t'r can• del primo. Al cop:,mc. i;I ~og– \1erso, gli sJa ben dllnc1le tro- ~etto di un ft'.m 1;1101<crltt<,rr ,are t1mtl collaboratorl P. lu lavorava n.csoi::,u:ttnndosl ad concordi, db;postl e capaci di una fatica d!.scarn solo p er I 1,,orare all'unisono con 1 ul. di vnntaggl economici che t11.lc intendere quel cll'egl! desidera lavoro concedeva; e semp:-e rl. ~I a;~n~~;t~~!:t-~co~~f 1!i ~~~~ ~I rlrlv~~à.u~I ~:~f: ~: pos.'3. rare e si laccia soh11nen• t.czz.a nello scrittore di fronte te su di un plano plut~to a tnlc la\'oro. e ooni;:dera:,do COn\"enzonale, un po' sconta· come ros~e bl'.!naltrimenti re• to, ed tn ogni modo di rUlcs· lrlbulto che non l"opern lettc– !O. Sempre rifrrendoml al rl· rarla. e, come a riva.I.s a,Jtiudl- !~~~;~ ~hee f·~pc~ip!c~~n~~ :i~~~ 0 m;~tt~1 o~;:tl:! 5"raft:a cs!o. per uci;:;unicrr m•nt11, "fr,:l;etla ed Rccondl. una ful"ione cd un'tnt,n~tti. scendente a capr:ccl e VO!lllC una ta·e concordi■, una tale del µubbllco e di chlun4ue po– annonla di CO-'!tume,una t,1ic tesse nver mnno ncl'n auR uniforme civiltà che oggi non produzione: priva quindi di ,·edo nè raggiunta. nè PoMI· quella libertà che era somo bile; ti clnematograro lnMJm• Attribuire all"opcra di lettera. ma potrebbe o potrà f65Cre Il tura. mezzo e.spreaslvo di unn 50CIC• Ln nostra letteratura dun- ~àe 1 ::·~~a co;,fJ:ileti:'p~~~=~; ~~~~ ~~~;~~:~~~~1 1 \~c;~:r~n~ raga-1unta. di una oomprenslo- nutri 111, propria dlgn!tìl nello ne Immediata e naturale: cl0 lk>lamcnto ed In un"e!.!.rcma ~~= ~1g\l c 1 ~~e~o etr~p~~ra~ :~~t:~n:;te~a c~nt~~~~tt1i mente ed ec~t;onalmente. ftlm r1sPOSC e cercò ìJ pubbll- 11 co. Ptct,, e questo fu Il rlrn• In tali consld~razl on\ ho te. ~~ q~~r:i~r:a cr~:~;l j~ tenuto sopr11.tut.to presente Il ftlm !ta llan o. e, prima di ar• rh•are a delle co,iclua!onl au di eno, ho ritenuto doVero~ una tale premes.oia. Polchè, 11e debbo limitare l'lmportan, .. 1. cd U valore della nostra produ– t.lone. nnche del dop~uerrR, ~ ne"USllr o anzitutto ch'io J::IU. sutkhl e il mio pu nt.o d i par– tenza. In un certo i.en~ !"cst– genu del mio giudizio. e d"al. tra parte che lndlchl le dil– ftcolt.à, anif 11mpo~lbUltà chr eo!tr.n;ono que..q;aproduzione che gli lmped\8COno di a,•e~ dll.\'Vero una ror1..a esemplart, una. lnlr!atlva. Polche ln.,om- ~~ e 1 ~~ 1 Ù m:\'!aJ:1~~ ,i~Pf1't tura e perchè, di nccCSl!ltà. si rivoli::e 11dun pubblico munc• roso e lo rsli::e. dato Il ,uo co– sto di produ,:'.cne, dnl''Amb1cn– t.e, anzi da un det.ermhll\to ambiente economicamente va– lido e~so rlscntln\ delle man· ch.evoleue e della medk>crlt.A di tale ambiente. LA Flf.R.-\ LETTERARIA M.ltiLlORII:REGISTI AL DI FUORl D.ELLA. COLTURA.1 ·:i,.: CINEMA E LETTERAtURA * li rischio, il pericolo che sempre i11sidiauo uu film non soòo l'astrattezza, l'er• metismo, consegueu ... e di un estremo isolamento, io un tentativo di u11'ultima difesa, ma semmai un'eccessiva aderenza alla volgarità dèlla esistenza quoti– diana, alla mediocrità del sensu comune, della morale più consueta e tacile * perJoplU senza rischi ed a,'Ven. ture; &1 tue In.somma 11. dare al pubblico qualcosa di lnune– dlAto auccaso. quel che g:l~ 11 pubblico a,•evn In sè. nella pro– pria cducaz.lone. nel proprie CO$lumc; si ebbe !nsomm11. 11111\ produzione ctncmatogrRn. cn conformista e conciliante, amena cd edlllcante: In c•1i semmai poteva destare un qualche Interesse Il part 1 cola.– rc, l"eplsod!o . .scappato di m1- no ll! regi.sta con una qUR.lche fcl!cltà. di SIJ.,ITHJ G Il ,I R l\ 1 1 E Il I lm~~A1' t\1j~ ri,::r- 1 v~: IV. Se noi oon.slderlamo a quAII ,•olum1. M>J>ratuLto a quali ro. mnni1 abbiano attinto Il loro soggetto gran parte del n1m ILallanl tra le due guerre. pos– siamo renderci conto appunto di questo loro conrorml.smo, OS/Jladi come si ndattnssero nd un su.sto e nd una mentnlltà ormai scontati. convcnzìona.H, del pubblico il.allanc. Rari fu– rono dl nt!Ce.c.slt."\ I soggetti dc. rlvntl da libri di autori clr..;-.sl– cl. Goldoni, Manzoni; nbba– .i;tanza numerosi que!.11Invece dll autori della fine del iecolo scorso o sull'Inizio del nostro, oomc Verga, D'An nun,:lo, Bracco. Capuana. DI O111.co. mo, De Marchi. Fcg az:t aro, Bersezlo, Zuccoll: tra I con– temporanei Pirandello. Rosso di San Sec<Sndo.e quindi dc: minori con1c Oxllla e Camnslo, Vloln.. Gotta, Monelli. De Cc• SJ>edes. Dcbencdcttl, Bcnelll, For7.,'\no. Ora di un subito cl vlcn fnt. lo di not.nrc come tale l'CCltn ~la stnt:i fott a qun ,t e~•u,1- \'a.mentc sulla ba.se dcllR 1>0po– larlt.à dci \'Olum.l. su l loro sue. cesso, sia come romanr.1, sia come lnvorl teatrali: Il primo movente quindi fu usolut!l– mente commerciale. In qunn– to Il soggetto, In trama del la. \'Oro davano nl produtto re ed nt rf'({1Ma la 1tnran1.l a di un !'l~J')('rlmcntogià provRto. con– trollato. Per quan10 r1guardn 11:11 scrlttor! contemporanei trri quelli che dobbiamo conilde– rnre I migliori. I ,•ernmcnt.t rnpprescntnt!vl di questo pe– riodo, 50!0 Pnla;,,:r.f'schl ni;ur:1 In quell'elenco. cd anche tu! evl<lcntcmcnte In vlrtu del !IICCCMO di pubbl!co che ot– lenne Il suo romanzo e sorel– le Mnt~rassl a: tsc1usl lnveCf' nnche quelli dnlle opere de; quali pure si sarebbe potuto tmrrc un soggetto non volgn. re. come N 1 cvo. Zcnn e Dr !?O– berto, e quindi Svevo, Tou.l. Pc11. Con:i,IMO. M1t cvldent.cmcntc, vi é unn atrcttn conne~lcnc trn Il sue. cei:so di quelle opere. In loro J)OpoltirltJ\, ln con.'«"ij'UCl\tC .,;cclt:i del rcglstR, e In loro rl. i,,pondenM nd un nmblentc e nd · un costume. In un certo scno:o I! clncmatoirnto. ultlm:i venuta tra le arti, oon unii f0rt.1.di frtncs'a. di av;dlh\ In brt,·c te mpo rlunl,-u r sriut– tn tutti qu"ll arriomcnt!. quei modi, •CCOEZIIC tutti qu~II Rt. tt';n;lamcntl e quelle trndrnu che sono più C:ll"atterll'\.:chr cd evidenti nella soc!etil 11Jla till'll" clle aneddctlea. di una um1.– nltà spicciola: co&l di lron~ ad una retorica palud11t.ast:i. va un'a"tra retorica falsamen– te popolare. volgari l'una " l'altra. Questi Rii esempi estremi e pei:g!orl dt quel che ru II mm Jtall11nodurMte quel 1>er1odo; ma. -nl di fuori di es,;l. al d1 fuori e del i;encre In cui tnon– fRva Elsa M~rllnl e dell'À'tro dominato da Fol"'U\no.tese ad Imporsi un modo plu umRno. plt) aderente ad una realta quotldlana. A creare talo at• mosfcra.. a stabilire un incon– tro poMlbllc tra regl1,ta e pub– blico su di un plano di com• promesso che non !o:o;.o;e di una evidente volgarità, vnlsero so– prntutto gli cspcrlmenLI di Camerini, di Blnsettl e quindi dl Bragaglla, di Dc Slcn. dl Soldati, di Alessandrini, di ca– stcllnnl. di Franclojnl. SI può dire che con Crunc– rlnl U ftlm Italiano si propo• ne un'esigenza che non ala so– lo quella del sucCC&'>Q econo· mtco; con e Rotale,. In un certo senso la. letteratura en• tra. nel cinema. o m~l\o Il cinema :usumc una poslztonr di ricerca parallcln a qucl 1 a d1 certa lettcrntura; e questa ri– cerca. In quest.o senso impron. teti Il pili ricco mone della nostra produz.one clncmnto• i;rnficn. Sino 3 e Rotale, 1>cr– loph'.1 Il nostro film aveva lln· pernlt\to 0IJlll sua azione s11 \'lccndc di una tcatrnle pns• ,1 rtvol11:ee che Infine celebra. F.~o ln,ommR. di quel perlo– òo, di quel nostro tempo cl ri– di\ Il ritratto p'ù fedele. cc nr 1 ren de con le-deità li oostumr.. la. morr.lc. V. Ecco quindi un accordo fon. d11mentale. una coerenza tc1 una unità di motivi e di atmo– ~rera tni Il c'nemat,ografo e IA. più fnelle letteratura In quei periodo tra le due irctrre: I limiti dell'uno e dell'altrn era.– no da una parte una superft· clAlc lrlvol tà, un ottimismo n tutti I costi. una comlcltA. ot– tenuta nel modo più Rppnrl• 1<centc, a mezzo di giochi di pnrole o di trovate rant!\Chc. D'altn parte n questa produ. zlonc leggera e pur sempre grn.dlta si oppose !'nitra, d1 contenuto uffl clale, n azionaH– stn e r etoric o. cs.1.lt- a torcdclln n0$ t.ra storia pass.1.ta come un nec c.. .s.-..rlo precedente della presente; .rotto lo schema edU· catl\'O e cclcbrat\\'0, I perso· naa:Jn. anche i principali. Il muovcvrmo e si comporta,•nno con attcgg:amcnti dl una ra- slonal t.'\, protagoniste donne Jucsur.ose e perfide. &0lltc ad attlr11re cd a dc-ludcre: tn cs– ,:e e nel'..e vicende contrastan. ti del loro Amori si riSpccch a– va un'a.&p\razlone al ltll!SO. al– In conqulatn di unn vlt.n faci– le, una eslge:u.. 'l di suprcma– zln che viene ratto dl dellnlrc dnnnunzlnna. SI lrattnva di unn falsa mondanità da cui certo mondo Intellettuale ve– niva attirato, o cui si sotto– mett.cva di volta In volta, su• bendo di fronte ad eQ;O un complC5SQdi 1nreriorltil., o go– dendo di un proprio successo. dl una propria imposizione. E proprio In e Rot.'llC' ,._ M:COlld:> una vlcenda che oggi cl appa. re persino Ingenuamente slm– bollcn. li protagonl~tn si 11:1c– ca da una donn11 e dR un'esl• stcm..a di lusso e di futili rd apparlllccntl SUCCC.'\SI per CO!t\. tulrc una !am!g~n con una fanclulln a lui fedele compa- 1um. dedito all"umlltil di un lavoro che gli ridà un sereno equilibrio. Stor!a candida ed esempla– re, che per un verso Indica• ,•a una sconfitta e per l'altro appunto l'cslgcn7,a di una realtà, e la 50ddlsrazlone In tale. se pur umile, rea 1 .t.à. Ora nppunto In ciò stava l'equivo– co che Insidiava ed Insidia nn. cora li n~tro clnemn, e clOè In qucst11 volont:\ o necessiti\ di accomQdnmento, di a~me– re la realtà come un clcm"n– to rermnnentc, di volere cloC non aupcrnre la propria In· soddlsf{\zlcne. la propria scon– tcntc,:za. prendendola come 111: elemento vl\"o a creare una nuova esiste nza. a sè ed RCII a.Itri, ma qua.si rinnegarlA, complAcendoo di unA sotto– mls!-'lonc. nccettando la g:0111 del u.criftclo. Vl. Questa atmo,,fcra di ,·o\on– tnrln o subita rinuncia e co– mune a una gran pnrtc del mm Ital iani, e appunto tra 1 mlgllorl. t.ra quelli che hRm10 un significato e che si Inne• stano In una reA.lt."'1. che han. no comunque una loro vltall– là, durante Il periodo tra le due guerrt. A salvarli, n dar loro comunque una conclw10- ne ottimista ceco un scnL1men. tallw10 di buoni sent menti, e-ecole piccole gioie, ecco !"ldll– llo ed una allegria episodica: quuto il se;:no IJ nucleo .ln· .,, torno al quale 11 avvoleono gllorl. I più umani, di Blaaet.– tl, d l Bra;-agllt, d i So'daU, d: Alc... o.sandrlnt.di Dc Slca, di Pog 1,:l olLdi Franc!ollnl e di Lattuada. Da e RcLalc, o e Oli uomini che mascalzoni,. I\ , Grandi Maga7..zlnl•· a Ìe~~a!tr: Pk-:i~ 1 "on~o nnu;i: co a, a e Le m!Fcrie del ,:lgnor Travet,., a e Cavalleria:., a e O acomo l'ldeallEt.'l •· a e I t dclltto di Giovanni Eptscopo a, a • Un ~aribaldino al conven. to ,._ a e I bambini cl guarda– no •· a e Addio g,ovinezza ,. cd a e Fari nella nebbl11• ecco stabilirsi una trndlzlone. crear_ ,:I un nucleo narrativo, n5o;.'lr• st un ambiente cd uno stile: si trnttl\ nppunto del monc plu aderente l\d una renlt(,, plu umano e corrispondente ad un aUt3glemento. nd un senti• mento del pubblico Italiano, o ulcgllo di certo pubblico bor• g'hese e plcco 10 borghese. E tnle f\Jone riprende e rlpett quello che è un attegitlnmtntn ormai flssatosl e conrcm1nto5~ nella n~lra let~ratura nnr– ratlva secondo una lunga tra• dl:done che r:co:l08Cc I suol prcclll'tiOrl appunto In quegli i,cr\ttcrl da cui romanzi si to. glie ora la trama per I nlm; cd anzitutto ln De Marchi. Tradizione che sl conclude con Mnrlno M.oreUI e con C1- cognnnl, con Fracch!n e con F'nusto i1nr1a. Mnrtlnl, e che 1mù essere compresa sotto quell"ap1>Cllatlvodi crepusco!n- VITTORIO DE SICA di quel periodo. appunto per quel &!curo r1fertme:nto che pos.gono a\'cre nella lett.etatu• ra. o Rimeno, attraverso la Jet– terat.urn, nel n06tro co,;Wmc plu evidente e dichiarato, - altre c1,lgcn7.l:ed Altre solu· tlonl si prcscntnno. Si hanno sl del mm drammatici, dei fllm dn cui appare ~trftnea. ogni \"Olontà di accomodamcn. to. ed altri In cui addirittura si tende ad una conc'u1<lone co.strutttva, fondamcnta1n1e:ite ot-tlml.stk:a: ma sia gli uni che gli altri sono chlusl o nell'a– neddoto o ln w1a ronata re– torlcn. L.1.. drommnt!ciU+. è tut– ta di crrctto. nncddot!cn, e dc– nuncln Il eomplnclmrnto. Il i;usto cll provocare nel pubbll. co una reazione Immediata e vlolcntn, come un ratto di cro– nncR, e 1>ure tale maniera 11- ,,cva. o meglio aveva avuto Il suo corrl.spondcnte e Il 11110 11rcccdcnt.e In certa nnrrntlvn bOrtctllst;ca e paesana. di cm pot.cva .figurare oomc cnposu– plte Vergn, ma che. mentre In Vcrgn era sostenuta e nutrita da una profonda p:età umn– nn. nel suol prosecutori se ne ern swotnta. per rlrug-;-larsl 80pratutto 1n una rlcercn di amblcntl o protagonisti mali\• ti, ddonn l ftslcamente o mo– ralmei.tc, oomunquo ecctzlo– nall. C osi, a nche ta 1 e vin si dimostr:i.vn. , ed ancor plu di quclln hrnCSt.'lntesl nel crcpu– scolar'.smo. chm:,a. sen7H'l po.,_ slblllt:\ di S\'Olgimento, attcg- pre-supponeva.no nel ratto stts. 1,0 e ntl pubb:.k :oun sent!men– to ed u na l)Mllon e; ptr le IO• ro putl mlellc.rl ~cntHICRblll quindi con u n documentnrlo. come nd C!!empk> e Olarnbub • di Alcs.•rnndrlnJ. F.d Il nuovo mm Italiano do. •eva nn.o;cerc con il vigore. con la rcllclt.à con Il gu~to dcll'lmprovvìsn. '.te0pert-a, addl– rltturn con J':i,nsk>6acurloti!Là che In nnc dovrebbt- averi': Il docu mentarlo. P~amo sin d'ora afferma.re che U suo va– •ore consl.ste solo In cli>. non In una morale, non In una prcdlca7Jonc, non ln un'esl- 1tcnz..'lRrTcrma.ta.e quindi non In quello che potremmo dire In un v11lore r~mplare, addl– rlttum artistico. Il nostro cl– ncnmtograro del recente ao~ poguerrn si rivela come un'Rr– te nncorn giovane, di hCOper– ta, lont..'\nn da.Jln letteratura che Invece si sente Impegna• ta In altro compito, p hì deel• 110 e rLo:olvitore.Nel SllOI mi– gliori risulta ti e s"-0 è perc;b estrnnco dl\lla ktteratura ed nppunto quando nelln lettera. lum rientra, qunndo si pouo– no trovare I suol prttedent1 lcttcnrl, rlende lnevlt.1..bllmen– te In quella. retorica. In quel conrormlsmo che gli erano pro11rt nel per\odo precedente, lrn le due guerre. In tnl modo U clnemat.ogra. fo si rivela. definitivamente come un'nrte ben lt'lata &1- J'omb!ente, al costume. al dc• i,lderi cd al gtL<;tJ pili correnti di tlllll l«>Cletà, di un pu).>bl!co; In sua via, li 100 arolglmento 50no perciò, nelrappareru.a. nel IOf"O risultati evidenti, ben diversi da quelli della teucra. tura e pure delle arti ftguro.– th e e della m11lllca. Il rtschlo, h pericolo che ~mpre Insidia– no un ·n1m non sono l's.strat• tf:7.1.a,l'crmtt\9no, con,e~en- 7.e di un tstremo lsolsmento, In un tentativo dl un'ultlms dll'Csn. mn semmai un·ecce.sst– va ndercm ·.n alla volgarità quotldln.na. alla mediocrità del senso com une, della morale pili com.ueta e raclle; da. que. ~to cedimento, l!PCSSo nono– l'itanle un loro l'ilanclo lnlYJa 1 e, sono lnii;kllatl anche 1 nostri mlgllorl nlm. anche quelll che rono 11:tatl procln.mntl ~.,,em– plnrl, IX. ..-PaL~-\•· e Roms città aper_ tA •• . e Lndrl dl btciclette :.. e La terra trcO\ll > pos,;ono es.,wre ooMkteratl come I mm più \ndlcRtivl. oome f'Strc ml 1nmt1 di arr ivo del nostro clnemntogr11.fo del do– pog-ut"rm; orn è ne<:c ssnrlo ra. re subito una dlstlnr.lone fon– dnmentnle ed affermare che, tra tutti, , PaesA a rappresen– ta, almeno per le sue parti ml,tllorl. il rtllu\t:tto pii) con– vincente, e che tale è sppun– t.o In q11:1nLonon spptire ~ mc un ri,ultato. In e PRIF.A > v'è unn. lmmedlat.n,.a, ·una aderen7.a alle persone, ad una ntmo.,tcra. ad una naturs, una frcsche7.7-'led una felici– ti\ che di un subito cl rlve-1:t una nuova realtà; e tale real. tà nasce per un suggerlmen• to. 1>cruna for1 .. 'l pcrslno pre. potente I nsita nel la materia stessa dei narra.re: Il regL,ta 11011 Interviene, aderisce, ~I connda al volto. all'espres.,10- nc. aftll 11tteggiamentl deJ•e persone che non sono attori; In un ct'rto 8e.n50 un simile rlsmo i;li\ usato a definire una glntn ad una curlosllll. ad una risultato è la n c,auone del– tendenza poetica. oontcmplaalone al pili lnorrl• l"nrtc. o alme.no del profeglo- Ora quel che ci ln~rcssn dlta. O"a.l~ parte qvnt ,si- nlsmo. di una volontà art.l'itl– notare si è che. nella !et.tera- acnz.a o a.splra.tione che st è ca. LA. In qu('1tll eplsOdl In cui tura conteml)Oranc~. tale ten. 601itl dcftmre epiche. comun- U regista Interviene, suggen– drnzn già mpprcscntava la so- que ottlmLst.c o almeno ndu- ace od Impone una presa di luzlone narrRt1va p1u 1acllc e cl05C, e che hn.nno avuto In posizione. una. conclusione. scontnta, dalla quale appunto Blnscttl l'esponente pifl r:lp• una morale, 111, nerrarJone cl• gll scrit tori più gcncrOlll rl!ug. pret;cntatlvo, cl si rivelano di nemntoi:mnca appare glA co– gtvn.no o contro la quale polo- nceessltn. chiuse In un dUcm- mc stcutatR.. !mpa.ccl!!.tl\, rn1- ~~17f~~a1~~-Pl~lt:::!cnr!:n:~ ~~~lc~JM°J>I~ ~~fu~C':st~!~ =~~e Er~;,::-i;:0~ 1 :tt:a~~~1:~: ncnt.c volonLà di ri.scntto,. <11 nec da.Ua realtà, sino ad cva- to ed nll"argomcnto sottomtt– lndlpondcn~ da quello che m dcre nella favola, o. se nnco• ter.,1. Poiché. anche In R0/1,.o;el– londo &I era 1J riconoscimento rate alla. realtà, Infine adc~n- lini. I diletti, la pos.,lblle de– di unR necessaria debolezza. di U pure ad una mornlc urn- cnden1.. 'l, sono gli Indugi, I una &eonntta Inerente nd ogni clale. e perciò rientranti In compiacimenti, certi moV1- amblt.lonc. addlrltt.ura ad ogni un clima di accomodamento e menti stucchevoli ed llfflJra– \0lontà di :\ttlvità. alla vlln di T'l\6SCgllarlonc. come appun- dati. Proprio per t.'\11 indugi, stc.ssa. Ma anche J::11 scrittori to In e Terra mndre,. e pure per que.~tl che i.ono compl11ct. al qunll rnppel~'ltlvo di ere• In e 1860 a. menti cl sembra che. pur su pui,cobtrc non è sconveniente Semmai Il clncma ltnlln.no di un plano di ricerca dlgnl• e che pure dobbiamo rlcono- sembro trovare un suo clima. tosa.. un mm come e Ladri di sccrc come vivi di un Impulso più limpido, un suo moth·o b!ciclcttc, . non sii\ e non ))0$– lnlzlale, hanno nella loro opc- più autcnUco. In uno s!on.o sn CSM! reescmpln.re. rn uno scatt.o di ribelUonc, un di cont.cmpl11z!one senzn pro. • L.'ldrl di biciclette• dlmo• momento di rivolta, una fon• J>OSitl e scnw conclusioni; strn. con evidenza a qunlc dnment11lc amarezz.1. che 1:,- !iCmJ)re sfiorando o l'unn o momento critico sin giunto Il fine l e dà un'impronta rond11- l"altra retorica, ma tentando mm ltnll:i,no. Nc1.r1mme<11at.o mcnl,. 3.le; In.somma In loro escluderle, e perciò sopratut-to dopoguerra tutto li Pac,;e era permaneva una scontenlr~\ nrrlvando a risultati episodi- st.'lto trruwc,rtato. come rin– che poteva apparire corno un cl: ed In t.'ll senso potremmo novnto da. un'ansia. d 11 u nii Incitamento cd uno stimolo. dire esemplari certt documcn- pos..,lbllllt\. da un'at!C5..1.di re. In tutti I ftlm che abbiamo tnrl come e Comacchio• di denzlonc, di rinnovamento: e,t!ncato Invec e pe rlopiù t.'lle Cerchio cd e Il pianto delle J)ll&'llonlprepotenti, generosi. scontentezza. ta.le insoddlsf'a- zitelle,. d1 Po'Zzl Bellini; e, su tà. un'nn11!0St1 1rooesll\ mo• zlone non restano come con- di un plano più d!M.eso, un 11trnvnno oome fosse persino elusione Attiva; al più lm· film Intero come e Un colpo facile liberarsi lmprovvJs:i,– prontano un momento. un di J>l.stola > di C:ast.cllnnl, o mente di\ pregiudizi e a l1>0- eplsod!o; In eMI sopratutto è e Un gnribakilno al convcn- crlo;!o. cd Il elnema.toaTt,ro. evidente la ncc~ità \n cui 51 to >, almeno nelle sue pnrtl plit di qualunque altnL arti' trovn.. Il regtstR dl non delu- centrali, nnrrntive. dl Dc SI- \'ls.'!.C e senti una simile ntmo– dere Il proprio pubpllco, di cn. Il regista, come cscludcn- sfe_ra; Il clnemntogrMo 11,,•eva non guastargli 18 .serata, dt dosi ormnl da unn tmpcgnnta, un Ingenuità. uno. rre& cne1.zn non rimandarlo a cnsa lnood- diretta cd esemplare pnr~cl• che lo fncev11no ben dl.!!po!-'to disfatto; 1>erclO In sotu1Jonr pl\zlone alla vita., nl COf;tumc nll'Rt.t.cS.'l, alla SCOJ>ertn, ad alla vicenda più o meno me· del suo Pese, si nccontcnlnva ogni 11,vventura. Non avevn ~"a"r{t~ni~~vl~t:c:rnp~n•::~!}~: ~:~n';~\t 1 ~~~Rr:de~~1~:~ ~~~~\i~~,~~~ 10 ·u:n~~~~1l~: ra di' acoomodtunento. Se tal. come In Chlarini. diventava uno fl:VO!gin1coto di delusione, \"Olla.e ben raramcnt.e, si hA freddcu..'l. corrlspondeva Ili di lsolnmento. Jmbr1gl\11to e il coraggio di una conclusione compiacimento, mn. appunto costretto dallft dittatura, A<t net::atlva, patetica, ceco offrir- cm 11 rlschlo cui incorreva chi l'SSO veramente la libertà ap· si lo slogo della commozione. non &.'ll>C:sse avere ln W Il ;;u- pnriva come un fatto imme– dell'lmp!ctoslmento. Mal s. sto, la felicità dcl'a scoperta. dlato cd evidente. come Il rl• può rltro\'arc in questi film di un lnoontro umano, di una sultato della cndutn ciel In• una. cnidcua decisa ed acen• adesione. da cui di necus1ta ~l11mo; per quc5to I 1l0lltrl nitR, una ,·olont.à di lnda1;lnc &uocesslvamcn~ sarebbero po- mm di quel periodo sono vi• negativa a Imporre un cn1>0- tutl nasctre una csigenr.a, un vi di una loro rrescht7.7.A,di vollOmcnto. mRI una chlRrR sentimento, un11 volontà. quelln. M)rprfflt scoperta, Ma ;~ 11:'enttnadldi:;~:~~:n~j\7.~ VIIT. ~ 17 f~~fl~lle q ~~~ars~~~~~'. soluzioni: n debole. l deboll Al nuovo periodo, Iniziato- questa lrCl>Che7.t.'l Rndiivano sono i,empr:e I s.tcr!f\catl, 1 ,cr si con li recente dopoguerra. confermate, no n dovevano vi– loro l'unica po.sslblllti\ di sai- Il ftlm precedente port.'lvl\ un vere su di una hnprovvlsa7.lo· ve,-.za è una cauta dHesa, un lnaegnamento di umiltà, por- ne, quMI come un'cccc7Jone. rlpltgamcnto. ~~;~~~~~~~e:r~~t~'i~o muo~ jncc.,;.,;c lm1>rovvlsn.men~ dal- VIl. do d1 a:uardare e considerare :,.~~~a~cnaq~tt:~~~ F!ton::~ !: t-&.lestrttto r-apport.o tra U ftlm e l'ambiente et era evi– dente duran~ l"lnt-ero perfOdo del fascismo. A me ed R quan– ti ave.Mero eslgen7.e culturali, il ftlm lta 1 Jano allora non so– lo non lntcressa,•a. ma addl• rlttura rlpugn1wa: In esso pcr– lop1Q vedevamo rlspecchlRrSI e compl11cersl una bo r,:he s!a Incosciente, frlv0IR e 8() d.dl$ fat. ta; e se le commcdlole comi• co-sentlmentall al più cl stlz– z!vano. Cl sentivamo umlllnll ed Indignati a quelle produzio– ni di soggetto storico In cui 51 celeb:-ava un patr!ottL~mo ooncllJan~ e facilmente e"al. tatore de.Ile piu Ipocrite va-tu Tanto p.u pere o cl sorprese r c1 e<',mmose!'lmprovv a:, appa. rtre ed Unpora1 di un nuo,'O st.Je e di una nuo,•a W;:enu nel ftlm 1ullano del doporuer- PIETRO GER.lm tutti I ntm di Camenn1 e nel quale rientrano pure 1 ml- Ma. di fronte a que.sta mo- le oose e ili uomini, e quindi che Il nOit ro clnm'lltOil'afO ra 1 e rinunciataria e che 00$tL quul una dU'ndenz.a. ad a.ssu· rlvela lnft.nt. I■ aua lmmatu• t.u.L&ee l'aun06.t'era più rlco.a e mere una. pogtzlone, a conclu- rltà. Ment re. la J.ett.eratur&. la alcun, in cul nascono 1 ftlm dere, a.d affermare un &enti• mlsllore letttratur&, ha. una Biblioteca Bianco Domenica 3 febbr. 1952 ,,, ·~ ~ > ,,,, ~} ...:.._ . -, . ~ . ...., .--.- ·:..a..:. 1 ì\lAR10 SOLDATI sua poislzlone, pur de.solat-a, ma e.~emplare, una sua con– vln1.lone del\'el!lstenza, maga- ~01~,~~ftB'.'1f1 11 cÌge~~a.'. fo, come Indifeso cd Ingenuo, fil dimostra lncapl\ce di co– strulrr, di giungere ad una conolnlilone, d i affermare u na estrfma spreg: Judlcate:r.za, una di:,per&:7Joneod un defln ltlvo lncanaa:llmento, e rip!eg:a sul mezzi urmlm, gu3.!ta la pr04 prla rreschtt.za, come scorag– a'l•lo, rlader l.5ce agli atteg- 1iamenll, a\Je rlsoludoni dcl– l'nnteguerra. In e Ladri di bi– ciclette ,. non possiamo non huh,lduare, non rloonoseere tale rlplt1amento; se un·evt– dente morale rinunc1atartn, se un deciso 8'-ntlmentallsmo ven– gono sftorat.1 più che Afferma. ti, aembra p!u per un timore della \•leta retorica che per un coraa:a-loso rlftuto; Il n1m ~ neceSSRrlamente frammen– tarlo. e pure la sua esigenza sarebbe unitaria; e e Ladri di bldclelle • un ftlm che lmpo– Ma, che esige, una conclusio– ne. una morale, ma U rcgbt.i non l1u1.In ~- non In Imper– sona nel protai;onls(o., non t.n coordina nella successione de– gli episodi, nella vicenda. Ed ecco, proprio Il fatto di esse– re toniato ad un ftlm con protagonlstB Impegna li regi• sia, lo pone nelle condtzlonl di u.,;clre dal frammento, di 1>roporre u nn soh11.1oneall'esl. stt:111.a.ma Il protagonista è Il ph) sclf tlbo. Incerto cd 41lpcr– sonttle J>Cr~nagglo. Infine Il meno vivo, Il meno reale; rl• presenta nelle sue roru.tterl- 111lchequeUe lncertttze e quel compltMO di Inferiorità da cw a.ppnrlva lnllildlato ogni p er– i::onagglo di romsn7.o t.rn Qllllnll, di trasposl7.10ne nuto– blogrnllcn, erano uscltl nel pcrlocJo trn le due guerre. Do. e Rubi!> di. Borgese a e Oli lndlrTcrentl • di Mora– via. d3 c()ggl. domani e mrua di D:i,cchelll a e Remo Maun a di Orego, da e L"uomo nel la– blrlnto,. di Alv.,ro ad e Adn– mo • di De Mlchells. In Bet· ti, In Savc.rcse. In Fra~III, In ttt.nll ti.Hrt abbl;-,mo visto n– pcterM quest.o tmsfcrlmento dello ,i,crittore in un perso– naggio deluw ed Inetto al– l'esistcnw. lncap,a«: di do– minarla e non rassegnato 3d escludersene; attraverso l'Sll,) si rivelava un complcs..<:0dl Inferiorità. una 1nsoddtsfu7J0- ne, una rondament.'lle scon– tent.cu.n. dc.I quo.Il lo scrittore non riusciva a llbernrsl. Pro• prlo a qucst.1. letteratura se– condaria, n questa manenn:--a di decisione e di rellclt..\ ove• vano rtaglto I ml~llorl scr!t– tor. con uno. sprcgudlc:i~.M, oon un& vto!e:nza.. Influe an– che con una reHcltà che ave• vnno rinnovato e stile e a.rgo– mtntl. masarl In un dlfftclk equilibrio, ma aaermando, at. travcr~ risultati sicuri. una dignità cd un'autonomia che attraverso qu el tentat ivi pa– revano eMere ando.tl pcrdutJ. Ed ecoo che In e Lnclrt di :lc1ei'~~~~k)r1~:cs~esiam= enllZlone, questa Impotenza diventano carnttcrtst1che fon. do..ment!lll di un uomo che appare lnnne persino estra– neo an·amblent.c ed al. ellma. migliore del film; clima fat.-– lo di piccole cose osservatfl con amore. con vero amore, e con lellclt.:.\. Ed Infatti per sa\Vare, per dRre un valore attivo al mm noi dovremmo trtulerln'le la vicenda. e ve• cit"rlo attr:tverso gli occhi del bombino, nella sua. Innocenza. più gprcgludlento e fresco e sano che non Il padre. Ma• proprio qut$tn ml sembra. che debb.'l apparire come una con. danna del mm nelle sue In• ten7.lonl, nel fatto di presen– to.rei un.1. mornle. di essere ('gmplarc, appunto perché U rea:lsta. sl&'.o o per lui gll au. tori dello .cenarlo. l'iffltlvano L1..neces.,11.ltlmpliclt,a di que– st..1.. morale, di questa esem– plnrltl\. e l'hanno evitata, ne sono rimasti Impauriti. o for– ise non ne hanno sentito In ~ crescere la rorza e la ne– ces..o;Jt:\. X. Ml\ di questa lncapacJtà do– vevano risentire appunto an- :~1 ~ 1 ~~~~ 1 dc: if~ 1 : 1 ~~ ~~ll~iJ~~t~ u;;;g~t!a~~ certo manlcrll!mo ed un cer– to complnctmcnto dal quali c1 S(!ntlnmo al tempo ste&SI at– tlr.itl e delusi; 1 toni sono .smor1 .. 'ltl, si osci!Ja tra una. doloroc:a insoddisfazione e una ll0"'81blle comicità; Insomma rlslnmo nll'nneddoto. aJ boz– ,:ettbmo, che conoscemmo an. che net mm del perlodo pre– cedente; se pure là molto più e\'ldente e sfon:i.t.o e volga.re. Ora c on ciò ,-ogllamo con– danna.re e L.'ldrl dl b!clclette a? Non è Li . nostra esigenza seinO di una \"0lontà A com!deraro anche li clncmatoG"Tafo ed 11 film Italiano di questo perio– do "u di un plRno di e!<trema. dignità? Cl sembrerebbe aJtrt– mcnt1 di poter confonde.rei con 1 solltt cronlsU, mentre noi vo– gllnmo dllvvcro Innestare. con qua;Lo nostro studio, il nostro clncmntogrnro nella più alt"– cullurn. nella nostra storia., ncllà nostm possibile o lmpog– slblle civiltà. Perciò l!OOlmalla condanna. LUCHINO VISCO? I.TI
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy