Fiera Letteraria - Anno VI - n. 31 - 5 agosto 1951

OKAIUO DELLA HEUAZIONE H.OMArr-;A 11-13 18-20 LAFIERA LETTERARIA I manoscritti, anche se non pubbttcatt, no~st restituiscono Data la sovrabbondanza di scrltU che et prevengono con l'esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della Fiera sono assolutamente lmpossibilìtat1 a dar riscontro a queste Redulone mllanue: \'la della Splca 9 • MILANO \ ManoserllU, foto e dlse:rnl non pubbllcatl non si rutltullcono Rohert Flaherty poesia del cinema R OBERT Flahert11 non è del mio tempo. Per ria,i– dare a vedere qualche CO$a di lui, ci si do– vrebbe i.,crivere forie a u110 dei cine-club che oroaniztano visioni retrospettive. Eppure le •sue opere era,u, fmpresse in me, cd i loro nomi mt suggerivano. nella memoria, l'energica sentazione che si tratta'1e (prima che di film a cir– cuito commerciale). d.f brani di poeila. Sarei andato perciò a consultare più vole11tleri que$te o~re in mia 1ilc11zlo1a libreria, piuttosto che in una sa.letta. SOHOE~BERG AGLI ANTIPODI DIBREOHT Scberchen tra i due f uocbi quest'uomo, clie contrariamente a quasi tutti i suoi colleghi direttori d'orchestra, ha senqire lottato per il iiuovo, è stato colui che lui tenuto a battesimo le ultime opere di ~choenberg e di llrecht di IIEIIIIEIC'l' FLEISCIIElt S CHONBERG. rlvoluzlo. sklano. Musica della terra, simile senso come. p. e., Luigi narlo della sonorità, Vox Huma11a, Ur Laut <voce Dallaplceoa recentemente ha rappresenta l'estremo primordiale) si Lrnva qui modlncato la partitura del polo di ciò che oggi plasmata nel olf.uandi degi.l Job. La prova schiacciante tante volte vien definito e for. ottoni, nel ritmi duri. nei mo- circa Il motivo artistico della mnllsmo> o e Individualismo>. Liv! angolosi e nelle sonorità modifica di Lucullo è 11tatto Gli si nega tuttora ti contat- compatte. Ma la d!Herenz.."\che l'opera nella nuova ver– to col pubblico, la e comuni• essenziale net confronti del slone andrà in scena nel set– catlva >. Se oggi Guido Pan- Sacre è da cercare nella ram- tore orientale di Berlino n 13 naln. e ln memoria di SChOn• natissima organi1.zazlone di ottobre, e il 7 novembre nel berg > gli rlmproveu un e In- tut.t,a questa musica sortendo teatro di Francoforte s. M.. flessibile Intellettualismo> e da un'unica cellula di dodici uno del capoluoghi della zona lo chiama e un professore c!al note, da una e serie>. La e se- occidentale della German1a, cuore di pletrn. sovraccarico rie> qui non figura da sche· occupata dagli alleati. d'Ingegno, nel quale l'lmma- ma dottrinario. Invece è il Hermann Scherchen li 21 glnazlone non riesce a mette. germe vivo di un vasto svol- giugno ha celebrato Il suo 60. re le ali della fantasia>, par_ glmcnto musicale raffinatlssl- compleanno. Non è a caso lando poi di e Impazzita lm• mamente articolato. SChOn. che cito questo ardito musl– maglnazlone >, Panna.In con berg, in piena maturità, è ar- cista parlando delle due fi· ciò si fn eco di una gran par- rlvato ad un'arte. a una rea• gure contrastanti di SchOn- te del pubblico. pubblico però llzznzlone di se stesso, In cui berg e di Brecht. Quest'uomo. più di Ieri che non di oggi. Il pensiero e la ~enslb!l!Li\ si che contrariamente a quasi Gl'lnnovamentl schonberghJa. Intrecciano in perfetta armo- tutti I suoi colleghi direttori nl per parechl decenni non nla. Il e pensiero> dodecafo- d'orchestra, ba .sempre lotta.– ARTISTI lTALlANI Lila de .Nobili richieste. :;.000.000 DI AMERICANI ADERISCONO Al BOOK CLUBS to ffflfnl• lni;lndvo i ,toso realisuto ffi 1101{0 tlit,a AMICI DEL LIBRO 1 cui aderent.1 aooono del seauent.1 beneftct a) -t Vengono tenuti al corrente del llbrl di mag. . g:or successo attraverso l'invio gratuito del ner tlziario mensile edito daglt « ~miei del libra :t; b) + Ricevono a domlclllo, a mezzo posta, 1 Libri del mese da loro richiesti; e) + Rlct,,dno in .9remlo un libro del mese a loro scella, dcl.-Yalore medio degli acquisti, per orni due libri -'del mese da loro acgulstali; d) + Usufruiscono del servizio gratuito di consu– lenza libraria offerto da.gli Amici del libro; e> + Fruiscono di uno sconto sull'iml)Orto dello abbonamento a riviste e giornali di carattere letterario. L'adesione al Book Club Italiano è libera e gratuita e si errettua con I acquisto di un Libra del Mese. Gli aderenti che presentano tre nuO\•I a!Soclatl han– no diritto a scerHe.re gratuitamente un libro del mese Rlchft:d~re,enia Impegno d.dtag/loto programmo e aeheda di adeax:>ne ogll Amicidel Libro- Via.PompeoMaf1Tl(I 1 • Romo JEAl\T PIAGE'l' ILDIRITTO DELL'EDUCAZION NEL MONDO ATTUALE Prendendo lo •punto daJl'art. 26 della Oic.hlaruione gnh•enalc dei diritti dell'uomo ,•otata dall'ONU, 1'illu1lre pfkolo10 cd educa1ore 1viu.ero impoila le premeue pii• cologiehe perchè il dirino all'educazione trovi una reale ,pplicuione, delinundo un corretto metodo educativo che favoriua la formazione 1pon1anu deUe idee nella mente dei fanciuUi. • L. 300 • EDIZIONI DI COMUNITA. Quando, iara,1110 forse due a1111f. si diede a Parigi una. visione $1JeClale di e-Louisiana Storv>, vicino a Flal1ert11 ve1111e a sedersi André Gide. Parve forie, quest'atto, una buona 11ota. mondana, e fl motivo di ur1'inquadrat11ra caratteristica per intrapre,1dentl fotoreporter. cGide al ch1em.a>. $I di.sie. Non si parlò di Flahertv al cinema. E a rivedere, a distanza di tempo, quc,ta foto, se ne ca.pisce la ragione. furono assorbiti dal pubblico. nico e la e sensibilità> sono- Lo é lotta ancor oggi per li Ricordo le battaglie lntoroo ra sono diventate un'unica nuovo. cercando di rendere al Pierrot Luna/re con esecu- cosa nel nuovo linguaggio di percepibile Lutto ciò che rap– torl come Schnabel o Steuer• SchOnberg, linguaggio e alo- presenti un vocabolo o una mann, Stledry e simili; rlcor- nate>, ma organizzato dalla lingua nuova: quest'uomo è do Il disastroso malsuccesso serie di e dodici suoni che stato anche colui che ha bat– della prima della Serenata stanno soltanto in ra-pporto tc1.zato l'ultima opera di sotto la direzione di SchOn- reciproco>. serie che. quale SchOnberg, come. fatto PoCO berg nel Festival 1925 di Ve- cellula basilare, sostituisce Il prima, Il Lucullo di Brecht– nezla. Nessuno come SchOn- tono•base prestabilito nella Oessau. E' la ]f\rghezza di ve. berg, mal nella storia musi- comPOSlzlone tradizionale, so dut..'\, una specie di eto.s su– cale s'è a7.zardato a rovesciare che l'affermazione della sen- pcrlore, ohe lo Induce ad ln– tutte le leggi tonali valide ft. slbllltà schonberghlana non terpretare ogni verbo specl– nora nelle sue composizioni :rovern Il cons,.nso di tutti. e fico del n05tro 6eCOlo, 6e• Soltanto adesso le sue nuove certo non di Guido Pannalr., colo frammentato in tante sonorità cominciano ad esse- quando, nello stesso articolo direzioni contrastanti. SchOn– re as.,orblté e assimilate. An- e In Memoria di SchOnberg > berg e Brecht-Dessau nelle che a Beethoven, specie del- dichiara: e La sua ricerca di mani fedeli di Hermann l'ultimo periodo. a Wae:ner, o un nuovo linguaggio musicalr Scherchen sono Il simbolo dl persino a ... Schubert, 1• con- rimase nel Jlmbo dell'nstra- quella larghezza d'orizzonte temporanei hanno conferito zlonc e della teoria>. e In pili: In Cui tutti I contrasti si abo. e Intellettualismo> e e man. e V1 è. nella sua concezione Uscono a favore di un nuovo dominio di segni. segni espres. slvl di vari aspetti, mn. S('Jll• pre freschi e spec!ftcl della nostra epoca. E, con le opere che li rappresentano. con I loro autori. Scherchen s 0 lden– t!fica tiella riproduzione. Ciò che ha tutto Il nostro assen– so, perchè quel che a noi og• gl appare tanto pieno di con– Lrastl. a dlsiamm si oHrlrà sotto l'aspetto più unito di tutt'un complesso oriranlco a espressione speclHca della no– stra epoca. N El gior11i scorsi Irti av1110 luogo olla Golcrie Hcyrèue, 184, 8011lc-o1ardHa11uma11,a Parigi, la J,rima mostra perso11ale dl'Ua pillricc ila– fia11a Lilo Dc Nobili. I.o mostra Jia avu10 m1 a11tc111ico s11casso presso la stampa e prn$o il pr1bbfi. co. La e personale:, compre11dcva pitture o olio, gua:1::i, diug11i, parave111i il mi i11sicme l'is1lltm1a d'1111gusto squisito e d'"" raro 111es1iere,ciasc111iaopera csu11do frnUo d'ima profo11da ossertm::io11r drlla vita, d'u11 se11tinre11tovivo e pieno di eorrispo11dei1::averso le cose contemplate, i11trrprelate e r<1pprrsc11talecou umanis– sima poesia dall'artista, la rni perio11alitd è inco,1/011- diblc. I.ilo Dr Nobili era già brn nota per i srioi dise– gni per It, mod11 e per le s11ecoperlinr su Bellezza e su Voguc, per le sur itl11slro::io11iapp1,r1c su Formes et Coulcurs (Roma111isH1e). "'" soprottr11to per le SCl'rio– Krafic r i co.,t11111i de La Rue clcs Angcs, Le ,-olcur d'cufants (di S11prrt1irllt}, li tr:1111 chiamato desiderio (Tr11/ro T:do,wrd VJI), La ncigc ètait sale (di Simr- 11011, tralro de /'Or11t1rr), La llClite Liii (di Morccl Acliard, l1·atro ABCJ, L'EcO!c dcs hommes (teatro Mi– cllrl) e Anna f.:t1ré,1i11e (a c11rn Ji R11y111011d Ro11lrrrn). Articoli .m di lei sOMOappdrsi. fra gli aflri, ili ).latch (6 agosto H)49) 1· s11 ÙJ)cra (frtglio 1951). !==,,,,,:::~,,:,,~:,~,,~'.,~'.::,,:, Perchè Fla.hertv al cinema, è come dire, $empre, il capiteno $urla 11ave. li $1lOVi$O non tradi$Ce che la pro/ouda aerietò. che attrib1Li.1ce ad un'attività. di cre02ione, cui ha dedicato l'intera e,istcn2a pagando di persor1a come 11e$Su1ialtro. Vicht0 a lui il Gfde più acuto, come lo aveva /atto acuto l'estrema vec– chiaia, Il più indagatore proprio nei riguardi di quegli uomini a.uolutamènte forti, "clie la Fede, o la b1•cma– /ede e l'e,itusfa.tmo auolu.ti hanno $0.Stenuto nelle loro opere. A questo modo è stato Flahert11 sopratutto: un uomo che pagava di per$ona. Anche la pOC$fa ha pa– "ato di penona, ienza orecchiare a 11e$suno. E $e la . PQt"sia bi.S'o"1mva cercarla altrove, è andato altrove. E ,e blioanava /are il viaagiatlOre e il pioniere, cd avere spirito d'equipaggio. e ouervare e aspettare e pazien– tare. lui ha fatto tutto que$tO. Si è reso conto che il cinema n.on è tutto cGolden Cit-y>: e che bi$ogna lavare fJ trucco, prima che $UUO schermo, addirittura nelle JIO.ftre anime: e que$LO probabilmente per fare che t.o PQC3iasopporti l'obbiet– tivo. Veniva /11.ori dal primo genere di lloll11wood. quando si cOstrulvano ali cstudios> nelle scatole di sardine. Chaplin e Walt Dis11e11 'lavoravano 11ci gara– (Je$abbandonati. l torridi uogni di giorno> di Rodolfo Valenth10 erano mi trucco, come erano finti il suo colbach ed Il iombrero. Ed il regi.!ta $Vedese Stiller aveva fatto .sbarcare. dal cDrottr1ingholm> df Gotc– borg, il primo arido cb1ematogra/ico d'Europa, e ciot Greta Garbo. Flahcrt11 senti e $Offri questa ìnva.sio11e: inva$fone dignitosa e leoitttma, del circo. del teatro e dell'ope– retta. Invasione di quinte, di finte, e di $Cene. Ed I suol film. si girarono invece a pieno contatto con la natura, e per quanto pouibfle. ccon attori na– turali>. Non importava quanto cl mette$$e per girarli, e, teoricamente, e$$l potevano durare tutta u11a vita. Ma tanto valeva di giocare con cui tutte le carte che era,io in regola. • Moana >, e L'uomo di Aran >, e LoUl$iana Storti>: partiva da. un'idea fissa, e attorno a Qtlesta girava. Era. un lavoro personale di ricerca, 110n v'cra'110 limiti a. que$ta ricerca, e quindi non v'erano compromessi. Flahert11 hon t sta~ mal convi,1to di quanto di– cono molti pionieri del cinema americano, di fronte ai supercolO.S$I dell'rdtinio dccem1io: datemi un buoi– oattolo dieci metri per dieci, e vi co.struirò tuntro tutto e-Via col vento>. U11a oolta rima$1 di stucco. legge,i– d.o che Flahert11, per girare dfoa11a>, era andato a. vivere in una regione ren10ta, tra POPOla:!loni che diiameremmo selvagge, ripre11tur1do tutto dal vero con attori indigeni. Realismo, queito? Neorealim.o? Oggi, un tale buonafede puO forie far sorridere. Perchè 011111 Holl11wood ha tutti oli $Cenari poHibili riel maaa.ucni, e può montare nei suoi utud.ion un film intero con qua1'1a$1 ambient~ione. E ie vengono in Italia a girare, i motivi sono altri. e tutti d 0 indole commerciale. E quando vedo110 i film italiani, De Sica per uempio, o Ro'1ellinl, dicono che è la man– canza tfì fondi a fare I miracoli del neorealismo. D'altra parte. il punto di partenza di Flahert11 era dfrerso dai 11eoreali3ti d'oogi. Flahert11 n.on badava all'ocCa$ione, 1wn ,e ne la$ciava sugge$tionare. Eoll badava prima alla tesi, o al racconto, e poi cercava ali elementi plastlct ed animati, che concretassero, in una soluzione 11oturale, questa tesi e questo racconto. ll suo realismo era 01mu{i, oltre che un modo di espressione, un4 esigenza di $i11eerità.che non ammet– teva nè condi$cendenze nè ripieghi. hioltre, ,io11 era il realismo il suo problema; 1 ruoi problemi erano diver$1; $Oltanto che lui non sa– i:ic11aesprimerli che attraver$O la vcrltil:. La morte di Robert Fla11ert1/ arriva, in SO$ta.nza, quando la iua voce 11-011 si ode più. Non che le $!Le opere $la.no antiche: ma è proprio la ma figura, cosi duramente stagliata nel tcmpa. Co" tutta. probabìlitil:, il suo tipo di eh1erna è itato battuto. La e fldanzatii d'America> ha raccolto tutte le sottoscrizioni PoHibili, per un cinema più /abo, ma più adere11te ai f1U$ti, e a; sogni del pubblico. Flahertv iegulva invece, e forsf se11za. saperlo, le teorie di Patl1é: e per queito è ,tato tagliato fuori. Tagliato /U()r, anzitempo. in quel limbo della fama, eh'! ti coglie da vivo, qua11do gid molti ti co,uidcra1w 1norbo. Questo proprio mentre l'esile creatura - il cine– matografo - a cui aveva dedicato co11 altri - ed a,,_ che con Van D11ck I e con Murnau - tutta la sua vita era dlve11tato un essere di mbura giaanLC$Ca: e proprio mentre si dimostrava vitale la profezia ~e.I POeta Vachcl Lbut.ta11: ,;azz, aeroplani, automobili. mu.,tca moderna: ma l'arte vera e propria della no– stra era iarli U cinema.>. MASSrnto FRANCJOSA Arnold Sehocnbcrt Su Scherchen direttore. scrittore e editore molto sa– rebbe da dire (l'ultima uscita Nlltorlale è proprio La Danza Intorno al Vitello d'Oro di Schoenberg), e molto è stato anche detto. Qui sia ricorda• to soltanto una quallt!\ dl cui I più non sanno: Schrrchen l"'OmPOsltore, Nel 1922 di Scherchcn cl presentò un Quartetto d'a.rchl In un festi– val tedesco, composizione che ebbe ff?'nnde successo. Senten– dosi spinto verso l'lndlrlu..o ,;;chOnber~hlano. eo:ll smise di ccml)()rTe. convln:to ~e la. sua personalità. creativa. sa– rebbe sempre rimasta dl– oendentc da quella di Sch3n• berg. In lui però sopravvive l'Intuito produttivo del com– oosltore. ln modo che qualun– que lavoro. che. senzJ limiti di coraggio. egli decide di dlrl– ctere. l'ha accett.Ato come se rosse comPOsto da lui. e In olù. egli discute la composl– ;,:lone In Lutti I suol aspetti r:on ili autori per portarla al I.a pit111rt1 di I.ila Dt• Nobili è lt, i•ila di lei stt:.ssa. X,•i suoi limiti prrsouoli, 11rilimiti drlfo s110pcrso1U1lt u1111111it1i r 1•critd 111'1 nostro t1•mpo, rio,\ tfrl suo vrdcrt Jrt suo sr11lirl' e del suo operarr, 1mili i11sicme, eua gill11gc a darci 1111 asprtto 1111ot10 dr.Ila Vaittl. Il g11sto r lti Irenica drll,1 sm, pi1t11ra dcrit•a110 d(I 1fivcrsc cor• rr11li, 11111, umprr guidoto da una ,:ra::ia r d11 1111 sc11- tirr prrso11alissimi, ri1111010 1ti/e11toddrartista impri– me il proprio carallrrc agli argomt•111i pi,ì eom,rni come a qurlli più rari. Q11r.tlo è 1/i 1111t1 gra11dr dolce::;a, d1 ,m'affr.t/110$!111111a11ittl. fer11w e iicura 11rl mo orgoglio naturale d'artista. Alla s11amoslra era11q esposti pae– saggi porigi11i e dl'lla camfmg11a bag,lata dalla Srirna e daltOise; srr11e drllt, t 1 ita porigi,111(al tratro, al cir– ro, 11rllt strode dà pi1ì di1.1crii q11arlieri); ritraUi, 1· fantasie di personaggi, luci, colori, oggelli a lri cori. Dipi11li rrali::::ati lutti con 1111a trwica 111pir11tissi,na che ci ricortla q11rflo dr/la gronde /radì::io11e t1r11r::ia11a ri1111ovatae vitiificato dagli accr11li e dalle visioni del– la pith1ra roma11tica rppoi impressionista franuu, fino a Derai11 e a Bùard, s( cl1e à troviamo di fronte o ri.mltali validissimi e a 1111 domi11io di. pit111ra dove la trc11iea di Mag11asco e di Guardi; il clima e il }rallo di Scipione t' di De Pisis; il mo11do e la sapir1m1 pit– torica di Manet e di Re11oir; lo modernitd e il gusto di Vrrtès, Coctca11 t' 8érard, come i,, 11110 serra dal clima roldo e ,mico, l,a,1110 doto modo di scl1i11dersi a q11uto 11110'-'0 toleirto, Lo sua pittura è d·1m mestiere antico cd è nuova .li iofll::ioni e di visio11i 111odrr,1e.Non,. rifa gli stili. del passato; li lia i11 sè, gcr111i11011ti il ,1110110 e NOII a11cl1ilosali i11 schemi. No11 si butta a uoprirt e o voler costruire 1111ovi stili e 1111ovimo11tli,11è a CO$lr11irc m, futuro sr11::apassnto nè pre1(11le. /11/erprt:ta co11 i suoi se11ti111e11li a vi/o cl1r vede: i colori e le luci, i fatti t i costumi clic amo, gli oggetti che prt:dilige; e spesso li compo11e in fa11tasit clre sono la s11astessa :,ita. Ci pare abbia scelto la strada gi1uta giaccllè il suo stile è lei struo e fa parie deL 11oslro tempo, del miglior nostro trmpo. I.a modcr11itit è;., lri tiiva tcr– rliè Ula Dr .Nobili è 11ivacome ptrso11a e come nrt,sln. Lr s11eopere sono a11imatc dalla sua poesia, che è di 11110 creatura dal carattere co,11p/esso, dello stile pcr– ,,011al~ i11 eo111i11110 cvol1uio111 e sempre più irrco11fott• dibilc, · dal wore e dal modo di vtdcr·e le persone, i falli e il ,11011do d 0 u110 11al11ralc::sasquisita assai rara. ROMEO LUCCUESE canza di sensibilità>: non artistica. qualche cosa di mo- massimo della sua posslbllllè parliamo poi di Mahler. struoso: una mitologica e.sai• di realizzazione sonora, espre'I• Str&US$ o Skrjabln. Guar- tezlone della deformità> .. <;lv11. e formale. Da ciò risulta dando retrospettivamente. gli Oludlcheranno le prossime Il suo amichevole e cord !A.le attaccanti di allora si sono genc1'1!.zlonJ. ront11.tto con Lutti - si può traditi. Oggi si sa a chi man- Brecht, In un certo senso. dire - I maaglorl composito. cava la sensibilità ... Nel caso può essere conslderao come i-1della nostra epoca: e quln– SchOnberg la prova più schlac- antipodo dell'arte autonoma di I numerosissimi su2gerl– clante è l'esecuzione conccr- e esoterica di SchOnberg. E· menti che eirll dii. al più glo– tlstlca del suo ultimo lavoro gli. staccatosi dall'ordine de- vant. per le cui opere conti– La Danza intorno al Vitello gli espressionisti e della loro nua a lottarr. <:ome prima d'Oro, esecuzione avvenuta a poesia. col suol Lehr$tilcke, lottò per Schoenberg. Stra– Darmstadt Pl)Chl giorni prima cercò una via di comunleazlo• wln.~ky, HonM.?ger. G. F. Ma• della. morte di SchOnberg, ne diretta, per esprimere llplcro, Casella e tanti altrl Tutti quanti abbiamo avuto In sempre In formi\ poellea. 1"1· raopresentant.l del nostro se– fortunn di 11sslstere alle due dea sociale della nostra ePo· colo. ~r:=t::~~':! d:l:;vr~ fin:~~ ~;:i~lv:i !~i;1,~~~~i~~~~ IIER_B_E_,R_T_l'L_E_1s_c_R_E_n_':_-:_-:_-:_~-:_-_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-:_-: mante e ultraluclda direzione re\>11. trOPPo esoterica. per en- d! Hermann Scherehen, dob- trare spontaneamente nella N o T J biamo att-cstue che l'arte di ricettività do! pubblico. Brecht SchOnberg non è stata mal stesso però è "iempre rimasto ZIA RIO percepita e apprezzata con poeta; si sarebbe del tutto In pieno entusiasmo come In errore vole nd010 interpretare * Mentre vengono accele.raU I In una serie di plat.Ue va.si di- no 11 ciclo celebrativo iniziato ~~~~~~e::r~O :o:°J1 !~~da~~ ~~~if1.0tti:~~a~i1\~~uad~cr~t~ ~~::! ~\;~g{C:~1'!1r1~~c1c~iu!~~:!~J:ail°nno 1 :~na5fr~~~~m~~- ~\ ~i?c,"nu~,~~ s~~ll~~1! 2 1~~; SI tratta lnoltre della part!• tura è rimasto qualcosa del che si spera di PClae.r aprire al ~A oltertl dRI Mlnl&leroper la manueslaz!onl principali. una tura più comr,lessa dell'ultl- vecchio espressionista. Cosi pubblico nel prossimo auw.nno, si i::ducaz!onectt li Commercio, ul grande ,1agfo11c lirica al Teatro mo SchOnberi con orchestra come avevo rilevato nel nu- Intensifica rarrlvo di ceramiche cul fu ditta , ou.la a 8UOU!mr,:> Regio di Parma comprendente monumentale e cori. Il lavo- mero 22 della FIERA. l'Jn- ~~~t~a!!t 1 :;l~~:~i::,~~c;~~~m~~W; lui~r~~~c~i!/~ch!~nv:~rf' ~~i ~~~l~~ro d~r;:~~0/1~ ~!~rdi~i 11 ; ro con oblettlvttA si può chla- terrogatorio di Lucull?· rlsul- Moslra delle Nazloot. Rappri!!S('n-;irtnclpali Mtiul europei, che, precL'-amcnte: Ernanl, Don Car– marlo la sintesi di tutte le ta una delle opere plu lnten- taU\e ceramiche di grandi ma· 1..nan!ment.e.S1congratuiano pel lo,. Fabta/1 e Battaglia di u– caratteristlche dello sL!le se fra le creazioni di Brecht nlfatture europee .sono giuut.e ..miracolo faenUno •· gno110. !"ultima delle quali di ~~~~e"~f~~la 0~ 0 re c:s~~~~f::1~ ::~~- ~!t dt~e~°i;I q~:~;~~ ~t1~'l~l!cr;~ aert~~1 11 ~~~~m;~ ~io;.:~~~b~~~;a dld!M~~C:~: ~~r/:~frc ~~~=· c~~t~T~;e u~ .,tlche fino ad oggi. La parti- o;tltl. è assolutlss!mamentt San Fra nctsco di California e sino. li u~rto ed ultimo lai.> '>tl!J,celebrativo. La Stafl:lone llrlcl tura per un lettore non mollo Inesorabile e lncorromplbllc :n:ar?~~~irf1-~!~: ~:~~~: !oresterta e ormai pr0$.<i\moa1j~ràot:~r~n~en~fo~:u3~ 1iata Il esperto della rattura sonora Questo dico con lntRnzlone àcgl! arlbtl della ccrÌi.mlcabra• ~~fleta~~nlO, ~~::,r~t 11 f 0nd ~ !:Citadi Verdi.e .sarà dlret~an;; schOnberirhlana otl're un a- perchè l'artlcolo Il ProcCl$O sllllUla, per l'interessamento a ch1os~ dc;:~ foreste~IR fe~:e \ Mae3trl di chiara lama quali spetto dlfflc!llsslmo. Gli ele- di Lucullo. non firmato. pub- Rie;de Janeiro della S !g.ra O!or- lavoro di rtcostruzlone deU-archi• Franco Capu:1.na ,Antonio Vouo menti che hanno contribuito bllcato nel numero 27 della g1na Capellaro NOdart.della no- , 1 10 e della blblloteta adiacente e Angelo Quest.a. I\ rendere arrerrabile al pub- PIERA, Potrebbe far credere stra Amba.s<:lata e di quella Esco· che era lit s-econda delle blbho- * In occn.slone di una recente hllco quest'opern sono due che Brecht avrebbf' e eaplto- la Tecnica Naclonal, ha Inviato teche di Mon1eca.sslno.Il prC!ien•m0$tra di nluura italiana a Pa. Primo: La tlpl~a son9rità lato davanti al P0Htb11reau • ~~~ea c~~:~al~i!~r:r:lea1fa~~ ~~ecl~~o :i1~;~~o':em~re1°~~i.~~: ~g1c1~1~fee~/~~~t~l;~~~e~~\~~l: ~chOnbenzhlana, conle'-lnta n. concedendo e mutamentl > In gare la propria r11.ppre.sentaniar;itvo chlonro del Priore· 11pcir- dro del pittore goriziano Anto• no a poehl anni fa, comincia ,enso di agiz:iunte: prcss·a Po· sono compresi Ja,·ort del profes- uco antistante la raccl~ta deiln nlo Muslc. n Mu.'Cum·or MOdern ad esser assorbita. Secondo: co. si Potrebbe supporre. di un .sorBlcho. fern)roso dlretlore del- ch!CM f: ormai pro&Umoa com• Art di New York. ha acqulatato SchOnberg. nel suol ultimi Ja- Inno a Lenin. a St.'tlln o al la predetta Scuola. della slgno• plttamenlO. La no,•ltA è c06tltult11un dipinto di Nlno Caffè ed uno vorl Iniziando coirOde a Na- o!ano oulnou,.nnale. Niente rlna Hllda Golu: earegla lnse· dalle due Porte In bronzo per di Antonio Musle. 001e011e,ha saputo. anche a affatto. Brecht Invece, lnslemt f::,anJ~c~~~PJff·q:èu~~u:tt~. a~j ~i~a/n~ess~nl;~~;a '!f~l~o ~~l: num11111111u111111111111111111"""""""""""' mezzo della parola aggiunti_- n Paul Dessau. ha declw di O. Oarouste. Maria d 0 0llvetra tore Pietro canontc:t. Ulrenore :f~stf:;~ci;~cl:1 1 :a ~~t:~~ :~, 1 ~ ;~;:c~r\;~ 1 l~l~~e~ :::i~~I/ ~~:."•o1.~?~~deo!r~~(:;~zl~ I~:; :;: E' stato deflntlvamente con· VINCENZO CAHOARELLI tcllo_ d'Oro tratta un sogget- zl che nella prima versione ~~~;n~al/~a~;."'c~·, 1~aLe!:r~~~ ~e~\~Ja~/r~';j°~g;;;lt~~~t.a;~~~~~ Condirettore respon1abU111 to ntuale sacro, non lontano non risultarono ben compren- mente Inviato Il dono della l:le· nale ~r le Onoranze a Verdi DIEGO FABBRI NO VITA' LATERZA e A R T E G G I .o e R o e E V o s s L E R 1.SS9-194% ,;;!ca. LA Danza ;,itonio al Vi- rlre artisticamente certi pez- Maria Bonadlo Web&:,Adir Ca!• cretato a Parma, città comPo- I nello spirito da quello del Sa- slblll. come qualche coro de- gun Llaquat Ali Khan, consorte Il programma delle manltesLaz!o-1--------- ,___________________ ...i.:,cre de Prit1tcmp$ stra\\•ln. gli schiavi e del soldati. In un del Primo Ministro. oon.st.stenlcnl che, nelrauLunno, chiuderan- Ttp. LACOl.OSNAP. 00100.oa366 '------------------..1 Biblioteca Gino Bianco ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy