Fiera Letteraria - Anno VI - n. 4-5 - 4 febbraio 1951
Dommlca 4 Febbraio 1951 L A TIER A LE TT E RARIA -- - ------- ----------- --- -- ---- - - -- N.IONOGRAFIE D'ARTE Documenti per 3 punti d'arrivo R ola ,ulo ,Ho11tl ha rag9l 1111to 111 ll,•ica della ••ealtà - °C;o spa:io dl Fausto Pi 1•a11dello s'è lllini1,ldilo • U ll 119ua1J9 lo ,Il Strado11e è dl.,entato sosl 1u1:,a L , EDI TORE De L uca In Roma (lltft uto Gra/ loo Tiberino - Vics Gaeta 14) continua la ,ua bello ,e– rte df monografte . Egli ei ,n,– vcte : e Q11.e1ta collana di mo– nograjl e t dedicata ad artf.ttl =:!:eft:u1j:::'~t~:t &:: tural mente, polcht 11tratta dt artt,u tn continua evolurlone anche ,e hanno gtà rogohmto uno chiar o Jlllonomla, la col• lana ne documenta u,i cert.> :,~~~o ,: ~~'/:'ch~eL'/ ~'::a; tante opere di cta,cun artll ta, olt re o una rlprodiu:lon, a co– lori. Ri portiam o qui quelle Jroal dd presentatori che cf ,em– brano pfù e1tenzfoll ~r la comprentione delle of)ere df cla,cuno deglf artt ,tl 1opro no– minati . Guolldmo Petronl dice, con la , ua ben nota prtc l1lone di linguaggi o, della pitt ura di Ro– lond-0 Monti : e Vl è dunque, In questo coro e 1en1lbfU11lmo pittore, un nouvo otteogta.– mento di fr ont,. al ril ult otf del suo Iaroro ~ lo /o nostro e nuovo, tll I!! r e,toeni a ad vno adeguamen to pitt orico cht ha ,aput o ritr ovare I valori :arc:r ,~: n~f r:::;r. r:r:~ umani, vootlo dire•· E, a pagina li ,: e , .. mentr t egli cerca 1,1110 form o della realtd: che corrt,po ndo a u.na auo /orm a di ~ n,tero e non dlmentfcht Il 1lgnl}lco to dello pfth ro In , è. anche Il colort tra,cend• dalla rtaltd , , ,.,. gtu1 l'evoh1.done formale e lo ul gen.u della de/orm.a.,lone per divenire più che imlta..~– ne d1l reale, slonfjlccto di una esfoenzo lirica <Ul pitt ore ri• lpfltt o alla realtd •· m: :~~~o 0 3J:1,,~~a~t "/a';!: po~ ra carne torturat o; 1/0C• cettatf o ,planati e rla-1,unll dentro linee nere o rosse che dovrebbero rid urli a cl/re, a ricco , strano ora.buco, con– aeroano U palpito, Il colore della ,ostam a mortole, tlloono d'una vrta u 1enzlalmente tn– ren.o nello q114le battono f vl– ,cm e corre Il ,a ngue. La loro presenza (o contemporarieftd, o /'lllcitd) è proprio uno /orza, uno pregnanz a l" educlbfle. Quando tt 1el ben bene 1/or– .:ato df rloa, umere e di 01trat• tt:t are, ecco vien fuori In un moto, In un rapporto 4" toni, In un aUent.or1I del ge,ooU/lco lin eare, la tu.a ofoa polpa tn• cui ,1 1ot11apponoono co1tlgan. dolo e fn,leme rendt nd-Ole un'ample.u:a e dionttà da tem• po perdute , una durata nello ,pc::lo, Questo Tè llllmpfdfto ; e f colori vi 1qu1lano con inu– .ntoto ti mbro, i gialli , I blM, I pfoJo, f bianchi, f gngf, I rosa, 1 verdi: ,o,.orlt d. chiamate ad evocare ancora uno POita la sabbio, il mare, Il cfelo, la car– ne. S'è allargato - qu.e,to i-pa• tto cromatico - mo I ,u ol plani vtbrono, mal li /ann o inerte belluua di 1uperjlcle , cutratta e Inanimata orchltetr tura•. J)roprf ,aggi enttct, CUile te- 1ttmontan1e umane. La nota bibliografica, che accompagno ognt 1lnqola monogr afto, t Il Jnltto di 1m J)IUiente loooro d1 ricerca e df raccolta, di cui speriam o apprt:nabll e l'uUll – tl •· I tre ,uot nuovi volumi ,ano dedicati al pittori : Rolan• do MonU (con una prcm,nta• zione dl G. Petronl e una nota dl Emanuele CaOGIU); Faiuto Pirandel lo (prue nta– rlone dl Vlrg,rto Guul, ,eoul- non lo.,cla lruolwto ogni que- ... J . Ed ecco come Ghue ppe De,– d p, e,enta la pittura di Gfo• vannl Strac14ne: e Jt llnguag- !'~e~~l ~'"':,tt :g,fe~'it":r:f! !ie:!: h':an~;!rio ::J::i~: ! ~~ ,tlone J)01to dal giuto e dal senti mento moderno della pit– tura., non mal dl.1gfunto do uno fntelllge,u o personale del mondo per cui lo reoltd: non e un 011oluto o,tratto e dl1tac– cato. ma lo ricerco della 11,10- nomla non 1olo Jlgurotl oa del– l'oggetto: non è Jor•• quello U pc.,10 più dl/Jlcfle '" cui ab– biamo ofl to rimaner e ferm i ,1on pochi tra gli ortlltl " ' nostro tcmpo 1 Monti l'ha com- torno alla 1ua pittura, eh.e 10- no e,tremament e lfg nfjlcatl– ut); Ofooannf Stradone fJJr' • ,enta..tlone di Glusqpe Du,1 , con uno nota di Cloudto Ctau– di) . Ogni monograjlo è dot'ita di 11enU riproduz ioni di altrct- phdo e, con quei pochi che lo hanno eJJettU4to o.,st,,n-eo lui , poutamo dire che l'arte mo– derna Italiana, meuoa l nello ,tu10 1p1r1to deUa più pro– gred.lto orte co,at,cmporanea, LA A:\\. US I C A '' IUothis il pittore'' è un altro episodio chioso dell'Innocenza di Hlndemlth di EMILIA ZANETTl I.I =~ ~dl~to: ~~i:as~ce;o.~All~~~= : !1ec:~~•~n~!:!i"!• a~":~ :~}~~un~~=~~! 'V""\_ I Ma.Wa Orilnnald uno/ pnmde dlfattl fra I suol acoffl• chtual: duetti, terut-U , quartet- alt.ore ben dl rado 11d.l.atoalle con0$Ct al di iuort della soa e S. Paolo,. E f!O tardJ , tenni• tw--. dell 'open senza Jmprata• !rr~~~u~:C:,'it~b~ d~\~ ~;• 1:-~~~ 00 :!~; :;& cam~anelci:~~~~! l~./~~n~e:te~:1t! 1 e!~~: l'orcheatra, la quale continua • sua Jenmda congiunte alla di Magonza, egll lntmde e de- brallt& di 1trutt11t& come tu tenere quaai Ja at.eua d15ere· auneaUone éhe eserclt.a lo cide U valore dellA aolltudlnt per l'&Jt.ra opera. In quel dieci I.Ione monocromaUca , da ac- e!un~, ~.:i~. la (liu~:; ~1oluvt:r!n :1 ~:=f!i l:. ~~~ :r~~= :'J~t'tot•!~iJ~ 1af%~eer~e~~ ~:r~ eonaernta a Xolmar han.no potrà rtttranl Ml attendere la lione dJ HJndemlt.h, che dalle fronte al furore del fall.1dtall f:'f! 0 r~=t.o~:~~: mt~a. ohe dopo la ftnt ~U::Z:u1~=gn1 4 'i!i~~,t~ IO'i~Ua::!C:-to al UQlpo della :i~~ ~~!t& •:~ ::~~e~ ~=e~~ ~1~:!!~:e P~eno~~e- m=.• i!~é~. 0 ~ ~~!~ ca di e Mathll de: M.&ler •· cldent&le. rls&le al 19H. Data do le tavole del peJcoscenlco • lo spavento che Htndem.Jth do":f: àftt~ae 11141~~~ ::.ereec~elcomoo:n== ~~ ~~;~:~ ~~~ete:~ t:f."J~•n~n•':f =~: ~~ Qnmania li umw rivoluaio- iu&ndo nel 1'138 ne avvenne • plt). profonda e determlnaute ~!ntf~:thl: ::..n:J'PJ:i~l 0 su.J :.1° ;f:i~ rl~~d~:~ 11::°n:~!v!=~~:: ~ q~:~c:m:~! 10 ~:~$; QUflSt.l aent.lmentl del e Ma~ 1'111-.UO 41 j,.,. cauaa. comUD• poaU.ore a1à •~dPnat.o 11 raccordato oon la t.radizJone, del Maler •· che poi altri non = ~:"=~ =~g ~ ~~~e ~oue1i'.v:t':U~ · ~ ~e ... ':.e :.~nu~. 60 ~~~~ ~\ ~:=- e"r!f n!~~ lo con"rince addlt.ando.11 ti. mJ. but.anu. mara-tnall che &I let• uoolt.ato e Mat.hl.l• difatLl. è luce. In una at.esaa aotna dJ aerta del ~lo ed eeaJtando- sono neJ prorra,mma del no- chiaro che Qualcoaa ~ avvenute, aofferen.u. quale, ad eaemplo, ~D:':t..,~ ~~e1~ ::d;ea~~:el~niet1~~ :. Q~;rJt~:I ahl°ri~~~U~~~~~ ~t~ 0 ~~t{ =:be7o evi:i~~~ J'arua&a. Ma l'orrore della Yio- dell'c araomento •· e L'Uomo L"anima Urica di Queat'artbta , nello ateuo seNO - 1ent1amo Jensa, quando u pittore l'ha che wol penetrare &ll ablul quel temo dl alnaolnre Inno- Infatti rilevant. con una aal• v.t,ta da Yiclnol'annienta. l"ua- aerretl del travae:Uo oreat.ore cenza che respira nelle armo- deaa e proprlet& di eloquenza ~do da _,. oon una fanclul• cade ln 1v1ammtl tntecondJ n!e e nel lieve andare di certi Urtc:a ro.rl aul teatro contem• un1C:.':ì ~a,lach~!:1 ~ ~~~;.. md1!'1~~l :ro- ~01,,:i:=:eoo dlm=~uo;;: ~:ne: ith ~aJ!ut~~- :~~ un coacert.o d1 ana:ell per aeac- blemJ la cui aoluatone ali ap. dulanU - 1Uuatra sà medesima aubtto, sili.tare nel vago e nel dare J'Clllelltone della ,-ue.n-a pare ptO euensiale della e.rea• nel Concerto deaU Anaelt cht verboso di un dlacorao sor, -t.an – cbe Uene la ,ua compagna alone arU1tlca, polch6 queste che riprende quui lettera!- ztaimente 1trumlllS&I• dove U Ma ecoo che una voltn riave• tolu.done conoeme l'umanità mente la prima Idea della n canto non 6 che una Unea 10• s:Uata, la 1ua antJca Lmma,t- tutt'intera•· Morale, corno 11 Sonata per pianoforte. E le nora tra le altre e la necesai– nulone lo aua.Je. Ball ri't'lve lo vede, del tutto contrarla al· ftcure di Uraula e di Resina. tà•solo quella della prt:dlcaz!o- ~-=~ P~:ni; t;~~tl':l:r'fudW:icr.U:l~eeo;:; ~eun'! =•bl~fe~ 1~;~ ne di personaHi rtent.ratl nel- prolezloni del suol propri! de• Il momento ln cui la concepl re, splnaono quella lnnocen.u ~!a1'ir~:~ dJdefr~::i,,11~ moot che eat,ono ta gtmttftc& • Hlndem.lth. aena'affatto amen- a una aorta d1 nuto che U li quella di un ,rande mono• ::i:r1~~E1': 1 m~tt::s .•;:r~ i~~!tif 1~1 = ~c:~~a = ==1t:~ r:.~'!n=ca.:~ =~ re°n•~~e~~o~~:i.o~ ~ che sopravviene nel suo dell• ph'.l nel vivo, anche tutt'ora che deWemirabili pagine. ne di popalo, le nobtU 11,utt rio per ripet.erRU la ,tau dell'attualità che l'allea:ort• D'altronde una delle proprie- del Can1lnale e delle due cio• e&0rtaz.lone - e Va e crea• - de!l'esteUsmo, rafft gurat.a nel- là dell'opera 6 che non vt aJ vani donne, 6 t.utt&scrttt.a ln :~1:e~UU & ~~i: n.re ~~ ~ la0f:~ ~c~:or':i!fac:~rd~~ . ~nci:t~ezi"e':~J1~ro ~~ : lndÌ f"a~:u~~ ·d:n:rh .acrtttore di Brand eburgo, questa v1alon, lh ls • e cost-ltulto da una sule veramente Impuro o malvarto. L'tdea di un mualcl.lta da ca– ha per lul un valore detennJ· di quadri cn ohe al rnnrup• non 1enza danno per quel mera ne Mce convalidata. Non ~!cd:ir'S!f!/~1\°CO~e~~~~ ~:n~c~Jm~t~ : ~~"J;Jst~ g:;t1.o~~e maf 1 :u~fehl~e~~: . !Ju~r:.P~1:~~ J!r~e:: : ~'•_ ..,. __ •_1_11:_0_1mar __ ch_•_com_ •_ n_•_ "_•rt1_co1_u1_ o_n•_ .,._•_...., __ n1_ •_...., _ . _ _•_•__a11_u_com_ po-,• 1 ~':a CC::qif.~~ «:r~Wfo 1u cui Il mtalclgt.a pone In pie• La Fiera Letteraria nel 1951 l: ONUI ZION I DI AB BONAMENT O AHOONAMENTO ann uale . . . . . ABBONAMENTO annuale con pagamento ~eme,;trale . AUDONAl\1ENTO a nnua le oun pagamento trimes tr ale . ESTE RO . annuale L U00- 11 1.150- 600- 4,000- Fa cil1ta z o ni per inse~ nunl i e stu de nti ABBONAMENTO :mn uale, In rate men,.111, anticipate • L N. B - 011 abbonati che gradt.6-cono li pllgam ent o sem estra l~. t r1me-– atraJe, tae tn se11:nantt e nudentt> menane. as,umono l'lmpe.sno di ef. te.ttu11re I pag-ame ntl anll elpatl e per tutt a l'an nat&. Olt ln5egnantt e ~1:i":~~ l~r . ~~1~:~eJi:/~:~lt~~gre ;t~ 1 :: ~~"a'i~e~t~U! ~r:ai>r?~~ auotn mensile. un <*-rtltlcato In carta libera del Capo d'Istituto , aue. stant-e la loro qunUtà. Abhooameo li cumu ativi Il LA nt:RA LETTEKAH IA ,. e u IL UAC.GUAGLJO Lt- BKAKIO 11 annue . . . . uLA 1-'l t;l(A Ll:."'TTE MAIUA11e ulL QUOTIU IANOu annue u LA t-'IERA LETTERARIA n e ., IL G IOKNALE,,, td.1- r.lone del mattino, annue , - con l'edt:do ne del lunc dl, annue • , • , , - edldone del pomerlJrto , an nu e • • . , , ,, LA FIERA LETTEHAU IA n e o Il~ G IORNALE SPOR- TI VO 11 ~etttmanale del lunedf , annue . . . . ,1 LA FIERA LETTt.:l<AIUA II e II HIJMANITAS II annue , LA FIERA LETTEKAI-UA II et •SIPA IU() 11, annu e . , ., LA FIERA LETTERA IUA II e u PESC I H.OSSI n, annue I MPORJANTE L. 2.1180- 1/ 6.500- u 6.4K0- l.200- 6.900- Il 2.700- 4,230- 4.680- » 1.880- CH I l' HOCUIU-:HA' (' INQUF. AR HONAJ\IENT J ANNUI riceverà' In uma J&lo il glorn:tl e ~r un anno I PHE.." JUJ Ut.1,1.• sc-1 1O1.E ,1EUIE E S LIPEIUORI t he lnvler ann 11 quattro ahbonanumtl fra ,rii ttud entl e le claMI dell'Jc;;tltuto, avrann o irr:a.tullo n riorn:ah : per la Bibliot eca t.rol:ic;;tlca. S1 pregt1 viva ment e di effetiu are I paaame nu sul e.e. pos tale nu. mero 1-31•26 - v 10 O'Aracc>Pll, 3 - Ro ma. • iblioteca Gino Bidnco na luce e gtusUftca le 1ue ve– rità conquistate In tutta l'e• trechl! artistica della aua esl– atcnr..a, ftno a quel momento. Ma per la qualità 11peclftca di quella vocazione e per l'tmpe– gno aMOluto di queste sue esperienze questo monolOK0 rluce ancora a SOiKlotan , Se ne avvertono tutte le deftcenu elntat Uche e. talvolta, nnche espressive. Ben dUftcllmente a! :::i~ro,·~~ eunplQm;:"~~ n:! bll~n tutto Il teatro mustea- ~1/0~~:Ft:~~u1f:at~o qu~: e Mnthl.l• per collocarlo co– me un altro epl.lOd.lochiuso e sen,,a poul bllità di svol11:lmen• U ntlla letteratura dell'o~ra del 1KIO. Sulle acene del Teatro del· l'Optra di Roma, che ha pre.JO la mcrttorta 1nl.11at1va di tar– lo conoscere al pubblico ltall:a• no, eMathla • 6 at.at.o preaen– t.ato dal compleuo dell'opera d1 St.occarda , comprese le sce– ne e il coro. D lavoro acmbn che rtent.rl nel repe.rt.orlO dJ quel ~a tro. Ma clb non dlml– nul.lce li mertto del rilu lt.at.o, co.l eccellente da esigere che 11 dettaglino almeno I nomi del prtnclpall e1ecutort. Dal orota,o nlatn Engetrbert Ciu– bok a Stefan Schwc r nel plUUll del Cardlnalc Antonio di Brandeburao; da Wolfaane: Wlndgassen a Rcs Fl.seher, a Marta Klmastewlct e a Lore Wl&smann, dal puriulmo tim– bro di soprano, \ut tl han no la– ,,orato unitamente alle parti minori a comporre una rt altl acenlca e wnora ammirevole per l'intclllgenu. e la proprietà espreulva alLrettanto che per l'asaenza di d1vl6mo, Nt aJ tll– cerà dell'allestimento 1cenlco d1particola.re auato cd e.ftcen– u registica. Quanto al diretto– re Ferdlnand Le.ltnu , accura • to e attenti.Mimo, à sembrato che con un m1.aa1ore fervore drammatico avrebbe pot.uto complr meallo il 1uo C01Clen– ii010 lavoro. E:.I\ULJA ZANE1'Tl 1to Pirand ello, In tono dirotto ,opl ente. a/JeUuo,o, do plttort a pittore : e Hai ritrovato In ~ue,U recenti anni vrtm.a Il CO· lare.._ 11tvendoa tuo modo e ra• prdfuimmne,1U u.na espufe n– UJ nco-lr.ipru,donlltlco : qum• di hai cercato dl inne,tar e iu qaiel tuo congenito upru1lo– ninno fa geometria cubflta (ch'è come dire ,Jorzar,I di uniJlcare I contrarli ) , PIC48IO, con le ,ue gentatt contamina• ti onl di tempo e 1pozto; PI– con o creator e di mcntrl ti aJ• Jasclna, ma non ,1 fa fl tuo J)Cldrone, non cnioa o ,cro– d ortl d.oUo Jcogllo dello na– tura : dico che non ne,ce a !~:,:-~~~tZ:: r~~~= di ,t rai,ottl , 1egnatl do tinte come la caf>ol1.1, 10110 ,empre quieta. Una formo, una tona di colore, un volume, un pla– no, una linea, non è dunque dq te trovata, mo Cff"cota. B Jatlco,amente ctrcata . Appare ~rcl6 ai nostri occhi come CO• ,a elaborata, paWo, come uno ,coperta dello tua co,c(ema, Co,I plgllon,0 u.n ,en, o anche le contraddtztonl ; d animano (n~ dico , empreJ quello ,ple– gor,I, 1ulla. 1te11a paofna, e quell'uru. ..n di contrapJX)ltl Id.ali o vldonl o ,tatl d'anl- 1no; le triangolo.rioni, le ,tn• !1:!U:On:~'~;,tecf~~io c':iu 1 ! te dt lla formo naturali , d In• ,e r1,cono fra mezzo all e e1pan– donf e jlorl turc 1en.1uall, aolf ,cotti e oJZe contor1fonl e dl· formazioni dl quello 1/rcnata , Indagata e con..,unta. Jldcltd:; to. Certo l che Stradone ha un IUO llno1140IO. Un IUO quadro Il ricono,ct rebbe tra mille al– tri . . . /tf4 perchè1 Dicendo lln- :::Y::,Oa ;:~ ch1:~an~~f' po~ lemlco, come ,1 rilcon tra In olcu.nl grandi pftt ort contem– porond ; ma o qualcola di utremomente compte,,o , clotl o un cero e J)t"Oprfo linguaggio pottfco . Stradone non è rlco• nosclblle per una cifra, per un :=:re f:rabn,.ca;;i~ ,!a~~: ,tanio della 1ua pitturo: per cui un grumo del suo colore è p!4 Strad one. Ciò eh.e più ml tntere,,a In un quadro come La re1u.rrttlone di IAz;zaro. La notte, 11 ColOlleO, . . è che Il colore, tratt ato o qui modo, diventa una materia nll01>G, che chiamo StraCU,ne. Stradone non Il ,oltanto quel cielo apo• callttico iul Coloueo , mo ogni pietra del Colosseo, ogni 1ca- ~:11';fZ!'ce;:e :o~~u1l .,,a..tfo notturno ; e t11tto rlr..• ~at~ tJ,::~:dr:,, " 'rw~ cante di ger-mf df mostri . Q"uta mattrlo ho pruo la ~r;= ::ni.Jo~t~'r:~ {'.ore / 011lle, di pfetro . La gfu• ,teuo tonale /a parte dell a lt• ricc lnolterabllltA dello fu.ce luna.re. Se J111lamo U vo.,etto blu e Il ftore su que.llo 1/ondo cM Il un angolo nella notU del O0IOl&tO, di tuHe le notti di Stradone, uno olaga. dl1e-r• ta e viUorughftUlO df buio, /IO-– re e vcuo d ,taccono dallo realtd: delle loro prOJ)Onfonl, diventano albero, rami . Ciò amri'.ene perchl l'a,trat– teuo ,pattale è Implicito In tutte le opere di Stradone, co– me anche ra.1tratteua tempo– ralt : ro.,tro.tteua der,ll upru• 1lonf1tl che dalla vf.llone /$1:l• mfnea (ollra..tfone gfA onch'U• IO) ,taccata. come ICOQUO dol mondo reale ,uiturallltlcomen• te fnte,o, tragoono ancora i-ucctulvoment, una ulterlort /orma che con la reoltA non ho più ., non un. leoamt aUu– lfoo •. Inoltre rBdftare De Lvce atroUte che 60110 fn COTI O di .1tompa le monogrojl e di Gio– vanni Omiccioli (pruentoto do Glort1lo Bo.uonl} , e 4" Al• berlo Zfr:erf (pre,entato do Leonllrdo Slnl1r,allf} . I no,tn auguri più Jervldl vanno o quUta collana, .ricurl che Il wbb llco (Il cui lntau,e Pf:1 le orU Jlguratl ve è tanto au– mentato ultimament e, o'k:he In Hgtllto olla quantltd: 4J buont modre mi te In que.rtf ultlml tempi) , oprd far 1uof que,U ottfm f docvmMltf delr orte con– temparanea Italiano. R. LUCCU, .M. US '.rR E FI O R. &NT.IN .E * An ""iola Uassanello Alla • Strotzlna • di Firenze a1 6 aperta la moatra dJ Analola Cl6S<""· nello, presentata da Otuaeppe .Ra.J.. mondi ti quale, ha acrltto tra l'altro: O GN I volt a che mi induco a prend" e !,°p, t : ": 0 a&:r p!~; ~:':" dl":: r: r~ ~~= • fanN-O pi ttura •, devo pur, chiorirmi la rogi on,r di mett ere t, '"" par ole sulle CO· u dì un'arte cht1 no11 I la mia, , che, specie nelle 1111espr essioni, NO.ttre cott.– temporan11, , e.tit • lauto di cog11iaioui spe– cif icl1c, d1 conosc, 11.1e t,rc11iche, particola– ri , port icoloris ticht; u11'ortt q1t1tUo della pittu ro d1 O/U{Ì, che. p rsum111do di esse• re la più pr,ro , 111d1pcndcnte, .l letter al– ,n,rntc affo gata dai pr econu th grommo • ticol.i, p, donttsch 1. Mo forse , l, pirt11rt di Angiolo Cassanello, honNo tr ovato, ,rtllo mia ,nodcsla c1dt14ro fi,:11rotivo, ,mo immedia ta 111l tllig e11:o propri o per lo ra– gi on, di non esser, nl xrammo ticol i, ni pedantesche, sotto le oppor,m : e dell'ovon – guardi o, drll a hbertà. Il lav oro pillorico di Angiola Ca..1,a– ntllo (e quasi, lo par ola: lavoro, opp, - santi.se , l 'idea orti.tti ca di un sospetto d, {oti co, che qui non si awe rt e} si svolgi e sosta, , riprende lo , trad a in uno slanci o e con i mpeto di 11ito, tuli o s11lla curva ettrNa dtUe stagio1ei e del 1,mpo, dei gi or- :~1:rf 'f!~;;: !!!t,~i"fi 0 : 'tso 0 'J'/U: f,~ l ~d~ ~=d: u~~~1•u':f: a '~ ,!1fdu 1 éo:,; !s~ega'ii•~: ...~: che l quello del ,no," ento aff , rr oto, e fai • to 1tmtim 11nto Afa i" tull e i chiaro cht !::;~~ 0 d1~~"!j'::;:,;rc~ ::,,1f t~~· Oc:'ti prima vera; - sembra dir e; oppure: - Qu('sta l una .rio r11ato ' ""t hiuima d'estate -. Co, i' passano i colori Ira la fo ce e l'ombra di u.n'attin10 di tempo elle fa la staz ione mutn,o le, nel tempo d"n o. So,.o qui i verdi tener, t freschi di mon o; q11rlli neri t profond i di l u8lio; , i grigi e i rosa, tra i verd i paUid1ssi,11idi mar- 60 · e le lil rre ros,e, le ocre, i gialli ri– coiti dcl/'tstote in collina, L, dolci, l, brll e, e ll1in1itabili collini bolog nesi; le• nere e molli, occotli 111ti OIVSEPPE RAIMONDJ P&ANCO VILLO&IS J - e J'lpz& • ARTISTI ITALIANI * ., Franco Villor .lìcoonpp11rlrl', nei suol ul timi lavori, la ttgura umnuH;ttgura suburbnua su pne!lllggisuburb11ul, eretm In pri mo plauo Moll o 8corc10anonimo dJ uu tre- no, uu di c11utlere , di uu11 str11da i,., ULTIMA mo,tra di Tronco VUlorul ha ,egnato L ' un'altra topJ>G nel cammino dtU'orte ""' f, fn.,ieme, fn quello della pfUvra. romana. CM a pr()J)Oflto dl un ortUta giovane ,1 ,arll ancora di una e pittura romano • non dflle deltar merautgl14, Flntantoch• la traccio di vn lruegnamento e una certa df.lpo,i.rfone J)Oetlca Il rtnoerronn,0 nel laoort di quuto o di Quel pittore , Jlnt.ontochè nella loro J)Clrtonale /Ulo – nomla 11 ravvtleranno, 114 pur di 10,i>ruo. I trotti dJ v ,ui famiglia, converrd. ,empre rf/ar,f OMltomenU aU, o rigini e pronunciare ,enaa J>(IUTO, Pff una prima ap – pro,slmaztone, qutl nome ben cono1cfuto. A molti, certo, Janattci di Mn avanguordUfflo poJUc– cfo, un rfeh.lamo del oenere s,otrd: ,uon,ire come una de/fniJione a. prtort UmftaUvo. Sfa ben. chia ro, pncfb, che u., -u.no Umftaalone vuole e.,ae fmpltcfta nd n– cor,o olla. ,cuoia. di Roma che ci vunt" 1pontoneo a propolfto df Vlllorell. Egli j artUtG. nuovo, nuovtulmo, ove per novlt~ (a. eh, giova. r ipeterlo? J , , Intenda. la capa:clt4 erta.Uva. di chi opera. In a.rte, U moUoo dl OJ>e• rare che ln ultfma anoltlf lf ldentt/lca ccm l'arte 1ta.so , Due anni or ,ono. ,empre ln v'4 d.el Babulno, o,pite d.f -uno botugo antiquaria cUrimpdtato, di Chhuoui, ,– tlf)O,ta un'altra ,erte di lavori ,uof, e fn qvuto ViOr· f«lle cl /u dato di lndlcam, I mcdl • le ••alftò. Sf trattava. , allora, prevalentemente di pcuqgi. Pfc .. coli pae1oggt duertl che conqvfdaoa.no lo ,puio con ardite peuoture di toni fn chfave ffl/fflore, trattenvtf fn ,empHcftd: geometriche tuttorci pals,ftontt di un ml• ,ura to a.JJontUJ; vedufe di Rom4 o /rammenti di J)Gui orl&onfml, gU vnt ·e gli altri pre,celU nella NGlt4 degli tncontrl di nm I ok>rnf ,ccondo J'fnclf~o,wi di 1m4 per,onalttà ormai Jorffl4to, Pwceva a VUlorut rtcono.,ccrn Mll'omb«ent• ul&Gle del no,tro vivere cittadino, eh« Ja.ccoa. tfpfca,mfflte no nello lloroarn duoloto un. pro1pdtfoe, Ml Z>EoccGrri crucciato dell4 /orme. Tanto no lo Jo.eeoa,CM i. rare nature morte com.prete In oue.114 mo,t ra ,1 compone. van-0 come pauoogl ,otto una ,tu,a lMCe, Ila tr4 chiaro che quell'ordlnarri di vedute, pa- conto no ab• ?>a,tanza. e,preufoo, predUpouva al pi ttore gU mm• bfenU per l'Intervento, phi upltctto. dellG. Jt,vro uma,ws, 84 e.ccol4 apparlrf, Q"MUto figura , Mi plV recenti looorf, camplta "" pae.saggf cU Villorffl, l'lov,-11 nbw• bona. ,u pauooot 1Mbu.rb4nf, gf.4 u,a U domina, ., U appropria.. Eretta fn primo plano nllo ,corcto anonimo di un treno. di un oantfere. di una 1trada Q'IU! lna.lf, tembro, a prima vtlta, niente altro che vna compor,11 ferma nell4 1/ocata Inquadratura di '"' Jotogromma cl– ncmato010Jlco. Eppure, a.tt o,1eniarla nel quadri J>f" rfwcitl, lentamente tntra In /tlOCO, ri pta.ua, nello 1gu.ord-O, Il fndhrldua. Cl ,1 accoro• che: h4 un compito d.ecllo, eh.e ,to a roJ)J>reuntare un per,onaggfo. Per rhudrct gll balta poco, muovere un bra-ecfo, s,fe– oare vno ,-po.Ilo. portare avanti un piede a oammtnare. Il i,rindpio di moto eh.e U pUtore ho Introdotto nel l1'0l quadri vi circola coli. tenaci parert, ed anima , proprio come In. un /tlm muto , tutta. la ,ceno. La regt4 di vu .. lored ,f ,copre a-u.bfto nel cotlocar,l delle dUtonze, nel • l 't ntrare delle /fgure direttamente IUUa ribalta, Tale, In de/fnutr>a, t il maootor rUultato df due anni di laooro del glooa.ne pittore. Da un punto dj vista Jormale, egH ha. lntrOdOUo nel quadro vn elemento df– nomfco che prima gU erci utraneo, e ha Jalctdt.oto eco– nomicamente e motivi d'accompagno. Cori tutta la oomJ)Olizlone Il a.degU4 al protagont,ta, riduce: all'e, - 1en.rtale ogni contorno, ,o,tenendolo per~ fn eh.lave pftl alto. Da. un punto di vt,to 10,tanrt.ole, poeUco, h4 ,coperto pltl ttretta, pfQ. cruda. la corda- che ltoa l4 Ja.nta,ta al ritmo 011e11foo deUe J&,Oltregiornate, C'I fn VUloruf. probabUmente. un predOmfnlo d'In– tellet to. une cono, cenio delle leggt utrln.,ech-e della pittura che raggela df quando fn quando la tuo upre,- 1tone. Talvolta, proprio quando vuol e11ere phl umano • meno ,1 a/1144 al gfuoco olhulvo della gtomttrla , gli mancano le Jorie, · e quella che VON"el>be u,ue una prnen.ra ruta tuttora un Jonta.,m.o, SI pre/erf.scono al– loro certe conchfrue nature morte, o con,tmlU vedute . Il ,uo limite, ln1omma, i lo continua soroeol!onza. Ma è Jor, e per que,to che, ienia volerlo, tro&Jeral nelle fa cce ,cancellate tUC IUOf protagonl.ltf, fn quel tipo che le.gge ,emo oli occhi, In quell 'agghuta.tore che brandl, ce une enorme tenaglia.. In Quell'altro che a-e– cenna tutto Intento ad anda.r, ene, gU odlnatl tutl• monl di ognf momento della. tuo otto. Quando s,of no11 ti avvenga df trovarot t4 t-u.aJaccl4 medulma., U piac – cia o non tf ploccta. SN&ICO OALLUPPI ranorama ~ell'arte italiana m~o dl MARCO VALSECOm e UMBRO APOLLONIO ScrltU di Bo, Lonahl, Marchiori, Ancachl , Raaabl.acu, Mila; d1 Moravia, Alvaro, smaauelll, Luai, Pa.veae, Montale, Unpn\U . - * E' 11primo volume d1 una serle che annualmente la Cua Editrice Lattea dedicherà all'arte e aau artlt\l ttalJani. * '30 pactne , 120 Wuatrutonl, rlltSato L. 2 .soo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy