Fiera Letteraria - Anno VI - n. 17 - 29 aprile 1951

Pag. 2 LA FIE R A LETTERARIA Domenica 29 Aprile I951 prattutto o cau.sadelle ricche rborse naturali non ancora s/ruttate esistenti in qucllr rcgìonl. JN ~JARGIN.E AL NIJJUERO PER GIUSEPPE VERDI Il culto co1I mallnconfca - 1~ntc Janatlco votato a Sta– lin, despota auohdo e acn11- divinfazato, appare o.ual plit vicino allo troditfone asiati– co di un Gengfs Khan che al– la tradl:ionc europeo ddla lf. bcrlà ddl'lndlvldu o. Comun– que, la parte 1naggiore dd territorio di quc&to grande fm– ptro curcufatfro 11 ,tende ad oriente di quella catena degli Urali che &t.fma l'('Jtremo con– /inc geografico ddl 'Eur opo. AU'lntcrno ciascun pac.sc d'Europa (eccettuata la Ru.s– sla) appare h1dct>olito h1 quo– al tutti o/f aspetti della 1ua vita, e all'esterno l'lntcra Eu– ropa appare Indebolita nd ,uol rapporti con gli altri con– tinenti che per la maggior parte dominava alta .fine dr/ secolo XI X . L'Europa ;, ~r grondeuo Il penultimo Jro i continenti; eppure, dal 1370 al 1914 euo de,mfnll il mon– do e 1/ruttl, gli ouol più oa– stt contfnentt a1lotlco cd o}rl – cono per trarne moterlt prl• me. mono d·opera o buofl mercato e 00,1 novali. Gli ,torici non d metteran– no mai d'accordo 1ulle roglo• • nf dellri fmprom,lso decaden- 2a delrEurr.pa , mo ,ano tut– tavia concordi nel rlconosct– rc tl }atto In ,t. Tra le ra– gioni di dtcadenta ,1 pouo – no elencare: l'tn1tobllllà derf– oonte dallo rivalità tra I ,va– ri na:lonollllml, di cui le due guerre mondiali pouono cl– .sere corulckrote 1/0 cc.me cau– .,:e che come ef}ettt: Il pD:t• .,:aqqlo dal 1oclallirrno utop/• .,:ttco· olla lotto di clone; le Jluttunntt erbi economiche d':-1 capUalt&mo, tra cui lo gran– de erbi del 1929 che diede Il colpo di 1:m1zfo ad un'Europa già csau,to; tl fa1cl1mo e 11 ("Cmunl&mo come e1treml J)Or– totl logici dello pucrro nozto– r.oll&to e dello lotto di classe; ~~ {':r~:!:mr!:ez~:11 l':1,!!~f colonfoli, e Il Jar,t nvontl dJ r.uoul ofoantf - l'Amcrlea , lo Runfo - per occupare la potfztone di prcmfnnwz mon– dlr,l, r,ld tcni•tn lf-,ll'Eurr,po durante il secolo XIX. Nd 1890 l'BurOJ)a politica– mente, economicamente e cul– turolm t.nte dominava il mon– do. La mag,rlor parte di que– sto, comnrt&f i popoli non ruro~1 che .wno I piri nume– rati. ,embrot io alloro accetta– re l'idea che la civlltd occi– drrital e fosu d"•tlnoto. o dl– vrnire JR clvUtd unb:er&olc ,irl m011cfo. Pt!r l'Aria . r,er l'A– fricn ,11 anche :,er l'Americo. ,,. rlullt.t europeo rro. e quel– l'unico. rcmotn . dlrfno evento ,·~r.,:c cui r,rovlta tvtttt ln creo– :-i.,.,u: •. Mn alln llne del ,e– ,.,.,o nlà r-"mMrfr>"no I primi rr,nr,/f rl''n11nrmt. 1:11ltfmC1 r:,e– r"'""IO d"ll'Otfr>crntn nldc In• f"ltf vari mnrlmrntl di rihtl· J',inc nel t,.rrftttrl tr,/nrilall rn,ne la ripe ltn d,.I Rn,-,r In C'""· 1n. t1v,rrn In Abissin ia In r1"4'llf"I dr/ Mahrll ,. l(I f1Ut'r– ri drl Bn,.,t In .A tric,,. nonch! In m,,.m,1011, dtl Cubani e :;~;;~1;;rc/n"~a~clla guerra l1po- !:11l1,, prlm,. auc,tl 1enna11 tf•,,11nrm,. vtnnt'ro tra..tcuratl. Ert1 una 1,'11rn1)(! hnldtlt1-"nJlt , Il• d"M'"\'l e 11ro1nrrn nuel111eh" 1,rlutnr:a r-n1t rroplrr11tf '" •ur tr,,nn• all'fnl-fn df'lln primo rv,rrn mnndlnlt. S11rre1•fva– "''"te, tra I, d11e mirrrc mc;n– d'all. f uanall d'allarme 11 trnMnrr<1ornn,, In nerlcoll rt'a- 11: cr'" rronom 1 ,.n t' oglta.tll'1- rtl r,olltfr-h, nll'lnt,.rno rroU" r!' fmf't,.rf t,ll'"&tnno . Entrn fl 10H In dl'Cf'dt',,'."ti rro ormo 1 rnmi,lrto , 1t'(""ntfo I ty .ulml• ,tf hrn J)!)CO rfmnnt'fllf tlf!COnl lr plt'rll. l°tllno '" ,,....,..,.d,. ,,.,,.r– rn -,.,n,1rl'f'lle. 1'f11tflr, , l'E,-fttn l'lndnn,.tfa, Fit P1rlf'dl,ia, ho,i– no 1co•tr1 br11•ram,.11tr U olo– p,i t'IITCpt"O, mrntr• I• forvi ff'nn,,,,., nnt'orcld•,itatl dt'I com11n1 urio honnn 0•1000"""· tn ,,, Cfnl'/. ,. ,.,ht"'",.,""" l'ln– dr.rl" n, 11 c:tnrn. Formn•" lo Corea il n,,,,.,.,.nc, lo Malac– ca • le Fllf1m 1 11c. DOPO Il 1918 la cltM rfi Vlrnno fu IT)Ulfl d~ll't.ltn e """ te,fr,, r,r/11,, dt'I rorll() > \'lrnn(J. alt!: cnnftalc di un hn.• fl'"'"· dt'rllnnna '" untt ,q11ollf– tfn fm,,nt,.ntn emnomtra e t'>O· !llfca, 109nmitfn ,,, fl'IIIOtn nln• r ia: era vn brlllnn ff', olfo•rl– rta11tr- ccntrr, rfl ch,lltà ttttJllo– to fuori dnl aur, vitale hln tt'r– land e avt•into a divenire unn mt,cra bor(1ata 1en.ta futuro L'Europa che, t u1cito dalln. stcnnda pucrro mondiale t. ,tata qhutarn~nte paragonata in cla.!cuno di quc,tl portfeo- ~:~!~~ro :V~t::0,n1~!1di/:':'e~ ,to impotente, perchl priva dtl cc rpo, uno. borgata clv/ll:;.:ata st.n.::o hint erland , 11 Jo.to del– l'im~ro absburglco, ult imo tcnuttlt'O Initio o difend ere una tradlzlo~ tnterno.:ionalc contro Il mUltontc no::lonall– s-mo, avevo In piccolo prtan– nìlncfoto Il fotr, dell 'Intero Europa , Lo ctvUtà occfdcnto/t, nata dalJ'arMlooma di quattro cl– vlltd. - tllcnlca, romano , plu– dolca. cri1tlono - era all' e– poca. vittoriana occdtota dal– la mo11glor parte del mondo come Il vt.ro Ideale unlvcr,ole , anche ,e non mal veramente tr«dotto in att e.. Nel 1951 Il· so. non solo non è µlù l'Ideale del mondo non-europeo, mo, quel che t pegplo. non t nem– meno più l'Ideal e di tutco l'Europa . Grondi ma.uc cu~ – pec hanno ripudiato lo cf.tiltt} occidentale e lo 1uprnnazla dc.il 'lndlvfduo: nello loro in • certe::a e eon fusione ene ,1 sono orientale vtrso totalltari– ,mt di slnldr.a o di de1tra t ver.1e lo suprcma..:la del 1upcr– Stato, L'aver perduto U controllo muttarc del mondo ha ,tgnlfl,– cato perdere anche Il contrai– lo economico . l prodc.W lndu– str loll euro~I non ponono phl essere rlvcr1oti 1'111 mer– cati coloniali e su quutf l'Ell· ropa non ptiò più acqul1tor( o. b11on mercato le materie prime . Ello rle,cc o IOf)raiivt – rcrc 1oltanto orotfc agli nlut f economici che l'America le dà col Piano Mar~hall e 011/1 alu – tt militari forn itUc col Patt o ~::zntl~rl:!'ta{;otrr;:::m';~'tz nella econcmia curo.slatfco dello Ruula Sovietica o.uni plU di quantb l'Europa Occidenta– le non lo ,t o In quello amt• rtcona. Le tre prandl 1'0tt'n:t: mon– diali, Amtrlco, Ruula e Cino, 1ono dt l blocchi gra1tlt!ci cht &chloccfono Jra loro l'Europa Qutsto ,ta diventand o militar– mente quello che è ,cmpr,– .!tato ocografl,camente: uno piccola pen11olo dell'Alfa . E non solo tnglc, I, F1on.ce1f e Olonde.!I vcnaono oaoi utro• PETER VtERECK (Co~a-. 4> J N Verdi vi ero ,peno un ,en.so di mol4:ontcnto ver.,:o gli uomini; il minimo atteggiamento cha gli 1em• •broue men che rl&pctto,o, lo trovaoa pronto a rta – zionl vivaci, talora ecccuivc. Grond luimo tra Invece lo ,ua ammirazion e per f Poeti. Quo.ndo s'lncont,ò co11 Mon.:ont nel 1863, quasi non .!tppe co,a dirgli lonto il rupctto e lo rclfgioso ammlra.tlonc lo presero. Anche Giosut Carducci avevo uno gra11de o.mmlra – ::ione per GilfScpp e Verdi. Il cigno di Buueto, con lo ,uo mu,lca esprimente I dolorl, le an1lc, le apcran.tc e Qll entu,Jasmt di tutto un papaia, aveiia Incantato anche lui, ~at~'g }ir~,j :f:lt~ 1 c~~=~· i!dlt~nc:, ~ 'lf,~•:~11. 1 an- . e Un giorno, o Genova - racconto lo Vlvantl - ml diue: "T( condurrò do Glu,cppc Verdi, E bo.do di vestire ci:lmc ,t conviene JJCronorarlo. , ,, m' mrtt crò ' ouantl di pelle gialla''. Cl avviammo, parlando di musica, al Pa- ~zdfr 'r, 0 ~/~acrJ'uc~f':~rf'= •~~c~~eC:U 111 :r;~c c 1 ht::s:~r~ ,tea. Come Victor Hur,o, aveva pfil il 1cn.10 del metro che della melodfa. Ma adorava la mu5lca po-S1cntedel "can – tanti melo/li" di \Vaoncr e più di una volto ebbe a dirmi: ''Se non Jouf slato il cantore di barbare odi, sorel ,toto /orse compositore di gigantesco mu1lco, come IL \Vagncr' '. vc~t: ~:::. :::~ 0 e f:C1~n::r:on~~~!~ba 10 c ',~~t~~;~ ciò con uno &cintllla no?i ,uol chiari occhi ccle1tl, e Carducci u,cl ,ubito sulla va1ta tcrro:=:o dominante il porto ed ivi sedette pena/eroso e muto. Verdi, ch.tomon– doml. andò a ,edere al .,:uo piano/orte e 1uonò, ,emplfce e Jhunte come l'acqua ,co rre e Il vento va - dello dole• muaico vaoobondo. Ed era come ,e ml parla1&e, Poi 11 alzò e imiemc u.1clmmo ,u) tcrro:::o dove Carducci 1cdeva art.coro guardando Il mare. parit 1 ~n:olt~uTta~'!~ ~~~~cnrt 1:'~:,t~;~~g;r:~~~~ lucenti e lievi e pa.uooano con lnchhtl e rioeren:e verio l'ouurro tontàno . Carducci a un. tratto d.fue ; "lo credo In Dio". • e E Verdi fece cenno di si, con lo candido tc,ta >, In quanto al guanti oiolll. lo Vlvanll dice di non oocr capito bene se il Carducci ,e li mise per riv erenza o Vt rdl :r::.~'~n:r z!l:Vsc«:1dt::u~~ 1;::~,;::o~~va co~ 10 u~'!a":ro~;~ chiaut, un .!U0 .studente di Bolaono., Il giorno tn cui oH ,tudcnti dello e Stud io> raualirono co11 urla e minacce traendo motivo da 11n'oi1cpubblicata dal Poeto. L'lmpreuione che la Vlvantl rlportli dalla vlll ta a Giuseppe Verdi Ju orande. Come tutti coloro che l'ovvtcinovano, anche Annfe Vtvanti .subì il foscfno che emanava dal gra,vfe mu1lcf1~a. Anche Arrigo Bollo provò queJto .,:erua:=lone. E tracc iò, cf.elMaestro di Busseto, u11 profilo che t. bello e conciso come una medaglia. e Gli occhi prodigiosamente bellf, avevano un colore ~~o~el~~ibi::a v:ri;=:n~i;;n~it ,r:::o o~f,'~~,!u1e1f.,,1:~~ molto ampia, Joue un ml1to di grigio, di vtrde, di castano. e La barba aiieva bfanca, ma I capelli conservo.vano .,:ulle tempie un bel grigio Jcrrlgno >. Ritratto che 1,0 completato da quello spir ituale e che ,I può cosi riassumtrc: 1triet6 e for:o del carattere, uat • tcuo. par,fmonio, amort al lavoro. ouen.:o di pose teatrali. A Pa$carclla Ju rivolto un giorno una domando lm– barauantc: e Tu che ho.I conosciuto to11to bene Il Car– ducci, chl meta p,u .,:u,Verdi o lui ? •· E Pa4Cartlla a ri1ponduc: e Quello ... quello ... Verdi ero d'un 'altro rozza .. come dlre 1 "• non era un omo corne gU altri . A Co.rduccl, e Dio solo sa ,e gli ero devoto, con qu.d oran bene che m'ha }atto , o Carducci. due o tre volte m't capitato , cosi, nello foga del di.scor,o, di mettergli una mono .,:ulla spallo. Mo o Verdi? a Verdi non gU cc l'ho. meno mal ne-S1uno ... Quello ...•· E con lo mano alzato onna1pova nell'orlo, quo.il o · dare lo. mf&uro dello grandcz.io dell'Uomo ... ATTILI O BARA TTI Ròttristato dalla · politica V ERDI Ju un uomo politico? Verdi tu sopratutto un grande mu.slcl1to, 1110 t ,tata anche. 1c non uomo politico, un uomo che 1tntlvo di avere uno co– scienza politica perchè 1opevo che, ottrover,o alla politico • .,i sarebbero rcallzuitl I dt.stlnl dello Patrio . Animo ttolianiulmo, tutta lo 1uo opero mu,tcole è per– vaso do un frem ente amor patrio . DaWOberto (IU9) al Fai.staff (1893), m tutti i 11101melodrammi, come otstrvo 11 , uo biografo D'Anocl i, l'anima. della Patria canto. I ,uol inni di glorio: e Gh ,petto.tori lo sentivano co.,:I bene che ad ogni n,ettacolo era un delirio di applau,1, un gridar entu.,:fastico di evvira patriottici, dlmo ,t rozlonl effe ri• chiamarono tul Maestro le Ire dello poli:Jo au,trloco e l~ pcr.,:ecu:ionl dello ccmuro. Fu dl1posto attorno al Verdi uno sttJt!ro.sorveglianza. Mo.a parte questo gronde incen – tivo ch'egli diede olla couJO nazionale con le .,:uemelodie, il Verdi Ju mau-lniono ordent e e per }are cosa grata al Moztinf volle musicare nnno di Mameli : e Suona lo trombo. ondeggiano le intcr,ne gialle e nere>, Dura nte la primo guerra d'indipendenza promoue uno =~~t;i!%J::g,7: I~ ,::~:m!c~ ~~~~~:!: J:if:fib:rf:~~~1ioc::. Infott, i noto che il grido di e Viva Vt.rdf > icriilva per eludere lo poli.210 ouitrfoco e 3igniflcovo e Viva Vittorio Emo.nuele Re d'Italia> di cuf il suo nome ero per 1trono eombinatione l'acroJtiCO. Verdi occtttli inoltre di eutre deputato della Costitu– ente per proclamare l'anne ssione al Piemonte, Il cui test.o portà insieme con altro deputato o Torino, Fu per !ns1- stcnza dei Cavour deputato al primo Parlamento Ttol1on,0 ~i~ u;fa~ e:,terzo t/; :!~~/~o~/u:!~f'oe ~~[d~uoor~~~~;:: •~g; Cavour: e ... io ebbi occa1lonc di ricevere do lui qualche lettera In una delle quali m'(sort ava od accettare la can– didatura a Deputat o che i miei concittadini m'o}Jrivano e che lo ri}iutavo. Lo. lett era era amabilissimo e non sa– pevo come ri&ponder c a quello lett era coa 1,111 no. Ml deci.,:i andare o Torino : ml prucntol a lui in ui:za. giornata di dicembre olle ore 6 di mattino (I) con dodici gradi di fredd!J. Avevo preparato il mio 1plce che mi pa– revo un cop0 d'opera e glielo 1plott(Ual là tutto dl1te10. Egli ml o.!coltovo altentamente e quond~ gli de, crlu~ la mio inettitudine od cuere deputato e i miei Impeti di un- iblioteca Gino · iancb.. IL~l!ESTRO IN S~NATO La re lazion e, con la qual e iÌ " Comm e ndator ,, Ve1·di fu acce ttato nel cons esso di qu ei "gro s• si pancioni ,, fu !e lla da un altro uomo illu stre in -le tte ratura ,, Te1·enzio Mamiaui di 1,1 V IO ,J ,11''.\' ,I '1''1'0 ,\' I Un pensiero a Verdi di Tecchi, Buzzati e Laurano 1 L re}ercndum verdiano ml ho meuo In .serio Imbarazzo. Per un numero unico redatto da Abbfo tl ebbi, diremo cosi, l'Ingenuità di scrivere un orticolo di varie– tà Ju Verdi; e mal me ne incolse do parte dello con.,:orteria musicale. Ancora pili di/• JicUc e&primcre un pensiero su Verdi; t1on saprei proprio che dire. Pcrsonah ncntc .to110 conuinto che tra cinquanta su.sont'on11I Verdi ,ar ò un classico sullo &teu o piano diun Mozart e che certe sue prctc,c higc– nuttd, oolgaritd e simili. per e}fetto degli anni non sembreranno plil tait, anzi ,a– ronno apprezzate dal buongustai, come oggi 3j ammirano mobili, oggcttt e quadri che tr ent'anni }a erano giudicati il maulmo del cattivo gu.!to. OISO BUZZAT I ••• Mo come nel caos delle COJCche .,1 dl- 1truogono dlltingucre Il chforore delle nuo– ve, o anche solo di quelle che il tondona? /1-Jcuun mbtero . Verdi .ti ero posto, ,cm– plfcemente , in grado di profl,ttare (Otello, Falsto}/J di tutti quel nuoui procedimen– ti della tecnico che !°orte ero venut o ac– oui1tondo. Ciò che solamente conto ,arcbbc allora il dare orono sempre dt"I campo natale. E cosi, t.sempfo /orse unico nello storia di tutte le ori/, quc.,:to mat.!l ro llh1&trc, e senza nulla rinnegar e mal, nel modo p!U auoluto, del ,uo Ideale e tonto meno del 1uo gcn(o, accettavo, dal suo proprio cam– po, di creare nello nuova educazione che urotv a. Non intensiva nello sua anti ca formula , n.l voleva imparlo dall'o!t o della .,:ua '110- rla universale. Anche questa Jua attitudine r:~~l: i:m~i:i dfa~r l'avvenire lmponeua lf· RESZO LAURANO ••• L j IMP ORTAN ZA di Verdi nella Jortno~ zionc di coloro che hanno 1u per glu lo mia età, mi par chiara, anche ,e può risultar e rnucosto e discreta. Trento. o quarant'anni }o c'ero nell'orla, In Italia, un'antlctà di n11ulchc nuove, meno ,copertamente appo.,slonote e sentimentali di quelle ottoccnte .sche, e perciò, nel• gio– vani d'alloro, un. certo tal quale di.sckono per la musico di Verdi. Qvc&to attcogfo– mc,ito crtdo dlpcndc.,:sc dallo formazione culturale e critica che alloro, in "un'Italia che cerco.va di aprovinciali?z ar, I, aveva. .fCO– pcrto Nlet2Jche e \Voqner e le nuove teorie c.,tetiche. Questo Jonna:lonc culturale, un poco plil di}l icllc e e.,:lgente di quello del ;r:t 1 ,.J;':;~ 1 • ,':i ~teft:~~:.j ~~:ta::~g't:;,.em~t tcnzlone olle 1truttu re 1lntott iche e olio ,Wc degli autori. uno piil 1evtra di1ciplina nelro,uanf.tzarc e 1Wemore le proprie idee; anche ,e non subito n videro I pericoli, che non eron pochi e che i'f0550 modo, 11 po.,:. ,ano chiamare col nome dl intellcttuoll.!mo, aridità , ccceuo 'iU complicazion(, decaden· t11mo. Fu gronde Jortuna che acconto o qutsta Jormo?lone culturale continuasse a 11h1cre c. dfrd qua8!, o cantore nel nostri padri lo veno del 1cntfmentl e delle J)Cl.ssioni. E que- 1to vena •I chioma Verdi. Non C'è, ri pu6 d1rt , ca&a dove qualcuno dei nost~ o il pa– dre o il nonno o lo zio o la 2io o lo madre non cantlcchfoue orte di Verdi o non /osse c11tu.slo1tadelle opere di lui. L'articolazione elementare e, .,:torei per dire, l'c ol}obcto > dei 1entlmenti, dt!Ut 1)0.!llonl, sono rfmodf In noi - in quelli della 1nio ocnera:ione, anche .,:e non se sfamo eompletamcnte co– scienti - ,econdo i ritmi, i modi e, soprat– tutto , I co.rottcrl Jondamcntali che sono nel– l'opera verdiano. Qu11ado, fn tempi recenti, ol lume di quel– lo. stessa fonnozlone culturale - di cui Intan to s'erano rleono&clutf I pericoli nur non rinunzi ando, giu1ta mentc , alla partt vitale di el.!a - .,:/ rf3coprl fl valore artl– ,t/co dell'opera di Verdi , noi copim,no che le due ,coperte, le due ricchezze. patcvnno stare benlulmo in.tlcme . E questo co,nr,lc– tamcnto, questa forzo Il dobbiamo o Gfu- &eppe ve,lf/. 13OSA\'ESTURA TECCHI So che Carducci vuol molto bene a Crispi • disse Verdi ad Alhicini Crispi può essere discusso non olteso

RkJQdWJsaXNoZXIy