Fiera letteraria - anno VI - n. 25 - 24 giugno 1951
LA FIERA LETTERARIA Domenica 24 Giugno 1951 LE ~OSTRE RINASCIMENTO DI UN'ARTE RAFFINATA * i I !f. Arte triveneta a Padova SJPUNTJL DI DJCSCOGRAFJfA Firenze l,E'l''l'EII.A DA l"dlllf;I La Francia si sulla pittura informa italiana * Questa mostra di cinquanta pittori contemporaneiitaliani, organizzata dal i.:entrod'Arte Italiana a Parigi, ha costituito,secondo le dichiarazionidi RaymondCogniat,uno dei commissari, "non un inventariototale e deli• CO.&l\.JP A RA'll'A mtivo, ma un' mizativa d'informa1.ioni,, erano fnttrvtnutl numero.ti, 1f guardavano attornO con un 1en.10 dl mtraulglia, qua• .tl a voler dire « ma come, In ltalfo cl ,ono tanti pit– tori di valore?•. E ammiravano Afro, Ce– attti, Bordoni, Cagli, Capo– gro,al. Blrollf, e le e Barche> df Corpora. e natura morta e drappo roa,o > df Guttuao, e Autcrltrouo • di Mlgne- ~vi: 1~~~/1 ,/~:\~~";~;,~ ~ttrto, e Bfciclt!lte > df Zlgol• no. e lA Senna• di Tam– buri e Vedovo e Tomta e Scfolofa e tutti g/f altri che vorremmo elencare ,e lo 1pa• .tlo et lo con,1:ent11u:. La moatra t rtdoto o~r– la dal ZJ maggio al ZJ giu– gno. Non 111ppfamo per ora qua11to riguardo la vita ar– tlttlca, letteraria, t.i.ilturale d'Italia. Confcmlamo che è un tantino triste vedere co– me Il libro iUZllano in Fran– cia Ifa conoscildo da pochi. Guaruchl, Malaparte e po– chi altri ,ono gli autori Ita– liani che si trovono 11elle li– brerie, qua,ti .sommer,i dagU autori France.si, Americani, Tcde.schl. Il primo po,,o t , to.to /at– to con quetta mo,tro., cd è gi4 un buon a:egno. Un inconveniente abbiamo notato e non a:appfomo ,pre– garlo. Pcrcht le opere di ogni ,ingoio autore non ,ano c,po– .ste fn,feme ma, come pu Guttu.ro e Mlgneco ad cMm– pfo, parte nella .sola a plano terra e parte al primo pia- :~~ t: ,:!a9;!rta':=~· a1rc~~~ ganl~torl della Mo,tra me– rlUZno ogni elogio e primo fra tutti fl pro/. Pcrrarfno, copo d.cll'Ul/lclo Culturali all'Amba.sciata. GIAN e.ASSERI Corriere delle arti * L'architetto Olo Ponu ha pr•• tentato le dlm1.N1on1dal Con.eJ• 1110 d' Ammlniatr.&lone dt.1!• Tttrnn.11,. Il auto dtll'archltetto. chr ht. Olll:&ntzu.10tuu, le Tntn– n•II, f da attribuire, tl"CODIIO la interpretation, che nt danno 111 llCMI ambienti dtll'!'.lp0t,ll.lone, t.lla pantco!arc condottt. 111•l– cun1 e.pontntl dell"EltP<»li:I0n.t tltMI, TR.E DIRE'fTORI P ER PROl(OFIEV * Il Il plupno ~ ,lata lnauvu– rara nt:IWIs,allrrla • Kun,1Pialle • di Berna la mo,r,a naalonale dd– la .eenopraJla niu"• &- u"o •1«-hlufma .eelra di boutCU, co• ,111ml t pta,llrf. Alc11nt open t1p,1»lr, /ra tr QIUIH 1oprartuuo QUtl/t ddfo ,ceno,,a/o Vvo Bfar. lltr, rufdtnte a Roma, 1nftrptt• nico verament e or iginale del compo.sitore ru.s.ro: il 1en• so t-ulto flabc.1co cd Imma– ginifico della c /ovolo ,. del e racconto di co.1c lontane• nel tempo e nello ,patio for,'an che nella memoria quel scn.JO che ritroveremo di li a p oco nell'Amore de.I• le tre me!a.ra.nclc li che co· stltuirà uno C0.1tante pro– koflcv,ano, fino allo Sult< op. 6a, flnaru:he ad alcuni pa$.si del Romeo ~ Olullct.ta ma che sopratutto unlJct .1trcttamcnte la sua atlivlto di compo,dtort In un tMtto unico attrar:cr.10 i richiom, upliclti di quell'altro licvt ccp,olaooro che e Ple.rtno • il luPo. E' tnnc,;abflc cho1 in qu uto ,cn.Jo dtlla /avola ProktJ/ 1.tv 11 riallacci a Rim• &kif Kor.1dkov e, più In là a Borodin: mc In lut c't un che d( più puro, pi• Inge– nuo, non appe,antito dallt norie di un roma1;ticismo con0.1c1uto per .~cntito dtrt ma n on p o.sud,Uto. E quando Proko/ f.cr, ctrchero di u.sci• re da q uato lfrnltoto, picco– lo, ma • suo • mondo, non " sentirà mai a ,uo agio e avvertlra d Pt.10. l'fn.soddi• sfa:lonc dt dooer,f muovere Biblioteca Gino Bianco in meuo a qualcosa che gl1 retto ca:t,aneo. La Sinfonia cl8.S61ca e! CO· me un grido di gioia in pie– no .sole, un /anC1uUuco ab• bandono al sogno lmpoul• bile: e anche un c d1vcrtU• St:'nttnt •· come erano capaC1 di farne I nostri antenati del Settecento, lfctf dl ab– bandonarti al puro piaccrt del suono, che qui è pfut– L<>tto pfaccre, accarc::anzcn• to del timbro, del timbro particolare <Ui legni (flauti e fagoltl, ,opratuUo). Il rilievo mapglorc a que– ste parti .1olitt1chc del le• gnl lo dà, dei tre lntcrpre- :~t~cM~roru::~· ;:cg'f:a':, uno perfetta chiare::.:4 di rl· prodtuione delle diverte par• ti orchCJtr all e a quello d1 un vivo . sen.so dei contra.st1 ,011orl, pr c, enta per I df/cttl di un'eccculoa rigidc:.::a di .1can.tfone ritmica e di un tono troppo a.sprt, ,pccic de• gli ,trum.cntf pii) acuti (vio– lini e fla.utf). Ciò apport parttcolanncntc net prtmo tempo. aJJc;;ro. che invtcc Mùnch pracnta In modo p1u omofono, ammort1uondonc la allegra aggrt.s1fv1ta ritmica e .1onora e come .tmor:ando- ne lo ,tu.sa caratterl.i:.azio– nc timb ri ca, ,ncd1antc una ,1plecata tendenza a far pre• valere gll orchi. A quuta lmprcuione di unt/ormUil non ric.scc ad ovviare la ,corrcrolc::a dell'eloquio or– cMstralc, che e caratternU• co comune aru:hc al K ou.ssc• v1UkJ1, ,1 cui piglio dcci.so indulge /or,ti anche trop po - ,n que.sto ca.t0 - alla velocità. Nel secondo tempo I di• /etti riscontrati in Mitro– PoUlos, ,I attenuano alquanto. Miinch t p,u ,usurrato e confidente, racconta .sotloUO• cc f ':!og ni del fanciullo. con notevole un.so di pocJia, ma 1balord1two e Kou.s,evft.skv. d quale, pllr UJ"ando un tcm• po piiì vcloct: dt:gli altri due (lln andantino pfutto.sto che un Jughrtto), r quegli che piU penetra nell'opera, re.ta anche timbrlcamcntc all a perfezione: egli e Il solo che, nel pa..ssagg10dal primo al .secondo epi1odlo, attrat:cr.so il contra.sto tra f pl:..zl cot, rtcgli archi e l'entrata. dei corni, rlCJCO a rendere quel un.so di arlorlta ltbtramentc circo lante tra /t note. che costitui.sce come lln'apertura liberatrice e chiarlflcatrtct della .1cconda idea rt.spetto allo prima. Del tutto negativo i',fftro• poulM 11clla gavotta, condot– ta con ritmo troppo acce• lerata e .senza duttilttd mentrti MQnch ri.sulta /or,c tropPO ampio t ,olennc. An• cor qui il migliore e Ko111- 1t:vita:k11,che o pPOrtunam cn– te scondi.sct le divcr.sc oc• centual'ionl ritmiche e m elo• dlche, e, mediante un pro• lungamcnto del valore del/o tena nota della cellula te• mali ca dt:I poco meno da al• lo ripre.sa una 1ignlftcatlont particolare, Individuandone il urccfso carattere. M1tropouto.s e. il 1olo che non rlpda l't1po.sWoM del molto vivace Jtnole, come richtc,to dalla partitura MUnch appare ora più deciso cd u11i.sce al pregio della .1corrcvolez:a di.scor,lva an • che uno plii franco vitalltO ritmica. Kou.sseuft.1k11 combina qui Il icn.a:o del particolare timbrico, che è 1piccato In !tfrtropoulo,, alla ,corret.'Ole.::– :a propria di ,\fQnch: mette 1ft tv!dcn:a le .tecche .rono– rlta rtci legni, ma non .11 dl1unlscc mal: a ciò ag– giunge la propria podcro.1a vlUZltto e u" compiuto ,cn– so delle .sonorità. Concludendo, csclu$4 ,en– t'altro l'edizione MitropoulM, anche per I nurneroil df/ctt1 d'lncti,one (1qullibrl, a,rprcz– :e, r11.morf di fondo, con/u– .1foni sonore, t:lc.), rc,tano a contenderai il campa l'anzia– no Kou1.sevft..tk11 e il recente MUnch, qu.e.sto piu c cla..ul– co •· quello più aggru.sivo e vlooce, St dal punto dl vitto dell'Incisione MUnch, che 81 t potuto giovare di 1trumc11- tf tecnici pfil ~r/czlonatl, ha /acile vittoria. con altret• tanta, ,e non maggiore, ccr– tc::o KouUevlt.sk11 appare l'interprete che plu ho mo• ,trato di comprendere l'opc• ra di ProklJflcv. Se tind.slo• ne non lo st:rve sempre con la dovuta fcdclt4, ,moruzn– done ad c.scmpfo alcu,li con– tra.stl di 1011orlt6, la pulitez– za e la nltfdc:.:a di certe u&dtt: soli.stfchc e la aerea apertura ,onora di cui vi abbiamo detto nel a:ecoJdo tcmpc, ,ono elerncnti tu/Jt· cf,ntt a farci dichiarare chr Ira tutte. i ancora lo .sua intt:rpretadont quella che preferiamo. CARLO MARINELLI Gino Scverlnl ,. tano lavori di autori llalfon(: (Pirandello, Betti, Ronle,nJ:1eli1, l'•bbrl, De riuppo, elcJ, * X' pre• i.ta per la fine dt'l m,– lt una m<»tra delle ope:r, di &al– ,aaor D111, • li• Oal!rna We\l d.l r'flrl,:1. L'UJ)Oli&lonr comprendrra, Ira l'altro, tre plt1un: • Il i>e&-a di pane,, ~La l.e<H•, e •La Ma• docna di Pon-Ut1r.t •• per la qua le ha l)ON,to come moaeua li.li mogli,. Port-Llt11t • Il IU0 come verranno giudicati I pan e nat(llle. ;:i~:o Al~~~:o "'~~1rluc~: .~11,~ ~~~~ .. :~po:ci:1~e e.!':: appianare la 1trado per una ~ana~o"r:utt!~~o dJ~ce'ri'!'.ceQ:e~~ !~~":ere e rn~~~:~:,1.1~:~~boJ:a· ::•o;f i:!. r:•' U~~~t!" ,C: 1 ~~; J'Artt ltallaria e Fra11cfl..1e. ioc:colo In oro laminato; la co- dc1f c:/~~ 1 r~ 1 • 0 irg:U~"ia'::! = ed~,~P~tbl~rir.~~rr°a'.t 0n1!~.~: parte Carnpfglt, Cog11fat, Dt:· 6! 11 1 ' • 1•~;: 1 i 1 ;:•~~- .~h~:! gand, Sevcrini, L~onor Fini, un coptrchlo con un rrupJ)(I 1,. :~o~vcdl.:t:ar1~a ~i:~~~~- at! ~°r::U:,, 1 :! ~~8e~:~i:t:erchin ';~~ complla.zfor1e di un catalogo ctuo •~reoacoptco aopra I• qual, che oltre all'elenco delle opc- • 1nnu1•ta una c-rorr In d!aman– re, porta un breve cerrno u. Quulo Ofi:11:tllo •ri In .ae.:u•• ::~a/f.o~o ·~rt.,1~~~:fo°::"'d; ~:~~:~rr~: i:l ~:~!~ Dcga'ld, Cognlat, e Sevc- mr a S.l1'1dor 0~11. •Il• c:- i.cu rinl. 8pa,:nok Citi Trmpi,tto a Ro~. ve::' a cl q::ft~rf~::/;';fa:~~; • Al Brltbh .Uum,111, tra olcu• ;:r 'r:u~~fu:~,lr~/ p~~n t~~:~ a~!:i~.!~:~:!~~~~\ ~":~~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy