Fiera Letteraria - Anno VI - n. 38 - 7 ottobre 1951
r:ig. G I xo SL[LTORE CDE xox mr Di)! meno ':k Scomparsa di Marti 11 ez L E SCULTURE e I dlse– i;;nl di GAetano Marll– nei sopravvl\'eranno alia non rortunata esistenza dell'Artista e sn– ranno opere a cui si i:uar– derà meno per Il loro valore documentarlo di un'ePOCa che per le loro Intrinseche qualità di POl'.'Sla. m~t:.ti~~! :~·li~~~ ~f11l:J~~~ an\·a. visto rriolto nella sua \"lta non Juni:a ma total– mente Impegnata nell'ese1·– clzlo dell 'art~. E pc,~"devn una r.ua facilità di com– prmslone e di a.s~orblmentn congiunta con una vi\'act' curiosità che era tutt·u~o col tuo orrore della vecchiaia ~la 11 risultato delle sue e&P!rlenze era questo: eh:o rll Incontri con Ro\50 o con :-.tartini dl\'entavano real• mente unn più chl3ra e aµ– profondltn Jett.ura di se stes– ~o. E n~l num, delle aspira– zioni ftguratlve del nostro t•mpo• egli entrava naturat– m'!nte. seni.i. fariene rapire. anzi c:osclente del proprio contributo p!rsonate. Era di oigl - e qualcuno del suol amici più cari sfogliando di lui una piccola monogratl.a stupiva della glovanllltà. nel senso migliore e valido, del– la. produzione di MRrtlnez - p:orchè era un uomo vivo. 'l:attaallei-o. reuce di divide– re con noi le rare a:lole e I molti tormenti di que.st" oft'd ptr vari upettl d uro t In– grato. La Vita. si sa, ncn erll st:i ta facile oer Martlnez. èenchè J r:conosclmenti del– l"arte sua non a:11 fossero m,ntatl e non ro.\stro nean– the tardivi: alle BlennaU ve– n~zlane part-!clpava ftno dal 1928. nel 1939 "i·eva 11pre– M!o dell'Actademla d"Italla J'·r la scultura. nel 1942, :\ Y,n~z!a, ottcne\'a una sal:I P!'TtOn!lle. Bjblioteca Gino Bianco LA FIERA LETTERARIA Domenica 7 Ottobre 1951 FRANCESI E ITALIANI ALXIYFESTn'AL ~lUSICALE VENEZIANO Le sorprese di Poulenc ovvero: Parigi non è sempre Parigi Uno "Stahat" polacco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy