Fiera Letteraria - Anno VI - n. 29 - 22 luglio 1951

LA FIERA LETTERAR , SO VI - :l',i. 2.'.I SETTJMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTJ E DELLE SCIENZE ROMA ?2 LUGLIO 1951 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI (lUESTO NUMERO L. 50 fA~~~lONENTA~NlSTRAZIONE ROM A. VIA D'ARACOEW o. 3 • Telefoni o. 684.097 e 684.091:1 • Pu~bllc1tà Ammu1tst.rt1z1one • LJIFHRA LETTERARIA» o PUBLJI'AL. via della ConcWazJone 15,- Roma, TARIFFE: Comm. L. 60. EdJt..L.40 al m1m AME l. Annuo L. 2.200-Sem. L. 1.150 • Trim. L. 600 • Estero: Annuo L. 4.000 • Abbonamento speciale c1rueli(nanu e studrntil: rabt mPn~lle L. la5. CoplB ArrPtratR L. 80 • Spf'd1r,mne tn c.cp. IGr11ppo 111. cc. po.~tjilf" n 113142,; RESPON5ABIL1TA' DELLO SlRITTORE * LA CULT.URA la vita e l'-uoino ·*· di FERNALDO DI GIAMMATTEO E CCOCI, forte, dinanii I tignific•to dell1 cuhura. E' un ne oui. Solo èhe 0~11 c più 11n grouo e opportuno teni■ ustiuiruo, da u:orag(l:itre difficile 1iudicarc ~Ila cuhura J t~ae"~ 0 .~o!~aot,r;a~~~= ,.~i:i:zu~ern'~i ~~ ::::1~~\t 1 :ue~ ~oc dt :ot•i:h:e daann°~j:o:en~ ,,. ,.. . .. ··--·•.;:. ·-••;,,, letterllurn di froute alla ,·it1, re affron1ato e di1c11uo. Se ci tepuat:1 da alcuna dhtann. E' 1i:1rtendoda un fnno p11rticolarc ririutcremo di farlo (e rli farlo pii, ,llfficilc, m11non è impos.i– che temhttrebbe denunciit e proprio nel modo indicuo, te• bile. Il no11roMorto de,·e euere J'influcnu di alcuni K"rittori e nendo ben fermi i limiti di clireuo proprio in queato tento. di .clcuni libri 1u rerta crimi• tempo e di 1puio), non ritol- Si 1ra11adi .coprire le caralle• naliti giovanile. Ha colpa o non ,eremo mai nulla, parleremo ri•1irhe fond:11rucn11li e comuni a ha colpa, la lcneutura? Ha il più delle ,ohe 1 ,uoto e tulle le manif~tnioni cui. con• fomenhllo direuamentc il ddit- non rlutciremo a coordinare I.:. Kiame111eo inconsciamente, H• _:, ~ ·?/·~~;~~1tii:::~:\; .._ lo od ha 1oh1nto prcpar111011 oueru,..ioni ,par.e che ci \Crrio •iuiamo o <.'hcnoi 1tcui provo• L terren o nel qua le più 1ardl u.• fatto di avanurc. Dobbiamo chiamo, in modo dir1it10 0 in• A CIO\ INEZZA 1lcll~ Chieu1 A,ncri- rcbbe cermin.ia rattiviti delit• anr.i1u110convincerci che Ira i dire110. Può ciani - non c"è ra• una a1111arc anche nelle monache. So· tuoui. Oppure è rompletamenle woblcmi da approfondire quel. gionc di ettere ollin1iui 1 ,er no i:osi un1ane e aUudn1n1i Jc mo- eHrane,11 ., tuno que1to? lo del e coJtume > è il più im- p1r1i10 pre~o - che nel fondo nachc 11mrricane rhr non ,en1bra m,1n• INCHIESTA SULL'AMERICA * Difficile. probabilmrnle in1• por11111te, oui. E che per ap- comune a tuna I:. cultura no~tra unu di ri,pello chiamarle 1nch"t1~ e buone das;are , 11 un rapporto to!i fa- e.i11c altro metodo che que~to, $IOcli cui 1i p11rl111•a 1opr1. Non rialmenlc nelle monih·he 11merica11e,enlnom• /1 l hile e duggcnle co111·èqu,ello il più ingr:uo e il pili diHieilc, imporla: 111ri cii un ri1uh:ato be 11u~lhi gio,·anili. L,1 prima è h man• fra un particolare eo,1ume lct- Si polrebbc, ora, 1cmi1li(ica• p0ii1ivo. 1111 quale ti po1ri an• t"llnU cli qual~iui rilro1i11e fnlu diuin,,ione n1re ,hc h 'tlemcnza di tutti quei milioni che hMnno11arlato la lincua inglue poua- aiu• 1are la 1erarchi1 d'America ad htillare la Cl• riti. nei loro rattolici? In quei cattolici cbe hanno in\ete dei parenti d>e m:11hra1t1no an• con uini e muli come upha ,ulla pohc– ro,e unide della Spacna e dell"halia? Educazione unirnrsit~ria pouibile dire. Non ,olo, ma in• profondirlo uaurientemenle non .ri tro11ra ohan10 quel con1ra- compagne>. IJue qualiti mi colpirono spe• SEGRErl10 DIGIOVINEZZA lerulo ed alcune /orme di dc· re, ponendo un intcrrogalÌl"Oche con l:n•orare. Non ,er10 per l"he co•ì IO\'ente 1rigurano la \'Ìla r:<1m cnluale ,;,.;, 0 , mml• ,ho P"""' n«h;udme ; ,.,.,; 0; dol p, 0. ,mm "'" momod,01< ,;, d; del '°"';"'"' mopeo. L, "'°"'' I, '"P'· 1 La "'" unnedodu i H 1nod, num,,o ,boccare (o meno) ncll'alrocitii blema. Per eaerniiio: qu:ali re· meno (ciò cquivnrcbbe I di,- rlori1; della 'ttro intdligenr.a in confronto a di scuole calloliche: più di 500.000 aUWJ,idi del crimine, ,ignHica tposlare ,ponoabilili lia l:i C'Ulturaclinan- 1eccaré k fon1i steue della cui- quella delle loro 1orelle tpanc ~r il mondo, •cuole canolithc p:arrorchiali e privale. più di il problema dal 1110vero ccn• ai •ali uomini? Che potrtbhc lUra, li impedirle di vivue), ma le quali Jptuo hanno un cen·ello the 1tn1br;t J c11tt11lici 11111,c,.ico•al •ono abba11ru11:11, :?.00(1.000 di allievi delle 1cuole cattoliche par- tro, auribuirc indebiia imr,or- Cl.ere idoiipiato, coti: ,puali ic per ttudiare rorigine del contra• imprigionato e im11iccoli10dalle .tr:1ne fouc rocl1ìali eltmcnlari. 175.120 ,1udcn1i canolicl la,nta ai fatti con1incenti 11er n'è Ulllllla e \'i ticn fede, t: •to, renderci conio cli quel che dei lo,o co11ricapi. 9ifJ1'flfli JJer pe1i11ore ,lei penNie,•l vccchl c-Jt.eU'JU0/10in :!16 roller;i cd unheni1i. corti iw,iare 1,, di•cus•ionc tu binari qyli doHehbe auumer,i? No- tiJniflca, uami,ia~ i tuoi ef. Però è nei laici d1e la giovineua della ,li ~•udi 111i,criori, Prinu della re1taura1ione :,eno •\.,~:~,o:lrc; 1 :::o a";:::n: ;:;':11;~;";• itr:~::~oa ,!::;!:': ~:1~~ 11 ~1~ 1 ;n: i;::~';,: !n1~,:~.::'e~ ~ 1 ~~~; ~•t:olica amcriun, ,1 1 icu mauior- C 11e1• oso1•e csprln1erli •en:,~ e11it1a:io11e ~~:;;.::~a:~1~:::=:ti~:~~;t~:~!~;r~:.~~ ~i~ d~er:~:!i;:~oc!:; 1 :~:m:~lir~vu::~ !~o~~nJ:~t! 0 ,i1~ c::t:~~~ur~:n::: ::,:,li:lo\e ur~ po~•ihi~c, i 11 dctr~•-~~ :r::;~ 1 :{i ~:I :::•,; 0 ilie!i~: ~uua~J: ~ a,•rebbe tro,110 i uccrdoli della Cbie,a d"ln• un'ahu 11r:adt1.E•:i~rita la im• p111110), 1c111brapur caillerc un:. Quu,lc doH11_c,tc': ,I no_11r-o b11dello che i gi0\'11,ni, i <1ualiouenauno lo di BRUCE lVIARSHALL ~!!~;;::i :~J1:,1!ci::1;: ;~~•e;~!~: ;;~~;e;,: ~::i:"!"o,re:esi;,:: 1 ~ 1 ~~~.ccJ:";i~::: !p:~~ 1 ~:u~:°~~o:i~ 11 t 1~c;,~:,•,•:~.: :~';'_~::: 1 '~:~,;~~n";t.,.:'1:nt~c~; ~~;;o 11~~ 11 ~94 1 ;,up~:1i,:~;• 1 ~•a1~ 1~1l::rr!:~1~!~ immoraliti piunotto che d•re loro il diritto •mcricano è l'immenu influenu etcrcit1111 nella fcdt. Q11c-10non è \ero dell'America nare ull'ariomcnio. ma ,ervcn• e delle eipreuioni a cui ricorro• r~umngc~e •d. ogni co,10 _h Quc•ta nmlattia nou è limitata alla 1ola Afri- di 11erdere la Fede nrlla Triniti e di rhol• dal clero e dai hici irlandul 1ug:liahri mem• contempor111,c11, do\e i •lltrrdoti aono alali doci di un"ahra prH~lliv• e di no gli uomini, nel quadro di d_1n~o11rn1onc d1 qunltlie pr•n• ca elci i\ord. I.e sue ,traJi !i ohena110 doYun• #.ttti • delle brune, Il au1oriuano 10l0 ad bri della Chieti. Secondo un calcolo appro., eJurali nclle arli liberali -Il le inu;;n11no nel• un di,tNO meloclo di lavoro. una «ria e11ocain un determi• C!l)ICI f_on~uncntalc. Un, voi on- au~a1~:~ 1 :!u:~:,: 0 :~c17t::nc:~ ..:o~:r,i:.cr:;:~ :i"or~e::t d~t~::i;~i d;.,~:,~;id:;ne~~:-n11;i ~:!: :!:1~~\~on~: 1 ~: ::11am~·crf,/ri~b~~~ml~;:e c:i~~ :r~nlil~::'i:i:~-ar~aalo:~e1l~"/:.:~).~~t: :idpo:r:rd Predih1n10 mbi10, per Impedire 11•10 aml,icnte. Lo •i riniraccia, ::nd':;~e m;::r• po:;:a~bo :ii~ch~ !J11i saiicrc 1u:to ciò rbe ,i può !llJ>tNi intorno no dimen1ica10 da moho tempo quu1111con- dell'rpilto11ato 1m1cricano è di origine irl111, e ~ C.rn, hridi:e:, ma ha una· e.rande fona nel :~":~;:t•~~~:r:::::;:: 1~1~1i ,:\~: ~; 0 n,·e"\•:g~o::u:"'~~:nr:• (:~:m,a~: d'ah.-. 1 ~u~te 1/ ,ci~ola:~ ve~:~ agli sc:unbi c~leri, al merrato nero e al 1i1tc• lrh:ione :111!1 quale il Crinianetimo li obbli,:a detc ed è \'t"ro,imile rl1e ,·i ,i:. una n1edetin11 per<1hf> a03lt:nula Ja un conc,110 preci.o in• dctemiinaio per il guaio di ai, film, commedie) ehc, 11011 uua 110 1 uuonc 1 1ee!1,r~, Jlcr cui fi"' b::~ece~ocl~~~:::~:o 1~1 1 ~:·~ 1 :_cnt7:u::~";u!,~re~ ed. ctplttrinndo dalla Chiua, H 1ono in\~C ~7J~n~:~"j~, ..ce;:~~a /,:t,!,~:: > c 0 lc:lc e ..~hci ~::~~i •,~n~:c.::~~:t,:~!~~rin~~:u~~~JJ~:t~; :::: eFporre una serie di c-nn~iclcra-anin1;cndo alla digniti dell'ar1e. ~ 11 ~ . e _ro'.i"c m,ob' rouono rfbaai, perfino qbando hanno i ralitlli grigi, ~~::t,i 1~:: 0 ~ 11 l•i •faiuili•mi dr:I fncit"ln e d,:I pre e un1uln.irio lrlandue ). Co~i un ~cnr, 1t•o11011cr ,li~rtllere 1irohlen1i p11r1lcolarl In zioni 1,iù o meno O\,ie ma di non JIO"'C(l(I0novalori unhcr• th~: •:rei':11~~ 1 ; 1 c:::j~ ~•;::d. 0 tal· lianno l'aria dopJiiamcnle J;io,•ane; primi di Que·I• e 1emi1re 111111 1111 mia idea: che raie 111110 bri1annito ai 1uoi tubalterni. \ i è quc-i rirrflll ~"""man, i cui dirruori wno 1e• effeuo 1itt1ro. No, il e fallo> dli e rc,lano quindi 1 1iù legate ·, d · · • h• 1 11 ~i" tullo pcrrhè 10110 americani ed appartenJ;ono <"ioèntl monrlo ci ,ono tanli 1-1tn1i che im i1i• però un• ro•a di rui non il può dire con 11craln1tntt .<11cerdo1i.Quhla unione. qua•i ~'~!:~j.:ic:~: ~~:.,~:n:'."'t~:: :il~~Cl~l::; 1;~ 0 ~•:t ~:~tt:~~:~e : ~; :;,~ir:1i~:. 1 ;~~ g~~:~ 11 :/u!n~ ad una nnione gio\•ane, e poi perthè 1 ono hilmente l<C"ndono alla • irtù, qu•nti , i ,ono l ,:iu.. tir.ia c>anJuinario lrlandcte >: è la poe- r1clu-iun1en1, americana. ,!,Ila 1cicou colli lo il ~e,10 ~i qu~t1•, noia ,i luce. Subi10, for1e, 110111:1ri ;:;:• ;rn,;;;~:g';{; ::~~;~::::i:~:: :. •~~iro ca~tc~~~ci~n:cl t'On~~tcl~u:!':, :~~:~!ft: 11~: :c:ri:•~r~:i:i ~n0\'.::~i:r:" 1 :,~rr:n;:n:r!~c:~•~:: ::~ig~: 1 ~ :. (r1~~a~~'!rl: nd 1;:i 1 1 :::::ca~,;n1~,o~:;: :!~~;i:C..ici:'l~~~ii~lc~:.:tbi,~n1,e~~ev·ècoi~~o:1:: 11olger11, al d1 fuori d1 euo. :i~C\'Olea,·vedtraenc, 1111 _b1111e- al iempo ,icuo la t'Oll\'iniio- e rivolur;ion 11 ria, r.ionc della le11cra1t1raq1111n10 lo tono quctli di Dio. Quetta untili nnlurale cl,e, 11cr me, a1111ortoal proitrt:"'o drllr uirntc, 1ii;nori r~ qu11ld1e anno, una l!•tcol■ ne (,entita nel r,rofondo. "' non Non dico che i .,nuolici •mericani ,ilno ultimi. Fn i r:auolici americani ai lrova, n,i è rifle•&a nel1111 lingua lrl11nde~e, traturi,ce ntci? Quando ci ,i ponga •ul piano d~,ianu ne~ lcmpo, J1ttt1ic iuno •olo :1r1Hicioumente e voluta >) tutti dri 11n1i,anclan li al g iorno in eui polran- pare, un liuon numero cli queati 11n1i in,·iii• dall'anima, come dal ,uolo dell'Eire, poichè O~,:i Il Chih11 uttolicu in A111crica r1ucr1e del coa1ume, non ha pii 1 JenH di~~n~• ch••ro. Una prou .'cm• ,hc qualcou o«orre fare. E no eanlare nei cori n. le!liali. Molti rli eui liili. Quando fui ammalato in un 01ped1le a i tuoi abilanti 1rupor1ano le loro abitudini dalla po\crti :alla ricchena, dalla fragiliti al• re11rin1ere il di•couo •Ila Jcue- placu~ima, ~e ognu_no,~uo. fa: (JU:1n10 più ci ,i t1pri n111nlenc• però cenano di divenlarc unii c. quello che Chicago una bella pictola in(ermicra di di• tacre <"on ,è 1ncbe quando en1iirano. Prrfino J1 potenr.a, Ieri i 1uoi ficli e le ..ue figlie era, ratura. Parl1rc di Cide o cli r~: 110•";"•~ 0 le rie1iuoni di re 11I concreto, tanlo mcJ;lio 111. più importa. non hunno nulla eon1ro il pro,- c-ianno\e anni, eol tonlorno con\·cn•ionale i1uando è un peccalore. l'Irlandese è ancora no po\Cri e anaUal,cti e il tuo clero mendi• Sartre, di lttorni:1 0 di Pio,·ene hlm amcr,_um del pc~iodo _c~III- rit. In quctto cuo, e par1enclo .imo ,he mira anrh'ct<o .LI:. un1i1ii. Non del ro-.ello !ulle labbra, ai fermò al mio pio nie1afiiicamen1e. poichè ,·i è poco terre• canh!, OJ;Ji molli di quc,:li imml,ranti i1-ali111i (,0110 non,i cilati I coo) può pru? fr 11 ,I 1930 e 11h ••~ 111 ,m- da quClla po1iaionc, riuicirit ton11"1n1in1110 nè eia un Oarvini 1mo mal intcr• capeuale 11cr dirmi con qu:in1a impnienu no pictro10 nei cuori irlandc&i. Ecco pcrchC, e irllndui 1ono n1ilionari ,: i loro pa,1ori por• cuere un J>i■re,·olc c,erciaio per medialamcnle pretc~cnll _al!~ u1iliuimo uudiare - 11cr ete-m• preu,to, 0 da Guy de M■upauant, 11 e dal- &1au ou11cllando il Jno promeuo per il hallo 11uando I ve~t:0\·i e i 111rcrclotietcono per l:ino l'olio unto 11J;liinfermi nella propria mg:mnar,c il tempo elecando 1<11· 1 ~co?d• gucn:• mo~diale (r,cd1- pio - i nppoMi fra la Jellc· J'apalii continentale O dall"orgo,:lio in1ellct• annuale delle infemdcre e che a,·rebbe in, teminare, il ,eme quui invarlabil1ncnte cade Chr)ilrr. O11ni anno 100.000 con\ertili 10110 liii argomenti. ~.lohi altri, però, 110111 che ~Il• a~raiono ~n fre: ritura e il pubblico, fra il e.i• 1uale, giouoi in un pae1e ciovane, e.-i han• cipri110 le braccia per nocondere le ,ue 1u 1uolo fertile. riee\-uli nella Chir•a e le na•cile eccedono i ,ono i fauori che concorrono al- quc~••, tua nouri nhc~•). e .•• nem.i e gli 1pc11a1ori.etc-. giac• no imparato una vrri1i et•cniide dal loro leotinini, Poi ton amabile incoosruenu ac• La quinta outterhlica - amo crederlo, e ricceui di quui m"IZO milione. Domani, ■e la crenione del co!ilume di una lenii d, '\"fare.-. le v, u rie: chè 1u11i gli elementi raccolti cio\11,neclero: che il mondo è hello, com·e giun!e: e Credo che dcbh• eucrc bello ■of• non tenu ra1ione - è que,t•: il C11101icc• la cri•lianiti europea •ui re.pinta nelle ca• epoca, e tarcbbe _ rrr e.em• •oe - che cui rualiono 111thconfluiranno nella ,oli direzio• bello Dio e che il Suo icr,·izfo è runico f:.. frirc, Jlerrhè l'Ì di una nicraviglio,-a ocCII· ,imo americano, come J'ingle1e e l'irlandue. 111comb,:, l'America potrebbe dhcnl11re il rcn- pio _ iciocco di~orrer,e di co• ad alrune 1il11nionl fondamen• ne rhe 11,hbiaun valore: In ri• 1111iamo pcrmcuo. 1ione di offrire qualcosa>. Non ,i lnllla di dc,·c fJUalche co!a al fitto che in.cgna il tro c11Uolicodel m(lnclo cii il Pa11aell'Crcilare lilume lcucrario se non nell"am- t1tli (di guaio, cli men1nliliì. di cerra delle condiiioni e del •i• ,·edere te quoto è m11tochi1mooppure espres• gr11ndetcJ;re10 ìutorno al n,ondo in lin1ua ln• lit aua infallihiliti ila Pou,:hkcep1ic, I quallro ~:!~. rl;ir~~IO ce:~ec~: 1 :~::di~ r~;::~:i)~eg~it;:,Tiun\:i. ~~'! t ,'~~=~~o ~f~lalr:;;:·bc~: 111 :~:~ Sa11110 eiò chedevono f;1ro :::~i~u1t:~ 1 ; ~~;:t~"·~ 0 ~:~1o"e! 11 ce~~:~ec~: 11 ~ ::: 1 k ~i:/:c:,~:r;ii :i:~,.)~ie~fe 0 ",:n~i ~h~p~rl;:·;. ~:-.. :~,"t 1 ! ~:~~:e:t;~~jiu~!ri 11 :ti~e~c:;\::ar!t~ ;ruppi di urittori. Non è neeet• P 11""'. 1 film d,ch,ara1am_cn_te ~ la cuhur:1 è rc5ponuliile dinanai O,:irante la rucn-1 i ••c-erdo1i ingle•i come teolosl canolici lo rontidererebbero come la lano. Quindo un uomo 111rl. di lol'e con una oposlolid 11eri !!alati e i ruteni di rito bizan• urio enumerare, ,on esaueiu 1facc1atamcnte e rommcrc1ah > !' a,:li uomini e alla ,·ila; ,ecliarno pure i fran~ui erano 1111pilidella reJolarlti eeprcuionc della compren1ione della lene ugana non è lo !lc.•o tome 1e parlaue di lino ,apr,1nno accettarlo? La Chie1a d'Ameri• iratiuica. i vmri fauori: hutcri •?llraa,:ono a ~uc■ta re~ola. !>e adct•O di determinare il grado colla quale i 1old:11iamericani unolici u,i- della 101tituzione mi•tie1 e che ne~1un1 r-,1• omo11r e per di più lui non t: lo tleuo uomo. ta u11ri rimanere, come lo è o;:gi. 1imuhanea• ehc ,i accenni al tcalro e al I~ vuol~ ,'"'t1:re la 1i!1mo11ra:di re1pon111bilili, e la ,111 na- llc;;::.;"~o!lc;:· c!n:~:e~:~:nom~g~t:n:;c~~i :::.:~1bcfra;r:~·:,o d:!::,tom:~::::n,:~u::l~::;e: ~n~:~:~:io e lade7;.~:i;;n,:e1ri~:!~!:!~;f· c!~::ir~: ;;,~te,. i~!!~h~~:. 'e ar~~i~\\:a,~ 1'::s:;:,:1.~~: r!nenia: c~nic •~-~iù co;1iicui, e :~o;;~x~ 1 :ni~~ra•;:1t~,J;~~:!i1~ ~•r:,n Ml:~r;;:\!!11:P~:~~i;:c•}~: ahri, m 11 1 Jmeno unno quello the devono anche 11rovantlolo, non 11,·rcbbe 011110cii1iri• ,cono a quelli che li parl11no le quali1i ti! il clero e I hid iri un'nrlnocra1i11 di for• : 1 ~ 1 :~u,::;.:c~:i::~n,:n,: 0 :d l?ri an1cricani del 1cmpo (quel- runlo per ciò, dopo lanla rel0• fare>. mi diue una ,olla un uccrdo1e inglete. merlo. I laici americani ralloliti tono aibb•· coloro che li hanno p11rlati in paha1o. Per malhti? auumerc il problema. Ora, ,.z-. h che. m 1 (?o ~•n~o 'jPu10 •~- riu inroncludente, val la pena Ire~~~:~: i 1 ~,~~g:~e~:;:,'.:t·:;l~clr~::~~•/~ ~t:a p:~o:::~pec•rprt:~~-e dei pen1ieri ,ec- ~~i:~l:id!~~-:~io~l:~:icali'~icn::n:u:::;i:r~~;:~ Lo \·cdrcmo al pro,simo articoln. 'bl~anio_guard, nd010 dall'allo ed :~:~: ie :::.; :~,:: .. r::t 0 ti• di rarlo. ,cappa no colla Cl5•:lforte, unno che le loro La_ quarla carallerÌt1in del Canolic~imo come uanno le cose. E" un'cogeruionc tpe• (Trnd. di Ciot'ffllni Bn~~ycE MARSHALL ;i,i r;::•:7d;~;ri neesl~~i::;10 1 ::: Quel che a,•\emo;:,·•~•=·.,~;•~•~"=·ie:•'......:_~F~-~•:1....::G~lA~>~lll~IA~TT=E~O~====================================================----.....J reale fondale&r.a. E' 11erirolo10 - illuderti di ricnare ronclu1ioni • allcndlbili andando III fr11111rc in que110 o quel 'c1mpo (la lener a• 1ur.1,o il 1e11.o, o il tinc.ma, o le arti fi1uratin, ttt.) ,cn u te– ner prctente che ogni tenore non è isolato e non ,·11le per ■è, ma è ttrettamentc conncuo con luni cli aliri e iononi a criteri, corrtnti o norme ,:ent– rali. I.e ritrrche particolari han– no un 1en10 ,olo ,e continua• mente ti riferiscono agli ele• menti coui111til'i drlh cuhur:a di una data epoca, in un■ data nar.ion,c. Con que•to abbiamo indicato i Ire naiurali cardini ~u cui occnrre ..hc poni ogni teri• ditcu1,ione ,ull'•rl!Omenlo: le condir.ioni e il 1icnifita10 della ,uhura, il periodo 1torico • cui ci si , uol riferire:, la nnione <'he ti 1n:1lie come 1catro del• )'indicine. Che ti debbi parlate del costume del no•rro tempo. ~ non rlcl costume in genere. è OV\·io.Meno O\\•io, ma non per riò meno ,•ero e nuru«rio, è che ti debba circot.:rivcre J'e11• me ad una nnione detrrmina- ta. e quindi a un• detcrmin11a tfera culturale. a yna preci1a tradizione. ad uno t' iluppo omo• !!eneo dei nri fanorl r:-he ,,i conrl11i•cono. S1udi:1re il co!tu• me della nos1ra epoca ,cnr.a 11re• cia:ire quale ambiente ti ,·uol 1ceglicrc. o 1ddiri11ura non tee· gliere alcun ambiente per J;CI• tare uno 1gu1rdo tu11·in1orno ,on la convini;ione (lalN) di ritucire tOtÌ il pii, pouibile compleli. è auurdo. Si 011eneb– bero rituhati gra1ui1i quanto mai, e ti finirebb-ll per .ouia• cere alla lfiduc.ia: neuuna ,eo• perla potrebbe toddidirre, poi• chè non d i ,coperte ti 1n11ereb· be ;,,, di ripcti:r.ione (nel mi• gliore dei u~i) di luoghi ctl· munì. Si è detto: }e condi1ioni e il Que:1ta veechla fotografia riproduce Bruno Barilli al tempo della prima giovlneua nel 1uo studio di Parma. Gli 1ono i;icinl U violoncello, ed U fedele plano/orte, quali a te1trmoniare quella parte dtlla 1ua varia e ge– niale per.sonalità, che l't dedfcato. per molti anni alla mu1iea. Tutti ricordano bene: le .sue vivaci..t11me oicf.s. litudini di critico e df autore mu.slcale. Ma quelle .sue attivilli n.:>n parvero mai 01curare le 1ue Jortune di letterato: anri li accompagnarono ad cue:, come le parti d"uno. per10114lità in.rclnd!bile. iblioteca Gino Bian -o LA SUA LETTERATURA NON E' SOLO "UN INCIDENTE,, DURATO TUlì'A ÙNA VJTA "*" BARILLI OLTRE BARil~LI U N libro dl Bruno B.t– rllll non può non piazzarsi al primissi– mi posti nella grl\– duatorta di un'intrapreu co– me Quella deUe benemerite e F.dlUonl della Meridiana>. che ,·uol e testimoniare, con onestl.sslma fedeH..à. della presenza di un gusto sicuro, che si muove tra I lirici 11uo– vì. da un lat.o, e la prrua d'ar– te, colt.lvata e attenta al se– greto Intellettuale della pa– rola, dalraltro >: e cosl ope– rando mostra e una fondala ftducla nella parte meno de– peribile della nostra vivente letteratura>. E in Capricci di vegliardo 0951) cl sono capitoli che ben sembrano destlnatl I\ reggere Il para– gone anche col più ramosi cielle st.use precedenti rac– colte barlllesche dal Delfr:i– ma al Viaggiatore vola11tt' Sicché non è Il caso se, men– tre li venivamo rileggendo e rlammlrando. sono rispunta– te in noi le considerazioni da cui sempre slamo colti ognf qualvolta cl rifacciamo da presso a un suo scritto. Quanto gli debbono taluni scrittori che pur s'Illudono o magari s·artannano per di– mostrare di non dover nulla a. nessuno ... Quanto si sba– gJJano taraltrl che lo repu– tano volubile ed effimero epperò lo condannano... E alla resa del conti. quan:.e delusioni, quante t;menllt.e avranno rii uni ritrovandolo designato PoCO meno che CO• Egli è uno di CJUegli autori che più si allontanano dalla c1·onaca e più si addentrano nella storia me caposcuola e gli altrl ri– trovandolo Incensato molto più che come pirotecnico, Perché - a giudicare dal sintomi e dalle prove che già se ne hanno - questo accadrà, dopo molto passar di stagioni e mutar di ,node: anche se Bullll avrà con– tinuato ad andare In ill'<l fino all'ultimo protest111ndo che la letteratura non ru per lui che ~ un Incidente>, pro– lungatosi tutta la vita. Ma - a giudicare da certi rat.tl (per esempio: dalla i; lng o– lare attrattiva ch·cgll eser– cita sopra I suol stessi cri– tici, sollecltandoll qu~I a gareggiar con lui In met.t– forlche acutezze) e da certi risentimenti - è anche da ritenere che quelli che ,·e:r– ranno dopo di noi saranno più liberi. più disinteressati nel formulare una cr1tlca Intorno a un·opera cosi pro• vocante. Intorno a. un aulO– re cosi accaparrante: non dovranno continuare a 5U• blrne Il fascino tanto da v!– cino. Il che forse toglie la possibilità di mettertHsJ da- * ,li ENRICO FAL@Vl vanti ad una distanza che con.senta di esaminarlo e apprezzarlo con la dovuta freddezza e nell'opportuna prospettiva. Barili! è uno di Quegli au– t.ori che più si allontanano dalla cronaca e più si ad– dentrano nella storia. Per rivelarsi quali e!fettlvamen– te sono. hanno bisogno di scrollarsi di dosso tutta la pittoresca aneddotica di cui si sono lasciati sovraccaricare come d'un vello ch'ormal nasconde ed àltera le loro veridiche fattezze. Ora. non per vantarci, ma noi, fin da quando gli scrlU,I dl Capricci di oegliardo fu– rono premiati a Saint Vln– cent nel '49. avanzammo al– cune osservazioni. circa JI miglior modo d'Intenderne lo spirito oltre la lettera, sen– za rimaner presi nel gioco e nell'lntrloo delle sue meta• rore, del resto giunte ormai a. un massimo di t.rasparen– :ta. Quut un velo dl pudore a rivestire espressioni altri• menti troppo nude. ad nttu– t.lre accenti altrimenti trop– po laceranti, Un sorrLso, un ghigno, che sembrano di de– rivazione letteraria, ma pro– vengono da assai più lon– tano. Dalla sua radice stes– sa; che gli anni scarnifica– no e lasciano sempre più al– lo scoperto. La dlrferenza di tono si avverte mettendo a confron– to I due primi scritti <Roma sonora e Roma 1919). che ri– salgono al '40-'41. con t+. otto sea-uentl, la cui eomPo– sl?.lone s·agglra all'Incirca tra Il '45 e Il '48. analoga. mente agli altri sei di Com– me la lm1c e di La loterle clandcltlne, già apparsi m pubblicazioni omonime e eo– sl rivelatori per lo scuotente battit o di confessione che ln es.si va progredendo e gon– fian do (e Insonnia, delirio, rame. - Vizio, furore, vec– chiaia. - La morte ml tie– ne alla sola. - Io tengo alla gola la morte>). e Poi de– clina. cede e si scioglie tino all'ultimo addio. (e Chers amls - j'aime ma misère et ma g-randeur exaspérée, mes vices et ma pureté - dé~spolr et. féUclté, chers amls, - je meurs après avolr vécu >). Quando mal Barili! aveva raggiunto toni cosi esaspe– rati e dolorosi? E non lm– PonJ:Ono essi una più assorta e meno divertita attenzione? Non si levano In una diversa scena, non risuonano In un diverso sllenzlo. da come cl eravamo assuefatti a consi– derarli? Domandammo allora e ri– petiamo adesso se non sia proprio in questi ultimi scrlt• U che le caratteristiche del– la fantasia e dello stile dl Bl\rllll, trovandosi al!lne sciolte da ogni vincolo di– mostrativo e Potendosi così dlsfrenare e abbandonare a una sorta di feroce soliloquio. raggiungono res'tremo della accensione, eppoi della com– bustione, Campana In poc• sia e Sclplone In pittura, non altri. offrirono. da noi. esem– pi consimili di una materia artistica tutta carbonizzata. eppure ancora fosforescente. in virtù della carica di vita lmmessavl e fattavi espio• dere. Raggiunti e Quasi superati certi limltl, allorquando la vita ha Il 50S)ra.vvento e lo stile sembra destinato a tr11- mutars1 In .sudario, non è qut che B arllll, rlpl.:!gandost e qua.si contorcendosi sopra un' Immagine di se stesso 1m– po•1erita o conlraffatt.a e in questa riflettendosi come In uno specchio curvo che del pregi e delle virtù di Ieri fa I dl!ettl e I vlz.l di oggi; non è QUI che Barllll scopre 11 suo volto più eenulno? e Sono un pennuto, senza. penne - magro scuarnlto come una aabbla - e ora vicino li me st sente ln tra– sparenza un certo stanco odor di uccelliera. Ma prlnia. avevo anche le ali - pari a uno dl Queall uccelli mera– vigliosi e sedentari che si nutrleano di vermi - e quanti vermi, 1 quali tutti sono I mu.slc!stl moderni>, PU aspro. più feroce anco– ra, e tutt.avla mlrablle, è tn Orfeo $C11:a cte,iti, dalla. pri– ma all"ultlma rli:a. e La mia voce e Il soffio affaticato d'un pallone conteso, .scal– ciato, e squarciato>. Nell"at• to e nell'Istante medesimo In· cul gli sembra di non riu– scire più a sottrarlo dalla zona d'ombra dove lo sente cadere e affondare sotto I colp! della vita, ecco che Ba• rllli risolleva e Ulumlna e clrcontonde Il suo volt.o d'una tragica luce 11Jroccaso. E ctmtlnueremo noi a guar– darlo con gli occhi di prima, ad additarcelo e godercelo

RkJQdWJsaXNoZXIy