Fiera Letteraria - Anno VI - n. 10 - 11 marzo 1951

P_,_g_._ 2 _____ __ ___ __ ___ ___ _ _ ________ _:L A:::_.:_F_:_ f_::E:_:R::..:_A_ L_ ET_T·_E~R_ A_R~I A ____ _____ ____ __________ D_o_m_e_n_ica _ 1_1_;1_ra_rz_.o _ T9_5_T_ Allacertezza NON SI PUO' MllARR 01.'l'lrn LA"l'AGIN.\ B!MCA,, attraverso JL PUBBLICO l'ambiguità l'. ·1 . JINC ON1'11U E SCO NTllU *· OLIVERO REPLICA /Contln~g. JJ e interesse per apoesza SU GARCIA LORCA eo1tumi lo ltandaJo fecondo dcl- t,:r:~~::~~ ~o1:t:!l~r a:t Ancora un iucrociat· d'armi fra trad iziona - Mio ca~·bb!,.mal'?.() 1951 ½:sf f; ~7ia:;,s ~, J 1:br,g:g 'Jtii~~:o,alE";~:n::e':t: ::,:C:ri:~ :~:.nerbo l grand i ve- ) isti ed ermetici, tra calligt·afi C neo -real isti? lo E;;:::,~t~':!:zi!!r.:h~~t1f!~= ;iu;::u'lt~~~":,~r:~~~tt~U~l:~ :: c:,; :: ct:~~u'i!!t~~g Ncuuna tr■1edi1 è. ■I tempo :~~ ''?t~1:"ri':tt~ed~~nfijc'JS~'~ i:1::hf~~r °.Je'f!,iu!':1~tI'2fr~ ~J;:::::~ 11 i•~h1o"°~ 0 Ila ~~}~h= .teuo, più di,crcta e più teta / direttori del~ grandi lf- rica dell'ultimo trentennio. t~!te) hanno ICO]H!rto il pro- chitua una dilcuiitone eh.e hai virgolette, in traduzione lettera.- poi ,ono co,treUI, del pane quo- deUa tragedi a canolica nel aen,o brerle dicono che le nuove Certa critfcc .t'è data un gran prio vuoto. SI è accentuato, lcuciatoaprire per un compren- te, du esprlmn, o.no opf,nfonf lr- tldumo,, a e rientrare nef ran- che in eau agiicono fauorl che do,i~ac';;'~hedis;irl;!;,~ sivav::~ ::a ~~::e !1Jut:~c;!~ ::!dj;~~ ~'!i"aeg:,:!~7~~':;,~J~,;:;:,r:eo :l~ libtle riguardo ver,o un tuo riguardate icJorno ali operat e ghl >. E urna~. Perchè vogli~- mubreRhbero contnddiuori mia propriamente a ruba· sarà ma che un esempio, un poeta co- cunl olovani han,1o manlft'.tta- '::t"d::'"J,i,etfu;!~~~~~ ':~~~~: :f:~~~~e. a·,t~e!n ~i:~e pu~: ~~a~::'~~";:,J[!; ':.'r~uft" e~; chfi e la vigoro.. armarn ra del non credo che ci .1iO. da iarsi me CardareJUalla cifra aree- to la propria insr,//erenza per mente eh.e io ho pure U diritto troppo, ne potrei aggiungere. et ,ono cari, coinvolgendoli frrl- cauoliceiimo frena>; ~i è, in- troppe fllulfonl Con questo nfsta, o, JH!aglo, come tentare quella sorta di nuovo 1e!centz- di pronunciare qualche pa.rola Un settimanale In rotocalco e a /leuiva~nU nel trtUJ)Orto dJ :;!~~ae!a d7 1 ~i~e1::. \:fi;~~~ ;:bJ!:":ta d: :g~ 1 : ~/~~~ Vn':a~~.~ft%:e 1 ~:!u~~o~~~~ :: :t::a ~~,:~r~=:~~ Ou!= 1.Jr--:.;11 ~h:!:a°r:e~~l~~,:'arta;u":li :?~'f:;::;i~. ~ec!!~!~~ni: ::fio "::;:::::Ce ep~~:,catogcr !::~J:e t •m•l~amare !~ ~eJe col ~:te[!f~:a ~~ ~it~:a u~nc:; ~na"~::o~~";g m/~! ro~::;: ;!/:~0:1'";1 ~:a n~h~b:%%~0 ! f!tz:em~~m~~~.re 1 •>;;/~a:::~.~~ ~=~~ 0 1a,,m;:fu":tl::V1~i1!~ allQu~~"t:itd,:: feJa~;r fatti era, · Un briciolo piu m ,!lto: a.Ilaleggera e per.1/nocon 1u/- fonico e ritmico, cui ogni lmpe- nando alla retorlcc d~l con - contu i'onato Mlle 'rhrlite e so nf, non solamente politiche e tlno al sette mbre 1950, quella e, da~ge nd0 cl complet a~ te Jtciema, pur non avendone ano di comunlca2'fo11e è ine.uen- tenuto, dell'c engagement > (di eo.ta dgnlflchl i, tuo atteggia- morali, ma anche .1u1uall. Po- eh.e lo ho ouerooto e ducrltto queJ D 10 trucenden1e, la tragi. eh.e super/icialU1fme cognf- zlale e tra,curabUe? E Saba, e cui tanto si di.lcu.ue a propo- mento. L'importante è di com- t-ref preckare e continuare lo m D Popolo, ne La Libertà cità l\'anisce in1ieme alla tperan• z1onl. Valeri e Grande e l'ultimo VI- sito della co,lddetta (poesia prenderci e contervare intatta elenco con una /ltti.ulma bt- d'Italla, ne D Dramma e In z.a e al patbo1 del lihe-ro impe • A que,te /accende e ad al- golo e il Qua1lmodo di cGior- della resbte nzo> J nè che i let- ,1 l'amlcltfa. bllogra/la. RII-petto il tuo pre - altri giornali e riof.rte italiani 1no e dell'avvenire aperto Un tre fl.el genere pen..,avo qualche no dopo giorno> e de e: La tori di gu,to stano tornati a -..,. ....... ..j La lettera del collega Fran- Que.sto, per ~more df obbfet - e stranieri, prima e dopo atierla brldolo più In bauo :. e l'u~i~c~ !!~ 0 10 1 :éde":,~~1:mA11.1J~0p";: ;~ta u7::CZn1, !°%,~~Ì;n1! t~ ,'. ~e~!! 0 ':[ e,}; Jtf~~iruJ:e ";:; :~~ ,?;!n~~rl8 ~~1 'f:' ,:g:,~:~ ~~~!.11~~ 0'!,,t1r.' 1 ~a'~ie la 'f:;if<,1t': 0 ~pa;:;a1;i:te,:i~7 ~; ' 0 •profo nd111nien_teferito,.deU~ 1• partecipare ad una convu.1a• un Sereni, un Pavese, una la .seulbllftà auricolare CUI 1951 de La F. L. _ lettera mo- vuol, tl /ornt,co la /lttluima La Fiera Letura.rla: senza che •tc~u. poitad amica, &trazuto fmo ~ione 1ulla letteratura e la Guidacct un Toblno, una Fai- barista e dell"u.sctere in pe-n- tiDCtadalle mie e: rivelazioni , bibJio(lra/ta. neuuno, nt in sede gfornaliltim ~!~;::i;,emdi i;f~~"n:u: ~~:i~~,~~ =~",z!:i~~"=r c:'ant~':1fr:-"Ji1~~':::h:nt": nnri' ,!~~è i:1~ J!~ t!':fO E~::;:;.,/eche"''r i~t= e dalle mie pubbUcc.tionl di Lo .ro. /n un mondo dJ po.ui , nt :n ,eu dlPffaUca,t inta - dl gruia, dMen e IID mondo IJ>I• /11.1fone France.se E ml chiede - laurea vena ennetluante? un 'PO' di quute co.te punte- ~re,.;d~:"b!~~fdUz!~~~ ~b:~~v~i:u è it1~ 1~:.i 1 ::!~ 2 :f: i::: ~~~:u:;m:1;,r::01:.';e~ ::;;, ~i~-:~~n~~T:~r!o e pau h•o IOllo direc1: ~1~di~, llr~:~, 1:::~~ g~n:~1~ ;e,,a e~sf~ r:r~c:~ i~b~n:7!~tt ~~ 1 :0e!:;z:;~~~ i:1l 0, "r=;::1:e1it 1 F;_L·nn:,; 4 ~1 ~::,o ,t{~~o :!~':::! beob~~:: ! ~u::~!~~'ia 1 :!~~e '~F:,t · ti .1u un tema cosi comple.1soInterpretazione di e corrente ,, le d è ormai da tem'f)O chia- ha stupito chiamo di u.sere ragionevoli. La lega Tentori - quella realtd t da~: :n 1 :1 1 llm:~;o ~:;~i•~~•:t~ ~~,o ~~ ~ 1 ~er!'a';,j;/~l 0 cf; ~ft~~ !;:1a"%1%~tJ.~~/1:':J~ ~:O 11 Jf :i"u°n=.lf~~J~~fft; e ai : :=!'J: 1 r1i:a~r"J~h!uf1~ f:'u":"u:;~~t~n~ ~~~: ~~~. ,': no~~':,,i:0'1:!':u't}, d"ll';~entu ra crim:ina; 1 ; il . do• ~n.,r ~ -t~~:s;~t~ 22 ,~ ~~:,n; t:ei':Pr:e~n;;; t li!'~'ii'ch-; ~~: nc:.~nde~:cl~~to~ :!e :::i~:t LUIGI MONTANARINI - e Flrura > ::;) ~~!:~:::i:: f: h~:i::: : :~~:::::ttt': a~:~t ~'f~et u~ :::::e;:: ~~pl:ci&~C:!~ : ~~:li l::::a:~un.~, d~ 1 par!i: :mc~ ~ezf.f~~: wu~~:ne~':ln.,tci:~~~ r::p~: !,:e~% ::refa~~;:-,~'t~ :t r~ 1 :::•~ .j~, ~::;:c~g~~ ----- -------- ~lu ~::~~~~!t:1:b;:,c:i; 1 d~~ ~re~nt:aglca~:n,: :ta,:gn "°~; ~~,:~~ar;~;e~::è d: 714 pa~~ obbligherebbe ad ogni ut ante ad no da. llè, con di.rinvoltura ventennio e la poesia del do- qufo e non monologo dunque cununtarla che era particolar- CUUbeTatawlontci deU'attuale delle ,/ere dirigenti di Madrid occupare ùmuha nearnen1e le po- fuori dl ogni rigore schema- poguerra non vediamo In.rom- Come volano i minuti con- lo ho cercato d1 ricordare ln lil tempa-llmlU della radio- mente contenuta nel ,econdo Governo di Madrid Non ti pare tJer,o l'opera e la memoria d.f i}:!: 01 .:!~ c:n:0~1;: 10 .1e,::r/ ~veco:re=:z1~n~he.!°%t:~ :a c~'r:f! :rt";arx:u•J[";t~~.~ : :::a~ dJNècos:a c~:m~!~ ; !~e:k! ;::~· :Jm~ '!::: ;:: =::::zt~n~o':r''::l ;!~::: ar~~~~~~dfe ,r;M:~110- ~;:b~u:n?~ti~,id:!~ [i :,t/;netV::::1/!:i,:;1::aa::, n U ' . n ° da Jean Nouvecelle Ivano/ - stlto· C'è .rtato indubbfamente più bene tutto quello che si vano con aria di cortue rl- dluenttHero ao.,tanzlalmente nate ceniu re e le educate rf- vere ma tutto l'lntere,u , ,uo e della prt:Ct"dentereultà da me e • e 0 steun l~empo·dmpegn:ir- 'ffaf quattro fnterlocutorf aJ un clima dj cr/11, molti idoli dls.se davanti al microfono, serbo, alla ftnc, dopo alcuni da quelle mfe con.tldertUiOnf. ,erve di France,co Tentori ,oprattutto nazionale dJ ap- o,servata e ad eseoulre la pro– vm, • negare qu~ti 1•~ 0 e a pubblico francese Il dl.scor,o - sono ceduti, ,vorlati tutl (e /orse più, /or.le meno di quan- vivaci interventi, - e quando ALBERTO FRATTINJ Ognuno ,u noi f)Oufede il ,u0 prezzare, anzlchè diminuire, la va CUl nove CUllamia moduta ulvarlo, • affllggeru per ,I per- a cui partecipavano due ,crit- - ------ -------- ----- -- - ------ - hobby U .tUO vlolon d'lngres opera di que,to poeta? A me ma raalonevole te.ti glornalUti• eato e • rallegrarsi nr:ll'uomo tori e crftfci /rance1I, un in.- oale ti dire u ,uo pallino: ti pare che dovrebbe sentire que- cc (lo non ,ono uno ICrittore, nuo,.o, a non atimare altri valori teflettuale Italiano ~1 llnt.stra s A e R I LEG I o A N o 11 RE DAM E quale. In qUe.1to cc,o. è, «utto ,to interu,e , non /oue altro sono un ,empUcegtornaiu ta che ~:ds•:;N. ;·~:-.:;:1 : :.~::~: ' :;;~ n~:",)'':!_ I f . .~:;~".,:~ . 11 . l \ /l r ~~n~·~'g.~,:•':," ;0 l' ' ;:.;.~ ~ ~:!~~:.::;~;•,~~~~;,:.:.~ :·· .~)~;,{' ~r'",,!,~ 1tare la ~it1 onh~ le all'intori o- ~lc~:f';:~r,1~ :f~n!° ::at:if.:~~ :f::,~n;g~~df~è g:/ J:! :~ ~~::~ 1-:!te~o: q7:7i1~ ~"J~~~, °;; ;!:~~ 1:' :9n,;,. 0°:,e;::to;,e !':; riil,_a ncoootc~d ~mpotentl co- tirrit4 _editorl~le Italiana, con della nMmflmatrca, chi ha lo F. G. L. convertendolo fn un qualche sen..,lblllt4 nel riguardi me il nnll1 e J1ben come re, e 11n plu 1p«ciftco riferimento J hobby degli fdoleUf bo:ntù ec- emblema d1 anti/ranchJnno in CUI dovere che ha la Spagna ~:~1~'~!:.;e ~ft~a:~::iid~~:;1:~: ~f nfr~~on!i~?~~~u~r::r~~ ~ei:~ 0 ~:a,,~~e i~=!~ ::u: 1 ; !~~ ~~il~~~m-~ 0 e!! Pc:.'~:;r::~, ':o~!r! ,lt~ come ewensli lmente conlndtlit- la contierllazlone lii orientò .ru (Continuazione da pag. 1) giornali, di conferenze e dl sua fede, di combattere per è un cao.:> estremo. Quanti d'elle manie -pe; re bombe ato- cetera. ' qual.tta,1 tinta politica da tin- . def. . . alcuni a.,petti e caratteri ,a. __ __ __ movimenti senza preoccupar- la Chi esa, di condurre una giovani però si ric onoscono miche O all'Idrogeno di cui ,ono Q t I h I tegglato oggi o domani - di tor•~ e _ne~~~f ~ome, •n!tn••· lientl CUlla paella Ualfana quella ahimè di miallala di si della ml.nlma realizzaz ione vita d'azione e non una vita e possono riconoscersi n el a/letti altri uomini più impor- .1embe.,ta 1~ m~e teli• e e m glorificare e non d.f ml,cono - ::::.r;~o ;I ;,:t .::::~ r~::; :;.~~ ·~::~ : ~nc:,a ~~:-~ ragaul fran cesi. ~ I etc, el ~~~a~~Tn:Crr!~!~te ~~ ~! ~r~~~~l~~C:~ 1 ta1~~ ~~~otr!!~ert!e1~~ u~rt! ta::~ ~e~ il Tentori ha vo- P:c°'1:. :Ot~ar~ in ducu.T- •ce,;:tt~~":..t':~°t'in;: 1 :~w;::;,e tali dichlantlonl, parlar di ancora un incrociar d'anni fra ~tourre era de st ina clisord.: cessltà dl crearsi un' esistenza zlosa eslstenm degli lntellet- menti cercando Invano una luto Intervenire ad ef1)rimerml ,Ione Il putore Gref/Orlo Prieto lecito e glu.rtoeh.e lo tl dice.rri e !ranqoi~liti ~onito1iona le. d~I ~~g1z::ftna~,~to~e:Z'i':t1~lciN,:~~ :!~~~d~n:X:~e del periodo e dl divenire Qualcuno . tunloldf di Saint Gtrmaln- sicurezza, una fede. una ra- pubblicamente re ,ue cen.sure e ~!:i:%:t"ur~l~it::~::rrze~e~ :::~i:omia~~~fo t~rr:grazto di cnul ano. di 11curez.zadell 1m, te J; tutto Ue.1to. Certe di- d'occ upa zione, a soccombere Lo scatennrsl delle passio- dcs-Prés, troppo debole per gione dl vita. Circos tanze rl.rerve, qua~do .1famo .solltan- toni _ quando lo non ho mal Tanti omaaal all'lnielllgente nto? >. Evide:ntemen1e no, anche S"CUl.riOllf 0 ~ 1 rl.rultano .rcon- a sua volta al morbo politico. n1 politic he ed H dbo rdln e accettare volontariam ente esteriori o maggior equ111- ~:/j::~:hts!~c:"'a.1,~:.,,::,0 ~Ìa':!, detto che ti Prieto tia e: attuai- e appanlonato collega Tentori. te, purtroppo, molto IPf' NO e Il late In partenza l'ennett.,mo una legge naturale lo desti- moro.le e materiale della una rigida discipli na e so- lJrlo hann o salvato 1 più dal t l zl d mente> uule a Londra e non E una cordiale .stretta di ma• redele 11 1e111e lncoragriato a rl• t un fenomeno éntrato nelle nava a gettarsi nel campo Francia neg'll anni òell'im- pratutto per impo rre a se perico lo del suol eccessi, ma r::,P;g~:i~c~ua t!~ ~.st: ho nemme~o au~. durante no dal tuo poure neUa comoda cer1uza di ,torte letterarie da anni, nè oppo.sto a quello del padr e. medlato dopoguerra resero stesso una disclpll.o.a lntc rlo- li male , la dltflcoltà di vi- scala _ Intorno alla morte di un sogno d lndfge.shone dl ccl- LUIGI OLIVERO 0111 •Pede di ritiro fortunato In il 1en.to o Il t1aloredella poe- dl cui basse21Ze e rldicoll glt per qu alche tempo pogslblll re. n ma ggior pericolo per lui vere è stato ed è per tutti lo F G L Quut a con.rldertUlone RISPOSTA quinto un cauollco, per il quale sia può ricercarsi o na,con- era no noti. Durante la guer- esis\.énze com e la sua trascor - è sempr e stato la man canza stesso. Miche! Mourre è un 10 z•ho ionnulata ne La F L la vita eterna &1i è donata In, derd dietro etichette. E la- ra aveva a.sslstlto al falli - se nel caffè del Boulevard dl energia sul plano prat ico, puro di cuore ed egll è stato e, precedentemente , l'avevo gl4 trinaecamcnte e Yitalrnenie fin da sdamo ':errere si:è ancora mento del s.lmulacro di fasci- Saint Mlchel ed a Saint Oer- la mancanza anche dl ooe- salvato da lla alncerltà della e$11f'eHa, disapprot1GndO, ih. q111e1temondo, è troppo •petto gente e d ~ ia chi ;,a sm o france se preconizzato maln-d es-Prés . la delusione renza e di perseveranza che sua ricerca di una verità, moltf giornali e rlol.rte italiani pertito a lmm.aalnan i l'iiinf'r:irio c,::'e;,,::ca":e d~ ':,alla~ ; dal collaboraztonlstl. Cosa rl- ed. 11 disgusto sl avveravano gli hanno continuamente per- dalla pure zza di vita e dJ in- e 1 ,tranferi che non ti sto ad aplritui le tome una capiullnll• poeUnf che pubblicano opu.sco- maneva? Maurras, 11 vecchio però lnevttablll. Prima del messo '!f tnd ulgere nella rl- tenti, da una fondam enta!~ e e;:;t~eofaml deve permettere L p slone progre,,lva di grazia, cer- l~tti In cui llcandlicono cripto- Maurras. le cui teorie, più cro llo fin ale Mou rre , che a se- cerca. d un esistenza. facil e ed onettà Ma. egli è e rimane ll Tentori _ del quale ho fJ • • • tea.a e merito M1 in OCIIO C:SI 0 grafi.ci ghirigori ed hanno poi, Inutili e sorpysate delle al- dJcl anni Ignorava tut to del- oz osa. nt5etato dl assoluto. e ~.ue- m ,imo ri.rpelto .come st11dfMO a eone lCClOlll quel cattolico •00 :1 devq come .ri .ruol dire, e la faccia, tre, ricevevano nuovo lustr o la religi one tt non era. ma l Tornato a Parigi ed. a Sa1n bisogno non potrà soddi - 1~ 0 e coqi~ dete:n.tore d el mio aaeolta~o la n ce dei l~~di 1 :=. 1!.omf=t:~f c:~~"Q:. "J ::-eg~1::::: d~:~a&J~ ~~~a. 'i°ed~l ~~at~= ~~b~~;!!és d:~:~~ ~::~ 0 a~fv1: reJ1: 1 ~ ta n:u!1: ;~:3a h~~f d::e =~t1!'ie -. ' atri •pirituall e ,deYe~~er ioffo- soltanto cattma educazione ! rant.e 11 vergognoso proc esso zani e dopo alti e bassi, por- vata libertà , egli ebbe li sen- tld lana ma soltanto nella genUlmente , che fo aflaccf le Caro Fabbri , • Amore di Gfde alle lettere cato quelli dell eaper1ent1 inte- non C'entra con la paella . Ptu cui a Lione lo vollero sotto- tato cotne semp re agll estr e- tlmento di aver esaurito ogni fede , For se nel caso suo, co- mie rllerve anche sulla man- ho letto ntl numero 9 CUl- italiane• • pubblicato nel nu– rlore ,0110 un 1rouo hno mora• ooportuno ci »arve far cenno porre Ipocriti e fanatici a.v- ml decise di far si monaco pos.slbUltà di sca mpo Heldeg- me già gli disse 11 mona co di cata ,erenltd manl/e,tata - la e Fiera> (l-3 -SlJ la lette - mero a della e Fiera>. lhmo. Il tempo apiritaale non è 0-lla RAI , all'equivoco, ancora versar! polltlcl assetati dl Deiuso dalla società, dalla ger e Sartr e divennero 1 suo l Saint Maxlmin solo nel sl- almeno fino al settembre 1050 ra che Leone Piccioni ha vo- Tralcuclo l'attribuitami pa– uno ~"°1.1imento continuo di con• :1f~J~ae s/:, ~~r~a P':oJf~ vendetta politica dt destra e d1 slnt - ma estri preferiti ed essi gli lenzio e la pa.ée d l un con - ~f;.,rne :~a1~a;7:,:7g=,; :~':ten"t:tT"t ~, Pffcun1,"f~~ t~~~'!,.;t~~t!::ra'::o 1 ~ i%:!: 101• 11 oui, u~a fionto~ felice e italiana dl quuto meuo seco- La scoperta di Maurraa a st ra. dalla vita mil1tare e da• lnseanarono l"lnut.Ultà della vento . di F GTgNel rartlcolo rlma,to di Gtde n,. icrlttorl Italiani no•• riferimento sconveniente i!:i~~d~e:r~,i°e 'd:t; 01~;. ~!!r:!~ :fr,!~a~t.tac!! t'i!':!:zace~::a13 1 ~'if d:::1n/~i A1~~~~ :l!i:~~~;. solo 11 convento gll ~ht;' ; 0 ~~~0 a~ ~~:es:~r: GIACOl'tlO ANTO?'l'INJ esczÙ,o · dalla pubblicazione ne da me rlportaU nell'arttcol0 ~~l ~1::or R=a'!z~. ai punti da rari htantl dt pienezza e di BeneCUtto Croce (e cl duolt re. La lettura delle oper e del I mesi trasco rsi oome no- Anzlchè testi moni are dell a I giudizi da me pubblicati pace. Somig.lla più al tempo del rlchlamarel qui all'fncompren- vecchio ma estr o lo esaltò e vizio nel convento domenica- sua fede egli la r1nn eiò esa l- B 11 d . e I B recentemente, tra cui quem ,u poeta che a (Jllellodel1'inge,:nett; .slone di un uomo la cui ape- lo into ssicò. Gli diede prov- no di Saint Maximln In Pro - tandosl in un bisogno di ri- • • Uft{laretti e Paplnl, IOM la vi •I potrebbe porre que11'i!cri• ra, incontutabflmente. onora visoriamente una ragione di venza sono stat i per lui torse volta che lo condusse all'ln- ari I I ar o o oontinua.zl~ d1 una mia per- slone: 111a certuu aura,.eno ~- D°:/":C,f:: 1 ~:1e h~n ,l:. vivere rivelando gli la nazlo- l più belli ed arm onl~l. Il san o gesto. Qua le fu 11 suo ' ::~~ J:f,~"!~~~:: ,:'a~~ l'amhlnlti, alla 1loia altrn en o rito di con/eHnral non troppo ne In cui era nato ed ll suo suo destino era Quello, una vero . slgnl flcato ? Probabll- con il quale ebbi dlme,tiche::- 1• deiolaaione >. agalornato iul nostro Nove- legame col passa to, ma gli natura poco equlllbrata co- mente, stando a Quanto seri- za, te.1UmonfanzaaJJaquale lo Ch f 11 , . cento: lezione di mode.stia e tolse nel contempo l'ultim a me la sua poteva trovo.re sol- ve oggi a mente riposata, si (Continu azion e da pag. u cotl malfermo. che la .sclocca C'he, d'altra parte, rt.sPOnrle Viii avevo dato tntzfo, durante e cou. •re •1 ora. in qn~ dJ .ttncerlt4 or,ai che non .sono posslbllltà d'una presa di tanto nella calma e nella di· tratta di un mqmeoto di ----~~ lingua. pu6 gingillare? , auaf bene a una delle abf- la t1lta del mede.simo, In altro , 110 mondo in e.ml e •0 1° Il cri- rari, da par te di glot1Gnla-rdl· contatto dir etto colla real tà scipllna della vita con ventun.• aberrazJone, risultato non so- r:Mo che denuncia, se ce m , ue tudini dello ,crlttore • e Com e numero della e Fiera•• ln cui 1tlanetimo, forac. ha il gnlo ab- ti e fieri. f tentatfrrl dl una spiri tuale sociale e ma teria- le il seruo dell'esistenza e la lo dl alcuni giorni di febbre /o.1.1e .1tato bisogno, Il suo rf - Annoiato d. e,ser .1olo,q • uno df quei vecchi ·,dentati si rlportar,c no sue con/e u lo– buta nu ampio per riconciliare , critica di liquidazione,. con lo del teÌnpo In cui viveva. pace ricercata altrove io.va - intellett ual e e di dispera.zio - fluto a rlnneuare un modo df sto dent e, Il mette a dormire ollC'flTIlftlgto.tl ira;cibllf ag~ nl sulla propria 'ti::,," e glu• )'ardore e i1 realismo, l'ampl eau :;c:. 1 J!J~d:lo~: /a;_:, f!'.;r Senza rendersene e o n t ~ no. Il Priore del Conv ento ~i.a °:i~u~~sa~~:flstenza sclu- vita e il .1eg110 di una voca- c~~c;i: di traverso , ulla vreuiVi, mane,~hf, ,cau0tta - i~ •,~ ":!';pi!c:'~ ":t ~~:;; rlYolo.zionarla e l'avno tura Indi, no dei poeti. LC1cri.si <UU'er- .:\1.ourre fece come U padr e. non ebbe forse torto d~ dir- se stesso Mite one sterile di zlone che precisamente fn li g . tori (se no, .1on botte} , c!ie smentita pervenn e alla cF fe- Tidoal7'. Ma allora metta (il cri• :::!~icu:{fl.:~re 0~te, 0111;~f; ~o~J~t:~r:raed~~el~~~too~j !:i. Q~~::aoln se q~= !:~· n~~ ~ourre ·ha dJ!e~~a~c~~ ~~i:::~ag~~i;:_oo :"e~'::' a:~ vC::~t/:r a::. :n r::.i:. frtfutano l'avventu roso e ru• ::ten~~o "::zU,,,~Jt:• a~ •~lanr:timo) 1• nla gra nd e del: uno crl.tf cM dura sin dalle tavo lo d'un caffè o du ra nte revlendrez un Jour. Vous nous 1 orgogUo è uno del più pert - dente :;olo non .ti può man- ca Il dente del gfudtzfo • a. rale pauagglo del fllms om,e- colo; e dt dò pu6 far fede 1albero dl mantra ~. uscendo d11 sue origini. perchè, a chi ben notti Intere tn una povera revlend rez ou vous vous sule! - colosi peccntl ed egU a sua giare non ai può parlare non meno che non m Quello del rtcant • ml metterei anch. lo la direz ione della ,te'"" poni In ~i Ye1e11,u lpi veno la r,uarda - avpoqgfando 111 r,ro- stanze tta. discuteva con un derezl >. Perché lasciò il con - Insaputa l'ha sem pre coltiv a- st pilò tieanche :,:,enaare'. ulmtt.do unlvtraale. fn concorrenza , fn lotta, bi e Fiera•· , atella plu lonta~a senu bad11re r.:m~~!er:~Jè 1 ~~a~~.lt~;i amico teor ie politiche. neces • vento? Eall Si ll1use di farlo to arrivando cosi al disastro Sf pud .1olomcrmorare, co- Lo tengo fn aerbo, e lo &or- :::~~a• 80 c;,:n:o! ~ist~e:m:~::t mf~z,~one 11f"f'~~ci~r!!bb~Jt:t1~ alla notte che J uvo lgo >. una corrente unfca, domfnan- slt.à di riforme e di rivolu- perch é sentiva la nece ssi tà di fmale. mc una curiosa butta sacra. veglio - mollemente ch.lu .,a la di. armati tU tuita la mu.,f- dei due .rcrlttorl. Ma per di- PAOLO BllEZZl te, uc ltufva nella no.,tra lf- zlonl, fac endo progetti di testimoniare nel mondo della Mlchel Mourr e, si diceva, E io, che ho un dente ,olo, oocc:a ,costumata, e la man- cologia. fino al denti>. mostrare la lnconaruenza dd dibola serrata. . Il letto re ha visto da st per :!~:~ o;;:~,~rto m:h.e "rzo'tfi! O V O 'J_ ~I D IA NA Cosi non parlo PI• - ml o•<•tl POChl e,empl come ,,a doni cltam P"'eùi giudizi da J conviene tacere. Dunque ml carica tion .1olo dl una nuo - Glde lerlttl e pubblicati,' di prover6 a scrivere, o a de&crl- va verità, la. .1ua prosa, ma contenuto contrarlo a quella lltr~ , CO&'è >. come nello .ste,.so tempo con- :C::f~n~~!:ettecon ~e 11 «!:,t LA VITA ~ p:/ez:!,':, :rl~ ,:~o::~ !~m:~ean':' 0 r:;,:i~~Utr~ de~ 2 ia~trJ!~n~:e~ome di Un- (Contlnuazlone da pag. 1) ne dia, d1 tanto tempo, co.ì fon. duce a 1\·ignmr1el1 ca1a1trofica• tesa. R!mu to chiu10 fuori , ~sp_o•1ru~o rita ~hrove d11 un peno, qualunque ,o rt.Had:illa mia ,1an- ctf partecipazione non è lecito eaclusfvo la memoria della garetu /lgura.1,e accanto al 11re id ore piccole. Lo troYo dato arcomcn to. mcu1e_,.a:icuando fra le mie cam• •!o ali acqua, elemento od1om: la-_c.1 an.do d_ pou.o a un cenli• r.a, iono 10nolin e;iti di luci chr: dubitare , e Barlllf continu a: vita, fl aangue che ha fat to nome dl Glde nelle atu .se rl – quali iempre seduto e ,onntt- Sul portone di uu m'imbano, ~• , ,u per J~ •~l~ con una 11~0 rer. un gallo,•. quanto II naio.c1~ d1 fam~glie e.be h:111no 1; !pongono, da porte che ,bai• e Ho detto 6B anni? ... Come fl carattere ,te.uo , u perio- t~e t~I llnoua francese, non c.hiante nel ,.. 00 d'un incre u o di 1ollto, In un ahro penon,ggio da quel.le ~ornudo,bdi fughe che 1 1 uo _giudica~, """ h •~ a.apet: cominciato a fou1 notare 1ohao. tc.,no, da voci che 1i abbo1uno. ml .11Porta vta que.1to temw tiaggio dell'uomo Barlllt , Ho o, a, per nulla, <:!'e fl Gl– del necotio: quello d'1n1olo, c-;he 1'intercsu di me .enza d:irlo fanno \ eni~e 1a. pe~e d'~ca a tarnu. _Infatti, appen~ m.1. moui 1~ da qu:mdo s'è d.iff~i&a la ra• da convenazio ni che 1'interrom• - dove mi J)Orta1 >. Il letto- detto qua11to sia dlt1f,clle per ti'na:':!tt,"~j:rix,::; 1 :~ ~C:! che dl 111una via trH\'eNale, a vedere e 11a in aggot to del dd ho 1 11 du&~az1.11di •u~cnarle. veu~ il ~ortoo.e, uho giu dalla dio. D.el rNto, devo racono,cere pono. E il bello è che tulle quc- re cerchi di wUce rare oppor- un critico re.rtltufre, sia pure za ne.snn valido documento poco illuminata. Ma basta che mio ritorno per motivi u&:i piu ~0!1 tullo ci? 10 e lw 1lcuno •~1h 11, nu •e~u•. come ~n _cigno• eh.e gli _au::a~chiJella radio allo ,1e cose mi piacciono, mi con• tunamen te la .1uggestlone f,i modo sommar io, fl numero ora gli ,, vorrebbe attribuire: ml \-e-da O senta J miei paul fomiliarl e compren1ihili. Que- 11mm, 1enza dm 1 01trarcelo trop. hno e •~profitto d~ mio mgres• mia 10!1tudme 101101an10 i110- vengono, corri5pondo no e,atta:• dell'ttltlma frase, c'è dentro delle raglonf che fanno di lf- Allo rieuo modo, U fatto che percbè ,i ahi, b,auendo i piedi &lo penon aggio non pou iede le Jl0, aUa.m_aniera1•.t1e1ea.Abbia• &~ per ricnlr•~ nei 1t1ol·poue- /,c,i1i qu11n10 1,011'3li, foq: e• mente. ohre che ali.a mia 1 te,• tutta la storia tuU'uomo Ba- brf_, come que.sto, dei multa- nel mcde1lmo alornale fl 110 .. sul aclciato ccme un cavallo eh!=chiavi del ,uo par:adi10. E' il mo, com'c l1cile intendere, al· dimcntl. ,o li e poco penua. i; e non •i u ma.oiua di colD{)(M'tarmi ver• rilll, co.rl almeno come lo J>O.$• U /ermf e itcurl: ad.ogni mo- ~e del Sfgno-r Planolla /lgu– aombra, e faccia Ja sua b~ va 11a~10 del mio ~ortilc, ~n ne- cu~c c?se in comun~. Entra.mbi Quasi ogni no.ne accadono 1,uò i~i.1gi?.4re, .in com~!euo, ,o i miei o~p~ti all'id ~• nient~ slamo ricaoo re dalla pr uen - do per ti fatto d 'avere mes.ro Plc~,C::tt:o':i ':lf:::::tr!' :::n~ .hpesione alle numMo,e vetrine ch10 gallo fonut1co e c1ondolo• ::al11tu~t1 ~ \ e.gli.aro d_1~olle e a cose _de.I gene.re. ~•• ~be lo tor• u~ cor11I.': p1u taciturno p1u or- afrauo edonut1ca, anzi un po za del tuoi teJti . Il tempo da- ti dito , u una pagina e.sem- Signor PtauoUa .ttla al liuello del popolare magauino e anche ne. coo una 11rosaa f.cd 11 baf• dormire il gion10, e, n 1con1ra ~ ent~ il de11derio d e~l~Nt O d11u110p1u inanhn nto dì questo. J)t!ni1enii:ile e frntesca, che io ho to, la vita ol/erta e la vita plare e cor.ra da una corrcn - del Piccioni. alle .. nicinNCbe di qualche bot. fu11 da C1110Mammone. \' enne in quelle ore qu11nd?. ~'11ddor-d uscire, speuo e ,•olcntien, tor• l'oco tli1coilo d111l ccnlro d'un11del domicilio. Non per nienle t·he a un certo punto ripren- te vlole,ita dt poesia e df me - Nè .ti può dedurre dal fat– te&• più 1u; la qual cou gll 1empo fa dalla To.sc:ana, col nuo• 111en1a10 e 1pe11raleed~ficio sem. mmdo • .cata, lo ir~,,~ ~ul por- grande e r-umorou metropoli, abi1o qui da tonto tempo. Vuol de Il .1opravr:ento e rlacoul- moria pen,o che il lettore to che Gide abbia pubblicato penne ue di pedinarmi per uri ,·o portiere, e i i e 1ubi10 mera• br.1 non 11,·ere ahri ab1ta1ori che Ione o dietro. lo 111do 11 pauo in uno dri quartieri piU popo- dire che mi ci 1rovo M'tle. E la d a le stagioni cedute, di col- nonoJtante tu tto poua rl.rer~ In • Arche> un articolo pa– buo? 1ra1_1o .•enu ~e io abbia ,·iglio1:1mente. acclin1111uo. at_tor- noi due. Co~e avre~o. poluto~ n~tur.ilmcntc. ~ome. uno. che ca• la_n di Rom.11, il c~rtile in que- mia ,ola. ~reocc.up :i~ione è di Po occupa e in modo tte/ f.nf - vare af Capricci• di vegliardo ;o~~m:C:::r1,~:Z':ieJ,~:eo":r : motivo d1 r11en1lmu o di pro• no a q11e:ll':i1uola che f1orucc allo lunga, r1m:mere 1nd1ffere1111 Jll!Ce a f~~o I motivi d,1 que&le :ot1one, fone II motivo delle 1ue non mor1rc1, 0Mlll d1 non dare tivo la vacanza. dell'ispfra- Il posto che .11dà alla parte finna dJ Wladlmlr Weldl~ nel t~•tare. Il buon guardiano fa li in meno 111cortile, della quale l'~no all'ahr o, non veDire, di• •uf c:apricc•o~e e p<> 1~m_,che. vo• au11ere tr11ditioni giuridi che, è 11lle persone che h:inno la bon• zfone, f giorni lasciati alla plil alta di certi lavori che quale era naturale ,1 f~eu e 1u0 doTe:re. Chi potrebbe impe• ha fatto la ~ua giungla. Non bo c111mo c01i, a u.,. co.mpromeu~? glie certo ~• ,·c~•rgh _in arnlo l'albe:r10 del 10nno, un luogo in• ti di 01pil11.rmi l'e5tremo di• co.rtru.zfone della. più libera esigono per .se stessi il .segno menzione CUll'opera di Unga– dirc)ielo? M_• per ~tuie ,inso• intenzione d'indugianul a lungo f: una tc:n .• che p.10\·t:\·a e .10 con la, mam ma d11ue~1one, con cnllato .o, &e \ ole1c., la ren.i11 ttur bo. delle fantasie. uno spi;lto dell'as,ol1tto e della. per/ulo - rettJ, non .ti 1mò dedurre, ri– lare auociu 1one d'ideo 1i ram• 1op~ le sue .m•~ef~tte. 11011ur_n, rm~iu.n~ piu tardi del •ohto l~tta l i:accorte~za che .e neccs.sa • del c:iU1\o umore. 01 quan~o in Anni addie:ro colei e.be un~ abituato alle an,pliftcazfoni ne. Le ultime .1tagionfcl han- ~!• chfe U Glde e voUe>, pro: menti dd 1uo dovere quando e diurne. Ma lim1tero II dire u pll c.h1:irame:nte come queato ria per. no~ _i~1ospettirlo eucn• 11unndoper qunlche none 11 otle unn a de(ie:ionza de:11:i nostr111etorfche O alla semplice ac- no abituato ad altri frutti fona '1 • per 1ftf'J>O'ta per paoo lo, è un mistero che \'Or- ehe tutti I dianrdini, rnui I ru• 111_1111ccio: ap1>~r10 da .~oc.o nel do Ullar dilficil~. come • 11pcte, il frigna~ d'u? neonato ma '? lingua mi coatringe a d1i11m11re Jlnfzione letterari:,. avrebbe per un vezzo polemico e d~ luta.don':peJ~::!a"deÙ•:,;::a ~~i rei chl,rire. n1orl 101ptt1I che, 1r11Korsa un• 11110 corule, m a,•eue g1~hut a10, re.ndere. un 1~rvi1:1o a un 11 be· acandalo e sulino 1olfocmo, 11r••la mia padrona, rim.:iae incif'tll. st•fluppato questi accenni pu- moda abbiamo perduto di i- poeta Italiano. Fino al punto In11n10 è cbi1ro ~b'ecli li g!o• cei:111or~, pouo no allarmare I~ •! foue reso ~on10..appiC110dd !ti:i e m pari.,col~r i:nodo a un ma che io faccio. in 1em11~ a Our111n e que110 periodo. a un ri cM pur rendono al lettore sta una paalna della no.tt ~a POI, da condividere, lui. Gide : .,. di ,me come d ~na 1ve1h~. q~1~e .d1 quesl~ decoroto e .v1• n~mo de:!ln ~~11_e1,1cn_zae !1u• gauo: Ed egli, mi .n pa~a ,uni• preoccu1>ar~ ~- 11 nutro b1a'?" certo ~unto, per non 1~ <!~•I~ U_ limite .rtesso della comrno- letter atura che. fra le due fl. ralfronto. con quella ~- 11 bra\· uomo approfitta del mio g1la11,~1n10 fabbricalo, d:indo,,, la ln ..c nei m1e1 r1guard1 pcr11no che 'oll a, nell 11 10 m cui. ricon• co alla maniglia Jr:I portone, 11 orgog]1o10 pudore conun<'lo a z1one e dello sgomento Ma guerre aveoo per I $Od sia che, unica /orse nel tem– pa..ac1io. per cootroUare le sue .entH ione pii.i c-er!a cl1e .1, .noi• u!1 certo affeu~,. foue in _om11~•qni: 11110 il ~u~ caro ~ortile_ ii poi:ione ~iuso .a metà• .so~o i farai n~dere ~emp;e .meno, lin• Barllll pre/e-rUce wrtar;f da dia/atto con il p~e'::"~endi : ~g';;::e;;:!• fa.u1'ri~!gC:; Il/~: vetrine, allo 11euo modo che le te, qua dcniro, e con11ncia1a. 1,10 o.Unregolar.Ila delle nue ahi• av,,a con d 1 !simulai111mpau~· soli 11vveniment1 che n11 r1cor• d1è M:0mparv,. ... ddiri llura. lJel, un lato e riprendere Il discor- me,ito del propri mez.zl la poetia df L di li e lf • ruuui e di K0n i11berg, acuu te 1ono da attribufre alla 1ua ir• 1udinl e al 11110felino attacca• t.'I.' \'~No I :irboreo ~uc?n <;IJ•dano ,·i111 e la morie qui de:n1ro. In 11111. p;ese:111.a nell'a11pnr1amc11- so su un altro tono: e Alt ri accezione sfa pure llmlt:: dire. eopar • vog 0 il richiamo forte un po' orgo• reqn>Ct:i e dcmoni:ita pre11cnza mento al luoghi. Se no 1111vagho, r 1•P 0nd endo al mio .r,dua : E n1i dom:indn come •ia poui • to non avevo più ormai che tempi quando le m{e critiche della. verÙà dovuta a quel l : A quc,to punto, ,e la co.ta glieso e non del tuuo appro- E' lui che fune1t:i lo mie lunghe al riparo, accucc.ii :ato,1ull111oglia mo con una regale alu tma di bile nucert!l' e morire senui percezioni ouditive. E fu rosi aveoono del mordente _ arro- varo e un giorno ci acca:.. /(!$.Se ca-ta, .1~rel obbliqato a ~ria10, aapollav1no il ritorno di \·eglie d'inverno. coi 1noi 111morl d'un11bou~ga, a ~n pu10 da. ca• coda.. • . cmctlere un r;_rido; lnut.ilmen• che in una n11111inad'in\·erno, taoo f den/f: mordevo Elfreno. gemmo dell'errore e dell'in- ntiedere la mia mode.tta opf- Kani dalla 1u1 pauegsiiua mal• dannali. che m1 fa trovare, al la mia. L1 per h non lo rlC0• Qui e IUlto. Eccovi pre1entalo te ho cercato d1 1p1are gh :imo- mentre j minut{ panavano ~m• Ad I. d giustizia. Questo va te t nlone ~u Gide mede.1{mo. linale per buu ar giù la mine- mio ritorno in casa, Il 1ccchio nobl,i e m':ivvlcinai per acca• l'unico inquilino di quu to gran ri, lo gioie, le 1r11gedicdei miei u cl1e io n,•verliui J soli1i r11• re !!~ 0 t 1l~n ~~ P u. 1mor e- presente cll l t 1 ,iuf. 0 Mfeo' mu;:r~ cr,itlco ennetf – •tn. E que11o atta de im~n ea• delle i~mondeu e 1~opetthiato rc:uarlo. Allora egli aprì _1111 _boe• c.:aaomento co! .q~ale 1ia riu sci• coinqu.ilini. In tanti .:inni di di• mor! della 1u11len ta, in un 1l• me~orfa, 0 1~ iavar~n; ':::::• a fiale del 11llb: va u az one. ·• h,~ dot;~ert~ ,::~tlv~o:eif/ S::! bilmente. E' una penecw:1one, e rO\'t!cu to 111ll1\og1'a. che: lr"· ca, e fu con un senso d1 p1 11ce- f') 11fare am1c1ua. mora m que!IO c-ort1le non 10• lcnuo gra,·e ed enorme, ,·enne J)ÌÙ con. hl l'h SO O di Barilll, a lettera, fn cui nulla t chiaro tic ii.cubo notturno a cui potrei 1c:a Jr.a i ,·ui alline1111iau un , ole 1orp~a e ribrcuo che io L'immenso edificio dove ahi• no riu.scito a tcoprire un tegrc- al mondo una bambin:1, rhe ba e ce O $U. • qualcuno POtrà apparire un perchè nulla è dJm0.1trato. ' 1tuni re ,oltanto 1obbarcand omi muro, 10110 l11mili. finc<tr:a, fa. ,idi rilucere, ncll'o1curità e nel• to è tonotduto da tnlt.i I vct• to. I miei tleMi padroni di cau, tron,to ne] trio regno una por• Allora adoperavo I dent, - frutto fuori itaglone ma ri Non era necenario, alla /f- a IWCrificirnagciori, cioè a con• cendone cadere ,e mpre q11nlcu• la pioggia, due belliuime fauci turini romani col nome di e pa. d1e dormono muro a muro con la chiuu, una re11ione invlola• adesso 110nIl ho più. ma ho tratta. di un'Impressione del ~e. che Leone Piccioni inter– disione di cambiar i1ine:rario. no e fuutndro. in qnell':itto. color rO!:i. M'dfre llai a ritirar la~11:o delle colonne> o e p11lu:• In min camera, dìnno prov:i di bile e uno nr:ir:o rer.-o!'lll~~io11i a11corale unghie - perché h1 tutto esterna: il libro t mol- ; en~l,e nelle veatf di avvoca– puundo per on ponle che non 1pncn1110. Sp~;!o, purtr?ppo . la rnano. temendo che vol.e•~c zo ~el!'Ano~ •~ura Enrla le >. un11 dhcrer.ione dironm~a. No~ cui credo non 1i sia re:111 ~ncor~ queato mestiere è forza che to di piu, 110 ,i solo risponde nocmh~nJg/ 8 ';,g:~ "Ji ::::e C:,~ ml garba afhllo, oppure p~ ~ mentre ,on~ ~1• nel cortile ~ morderm!. l_n,·«o te. ne ~~1 m E 1ncred1lnle . com«:. qu~• •o!o non. n1~_uno i_n• evitano d1- ben eon10. Q11.e!la hamhm a c. il langue scorr:i >. Che i un alla natura e alla. storia del /e3o in tal modo, anche per – trht e via 1lherat a o sbaghatJu1• 1to per ra,:g1ungere un por1o 11· un gnaulio 1naneso, mddm 1blle, seconda prcroga ta,'ll • imponga re, qua,i, di lflp1rare. La loro !puntala t0m '} 1I gr.1no 10110b riprenderli· nell'amblt dell t d I cht in fondo. f gfudfzf da Gl– ma. d,o,e non il Yede mai oe1• curo. il colpe,·ole e diffidente che era un vero e proprio rim• ai bolli1tllari dell'U rbe e co• di~crtzion e e tale che, da1a la nr\·,. ed lo la te.ntii na'<'erc, in 1 1 i O a .IUOau ore ma orna~ POtre- de vronunctatl In termini bo– iuno e che io e\'lto di notte co• animale:, shnc:indo non 1i ,:i di pro,·ero. Non 10 1e mi 1bagli9, me l:i mii imponanu, In mi111 mi111 tondir.ione di ,nbinquilino, qutl eiltnzio itrnordlnario. in pr ma memor a pur attraver- mo a ragion veduta riwrtarlo nari e. pu6 darsi, non fmpe– mc di giorno. lnuiil e dire cht do,·e, mi toglia la atrndn alla nrn ebbi l'im prtuione che ml 11u1orit.i slnno 11uic11r11e d~I mo• io ,•Ivo in mctzo II loro in mm crne:ll'ahis!imo e n1111o5tupor,. so PUiite. ~i. una clegant.ls_sl- come un dato lumi11oso di -rnath,I, non sono of/en.slvi nè preferisce l'i DConlro col ponro ,·oha1a, 0 si f11coiliere a frn• r!mpro~•eraue d'euer 1orn110 co• ~r:ni~, "~I: u lgo in ~arroi,.,. ~ 1nliludine ir-rimNliabile cir~on• eh, si era im1•oueMalo di 11111a ma. ae11.1,bihtd e di sott~h e q11ella st~rla che oggi batte ;g: 1 tf 1 0 ~a~~;~:!nf.è per gli altri goardlano occhialulo, tbc non '!re in qu1ld 1e seoclilo. 1u ~n ,1. tardi, C"Ome1e fn me_e lui ~o 1,~dmno del mio .dom1r.~·da10. d1 .un •u?lo pn_ai~au co. h cua . dehcate 3/tlmature. E 1nai- f tuoi ult1mt giorni. Grazie e cordiali $(1lutl. ,ieico a odiare, nono 1lanle me p1ancro11olo, la qual cosa lo 1n• etlUcsse oon 10 cbe tacita In• ho. L Avvocatura Erariale • e Il mio ritorn o m fum1glia, una VINCE:,;'ZO CARDARELLI stendo 111llanota del colore CARLO 'BO ).1:ARINO PIAZZOLLA "ibliot eca > Bianco "

RkJQdWJsaXNoZXIy