Fiera Letteraria - Anno VII - n. 1 - 6 gennaio 1952

• ....., IL PROSSIMO NUMERO A DODICI PAGINE SARA' DEDICATO ALLA PUGLIA' LA FIERA LETTERAR SETTIMANA LE DEL I:, E LE T 1 ERE DELLE A R TI E DELLE SCI EN Z E DOME~"lCA t GE!'r-"NAJOU5Z SI PUBBLICA LA DOMENICA Direuore VINCENZO CARDARELLI · QUESTO NUMERO L. 60 ~~~~~TRi:-~I~NE ROMA, VlA D'ARACOELl n. 3 • Tele.fon! n. 684.097 e 684.098. Pubblicità: AmmlniStrazlone e LA FIBRA L ETTERARIA> o PUBLITAL. Vla della Conciliazione n. l~ • Roma • Tarltre: CommerclaJI L. 60. Edlt. t. 40 al m,m • nuo • O• Semestre 1.400 - Trimestre L. '150 • Est.ero: Annuo L. 4.000 - Abbonamento specJale <In.segnanti e student.ll: rata mensile L. 225 Copia arrct.mta L. 1,00• Spedizione to c.e.p. cOruppo Ul • conto corrente PoStale n. 1131428 * 1,'171,'l'Ultl l,IIIIUJ lii ALBER'.I' C1liHVS SCOMPARSA dell'errore? ... La società contemporanea non sente più il bisogno, non tanto di riconoscere, ma addirittura di conoscere il suo errore ... di MASSMIO FRANCIOSA A PPENA eblM nottria che AldOIU Huzley, l'a11tor~ Ml e Pofnt Co11nter P01nt •• evadendo dalla Ion.tana Calf/ornf4, U ,uo rltfro d a circ a 10 anni, sl trooatl4 in Roma., glf chle.tf un aJWMnlamento, per conoacne Il /orte .tcrWore, oltre che dal libri anche de ttf.lu . Dcf Ubrl pot rei d ire elle a vent'anni ho a.mmirato il e Contrappunto• - un lavoro Importante e non ancora superato dal pro· ntorc llu..cle11 - però ho provato anche un.a. cma lruoddl.t/a:ione. Le qualltd cd i d.f/cth dtl pro,atorc risultano già in que ,t'opera e re1tano tali in tutta la sua 1uc ceulva produtione: talento df grandi; scrit– tore, però cerebrale; una portieolare /orz4 df o.ucrvazfone, nrò sempre e Jrenata > dal pensatore che a/flora in lluzU:11. Ne risulta p!utto,to una e letteratura ,sogg,o • che una letteratura vera e propria. Già in qucst·opera d4 provo: di una 1ro11iaraJ/lnata aual rara. tUvcr,a da quella' violenta di Shaw, pIU di ,creta ed appurato più acuta e più pene– trante. S! deve tndubblame-rttc rlconooccre che la tccnfca 11volu::/01iarla del e Contrap punto, ha fatto epoca e che eua com>ca questo romanzo acctmto a quelle tre-quaUro opere della letteratura modema che segnano un bivio della tec,1fca e nella so,tan.::a del roman.:o contemporaneo (e Alla ricerca MJ tempo ptrduto • cU Proiut, e U11.$5e > tt1 Jo11ce,etc.) T utta via ritengo che il capo. lat.oro df Hu. :t.le 'JI sfa la nocella. df minora esUnJfo~, • T wo or thrte Gracn • (e Due o tre Graz 1 e >), Q11f, l'lronfa. dell'autore rag gfu.nge regioni 11.onan.cora conosciute e lo perspfcacia d.l ontrVGtore MU'anima u.ma .· diAXGl:L-0 !IOIIRl,TI'HR'fltAStlStU na aupera le n05t algie ep iche della mag• glor parte dri suol roman.il . Aldoiu Hu.zle.11 non è però $0ltant o un p rosatore: egli e uno dei più grandi Ingegni del nostro tem po, uno· di quegli scrittori che rla.. uumono, con la loro preien.:a. una intera epoca, E un auttntico e saggista,, che studia e tratta 1n profondità tutti I problemi del rJ.Ostro tempo. Dal cEnd. and /ttean1• (cFtnl e mezzi •J jlno all'ultimo arllcolo di e GII uomint contro la fame> (lloepll, 1951) • e Science, Ldxrtv a11d Pcacc •• cr,/1 prende In esame tutti questi problemi da .taUQlsto e più che da saggista, da pe,uatorc e pl(J che da pensatore. Egtr O-'serva, studia, ,ente I problemi come un uomo che vive I pro• bleml 111cdcsir11I, che vi è coinvolto con tutto il suo essere e con tlltta la re,potuabllltà che ne der111a.Tutti I 51101/avori dorino tc1tl111onlanza di questo < csJ}crlm~ntare $pi• rituale,,· e molti di essi 1rnrrno creato il genere del e roma.11::0i$6gg/o ,, cioè del ro manzo di u,1 1,roup,10 domani. Che cos'altro se 110n un romanzo-5agglo è e /I mondo nuovo, 0µ1n11e e La 1cm1m/a e l'es5cn:a ,? Però l'opera eccezionale di IJU:Ue11, non ancora tradotta in ital1a110, che collooo de jln.ftivamente l'autore ntlla 1plrltualltà. 1.-on tt:mporat1ea è e The Ptrennlal Philosop~J/ • (Ch.D.tto & Wlndiu, London 1950), quindi e Le FtlNO/fa eterna ,. Que,to lavoro ,velo. u.n. Huzley a.uolutamente nuovo, eh.e si t tra.,Jerito In. un. oamJJO ,u upc,lmcntl ve– ramente su.perfori alla lettera.tura e per- sino alla /floso/fa. Col semplice prete,to d1 una e antologia• del pensitro mWico uni• versale, da IAo Tu ad Eckart. dalla Theo lot,ia Germanica e Bhagaooct·Gita a Wllllam Law (d fondatore dei Quaccheri). da San t'Ago,t,no a Boethiu.,. Nicola., di c,ua, San– ta Caterina da Genova e San Filippo Nero_ fluzI.ev c; dbMStra quanto sia sbalorditiva la ra.. uomfglian.:a di upcrimenti e di ve· ntà di tutti gli autenliei mistici della terra, lndipe11dcntemtnte da tempo e luogo, - mistici che han-no detto le s~ue cose sulle .flt:$Se realtà. Non co11osct'vo quest'ultimo lavoro Il glor. no in cui salivo le ,cole dell'albergo e/l'ora che ml era stata co1n1micata per telefono da una voce d1 una musfoolitd mde}lnibile: la voce della ,ignora lluxley. Ilo cono,cluto questo lavoro 50/tanto più tardi quando - ritornato a Bucarest, in sC{luito ad u11adc• cl&ione infelice c11e110pagato cot1 tre an111 di agonia e che, d'altra parie, m'ha arr/c• chilo di esperie nze - ero molto piu ma– turo, appunto a cau.ìa di quella agonia ~ di quelle t!ptrien zc, a comµre11derlo e <1cl aHlmllarlo. Qualltc e quali fmpru~fonl poteva pro· durre !rt mc l'inco11tro con Aldou.s lllalcv itt nte, scr1Uore ancora giovane, vtnuto ~r la prima rolta a Roma. dalla capitale d1 una Repubblica Popolare'.' Come si puo tra,mettere ol /eHore la sen,azione e df no· vftd. ,. l'emoolone provata allorquando e apparso qiu5to 111.9lu,:alto, dall'as,Ktto oa· A.'\'GELO MORRETTA • PETRASCINCU (Continua. a pqtna 2) I\ Ricordi diNatale di MTO~IOrerRUCCI •

RkJQdWJsaXNoZXIy