Fiera Letteraria - Anno VI - n. 28 - 15 luglio 1951

P_a_g._6 _ ________________________ ~L=A:....::F~l~E=R~A::..,LETTERARIA IN MAHG.L\EALLE DUE MOS'l'RED'ARTESACHA Gli An~eli con la laccia sporca * flulndlci anni fa, a Leopofd.,ille m•l Con90 Belga, al organ-1.::~ un'eapo11i%ioue di 01•te eristl,.,111 11e9ru Era Il "ne11, deol ". I.a. n10Mtr11 d'o,.te 1111e1•11 del 19$0 è #fRI« fo U N'ESPOSIZIONE d'arte ,aera de~U ultimi cin– quant'anni, eo~ queUa tenutoti a Roma nell'ultimo um.utre dd 1150 tl cura del Comitato Centrale Anno San– to, era indubbiamente 'l mocto ,nigltore di tradurre in Un– gu.aogio arti,Hco Jt: d.irettive pontfflcle 11dl'aru liturgica elu n trovano ricnunte ne.1- l't:n.ciclica M«tkttor Del di Pio Xli. Una me110vaga interpre– tazi01t« d.l qudle norme·al'rt:b– be J)Otuto darla la Mo.,tra ln– tenuuionale d'Arte Sacra con– temporanea che a uno 1copo documentario aggiungeva ap. punto, ,ullt inten.tionf degli organiuatori, quello df ol/rlre un fndirluo tl plil attmdibflt ~ l'avotnirt aglt arti,tl cat• wtfci. Qualt fndirlzzo t 1tato propv1to nti q1wttrom.fla mt• trt dtll'tn,osizlont all'ortl,ta eh• voolio ri.solvtrt l'evldt11tt diuidlo fra il IUO gu.sto t. la pqe t lt uigenzt dd culto cattolico? E pr.ima, quali In– compatibilità di /orma o di conUnuto determinano quel d.LS1idfo? Tra queda doman;do e lo ri1pb,ta, che riguarda più d4 fflcfno i critici d'arte, non ci ,arebbt luogo per lt no1trt divagazioni. Tuttatrla, chi non /oue complttamtntt in/orma• to 1ull4 polemica non ancora ,opita tra lo Chic,o e le ortr JiguroUvt, atn"tbbe potuto rOV• tii.sarn.e gU ele,ntntì di ottll4• lltd-. ntlla Mo1tra d'Arte So• era NiHlonaria, anch'tUC te• nuta.,i a Roma in occa.ifont d.tl Giubilt o, I.a quale rlprO?Oneoo qua.si tutu f problemi che In• tiuton o /'nrte nei ,uol rappor. ti con la Uturgfa. Quest'Mltfma UJJ().liriont ci ha 1uggtrlto qualt potrtbbe euere il voHo d'un'arte ,aera contemporanta, u i nodrl artidf ove 11ero cft– ta.dirt4rt.:a ntllt ch.fe: .-e. Son proprio le det ormaztonl e lt depn\-.siont arttsticht d1 cui perla l'enciclico. Medlator Dei quellt che tembravono moltiplicar,i davanti al vili• tatore della mo,trG miufort4• ria. U OPtrt..dell'Oceo.nia, dei• l'Africa. t del Vit't•Nam (no• tf.amo accanto al primttivt 1 ro/Jinatf moderni dtll'Indocf• na) ce ne o/frivano decine di e,empi. Molto t ttato ,critto in. qut"di mui ,ultt due Jlo. ,tre. Su que,t.o giornolt, tl collega Romeo Lucche.se ha parlato di < avanguardia nel• l'arU mls.tionarlo ,., L'lntul• zione ei sembrò giusta, perchi st d'alcune regioni primftf-oe J>O,Uiomo dirt d'usert ancora sul 1entl1tro dtgll ,tregonl, per a.ltrf patri di Miulon.t - CO· mt l'Indocina - cl acçorgla• mo che quanto resta di fnd1. gmo e di i,rim,tlvo In qiiel1e opere I appunto qutl tanto che le ultime e,perientt han• n.o amme,,o nella. noltro elle• Hea contemporanea. E' dODVfl• ro tmbarauantll oeffle aectt• t4te 6U{lli altari delrAsfa pit• tMrt e 1cultur1J che le nod re chie.se rifiutano con tor.to ri- gore. E a propo1ito del prl• ffl.itivt, i davvero /nr,ldio.bllll ~~fa a ::r ~i}:"~n': i~~~~i Jronte alla quo.le molti di no, pregherebbero vo lentieri. o,. .seroando le pitture de/ Congo e alcune ,culture della Nlgll• ria. i ,pontane.o Il JXlralltlo coi no,trl contemi,orcnti. Ma .si dfce: c. quell'arte non ha nt.!nte In comunt con la no• ,tra: li tratta là di ovtmtlcl primltwt, di tin'artt f119enuo, ::::i!c~~ft~:b:~ii:°M,~: sfonl,. riap0Nt11 ,lei ,u,poli evn119ell::ati propolfto Mon.tlgnor C. Co• ,ta.nttnl ,ul ,uo volume L'Ar• te Cristiana nelle M.iss!oni: < Quando gli apolloll e i prl• mf mi,.sionari pre,ero a dif– Jondtrt U . Cri,tiane,im o, era.no liberi da qualsia.si tradizione eccle1la.stioo, pottvano avere una gronde agilità di movl• mento -perchi nOR treno lt• gatl d a preceden ti; ment-re j no.stri milliona.ri ,ono vinco– lati da. una lunga tr adfzl011t. Qut1ta t una guida predo.so ma taloolta t a.ncht un vinco– lo. I mt.s,tonarl venuti dall'8u– ro-pa e rano abitu ati o veture l'arte cri1tia.na come con.sa– crata in da te /orme, che al milrlonorto sembravano quMf immederlmate con la utta li• ~ug:~E e !f/'~}=~ :r~r::; H. Hera,, dlrettMt di un liti· tuto d'arte di Bombav: e Noi non poasiamo obbll04re glf fn. diani a r,mercre deUe imma• ginl che a loro 1embr11710 brut– t e e oroa.wlont ,. Quella dtl· l' ar.te cri.stiano -neUe Mis.slonl minac ciava di dioentare una seconda • qu.e1Uont dd rit1 >: Ma sor.sero al m(unento vtu,to dtgU ,piriti aperti 4llt t.riOtn• zt net nuovi tempi - MoMi• gnor Co,tontinl in. Cina, U -padrt H«Ta.s in India -, I quali compreaero quanto l'ar– U /Olle t.s.smztole allt cultu• re cht lo Chle$a wongtllua– va, t a.vtrono di con1eguenza. L'intelligente oam-pogna del ro.p-pre.stntan.te di Roma fn di– fua dell'art e cinese pa.rtttlpd U movimento rln.nooa.tore a tutto rorgantnno mi.sllo-narlo. i~=i;~:a;,:~!dt:U:' l:8; ritrl,tt oattoliche. In Cina, in Giop-pone, in India, M Vitt– Na.m 1or.sero 3CUOlt di cute cri• ,tlana. Nel 1936 1J11.Che o Lt(). J)Oldtmlle ntl Congo Belga ,t organiuò un'upo,i.zfon.t di ar• te ,aera ntgra. Era U new dea!. La mo,tra: d'arte ,aera ml1.rionarla dtl 19S0 i ,tata la ri,posta dd popoli tvCln• gelizaatl. Il metod<> che hG ret0 po,. tibUt la n<Udta e Jo nrlluppo 41 un'art~ crl.rtianc ntllt Mls– ,to11.I i una lezione che t re• ,pon3abfli del decoro arti.stico delle no.stre chlt1e dovrtbbera comprendere. Po/chi c't una ragione, 1t I no,tri artutf lo– VOt"ttno oggi molto lontano --r/~, .. '. • ':f',t.." • • . ., . , , I '" "" MOR1E BUONA Dl UN AH.TlSTA Addio di Calosso al rifugio di, Rimini * "Le verg ni e gli Aogioli che sto realiz- zando, formano v,a via la mia sorpresa,, .t flof preme Invece 41.slf• pare subito 11n eqvfv oco cht Viti« Il di,cor,o allo ba.lt. La ,mni,lieftà dei J)rimitlr,1 non può con/onder-(i con Tingm uf• td.; lt derorma,Jonl, ,e co.sl poule.mo definire f caratteri dell'e .stet{ca primltfoa., ,ono oo• Iute ootl come zo ,ono dai no• ,trl artisti contemporanei, ob· bt4tleono A interuionf di ,me LA SClJOLA DI SClJL'l'IJBA DEL GREE~WICH VILLAGE Dorothea e il ''club della creta,, non. mtno funzionali. La pt:r• N ELLA prima.vera del vtsitatort e con que«to le con• rimodernati. Al la.vori di rtta- e&eSU-lto - da pus<>ne che .s,e Da di quelle < botteshe, da. dbint.eresse flna.mJa.rlo. Nel fe.tlon.t tecnica della fotogra• 1928, una inovane dlplo• sentlv& di svolgere, in mezzo cimento I soci hanno contribui- ne 1ntend~VIUlO- per presen• cui uscirono ~ti ca.J)Olavori primi anni le spese furono in- /i.a. non intere,,a il ooprlccfo• mata dl una Scuola di a.d un pubblico non inizlato, t.o personalmente, voglio dire tare ogni genere di &Cultura del rtna.:icim e.nto it.&llano, &e tera.mente so..,t,enuto da.llil. ,o giuto dtll'arttsta, anche .se belle arti d1 New York per lo più. ma altamente rl· con t propri cervelli e con le sotto la luce phì favorevole. 8l non oolpls.se subito la bl12&rra Oenslow, J,i. quale vi de..,tina.• ~u,:;,;'t;.!'"a{n:!=~~ ~~~~ ~ ~~:a~ 1 a:Otai~ ~e::: 0 J;~~a cg~ :o~~~j ~pg!n~~!\na. grande gal- ~1i1~n~ ~~01% 6:i~t:~: ~ :~!!e ~ :~e z!~~= ~:i,!u!~ ~~o e cdhJ1e":::~~~ di _quanta non ee ne /oue do scultori In un mondo non O· ftnl. lcrla e degli studi Jnteml. La lmp!cgat,I. La c&Jda acultura tn 'Conoaciuto. Ogni socio ba a ~onl. jFurono poj aperte le nDl quando lo_pitturo ignora- 1tlle, ma, quel che à peggio, Qu&ta Intensa. cd lntclllgen• galleria è, per cosi dire, J'or• legno vuole uno 6fondo chiaro sua dlsposlz1one lo spazio oe· ;prime cla.ssl. per prlnc!plantl !I' ~rt;_':t~ io:!a~f:~ui; lnd~ber~~:·1 che ave&se pen• ~Jn~~:~·an~-::t~e;~nt!~i r.:!1:et: :!!~ 0 ir\u~~ :r:; :ru~~-cg~~o. st !;~a~ f~~tJ! 'i: :t:1~ :a !av;Jar:itr~~; 4:o~r :~i!~:fm~ie °':tni:;:;~ ~pparmt.-mente lnaplego:l>llt nto anche alla. propria sorte, vt.,ta 1lnanztario. ha suoceMI· mo,tra al pubblico. da cui rl- candore, su una parete 1n mat- - dent.ro I llmltl di apa.tio e una prima modeste, base ftnan. lo~ !!,Jpocht poua~ e di ma le suoca,sive vicende han• va.mente consentito al vecchio cevl 1 me7..ZIdi vita. ed a cui t.onl gcopertl e cosl vta· tut- dl libertà con1entlt.i dalla pre.• ztarta. A ciò st à aB"Blunta, in ge rl~pora~r1f e no,; no provato che eMa aveva. tali Circolo de.la. Creta. di tra.sfar• dà 11 3uo apporto di educa• te le oneste' ma.Jiz1e deÌJ'arte senza e dall'attività 11,)trul- è un terzo tempo, la percentua.- ~{4 C:U,,a: !:ru ra, ed"T~ un ~~!sepe~ ~~is~~~ud~~ !1~~ •,~ ~f off;~ti:~:t~t~: !;~/~ 1 !~ sr:i~ 1 ~u~~ dna';: :~::~ m:=: 0 ~~r= ~:-~~~~:el'~ a~:· :r~ !:u:eullÌa v~~~a~e~~'f"':;44traij ~r,1i~'ifo. c lee""~~: ~:;,,ud~i dover avtre ecceMive preoc• na. sede più grandt, ricavata, linumlna.z:ione al oolore delle sul pubblloo. mentato da un problema crea- Centro di Scultura si costltul ~r,:~;~:!t:rt:~tl~f,~~o dt'o/:t~ ~~fe~~~I afH;..ur:ve~J=I f~~~~= anche que3ta, da vecchi locali pareti, è stato studiato ed m~e g::~~r! ~~fl:~tv!;n:;~: i~v:o~U:~~ d~~fcs~J8tUecC:: :~~~t~~o~ 1 ~~ t::r e:~ :: ~em:;~n~ ~rv:o::~:!~: Ù~a~~it ~pr~u~r c~:aa~i __ .... ~ ~ae~~~~tr~~~vi=~: p~~ ~lld~tu~t~ ~~u~m~U1. collega ~n~~ n~ov~i:l!':- e:: v~r:~ ~'!~"r1"1&~io~o j~~ ~i :~o!:: ~~t~voad. ~~~= ~~~t!~~~~r1-~toi! OC:un~ ~er!!~~;:a i,iod~ ~ ~~m'1C::e~!8ia isu:~~t compo.s,o, i primitivi continlt4• dove gll scultori trovl.SftJ'o un la sua. -funzione partlcolarmen- e aoccorrevoll e 11 socio noti mente. come si à detto, tna.u- ɰd'0tauru:fe::.,i::e,::;~o ~ ~~~ d:rc~cit~n~ dJov~~: !~L:oq~:r~~t~~i,o qrael~~l~~·. ~ Pc~I~• e:t:~~~reè s:°p~~ ~~~:. ~~~l~z:n~: ~e~~:: 1t t giunti a quest'arte rtliglo- tessero att-ingere Il conforto m& c. Fatti e figure,. che mu. prlo temperamento, al comu- to - ma. è Il CR.$0di rlcorda.r- .a ntUe Miuionl. di uno < spirito dl corpo• e strava appunto )'attività dello ne - .seppur varlo - patrimo• lo come slmpat.100 oltre che ,io. < / Ca.ttolicf indigeni devono lo 3t.imolo creativo derlvact.e 8CUltore e Il cammino della nlo dt Idee e di esperienze. T&- stanztoso apporto alla modesta. uure V"1"amente membri dtl· da un pat.rtmonlo comune di sua. creazione, dalll\ materia ll rela.ztonl dl collaborazione prosperltl\ economica de.I Cen• ~ 1 S~fg~:g:! ;'~t :::t:!~! ~::!~~~ ~ dile ~~~ol~o~ ~~~r~ dA' ~l~ d~c::~er!i ~c:fe. ~:lpe~O:en;~tl~~noed:~~: ~ro m~m~~to ~~~òri~.Hf:!:1!ienfa aare eh riman.trt cstt~l,11 on• la prlma tra., oome a.ocade organl728.no &nche mostre zlone democratica e da quel stecca e lo SCAipelloe tnsfor- che d.tlla loro palna terre• ,ptMO, la mancanza dl dana.- vJ11.g glantl. sincero sp!rtto di coopera.zio. marst 1n muratori, In f&legna.- ':ri"c~u~;nf~!:;~~~~:/ d~J~ ~~d~:za. er~nfr~fut:~J:i9r~~~ eh~~ sott~~a ~~ot: a.ri m:~ ::trS:t~:U~'niu~I~ •;~t~~zl~~! !:l~·e 1 ~ a.':!=1t~~c~a~~n:ra~ ~,o:::::~:'d:'~'=;~~e ~ :~~!:t~· =er:~~~ 1:: ~~~re;:f~~ 1 r:~ ~ù ~;lat~!= =~:~'t~ia'"ti~t~~'.ene ~~a.r!iu d~ ~~~°er~ev;:1i ~:: ~=eng!=~~:~t~f dapo!::: ~~ ~e~oto~u;;enct~~l~ ti:d:i dc:oni~~: ~ dla::iw:~ rialJ4' m·~~~tlva ed ammÌ~): :;~~ l~~tt;,tle"\:;~~~= contrnryna~ont co~oilale e;r clablll nel mondo. Ma la glo- novecento r.ccanto ad opere dl rt.r atlva de l Club si " svolta 1arte. ;:J:~e :ri'';,':t:,,:'ta lli-f/::ar~ vane sapeva quellò che voleva stile rclatlvMlente coruservato. sul pia.no del più &Jtrulst!oo do dd~ mi,.sfonl cottoliche: ed era dl.spo,st.a a pasare dt re. E cosl pure, polchè non esl• ~1:~ ~:::ua n;"evha.~~ c1; pe::~~ea DemlOW cominciò :rn:ed~~e:1u~:e dJn!t';a~h~ae l'arte crlitla.na. degli indfgtnl col met.tere a dlsposlr.lone del· quelle dl Wllllam Zor11.ch,Ran• vtnWe privat a ddkl ,ua. ori• la sua Idea 11proprio st.udlo e dolph John,ton, Oronzio Mal• V{nalitci per divtntart una vi rlunl un primo nucleo di darellt, Jose de Creeft e Mitt! brut la copio d1 clicht occiden• .soci: una douina., 1n tutto, In Salomon, accanto a quelle di ta.li. Il metodo di propa.ga.zio• gran pa.rt.e giovani, entU3!asU artlstf che sono alla loro prt- n. t del la Chie10 J'f'lmitiva. la. e ~quattrlnati. ma esposlztone. quo.le non. elito ad accogliere Sorse co51 U eClub della Ma più Intere.Mante ancora alcun i rlmboll della m.ftoligla Creta,. è quello che avviene negli stu- no!l'inoonogro./la dellt ~ta- Poi n c'ub ebbe una prima di, dove ferve la vita sociale del combe, e la Ubtra irodt.z1one aede propria nel Oreenvlch Centro. La comunità compren- artbtfco. della Chiesa ,ntd!oe:- Vlllage, che è un po· u < Quar• de membri e.rre1.ttv1e membri vale '°" do tutlt rlcono6C11Jl1. tJer Latino, di New York, nel a..ssoctatl. I prlm1 sono sculto• Ma con la ,coperta del n1tovo rlad11.ttatl locali dl una. vecchia rl profeM\onlsU; I scoondl so· mondo i Conquil!tldore& avt• rlmesn E fu qul che II Club no studenti molto pro,lml al z:ono cambiato 1l1tema. Lo. della cl'tt.a Inaugurò una Oal· livello dell'attività profenlona. contaminazione ~uropeo .sf t· !erta. che era aperta. al pub• le. VI è poi un gran numero siti~ ancht a.lla.rte, e fect bllco dalle ore. 14 alle 22. dl principianti e di dlletta.n~ ~~~:~~e 1;,:,~e :::!t(e~j~~z;~ d Ques~a. o;:i~~o,al~~;l g~w:;eo ~el1~hea;J=~nti1:S1le l:!\~f~~ :1:~;:::~•c1!u~=~n~;:;:, 0 ::~ laa r~:eia IIC(:&M!blle al Ja.vo: 'lllollliliillo:111<- da Denslov. :m! rli,resentò ;r problema. ratorl nelle ore ritenute mo· f11~:;'do' In uno ri:udlolstsl Domenica JS Luglio1951'•/ ARTISTI ITALIANI Mazzullo o CONOSCIUTO 0 10 &Cultore Mazzullo, in ca&a. ~ H Za.va.ttlnl, un a sera. del 1947, C 'eravamo riuniti fra amici per scambia. re quat.t.ro chlacch1ere, a.p– proftt.t.ando di una di quelle rar!Mlme serate In cui Za.vatt.inl non sente rlmon.1 nel coocedersl un'ora ~f~:'~°en~ d~~~:o~ /~~t':~i 1 c 1,~ MazzuHo, invece, se ne rimaneva in un· angoJo, con aria. taciturna. come se auorno a. lui vi fOMe stato ll più grande sllenzio. Ho vo!uto raooontare questo per mettere in luce t1 ~terearJs~~> rWU::no. ~a n;,'::!_ad~in~ da ogni atteggiamento. pubblldtarlo, da ogni manife– stazione vu ot.amen tc accademica o esteriore, di que&to art.13t.& che a.ma oredere nell'Arte come In una neceuWL di vita e d i prog resso da con,:iderarsl Mmpre oon un :n:r:~ :al~~~:e~~~~re ~~drv~ lorl puramente artistici. Anzi I due valort debbODo ne. 0e!i&arla.mente fondersi per dare un prodotto vera.mente .-alido. Insomma.. se t.raballn uno del termini, tra.balla. anche l'opera. d'Art.e ohe ne deriva. Da quella sera à pa.658to molto temJ)O. Mazzullo ha. continuato a lavonre. con metodica. cocciutaggine. E 14 sue m05tre, ultlma quella. alla. galleria del < Plnclo ,, han– no aempre rl.sco6so lusinghieri successi. O'à in Muzullo una coerenza continua nel rlguardl del mondo che 1eo. te di a,prbnere, ed una progrosslva evoluztone d nota. nelle aue c,pere: &empre volte ad atrennane quanto di umano e'" nella vita degli uomini, ,empre partectpt del– la nostra condizione umana. Non voglio parlare dell'arte di Ma.zzullo 1n aemo · et.rettamente ertUoo. Non ne sarei c::a.pace: soprat.tuito perch! le sculture dl Mazzullo creano In chi guarda una. .spec.ledi incanto o d1 stupore che lmpedl&cono di o,. servare con freddezza critica. Tutte quelle forme blan.– che. pur1tlslme, immuni da.lla tlrannia del tempo e dal– le rughe del bi.sogno, quel gtlJ,SJ. modulaU da luci., om– bre.. linee armoolCM, realtà vlvenU. dl una vita. aenza eoooe di sangue o di pianto. mat.erta perfetta che non ohiede ml racoll dl movimento o pulsazlonl di arte.rie, sembra.no ra.r J)6tte di un mondo lontano, e nello stesso tem Po, de l nostro. Sembrano far parte di una umAA1tà di là da venJre che Porla nel preaente, gcanta RUl volto, l'lncls:lone di una aoft'crenza che naisoe col sole. Sembra. no rivelazioni di una eslstenza perletta., non utopi&t1ca, che st mMlfest.a attraverso la umana senslbUltà di un . art.lita. Corae una ll])etanza che ga di certezza. I dlaegru, invece, Il vedi ti.salta.re sulla carta bianca. non oorne coml)0612.1on1 tecn lc amente reallzzat.e dalle 11· nee d1 una matJt.&. ma plutto6to come tnclSlotll volute da ah.I ha tutto MS'lmllato e sofferto, prima di espr1.. mersl con la voce trRSftgurata dell'arte. Figure reali, mo– derne. Del nostro temPo, ma di sempre. Figure morte che guardnno noi, vivi. e riflettono pltl Tl.ta dl ne,! stessi. Guarda.no verso lontananze lnftnlte, sprofond ate nel temPo, alle nostre spalle, come per rL trova.re un slgnlftcato smarrito o la causa. di una realtà dlswn ana. Dietro le llnce di Wl disegni, c'è la. foru d1 tutte. la t.l'adlztone Italiana, c'è l'Insegnamento de.I plO. grandi Maestri: da Olotto a Qoya: l'ins~amento che , In tutte le epoche afferma come In ragione dl un'arte, rrchè sia tale. non pub astrarsi dalla v1ta dell'uomo. pro~=o•dr1!~is:o~e~~d::tà~p~an:rot~u~\j sangue, nel cuore, l'tl.881unge le zone luminose del.lo "Pi· r1to, e riporta. alla. luce. nello sguardo di u na donna., nella mallnoonla di un ragazzo che è solo, o nell'egpres • atone dt &marrlta aotrerenza. di un pescatore slcUlano, quA.lcOMohe fa pnrtc di noi In quanto uomini, di not tutti. cosi oome s!Mlo oggi, 1n ognJ ora della noet.ra R1omata, nel lavoro, nella fatica umana, qualcosa che si. fdentlftca. con la vita.. e con il significato della vita. E' per que:,to che U d!Mlgno dl Mazzullo 6 valido ed 6 Arte. Sen za d over rlcorrere a gloch1 eslblztonlstlct o a vuote ll& t.nu: lonl cerebrnloldl. Molte opere moderne .,,.. no sllenz.lose. fanno paura per questo loro sllenzl9 11111. tlle. Ed è vero perchè un'arte che manchi di emor.ione, un'arte distaccata. dalla vita, non à arte e non ha mo-– tivo di esistere. In questi ultimi tempi U tema preferito da Mazr.ullo per t suoi dl&cgnl è dato dagH zingari: vecchi, giovani, ragazzi, Zingare meMLvlglioscch e san no di racconto. ere. do, &enr.a esagerare, che con t.R.ll dls~I Mar.w.Jlo • bla ra.ntunto llmlt.l molto ala. C'è tutta una poeela che rr=1: c1adtv~~e:~~ne~~l ~!\~ st ~t; ~erc:o~~ per chi aa. quale riscatto. Forse U tema degli ztnga.rt è &eaturtto dal cuore ste.w:, di Mau.ullo: tema umano p er uom ini. Sun:er ltogll, o ch1 sa. Impostogli dalla sua orl. gtne s.lcllla.na. da. una sensibilità, acuita da ricordi smar. riti nel t e.mpo e abbandonati nenisola., da un des1derlo di pace che trova le sue radici nella term di Slctlla, aot. to U sole di ftammn che bruda da sempre un calvario di uom!nl. Negli ooeht prOf'ondl di questi zingari à la Natura ~ che trv,spQre In uno sguardo senza !imiti, à U deislderio di evMione. la. speranza., di creature che non hanno più tempo nè età. dl esseri che non hanno conosciuto !Rnclullezza, nè gioia., nè pia.cere di v1ven:. ma solo eorrerenza, solo abbandono. C'è un senso Jtrtco del dolore. non è però dlsperat.lone. è dolore accettato con nerezz.a e con ~azione. Chi di nOI non ha no. tato questo senso di m11.estosltà.che c'è 'ln certe zm– sare be111"81meche paiono princlpes,e dt a.ntlche leg• gende popolari? Queste ngure hanno forza. vigore, 8000 ftgUre che meditano. ftgure che untono cOme noi, come ogn1 uomo noo sotrocato da egoismi. Con questi dlseimI di zingari Ma~lo ha raggiunto un orl7..zonte llm~do e deftnlto nella sua ascesa art.!. gtlca. Orizzonte che non lRSClaJ)O,Stoper lnutU! com• p\&clmentt cerebni.11 e che testlmon1a. oome le opere del Muzullo ahmo valide. Le sue madrl. I suol pe,gcatorl, I suoi zi ngari - temi preferiti dall'artista - testlmo– nl11.no. al di là di ognt lotta o di ogni conce.zione Ideo. l()fnc a.. come l'Arte. perchè ala taJe. non pub agt-rarst dalla. nostra vita di uomini. GIAN PASSERI tUU'arU con rstanze nuotit e nopollo del ctnema. e del ca..t· ~o re a\ere a p a v a improrogabiU. Scrive O qutdo tt; le attirava. 0031 numerosi GII studenti della scuola d1 1cullura di New York al lavoro I impressione di trovarsi ln u- Al • Greenwlch Vlllare •, al modella la. creta. 1n l"lardino i - lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy