Fiera Letteraria - Anno VI - n. 28 - 15 luglio 1951

Pag. 4 UN LIBHO ALLA SETTJM.ANA PRESENTATO DA CARLO BO * Le llletainorf osi :u.c * JLA I,LA · R0.2\.."-ANO [Edizione Einaudi] . BibliotecaGrnoBianco LA FIERA LETTERARIA Domenica 15 Luglio 1951 LA"PORTA APERTA., DIJUU,IARD SINCERITA' di una piccola opera UNA POESIA DILUIGI BARTOLINI Il Breve Testa ... ento J'11i 11,ui, 11mici, a cui con/idai <'he l,11d"n" M nnt,.,i i mia /i.glia, rl,, l,11cillm1 Mnnte$i i! il mio fior• (/'1111iet1 /i1tli11 (l,.f mio ~me, - m11 rh" mm 11nrlfl il n(tme mio! -) 11/fo mili mn,r/, i1uur,:r1e, nmici! J,; M' ri $i,,, rnmr u'l', 1•0.,Yibile, u> rirl,i<!,/0 l'i si11 lfll 1,iorno - iùir-cl,; /n,i•t>rf'te clii fo nega - ,tf' 1m gi()r11Q 1,i l'+'t1jr:11richie.JIO (u11rlu• ,l,,l gim/ic<e ,li 1tim:{iziaJ o ,fo/fo r11rt1 madre 1folr11/f': comi' fo rom/i111" in ('(1.1,n,/i.tlruJta ~,,..nlu10 ;,. 1111go1'l'fo~j ,.,idi. ,/ilf' fo 1·rri1il, u wi~j 11miri! /);,,. d,t', sì, l' il mio Mmgur, I.ucion.a, Oiff' ch'eru. tli me. Ju fi1t-liii l,c/linima. l $uOi e<11wlJi inuc,i t>g11uli ui miti; le n11Je ,li mnre 1l1>i .cuoi ca,,.,fli ric('i111i; la .,11u l,o«u do111m1i si 5eiugli'!'rlÌ fil conio (1w11 u11111rr> qm1le qurllo di .,110 ,,mlrt). lo l,r1111cufoi iru i mil'i 1fol,l,i. 11I mio colmo; ma. 1-Jlu. 11ici:imi. 1111 JP1l1• te1u,riHimu nrl -'110 lddio. Cli ri~1>ln11/o>, 1i1i lo si 1<l'de. 11,i suoi occhi, VJECCHJCJE S'Jl'Aà'.UPJE: ...,L'IIJO.N\..O CHJE RJCDJE.,, RISCOPERTA DI IJN MONDO FOCOSO Ideologico. In un libro del resto divertente. e In grandissima parte sbRgllRto, e Le ,'Jtuplde XIX slècle •• Uon O1rndet., con la !ocoslt.il , In lui t,\plca, e di gusto R.llSRI pili dubbio del pcge:tor gusto dell'Hugo quando gioca con le Ideologie cd I cont.n.stl. ebbe a scrlYere di conslderRre Huito e Mlchelet come due per– vertitori d"lntelllgen1.e, nocivi qua~! quRndo Rous.~eAu; e soggluo!1-t: .. lo splendot'e tor– renz!Rle dcllA torma non può certo rare che lo li as...--olvadalln loro perlcoloi;.R rollla ,. Quante se ne potrebbero dire: rlterendocl 11.l– l"esperlenza di noi semplici Jet.tori e pro~– gur.ndo a furia di clt.azionl da scrittori !rRn– cc~I e non francesi! BasUno, qui, que~tl due esempi. E SOJtglungo subito: chi ritorni a prendere In mano un libro dell'Hugo, anche il tomo più lnslgnlfic1mte, anche le rrattaglle pili occnslounll, anche le pili st-rncche e con– tingenti declam,u.loni, non Potrn., se è ln buoni\ fede, come dovrebbero essere t.uttl quelli che se1<uono una pas.-:lone letteraria, Rffermnre di non 1wer trovato qualche cosa di vivo e vero: un'lndaclne 1111.ta per durRre, un )ampegglRmento che. pur teml)()rale~co, non riveli una naturll eminentemente poe- ~~~\nt~nv~~~'\otod'~~:'·~::n:o~~g~$!!:~f:'~r~~j 1\nlsce con res.'ICre, per sua naturn. un colot;– i,o (bcnlnteoo. con tutto quanto un colos.."-0 deve !\vere. necCSMtiRmente. di bruto e T01,'I.O e clamorooo e 11111.g'Mrl r1t.~tldlosoi. Non un irande perfetto, e cl ,•uol poco 11. capirlo. Ma uno fatto d'una stol'l'II.particolare: cui nocque Il tCmPQnel quRle g:11 toccò di vivere ~ non p:!ovòcerto 1,. lmmen.,11.fRcllltà, enci– clopedica. cht i:truttò Rll'estremo. Mli. un 11:rRnde.Al QUllle è beM rlt.ornare, di t1mto fn tanto. ~~~utr::g~~r~\ln~~dl:!ri:u~ ~1~::\:01rt~ii rues et des bob>: e colui che si compiacque di maneggiar racill contrasti e troppi come una cla,•a pesnntl, :;eppe sorrldcrc nel e Théàtre en llbel'lé >, con fl\nta,;la lieta e ,5cren:1. Non è tutto buio d'Inferno e con– trastante luce di 1>tlft'tdlso,nell'ol)('r:l dcl– l'Hugo. E Il Thlb:mdet, elle l'nccusava cl':wcrc e uno. personalità l.èatrocrnt!c:1 -., lo clcllnhcc tutta,•ln e Il mllg{;l0rl! del lirici ver::,on:lli >· e Il PRdre >, fu detto Vlctor Hugo: e ru pn– ragonnto a una Jro111,utls.,lmac1ucrcln, dt1gll immensi rnml: e i;I J)Ot.rcbbccomp:1ra1·c u un enorme c:u11pa.che diede d'ogni sort.11 frutti. On un J>ezr,o è paclnco, lrn l:l gente che sR leggere, che è bene trr1scegllere: l' degustn– re I rrut.tl migliori (senr.11 l)regiudlzlc, del f:r~gl~~ei11f1~ 1 ~~~~e:1~~:, c:~~t:!~\~\1 llì:~df.~~~1tlbm e dlscutlbl\i:-..-;lmi)•.O!1lsublime al rlchcolo 6 breve Il pas.-:o.In H1111,o è sovente brevb,slmo: b11stn la dlst1mzu trn due pnrole ::;t.:unpnt.c. Ma Il sublime è sublime da\'vel'O. Thntil'i:lme altrt! COSI! si polrebbero dire. MR qui blso11na ml llrnill a citnre un vecchio rl\ffronto di F.11\llio Cecchi trn la < Tent.:1- ti0R > J1a111Jertlll1U\ e lo t Sh:\'1te.~1>eare > del– l'Hugo: trn I qu11.li . scris.~e Cecchl, e :son tali rn111>0rtìd'lnton:1zlone e di forma, che par dl111cile rlc:ouo;;cere chi lrn. prestttto e chi hR ricevuto,: e, rn1rronuu1clo le due opere. chi abbia vogllrLdi nego.re Hugo Pot.l':\ sen– tir!-[ ~plnto a studiare quanto I frnucci-1 e non M>loI funce:-1 che vennero dOPo di lui r:11do,•ettero; Rnche l più raffinati ~ I piu 4 puri•· Que,te e molte Altre cose ml vennero In mente, e potranno venire In mente al lettorl dcli'« Uomo che ride•· pubbllcnto or ora 1n bclHsslnm \'C!ilee In una elaborata, legglbi– ll"-'llmn.originale traduzione di Renato Muc– cl dnll'Edltore Gherardo Casini dl Roma (e I Gr:mcl! Maestri -..- Vin, precedutn da una lnt.rodu1.lone dl Corrndo Alvaro, e Il mondo di Hugo -., 1>lena r.eppn di raffronti utilissimi, denst1 di conoscenza e dell'Hugo e del suo tempo: e particolarmente raccomnndablle per la Mldn slcurcz:t.a dcll'lnterpreLaztonc e del ~1l:~r,l:~~f.g~l~o:i~~~~ ;::~ 1 g~~~·s:i.~ ~~t~:; dell'lnnnmmnblle ado1t-scen1.n. VuO\ dire, pur muniti di magglorl cnpnclt.à dlscrlml– nr,tlve. e magari di fervida facoltà critica., ritrovare un roman1.o romnn1.csco nl Possi– b!lc, gonfio di !tttt,1 e di fatti possibili e lm– pos.,lbill, di ncco:;t..·unentl barocchi, di ,•ere e pr;oprle follie da grande scrittore lnvRsato e perso, a momenti, dietro alle sue frnsl: ma t.utto lllnmlnato della tutt.or focosa fantasia fa scssanlasette anni:· Il romnm•.o è del 1869) di un poeta. Badate a mt', La.sciate stare per uno. scttl– mnna gU scrittori d'o11:gt. E buttatevi R ca- ~~~~rl!l1n(o ~i:~~r1;1~r~uot'~~~e ~c~t::e~~ delk moltissime cose che Rvevrmo da dire eou•st\ autori dello < stupido • secolo deci– monono. &-gulre una tramn fertUl.sslma dl uvvenlmentl secondari. Godersi un romanzo come da anni non N.Ccadeva.Tornare nl mo– derni, !lnrù. ad un tempo g!0hl e delusione. ::~:J!\~le~~~1~~ndl 1 ~~~o~~::C. 1 trn~~i;t: p?~~fi~ gli scrittori d'o1a::I. Ma non fa male, anzi! un bl'll!no di pa~ato: tra Gwymplnlne e Dea la bella, t.ra Ursus, uomo, e Homo, l'orso. ALDO CAMERINO

RkJQdWJsaXNoZXIy