Fiera Letteraria - Anno VI - n. 34 - 9 settembre 1951

Domenica 9 Settembre 1951 PREMI E CONCORSI * Assegnati i u Premi Parigi r ~:~ic.Ai~f;~<;, 0 gtz~f. 11&,u~:;! !~~~~:t~~- e ~~;~g d~er;~~~~~ Rlunltaaf recentemente i. pc La.n.:a, Vittorio Vecchi. Fe- ling ,. Cortina d'Ampc.:20 la Commb- derfco Zard/. _Giu.scppe Barbte- Agli altri und'ci copioni è toc. rr~~f~I frJ:ac:se 8 ~::~s!aAn:~J ;t~c~:~ 0 ~f., 1 fcW! 1~'!:;P~~f%f~~~: ~/a ;;;~:,~~~na~a~~~nc;J:;g,i~•:,~~ fti~: 1 ~~c:u:;a~t,:~~a;~,1: 1 ~g,~t 7! ~'!, 1 :~ì;i1:: fa~~~f r::::a~; ! 0 l:?t1~ 0 /:.°dt~i ~nì1ff;•: 0d?t~~ tore Outp Zadklnc e dallo medito. . D'Errico. e Cuore di vetro,. di icrlttore Marcd A.rland, ha Il ~econdo prcm!o è stato _nt- Carlo Mnria Bcnza, ,. Niente proccdulo all'aucr,11aztonc del tribu,to a e La regina Vittoria ,._ ,canda/o nel mcmdo dei ,ogni,. e Premio Parigi 1951 ,. messo Il premio dell'I.D.1. ha. invt- di Giovanni Goberto Caoolli. in palio dall'Ambasciata d'Ila- ce, posto in luce un giovane e Alziamo il .!ipario de/fanima, Ifa fn Francia a 111c.::zo dell'lstl- drammaturgo non ancora rap- di Gav Magli. tuto Italiano di Cultura di Pa- rigi. Hanno concor.so al Premio Incontri e -scontri pll artisti, pittori e 11eultorl,che hanno e11po&to le loro opere al– la Mo&tra Nazionale di Cortina d'Ampc.::zo. La Commfulone /rance~e 11a dcctso di dividere ~',,.fre,~1~,:~r~::~ud~t:u:;;e,:;: Ungarelli C il «Faune» li. nome di Petrucci tlrcrtl. a Parlt1t due a11pettldel- Caro Fabbri°, ~~,i",~~grei::~t~r~! 1 1 ~!1:ai\~,~':e, il Suo ,ior11ale 1,,,, /!ubblic11to Trn ali oltr! artl/ltl che hanno """ lett~rr, che m, ri,m,rrlri e nnrtlcC>larmcntt fntereuato, la d,e cm1t1ene certamente 11lmt:no Comml.,ifone ugna/a: Gi11up- 1111'inein1tt"::a. lo mia trmfo:io– pe Santoma,o. TA1fr,f Spaz::a- ne 1/d F11une è Jtnln p11l,l,lic111a p1n e Renato Birolll. ,,,.'f. lo prim11vohn nel 1946 dnll11 Quanto alla 11cultura 1m pre- r 1viMu l'oe•i11 che Fnl,111idiri, 7'1fo e fuorf concor.~o, viene at- ,iiera e Mamlmlori .tfflmJH11111. f, 1 tr'bufto o Carlo Scrqfo Slnnorl 1mbbficn:ione dr/ 1948, nrl 1·1:>– rllc rl!fedr a Parigi. Lti Com- fume U11 C011,or11 e ,lii M■IIRr• ::;,~~~;l,a~~t~oJt:u~$$~~u~a,.';f/ll~ u1~. è una !;~""~IH•• e m:/ 1:of,,. e la bella per.•onalltn di oue$tO me ate.uo e 1nd1m10. nmfco dr-Un Frnncfa. Es/In ha I.a pre,o di Pare fl{)Jlo II q11e– MI altrfbuitn Il e Prrmfo Pnri- .tla mia relti/icn nel 1110 proui– r,/ > n Morcrllo Ma11cherlnl.Es- mo numero. e Ln rinpo:io e La $O $Canr,,n d'altra porle l'lntc- ~al1t10cardiolmt:nte. ~~~:ra~rg;u;m;e :~a7'~~0 /~~:~ Il JIIO Calò. GIUSEPPE U!\'CARElTI un~i1/;,!';:!a~lu~~::,eo~~c~~~e:: Rom4, U 3. 9. 19S1. Cara e Fiera,. (1 proto. d1- mcntlco di qwrnte volte ha vl- 11tocomposto il mio nome su quc.i:tccolonne, ha la11claloche ml lii chiamasst. n,ell'artlco/o di G11glichno Pcfro11f 11ul Pre. LA FIERA LETTERARIA t-Jozf::,!'~t P~ 0 rtgf 1~~u':::g::,o;! ---------------------------------------------- ~~:v;~~ii,t~~!fr:~~r!~~~ VITALITA' DEr CLA~SICI DEL ~-PASTJCHE,, duzloni e &criW crittef: 3. una 5ji~;~~;, Elogio delle parodie $,.tt~brc. rfaervato ai ao/1 orU– sfi polcaanl. Segretarlo del pre- DICO, delle parodie con11cfc: iicrchc mio Il pittore Ido Mulantt petrarchisti, fncon11ci' parodl11tl del (Pfaua .•Utrcato,. 12). Petrarca. donnunzfant, inconsci o qua,I parodlati dc.I d'Annuntfo 1e car: Il Premio Campo Imperatore .~~c~~ 1 ;:eì ~;''.:!::::afc~c c::~~';/a,:o c~~ur: {l 16 11tttcmbre 11cade Il tCr- ,~ron• 1 ;~~fu~~:~~:i~tu;c !~:t;;,~~~~!et tr;~,~ ~~~~~ d~:~::'%c~!!}': i~~f,1~ ~~at':1~<Jnfed,:;;:: 1 PJ 0 ct•!it~~ 1 : fg;;~!~~enl d~ d'ambfl!nte montano. La giuria dar /ondo a1 calamaio}. Dico: ml piacciono è compo&tada Antonino Paglia- particolarmente, tra gli aatuti. scr/ttor,i che • ro. Sa 1 t•otnrc BOlf(l(1//ll,Laudo- dcdicarorio l'industria loro d1 1111nor1 allo mia Bonanni, Umberto 8011co, .studio del bitoni letterati o poeti, quelll clic Ugo l"far 1 a Palnn,.::a.Francesco 11cppero c11ercltarc la critica 1n modo (ie :c::!~u:c;ar;~~)i/arf;f~~~~ r:;i~nld~~c:,~~nf:ti:ric~r::~ilic~e~,~~c.s 1 c~~~ :~~~z::t~,l~e:,~;J:rr::r~:!t::: ;~~~~Oli~irJc:r~~/l:~~1~~~ouc~~ 1:sa:-c:: no dell'Aquila, Portfci s. Ber- go qua lche libro di parodie; e, cpn/cuo, cl da molti anni, è plutto.,to dlJ1icfleda trovare. (/tfo vi darà maggior piacere quando, au di una bancarella, apcr&a e dimenticata do quasi tutti, vi rl11.tclrà di ,covarla). E non &cordate e A la manilrt dc... » df Charlcs MQller e Paul Rcbo11.r: tre t10luml (GrauetJ prctfosl: con imita::ioni /11rbluime e a volte cosi aderenti agli originali da poter eucre (è /orae un di/etto per cccc,.so) .i:cambiote per o~rc dello ,teuo autore Imitato. (Ve– dete Racine: vedete, per curiosita, d'An– nunzio. nel e Mythe dc Paalphac "· con 1 fu 0 i~fgu~~t~ ddt i;:;te1~:~~1::,m. ,~a~~~~t: non citar che un autore, chi hd letto la /a– moaa parodia del Settecento ._ Rutz-van.i:cad il glovo11e; Arclaopratraglchlutma tragedia composta od 11,0 dei Grccheggianti compo- 1/torl da CatutTlo Panchfano Bubulco Arca– de•. aula da quel bell'11morc che /u Il Se• 11.atorZaccaria Vallart.i:so, Veneziano._Pcrchc t!ou:.sta parodia sarebbe Il/I.Sai più puicevole se /011semeno lunga; e, per di piu j1nl11ce col ~v:{::!$t~ 1 ttr!r~rum:ft~~~~~:/lmr1:::~~~io a rl&foglfarli e a rileggerli. Esauriti anch'eul: e non ,o proprio pcrchè non li rfatampin? ~~i~fJ~r} ~~~~t~n;~;:,n~~n~~~~~~:a .. tle e .a;~~ti d~ 1 1rfg,c~~hl:rÌa11:o L~ 1 1fi~rt F:1::~!i di~~~: e e Antologia apocrl/a • di Paolo Vlta-Fiiul: diciotto pezzi. ricalcati (per lo più. in prosa) ·sui maggiori acrlttori del no11trotc,npo. fine). Lo vedo, fl compiuto parodi/Ila, in giro ~,;!, '!::,~irt~~~"~n°•rft~:/! 0 ~~~é t :om; I non i ,uo, con l'Indice della dc.stra.; e /or11e I chi lo vede lo giudica 11 t1 po· via di cervello. f'a'c:~f!~~ ~'. t:g:;f:ie~~;~c o u~~"t~~;;•.~~~sc~~~ I ~aa,f: 0 ::sa~i~~a,gl~::~t~lu;:e/gna~~:~~~d~&~ tono giuato o u,L doppione arguto, ,cg,ia poche parole sulla carta; e pof ripone il toccuhio, e, col nO$Oalfarla, va cacc1a11dolt $UC e 110ndel tutto .i:ue /anta11le. Rivedere, dopo pi11 riletture; mettere a p1111to; .i:can– ccllare, aggiungere 11t1 aggettivo purtlcolar– "Lc11tc caro a quel dato autore; togliere una zeppa che $tona,_ Tutte cose placcvolt,11imc lo 1crittore che, pm o meno. 11·mude di far di auo, e pur pte110di preoccupazioni. Ma chi, Pag. 7 :;.000.01)0 l)J AMF.RICANI AOEIUSCONO Al BOOK CLUBS Alf.lICI DEL LIBRO 1 cui adettnt.l 1ooono del ,eauen\t bene!lct al + Vengono tenuti al corrente del libri di mag– gior successo attraverso l'invio gr&tulto del no– tlzlario meru\le edito d8ill e ~miei del libro»; b) + Ricevono a domlclllo, & mezzo posta, I Libri del mese da loro richiesti; c) + Rltt\'Ono In premio un libro del mcii-e a loro 111ce1ta.del ,•alore medio dciii acquisti, per ogni due libri del mese da loro acquistati: d) + Usufruiscono del servizio gratuito di consu– lenza libraria offerto dagli Amici del libro; e) + Fruiscono dl uno sconto sull'Importo dello abbonamento a riviste e giornali di cara\.~e letterario. L'adesione al Book Club Italiano è libera e gratuita e si effettua con I acquisto di un I.lbro del Mese. Gli aderenti che prtsf'ntano tre nuo,•I associati han. no diritto a 5CeJliere iratultamcnte un llbro del me.se Jllchiedtre 1enzo Impegno dcttagllato pragro:mma e 1ehedo di ade1'<rne o:qlf Amlel del Libro • Vlo Pompf!(I Magno l - Ramo nar(o, 25. ~ ~t.oc: j ~iua~~::; e af~e ;,~~e;:sJ~i:: ri:ti~: teche e u110a compul.sar volumi e tomi e tomtitl vecchi e nuovi, come si gode, a sff- Assegnato il Premio • Cittàdi Livorno , cariuima, prova di uno dile raOfnatluimo e prova di una $Cn&ibilltà.oltre che 11tilfatfca, aintattica, da grande scrittore (pare di ien– tire. a certe minute &coperte, il ri110 lieto na.scere nell'indu11triosfll11i1110 imitatore), i pastlches di Marcel Prou&t 11elvolume e Pa- 11tfchc& et Méltmge.s ». Il Prou11tu.sa un modo tutto ,uo. E racconta la 11teuo 11toria,che t poi quello di un onbroglione del primo No– vecento. u11 tal Lemoine, ,1 quale riu11ci a /ar credere d'euere riuacito a fabbricare dia– manti. come l'avrebbero raccontata Balzac, Flaubert, Sah1te-Beuue, Rignier, i Goncourt, Miche/et, Foguet, Renan e Safnt-Shnon: ~ raggiunge e.netti ad:l1rittura aupremi, per eiattezza d'impronta, per squisitezza dt cri– tica htiplicita nella .i:cclta delle arguzie sin– tattiche e stilistiche, in atto, con una vera genialità d·imitatore che ha /atti 11uoi, per una volta, doni e vezzi e difetti degli .i:crlt– tori mutati. E 110n11cord,1te e A Chri11tma, Garland, di Ma.t Becrbohr11: volume elle raccoglie una ventina di storie natalit1e nel– lo $file d1 una vcntrna di 11crittori(tra I quali Henrv Jamu, Conrad, Barric, Moore, ctc.J Vedrete come lii po_t$a, ì11 breve &pazìo, e tempre sullo schema dl un racconto di Na– tole, imitare con la plìl esatta e redditizia cautela; e sempre, beninte.so , con quel tonto di corn:apcvohuima ironia che è fl .sale iitcsso d·u11a parodia riu&cita Non è. probabile che I lettori delle nuove generazioni abbiano avuto occcuionc di ve– dere libri come questi, i quali ri11algono, preuappoco, a un quarto di $tCOlofa. E che sono abili e jtm. per lo meno in gran parte; perchè anche la Parodia è. una ..UU/la (la decima, .se volete: mettiamo che il Clnema– togra/p prenda per .sç l'undicc111ma); cd _e .<empre probabile che un'imitazione mcgl!o ric.i:ca quanto maggiori sono le aJ11nlta tra Il porodi/lto e I &uoi modelli. Non si puO preten– dere eh.e chi imita bene, mettiamo, Po1tonchl o Bcrtacchl, se la cavi altrettanto bene con Carducci. Nè.che eh.I imita benluimo (&empre e.on quell'ironia simpatiz:zanle che a1ceooJ Moretti o FaU/llo Maria Marti11i, .sio a11che ottimo imitatore di Marinctti o di Sibilla Alcramo, di Ada Neon e di Gabriele d·Annun– ::io. Ma Luciano Folgore ,e J'e cavata be- 11i/111in10: e certi suoi e pezzi, meriterebbero di /ormare una bella antologia. Paolo V1ta-Flnzi ar;cvo forae un compito _ancorpiù dlJ1fcilc. Il metro aiuta, ,crve addirittura, chi imito poc– ~ie in ver.i:ipiu o mc110llbi>ri,Mentre la pro– .Ja vuole ,qul/litczza maggiore; o .i:i.stra/a, e le co11c vanno a j111lr mole. Vita-Finzi ha orecchio pacato e cuor gentile, come ama la Mu.i:a, E certe sue riU11c1te .tono ecccl/cntf: 7;~ :~cfJ~rd\~~~;~e s~,t;f,: 0;:11~ ci:r~! qa'W~o~ ~h~:·s~ 1 l~ 1 :0$C: 0 :a~~~ab~~[!~r,:~u~~oF:::,~r:: '---_-_-_-_-_-_-_-:_-_-_-_-_-_-_-_-_-:_-_-_ .._-_-_-_-_-:_-_-_-_-_-_~ Pcrchè non $Oltanto 11011 gli mancano I lct- - fa~:, ~;;,~r~::~·veri lettori 11011 sono, di solito, /amasi per l!cccssnie ricche::..::e; e I libri de- Il Prcmfo e Città di Lfvor- vono seC(Jllerli con curd. Non amano le cose ~-: >pf~ ":!~1ci è:,~::::: ~ ~= !~t!!!/,ni/~~~ re J ~~~i1~";:~tr,~~; 0 11!~mro:~ novo. 11caDali, sen.::ache mai occhi curio11i o amo– rosi li .i:ftoras.scro. Pr~p~10 ~r .que~t?, ~no Pr.emio Upparini a Bologna i:~d~. ';!r ",~~- i~è 1 :!~i'to 1 n.s~}g;;~ 1 ;hu;'~a. ~~7~ L'Enal di Bologna 11a orga- ':n:~'t:"f;J~i:,;::1:'~~h~; l ~~ g ~r ,:'eri~~~~j l'li,m:zto Il Concorao Nazionale a prenderne cog11i::fonc. E ae non 11trappo le per una novella o racco,nto a pagine che guldlco vane {$emprc: per mc) tema libero. Il concorso 111 fntl- dai volumi che possiedo, è 11mcamente per- tol.aa Giuseppe Lfpparfnf. chè mi piace 1·ordfne esatto; e un volume · · · · . t!lta~~~l:. ~rl e!!m~ii ~rt::~n/~z1~:;~r: IlPremioR1cc1one a Pmell1 222-225. mi darebbe noia, Jtlcamente. Per Il e Pr~nio Nazionale Riccio- ::;,~topt:f~~od:: :,ff!~ 0 ilg;i~nè .s:,~~ es:e:~c;! ~~ ':'m~~~~i:;;;o èni~%~ot: ~~!.sic:~~ 0 : ,::: 1 if/civo~Er::tciin$Ot~~1t~ 'll':! ~1~,r,~~~!c~~ 0 :: 0 ,~~ tJ~::a::~ r;~~hli~s~c~n~ ~~::e 'd!u~u: :i~:i!redcl ~f:Jr~ofl/di_!;:~;,lzad:r::,::::ia 1 ~ ~ena;roe ftl~~~faO: :~ 1 '1 ~~,~ A~:!~:~~; io•/~; $ari e si è aggiudl(;ato le 500.000 sa mai) lire meue m palio dall'Azienda se voiete mettere insieme una bibliotechi- dl Soggiorno. na di parodie, eccomi ora a con.i:ig/iarvi al- La giuria, composta di Loren. cuni indl$pensabili t:olun11. Occorre avere, ::o Ruggf, pre11fdcntc, Eugc,uo ottimo au.i:fllo bibhograftco e al tempo $tcuo Ferdinanda Palmfcrf, l'on. Egf. antologico, l'c Anthologie du Pastfche, df c!!o Ari01to, Sergio PU9Iiese, Léon Deno~ e Plerre Dufa11; che, c..i:aurlta Questi .i:ono, in Fra11cla e i11 Inghilterra, veri classici del pa.stlche o della parodia. l•foltluimi altri ,e ne potrebbero citare; ma lo apaz10 manca, e ci terremo, per oggi 1 al rtctnte cd ecccllt11tc. E mi sono venul1 m :~n!~:,t_e~ 1 ~7;tu%~'·d~~· l:t:aco:;~~iac:~ li avevo perduti, tre volumetti preziosi: nel quali certamente .tf contiene Il meglio delle parodie italiane del no.stra secolo. Brevi, o.cute parodie. Una colla, in tcmp, plu ag10- tJ e tran.qui/11, .i:1 andava piu per le lunghe, con enetto non $Cffl.predtlettoso. Lo 110, per Biblioteca o Bian-co Panzlni. per e11empio, Annic V/vanti, d·An– nunzio fin ver11i, oltre che in pro11a),Piran– dello, Moretti (in vera/). Immagino che. una volta scelto Il auo au– tore. Il compiuto parodista ne legga e rilegpo. un certo numero di pagh1c particolarmente ~:~/~!;rl~tiC,::: nt~~~C,::i,: P'J:cr e%~!i/•~r:~~t~~ (che e un po' come farai Il palato per chi vuole assaggiare e g1udicorc vini o ta!'llcco lori; ma, a u,i q11ar/o di ,eco/o di dldania, trova, come vedete, un rllettore plaudente. E c'e anc11c 1111'altracosa. No11 .soltanto, come ricorda il Vita-Fin:f, e Parodia e rico· 110Jcimcnto della poc.sla •, e son parole del Carducci. /tfa la parodia dO dcatderlo di rt– tarnare ogli autori parodiati; di rilevgerlt, per vedere come aia rlu,cfto Il parod111taa -rifar loro il vcrao. Ed ecco che da un 11obllt 1 scherzo ai ritorna alla lctcura di opere degne. Volete di pi11, da 11na serie di .i:crittl nor, &otto Il 11egnodel bcll'umorc? E adesso. wichc aietc stati zitti iiW e buo. ni buoni ad ascoltarmi, eccovi '1 principio di due parodie di Marhto Moretti; con gli auguri dt poter trovar prc.sto I tre volumi e di poter leggere Il re11!0. Imita Luciano Folgore: e Sono Martno, Il piccolo Marino, quello che vive dove tu lo metti; ho tutto Il cuore In un !auoletUno con gli M di Marino e dl Moretti,. E Paolo Vita-Finii: e Oh, abbandonue l'umili vicende d·ognl _giorno! Non piu gioco dell'oca, non plu tombole, compiti. merende ... Non ptu furtive visite alla cuoca che ha !if!dlcl anni, e, lnnanil alla padella, non nega un breve bacio a chi nnvoca! No: un·altra vlt.a, a,•ventur<>!ia e bella, un lnt\mto andar pel ''llllto mondo, nno a Faenza, ftno a Brlslghella! •. ALDO CAMERL"O JEA1\I PIAGE'l' ILDIRITTO DELL'EDUCAZION NELMONDO ATTUALE Prendendo lo •J1trnlo d11l'art, 26 della Oichlnra■inne unhenale del dirilli dell'uomo \'tltala dall'ONU, l'illutre p,ieologn ed educatorti 1,,iutro lmpo111 le premeue pii· <alogiche 11crchC Il dlrinn 1ll'educuione troTi nna re.aie 1ppl/cuione, delinundo 11ncorretto ,nctodo educa1h•o che favorisca la formuione 1pontant1 dtlle idea nella mente dei l,neluUi. • L. 300 • EDIZIONI DI COJ\.IDNlTA' MILANO - Via Bigli, 11 - Tel. 793.285

RkJQdWJsaXNoZXIy